spadolini pittore italiano
Transcript
spadolini pittore italiano
3 – ALBERTO SPADOLINI WEB MUSEUM SPADOLINI PITTORE DELLA DANZA 1 – Spadolini : « Portrait de l‟Artiste par lui-même », anni ‟40 (coll. Ghassoul) 2 - Spadolini: “Coreografia per l‟Arena di Verona”, 1972 (coll. Ghassoul) “Uscito dal mio Teatro degli Indipendenti, dov‟era anche scenografo, egli faceva il pittore a Montecarlo quando si rivelò lassù danzatore barbaro …” Anton Giulio Bragaglia, 1950 3 - Spadolini: “Folies Bergère”, 1950 (coll. Lotey) 4 - Spadolini : “Étoile de l‟Opéra de Paris”, anni ‟50 (coll. privata) “Prendendo le mosse da un capostipite delle avanguardie italiane come Anton Giulio Bragaglia, Spadolini si impone in Francia all‟attenzione dei grandi artisti dell‟epoca, artisti di rilievo assoluto come Max Jacob e Jean Cocteau che riconoscono in lui una versatilità innata nell‟arte della danza, della coreografia, della pittura, della scenografia …” Antonio Calenda, regista teatrale, 2005 5 - Spadolini: “Duilio, la première leçon de danse”, 1947 (coll. Oger) 6 - Spadolini: “Mirage”, 1956 (coll. privata) “Vita curiosa quella di Spadolini … Debutta a 12 anni nell‟atelier di Gian Battista Conti che all‟epoca era già il pittore del Vaticano; lo ritroviamo presso Bragaglia a Roma con De Chirico, Prampolini e Marinetti che rappresentano il movimento italiano d‟avanguardia. Là egli espone già e dipinge le sue scenografie…” Jacopo della Serra, Accademico d‟Italia, anni „40 7 - Spadolini: “Dreams ”, 1966 (coll. privata) “…l‟amicizia con Anton Giulio Bragaglia, che lo conobbe e sostenne nei primi anni romani, si manifesta nel cinetismo delle figure che discende da una personale revisione del dinamismo caro ai futuristi. Negli anni della gioventù di Spadolini, le Marche avevano vissuto infatti una stagione artistica caratterizzata dal diffondersi fra gli artisti più giovani di un esasperato desiderio di rinnovamento: a Macerata, in particolare, pittori come Monachesi, Tulli e Pannaggi avevano raccolto il testimone di Boccioni dando vita ad una tarda stagione futurista in seno alla quale può iscriversi anche l‟esordio di Spadolini.” Stefano Papetti, storico dell‟arte, 2005 8 - Spadolini: “Gruppo danzante”, anni „50 (coll. Spadellini) 9 - Spadolini « Pas de deux », 1966 (coll. Minnucci) « Spadolini artista del Rinascimento: due destini due carriere divorano la vita di Spadolini, in un‟epoca che non sembra essere la sua e che dà fiducia ai soli specialisti … L‟epoca che avrebbe meglio convenuto a questo strano artista è senza dubbio il Rinascimento. Egli sarebbe stato favorito di un principe, principe lui stesso preso dalla propria immagine danzante. » Rivista « La Danse », Parigi anni „50 10 - Spadolini: “Ballerini spagnoli”, 1954 (coll. Spadellini) 11 – Spadolini: “Variation Romantique”, 1960 (coll. privata) “Spadolini danza i suoi sogni. I suoi sogni di pittore … La sua concezione dell‟Arte è legata per mezzo della sua anima e dei suoi muscoli a nostra sorella la Danza e alla Pittura. Le sue tele ci rivelano dei visi che avremmo amato. La natura assomiglia al sogno di un mondo quasi Santo. Ecco questo Spadolini, sportivo infaticabile, che prende la vita come una corsa e coglie al volo dei fiori. Dei fiori tra gli allori.” Max Jacob, anni ‟30 12 - Spadolini “The Saddler‟s Wells Ballet”, 1960 (coll. privata) “La ricerca pittorica di Spadolini è la trasfigurazione dell‟anima della danza. Questa testimonianza psicologica ci trasmette la profonda