Comunicato stampa - Museo dell`Arpa Victor Salvi
Transcript
Giovani virtuosi dell’arpa 10 settembre – 2 novembre Il Museo dell’Arpa Victor Salvi di Piasco nel Saluzzese ( Cuneo), propone una prima stagione di concerti per arpa con i protagonisti della scena internazionale dell’arpa. Sono i giovani vincitori di concorsi internazionali e i virtuosi di questo antico e nuovo strumento musicale che il Museo intende far conoscere al grande pubblico. I primi tre concerti si svolgeranno in sedi esterne al Museo per promuovere il progetto culturale museale che intende coinvolgere il più possibile il territorio. Il Museo è stato inaugurato il 28 gennaio 2006 con la mostra "Tre secoli di arpe" nella quale sono esposte trenta delle oltre cento arpe della collezione storica raccolta negli anni dall’arpista ed imprenditore Victor Salvi. Il maestro Salvi è nato a Chicago nel 1920 da una famiglia di liutai emigrati da Viggiano in Basilicata. E’ stato prima arpa sotto la direzione di Arturo Toscanini ed ha suonato con le più celebri orchestre. Ha poi seguito la tradizione liutaia della famiglia ed ha scelto il Saluzzese per la rinomata tradizione artigianale della lavorazione del legno. La rassegna di concerti si apre con la giovane arpista Letizia Belmondo, Prima Arpa all'Opera Royal de la Monnaie di Bruxelles che suonerà nella splendida cornice del Castello e del Parco del Roccolo a Busca, domenica 10 settembre, alle ore 21.00. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Marcovaldo che presenta al pubblico i lavori di restauro della residenza e del Parco che si sono svolti dal 2004 al 2006. L’ingresso ai concerti è gratuito. Profilo dell'arpista - Letizia Belmondo Nata a Torino nel 1981, inizia a studiare l’arpa nella sua città a 8 anni presso il Suzuki Talent Center. Dal 1989 prosegue gli studi con Gabriella Bosio ottenendo il diploma a 17 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino nel 1998. Grazie anche ad una borsa di studio dell’Associazione per la Musica De Sono, Letizia continua i suoi studi al Conservatoire National Superior de Musique de Lyon sotto la guida del M. Fabrice Pierre e successivamente alla Juilliard School di New York con Nancy Allen. La sua formazione musicale si compie anche con lo studio del violoncello, che inizia a soli 5 anni, proseguendolo con Antonio Mosca presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Dal giugno 2005 è prima Arpa all’Opera Royal de la Monnaie di Bruxelles. Dal suo debutto internazionale a 14 anni con l’orchestra RTE di Dublino, Letizia Belmondo ha vinto un numero straordinario di concorsi e premi. Nel febbraio del 2001 all’età di 19 anni, Letizia si è aggiudicata il Primo Premio al prestigioso Concorso internazionale di Israele dove le è anche stato assegnato il Premio “Ester Herlitz” per la migliore interpretazione di un pezzo contemporaneo. Tra i maggiori riconoscimenti: Concorso Internazionale di Arpa a Lausanne nel 2000 e il Premio Speciale per la migliore interpretazione del “Prélude” di A. Jovinet, Concorso Franza Shubert, Concorso Martine Geliot a Lille, terzo Grand Prix al Concorso Lily Laskine nel 1999, Concorso della Società Umanitaria nel 1998, Premio Rovere d’Oro nel 1997, Concorso Victor Salvi nel 1995. Dopo il debutto alla Wigmore Hall di Londra, ha raccolto successi e riconoscimenti in tutta Europa e negli Stati Uniti. Nel gennaio 2002 ha registrato il suo primo Cd per la “Egan Records”. I prossimi appuntamenti Domenica 24 settembre ore 21.00 EMMANUEL CEYSSON Concerto per arpa presso l’Abbazia di Casanova, Carmagnola Martedì 17 ottobre ore 21.00 ANNE LEEN LENAERTS GIUSEPPE NOVA Concerto per arpa presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero Alba Giovedì 2 novembre ore 21.00 VARVARA IVANOVA Auditorium del Museo dell’Arpa Victor Salvi Profili degli arpisti Emmanuel Ceysson Nato a Oullins, in Francia, nel 1984, è Prima arpa presso l’Operà di Parigi. Ha studiato arpa presso il Conservatorio Nazionale di Lione. Apprezzato dall’Indianapolis Star per la sua “espressività poetica”, vince nel 2004 la medaglia d’oro presso la USA International Harp Competition, che lo pone come uno dei migliori arpisti della sua generazione. Acclamato per la sua particolare interpretazione della musica francese, è stato insignito del premio speciale per la migliore interpretazione delle Danze Sacre e Profane di Debussy. Musicista versatile, Ceysson è riconosciuto anche come brillante arrangiatore, trascrittore e compositore con il prestigioso “Primo premio” in armonia del Conservatorio Superiore di Parigi. Anneleen Lenaerts La giovane arpista belga, classe 1987, ha iniziato a suonare l’arpa all’età di 9 anni. Ha vinto numerosi premi internazionali in giovanissima età, fra gli altri: il primo premio presso la quinta edizione del concorso Lily Laskine, in Deauville, Francia (Settembre 2005). Al momento si sta perfezionando presso the Royal Conservatory di Bruxelles con Jana Bouskova and Isabelle Perrin. Varvara Ivanova Apprezzata dai critici e dal pubblico internazionale, già all’età di 17 anni si esibiva nelle più grandi stagioni di concerti in Europa, Russia e Israele. Figlia di musicisti, Varvara è nata a Mosca e iniziò i suoi studi presso il conservatorio di Mosca all’età di cinque anni. Come énfant prodige ha eseguito all’età di sette anni il Concerto per arpa e orchestra di Handel in occasione della grande esibizione del Conservatorio di Mosca con l’Orchestra da Camera del Cremino. Durante la sua brillante carriera ha ottenuto numerosi premi internazionali. Nel novembre del 2003 ha vinto il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale di Israele, e ricevuto il premio speciale per la sua esecuzione del “Maqamat” di Ami Ma’ayani’s. E’ stata inoltre insignita dell’ambita borsa di studio del Rostropovich Music Fund. Segreteria organizzativa: Laura Vertamy [email protected] 0175 270510 Ufficio Stampa Giusi Sacchetto [email protected] +39 349 6934546 Museo dell’Arpa Victor Salvi Via Rossana, 7 12026 Piasco (CN) tel. +39 0175 270511 www.museodellarpavictorsalvi.it
Documenti analoghi
LETIZIA BELMONDO L`arpa a pedali: elementi di tecnica e
gennaio 2006 assistente del M. Fabrice Pierre al Conservatoire National Supérieur de
Musique
de Lyon (Francia).
Nata a Torino nel 1981, inizia a studiare l'arpa nella sua città a 8 anni presso il S...
Masterclass Letizia Belmondo - Area Riservata del Conservatorio
dal gennaio 2006 assistente del M. Fabrice Pierre al Conservatoire National Supérieur de
Musique de Lyon (Francia).
Nata a Torino nel 1981, inizia a studiare l'arpa nella sua città a 8 anni presso ...
Article - Museo dell`Arpa Victor Salvi
possono osservare alcune delle fasi di lavorazione.
L’esposizione ospita attualmente la mostra “Tre secoli di arpe”, un percorso storico di
strumenti selezionati, rappresentativi della liuteria eur...
"virtuosi" prog sala Belmondo.indd
una borsa di studio dell’Associazione per la Musica De Sono, Letizia continua i suoi studi al Conservatoire National Superieur de Musique de Lyon (Francia) sotto la guida del M. Fabrice Pierre e
su...
Giovani virtuosi dell`arpa - Museo dell`Arpa Victor Salvi
musicale. Mostre temporanee a rotazione presenteranno le oltre cento arpe della collezione storica
raccolta nel corso degli anni dall’arpista ed imprenditore Victor Salvi. Il maestro Salvi è nato a...