10 Il ruolo della proprietà intellettuale nel processo di
Transcript
10 Il ruolo della proprietà intellettuale nel processo di
Indice Introduzione ............................................................................................................... 6 1 Analisi del mercato delle TLC con particolare attenzione al Broadband... 9 1.1 I mercati delle telecomunicazioni in Europa................................................ 11 1.1.1 Settore della rete fissa e della banda larga............................................ 11 1.1.2 Settore della telefonia mobile ............................................................... 17 1.1.3 Settore del Wi-Fi................................................................................... 17 1.2 I mercati delle telecomunicazioni in Italia ................................................... 18 1.2.1 Settore della rete fissa e della banda larga............................................ 19 1.2.2 Settore della telefonia mobile ............................................................... 23 1.2.3 Settore del Wi-Fi................................................................................... 24 1.3 Le tendenze in atto ....................................................................................... 25 2 Le tecnologie Wireline Broadband ............................................................... 26 2.1 Tecnologie su doppino e la trasmissione analogica e digitale...................... 26 2.1.1 ISDN ..................................................................................................... 28 2.1.2 ADSL .................................................................................................... 28 2.1.3 HDSL e SDSL ...................................................................................... 29 2.1.4 Conclusione .......................................................................................... 33 2.2 Fibra ottica.................................................................................................... 33 2.3 Tecnologia satellitare ................................................................................... 34 2.4 Conclusioni................................................................................................... 36 3 Le tecnologie Wireless Broadband ............................................................... 37 3.1 Wi-Fi ............................................................................................................ 37 3.2 3G ................................................................................................................. 40 3.3 UWB............................................................................................................. 43 3.4 Confronto tra le tecnologie........................................................................... 44 3.4.1 Wi-Fi vs 3G .......................................................................................... 45 3.4.2 Wi-Fi vs UWB ...................................................................................... 47 3.4.3 EDGE vs UMTS ................................................................................... 48 4 Digital Divide: una sfida per il futuro .......................................................... 49 5 La tecnologia WiMax ..................................................................................... 53 5.1 Panorama delle tecnologie di accesso wireless ............................................ 53 5.2 Lo standard 802.16 ....................................................................................... 56 5.2.1 Fixed WiMax: lo standard IEEE 802.16-2004 ..................................... 58 5.2.2 Mobile WiMax: il futuro con lo standard 802.16e ............................... 62 5.3 Configurazione di una rete WiMax .............................................................. 68 5.3.1 Lo spettro WiMax................................................................................. 72 5.3.2 La banda per il Fixed WiMax ............................................................... 72 5.3.3 La banda per Mobile WiMax................................................................ 74 5.4 Value Proposition ......................................................................................... 76 1 5.4.1 Applicazione della tecnologia WiMax ................................................. 76 5.4.2 Caratteristiche tecniche......................................................................... 79 5.4.3 Analisi del mercato attuale e potenziale ............................................... 80 5.5 6 WiMax a confronto con le altre tecnologie di accesso wireless................... 82 5.5.1 WiMax vs Wi-Fi e cellular fixed wireless ............................................ 83 5.5.2 WiMax vs 3G........................................................................................ 88 La struttura industriale della tecnologia WiMax........................................ 90 6.1 Component & subsistem vendor .................................................................. 91 6.1.1 Antenna e base station-tower vendor.................................................... 91 6.1.2 Component vendor................................................................................ 92 6.1.3 Chipset-semiconductor vendor ............................................................. 93 6.2 Communication equipment vendor .............................................................. 96 6.3 System integrator.......................................................................................... 98 6.4 Service provider ......................................................................................... 100 6.4.1 Europe................................................................................................. 101 6.4.2 North America .................................................................................... 103 6.4.3 Asia ..................................................................................................... 104 6.5 Comportamento strategico degli operatori chiave della filiera .................. 105 7 La standardizzazione ................................................................................... 108 7.1 Benefici e rischi dello standard .................................................................. 108 7.2 La standardizzazione nel settore delle telecomunicazioni ......................... 111 8 La gestione della proprietà intellettuale durante Standard-Setting Process 114 8.1 Il ruolo delle Standard Setting Organization nelle fasi del processo di standardizzazione ....................................................................................... 114 8.1.1 Le fasi del processo di standardizzazione........................................... 115 8.1.2 I costi coinvolti ................................................................................... 116 8.1.3 Analisi delle Standard Setting Organization....................................... 117 8.2 Gestione della proprietà intellettuale all’interno delle Sso ........................ 118 8.2.1 La disclosure ....................................................................................... 120 8.2.2 Le licenze............................................................................................ 123 9 Il processo di standardizzazione della tecnologia WiMax ........................ 127 9.1 Gli incentivi del mercato alla standardizzazione........................................ 127 9.1.1 Esternalità di rete diretta ..................................................................... 127 9.1.2 Esternalità di rete indiretta.................................................................. 127 9.1.3 Problemi di gestione della rete............................................................ 128 9.1.4 L’importanza della mobilità dell’utente finale e della portabilità ...... 128 9.1.5 Abilità di sfruttare ulteriori economie di scala nell’industria manufatturiera del hardware .............................................................. 129 9.1.6 Il caso WiMax..................................................................................... 129 9.2 Le principali tappe del processo di standardizzazione ............................... 134 9.3 Gli attori coinvolti: IEEE 802.16 working group....................................... 136 2 9.3.1 I membri del gruppo IEEE 802.16...................................................... 138 9.4 Gli attori coinvolti: ETSI BRAN................................................................ 140 9.5 Gli attori coinvolti: WiMax Forum ............................................................ 143 9.5.1 La certificazione del WiMax Forum................................................... 147 9.5.2 Le differenti strategie degli equipment vendor................................... 152 9.5.3 Le scelte per i service provider ........................................................... 153 9.6 La relazioni tra gli attori............................................................................. 154 10 Il ruolo della proprietà intellettuale nel processo di standardizzazione del WiMax ........................................................................................................... 158 10.1 Introduzione................................................................................................ 158 10.2 Politica brevettuale e procedure del gruppo IEEE 802.16 ......................... 160 10.3 La dichiarazione di brevetti essenziali allo standard 802.16...................... 165 Conclusioni ............................................................................................................. 172 Abbreviazioni principali........................................................................................ 179 Bibliografia ............................................................................................................. 180 Sitografia................................................................................................................. 182 Allegati ALLEGATO 1: Membri del WiMax Forum; ALLEGATO 2: IEEE database dei brevetti dichiarati essenziali allo standard 802.16. Lista delle figure Figura 1 Europa occidentale, connessioni a banda larga (milioni)............................ 12 Figura 2 Europa occidentale-connessioni a banda larga per tecnologie wireline (milioni) ............................................................................................................. 12 Figura 3 Tasso di diffusione delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net Rattings)............................................................................................................. 15 Figura 4 Tasso di crescita delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net rating) 15 Figura 5 Crescita delle linee broadband nel biennio 2003-2004 (%) ........................ 16 Figura 6 Tasso di diffusione delle connessioni broadband nei principali paesi europei (fonte:Nielsen net Ratings) ................................................................................ 16 Figura 7 Europa,mercato dei servizi mobili ,voce e dati. (miliardi di euro).............. 17 Figura 8 Europa occidentale, Location per servizi Wi-Fi.......................................... 18 Figura 9 Evoluzione degli accessi a banda larga dal 2000 al 30 giugno 2005 .......... 20 3 Figura 10 Linee di accesso a banda larga in Italia (milioni) (fonte: Autorità) .......... 22 Figura 11 Linee a banda larba (milioni) .................................................................... 23 Figura 12 L’evoluzione della Generazione Mobile ................................................... 42 Figura 13 Caratteristiche della rete Wlan e UMTS ................................................... 45 Figura 14 Gli standard wireless ................................................................................. 53 Figura 15 Wireless technologies target segments. (fonte: Intel) ............................... 54 Figura 16 Evoluzione dello standard (fonte: Intel).................................................... 57 Figura 17 Modello di riferimento e lo scopo dello standard...................................... 60 Figura 18 Configurazione di una rete WiMAX ......................................................... 69 Figura 19 Configurazione del backhaul del WiMax.................................................. 71 Figura 20 Le applicazioni dello standard IEEE802.16 .............................................. 77 Figura 21 Lo standard permette connessioni punto-multipunto non Line-of-Sight e applicazioni Line-of-Sight. ................................................................................ 79 Figura 22 Principali tecnologie di accesso wireless (fonte: Intel) ............................. 82 Figura 23 Caratteristiche Wi-Fi, WiMax, 3G (fonte: Intel)....................................... 83 Figura 24 Evoluzione del Broadband Wireless Access (fonte: wimaxtrends.com) .. 85 Figura 25 La filiera verticale dell’industria del WiMax ............................................ 91 Figura 26 Shylight reasearch 10/2004 ....................................................................... 97 Figura 27Struttura industriale del WiMax prima e dopo al standardizzazione. ...... 