2 – alberto spadolini web museum alberto spadolini cantante, attore
Transcript
2 – ALBERTO SPADOLINI WEB MUSEUM ALBERTO SPADOLINI CANTANTE, ATTORE, DANZATORE, REGISTA, PITTORE … 1 - Manifesto spettacoli Spadolini, Parigi anni „30 2 - Il cantante Alberto Spadolini, foto Hartcourt Parigi anni „30 “Spadolini … canta con una voce gradevole e intonata e possiede la diversità di doni richiesti per il MusicHall.” Petit Parisien, anni ‟30 3 - Spadolini nella folle Parigi anni „30 4 - Spadolini nel film “Le jour se léve” (Alba tragica) con Jean Gabin, regia di M. Carné, 1939 5 – Spadolini, a torso nudo, nel film “L‟épervier” (1933) con Jean Marais e la principessa Natalie Paley (particolare foto M. Pecqueux – Imperial Film – per gentile concessione BIFI Paris) “…in una esibizione davanti ad amici danzò selvaggiamente, esprimendo al di là dei canoni scolastici, che gli erano ignoti, un lirismo coreico sgorgante primitivo e prepotente, dal suo istinto di complesso artista plastico. Per fortuna quella volta, fu visto dall‟impresario lirico del Casino. Egli lo scritturò, come un fenomeno artistico, inserendolo nei suoi spettacoli.” Anton Giulio Bragaglia, regista Teatro degli Indipendenti 6 - Spadolini danza nel film “Marinella” con Tino Rossi, regia di P. Caron, 1936 7 - Spadolini nel Ballet de Monte-Carlo, foto Dannées, Parigi 1932 “I suoi atteggiamenti ed i suoi gesti sono armoniosi, duttili, e sanno raggiungere, quando necessario, eloquente nobiltà…” André Levinson, critico della danza, anni „30 8 - Spadolini sceneggiatore, regista ed interprete del documentario “Nous les gitans”, 1951 9 - Spadolini sceneggiatore, regista ed interprete del documentario “Nous les gitans”, 1951 10 - Spadolini sceneggiatore, regista ed interprete del documentario “Nous les gitans”, 1951 11 - Spadolini allo Stadio di Antibes, 1932 “Per molti fu una rivelazione quando, come nuovo partner di Joséphine Baker, apparve Spadolini. Partner? La parola non è esatta. E questo ancor più perché le sue danze, le migliori, sono quelle dove, ebbro di questa specie di genio che possiede, danza da solo…” « Il fallait un danseur a Joséphine Baker, ce fut un peintre qu‟elle choisit », J. Barois, Paris Midi 1933 12 - Spadolini danzatore nudo, Casino de Paris, foto Piaz 1932 13 - Spadolini danseur, foto Studio Iris, Parigi 1932 “Parigi si ricorda ancora di quella notte in cui ha scoperto Spadolini. Era in una rivista di Joséphine Baker. Sulla musica del “Matrimonio Segreto” di Cimarosa, nella scenografa di stile cinese uscì, sembrò da una tela del XVIII° secolo, Spadolini con Joséphine Baker vestita da marchesa creola. Visione meravigliosa che provocò l‟entusiasmo di Parigi.” Frammento articolo, Parigi anni ‟30 14 - Spadolini al Casino de Paris, foto Condé Nast 1933 15 - Spadolini al Casino de Paris, foto Condé Nast 1933 16 - Spadolini al Casino de Paris, foto Condé Nast 1933 17 – Spadolini: “L‟homme et la machine”, scenografie di Paul Colin, Casino de Paris 1933 “Spadolini ha una tecnica brillante e una grande bellezza di movimenti e di atteggiamenti!” Vogue, anni „30 18 - Spadolini e Joséphine Baker al Casino de Paris, foto Piaz Parigi 1933 19 - Spadolini e Joséphine Baker danzano “Hawaii” (foto ghigliottinata da Spadolini nel 1935) “A Joséphine Baker, la regina del music-hall parigino sono state dedicate mostre, ricerche, biografie e film. Quel che ancora non si sapeva era la sua breve e travolgente storia d‟amore e artistica con un ballerino italiano, Alberto Spadolini, suo coetaneo, nato ad Ancona nel 1907 e morto a Parigi nel 1972. Spadò, le danseur nu, così lo avevano soprannominato i francesi …” “Specchio della Stampa”, giugno 2006 20 - Hermes – Spadolini, foto Maurice Seymour, Chicago anni „30 21 - Hermes - Spadolini, foto Maurice Seymour, Chicago anni „30 “Spadolini, l‟aristocratico della danza!” Cécile Sorel, della Comédie Française, anni „30 22 – Spadolini nel Balletto di Strauss, foto Maurice Seymour, Chicago anni „30 23 - Spadolini nel Balletto di