vibrazione dei suoi personaggi, ma essenzialmente con la sua emotiva ispirazione di corpi in movimento. Perché: veramente questo artista lavora sopra questa materia essendo ispirato dall‟universo sensitivo e lo traspone con il suo genio che sprizza dal suo cuore e dalla sua anima” . Jean Cocteau, anni „60 13 - Spadolini: “Red Ballet”, anni ‟60 (coll. Minnucci) 14 - Spadolini “Sérénade de Schubert”, 1960 (coll. privata) “La natura imita l‟arte diceva Oscar Wilde. Spadolini dipingendo è il giocoliere che sa eccitare la nostra curiosità e sensibilità, rivelandoci quello che ci sfugge invitandoci nel suo universo.” Principe Felix Yussupov, anni „60 15 – Spadolini: “Chorégraphie fantastique”, anni ‟60 (coll. privata) “Nei suoi dipinti si ritrova la personalità d‟uno Spadolini danzatore, la luce caratteristica dei suoi recital al Palais de Chaillot, e l‟originalità delle sue presentazioni coreografiche.” André de Fouchiéres, anni „40 16 - Spadolini : « Tre ballerine » anni ‟50 (coll. Spadellini) 17 - Spadolini : « Les Baby Ballerinas » 1960 (coll. privata) “Prima della sua Mostra romana ha dato vita alla nuova atmosfera del Night al Grand-Hotel di Rimini, leone di questa Riviera! Però la grande passione di Spadolini è stata ed è tutt‟ora la pittura alla quale dedica tutta la sua vita in una affannosa ed inquieta ricerca della forma umana concepita realisticamente in un mondo irreale.” Pierfranco Andreani, direttore periodico culturale l‟Opinione”, 1967 18 - Spadolini « Coreografia per Charlotte Bara » 1972 (coll. Conti) 19 - Spadolini : « Coreografia per le danseur nu », anni ‟60 (coll. Spadellini) “Spadolini realizza l‟irreale nel reale.” Arts, Parigi anni „60 20 - Spadolini : «Grand Gala de la Danse», anni ‟60 (coll. Spadellini) 21 - Spadolini: “Les Ballets de Monte-Carlo”, anni „60 (coll. Conti) “Quando dipinge la danza, la plasticità dello spazio che emerge nella pittura dei suoi paesaggi e dei ritratti, scopre un‟altra possibilità espressiva catturando il movimento dei corpi. Corpo plastici e dinamici al tempo stesso, ai quali spesso il tratto del pennello regala un senso di leggerezza eterea, in contrasto con la qualità del movimento delle danze che Spadò mette in scena per sé, in cui sembra prevalere un‟energia più intensa. In questo modo, danza e pittura si completano, moltiplicando le espressioni di se stesse attraverso la manifestazione di loro qualità complementari …” Cristina Righi, coreografa, 2012 22 – Spadolini : “Deux danseuses bleues”, anni ‟60 (coll. privata) 23 - Spadolini : « Deux danseuses sur scène », anni „60 24 – Spadolini – « Le Grand Ballet du Marquis de Cuevas », anni ‟50 (coll. privata) “Alla Galerie Chez Cazelles, brillante esposizione sulla Danza di Spadolini, grande danzatore che è sempre stato anche un eccellente pittore ... I suoi dipinti evocano tutta l‟armonia, tutta l‟arte della danza, in una atmosfera di realtà e di sogno.” “Masques & Visage, novembre 1954 25 - Spadolini : « Quatre danseuses sur scène », anni 50 (coll. privata) “La Danza vista da Spadolini, ha avuto un enorme successo … le sue ballerine sono magnifiche!” May Tamisa, “La Revue Parlementaire”, Parigi 1954 26 – Spadolini : « Pas de Trois », 1955 (coll. privata) “Il giorno che Spadolini ha presentato per la prima volta al pubblico parigino – che è in materia d‟arte il pubblico più difficile del mondo – queste opere straordinarie, fu subito come un immenso braciere alimentato da una falda petrolifera