132 Figura 28 BRAN Standards ..................................................................................... 141 Figura 29 Relazione tra gli attori: ETSI, IEEE e WiMax Forum. ........................... 155 Figura 30 Relazione tra gli attori: ETSI, IEEE, WiMax Forum .............................. 157 Figura 31 Diagramma di flusso del processo di gestione delle disclosure (fonte: IEEE) ............................................................................................................... 164 Figura 32 Ripartizione tra membri e non dell’IEEE che hanno effettuato la disclosure ......................................................................................................................... 166 Figura 33 Ripartizione tra membri e non del WiMax Forum che hanno effettuato la disclosure ......................................................................................................... 167 Figura 34 Percentuale delle società che nella disclosure hanno indicato i brevetti nello specifico .................................................................................................. 168 4 Lista delle tabelle Tabella 1 Svantaggi e vantaggi delle tecnologie wired ............................................. 36 Tabella 2 Confronto tra le tecnologie UBW, Wi-Fi e UMTS ................................... 44 Tabella 3 Gli standard 802.16.................................................................................... 57 Tabella 4 Nomenclatura delle varie specifiche d’interfaccia aria dello standard (fonte: IEEE)...................................................................................................... 61 Tabella 5 Tipi di accesso alla rete WiMax. (fonte: WiMax Forum).......................... 62 Tabella 6 Le tecnologie wireless a confronto ............................................................ 82 Tabella 7Spinta esercitata dai criteri alla standardizzazione ................................... 129 Tabella 8 Milestone del progetto di sviluppo degli standard 802.16....................... 135 Tabella 9 Profili di certificazione del WiMax Forum basati su 802.16-2004 (fonte: WiMax Forum). ............................................................................................... 149 Tabella 10 Round di certificazione WiMax (fonte: WiMax Forum)....................... 151 Tabella 11 Patent owner (elaborazione del 12/2005) .............................................. 165 5 Introduzione Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni è stato interessato da profondi cambiamenti strutturali. Si è passati dai monopoli legali e da una struttura verticalmente integrata ad un mercato liberalizzato caratterizzato da una struttura deverticalizzata con molteplici attori. In questo contesto di cambiamento la necessità di standard si fa sempre più crescete al punto che lo si ritiene indispensabile per assicurare l’inter-comunicazione, la compatibilità e telecomunicazione. l’interoperabilità La pluralità tra di tutti i soggetti, mezzi il di informazione carattere e apparentemente concorrenziale del nuovo mercato e la progressiva irrilevanza dei confini nazionali rendono il coordinamento requisito indispensabile per evitare la duplicazione delle risorse e permettere la globalizzazione delle telecomunicazioni. In ambito europeo sono state intraprese importanti azioni spontanee volte ad assicurare la compatibilità e l’interoperabilità dei servizi, mediante coalizioni spontanee che rappresentano per il contesto europeo una sensibile evoluzione verso il modello statunitense rispetto ai tradizionali modelli di coordinamento in cui l’autorità centrale svolge un ruolo determinante. Esempi nei quali il processo di standardizzazione è stato affidato a coalizioni spontanee di imprese sono: la telefonia di terza generazione con Open Mobile Alliance, la televisione digitale terrestre con il consorzio Digital Video Broadcasting e il Wi-Fi con Wi-Fi Alliance. Nonostante le diverse forme di coalizioni siano accolte con favore, le autorità nazionali e comunitarie sono molto attente alla possibilità che all’interno di questi consorzi, nei quali si coordinano soggetti spesso tra loro in concorrenza orizzontale, non si verifichino comportamenti anticoncorrenziali. Il rischio che il coordinamento conduca a comportamenti collusivi in materia di fissazione dei prezzi, scambio di informazioni e, infine, di eliminazione della concorrenza, rappresenta un’eventualità non trascurabile. Le condizioni di mercato che si verrebbero a creare a valle delle aggregazioni non sono tali da garantire e incoraggiare la competizione di prodotto. Alla prospettiva che la standardizzazione, dal punto di vista economico, ponga dei forti limiti alla competizione, riducendo la 6 varietà di prodotti diversificati, va aggiunta la possibilità che le coalizioni agiscano come veri e propri cartelli ostacolando così ulteriormente l’entrata di nuove imprese. Evidentemente nell’industria delle telecomunicazioni, dove i benefici legati allo standard e agli effetti di rete sono tangibili, si ritiene necessario sacrificare il benessere dei consumatori legati alla concorrenza a favore della massimizzazione della dimensione della rete. In questo contesto un’attenzione sempre più crescente viene rivolta al problema della gestione dei portafogli di proprietà intellettuale nell’attività di standard setting. Nonostante le più importanti imprese europee nel settore delle telecomunicazioni tendano a preferire alle forme di protezione intellettuale modalità alternative quali il segreto industriale, le economie di rapidità e il possesso degli asset complementari, le evidenze empiriche evidenziano una crescita esponenziale delle domande di brevettazione nel settore delle telecomunicazioni in generale e in particolare nelle tecnologie di accesso. Ad esempio all’epoca del processo di standardizzazione del GSM, quando la liberalizzazione era ancora incompleta, circa milleduecento i brevetti furono ritenuti rilevanti per il funzionamento della rete e di questi circa cinquecento risultarono essenziali. Per il processo di standardizzazione dell’UMTS i brevetti rilevanti sono circa duemila, duecento dei quali essenziali. Gli esperti di proprietà intellettuale trovano le ragioni di questo fenomeno, non solo nell’appropriazione dei rendimenti dell’innovazione, ma anche nell’utilizzo della proprietà intellettuale in chiave strategica. L’idea è che i portafogli brevettuali vengano costituiti e gestiti con l’intento di disporre di asset intangibili al fine di acquisire potere contrattuale nelle interazioni con i concorrenti del mercato orizzontale e con le imprese a monte e a valle della filiera. Le modalità con cui i portafogli brevettuali vengono utilizzati per scopi strategici sono numerose. Si parte dalla brevettazione difensiva per prevenire l’imitazione e per proteggere l’area tecnologica che si è deciso di presidiare (patenting around), si prosegue con utilizzo dei brevetti per acquisire potere contrattuale nelle negoziazioni commerciali, per terminare utilizzando i brevetti come strumento per le litigation e ritaliation. Il brevetto può anche essere uno strumento per le strategie di cross licensing e patent pooling, che consentono di affrontare il problema del patent thicket 7 e hold-up. Infine non sono trascurabili i comportamenti strategici che prevedono una disclosure incompleta dell’invenzione ovvero submarine o torpedo patent. L’attività di standard setting rappresenta un terreno favorevole all’emergere di comportamenti di tipo “moral hazard”, fondati sulla gestione strategica della proprietà intellettuale da parte dei partecipanti, come le strategie di torpedo patent e pratiche di patent pooling. La disclosure incompleta di un brevetto o la minaccia della sua esistenza può essere utilizzata come arma di vero e proprio ricatto da parte di chi intende influenzare a proprio favore il processo di definizione dello standard nonostante le associazioni consortili cerchino di evitare tali comportamenti, attraverso strumenti quali obbligo di disclosure e licenze FRAND (fair, reasonable and non dicriminatory). Il famoso caso Qualcom contro Ericsson nel processo di definizione dello standard 3G mostra quanto sia concreto il rischio che avvengano comportamenti di tipo opportunistico. Questo lavoro vuole analizzare il processo di standardizzazione del WiMax, una nuova tecnologia per il Broadband Wireless Access. L’obiettivo è quello di analizzare i comportamenti strategici e collusivi delle aziende interessate allo sviluppo di questa nuova tecnologia soffermandosi sulla possibilità che si verifichino in fase di standardizzazione comportamenti volti a influenzare tale processo a proprio favore attraverso la gestione strategica dei brevetti. La trattazione è stata organizzata come segue. Al fine di comprendere al meglio gli interessi economici delle imprese coinvolte nella struttura industriale del WiMax, si effettuerà un’approfondita analisi del mercato broadband e delle tecnologie wireline e wireless BWA. A ciò farà seguito una trattazione dettagliata della tecnologia che metta in risalto le potenzialità di business del settore. Nei capitoli successivi vi è un’approfondita analisi della filiera di imprese coinvolte nello sviluppo della tecnologia a cui segue l’analisi del processo di standardizzazione: incentivi alla standardizzazione, attori, tempi e relazioni. Lo studio termina con l’analisi del ruolo strategico dei brevetti nel processo di standardizzazione e con una prospezione sulle possibili evoluzioni future del mercato. 8 1 Analisi del mercato delle TLC con particolare attenzione al Broadband1 Nel 2004, il mercato mondiale delle telecomunicazioni è cresciuto del 5,3% in termini nominali, attestandosi a 878 miliardi di euro, mentre per gli anni 2005 e 2006 è previsto un ulteriore aumento, rispettivamente, del 4,9%, e del 4,4%. L’evoluzione del mercato internazionale delle telecomunicazioni, sia con riferimento alle varie componenti merceologiche (telefonia fissa, telefonia mobile, Internet, e così via), sia dal punto di vista dell’articolazione geografica per aree e paesi, mostra come i servizi a larga banda, i servizi mobili innovativi e la diffusione di contenuti digitali rappresentino i principali fattori propulsivi per lo sviluppo di questa industria. Si evidenzia, per questa via, il progressivo rafforzamento del processo di convergenza, che, da un lato, determina consistenti economie di scala e di scopo nella produzione, promovendo maggiore efficienza e produttività nelle imprese e, dall’altro lato, registra, quantomeno in questa fase iniziale, una maggiore competizione tra le diverse piattaforme tecnologiche su cui vengono veicolati sia i nuovi servizi della convergenza, sia i tradizionali servizi di telecomunicazione. Si possono individuare alcuni trend indicativi del processo di ridefinizione degli assetti competitivi: • Il mercato della fonia su rete fissa continua a registrare una flessione dei ricavi, a causa della pressione sui prezzi derivante offerte degli operatori alternativi, i primi ad indirizzarsi su tali servizi nel tentativo di sottrarre clienti agli operatori storici, si sono aggiunte in diversi paesi quelle dell’operatore incumbent, segnalando che questa diviene una importante frontiera competitiva per i servizi di fonia vocale; • Il mercato dell’accesso ad Internet in modalità Wi-Fi da hot-spot pubblici si trova ancora in una fase di decollo; • Il triple play sta catalizzando l’attenzione degli operatori incumbent e di alcuni operatori alternativi. Con riferimento all’Europa, oltre agli operatori che già propongono offerte integrate di questo tipo (Fastweb, France Télécom, Free, 1 Elaborato dalla “Relazione annuale sull’attività svolta e sui programmi di lavoro” dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 30 giugno 2005. 9 Neuf Télécom, Deutsche Telecom, Telefonica, VideoNetwork, Kingston Communications e TeliaSonera), nel corso del 2005 e del 2006, dovrebbero aggiungersi Telecom Italia, Wind, Belgacom, British Telecom, Swisscom, Cégétel, Telecom Austria, Telenor e Versatel;dalla maggiore concorrenza interna al settore, nonché dell’impatto crescente del processo di sostituzione ad opera dei servizi di telefonia mobile; • Il mercato della trasmissione dati su rete fissa continua a crescere; • L’accesso ad Internet a banda larga si conferma uno dei più importanti driver del mercato dei servizi di telecomunicazione: la crescita del numero di connessioni è il risultato delle imponenti campagne pubblicitarie condotte dagli operatori, della generalizzata riduzione dei prezzi e della disponibilitàrescente di modelli di fruizione del servizio (in termini di banda disponibile e di modalità di tariffazione). La crescita degli accessi a banda larga ha stimolato l’offerta di servizi VoIPVoice over Internet Protocol), nella modalità di VoBB (Voice over Broadband). Alle • Il mercato dei servizi su rete mobile continua a crescere a ritmi elevati (intorno all’11% complessivo); in particolare, nei paesi dell’Europa occidentale, dopo anni di incertezze e ritardi, nel 2004 si è consolidata l’offerta dei servizi UMTS da parte dei principali operatori mobili. Alla fine dello scorso anno, erano sedici i paesi nei quali risultavano disponibili servizi UMTS. La crescita dei servizi voce è comunque destinata a ridursi nei prossimi anni per effetto della maturità raggiunta da alcuni mercati dei paesi industrializzati, nonché per la maggiore concorrenza derivante dalle offerte degli operatori UMTS, i quali, in una prima fase, si stanno indirizzando verso una competizione di prezzo nei servizi vocali. Per questi motivi, l’attenzione degli operatori tende a spostarsi verso i servizi dati, la cui crescita, come per la rete fissa, può contrastare la tendenziale diminuzione dei ricavi unitari dei servizi vocali. L’offerta degli operatori mobili nel mercato dei servizi dati si è,infatti, notevolmente arricchita, anche se il settore presenta tuttora ampi margini di crescita, in particolare nel segmento affari, che finora ha mostrato un atteggiamento diffidente rispetto all’utilizzo di tali servizi, a motivo soprattutto delle problematiche legate alla sicurezza nelle applicazioni aziendali wireless; 10 • Con riguardo ai servizi mobili offerti alla clientela residenziale, nel corso del 2004 l’attenzione degli operatori è stata rivolta in particolare al downloading dei servizi audio e video. L’offerta dei servizi audio è stata influenzata dall’attuale successo del mercato della musica online, caratterizzato da iniziative quali l’iTunes di Apple, il proliferare di negozi di musica online e la crescente domanda di dispositivi MP3 nel mercato dell’elettronica di consumo. 