Documento in formato
Transcript
Le tecnologie wireless nella PA Roma 21 marzo 2006 La sperimentazione WiMax in Italia ing. Dario Di Zenobio Fondazione U. Bordoni 1 WiMAX: situazione regolamentare - WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) opera sia su bande spettrali ottenute per licenza, sia su bande condivise, del tipo ISM, ottenute per autorizzazione, come nel caso del Wi-Fi: lo spettro utilizzabile va dai 2,5 ai 10 GHz. - Nel tentativo di creare un ambiente normativo favorevole alla diffusione di sistemi Wimax certificati, il WiMax Forum ha istituito il Regulatory Working Group (RWG) che avrà il compito di assicurare la disponibilità e l’armonizzazione di uno spettro autorizzato e non, incoraggiando l’adozione uniforme ed estesa di una frequenza di banda specifica per il BWA. 2 1 WiMAX: situazione regolamentare L’armonizzazione per il “BWA”, secondo il WiMax Forum, potrebbe essere raggiunta, inizialmente, nelle seguenti bande di frequenza: 5 GHz non autorizzata: dal momento che lo spettro non autorizzato non richiede licenza, questa è una banda chiave per garantire lo sviluppo della tecnologia nelle aree a scarsa densità di popolazione e nelle zone più remote del globo (precisamente: 5,8GHz) 3.5 GHZ autorizzata: in questa banda, pesantemente occupata in alcuni paesi, lo scopo del WiMax Forum sarà quello di evidenziare le esigenze tecniche e regolatorie onde facilitare l’introduzione della tecnologia WiMax 2.5 GHz autorizzata: sebbene già assegnata negli Usa, in Messico, in Brasile e in alcune regioni del sud-est asiatico, il WiMax Forum auspica che diventi disponibile in altri Paesi. 3 Definizioni Licensed: l’operatore del servizio, pubblico o privato, diventa titolare di un diritto d’uso di porzione delle frequenze per una certa area di copertura ed ha diritto all’uso esclusivo della banda ed alla protezione nei confronti di altri utenti titolari di diritto d’uso nella stessa banda; Non licensed: l’operatore del servizio, pubblico o privato, non riceve alcuna assegnazione di diritto d’uso di frequenze e quindi non gli garantisce l’uso esclusivo di alcuna porzione di banda, ma condivide, su base di competizione, l’intera banda disponibile, senza vantare alcun diritto a protezione nei confronti di altri operatori 4 2 Banda 3.4 – 3.6 GHz Attualmente la banda è attribuita al Ministero della Difesa che la usa per il servizio fisso e di radiolocalizzazione. Lo stesso Ministero ha acconsentito all’avvio della sperimentazione delle applicazioni WiMAX rispondenti allo standard IEEE 802.16 e successive evoluzioni su un numero limitato di canali ed in alcune località. La sperimentazione è di tipo tecnologico, per cui gli eventuali operatori interessati a sperimentare, debbono essere abbinati ai costruttori di apparati o ai distributori ufficiali in Italia di apparati costruiti all’estero. 5 Banda 3.6 – 3.8 GHz Per il momento non vi è alcun piano che preveda in tempi brevi l’utilizzo della banda in oggetto per il WiMAX. A livello internazionale anche il WiMAX Forum guarda solo alla sola banda inferiore (3.4 – 3.6 GHz) come core-band per la fase iniziale dell’applicazione. 6 3 Armonizzazione delle frequenze in Italia In base alla normativa vigente, oltre alla assegnazione di altre bande di frequenza, al Ministero della Difesa dovrebbe essere corrisposto un compenso economico che consenta di coprire le spese di risintonizzazione e/o sostituzione degli apparati attualmente in uso. I servizi attualmente svolti nella banda di interesse del Wimax dal Ministero della Difesa sono il servizio fisso e quello di radiolocalizzazione. Entrambi sono svolti con apparati trasportabili e quindi non è facile prevedere la coesistenza del WiMAX con le applicazioni della Difesa. 7 Attività di carattere normativo Quali possibili modalità di assegnazione per le bande di frequenza? First came first served: ipotizzabile per una eventuale applicazione di tipo privato; Beauty Context: ipotizzabile per l’uso pubblico nel caso in cui le richieste di diritti d’uso sia inferiore alle offerte; Asta: sempre per l’uso pubblico, nel caso in cui le richieste dovessero essere superiori alle offerte. 