Spadò Orange
Transcript
Spadò L’artista eclettico che incantò l’Europa Danza, pittura, cinema, musica Dal Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia al Vittoriale di Gabriele d’Annunzio, dal Ballet de l’Operà de Monte Carlo al Palais de Chaillot di Parigi, da Joséphine Baker a Mistinguette. Finalmente una mostra ricostruisce la leggendaria figura di Alberto Spadolini (Ancona 1907 – Parigi 1972), che ha incantato Marlene Dietrich e fatto ingelosire Pablo Picasso. 30 giugno / 2 settembre 2012 MOLE VANVITELLIANA, ANCONA Dal 30 giugno al 2 settembre 2012 nel prestigioso contenitore settecentesco della Mole Vanvitelliana di Ancona, si terrà la prima grande mostra dedicata alla vita e alla vicenda artistica dell’eclettica figura di Alberto Spadolini. Grazie alla scoperta dell’archivio di Spadolini, la storia di questo incredibile artista, completamente sconosciuta sino al 2005, è solo di recente tornata alla luce. E adesso la sua città natale gli rende finalmente il dovuto omaggio. La mostra, organizzata dai Musei Civici del Comune di Ancona, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, è a cura di Costanza Costanzi, con la direzione scientifica di Marco Travaglini. Spadolini, dipinti sulla danza anni ’50 e ‘60 Alberto Spadolini, o Spadò come lo chiamavano i francesi, nato ad Ancona nel 1907 ed emigrato in Francia alla fine degli anni ’20, è stato uno dei più eclettici personaggi del ‘900, dal talento multiforme e dalla vita avventurosa. Formatosi come pittore debutta a 12 anni nell’atelier di Gian Battista Conti che all’epoca era già il pittore del Vaticano. Lo ritroviamo come decoratore al Vittoriale di Gabriele d’Annunzio, di cui diventa prediletto, e al Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, insieme a De Chirico, Prampolini e Marinetti. Scoperto per caso l’innato talento di ballerino, si impone in Francia all’attenzione dei grandi artisti dell’epoca, come Max Jacob, Jean Cocteau, Paul Colin, Paul Valery, Marlene Dietrich, che riconoscono in lui una versatilità innata nell’arte della danza, della coreografia, della pittura, della scenografia. Primo ballerino al Ballet de l’Operà de Monte Carlo, si esibisce nei teatri di mezza Europa e negli Stati Uniti, accanto a Joséphine Baker, Maurice Chevalier, Fernandel, Mistinguette, Marie Dubas, Susy Solidor, Serge Lifar. Segno distintivo il suo corpo scolpito e i trucchi teatrali, d’effetto, come le lunghe unghie posticce dell’Hermes Danzante o il corpo cosparso di polvere luminosa nella Danza Greca. Nel frattempo si cimenta in svariate discipline: attore con Jean Gabin, Jean Marais, Tino Rossi; regista di cortometraggi con la ballerina Carmen Amaya, il jazzista Django Reinhardt e la cantante Suzy Solidor; adattatore di dialoghi per la London Film; giornalista per la rivista francese ‘Le Sourire de France’; cantante di musica melodica a New York; restauratore di dipinti presso l’atelier di Jules Boucher; illustratore di libri per il poeta francese André-Marie Klenovski. Calato il sipario sulla sua carriera di ballerino, le Danseur nu torna alla passione primativa: la pittura. Espone in numerose mostre personali e collettive, da Parigi a Stoccolma, da Bruxelles a Biarritz. Le stelle dell’Opera e interi corpi di ballo diventano i soggetti preferiti della sua pittura elegantemente stilizzata. Ritroviamo la luce caratteristica dei recital al Palais de Chaillot e l’originalità delle sue coreografie, ma anche paesaggi delle sue terre, da Ancona a Parigi, e le sue visioni. E ancora dipinti