1.1 I mercati delle telecomunicazioni in Europa 1.1.1 Settore della rete fissa e della banda larga Il mercato europeo dei servizi su rete fissa ha raggiunto un valore di 132,5 miliardi di euro nel 2004, con un incremento del 3,9% rispetto all’anno precedente, quale risultante di una contrazione dello 0,4% dei servizi voce e di un contestuale aumento del 15,8% dei servizi dati. Tra i fattori che hanno concorso alla contrazione complessiva del mercato si segnala in particolare la sostituzione da parte dei servizi di rete mobile, che ha portato sia ad una modifica della composizione dei flussi di traffico a favore della direttrice mobile-mobile, sia alla eliminazione di un numero apprezzabile di linee fisse, anche se il fenomeno per ora risulta prevalentemente circoscritto alle seconde linee. Anche la consistente crescita dei servizi di accesso ad Internet a banda larga ha provocato un fenomeno di riduzione nei volumi di traffico relativi alle comunicazioni Internet in modalità dial up, con evidenti conseguenze anche in termini dei relativi ricavi; la nascente concorrenza degli operatori VoIP ha anch’essa contribuito, sia pure ancora in misura marginale, alla flessione dei ricavi da servizi di fonia tradizionale. Nell’ambito del mercato dei servizi di accesso ad Internet, il 2004 è stato principalmente caratterizzato dalla crescita delle linee a banda larga, che nei paesi dell’Europa occidentale hanno superato i 38 milioni (Figura 1), con un incremento superiore al 60% rispetto al 2003. 11 Figura 1 Europa occidentale, connessioni a banda larga (milioni) Analogamente a quanto accade a livello mondiale, l’xDSL rappresenta la piattaforma di accesso dominante, con una quota prossima all’80% sul totale delle connessioni broadband (Figura 2 ). Entro la fine del 2005, si prevede che la banda larga costituirà la modalità di accesso ad Internet maggiormente diffusa nel mercato residenziale dei paesi dell’Europa occidentale. Figura 2 Europa occidentale-connessioni a banda larga per tecnologie wireline (milioni) La crescita del numero delle connessioni è stata favorita da vari fattori: • L’enfasi posta dagli operatori di telecomunicazione su tale servizio, attraverso imponenti e persistenti campagne pubblicitarie, ha convinto molti utenti di Internet dei vantaggi di tale modalità di accesso, rispetto al tradizionale accesso tramite dial-up; • La progressiva crescita della copertura del territorio e della popolazione con tecnologie a larga banda: attualmente, si valuta che in Europa circa il 90% delle 12 famiglie sia nella condizione di poter usufruire dell’accesso in modalità broadband; • Forte riduzione dei prezzi, che ha assunto dimensioni assai rilevanti nel caso francese, dove l’operatore incumbent ha dovuto contrastare la concorrenza assai aggressiva di operatori alternativi, che hanno offerto l’accesso broadband congiuntamente ad altri servizi quali ad esempio il VoIP o i servizi video (sia nella forma di trasmissione di programmi televisivi free to air, sia nella forma di programmi di pay tv); • L’aumento considerevole della velocità delle connessioni, avvenuta spesso senza che si registrassero contestualmente aumenti di prezzo per il cliente finale. A questo proposito, si stima che alla fine del 2004 la velocità media nominale di download offerta dalle connessioni ADSL si collocasse in Europa intorno a 1,2 Mbps, contro gli 800 Kbps del 2003: per l’anno in corso, è attesa una ulteriore crescita della velocità media, a 1,8 Mbps; • Motivazioni di natura concorrenziale: l’accesso a larga banda consente ai nuovi entranti di accrescere la propria attrattiva presso la clientela dell’incumbent, con proposte di servizi innovativi. Secondo i dati raccolti da EITO, l’European Information Technology Observatory promosso da Smau, si prevede che le connessioni broadband raggiungeranno, nel 2007, quota 62 milioni, per ricavi complessivi pari a 29 miliardi di euro, contro gli 8,1 del 2003. La DSL rimarrà la tecnologia leader, con il 74% delle connessioni, seguita dalla banda larga via cavo con il 19%. Tra i fattori che contribuiscono a questa crescita spiccano il continuo aumento del numero di connessioni nell'Europa Occidentale, una sempre maggiore domanda di file e contenuti multimediali che richiedono una notevole ampiezza di banda, e una quantità sempre più elevata di operatori disposti a offrire prodotti innovativi. A questi poi si aggiungono lo sviluppo dei servizi voce e video via Internet, dei servizi di e-learning, e-government, gaming online, e lo sforzo sempre più evidente dei governi di regolare e promuovere la diffusione della banda larga nella società. Non mancano però i fattori frenanti, tra cui il permanente basso livello di investimenti da parte delle aziende in tecnologia, sia a livello di infrastrutture sia di servizi, il basso numero di provider in alcuni Paesi, e il fattore sicurezza informatica, 13 che ancora frena gli utenti nell’approccio al Web come strumento indispensabile per migliorare la propria competitività sul mercato. La presenza di infrastrutture a banda larga rappresenta uno degli asset di importanza strategica per un’area geografica. Tali infrastrutture, infatti, oltre a favorire l’attrazione di investimenti privati, rappresentano un importante fattore nei processi di innovazione e di sviluppo. Il trend di crescita della banda larga in Europa nell'ultimo anno è estremamente accelerato e porta tre Paesi (Francia, Spagna e Paesi Bassi) a tassi di penetrazione superiori al 30% del totale della popolazione Internet che si collega alla rete da casa. Tassi che collocano questi tre Paesi sopra gli Stati Uniti. Una visione globale mostra come i mercati della broadband in Europa e negli USA siano molto al di sotto di quello di Hong Kong, che ha una penetrazione dell'82% sul totale dell'utenza Internet che accede da casa (Figura 3). Approfondendo l'analisi sulla realtà europea, appare molto evidente come la banda larga sia ancora una tecnologia minoritaria. In termini assoluti il mercato più grande è quello tedesco, che coinvolge più di 5 milioni di individui. In realtà, l'impatto della banda larga se non ancora evidente in termini di numerosità del fenomeno, crea delle sperequazioni vistosissime in termini di fruizione della rete. In tutta Europa, infatti, il numero di utenti a banda stretta è maggiore rispetto al numero di utenti a banda larga. Questi ultimi, però, vedono più pagine per persona, fanno un maggior numero di sessioni e restano mediamente on-line per più tempo rispetto agli utenti con connessione a banda stretta. 14 Figura 3 Tasso di diffusione delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net Rattings) Da parte delle autorità di regolamentazione e dai new comers del mercato c’è una forte pressione verso l’unbundling del local loop, per permettere l’ingresso di un maggior numero di nuovi operatori sul mercato. Nei paesi dove esiste un’estesa rete di collegamenti via cavo, anche altri operatori stanno entrando sul mercato per offrire i loro servizi, sfruttando la connettività delle loro reti. Le nazioni più avanti in tale diffusione della larga banda sono senz’altro i paesi scandinavi e il Benelux, che hanno sfruttato per l’appunto l’estesa rete di collegamenti via cavo già esistenti per la televisione; dietro di loro la Germania e il Regno Unito stanno incrementando considerevolmente le loro installazioni di banda larga. Nel complesso l'ADSL rimarrà la tecnologia più diffusa nel settore della larga banda nei prossimi tre anni, con una quota di mercato compresa tra il 75% e il 90%. Figura 4 Tasso di crescita delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net rating) 15 I piani di sviluppo della banda larga e dei servizi a essa legati seguono approcci diversi in funzione del contesto economico del Paese in esame. Rivestono comunque molta importanza fattori di tipo “storico”, l’ambito regolatorio e il contesto istituzionale. Figura 5 Crescita delle linee broadband nel biennio 2003-2004 (%) Figura 6 Tasso di diffusione delle connessioni broadband nei principali paesi europei (fonte:Nielsen net Ratings) 16 1.1.2 Settore della telefonia mobile Il valore totale del mercato dei servizi voce e dati su rete mobile in Europa era pari, alla fine del 2004, a 97,7 miliardi di euro, con una crescitad el 6,2% rispetto all’anno precedente (Figura 7 ). Figura 7 Europa,mercato dei servizi mobili ,voce e dati. (miliardi di euro) In termini di linee, nel 2004, l’Europa occidentale ha raggiunto quasi 320 milioni di linee, con una crescita del 2,6% rispetto al 2003.L’avvio dei servizi di terza generazione (UMTS) da parte di diversi provider mobili costituisce senz’altro uno degli elementi caratterizzanti il mercato europeo dei servizi di telefonia cellulare nel 2004. 1.1.3 Settore del Wi-Fi Con riguardo all’accesso Internet tramite hot spot, in Europa occidentale a fine 2004 risultavano essere circa 24.000 le location abilitate all’utilizzo di servizi Wi-Fi (Figura 8). 17 Figura 8 Europa occidentale, Location per servizi Wi-Fi Tra i principali aspetti che attualmente caratterizzano tale mercato può essere ricordato come nel corso del 2004 gli operatori mobili abbiano spesso integrato i servizi Wi-Fi con le offerte GPRS/UMTS, attraverso la disponibilità di PC card e smartphone che supportano tutte e tre le tipologie di accesso. British Telecom con Openzone risulta l’operatore con la maggiore copertura del servizio nell’area considerata. Gli operatori mobili, in prevalenza, non provvedono direttamente all’installazione di hot spot, ma si limitano ad affittare la capacità di rete da altri fornitori per offrire il servizio con il proprio marchio. In termini di tipologia di location, la maggior parte degli hot spot si trova negli hotel (43%) e nei caffè e ristoranti (40%). La Gran Bretagna era il paese che, alla fine del 2004, vantava il maggiore numero di location (oltre 7.700), seguita dalla Germania (circa 6.000) e dalla Francia (3.000). Complessivamente, questi tre paesi vantavano il 70% circa di tutte le location dell’Europa occidentale. Decisamente distaccata l’Italia, al quarto posto, con circa 1.200 location. 1.2 I mercati delle telecomunicazioni in Italia Nel 2004, nonostante la perdurante debole congiuntura economica, il mercato italiano dei servizi di telecomunicazione ha registrato una crescita del 6,3%. Il confronto con l’incremento nominale del Prodotto Interno Lordo, pari al 3,9%, mostra come le telecomunicazioni si confermino uno dei settori più dinamici del Paese, caratteristica che viene ulteriormente ribadita dalle favorevoli previsioni di 18 crescita per il 2005: il valore complessivo del mercato si è attestato a 34,6 miliardi di euro, destinati a raggiungere, secondo le previsioni, i 36,9 miliardi nel 2005 (con un ulteriore incremento del 6,4%). 1.2.1 Settore della rete fissa e della banda larga Il comparto della telefonia fissa cresce a tassi contenuti, mediamente del 3,3% nel 2004, raggiungendo i 16,4 miliardi di euro. Alla oramai consueta contrazione (-2,9%) dei servizi di fonia vocale, si contrappone la crescita dei servizi di trasmissione dati (+4,4%) e, soprattutto, il notevole aumento dei servizi di accesso ad Internet (+48,8%), trainati dalla diffusione della larga banda. Per quanto riguarda la diffusione della larga banda nel mercato italiano i dati aggiornati alla fine di giugno del 2005 messi a disposizione dall’Osservatorio della banda larga mostrano che ormai il 19% delle famiglie, il 37% delle imprese e il 61% della P.A. usano connessioni broadband con un fatturato atteso per il 2005 di 1,8 miliardi di €. Il tasso di crescita atteso per i prossimi anni di nuovi allacciamenti si aggira sul 30% annuo. La copertura ADSL della popolazione italiana è passata da meno del 60% del 2001 all’86% di fine 2004. 