Article - Museo dell`Arpa Victor Salvi
Transcript
Direzio n e a r t i s t i c a Via Rossana, 7 • 12026 Piasco (CN) Orario Dal Mercoledi alla Domenica 10-13 e 14-17 Segrete r i a o r g a n i z z a t i v a Telefono +39 0175 270 510 • [email protected] www.museodellarpavictorsalvi.it In collaborazione con ERO FOND IONE FE RR AZ ANNELEEN LENAERTS (arpa) GIUSEPPE NOVA (flauto) Fondazione Ferrero di Alba Anneeleen Lenaerts Concerto G. Donizetti G. Rossini G. Faure E. Parish Alvars J. Naderman-Toulou Sonata Andante con Variazioni Pavane op.50 Introduction et variations per arpa sola Nocturne, Tyrolienne de Guillaume Tell, Rondoletto Intervallo J. Ibert J. Massenet M. Ravel S. Mercadante M. Ravel A. Piazzolla Entr’acte Meditation du Thäis Entr’acte from Carmen Variazioni su “Là ci darem la mano” di Mozart per flauto solo Pavane Histoire du Tango Il Museo dell’Arpa Victor Salvi di Piasco è il primo ed unico museo al mondo interamente dedicato all’arpa, alla sua storia e al suo universo sonoro. Inaugurato il 28 gennaio 2006, è stato promosso dalla Comunità Montana Valle Varaita, dalla Fondazione Victor Salvi e dall’azienda Salvi Harps N.S.M. S.p.a. e ospita una pregevole collezione storica, raccolta dal maestro Salvi. Disegnato dall’architetto Castellino, è uno scrigno di moderna architettura collocato al di sopra dell’edificio della manifattura di arpe, di cui attraverso una grande vetrata del Museo si possono osservare alcune delle fasi di lavorazione. L’esposizione ospita attualmente la mostra “Tre secoli di arpe”, un percorso storico di strumenti selezionati, rappresentativi della liuteria europea e degli Stati Uniti. Anneleen Lenaerts è nata in Belgio nel 1987 ed ha iniziato a suonare l’arpa all’età di 9 anni sotto la guida del maestro Lieve Robbroeckx. Ha partecipato a diverse importanti masterclass con i più rinomati arpisti, come Marielle Nordmann, Susann McDonald, Isabelle Moretti. Si sta ora perfezionando presso the Royal Conservatory di Bruxelles con Jana Bouskova and Isabelle Perrin. Già giovanissima mostrò un particolare talento e vinse numerosi premi internazionali, fra cui il secondo premio del Concorso di Madrid nel 2004, il premio Cui Jun Zhi al Concorso di Bloomington del 2004, il primo premio al Concorso per la prima arpa di Godollo, in Ungheria, il primo premio alla terza edizione del Concorso Godefroid, a Namur, in Belgio nel 2002. Il suo più recente e importante riconoscimento è stato il primo premio alla quinta edizione del concorso Lily Laskine, in Deauville, France (Settembre 2005), presso il quale le è stato riconosciuto anche il premio per la migliore interpretazione della Ciaccona di Bach. Anneleen si è esibita in performance soliste in Belgio, Olanda, Francia, Ungheria, Italia, Austria, Spagna e Turchia, è stata invitata ad esibirsi per il Congresso Internazionale sull’Arpa di Genova nel 2002 e di Dublino nel 2005. Ha suonato come solista con numerose orchestre in Belgio e nel mondo. Giuseppe Nova Considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione. Diplomato a Torino, si è perfezionato con Maxence Larrieu diplomandosi anche presso il Conservatorio Superiore di Lione. Ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI. La sua brillante carriera lo ha portato in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina, collaborando con artisti come Alain Marion, Bruno Canino, Luciana Serra, Rino Vernizzi, Catrin Finch, Claudio Brizi, esibendosi dall’Hamarikiu Hall di Tokyo al Parco della Musica di Roma. Ha effettuato registrazioni per la Radio e la Televisione Italiana, RAI Sat, Washington PT, China International, RTSI. E’ presente nelle giurie di numerosi Concorsi e ha presentato prime esecuzioni di numerosi compositori contemporanei. E’ attualmente uno dei didatti più richiesti: già docente al Conservatorio, all’Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy in Roma, ha tenuto master class in tutto il mondo, dalla Kyoto University, all’Accademia di Imola, dal Conservatorio di Pechino, alla Long Island University ed al St. Mary’s College of Maryland. E’ stato Assistente di Maxence Larrieu al Conservatorio Superiore di Ginevra, ed il suo corso alle Musiktage di Koblenz ha affiancato quello di Jean-Pierre Rampal. Da ricordare le sue incisioni dedicate ad Astor Piazzolla e Jorge Luis Borges, con la voce recitante di Arnoldo Foà, e “Les Flûtes Enchantées” con Maxence Larrieu e Bruno Canino. Ideatore e Direttore Artistico, con Jeff Silberschlag e Larry Vote, del Festival Italy&USA - Alba Music Festival. E’ stato scelto da Yamaha per collaborare ai miglioramenti dello strumento, e attualmente alterna un flauto d’oro ed uno di ebano, costruiti appositamente per lui.
Documenti analoghi
Comunicato stampa - Museo dell`Arpa Victor Salvi
territorio. Il Museo è stato inaugurato il 28 gennaio 2006 con la mostra "Tre secoli di arpe" nella
quale sono esposte trenta delle oltre cento arpe della collezione storica raccolta negli anni
dal...
Giovani virtuosi dell`arpa - Museo dell`Arpa Victor Salvi
di Piasco si concluderà la rassegna con il concerto della russa Varvara Ivanova.
Il Museo dell’Arpa Victor Salvi di Piasco, nel saluzzese, è il primo ed unico museo al mondo
interamente dedicato al...
"virtuosi" prog sala Belmondo.indd
Nata a Torino nel 1981, inizia a studiare l’arpa nella sua città a 8 anni presso il Suzuki Talent
Center. Dal 1989 prosegue gli studi con Gabriella Bosio ottenendo il diploma a 17 anni con il
massi...
Qui il programma di sala - La Provincia di Cremona
Nell'Estate del 2012 è stata invitata dal Rovere d’Oro di San Bartolomeo (IM) per un Concerto
come Unica Vincitrice assoluta dell’omonimo Premio nell’anno 2009.
Ha frequentato la Scuola di Musica d...
Programma Giovane Europa in Musica 2007
Nel 2004 ha meritato il primo premio e il premio per la
migliore interpretazione di un brano romantico al Concorso
internazionale di San Marino e nel 2005 ha vinto il Concorso
internazionale Franz ...