Strauss, foto Maurice Seymour, Chicago anni „30 24 - Spadolini nella “Danza Greca”, foto Studio Roger Carlet, Parigi anni „30 25 – Spadolini interpreta “Le Martyre de Saint Sébastien” di Gabriele d‟Annunzio, anni „30 “Spadolini concretizza la visione del poeta!” Max Jacob 26 - Spadolini nel Boléro di Ravel, foto Harry Meerson, Parigi anni „30 27 - Spadolini nel Boléro di Ravel, foto Harry Meerson, Parigi anni „30 28 - Spadolini nel Boléro di Ravel, Parigi anni „30 “La sua coreografia è in armonia con la partitura della musica del Boléro!” Maurice Ravel, 1933 29 - Spadolini danza il Minuetto di Lulli, foto Studio Roger Carlet, Parigi anni „30 30 – Il danzatore Spadolini, foto Studio Roger Carlet, Parigi anni „30 31 – Il danzatore Spadolini, foto Studio Roger Carlet, Parigi anni „30 32 - La ballerina con Spadolini è probabilmente Tatiana Riabouchinska, anni „30 33 - Spadolini in una danza spagnola, foto Cayeb, Bruxelles anni „30 34 - Spadolini in una danza spagnola, foto Cayeb, Bruxelles anni „30 35 - Spadolini nel Ballet de Monte-Carlo, 1932 “Non so bene perché Spadolini mi faccia pensare a qualche Cagliostro della danza. E‟ a causa delle sue apparizioni in parrucca e dei suoi costumi che hanno talvolta il valore di travestimenti? O forse perché per danzare egli si affida a qualche fenomeno d‟incarnazione? Non lo so. La danza di Spadolini è qualche cosa di unico. Si vede bene che il suo corpo è curato in modo possente, con forza. Si vede bene che il suo scopo è quello che Lifar chiama espressionismo…” Fernand Divoire, critico della danza, Paris-Midi 1943 36 – Spadolini, foto Cayeb, Bruxelles anni „30 37 - Spadolini, foto Cayeb, Bruxelles anni „30 38 - Spadolini fotografato da Dora Maar, compagna di Pablo Picasso, anni „30 39 – Alhambra Music-Hall: manifesti per lo spettacolo di Spadolini, Parigi 1936 “Un poeta della danza e allo stesso tempo un atleta!” Maurice Rostand, anni „30 40 - Spadolini in una danza indiana, foto Studio R. Carlet, Parigi anni „30 41 - Spadolini in stile futurista, foto Studio Piaz, Parigi 1932 “Spadò, come lo chiamavano i francesi, è unico e inconfondibile sia per il suo modo di ballare sia per la sua estetica prorompente … Il suo corpo scolpito diventa un segno distintivo e i suoi trucchi sono teatrali, d‟effetto, come le lunghe unghie posticce dell‟Hermes Danzante o il corpo cosparso di polvere luminosa nella Danza Greca. Insomma uno sperimentatore dell‟estetica.” Vanity Fair, febbraio 2009 42 - Spadolini in una danza veneziana, Parigi anni „30 43 - Spadolini danza il “Prélude à l‟Aprés-midi d‟un faune” con Catherine Hessling, moglie di J. Renoir, Parigi 1933 “Nel 1933, Alberto Spadolini, uno dei partner di Joséphine Baker, danza il Prélude à l‟Après-midi d‟un faune quasi nudo al Théatre des Champs-Elysées prima di proporre La Nymphe et le Faune, ciò che testimonia quale impatto abbia prodotto l‟opera di Nijinski al di là delle frontiere della danza classica.” “Dans le Sillage des Ballets Russes 1929 – 1959”, di Florence Poudru, Centre National de la Danse, 2009 44 - Spadolini in una danza jazz, foto Studio Piaz, Parigi anni „30 45 - Alberto Spadolini, foto Cayeb, Bruxelles 1937 “Se ero una ballerina è voi che avrei scelto come partner!” Marlene Dietrich, anni „30 46 - Spadolini con la ballerina Yvette Bouland, Parigi anni „30 47 – Spadolini in una danza veneziana, Parigi anni „30 48 - Spadolini , foto A. Novaro, Parigi anni „30 “Se Spadolini è un ballerino nato, un creatore, se in ciascuna delle sue danze appare come un giovane dio ardente e appassionato, lo deve alla sua „formazione corporea‟, ma anche alla sua cultura; è artista nel senso più completo della parola!” “Vedettes”, Paris 1941 49 – Spadolini nello spettacolo “Die Lustige Witwe”, foto S. Enkelmann, Berlino 1940 50 – Spadolini nello spettacolo “Die Lustige Witwe”, foto S. Enkelmann, Berlino 1940 51 - Spadolini nello spettacolo “Die Lustige Witwe”, foto S. Enkelmann, Berlino 1940 52 - Spadolini si prepara ad eseguire la “Danza