19 Figura 9 Evoluzione degli accessi a banda larga dal 2000 al 30 giugno 2005 La diffusione degli accessi a larga banda è giunta a 4,7 milioni di linee a fine 2004, con un sostanziale raddoppio rispetto all’anno precedente (Figura 9) e si stima che a fine marzo 2005 abbiano superato i 5 milioni. È da sottolineare (Figura 10) come, nel biennio 2003-2004, l’Italia sia stata il paese europeo che ha registrato il più elevato tasso di crescita degli accessi a larga banda, mentre con riguardo alle sole linee ADSL, queste, nello stesso periodo, sono passate dal 9,2 al 14,6% del totale europeo. In termini di variazione assoluta, sempre con 20 riferimento al biennio 2003-2004, sono invece Francia e Regno Unito a registrare, subito prima dell'Italia, gli incrementi più elevati. Allo stesso tempo, in rapporto alla popolazione residente, pur perdurando una minore penetrazione in Italia rispetto alla media europea (8,1% contro l’11,8% a fine 2004), tale scarto si è notevolmente ridotto. La crescente diffusione di accessi a larga banda costituisce, per gli operatori di rete fissa, una importante opportunità per ampliare l’offerta di servizi. Accanto agli introiti derivanti dalla semplice connettività, può essere resa disponibile un’ampia gamma di servizi legati ai contenuti (canali TV, cinema, calcio, suonerie, loghi, giochi) rivolti al segmento residenziale, servizi che sempre più rappresenteranno la principale forma di diversificazione dei ricavi resa necessaria dalla riduzione di quelli derivanti dalla fonia vocale. La tendenza dei maggiori operatori fissi è quindi di far convergere la propria offerta in un pacchetto integrato triple play (voce, Internet, video), così da incrementare sia i ricavi che la redditività. 21 Figura 10 Linee di accesso a banda larga in Italia (milioni) (fonte: Autorità) Il numero di utenti unici di Internet in Italia era stimato, a fine 2004, intorno ai 25,6 milioni di unità. Il segmento che ha fatto registrare gli incrementi più elevati è stato quello residenziale (+17% rispetto al 2003). Il fenomeno più rilevante registrato sul mercato Internet è costituito senz’altro dalla crescita del numero degli accessi broadband, che potrebbero raggiungere gli 8 milioni nel 2006. (Figura 11). 22 Figura 11 Linee a banda larba (milioni) 1.2.2 Settore della telefonia mobile Grazie anche all’avvio dei servizi UMTS, i servizi mobili hanno confermato anche nel 2004 la tendenza espansiva che si registra ininterrottamente dal loro avvento sul mercato italiano: grazie ad un incremento del 9,2%, il mercato dei servizi mobili ha così raggiunto un valore di 18,2 miliardi di euro. A fronte dell’incremento del 6,1% fatto registrare dai servizi voce, il segmento degli SMS e dei servizi a valore aggiunto (VAS) ha registrato un aumento del 30,3%. 23 Insieme alla spinta dell’UMTS e dei servizi SMS e VAS, un altro fattore di espansione del mercato mobile riconduce al processo di sostituzione dei servizi di rete fissa con quelli di rete mobile. La convergenza tra contenuti e reti di telecomunicazioni è in una fase più avanzata e consolidata. Ormai, la maggioranza dei terminali mobili venduti consente all’utente di usufruire di una molteplicità di servizi a valore aggiunto (video downloading e streaming, download di giochi, loghi, suonerie e musica, navigazione in modalità WAP, infonews, mobile TV, MMS, accesso ad applicativi orizzontali e verticali, consultazione della posta). La diffusione dell’UMTS, con la maggiore larghezza di banda che consente, è destinata ad accentuare questa tendenza, ampliando ulteriormente la gamma di servizi a valore aggiunto e migliorandone qualità e prestazioni. Ciò riguarderà sia la clientela residenziale, sia quella affari, che tuttavia è particolarmente interessata alla possibilità di accedere agli applicativi aziendali con modalità analoghe a quelle di un personal computer, così da consentire al dipendente di essere permanentemente in contatto con l’azienda (extended mobile enterprise). Per quanto in crescita, il contributo dei servizi VAS ai ricavi degli operatori mobili rimane tuttavia ancora ampiamente inferiore a quello della componente voce. Gli SMS P2P (person to person) continuano a rappresentare la maggior parte dei ricavi dati, ma è da sottolineare come gli operatori stiano definendo e ampliando l’offerta di servizi a valore aggiunto che dovrebbe compensare la minore crescita dei servizi voce stimata per i prossimi anni. Il successo dei servizi VAS mobili è peraltro legato alla velocità in downlink (l’evoluzione EDGE del sistema GPRS già consente di “scaricare” con velocità di 200 Kbps), in attesa che si estenda la copertura dei sistemi UMTS (fino a 384 Kbps), mentre altrettanto rilevante risulterà il costo dei terminali abilitati e la facilità di fruizione dei servizi, che sarà legata anche all’evoluzione delle piattaforme di distribuzione dei servizi su reti mobili. 1.2.3 Settore del Wi-Fi Un’altra area di innovazione, “ibrida”,al confine tra rete fissa e mobile, è rappresentata dai servizi Wi-Fi. In Italia, sono oltre 1.200 le location attrezzate con hot-spot pubblici, situati normalmente in alberghi, aeroporti, stazioni ferroviarie, per 24 offrire connettività a larga banda a coloro che hanno necessità di collegarsi ad Internet tramite il proprio notebook, palmare o smart phone. Per gli operatori di rete fissa la scelta di offrire servizi Wi-Fi arricchisce e completa l’offerta di servizi Internet in ambito aziendale, mentre per quelli mobili la combinazione con le reti GPRS/UMTS consente di offrire la miglior soluzione di connettività in base alle condizioni di copertura sotto cui si trova l’utente. Il Wi-Fi non appare rappresentare un business sostitutivo della rete mobile, quanto piuttosto un suo complemento; finora, data la possibilità di fruirne solo in ambienti “nomadici”2, non si è difatti verificato un effetto di sostituzione apprezzabile. 1.3 Le tendenze in atto La convergenza fisso-mobile è uno dei temi dominanti di questi anni, ma in Italia ancora non sono presenti offerte convergenti fruibili attraverso terminali dual mode fisso-mobili, ed anche Telecom Italia, l’unico operatore presente in entrambi i settori, ha finora sempre tenuto separate le offerte. Si ribadisce, a tal proposito, la fusione per incorporazione di Telecom Italia Mobile in Telecom Italia. Al riguardo, tra gli aspetti strettamente operativi, si segnala l’interesse a far migrare la rete di Telecom Italia Mobile sul backbone IP di Telecom Italia e ad unificare le infrastrutture di rete delle due società, garantendosi notevoli economie dalla integrazione. La convergenza fisso-mobile seguita dal gruppo Telecom Italia in termini di infrastrutture di rete avrà assai probabilmente effetti anche sul piano dell’integrazione dei servizi offerti, anche se è prematuro individuarne con dettaglio le possibili modalità. 2 Utente che si sposta da una cella ad un’altra ma quando si connette resta in una cella e non è quindi richiesta la continuità della sessione. 25 2 Le tecnologie Wireline Broadband Un’analisi accurata delle tecnologie presenti sul mercato, in particolare quello Italiano, con un certo livello di diffusione permette di avere una panoramica delle tecnologie con rete fissa che nell’immediato futuro saranno concorrenti della tecnologia WiMax. L’infrastruttura di una rete moderna, è suddivisa in tre livelli: 1. Rete di backbone nazionale:si tratta della infrastruttura a rete a monte della rete di distribuzione cittadina, denominata anche dorsale. In Italia oltre alla rete dell’incumbent sono state realizzate delle reti alternative in fibra ottica. 2. Rete di distribuzione cittadina: rappresenta la rete intermedia tra la rete di backbone nazionale e le utenze cittadine. In Italia è il livello dove si è raggiunto il maggiore livello di concorrenza. 3. Rete di accesso: nota come “ultimo miglio”o local loop, è stata liberalizzata in Italia nel 1998 ed è unicamente in rame, in usa e negli altri paesi europei si utilizza principalmente il cavo coassiale. A seguito della liberalizzazione in Italia sono state realizzate altre opere infrastrutturali con particolare utilizzo della fibra e del wireless. La rete di acceso può essere sviluppata, in relazione alla tratta trasmissiva iniziale, utilizzando principalmente quattro tecnologie ed a ognuna di queste può corrispondere una o più tipologie di connessione ad Internet differente. 2.1 Tecnologie su doppino e la trasmissione analogica e digitale Il doppino telefonico è il componente fisico più utilizzato per i collegamenti di accesso tra gli utenti e gli apparati di centrale della rete telefonica tradizionale. Costituito da una coppia di fili di rame avvolti elicoidalmete sui quali viaggia il segnale elettrico di comunicazione, il doppino(o twisted-pair) ha una capacità trasmissiva fortemente dipendente da diverse caratteristiche fisiche quali la lunghezza, la sezione del cavo in rame, le interferenze esterne e il grado di schermatura. Data la disponibilità di grandi quantità di doppino nelle reti telefoniche di accesso, molti sforzi e investimenti sono stati indirizzati verso lo sviluppo di 26 tecnologie che consentissero di sfruttare questo supporto fisico per la trasmissione digitale ad alta velocità. Il doppino telefonico nasce per la normale comunicazione vocale di tipo analogico. Attraverso un modem tradizionale è possibile effettuare la trasmissione analogica di dati a velocità di trasmissione limitata a 57.6 kbps. Il vantaggio maggiore di questa tecnologia è dovuto al costo contenuto e alla installazione facile. Gli svantaggi risiedono nella bassa velocità di trasmissione e nel fatto che l’utilizzo del doppino per la trasmissione dei dati precluda l’utilizzo della linea per la trasmissione vocale. Con la sigla xDSL (Digital Subscriber Line) si indica l’insieme di tecnologie per trasmissioni digitale di dati ad alta velocità che utilizza, come supporto fisico, il vecchio doppino telefonico di rame allargando lo spettro di frequenze utilizzate dalle normali linee telefoniche. Nasce negli anni ’80 negli Stati Uniti, ma solo con Internet trova la sua reale applicazione. All’interno della famiglia la lettera “x” viene sostituita con una o più lettere che indicano le diverse forme di questa tecnologia, ciascuna caratterizzata da prestazioni e caratteristiche diverse quali la potenza del segnale, la banda occupata e il tipo di modulazione utilizzata. Tali caratteristiche portano ad un impiego diversificato a seconda di: 1. Velocità di trasmissione; 2. Distanza massima su doppino; 3. Distribuzione delle frequenze su doppino; 4. Tipologie di clientela target. Tra le principali tecnologie xDSL vi sono: • ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) • HDSL (High Bit Rate Digital Subscriber Line) • RADSL (Rate Adaptive Digital Subscriber Line) • SDSL (Symmetric Digital Subscriber Line, a standardised version of HDSL) • VDSL (Very high bit-rate Digital Subscriber Line) • VDSL2 (versione aggiornata del VDSL) • G.SHDSL (ITU-T Standardised replacement for early proprietary SDSL) 27 2.1.1 ISDN Acronimo di Integrated Services Digital Network è una tenologia che, sfruttando la linea telefonica tradizionale, utilizza una trasmissione digitale per l’invio di voce e dati. La qualità del segnale è superiore a quella analogica via model e la velocità di connessione è compresa tra i 64kbps ed i 128 kbps. Consente l’utilizzo contemporaneo di due linee indipendenti a fronte di un costo elevato per il canone di affitto dell’apparecchiatura e per l’installazione. 2.1.2 ADSL ADSL è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line ovvero linea asimmetrica di collegamento digitale; tale tecnologia trasforma la tradizionale linea telefonica in una connessione digitale utilizzando il vecchio doppino telefonico per trasmettere dati e voce. L’ADSL è ”asimmetrica” nel senso che il canale trasmissivo viene sfruttato in modo diverso in ricezione e in trasmissione; l’ampiezza della banda utilizzata quando si riceve è maggiore di quella sfruttata per trasmettere. In altre parole in ricezione, cioè verso l’utente, i dati viaggiano molto più velocemente (tra 1,5 e 9 Mbps) rispetto a quelli in trasmissione, cioè dall’utente verso l’esterno (tra i 16 e i 640 kbps). La tecnologia ADSL è in grado di coprire distanze fino a 5.488 metri su singolo doppino telefonico in rame, e in generale è stata progettata per massimizzare il rapporto tra la banda disponibile e la distanza tra centrale e utente. Essa può simultaneamente inviare dati e gestire il traffico vocale (telefonate). Per rendere possibile la trasformazione in connessione digitale, la linea telefonica deve essere suddivisa in tre canali con frequenze distinte: 1. Un canale downstream per la ricezione dei dati: questo canale ha normalmente una velocità di trasferimento pari a 640 kbps; 2. Un canale upstream per la trasmissione dei dati: questo canale ha solitamente una velocità di trasferimento limitata a 128 kbps; 3. Un canale per la trasmissione della voce: questo canale è dedicato alle comunicazioni telefoniche tradizionali via voce e sfrutta una minima parte della banda disponibile lasciando il resto al trasferimento ADSL. 28 È importante sottolineare come le suddette velocità rappresentano in realtà dei limiti superiori, che non vengono mai garantiti dai fornitori di accesso. Nessun ISP è in grado di garantire una velocità minima di upstream e di downstream in quanto la velocità di connessione dipende anche da altri fattori, quali il numero di utenti connessi al provider, il traffico sul server remoto, la distanza fisica del modem ADSL dal provider (la cui distanza non dovrebbe mai superare i 5 km affinché il collegamento ADSL possa garantire prestazioni elevate). Questa tecnologia offre indiscutibili vantaggia a fronte di un costo che varia al variare del tipo e delle esigenze del cliente per i privati esiste la tariffazione flat, associata a connessioni veloci e più indicata per utenti assidui, e la tariffazione a consumo più indicata per utenti di internet occasionali. Per la clientela microbusiness (professionisti, commercianti, piccole imprese, etc.), le tariffazioni sono sostanzialmente di tipo flat ad alte prestazioni. 