esoterici, scenografie, illustrazioni. Spadolini attore, danzatore, pittore La mostra si propone di presentare la vita e l’arte di Alberto Spadolini attraverso un percorso originale e creativo che vuole rielaborare alcune delle molteplici espressioni artistiche in cui egli si cimentò. L’esposizione è strutturata in varie sezioni che espongono una ricca e diversificata documentazione originale, per lo più proveniente dall’archivio di Marco Travaglini, comprensiva di dipinti e disegni, fotografie, scenografie, sculture e documenti relativi ai grandi artisti degli anni ’30, fra cui Gabriele d’Annunzio, Pablo Picasso, Jean Cocteau, Joséphine Baker, Maurice Chevalier, Mistinguette, Serge Lifar. Spadolini: paesaggi marchigiani, anni ‘50 L’allestimento prevede soluzioni scenografiche, sistemi multimediali, touch screen, proiezioni a ciclo continuo di filmati e documentari d’epoca originali, musiche in tema che permettono al visitatore di approfondire la vita e l’attività di Spadò. Grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, sarà integrato alla mostra un percorso percettivo plurisensoriale ed extra visivo, dedicato alle persone non vedenti e/o ipovedenti, con sculture, bassorilievi e oggetti offerti alla fruizione tattile. Sarà disponibile presso il book shop della mostra "Il danzatore nudo: la vita segreta dell'eclettico artista Alberto Spadolini" di M. Travaglini - Andrea Livi Editore 2012. Inaugurazione sabato 30 giugno 2012, ore 18.00 Il 16 luglio ore 21.15 alla Mole Vanvitelliana si terrà la conferenza "Scultura vivente. Il danzatore nudo che incantò l'Europa" di Philippe Daverio. Orario Dal martedì al venerdì 16-21. Sabato e domenica 09-12/16-21 Sono previste aperture straordinarie Ingresso Intero € 3,50; ridotto € 2,50 Informazioni 071/2225041-5055-5045 Visite guidate 071/2225037 Ufficio Stampa SPAINI & PARTNERS T. 050 36042/310920 www.spaini.it Guido Spaini [email protected] Matilde Meucci 329 6321362 [email protected] Rachele Giannessi 3473839137 [email protected]
Documenti analoghi
Un danzatore del secolo breve: Alberto Spadolini, detto Spadò
composti e misurati degli ospiti del locale si contrappongono i gesti aggressivi e sensuali del danzatore, interprete forse di una qualche cultura africana
dedita all’adorazione di una divinità.
La...
Le donne fatali di Spadolini
Theatre” di Londra. Lei è fischiata mentre lui è a lungo acclamato. Di questo
avvenimento ci resta un articolo apparso su di un quotidiano francese dal titolo
“Jalousie”, nel quale si narra anche l...
“ALBERTO SPADOLINI ALLA SCUOLA DI GABRIELE D`ANNUNZIO
Proseguono le riprese del documentario dedicato all’artista
Alberto Spadolini, allievo ed amico del poeta – guerriero Gabriele
d’Annunzio.
A tal riguardo nell’intervista rilasciata da Giordano Brun...
ALBERTO SPADOLINI detto SPADO`
proporre alcune osservazioni, permettendomi di riportare in questa sede
scritti, immagini dei suoi dipinti e foto.
Ringrazio quindi Marco Travaglini, nipote di Alberto Spadolini, di questa
conces...
IL MISTERO DEL BOLERO-SPADO` Alberto Spadolini, artista venuto
Ministero dei Beni Culturali.
Grazie al ritrovamento del suo archivio, oggi sappiamo che Spadolini è stato l’artista più eclettico:
• scenografo al Teatro degli Indipendenti di Roma;
2 – alberto spadolini web museum alberto spadolini cantante, attore
“Spadò, come lo chiamavano i francesi, è
unico e inconfondibile sia per il suo
modo di ballare sia per la sua estetica
prorompente … Il suo corpo scolpito
diventa un segno distintivo e i suoi
trucc...