“ALBERTO SPADOLINI ALLA SCUOLA DI GABRIELE D`ANNUNZIO
Transcript
“ALBERTO SPADOLINI ALLA SCUOLA DI GABRIELE D`ANNUNZIO
Comunicato stampa “ALBERTO SPADOLINI ALLA SCUOLA DI GABRIELE D’ANNUNZIO” Intervista a Giordano Bruno Guerri Giordano Bruno Guerri, Presidente del “Vittoriale degli Italiani” Lago di Garda, agosto 2016 Proseguono le riprese del documentario dedicato all’artista Alberto Spadolini, allievo ed amico del poeta – guerriero Gabriele d’Annunzio. A tal riguardo nell’intervista rilasciata da Giordano Bruno Guerri, autore dell’interessante biografia “La mia vita carnale, amori e passioni di Gabriele d’Annunzio” (Mondadori 2013), egli ricorda la presenza al “Vittoriale” di Alberto Spadolini figura eclettica del Novecento italiano, da poco riscoperto. Pittore, danzatore, scenografo e attore, conobbe d’Annunzio nel 1924 mentre era addetto alle decorazioni di scena del primo spettacolo all’aperto. Grazie ad alcune lettere di presentazione del celebre Poeta, all’inizio degli anni ’30 Spadolini entra nel prestigioso Atelier parigino di Paul Colin. Il suo eclettismo lo porta ai vertici dell’arte: danzatore con Serge Lifar, attore con Jean Marais, cantante con Mistinguett, pittore apprezzato da Jean Cocteau, conteso da Marlene Dietrich e da Joséphine Baker. “Il Vittoriale”, emblema del vivere inimitabile di d’Annunzio, 2016 “E adesso spogliati …” Gabriele d’Annunzio, 1922 “Nel corso di una passeggiata nel parco con Gabriele d’Annunzio, che lo intratteneva descrivendogli lo splendore delle statue greche, Spadolini avrebbe ricevuto l’ordine di spogliarsi. Alla replica: “Ma … i giardinieri …”, Gabriele avrebbe risposto: “I giardinieri non vedranno quello che io vedo, io solo conto. Guardami in faccia. Il peccato è guardare se ci guardano, poiché in questo caso tu ti associ alla bassezza degli altri. Alza le braccia … che bellezza!!!” Dora Maar “Spadolini”, 1935 Il mistero della “Spada Invitta” Al termine dell’intervista Marco Travaglini, nipote di Alberto Spadolini ed i registi Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, hanno fatto dono al “Vittoriale” di una riproduzione dello stemma con al centro la “Spada Invitta”. E’ l’emblema di Alberto Spadolini, ritrovato nel 2015 ad Angers, il quale getta nuova luce sul rapporto con Gabriele d’Annunzio. Stemma Alberto Spadolini (coll. P. Oger) In una lettera inviata nel 1929 al figlio Veniero, al fine di curare la cara nipote gravemente ammalata, d’Annunzio raccomanda l’uso di questo amuleto: “Ti prego di mettere al collo di Anna Maria questa medaglia veneziana del Peleponnesiaco, ove nel rovescio è la spada invitta. Io la portai in tutta la guerra; e in tutti i pericoli fui preservato miracolosamente, come sanno i miei soldati.” G. d’Annunzio, “Carteggio inedito con il figlio Veniero” Eroe della 1° Guerra Mondiale, Gabriele d’Annunzio considera il fascismo un “figlio deludente”, aderendovi solo per convenienza: Mussolini lo fa nominare principe di Montenevoso, presidente dell’Accademia d’Italia, e gli garantisce enormi sovvenzioni per la costruzione del “Vittoriale”. “Il ridicolo Nibelungo truccato alla Charlot” Il 9 ottobre 1933, quando Adolf Hitler arrivò al potere, d’Annunzio scrisse a Mussolini dicendosi certo che: ‘tu stai per respingere fieramente il marrano … dall’ignobile faccia offuscata sotto gli indelebili schizzi della tinta di calce e di colla ond’egli aveva zuppo il pennello, o la pennellessa, in cima alla canna, o alla pertica, divenutagli scettro di pagliaccio feroce non senza ciuffo prolungato alla radice del naso nazi!’ Fino alla fine l’Orbo Veggente, come ama definirsi D’Annunzio, cerca d’impedire l’alleanza dell’Italia con il nazismo: fra le clausole contenute nel suo testamento c’è la richiesta che alla morte gli venga amputato un orecchio da consegnare a Mussolini. Quando al termine del funerale il Duce fu informato del macabro dono, andò su tutte le furie, e come ricorda donna Rachele “… riuscì a ripartire con le mani vuote. Era in stato di estrema agitazione quando fece ritorno a Villa Torlonia.” Eppure con quel dono Gabriele d’Annunzio voleva ammonirlo ad imparare ad ascoltare con attenzione, a diffidare degli adulatori, a discernere i buoni dai cattivi consigli. D’Annunzio era profondamente contrario all’alleanza di Mussolini con Hitler Alberto Spadolini, artista e 007 Coll. Atelier “A. Spadolini di Riccione” Allo scoppio della 2° Guerra Mondiale Spadolini è arruolato nei servizi segreti francesi così come Joséphine Baker. Nell’ottobre 1940 danza all’Admiralspalast di Berlino nella “Vedova Allegra” in occasione del 70° compleanno del compositore Franz Lehar. Fra gli spettatori Adolf Hitler ed i massimi gerarchi. Conquistata la fiducia dei nazisti, nella primavera 1941 Spadolini si reca in Svezia dove entra in possesso di codici cifrati che trasporta a Marsiglia nascosti nel doppio fondo di un dipinto. Inizia così il mito del più dannunziano degli artisti italiani. Spadolini : Diploma Croix de Commandeur, 1955 www.albertospadolini.it
Documenti analoghi
SKY ARTE PRESENTA “ARTISTS IN LOVE”
propaganda di Goebbels e da quella di Mussolini, per dimostrare la
superiorità della ‘razza italiana’.
Le donne fatali di Spadolini
Theatre” di Londra. Lei è fischiata mentre lui è a lungo acclamato. Di questo
avvenimento ci resta un articolo apparso su di un quotidiano francese dal titolo
“Jalousie”, nel quale si narra anche l...
Anton Giulio Bragaglia
La commedia, rappresentata il 16 marzo 1928 agli Indipendenti, narra la
storia di una giovane dattilografa di nome Lola la cui vita viene sconvolta
quando diventa attrice cinematografica, sposa un ...