2.1.3 HDSL e SDSL Alla stessa famiglia DSL appartiene l’HDSL, un altro sistema pensato per ottenere elevati tassi di trasferimento dati sulle attuali linee telefoniche in rame, che permette connessioni full duplex fino alla velocità di 2 Mb/s (su una sola coppia di doppini) su link lunghi fino a qualche chilometro, con un tasso di errore comparabile a trasmissioni su fibra ottica. Per prestazioni superiori è possibile associare più coppie di doppini. Come per l’ADSL, anche per l’HDSL si riscontra, all’aumentare della distanza, un deterioramento delle prestazioni, che scendono al di sotto dei 256 kbps oltre i 12 km di lunghezza della linea. Tuttavia è possibile affermare che le linee HDSL consentono una velocità bidirezionale (quindi non asimmetrica come nel caso dell’ADSL) fino a 2 Mbps, utilizzando due o tre doppini su una distanza massima di 3,6 km. Grazie a queste caratteristiche l’HDSL permette di ottenere le seguenti condizioni: • Connessione permanente: la connessione alla rete è sempre attiva, ossia garantita 24 ore su 24 e termina solamente quando viene spento l’apparato di connessione; 29 • Connessione simmetrica: la velocità di trasferimento dati è la medesima ,sia in entrata che in uscita (download e upload) garantendo, a differenza dell’ADSL, anche servizi a larga banda dalla macchina connessa verso l’esterno; • Alta velocità: l’HDSL può essere anche spinto, mediante l’utilizzo di più modem e più linee, fino a 155 Mbit al secondo; • IP pubblico: a differenza di altri sistemi a larga banda (come quelli satellitari) gli indirizzi IP possono essere riconosciuti normalmente anche dall’esterno della rete; • Un IP fisso o più: con la connessione HDSL si ottiene anche uno o in genere più indirizzi IP su cui poter collegare una propria macchina o una propria rete interna; • Tariffazione a traffico: nella recente delibera dell’Autorità per le telecomunicazioni e nei piani Telecom è prevista una tariffazione fissa a canone, cui si aggiunge quella variabile in base al consumo: più dati si scaricano più si pagherà a fine mese. I vantaggi sostanziali rispetto all’ADSL sono rintracciabili nella maggiore velocità e simmetria della connessione, nella disponibilità in tutti i casi di uno o più IP fissi. È bene ricordare tuttavia che lo standard HDSL prevede l’utilizzo dei doppini esclusivamente da parte del flusso digitale a 2 Mb/s, senza lasciare spazio alla banda per la fornitura del segnale di fonia (4 kHz); ciò libera una porzione importante di banda a bassa frequenza (quella appunto inferiore ai 4 kHz) permettendo tecniche di modulazione particolarmente efficaci per sistemi di tipo simmetrico. Questa tecnologia, in precedenza impossibile da diffondere in modo generalizzato a causa della sua complessità e dei costi elevati, è oggi realizzabile in modo relativamente economico con dispositivi a larga scala di integrazione. La tecnologia HDSL si rivela particolarmente indicata per utenze di tipo aziendale, che normalmente richiedono non solo una connessione veloce ma anche un sistema che garantisca un flusso di dati costante sia in uscita che in entrata. In più grazie al numero, più o meno variabile, di indirizzi IP fissi che una connessione HDSL consente di generare, è anche possibile gestire, da una sola sede, una rete complessa interna che abbia attivi vari servizi accessibili anche dall’esterno. 30 Un altro aspetto interessante relativo all’utilizzo di collegamenti HDSL proviene dalla possibilità di creare una rete privata virtuale (VPN, Virtual Private Network) ovvero una rete sulla quale far passare in via ”dedicata” il traffico delle proprie sedi. Una VPN è sostanzialmente un mezzo sicuro e veloce per collegare due o più sedi distanti della propria azienda. Una rete di questo tipo si appoggia ad alcune tecnologie (dalla crittografia all’utilizzo di particolari collegamenti virtuali), per creare un tunnel nel quale far passare i dati tra le varie sedi aziendali. Il modello di tariffazione adottato di solito è quello del pagamento a consumo (pay per use) che elimina i problemi dei costi legati agli scatti telefonici. Rispetto all’ADSL i costi crescono in maniera significativa per l’acquisto (o il noleggio) e l’installazione degli apparati presso l’utente; il canone annuo base che comprende solitamente il noleggio di un modem HDSL lievita in maniera considerevole per l’aggiunta di apparati più sofisticati (quali un router, indispensabile per poter implementare una rete privata); a questi costi si aggiungono quelli di attivazione del servizio. Per l’utilizzo della connessione si può scegliere tra una tariffazione flat e una a traffico (ovvero si paga una somma fissa per Mbit scaricato). Soluzione efficace per connettere permanentemente e ad alta velocità il proprio computer ad Internet o di collegare tra di loro vari uffici o stabilimenti nella stessa area urbana, l’HDSL è una tecnologia che ha raggiunto da tempo la fase matura ed è largamente utilizzata per la fornitura di servizi all’utenza (tipicamente accessi per l’utenza business). Tuttavia per il futuro è prevista un graduale rimpiazzo di questa tecnologia con sistemi di tipo SHDSL, che forniscono gli stessi servizi con l’utilizzo di un solo doppino e con il vantaggio di un’architettura più efficiente per la concentrazione di traffico a livello di rete di distribuzione cittadina. Le tecnologie SDSL/SHDSL (Symmetric Digital Subscriber Line o Single-Line High-speed Digital Subscriber Line) sono state sviluppate come evoluzione della tecnologia HDSL, dalla quale si distinguono principalmente per la maggiore efficienza spettrale e per la capacità di fornire servizi simmetrici su un singolo doppino. Nonostante l’SHDSL sia stata concepita per le esigenze dei clienti di tipo SOHO (Small Office –Home Office), essa sembra potenzialmente utilizzabile anche in 31 ambito residenziale. Poiché i servizi sono gestiti digitalmente, la banda può essere facilmente modulata per adattarsi alle esigenze di voce, dati e video. Questa caratteristica, assieme alla possibilità di operare a differenti velocità, fa dell’SHDSL una tecnologia particolarmente versatile ed efficiente in ogni contesto, dal residenziale al SOHO. Essendo prevista per sistemi di trasmissione dati che necessitano di elevate capacità sia in downstream che in upstream, l’SHDSL è orientato ai seguenti servizi in ambito business: • VPN (già descritta in precedenza); • Acceso remoto a LAN aziendali: in ambito di telelavoro o per personale che si trova spesso fuori dalla sede aziendale; • Voice a pacchetto: questo servizio necessita di stringenti requisiti di QoS sulla banda upstream e downstream; • Web Hosting (ovvero per l’accesso ad un server web): servizio che richiede una grande quantità di banda; • Video conferenza: servizio che coinvolge voce, video e talvolta dati. Per quanto riguarda il segmento residenziale, diversamente dall’ADSL, l’SHDSL riesce a raggiungere distanze particolarmente significative, specialmente utilizzando rigeneratori di segnale. Anche senza rigeneratori comunque, l’SHDSL garantisce mediamente coperture di circa 1 km in più rispetto ai suoi predecessori, consentendo un potenziale bacino d’utenza superiore. In considerazione di queste caratteristiche, l’SHDSL appare, al momento, la tecnologia su rame che più si avvicina, in termini di prestazioni, alla fibra ottica, almeno dal punto di vista della percezione dell’utilizzatore del servizio. Nonostante i tempi siano maturi per un’ampia diffusione di questa soluzione e benché le tecnologie SHDSL siano già disponibili sul mercato, il loro impiego non è ancora diffuso, probabilmente a causa della costante evoluzione che ancora le caratterizza. La standardizzazione della tecnologia, le alte prestazioni offerte, la possibilità di erogare al meglio i nuovi servizi interattivi uniti al basso costo dei componenti di base e l’opportunità di raggiungere utenti anche molto distanti dal gestore di servizio, portano a credere che, almeno sulla carta, la diffusione dell’SHDSL possa arrivare a 32 livelli paragonabili a quella dell’ADSL e di superarla in alcuni segmenti di mercato (es. business). 2.1.4 Conclusione Dal lato utente l’xDSL consente una connessione always-on, con una tariffazione di tipo flat di solito senza limiti di traffico dati, dal lato gestore il vantaggio principale è senza dubbio la possibilità di consentire l’accesso a servizi che necessitano di banda molto larga senza dover stendere nuovi cavi, risolvendo così il ”problema dell’ultimo miglio”. Grazie a queste tecnologie i gestori sono in grado di poter garantire bande consistenti agli utenti finali in tempi relativamente brevi, sfruttando le infrastrutture capillari e già disponibili, con interventi semplici presso i privati e fornendo svariate soluzioni tecnologiche per l’integrazione dei servizi. D’altro canto le tecnologie su doppino sono particolarmente vincolanti per l’operatore che intende fornire servizi xDSL e che non possiede il supporto fisico con cui raggiungere il cliente, dal momento che è obbligato ad appoggiarsi sul doppino di un altro operatore, attraverso condizioni di ULL. Un ulteriore svantaggio tecnologico è la ridotta scalabilità in termini di aumento di banda per il singolo utente senza la realizzazione di ulteriori sistemi di rete. 2.2 Fibra ottica La fibra ottica è una delle espressioni più avanzate della tecnologia dell’informazione, essendo in grado di trasportare enormi quantità di informazioni, con affidabilità e pulizia, a velocità molto superiori rispetto ai cavi in rame tradizionali. La fibra ottica si differenzia dagli altri mezzi di trasmissione poiché consente di trasferire le informazioni digitali attraverso la propagazione d’impulsi luminosi. Questa qualità conferisce alla fibra ottica immunità alle interferenze elettromagnetiche, nonché da intercettazioni, garantendo sicurezza e segretezza dei dati che circolano in rete e migliori prestazioni in termini di attenuazione e affidabilità. Sfruttando la velocità che può raggiungere la luce, si ottiene uno scambio di dati digitali molto rapido, che attualmente va dai 54,9 Mbps ai 2,5 Gbps (ottica sincrona), 33 implementabile anche utilizzando la tecnologia DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexer) che sfrutta lo spettro ottico e associa ad ogni colore che lo compone un diverso canale di trasmissione dati. Attualmente esistono due tipi di sistema DWDM: Long Haul e Metropolitano. Il sistema DWDM consente di far fronte in maniera ottimale alla sempre crescente necessità di banda, dovuta al notevole incremento dei servizi richiesti ed in particolare del tipo multimedia broadband. L’instaurazione di una rete in fibra può essere effettuata basandosi sostanzialmente su due approcci: tramite la realizzazione totale della rete in fibra fino all’utente oppure attraverso una diffusione graduale della rete seguendo le pre-esistenti infrastrutture in rame con l’obiettivo di avvicinarsi fisicamente sempre di più all’utente, e impiegando altre soluzioni (xDSL o radio) per coprire la distanza rimanente. I servizi su fibra ottica comprendono normalmente connessioni broadband (dell’ordine della decina di Mbit/s) in downstream e upstream, comprensive di fonia e dati, previa verifica di raggiungibilità del cliente. L’ostacolo principale allo sviluppo di una rete capillare in fibra ottica, in grado di raggiungere una clientela diffusa, è senz’altro costituito dagli ingenti investimenti iniziali richiesti per la posa: si tratta di affiancare se non sostituire tutti i doppini telefonici e arrivare con la fibra sino all’utente finale. Questo spiega perché la diffusione della fibra ottica avviene per gradi, a partire dalle grandi aree urbane e industriali, spesso tramite tecnologie intermedie miste quali fibra/rame. 2.3 Tecnologia satellitare La tecnologia satellitare, già largamente utilizzata in campo telefonico, televisivo e militare, si rivela particolarmente vantaggiosa anche per la connessione a larga banda ad alta velocità e la distribuzione di servizi multimediali in ragione delle infrastrutture già esistenti. Le performance del broadband satellitare dipendono fortemente dal tipo di collegamento (mono o bi-direzionale) e dalle frequenze utilizzate. Lo schema di funzionamento di sistema satellitare oggi più diffuso è ibrido e asimmetrico, dal momento che il collegamento con il satellite è impiegato per il solo down-link, a 34 velocità anche superiori ai 500 kbit/s, mentre per l’up-link si deve far ricorso ad una classica connessione di tipo dial-up, di velocità molto ridotta (massimo 128 kbit/s). Tale sistema di trasmissione dati prevede