infiammata, verso il cielo … Da un giorno all‟altro, Spadolini, che era già celebre nel mondo intero per i suoi molteplici aspetti artistici, riceveva una seconda consacrazione mondiale ...” Frammento articolo, Parigi anni „60 27 - Spadolini : « Château de Brignac au clair de lune », anni „50 (coll. Oger) A SPADOLINI DANSEUR ET PEINTRE Seigneur incontesté et maître de la danse Peintre aussi de talent, digne en tout de Degas Avec légèreté voyez comme il s‟élance Donnant toute la grâce aux moindres entrechats. On dirait un oiseau (ou quelque libellule) Le matin, dans l‟air pur, s‟ébattant plein de joie. Il a également le galbe d‟un Hercule : Nijinsky, autrefois, comme lui était Roi. Il a même talent et maîtrise de soi. « A Spadolini, danseur et peintre, cet acrostiche tout amical », André-Marie Klénovski, Paris 1948 SPADOLINI PITTORE ESOTERICO 28 - Spadolini: “Migliori Auguri”, anni „50 (coll. Mei) “… Spadolini un pittore esoterico nel senso più autentico del termine, cioè una persona che ricerca una realizzazione interiore profonda, non legata esclusivamente al successo. Questo si evince, a mio parere, dagli interessi testimoniati dallo stesso e dalle sue produzioni artistiche, più che simboliste, direi autenticamente simboliche, che si spingono fino ad attingere alla fonte inesauribile dell‟inconscio.” Antoine Fratini, presidente Associazione Europea di Psicoanalisi, 2005 29 - Spadolini: “Tau, l‟ultima colonna del Tempio”, Parigi anni „60 (coll. Ghassoul) 30 – Spadolini: “Porta Pia, in lontananza San Ciriaco”, Ancona 1956 31 – Spadolini: “Place Saint-Pierre de Rome”, anni „40 32 - Spadolini: “Fratelli di Heliopolis a Notre-Dame de Paris”, anni ‟40 33 - Spadolini: “Menestrello su pavimento a scacchiera”, anni ‟40 (coll. privata) 34 - Spadolini: “Satyricon”, Parigi anni ‟60 (coll. privata) “Mitologico, mistico, faunesco. Visione di Spadolini!” Paul Valery, anni „30 35 - Spadolini: “Spadò”, Parigi anni „60 (coll. Spadellini) “… crea composizioni pittoriche strane e sontuose dopo lunghe meditazioni in una poltrona e allo stesso tempo la sua mente viaggia verso le sue coreografie … tutto sembra conferirgli un‟aurea magica …” Jean-François Crance, 2007 36 - Spadolini: particolari dipinti esoterici, anni „60 37 - Spadolini: “Il volto dell‟amore”, Parigi anni ‟40 (coll. privata) 38 - Spadolini: “Rythmes – Fuori della grotta”, Parigi anni ‟40 (coll. privata) 39 - Spadolini: “Il mistero Spadò”, Parigi 1956 (coll. Ghassoul) “Seguendo l‟insegnamento di Jules Boucher e del suo maestro Fulcanelli, Spadolini ha nascosto il suo mondo più segreto in una serie di dipinti e disegni esoterici …” “Bolero-Spadò: Alberto Spadolini, una vita di tutti i colori”, 2007 40 - Spadolini: “Fontana della vita”, Château de Brignac anni ‟40 (coll. Duval) “Spadolini … un uomo sorretto dai segreti!” Anton Giulio Bragaglia, 1950 SPADOLINI PITTORE IN FRANCIA 41 – Spadolini: “Place Vendôme”, Parigi 1950 (coll. Lotey) 42 – Spadolini: “Sacré-Cœur”, Parigi 1949 (coll. Lotey) 43 - Spadolini: “Champs Elysées”, Parigi 1951 (coll. Lotey) “Al Circolo dell‟Unione Francese un artista italiano espone un insieme di opere trattate con brio e dominate da un sentimento di certezza e orgogliosa fierezza!” “Le Monde”, 1947 44 - Spadolini: “Lungo la Senna”, Parigi 1965 (coll. privata) 45 - Spadolini: “Lungo la Senna, in lontananza Notre-Dame”, Parigi 1965 (coll. privata) “Gioco di gambe … e gioco di mani: al ritorno da Londra Mistinguett ha inaugurato, l‟altra sera, alla