8 4 Attività di carattere normativo Tipologia delle licenze: Nazionale, Regionale, Provinciale. • Sarà l’inchiesta pubblica ad indicare la soluzione da adottare - Tempistica: Condizionata fortemente dai tempi necessari per avere la disponibilità delle frequenze, e quindi determinata dai tempi necessari a liberare la banda di interesse e da quelli necessari al Ministero della Difesa per migrare sulla nuova banda. L’attività di predisposizione degli strumenti normativi potrà partire dal momento di ufficializzazione della disponibilità al rilascio. 9 WiMAX: stato dell’arte in Europa Spagna: A luglio e agosto 2005, Iberbanda ha testato presso 50 sedi di clienti nelle città di Canjayar, Instinción, Ohanes, Padules e Ragol, nella provincia andalusa di Almeria, le apparecchiature BreezeMAX di Alvarion, predisposte per WiMAX e basate sull'interfaccia broadband Intel PRO/Wireless 5116. Il lancio di servizi WiMAX pubblici commerciali, pianificato nell'ultimo trimestre del 2005, interesserà le aree rurali e suburbane di Andalusia, Catalogna, Castiglia e Leon e Navarra (banda 3.5 GHz); Svizzera: La Commissione federale delle comunicazioni intende rilasciare concessioni per il collegamento d’utente senza filo in base allo standard WiMAX, e per tale ragione era prevista una pubblica gara nella seconda metà del 2005; Norvegia: Alcatel e NextGenTel hanno sottoscritto un documento d'intesa per effettuare prove su campo di WiMAX. I test che verranno condotti a Oslo e a Bergen coinvolgeranno alcuni cittadini con accesso a internet simmetrico e asimmetrico e a diversa capacità di connessione. Le stazioni WiMAX dovrebbero garantire una copertura di circa 20 chilometri. Olav Stokke, managing director di NextGen Tel, vede in WiMAX "un grande potenziale; è per questo" - dice - "che abbiamo acquisito un terzo delle licenze rilasciate dal governo norvegese." 10 5 WiMAX: stato dell’arte in Europa Inghilterra: In Inghilterra è stato realizzato da Telabria il primo network pubblico basato su pre-WiMAX (bande in uso 3.3-3.8GHz). In Inghilterra lo standard WiMax entra in commercio con PCCW che ha iniziato a vendere connessioni Internet ad alta velocità mentre è in corso la sperimentazione su 300.000 case in 6 cittadine di campagna; Germania: Il Garante delle tlc tedesco ha lanciato una consultazione pubblica per l'assegnazione delle frequenze 3,5 GHz, con l'obiettivo di arrivare entro fine anno all'assegnazione dello spettro. Se la domanda supererà l'offerta, saranno assegnate anche alcune frequenze tra i 3,6 e i 3,8 GHz; Francia: In Vandea e nel dipartimento dell’Orne da giugno 2005 l’operatore Altitude Telecom offre banda larga WiMax con una copertura che sfiora il 100 per cento della popolazione. 11 WiMAX: l’informazione Fa notare Jason Chapman, analista Gartner, che tutte le tecnologie wireless sono soggette a forti sbalzi di visibilità. Ma come distinguere allora l’informazione credibile da quella “verosimile”? Cosa si dice circa: velocità dati, qualità del servizio, penetrazione, modalità d’uso, sicurezza, ecc..? Di tutto, e di più… Le risposte possono venire solo dalla sperimentazione! 12 6 WiMAX: l’attività sperimentale in Italia In Italia è stata autorizzata una sperimentazione utilizzando apparati rispondenti allo standard 802.16-2004, gestita dal Ministero delle Comunicazioni e coordinata dalla Fondazione Ugo Bordoni. E’ stato costituito un gruppo di lavoro formato da personale della Dir. Gen. Pianificazione e Gestione dello Spettro Radio del Ministero delle Comunicazioni, da personale della Fondazione Ugo Bordoni e da personale del Ministero della Difesa. Tale gruppo è coordinato dall’ing. Francesco Troisi. 