l’utilizzo da parte degli utenti di un’antenna satellitare con diametro della parabola di almeno 60 cm, con convertitore (feed) universale, un personal computer con processore, una scheda SAT Modem (PCI o esterno USB) e ovviamente un collegamento analogico/digitale ad un provider tradizionale per la richiesta dei dati. La trasmissione in questo caso è Unicast, ed un importante aspetto positivo per l’utente è rappresentato dalla possibilità di sfruttare l’impianto anche per la ricezione di altri servizi quali la TV digitale. Esiste anche la possibilità di collegamenti bidirezionali asimmetrici direttamente con il satellite, solitamente in modalità Multicast, attraverso l’impiego di antenne rice/trasmittenti, più ingombranti e non sfruttabili per la ricezione di TV digitale satellitare. Attualmente i fornitori di soluzioni broadband via satellite utilizzano dei transponder installati sul globo che possono gestire una larghezza di banda assegnata (dell’ordine di alcune decine di Mbit/s), cui è demandato il compito di ricevere il segnale e di rigenerarlo e/o amplificarlo per la ritrasmissione a terra. La trasmissione dei dati e la navigazione Internet a banda larga sono garantiti da un backbone terrestre ad alcune centinaia di Mbps che raccoglie i dati dalla rete mondiale per ridistribuirli tramite il sistema satellitare agli utenti abilitati, con accesso crittografato che assicura una ricezione sicura e con trasmissione Unicast dei soli pacchetti richiesti. Tale soluzione può offrire grossi vantaggi soprattutto in quelle zone, lontane dai grossi centri urbani, in cui non esistono collegamenti veloci e dove risulterebbe troppo costoso portare altri tipi di connettività a larga banda. Il sistema satellitare perde però in competitività nelle zone urbane, dove, in generale, non regge il confronto con le altre soluzioni broadband terrestri a causa ad esempio del costo relativamente elevato dell’apparato di rice/trasmissione; nel caso di collegamento unidirezionale, tale costo è parzialmente compensato dalla possibilità di sfruttare l’antenna per captare la TV digitale, ma a carico dell’utenza rimangono i costi relativi all’up-link, su classica connessione analogico/digitale ad un provider. 35 Restano poi gli svantaggi dovuti all’ingombro dell’apparato che deve essere visibile al satellite (soprattutto nel caso di link bidirezionale), all’asimmetria del collegamento, alla banda limitata condivisa tra tutti gli utenti del satellite, e le limitazioni dovute al ritardo di ricezione che impedisce di fatto il godimento di servizi real-time o altamente interattivi. Il gestore dal canto suo va in contro a spese di installazione e gestione del transponder e, qualora non disponesse della piattaforma orbitante, anche di considerevoli investimenti iniziali per il lancio del satellite, operazione questa affatto esente da rischi. Nonostante le numerose pecche, la tecnologia satellitare tuttavia dimostra tutta la sua efficacia nel caso di broadcasting di servizi multimediali quali la TV digitale e il video on demand, senza contare la sua superiorità in termini di garanzia di copertura. 2.4 Conclusioni Dall’analisi delle possibili soluzioni tecnologiche wireline attraverso le quali è possibile effettuare la fornitura di connessione a banda larga possiamo quindi schematizzare una tabella sinottica. Tabella 1 Svantaggi e vantaggi delle tecnologie wired Tecnologia xDSL Vantaggi Utilizza doppini già esistenti e largamente diffusi. Costi di implementazione limitati FIBRA OTTICA Alta velocità di connessione Copertura totale del territorio. SATELLITE Infrastruttura di terra non necessaria Svantaggi Deterioramento del segnale proporzionale a lunghezza doppino. Velocità di trasmissione massima limitata a 6 Mbps Alti costi di infrastruttura Problemi di latenza in applicazioni interattive. Velocita di traffico limitate 300 kbps. Degradazione del segnale in caso di maltempo Come si può evincere è impossibile individuare una tecnologia ottima, ma ciascuna opzione porta con se una serie di vantaggi e di svantaggi. Le tecnologie WB si presentano in questo scenario come un’alternativa all’accesso broadband wireline competitiva sia sul piano tecnologico sia su quello economico. 36 3 Le tecnologie Wireless Broadband Il Wireless Broadband è un insieme di tecnologie che coesistono per permettere la comunicazione wireless a larga banda. Il Wi-Fi, 3G e UWB oggi permettono di creare l’infrastruttura necessaria per l’esecuzione ad alta velocità di comunicazione e accesso ad internet. 3.1 Wi-Fi Il servizio a banda larga può essere garantito dall’installazione di reti di accesso radio, tecnologicamente note come WLL (Wireless local Loop) che sostituiscono la rete di accesso in fibra o in rame. Questi sistemi sono anche noti come WFA (Wireless Fixed Access), in cui la dicitura “fixed” sta ad indicare la natura fissa di questi dispositivi, che vengono installati all’interno dei domicili degli utenti (Indoor). I vantaggi di avere una copertura wireless sono principalmente in termini di: • Costo: i costi del wireless sono sicuramente inferiori ad un qualunque sistema cablato. • Tempo di installazione: molto inferiore al punto da rendere convenienti anche installazioni temporanee. • Selettivo: gli apparati e la rete vengono installati ed attivati al momento del bisogno e solo a chi ne ha necessità. Il cablaggio deve invece essere predisposto in anticipo. Nel dettaglio il wireless Broadband è garantito da due specifiche tecnologie: LMDS e MMDS. Il termine LMDS (Local Multipoint Distribution System), nato negli Usa viene oggi utilizzato genericamente per indicare tutti i sistemi di trasmissione radio puntomultipunto3, operanti a frequenza da 10GHz a 43GHz; dal momento che questo tipo di tecnologie non risponde ad uno standard definito e che le realizzazioni sono tutte proprietarie, vengono poi utilizzati, a seconda dei casi, termini più precisi che in ogni caso rientrano nella definizione ancor più generale di Wireless Local Loop (WLL). La tecnologia LMDS, operando a frequenze dell’ordine della decina di GHz, può raggiungere velocità teoriche addirittura superiori al Gigabit/s ma, a causa delle 3 Il segnale parte da un trasmettitore e raggiunge diversi ricevitori; si parla di alcune migliaia di utenti per ogni singolo trasmettitore LMDS. 37 elevate frequenze impiegate, ha purtroppo bisogno di particolari accorgimenti per evitare che il segnale si disperda: le apparecchiature riceventi devono essere collocate entro alcuni chilometri da quelle trasmittenti e soprattutto non devono esserci ostacoli (palazzi o alberi, ad esempio) tra di loro. Il sistema di trasmissione è di tipo direzionale ed è incentrato su una stazione base in grado di servire utenti posti entro il raggio di 3-6 km, offrendo accesso variabile da pochi ad alcune decine di Mbit al secondo (solitamente condivisi dagli utenti della stessa cella), sia di tipo simmetrico che asimmetrico. Dal lato ricevente è necessario collocare un’antenna sul tetto dell’edificio, di modo che vi sia visibilità con l’antenna della base. Il segnale poi scende nell’edificio, ad esempio tramite cavo coassiale. La necessità di visibilità tra antenne riceventi e base si riflette nelle criticità sulla pianificazione e sull’installazione della rete, oltre che sulla qualità del servizio, il quale risulta sensibile, ad esempio, alla presenza di pioggia, che causa un’attenuazione del segnale e quindi limita, a parità di QoS, la distanza dalla base. Come tutte le tecnologie che operano sulle onde radio, l’uso di sistemi WLL è regolamentato e concesso solo su alcune frequenze tra quelle disponibili. Nel caso dell’Italia, l’utilizzo del WLL è stato regolamentato tramite la concessione di licenze emesse su base regionale, che prevedono sino a sette licenze nella banda a 26 GHz, in blocchi di 56 MHz (da utilizzarsi per le due tratte radio di uplink e downlink) e fino a tre licenze nella banda a 28 GHz, in blocchi di 112 MHz. MMDS sta per Multichannel Multipoint Distribution System e rappresenta le tecnologie di trasmissione radio su frequenze tra i 2,3 e i 6 GHz. A queste frequenze (soprattutto sotto i 3.5 GHz) non è necessario avere la visibilità ottica tra le antenne, quindi è più agevole ottenere buoni livelli di copertura e elevata ampiezza delle celle (oltre i 15Km), sebbene con capacità di trasmissione di livello inferiore all’LMDS. Si pone quindi come tecnologia alternativa all’xDSL e ai Cable Modem, in grado di offrire all’utenza residenziale, SOHO4 e Small Business servizi Internet a banda larga (indicativamente con velocità inferiori ai 10Mbit/s). L’analisi delle caratteristiche tecniche induce a riflettere circa le effettive potenzialità di mercato del WLL. Di fatto, la tecnologia scelta per l’implementazione del local loop via radio ben si presta alla fornitura di servizi a larga banda per tutto il 38 segmento di mercato che va dai piccoli uffici di professionisti o SOHO, alle piccole e medie aziende o SME, lasciando apparentemente scoperta la fascia del mercato residenziale. Tale assunto deriva direttamente dalle proprietà intrinseche dei sistemi in uso, caratterizzati da una limitata capacità disponibile sulla tratta radio e penalizzati dalla necessità di visibilità tra stazione base e stazione utente che ne limita l’impiego in zone urbane, nella migliore delle ipotesi, a non più della metà del totale degli edifici. Sul piano economico vanno poi considerati il costo degli apparati, ancora elevato se paragonato con quelli ADSL e, soprattutto, i costi operativi connessi alla costruzione e manutenzione della rete radio e di trasporto; la posa di un’antenna richiede, infatti, una prima verifica on-site della visibilità ottica e della fattibilità; pesano inoltre i costi di installazione (posa del cavo coassiale, messa a terra, protezione dai fulmini, ecc.). La tecnologia risulta in definitiva molto promettente, ma rischia di rimanere frenata anche dai ritardi nella standardizzazione e nella concessione delle licenze, con un rischio non trascurabile che venga quindi superata da sistemi di nuova generazione. È tuttavia doveroso sottolineare come, nonostante le incertezze a livello di standardizzazione, di concessione delle licenze e di criticità nella pianificazione della rete (perché, come si è sottolineato, dipendente anche dal profilo altimetrico della zona), i sistemi radio analizzati possono essere considerati come la soluzione più semplice ed efficace non solo per realizzare rapidamente coperture di aree limitate (soprattutto per offrire servizi a un numero limitato di utenze business, in località difficilmente raggiungibili da sistemi xDSL), ma anche per far accedere all’ultimo miglio le nuove compagnie telefoniche che, a causa del monopolio delle compagnie nazionali, non possono ancora raggiungere con i propri mezzi la sede dell’utente. Per le piccole realtà locali non è, infatti, semplice piazzare i propri apparati nelle centrali del gestore proprietario del doppino per la fornitura di ADSL, vista la dura concorrenza dei grandi operatori (o per altri problemi legati alla ”co-location”) o posare fibra ottica, troppo dispendiosa sul piano degli investimenti e penalizzata da un elevato time to market. Questo aspetto importante non è sfuggito al Ministero, che 4 Soho: Small office, Home office identifica la fascia di mercato dei professionisti, piccole imprese e lavoratori autonomi 39 ne ha tenuto conto optando per la regionalizzazione delle licenze, proprio nell’ottica di favorire lo sviluppo economico locale. 