Galleria Elysée-Palace (rue de Marignan) a Parigi l‟esposizione delle opere del suo amico ed ex partner il danzatore Spadolini che si scopre un rimarchevole talento di pittore e di disegnatore. E cosa incredibile Mistinguett ha comprato un quadro.” Frammento articolo, Parigi 1947 46 - Spadolini: “In lontananza Notre-Dame”, Parigi anni ‟60 (coll. S. Travaglini) “Non appena sulla sua carriera di ballerino cala il sipario, Spadolini si dedica alla passione primitiva, la pittura: i quadri che esegue, visioni oniriche intrise di cromie dense e cangianti, scaturiscono da ricordi autobiografici … La tela accoglie l‟espressione di un animo romantico, di un universo esistenziale fatto di istintività e di poesia, ma anche di un personale e mai sopito conflitto tra l‟uomo e l‟artista …” “Spadò, il pittore che ingelosì Picasso”, Stile Arte 2010 47 – Spadolini: “Jongleur”, Parigi anni ‟40 (coll. privata) SPADOLINI PITTORE IN SVEZIA 48 - Spadolini: “Ballets Suédois”, Stoccolma anni 60 (coll. privata) “Quando Betty Bjurstrom era miss China nel 1941 ballava con un giovane italiano di nome Alberto Spadolini. Oggi lei spera di essere da lui aiutata finanziariamente. Quello che Betty non sapeva nel 1941 è che Spadolini è un pittore molto bravo che inaugurerà un „vernissage‟ dei suoi quadri alla Galleria Latina di Stoccolma. Grazie all‟aiuto di Spadolini Betty spera di trovare i soldi necessari alle spese di riabilitazione e così forse un giorno alzarsi dalla sedia a rotelle.” “Dagens Nyheter ”, Stoccolma dicembre 1964 49 - Spadolini: “Betty Bjurstrom”, Stoccolma 1948 (coll. privata) 50 - Spadolini: “Il Mare del Nord”, Stoccolma anni ‟40 (coll. Spadellini) “Spadolini, amico di Rolf de Maré, fondatore dei Ballet Suedois, alla fine degli anni ‟40 apre un atelier anche nel cuore di Stoccolma. Egli espone la prima volta all‟Oscarteaterns il 3 maggio 1948. Seguono una lunga serie di mostre alla Galerie Latina e alla Bohmans Konstgaleri …” “Bolero-Spadò: Alberto Spadolini, una vita di tutti i colori”, 2007 SPADOLINI PITTORE MARCHIGIANO 51 - Spadolini: “Campagna marchigiana”, 1954 (coll. privata) “Non so quanti anconetani sappiano di Spadolini, anzi di „Spadò‟, come lo chiamano ancora i parigini. Ma è un fatto che questo nome marchigiano anzi pianarolo ha portato in giro per il mondo e con bel lustro da circa vent‟anni il nome d‟Italia e di Ancona …” “Voce Adriatica”, aprile 1956 52 - Spadolini: “Mamma Ida Romagnoli”, Fermo anni ‟60 (coll. privata) 53 - Spadolini: “Colline marchigiane”, anni ‟40 (coll. privata) “Pittore apprezzato in Svezia, dove apre una piccola galleria, racconta soprattutto la magia della danza, quando nella maturità smette di calcare i palcoscenici. Ma dipinge anche le sue terre, da Ancona a Parigi, e le sue visioni. Poi scenografie, illustrazioni, prove di restauratore, cantante, attore …” Matteo Nucci, “Il Venerdì di Repubblica”, agosto 2007 54 - Spadolini: “Monti Sibillini”, Fermo 1966 (coll. privata) “… Alberto Spadolini si è concesso una prolungata vacanza nelle Marche che trascorrerà parte ad Ancona dove espone esemplari della sua produzione più recente nella Galleria Puccini, e parte a Fermo dove si è stabilita la mamma Ida. Sarà un periodo di riposo sugli allori della sua ultima esposizione parigina, che è stata segnalata come un avvenimento dalle riviste del bel mondo.” “Un anconetano a Parigi è il pittore della danza”, Il Resto del Carlino, agosto 1957 55 - Spadolini: “Il Mare Adriatico”, anni ‟40 (coll. Domenico Travaglini) 56 - Spadolini: “Fermo”, anni ‟50 (col. S. Travaglini) “Negli anni ‟50 Spadolini è un assiduo frequentatore di Porto San Giorgio dove vive la sorella Bice, sposata ad Andrea Travaglini e trascorre le sue giornate nuotando e dipingendo. Per festeggiare la nascita del nipote Stefano egli dipinge la Santa Teresa di Lisieux che dona alla Chiesetta di Porto Sant‟Elpidio. A Fermo Spadolini apre un atelier presso la casa della sorella Giorgia in via Medaglie d‟Oro, e restaura la Villa dei Conti Vitali, oggi Museo Comunale, e la Serra di Villa Papetti.” “Bolero-Spadò: Alberto Spadolini, una vita di tutti i colori”, 2007 57 - Spadolini: “Splendore del mare”, Ancona anni ‟50 (in precedenza nascosto dal dipinto “Il Conero in lontananza”) “I paesaggi marchigiani sono la nota più intima di Spadolini. „Splendore del mare‟, il dipinto con la veduta del Conero recentemente riportato alla luce è davvero delicato nei toni. Questo è il vero volto di Spadolini!” Riccardo Gresta, storico dell‟arte, 2005 SPADOLINI PITTORE ITALIANO 58 - Spadolini: “Venezia”, anni ‟40 (coll. privata) 59 - Spadolini: “Santa Maria della Salute”, Venezia 1928 (coll. S. Travaglini) “… Spadolini viene dal Teatro degli Indipendenti di Bragaglia. Ma da Bragaglia Spadolini dipingeva scene ed esponeva quadri nel salone tappezzato di iuta delle terme di via degli Avignonesi … Ci ha detto: „Quale pittore ero piuttosto passatista, come dicevano i futuristi. Dipingevo un po‟ alla maniera del Guardi e del Canaletto …” “Un grande danzatore italiano: Spadolini”, di G. Di San Lazzaro, Il Tempo, 21 novembre 1940 60 - Spadolini: “Carnevale di Venezia”, anni ‟60 (coll. Spadellini) 61 - Spadolini: “Villa Falconieri”, bozzetto di scena anni „50 (coll. Oger) 62 - Spadolini: bozzetto di scena, anni ‟20 (coll. privata) “La pittura di Spadolini, singolare per taglio compositivo e soluzione luministica, si attesta come esigenza espressiva di un racconto autobiografico, in cui ogni forma creativa rappresenta un elemento dell‟infinito universo esistenziale. Intrisi di istintività e di poesia, di cromie dense e oniriche, i dipinti ubbidiscono a una ricerca estetica fondata, come sottolineava Cocteau, sulla trasfigurazione dell‟anima nella danza …” Enzo Dall‟Ara, critico d‟arte, 2005 63 - Spadolini: “Paesaggio fantastico”, Fermo anni ‟50 (coll. privata) 64 - Spadolini: “Fleurs n. 1”, anni ‟50 (coll. privata) 65 - Spadolini “Fleurs n. 2”, anni ‟50 (coll. privata) 66 - Spadolini: “Nature morte – objets italiens”, 1947 (coll. privata) 67 – Spadolini metafisico: “Ombres”, 1947 (il dipinto sarà prossimamente restaurato) SPADOLINI SCULTORE 68 – Spadolini: “Le mani”, Fermo anni ‟50 (coll. privata) SPADOLINI PITTORE INTERNAZIONALE Spadolini pittore svedese Esposizioni a Bruxelles, Lussemburgo, Parigi Spadolini pittore italiano
Documenti analoghi
IL MISTERO DEL BOLERO-SPADO` Alberto Spadolini, una vita di
negli anni ’50 e ‘60 è illustratore dei libri di poesie di André-Marie Klénovski; è adattatore dei
dialoghi per la London Film di Sir Alexander Korda; passa sovente le sue vacanze a Porto San
Giorg...
Le donne fatali di Spadolini
sua mostra alla Galleria Latina promettendole aiuto: “Betty Bjurstrom nel 1941
ballava con un giovane italiano di nome Alberto Spadolini. Oggi lei spera di essere da
lui aiutata finanziariamente. Q...
« Al Bœuf sur le Toit con Cocteau e Spadolini » Concerto del
Natalie Paley, Charles Boyer, Spadolini e Jean Marais (coll. BIFI)