Greca” al Palais de Chaillot, Parigi 1946 53 - Spadolini nella “Danza Greca”, Palais de Chaillot, Parigi 1946 “Spadolini sopravanza il nostro secolo!” Lugue Poé, fondatore Théatre de l‟Oeuvre 54 - Il pittore Spadolini con Liane Daydé, étoile de l‟Opera de Paris, anni „50 “La danza per Spadolini è stata, nell‟arco della sua carriera artistica, un punto di riferimento costante, fatto di molteplici aspetti che comprendono la sua formazione romana degli anni ‟20, il successo come danzatore degli anni ‟30 e ‟40 e la sua attività di pittore soprattutto dagli anni ‟50 in poi. Costituisce una specie di fil rouge, una chiave di lettura per comprenderne la complessità …” Rosella Simonari, Università di Macerata, 2007 55 - Il pittore Spadolini con Liane Daydé, étoile de l‟Opera de Paris, anni „50 56 - Il pittore Spadolini con Liane Daydé, étoile de l‟Opera de Paris, anni „50 “Spadolini continua ad occuparsi della danza, ma come pittore, fissando sulla tela quel mondo in cui aveva avuto un ruolo di protagonista. Posano per lui le „stelle‟ dell‟Opera, seguendo l‟esempio della famosa Liane Daydé, e interi corpi di ballo in piena azione sono i soggetti preferiti della sua pittura elegantemente stilizzata, nella quale non vibra uno spirito romantico alla Degas ma sono colti nella loro immediatezza gli effetti della luce e del movimento”. “Un anconetano a Parigi è il pittore della danza”, „Il Resto del Carlino‟, 1957 57 - Il pittore Spadolini con Liane Daydé, étoile de l‟Opera de Paris, anni „50 58 - Il pittore Spadolini con Liane Daydé, étoile de l‟Opera de Paris, anni „50 “Non essendo più sulla scena, nell‟esprimermi con figure e colori ho sempre avuto in me l‟inesauribile desiderio di raffigurare ciò che potevo immaginarvi, ciò che avrei voluto fosse esistito … L‟immagine reale dell‟oggetto, in quel momento, in quel solo momento, perché basta un soffio, il volgersi di una testa, l‟inclinazione più accentuata del corpo, uno scatto … per cambiare tutto. La bellezza è nel momento in cui si coglie. Un attimo e l‟immagine si disfa, non „trasmette‟ più quella emotivitàbellezza che hanno prima colpito la sensibilità dello spettatore.” Intervista a Spadolini , “Il Messaggero” 1967 59 - Il pittore Spadolini con Liane Daydé, étoile de l‟Opera de Paris, anni „50 Alla parete il dipinto “Anna Pavlova” di Spadolini, Studio maestro Volinine, Parigi. 60 – Esposizione Spadolini alla Galerie Cazelles, accanto al Moulin Rouge, Parigi anni „50 “I miei amici mi considerano pazzo perché preferisco ai contratti più remunerativi quelli che mi permettono di viaggiare, di sperimentare tutte le arti. I soldi non mi sono mai interessati!” Intervista Spadolini anni „60
Documenti analoghi
IL MISTERO DEL BOLERO-SPADO` Alberto Spadolini, una vita di
Negli anni ’20 Alberto Spadolini è scenografo al Teatro degli Indipendenti di Bragaglia, con De
Chirico, Marinetti e Pannaggi; negli anni ’30 è decoratore con Paul Colin; senza aver mai studiato
da...
Spadò Orange
dell’epoca, come Max Jacob, Jean Cocteau, Paul Colin, Paul Valery, Marlene Dietrich, che
riconoscono in lui una versatilità innata nell’arte della danza, della coreografia, della pittura, della
sce...
Le donne fatali di Spadolini
Joséphine Baker, Mistinguett, Marléne Dietrich, Dora Maar, Suzy Solidor … In quel
palcoscenico straordinario che è Parigi l’eclettico artista Alberto Spadolini, allievo di Gabriele
d’Annunzio, inco...
Un danzatore del secolo breve: Alberto Spadolini, detto Spadò
composti e misurati degli ospiti del locale si contrappongono i gesti aggressivi e sensuali del danzatore, interprete forse di una qualche cultura africana
dedita all’adorazione di una divinità.
La...
ALBERTO SPADOLINI detto SPADO`
immagini: il suo viso in una fotografia, gli scritti, i disegni, i dipinti, le fotografie di
alcuni flash delle sue danze …. Non conoscevo questo personaggio e la possibilità di
fare uno studio sul...
« Al Bœuf sur le Toit con Cocteau e Spadolini » Concerto del
Frammento brochure Parigi anni ‟50