3.2 3G 3G è una specifica ITU per la tecnologia di comunicazioni telefoniche cellulari digitali di terza generazione per le comunicazioni wireless ad alta velocità. Le principali caratteristiche dei sistemi 3G, conosciute da tutti come IMT-2000, sono una singola famiglia di standard compatibili che hanno le seguenti caratteristiche: • Utilizzo mondiale; • Utilizzo per tutte le applicazioni mobili; • Supporto sia per la trasmissione dati racket-switched (RS) che per circuitswitched (CS); • Velocità di trasferimento dati fino a 2Mbps; • Elevata efficienza dello spettro. ITU riconosce come appartenenti alla famiglia di standard di Terza Generazione IMT-2000 molteplici standard: 1. W-CDMA (CDMA larga-banda) standard base dell’UMTS. UMTS, Universal Mobile Telecommunications System, è la tecnologia di telefonia mobile successore di terza generazione del GSM lanciato sul mercato con la sigla 3GSM. Tale tecnologia impiega lo standard base W-CDMA come interfaccia di trasmissione, e rappresenta la risposta europea al sistema ITU di telefonia cellulare 3G. Il sistema UMTS supporta un transfer rate (letteralmente: tasso di trasferimento) massimo di 1920 Kbit/s Le applicazioni tipiche attualmente implementate, usate ad esempio dalla reti UMTS in Italia, sono tre: voce, videoconferenza e trasmissione dati a pacchetto. Ad ognuno di questi tre servizi è assegnato uno specifico transfer rate, per la voce 12,2 Kbit/s, 64 Kbit/s per la videoconferenza e 384 Kbit/s per trasmissioni di tipo dati (scarico suonerie, accesso al portale,..). La banda di trasmissione è variabile: fino a 144kbps se il dispositivo si trova in movimento veloce, fino a 384kbps se il dispositivo è in movimento lento e fino a 2 Mbps se il dispositivo è fermo. UMTS è quindi è in grado, potenzialmente, di consentire per la prima volta l'accesso, a costi contenuti, di dispositivi mobili al World Wide Web di Internet. Il precursore dei 40 sistemi 3G è l'oramai diffusissimo sistema di telefonia mobile GSM, spesso denominato sistema 2G. Un altro sistema evolutosi dal 2G è il GPRS, conosciuto anche come 2.5G. Il GPRS supporta un transfer-rate nettamente più alto del GSM (fino ad un massimo di 140,8 Kbit/s), e può essere talvolta utilizzato insieme al GSM. La banda messa a disposizione è quella compresa tra 1885-2025 MHz e 2110-2200 MHz; i primi 15 MHz è lo spettro assegnato al DECT( Digital Enhanced Cordless Telecomunication, standard digitale criptato per telefonini cordless con possibilità di 120 canali su 12 frequenze, evoluzione del cordless analogico). Dai 1920 MHz ai 1980 MHz in uplink e dai 2110 ai 2170 MHz in downlink, dove si impiegherà la modalità FDD ( Frequency Division Duplex , trasmissione digitale voce alla stessa velocità nelle due direzioni (simmetria) che consente un'ampia mobilità e offre piena mobilità di esercizio, è associata al WCDMA), e in una parte non appaiata, dai 1900 ai1920 MHz e dai 2015 ai 2025MHz dove sarà impiegata la modalità TDD ( Time Division Duplex, tecnologia per la gestione del traffico asimmetrico nell'UMTS come ad esempio la navigazione su internet,offre una mobilità limitata risultando non adatta su ambienti coperti, indoor).Le bande indicate vengono suddivise in portanti da 5Mhz. Le frequenze dai 1980-2010 MHz e 2170-2200 MHz sono state riservate al segmento satellitare( S-UMTS) così da consentire l'effettiva copertura globale. In un prossimo futuro le attuali reti UMTS potranno essere potenziate mediante il sistema di accesso denominato HSDPA (High Speed Downlink Packet Access), con una velocità massima teorica di ricezione dati di 10 Mbit/s. Gli operatori interessati al lancio sul mercato di questo sistema hanno preannunciato la possibilità di fornire servizi di videoconferenza tramite dispositivi mobili. Rimane tuttavia ancora da dimostrare l'esistenza, ad oggi, di un mercato di massa per questo tipo di servizi. 2. CDMA2000 è uno standard della telecomunicazione mobile della 3G successore del 2G CDMA (cdmaOne). Utilizza lo standard CDMA per mandare voce, dati e tra un telefono mobile e ricevitore. Il giovane standard è stato sviluppato da Qualcomm, una azienda commerciale, che possiede numerosi brevetti rilevanti sulla tecnologia. CDMA2000 è uno dei principali competitor dello standard WCDMA. 41 3. TD-SCMA (time division synchronous code division multiple access) è lo standard 3G proposto in Cina da CATT (China Academy of Telecomunication technology), Datang (vendor equipment) e Simenens AG come una tecnologia home-grow . Anch’esso basato sulla tecnologia CDMA. 4. EDGE, acronimo di Enhanced Data Rate fo GSM Evolutio, nasce con la finalità di permettere un percorso migratorio verso l’UMTS e di assicurare agli escusi delle licenze UMTS una tecnologia concorrenziale (384 kbps). Può essere composto in due sottoclassi: come miglioramento della rete di comunicazione di circuito (ECSD), come miglioramento della rete di comunicazione di pacchetto (EGPRS). Questa tecnologia permette di introdurre nuovi servizi multimediali con l’utilizzo di una rete più semplice dell’UMTS e in mancanza di oneri delle licenze UMTS garantendo quindi tariffe più basse sell’UMTS. Edge è soggetto a molteplici minacce tra le quali: la crescita prestazionale dell’UMTS più veloce dell’atteso, le strategie dei licenziatari UMTS e il Killer Application. L’evoluzione verso la 3G può essere così rappresentata: Figura 12 L’evoluzione della Generazione Mobile 42 3.3 UWB La tecnologia Ultra Wideband (UWB, IEEE 802.15.3) si prefigge lo scopo di realizzare collegamenti broadband (la banda minima prevista è di 20 Mbps, per la massima si parla anche di oltre 400 Mbps) con una copertura variabile,dalla decina al centinaio di metri, in funzione della banda, senza richiedere l'assegnazione di una gamma specifica di frequenze. La tecnica si basa sull’utilizzo di un segnale radio a banda larghissima (alcuni GHz) e a bassissima potenza, generato, ad esempio, dall’emissione di treni di impulsi molto brevi, al massimo di qualche nanosecondo. Il segnale occupa una fascia molto ampia dello spettro (teoricamente da 1 a 12 GHz, anche se alcuni ne sconsigliano l'uso sotto i 3 GHz), ma non interferisce con altri dispositivi di trasmissione a causa della bassissima potenza. In altre parole UWB non ha bisogno di una banda di trasmissione riservata ma “lavora” sovrapposto a tutti gli altri sistemi (cellulari, ponti radio, WiFi, etc). Le tecniche impiegate garantiscono anche una forte immunità alle interferenze da riflessioni del segnale, ad esempio, sulle pareti, permettendone un efficiente uso indoor. Le applicazioni sono dirette fondamentalmente a collegamenti a larghissima banda in ambito indoor o domestico, quali collegamenti di componenti multimediali (sintonizzatore/decoder allo schermo TV) o interfacce per PC ad altissima velocità (es. USB Wireless). In questo ultimo caso si può intravedere una netta sovrapposizione con l’ultima evoluzione della famiglia Wi-Fi, 802.11n (che dovrebbe arrivare ad una velocità di 300 Mb/s, basandosi su una tecnologia del tutto differente). Il principio di funzionamento su cui si basa UWB sollecita una rivisitazione delle normative che regolano l’uso dello spettro (sulla scia di quanto già effettuato in USA dall’FCC) indirizzando le tematiche tecniche (interferenza, livelli di emissione) e le tematiche economiche e legislative legate all’esistenza di diritti d’uso per la concessione esclusiva di gamme di frequenza. Le tecnologie UWB occupano bande estremamente ampie tra i 2/3 ed i 6/7 GHz. La tecnologia UWB-Impulse Radio e' caratterizzata dall'emissione di sequenze di impulsi estremamente brevi (di durata inferiore o comparabile ad 1ns). Nella versione Impulse Radio classica, la trasmissione avviene in banda base con la conseguente distribuzione dell'energia del segnale in un intervallo di frequenze molto 43 ampio, che va da pochi Hz ad alcuni GHz. La tecnica di modulazione generalmente proposta in letteratura è di tipo Pulse Position Modulation (PPM), associata all'utilizzo di codici di Time Hopping al fine di garantire la possibilità di accesso multi-utente. La forma dell'impulso trasmesso, approssimata usualmente da una gaussiana, è naturalmente distorta sia dall'antenna sia dal processo di propagazione, vista la larga banda del segnale. La tecnica UWB, come già detto, è potenzialmente molto interessante per la realizzazione di sistemi di comunicazione wireless multiutente indoor; occorre però tenere presente diversi aspetti realizzativi nel ricevitore ed il fatto che la banda molto ampia occupata dal segnale rende necessaria una forte limitazione della potenza emessa per garantire la convivenza tra il segnale UWB e gli altri servizi a banda stretta. 3.4 Confronto tra le tecnologie Un’analisi accurata di queste tecnologie ci porta a un quesito di attualità nel mondo delle TLC: “Queste tecnologie sono tra loro complementari o sono concorrenti?”. Partendo dalle singole tecnologie, come si evince dalla tabella sottostante, possiamo subito affermare che queste sono profondamente diverse anche se i confini d’applicabilità sono smussati. Tabella 2 Confronto tra le tecnologie UBW, Wi-Fi e UMTS Tecnologia Standard UWB 802.15.3a Wi-Fi 802.11 a Wi-Fi 802.11 b Wi-Fi 802.11 g WCDMA 3G CDMA2000 3G EDGE 2.5G Impiego Capacità di Range trasmissione Wpan 110-480 Mbps Up to 30 feet Wlan Up to 54 Mbps Up to 300 feet Wlan Up to 11 Mbps Up to 300 feet Wlan Up to 54 Mbps Up to 300 feet Wwan Up to 2 Mbps Typical 1-5 (Up to 10 bps miles con tecnologia HSDPA ) Wwan Up to 2.4 Typical 1-5 Mbps (in miles genere 300600 Kbps) Wwan Up to 348 Typical 1-5 Frequenza 7.5 Ghz 5 Ghz 2,4 Ghz 2,4 Ghz 1800, 1900, 100 Mhz 400, 800, 900, 1700,1800,1900, 2100 Mhz 1900 Mhz 44 Kbps miles 3.4.1 Wi-Fi vs 3G La tecnologia Wi-Fi e 3G presentano caratteristiche differenti e complementari. La tecnologia Wi-Fi è stato sviluppato principalmente per il traffico di dati in assenza di cablaggi, e presenza alcune difficoltà come handover di chiamata, qualità del servizio, saturazione della banda nel trasporto voce. Il Wi-Fi ha copertura circoscritta e larga banda ideale per trasmissioni dati verso laptop mentre il 3G ha copertura ubiquitaria e banda larga inferiore, ideale per la trasmissione dati verso palmari e cellulari. Quindi da una prima analisi la tecnologia Wi-Fi rappresenta un utile complemento dell’offerta di trasmissione dati a banda larga in condizioni di mobilità, con il 3G, in quanto permette in zone ben definite (hot spot o Wlan private) la trasmissione di dati in modo più efficiente rispetto al 3G. Figura 13 Caratteristiche della rete Wlan e UMTS Il Wi-Fi Alliance, associazione che ha l’incarico di certificare i prodotti compatibili con lo standard wireless, ha compiuto un ulteriore passo verso la convergenza tra telefonia cellulare e prodotti Wi-Fi certificando una prima serie di prodotti IEEE 45 802.11 in grado di garantire la piena interoperabilità tra Wlan e le reti di telefonia cellulare (GSM, GPRS, EDGE e UMTS) e creando un gruppo di lavoro denominato Wi-Fi/Cellular Convergence (WCC) focalizzato sull’identificazione di dispositivi pienamente convergenti. L’adozione di telefoni detti appunto dual-mode (es.:Nokia Communicator e Motorola MPX) permetterà agli utenti di utilizzare dal cellulare la telefonia VoIP che consentirà di chiamare a costi estremamente contenuti rispetto alle attuali tariffe telefoniche mobili. L’introduzione dei telefonini dual-mode ha un impatto stravolgente, non solo sul mercato della telefonia mobile, ma soprattutto su quello della telefonia fissa convergente su protocollo Internet. Per capire il fenomeno basta osservare che nel 70-80% dei casi le chiamate telefoniche sono originate in ambienti chiusi (indoor), sia nelle abitazioni, sia negli uffici. Nel paradigma telefonico, l’utente chiamante paga il costo della conversazione. La telefonia cellulare negli ultimi anni ha cannibalizzato gran parte del traffico originato in-door da utenti residenziali e da utenti affari, stornandolo dagli instradamenti su reti fissa. I telefonini dual-mode con la copertura radio offerta da Wi-Fi negli ambienti chiusi permettono invece di instradare tutte le chiamate originate con modalità VoIp attraverso le connessioni xDSL delle case e i collegamenti fissi di giunzione con le infrastrutture aziendali. La tecnologia VoIP, realizzata tramite Wi-Fi, permette la mobilità negli ambienti chiusi e fornisce alle infrastrutture di telecomunicazioni fisse e convergenti su protocollo IP un formidabile nuovo strumento per competere con la telefonia cellulare. In questo ambito sarà sicuramente interessante capire il comportamento strategico dei vari tipi di operatori di telecomunicazione: gli operatori che hanno ambedue le infrastrutture fisse e mobili, ma societariamente separate; gli operatori “convergenti”; e gli operatori fissi che hanno anche la licenza di Vmno (Virtual Mobile Network Operator). Nel futuro però la convergenza tecnologica potrebbe essere messa a dura prova dal fatto che gli operatori mobili sono impegnati nella definizione degli standard successivi al UMTS e i produttori di prodotti Wi-Fi nel futuro (con il WiMax) potrebbero trovarsi a competere per conquistare gli stessi clienti. Questa teoria la sostiene la società di ricerca ABI Research, secondo cui questo scenario è molto prossimo, e potrebbe ridisegnare i confini e le strategie dei due segmenti tenuti, finora, a debita distanza per portata e obiettivi di utenza. 46 Questo perché da un lato gli operatori mobili adotteranno nuovi standard che permetteranno di fornire una quantità maggiore di dati a un numero maggiore di clienti simultaneamente.Il tutto a velocità più elevate, entrando quindi in concorrenza col mondo Wi-Fi per la trasmissione dati. Esempio di questa tendenza già oggi con le tecnologie 3G sono le connect card che consentono navigazione internet sino a 384 Kbps (analoga quindi ad una connessione ADSL, pari ad 1/50 della velocità Wi-Fi (10Mbps) che si ottiene di picco su un Hot Spot pubblico) Dall’altro lato, gli standard Wi-Fi si stanno evolvendo, per garantire la qualità di servizio (QoS) necessaria per supportare applicazioni VoIP, entrando quindi in concorrenza col mondo degli operatori mobili per la fonia. Già oggi sono disponibili Soft Phone (telefoni software a standard VoIP), che si possono installare su Smart Phone (Nokia Communicator) e palmari (Qtek) dotati di interfacce Wi-Fi. 3.4.2 Wi-Fi vs UWB L'UWB (Ultra Wide Band), una tecnologia della quale l'esercito americano ha autorizzato l'uso civile nel febbraio del 2003, è oggetto di un'analisi molto attenta da diversi anni. Questa tecnologia si presta in modo particolare per numerose applicazioni in ambito urbano. L'UWB supera, infatti, i limiti del Wi-Fi attraversando senza difficoltà le costruzioni in cemento e aprendo la strada alle applicazioni multimediali a banda larga wireless coprendo distanze inferiori, ad esempio in ambito domestico, sfruttando ampiezze di banda maggiori. Schematicamente, questa tecnologia emette segnali a impulsi brevi a debole potenza e su una gamma di frequenze estremamente ampia. I flussi vengono moltiplicati arrivando fino a 100 Mbit/s nel raggio di 15 metri e fino a 1 Gbit/s a meno di un metro di distanza, consumando una quantità nettamente inferiore di energia rispetto a Bluetooth e soprattutto a Wi-Fi. Per fare un confronto, basti considerare che il Wi-Fi permette di raggiungere una banda massima che va da 11 Mbit/s (norma 802.11b) a 54 Mbit/s (norma 802.11a) per una distanza media di 50 metri, ma senza la capacità di attraversare ostacoli fisici come, ad esempio, pareti in muratura. 