Comunicato stampa - Giappone in Italia
Transcript
Comunicato stampa - Giappone in Italia
Sabato 28 novembre 2015 – ore 21 Bologna, Centro Saffi Via Ludovico Berti 2/9 La luna, il vento e le foglie di acero scarlatto Canzoni giapponesi per soprano e arpa Miho Kamiya soprano Marianne Gubri, arpa Per informazioni: Oratorio San Carlo Bologna [email protected] 340-0660043 Programma さくら横町 Sakura yokochou (La stradina dei ciliegi) Shuichi Kato (1919) - Yoshinao Nakata (1923-2000) 平城山 Nara Yama (Monte Nara) Shihoko Kitami (1885-1955) - Kouzaburo Hirai (1910-2002) 初恋 Hatsukoi (Prima fiamma) Takuboku Ishikawa-Kosiya Tatsunosuke 荒城の月 Kòjiò no tsuki (La luna sul castello diroccato) Bansui Doi - Rentaro Taki (1879-1903) うぐいす Uguisu (L’usignolo) Haruo Satho (1892 - 1964) Fumio Hyasaka (1914 - 1955) 五木の子守唄Itsuki-no-komoriuta (Ninna Nanna di Itsuki) Traditional Japanese さくら Sakura (Fiori di Ciliegio) Traditional Japanese– arr. Kousaku Yamada ちんちん千鳥 Cin-cin cidori (Pi-pi piviere) Hakushu Kitahara –Konoe Hidemaro 国地方の子守唄 Chiugokuchiho no komoriuta (Ninna Nanna di Chiugoku) Traditional Japanese– arr.: Kousaku Yamada (1886-1965) 曼珠沙華 Higambana (Fiore di Higambana) Hakushu Kitahara (1885-1942) - Kousaku Yamada 朧月夜 Oborozukiyo (Luna vaga) Tatsuyuki Takano (1876 - 1947) - Teiichi Okano (1878 - 1941) 十五夜お月さん Jiugoya otsuki san (Luna piena) Ujou Noguchi (1882-1945) - Nagayo Motoori (1885-1945) 赤蜻蛉 Akatombo (Libellula Rossa) Rofuu Miki (1889-1964) - Kousaku Yamada 海ねこ Uminiko (Il Gabbiano) Mirai Keino 赤い花 白い花 Mie Nakabayashi Akai hana Shiroi hana (Fiore Bianco Fiore Rosso) 小さな空 Chiisana-sora (Small Sky) Toru Takemitsu Presentazione I testi delle canzoni giapponesi rappresentano spesso una natura delicata ed effimera che, dietro alla sua leggiadria, sublima in realtà profonde emozioni. Le poesie scelte parlano dell’intensità dell’attimo, di un’attenta osservazione dell’universo circostante e di un’introspezione tutta legata al vivere la magia del momento, vero o immaginato, presente o passato. In questa occasione vi presenteremo la musica che venne sviluppandosi in Giappone successivamente all’epoca Edo, ovvero le canzoni nate durante l’epoca Meiji (18681912), l’epoca Taisho (1912-1926) e l’epoca Shouwa (1926-1989), che costituiscono le fasi più intense dell’incontro della musica giapponese con quella Occidentale. Il novanta percento della musica giapponese tradizionale è musica vocale. Da questo si può capire come lo sviluppo della musica del Giappone sia da sempre legato alla sua lingua, anche in relazione alla sua particolare sonorità. Dal punto di vista musicale sono immediatamente riconoscibili le scale orientali anticamente pentatoniche o esatoniche poi progressivamente eptatoniche ma sempre costruite su modi musicali antichi e lontani dall’esperienza dei modi maggiori e minori occidentali. L’arpa moderna sostituisce con leggiadre armonie impressioniste il tradizionale koto giapponese. Miho Kamiya (soprano) Laureata e diplomata in canto presso l’Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo si è ivi addottorata in canto barocco. Ha studiato musica medievale con Rebecca Stewart in Olanda e si è diplomata in canto barocco con Cristina Miatello al Conservatorio Dall’Abaco di Verona. Ha preso parte a diverse master class di musica barocca, con Max van Egmond, Gloria Banditelli, Roberta Invernizzi e Fabio Bonizzoni. Ha vinto il secondo premio al ”Concorso dell’Associazione della Musica Classica” di Tokyo e si è qualificata alla selezione speciale per il “Debut Concert for Young Artists” al Tokyo Bunka Kaikan. È stata finalista in vari concorsi. Ha vinto una borsa di studio della Fondazione Nomura Cultural Foundation di Tokyo per specializzarsi in musica rinascimentale e barocca in Italia. Dopo aver debuttato a Tokyo ne L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi sotto la direzione di Masaaki Suzuki, ha preso parte a varie esecuzioni operistiche (tra le quali Dido and Aeneas di Purcell, Orphée aux Enfers di Offenbach, The Old Maid and the Thief di Menotti, Happy end di Kurt Wille) e cameristiche come solista (Magnificat e varie cantate di Bach, Membra Jesu nostri di Buxtehude, Gloria di Vivaldi e altre) e in diversi ensembles. Ha preso parte alla prima esecuzione assoluta di musiche della compositrice contemporanea Chiara Benati. Attualmente si è stabilita in Italia collaborando, tra gli altri, con musicisti e musicologi come Luigi Ferdinando Tagliavini, Silvia Rambaldi, Elio Durante e Anna Martellotti con i quali si esibisce in programmi prevalentemente di musica barocca, rinascimentale in diverse città italiane, partecipando a rassegne musicali e festival anche con riscoperte musicologiche di autori del passato. È altresì mpegnata nello studio e la diffusione della cultura musicale giapponese attraverso esecuzioni concertistiche e incisioni discografiche. Ha di recente inciso il CD “Madrigali per Laura Peperara” (2010) per l’etichetta Tactus, con musiche di Luzzaschi, Virchi e Agostini per canto e clavicembalo. Maranne Gubri (arpa) Fin dalla giovanissima età si dedica allo studio dell'arpa celtica in Bretagna e conseguendo nel 1997 il Diploma del Conservatorio di Lannion (Francia). In seguito, ha studiato l'arpa medievale rinascimentale e barocca a Parigi (Centre de Musique Medievale), a Tours (Conservatoire National de Région), a Neuburg an Der Donau e a Verona (Conservatorio Dall'Abaco) Nel 2001 riceve una borsa di studio per effettuare un soggiorno presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Ottiene nel 2002 il Diploma in Arpa Antica al Conservatorio di Tours e il Diplôme d'Etudes Approfondies (Laurea) in Musicologia presso l'Università F. Rabelais di Tours (Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance). Ha suonato in prestigiose sale e teatri: al Teatro di Boulogne-Billancourt (Parigi), Teatro Carlo San Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Ventimiglia, presso La Chapelle Royale di Versailles, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, il Castello Sforzesco di Milano, l'Oratorio San Filippo Neri di Genova, Università di Padova, Oratorio San Colombano di Bologna, l'Oratorio San Filippo Neri di Bologna… e per diversi festival e rassegne in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Olanda, Spagna, Messico, Brasile, da solista, in duo o con diversi ensembles specializzati in musica tradizionale, celtica, moderna e antica. Ha partecipato a diverse incisioni discografiche per etichette quali: Mondo Musica, L'Empreinte Digitale, Brillant Classics, Tactus… E' stata insegnante di arpa rinascimentale al Conservatorio di Ferrara dal 2006 al 2008. Ha tenuto una Masterclass sull'arpa barocca presso il Conservatorio di Pesaro nell'aprile 2014 e un corso di Storia dell’arpa sempre al Conservatorio di Pesaro nel 2015. Partecipa come docente a numerosi corsi di arpa e arpa antica. Dal 2008 dirige la Scuola di Arpa dell'Associazione Culturale "Arpeggi" di Bologna da lei stessa fondata. E' direttrice artistica del Bologna Harp Festival e membro del Comitato artistico dell'Associazione Italiana dell'arpa
Documenti analoghi
Scarica la brochure - Associazione Amici della Musica di Savigliano
Ha studiato canto lirico presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. Dopo il diploma
si è perfezionata con Mirella Freni e Sherman Lowe per l’opera italiana, con Antonio Florio
per la...
Scarica il programma - Associazione Amici della Musica di Savigliano
amplia i suoi orizzonti musicali studiando canto e flauto traverso, e si dedica attivamente al teatro sia come attrice che
come scenografa. Partecipa a diversi festival dedicati all’arpa irlandese ...