13 WiMAX: l’attività sperimentale in Italia La sperimentazione è di tipo tecnologico. Ciò significa che coinvolge direttamente le società costruttrici di apparati che dovranno misurare, in campo, parametri prestazionali quali, ad esempio: • throughput in downlink/uplink; • spettro del segnale ricevuto; • latenza dei pacchetti ricevuti; • rapporto SNR in downlink/uplink; • misura della sensibilità al ricevitore; • packet loss; • ecc.. 14 7 WiMAX: l’attività sperimentale in Italia La massima potenza EIRP in trasmissione, concessa per la sperimentazione, è stata fissata ad un limite di: +36 dBm 15 WiMAX: la situazione italiana Al fine di individuare le prestazioni ottenibili con questa tecnologia in condizioni ambientali differenti, la sperimentazione sarà condotta in aree urbane, rurali e montuose, ed in particolare nelle seguenti città: Milano Arezzo Roma Parma e nelle seguenti regioni: Piemonte Sicilia Abruzzo Valle d’Aosta Sardegna 16 8 WiMAX: la situazione italiana ZONE Milano Roma DISPONIBILITA’ canali (3,4 - 3,5 GHz) canali (3,5 - 3,6 GHz) 4x7 MHz (Entro un raggio di 30 km) Arezzo 2x7 MHz (Entro 25 km) 2x7 MHz Piemonte 2x7 MHz Valle d'Aosta 2x7 MHz Sardegna 2x7 MHz Abruzzo 2x7 MHz Sicilia 2x7 MHz Parma 2x7 MHz (Entro 30 km) CANALI INDIVIDUATI canali canali (MHz) (MHz) 3426-3433 3472-3479 3479-3486 3486-3493 3526-3533 3572-3579 3579-3586 3586-3593 3415-3422 3424-3431 3440-3447 3447-3454 3465-3472 3472-3479 3465-3472 3472-3479 3447-3454 3454-3461 3440-3447 3513-3520 3436-3443 3489-3496 3442-3449 3449-3456 3515-3522 3524-3531 3540-3547 3547-3554 3565-3572 3572-3579 3565-3572 3572-3579 3547-3554 3554-3561 3541-3548 3593-3600 3536-3543 3589-3596 3542-3549 3549-3556 17 Caratteristiche della sperimentazione • Inizio sperimentazione: 1 luglio 2005 • Termine sperimentazione: 30 giugno 2006 • Numero richieste presentate dai soggetti autorizzati a sperimentare (costruttori o distributori ufficiali in Italia di apparati wimax prodotti all’estero): 79 • Numero proposte di sperimentazione approvate: 53 18 9 Elenco sperimentazioni autorizzate 19 Elenco Costruttori autorizzati Siemens AG Alvarion Ltd Aperto Networks Navini ZTE Corporation Proxim Technologies Nera Networks AIRSPAN Communication ALLTEL P&D NEC Nexnet Wireless Redline Communications SICE Selenia Communications SpA UT Starcom Inc Wi-Lan Inc 20 10 Sperimentazioni avviate al 14 marzo 2006 Apparati impiegati Richiedente Siemens Siemens Sito sperimentazione Alvarion Ltd Alvarion Ltd Elmat Borgnalle (AO) Essentia Torino (Castellamonte) 21 ottobre 2005 Airspan Communications Ericsson Limited Telecomunicazioni Roma 26 ottobre 2005 2 novembre 2005 Milano (Cassina dè Pecchi) Data attivazione 1 settembre 2005 18 ottobre 2005 Alvarion Ltd Elmat Milano NexNet Wireless Netscalibur Italia Milano 3 novembre 2005 Alvarion Ltd Alcatel Italia Arezzo 4 novembre 2005 Alvarion Ltd Alcatel Italia Ivrea 4 novembre 2005 ZTE Corporation Sirti Torino 7 novembre 2005 7 novembre 2005 Aperto Networks Tecnorad Roma Selex Communications Selex Communications Parma 9 novembre 2005 Alvarion Ltd Elmat Parma 10 novembre 2005 Palermo 11 novembre 2005 Airspan Communications Limited Marconi Communications Champoluc (Valle Siemens Siemens Selex Communications Selex Communications L’Aquila Alvarion Ltd Alcatel Italia Milano 21 novembre 2005 Roma 21 novembre 2005 Torino 21 novembre 2005 Proxim Corporation Proxim Corporation Enterprise Digital Architects Enterprise Digital Architects d’Aosta) 14 novembre 2005 16 novembre 2005 21 Sperimentazioni avviate al 14 marzo 2006 Apparati impiegati Richiedente Sito sperimentazione Data attivazione Redline Communications 2M Telecomunicazioni Valle dell’Orco 22 novembre 2005 Redline Communications 2M Telecomunicazioni Cuneo 22 novembre 2005 Nera Networks Eutelia Arezzo 25 novembre 2005 S.I.C.E. Società Italiana Assomax Parma 28 novembre 2005 Alvarion Ltd Sidin Pescara (loc. Pianacce) 28 novembre 2005 Alvarion Ltd Italtel Palermo 29 novembre 2005 Airspan Communications Marconi Limited Communications Fosseno (Verbania) 29 novembre 2005 Costruzioni Elettroniche Palermo (Università Airspan Communications Marconi Limited Communications degli Studi di Palermo, Cittadella 29 novembre 2005 Universitaria) Alvarion Ltd Catania 29 novembre 2005 Alvarion Ltd Elmat Enna 30 novembre 2005 Siemens Siemens Elmat Val D'Ossola 30 novembre 2005 Aperto Networks Nortel Italia Airspan Communications Ericsson Arezzo (Autostrada A1-A14) 2 dicembre 2005 Torino (Pralormo) 7 dicembre 2005 Pescasseroli (AQ) 