la stipula: cantine del notaio il rose` metodo classico
Transcript
la stipula: cantine del notaio il rose` metodo classico
Degusta Giovane - Osvaldo Murri LA STIPULA: CANTINE DEL NOTAIO IL ROSE' METODO CLASSICO DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE La passione per la viticoltura è antica nella famiglia Giuratrabocchetti e si tramanda da generazioni. E' da questa tradizione che nasce, nel 1998, l'azienda Cantine del Notaio, quando Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Scienze Agrarie, raccoglie, con la moglie Marcella, la sfida di valorizzare l'Aglianico del Vulture coltivato nelle proprie vigne, unendo tradizione, innovazione, storia e cultura del territorio.Con il Professor Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si approfondisce la ricerca sulle potenzialità enologiche di questo vitigno, il più importante del Sud Italia, austero e generoso al tempo stesso e capace di regalare vini dalla straordinaria personalità.L'Aglianico, vitigno noto fin dai tempi dell'antica Grecia, cantato dal poeta latino Orazio, è coltivato sulle pendici di un antico vulcano spento, il Vùlture, che è all'origine di quei fattori naturali che determinano la tipica composizione e maturazione di queste uve. Infatti, grazie alla natura vulcanica dei terreni, fertili e ricchi di particolari elementi minerali, alla presenza in profondità di strati tufacei che funzionano da riserva di acqua nei periodi più siccitosi dell'anno (quello che i contadini del posto chiamano "il tufo che allatta") ed al microclima del tutto particolare, i grappoli, attentamente selezionati e sapientemente lavorati, permettono di ottenere un vino forte, con spiccata personalità, prezioso nel colore rubino e dai profumi complessi.Uve: 100% Aglianico del Vulture rigorosamente Millesimato ottenuto con metodo classico. Vendemmia: manuale nella ultima decade di settembre.Vinificazione: macerazione al max per un giorno e fermentazione per 15 giorni e seguente passaggio in acciaio.Maturazione: rifermentazione in bottiglia e 18 mesi di affinamento sulle fecce in grotte tufacee e sboccatura senza aggiunta di zucchero e ricolmata con lo stesso vino dello stesso anno. Alcool: 13,00 % circaOrganoletticamente si presenta così: Colore: Rosa antico, brillante, netto e pulito; perlage fine, persistente e lungo Profumo: Al naso evoca lievi profumi di frutti rossi freschi e una elegante nota fumè. Sapore: Al gusto è ricco e pieno, con un finale fresco e gradevole.Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, sia da solo che con gli stuzzichini. A tutto pasto accompagna i piatti elaborati di mare e i fritti come le verdure in pastella. Temperatura di Servizio: intorno ai 10-12°C. Una bollicina da non perdere.per maggiori info: Cantine del Notaio Via Roma, 159 85028 Rionero in Vulture (Pz) Telefono: (0039) 335 6842483 Tel. (0039) 0972 723689 Fax (0039) 0972 725435 e-mail: [email protected] web: www.cantinedelnotaio.it http://www.osvaldomurri.it Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 01:37
Documenti analoghi
la raccolta: un grande blend a bacca bianca delle cantine del notaio
E’ antica la passione per la viticoltura nella famiglia Giuratrabocchetti ed essa si è tramandata in generazioni. E’ da
questa tradizione che nasce, nel 1998, l’azienda "Cantine del Notaio", quand...
l`aglianico dono dei greci? - Consiglio Regionale della Basilicata
ritagliati un ruolo nella commercializzazione del prodotto. Sorgono infine
nuove aziende vinicole e nuove cooperative, a dimostrazione di come
il settore sia in costante crescita.