20 dicembre 2005 IBAX S.c.a.r.l Arezzo 16 gennaio 2006 Siemens Milano (Lorenteggio) 19 gennaio 2006 Limited Telecomunicazioni Aperto Networks Infotel Wi-LAN Inc Siemens Siemens Siemens Torino 19 gennaio 2006 Nera Networks WimaxTop Milano 20 gennaio 2006 22 11 Primi risultati ottenuti Risultati sperimentali in linea con i dati di targa degli apparati impiegati elevato raggio di copertura in ambito rurale (> 10 km) elevate prestazioni in situazioni di LOS in ambito cittadino rispetto dell’efficienza spettrale dichiarata (3.3 b/s/Hz) buon comportamento del sistema anche in presenza di pacchetti di piccole dimensioni (importante per servizi come il VoIP) 23 Misure sperimentali Marconi in ambiente misto rurale e urbano con media densità Distanza BS-SS: 2,95 Km./Situazione di NLOS Latenza RTD (ms) Throughput (kbps) Frame size 64 128 256 512 1024 1280 1518 Uplink BPSK 139,46 185,54 257 303,08 275,48 260 120,95 Downlink BPSK 598 776 911 995 1048 1055 1021 Frame size 64 128 256 512 1024 1280 1518 Uplink BPSK 65 66 66 66 68 75 77 Downlink BPSK 63 48 45 63 63 63 66 Jitter (ms) Frame size Uplink BPSK 1,3 1,9 3,3 4,6 7,7 17,2 5,2 64 128 256 512 1024 1280 1518 Downlink BPSK 0,7 0,7 1 1,9 3,4 3,9 4,1 Distanza BS-SS: 6,65 Km./Situazione di LOS Frame size 64 128 256 512 1024 1280 1518 Uplink BPSK 257,83 332,68 389,4 426,61 448,4 453,74 417,85 Jitter (ms) Latenza RTD (ms) Throughput (kbps) Downlink 64QAM 2/3 1021 2042 4074 8177 8165 8138 7749 Frame size 64 128 256 512 1024 1280 1518 Uplink BPSK 32 33 33 33 48 43 46 Downlink 64QAM 2/3 31 31 19 31 32 32 33 Frame size 64 128 256 512 1024 1280 1518 Uplink BPSK 3,3 5,2 8,3 11,3 2,9 10,1 9,4 Downlink 64QAM 2/3 0,7 0,7 1,4 2,6 1,7 1,3 4,1 24 12 Il sito wimax.fub.it 25 Il sito wimax.fub.it 26 13 Conclusioni Attività Normativa • E’ vincolata al rilascio delle frequenze da parte del Ministero della Difesa • Bisogna attendere i risultati della sperimentazione • Sarà preceduta da un’inchiesta pubblica Principali risultati attesi dalla sperimentazione • Conferma delle prestazioni dichiarate • Confronto con altre tecnologie a parità di condizioni di esercizio • Acquisizione di un background necessario alla sperimentazione di evoluzioni della tecnologia (802.16e, etc.) • Individuazione di criteri guida per l’assegnazione della banda in uso • Possibilità di migrazione della tecnologia su altre bande 27 WIMAX e DINTORNI – Milano – 24 novembre 2005 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per ulteriori informazioni: informazioni: Ing. Dario Di Zenobio Email: Email: [email protected] Tel. 06 54803120 28 14
Documenti analoghi
scarica - Mandarin
Pubblicato da Lorenzo Ajello in Hardware, Internet, Primo Piano.
Mercoledì, 1 Settembre 2010.
Scarica l`allegato
L’obiettivo è stato di verificare
l’efficienza della tecnologia,
stabilire il numero massimo di
utenti che potranno essere serviti e valutare l’interoperabilità
tra gli apparati di diversi fornitor...
Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio
scopo del WiMax Forum sarà quello di evidenziare le esigenze tecniche e regolatorie onde
faclitare l’introduzione della tecnologia WiMax
• 2.5GHz non liberalizzata : sebbene già assegnata negli Usa...
Presentazione di PowerPoint
sensibilità del ricevitore, caratteristiche di duplexing e di accesso
multiplo, massima potenza emessa in linea con ECC Rec (04)05 )
• Dichiarazione di conformità alle normative riguardanti la sicu...
Num. 20 del 16-06-2009
Chiappetta, che hanno dato un segnale particolarmente significativo, sia da un punto di vista culturale
che sociale, di quanto i giovani sanno fare quando
c’è volontà, capacità ed impegno.
Il Vice ...
Tutorial sulle tecnologie WiMAX, WiTech
parametri è fornita nel seguito.
Come si evince dalla Tabella 1, le tecnologie 802.16 consentono una maggiore flessibilità di
deployment, in quanto possono operare in diverse bande frequenziali e c...
WiMAX - Claudio Cancelli
Questo articolo si propone di contribuire a fare chiarezza sulle caratteristiche e sullo stato di maturità raggiunto dalla tecnologia WiMAX, sulla reale
“copertura” degli standard, sui campi di app...