47 Un altro vantaggio dell'UWB, sempre grazie allo spettro molto ampio di frequenze utilizzate, è di non di interferire con le altre comunicazioni; caratteristica che garantisce un'alta compatibilità con altre apparecchiature e tecnologie. Grazie alla banda larga a brevi distanze garantita da Ultra Wide Band le possibili applicazione di questa tecnologia sono molteplici grazie alla possibilità di collegare molteplici apparecchi multimediali. 3.4.3 EDGE vs UMTS Si è già evidenziato precedentemente che una delle finalità della tecnologia EDGE è quello di avvicinare l’utenza ai servizi di 3G. In Italia il primo operatore a lanciare la tecnologia EDGE è Tim che fornisce ai suoi clienti telefonini dual-mode in grado di utilizzare entrambe le reti EDGE e UMTS (“Tim turbo”). Con questa strategia Tim può offrire a ciascun cliente la quantità di banda necessaria in base al tipo di servizio richiesto, indipendentemente dalla rete su cui si trova: l’EDGE provvederà alla copertura nelle aree ancora non servite dalla rete UMTS garantendogli alta continuità di servizio. Per questa società quindi EDGE non è entrato e non entrerà in competizione con la tecnologia UMTS anzi esso è complementare allo sviluppo della tecnologia 3G. Implementare EDGE su una rete Gprs comporta l'istallazione di una scheda all’interno degli apparati BTS GPRS già esistenti e, grazie a una diversa tecnica di modulazione del segnale, si raggiungono velocità di trasmissione dei dati almeno tre volte superiori ad una rete Gsm\Gprs. Il potenziamento può portare a raggiungere i 118 Kbps con un costo di upgrade delle attuali stazioni e sistemi di trasmissione contenuto. La tecnologia EDGE è complementare alla tecnologia WCDMA in quanto permette di accrescere la rete GPRS sullo spettro esistente, di sviluppare WCDMA nelle nuove bande di frequenza ed, utilizzando contemporaneamente le due strutture, di commercializzare più velocemente nuovi servizi ad alta velocità con minori investimenti. 48 4 Digital Divide: una sfida per il futuro Digital divide, è il termine tecnico utilizzato in riferimento alle disuguaglianze nell’accesso e nell’utilizzo delle tecnologie della cosiddetta “società dell’informazione”. Divario, disparità, disuguaglianza digitale significano in sostanza la difficoltà da parte di alcune categorie sociali o di interi paesi di usufruire di tecnologie che utilizzano una codifica dei dati di tipo digitale rispetto ad un altro tipo di codifica precedente, quella analogica. Ma la definizione digital divide racchiude in sé complesse problematiche che coinvolgono tutti gli aspetti della vita di una comunità: economici, culturali, sociali. La disparità digitale è, in realtà, solo uno degli aspetti indotti dalla globalizzazione e molteplici sono le relazioni tra la diffusione di questa e la diffusione delle tecnologie dell’informazione. Sicuramente l’Information Technology (IT) non è la causa dei cambiamenti che stiamo vivendo, ma uno strumento senza il quale niente di ciò che sta cambiando le nostre vite sarebbe possibile. Già negli anni ’90 l’intero pianeta era organizzato intorno a reti telecomunicanti di computer; oggi, l’intero spettro delle attività umane dipende dal potere dell’informazione, in una sequenza di innovazioni tecnologiche che aumenta progressivamente. L’accesso e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresentano nel nostro mondo un prerequisito per lo sviluppo economico e sociale. Sono l’equivalente dell’elettricità ai tempi dell’era industriale. Il ruolo cruciale della ICT (Information Communication Technology) nello stimolare lo sviluppo assume due aspetti: da una parte dà la possibilità ai paesi di modernizzare i loro sistemi di produzione ed incrementare la loro competitività tanto quanto mai in passato; dall’altra, per quelle economie che non sono in grado di adattarsi al nuovo sistema tecnologico, i ritardi divengono sempre più incolmabili. Inoltre, l’abilità di muoversi all’interno dell’era dell’informazione dipende dalla capacità dell’intera società di essere educata e messa in grado di assimilare ed utilizzare informazioni complesse. La diffusione delle tecnologie dell’informazione presuppone da una parte grandi investimenti economici, dall’altra la presenza di infrastrutture e servizi, spesso assenti in molti paesi, soprattutto al Sud del mondo. Per questo, la situazione che si 49 va delineando vede l’esistenza di un divario nella fruizione delle nuove tecnologie, divario presente sia all’interno del Nord del mondo, sia tra Nord e Sud del mondo. I dati oggi a nostra disposizione dimostrano che nei prossimi anni tale gap andrà progressivamente aumentando segnando una linea di separazione tra Nord e Sud difficilmente colmabile. All’interno del Nord, ad essere svantaggiate nell’accesso e nell’utilizzo delle nuove tecnologie sono soprattutto alcune categorie sociali, appartenenti a fasce socialmente deboli; nel Sud, si può disegnare una mappa che vede il continente asiatico in ritardo, ma con una discreta percentuale di diffusione e utilizzo delle tecnologie dell’informazione; l’America Latina, anch’essa in ritardo ma con interventi finalizzati ad un recupero, e l’Africa con un ritardo immenso: pur rappresentando il 12% circa della popolazione mondiale, il continente africano ha solo l’1% di utilizzatori di Internet, di questi (2,5 milioni in totale) ben 1 milione si trova in Sud Africa. Le maggiori difficoltà per la diffusione della ICT sono date dalla carenza delle infrastrutture per le telecomunicazioni e dai costi elevati di utilizzo delle linee telefoniche, dalla scarsa presenza di computer e attività di alfabetizzazione relative al loro utilizzo, dalla diffusione geografica delle connessioni, che è concentrata nelle grandi città o esclusivamente nelle capitali, mentre è totalmente assente nelle zone rurali, nelle quali vive invece la maggior parte della popolazione. Il problema del divario digitale non è stato affrontato in nessuna delle grande conferenze mondiali delle Nazioni Unite dello scorso decennio: né a Rio, né al Cairo, né a Copenaghen. Oggi, finalmente, governi ed istituzioni internazionali sono coscienti che gli interventi mirati a superare il divario digitale tra Nord e Sud del mondo devono essere immediati. Il digital divide viene inserito come punto principale nell’agenda di discussione dei grandi incontri internazionali e soluzioni ed interventi possibili sono suggeriti dai documenti conclusivi di questi lavori (Carta di Okinawa G8, assemblea del millennio N.U., documento finale della DOT Force del G8). Negli ultimi anni ci sono stati diversi appuntamenti, come il G8 a Genova, anche se di natura prevalentemente tecnica, che hanno avuto comunque l’obiettivo di stilare la prima carta internazionale della società dell’informazione: in sostanza la mappatura 50 di come e quando le nuove tecnologie saranno installate nei diversi paesi ed i relativi investimenti economici. Porre attenzione all’insieme di questi eventi che delineeranno l’intervento programmatico dei governi e delle organizzazioni internazionali sulla diffusione dell’ICT è di importanza fondamentale. Ma al problema dell’accesso alle nuove tecnologie va sempre accompagnata la problematica dei contenuti e delle modalità con cui questi viaggiano attraverso i nuovi canali informativi. Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione potenzialmente aprirà nuove strade per la diffusione e la socializzazione di servizi anche primari: è il caso della “telemedicina” che consentirebbe ad abitanti anche di luoghi isolati e irraggiungibili di avere, ad esempio, diagnosi on-line o la possibilità di ottenere analisi mediche senza necessariamente dover accedere “fisicamente” ad un centro specializzato. Anche nel campo dell’educazione e della formazione si aprono strade tutte nuove che potrebbero fornire un accesso più ampio dell’attuale all’istruzione anche di base. Lo sviluppo economico potrebbe essere agevolato dalla messa in collegamento di realtà locali con il mercato globale che le nuove tecnologie favoriscono e promuovono. Sin qui alcuni dei possibili aspetti positivi, prendendo in considerazione i quali, non si può prescindere dal dato che nei paesi del Sud del mondo ci si scontra sovente con la totale assenza di infrastrutture e di servizi sociali primari. È quindi difficile anche solo riuscire ad immaginare l’utilizzo dei computer come risolutore dei problemi esistenti. Non solo: molti si interrogano sul significato culturale di tali eventi: la lingua predominante delle nuove tecnologie e soprattutto della enorme mole di informazioni e servizi che rappresenta Internet è l’inglese, linguaggio che diventa tramite quasi indispensabile per utilizzare ad esempio i software di qualsiasi computer. I contenuti della rete sono omologati e rappresentano una enorme monocultura che minaccia sensibilmente le diversità culturali. Lo sviluppo di un’economia globale ed i benefici connessi alla diffusione globale delle informazioni non potrebbero avere effetti positivi senza contenuti adatti a tutti i gruppi sociali. Attualmente il dibattito sul digital divide si concentra sugli aspetti geopolitici in relazione sia all’accesso, sia ai contenuti dell’ICT, tenendo presente che la “Rivoluzione Digitale” accelera i processi di globalizzazione e moltiplica esponenzialmente il suo impatto. 51 Una delle argomentazioni sostenute da chi vede la diffusione delle ICT come strumento di sviluppo, è che queste possano favorire la partecipazione, la decisionalità e lo scambio di informazioni, consentendo quindi un reale intervento delle persone sulle decisioni che li riguardano. La ICT può garantire la creazione di network e quindi di spazi pubblici per dibattiti fra le persone, canali attraverso i quali far circolare conoscenze ed esperienze fra le persone e le istituzioni, siti dove fonti di informazione e conoscenza possono essere consultati. I progetti oggi attivi nel sud del mondo tesi a promuovere lo sviluppo delle nuove tecnologie sono numerosi, ma ancora in fase sperimentale ed insufficienti data la portata del problema. I più ottimisti vedono il ritardo dei paesi in via di sviluppo, con la loro totale mancanza di infrastrutture, come una potenzialità poiché si potrebbe andare ad installare direttamente le infrastrutture per le nuove tecnologie senza prevedere un passaggio attraverso quelle vecchie. Questo discorso è già particolarmente valido, soprattutto in Asia, per la diffusione della telefonia cellulare, che ha raggiunto posti nei quali vi era in precedenza totale assenza di linee telefoniche. In conclusione, tanti sono gli aspetti e gli interrogativi su come affrontare il digital divide. Oggi più che mai sembra improrogabile fermarsi a riflettere, documentarsi e pianificare azioni sia di educazione allo sviluppo, sia di formazione che ci consentano di non rimanere impreparati e/o in ritardo nella risoluzione delle disuguaglianze digitali e delle problematiche a questo connesse. In questo contesto la tecnologia WiMax potrebbe contribuire alla risoluzione dell’aspetto tecnologico del “broadband gap” dando agli operatori la possibilità di estendere il numero di consumatori includendo quei sottoscrittori che ora non beneficiano dei servizi broadband. Questa tecnologia, come in seguito sarà trattato, garantirà un elevata efficienza di costo, una riduzione dei costi di investimento iniziali, economie di scala e le performance tecniche futuristiche. 52 5 La tecnologia WiMax La tecnologia WiMax è una tecnologia broadband wireless che supporta accessi di tipo fixed, nomadic, portable and mobile. In questo capitolo dopo una breve panoramica sulle tecnologie di accesso wireless si vuole dare una panoramica tecnologica sulle principali versioni dello standard WiMax (IEEE 802.16-2004, 802.16e). La tecnologia WiMax verrà quindi messa a confronto con le altre tecnologie broadband wireless access (BWA). Come già detto, le tecnologie BWA possono essere classificate, come del resto viene fatto per lo stesso standard WiMax, in Fixed BWA per accesso broadband wireless da terminali fissi o con mobilità limitata, e Mobile BWA per accesso broadband wireless da terminali mobili. 5.1 Panorama delle tecnologie di accesso wireless Nel vasto panorama delle tecnologie wireless ogni tecnologia wireless è disegnata per servire uno specifico segmento d’utilizzo: • Personal Area Networks (PANs); • Local Area Network (LANs); • Metropolital Area Networks (MANs); • Wide Area Networks (WANs). Figura 14 Gli standard wireless 53 I requisiti di ogni segmento sono basati su una serie di variabili che includono: necessità di banda, di distanza, potenza, localizzazione dell’utenza, servizio offerto, proprietà della rete. Esistono standard wireless ottimi per ognuno di questi segmenti che vengono definiti principalmente da tre organismi di standardizzazione: • Institute of Eletrical and Eletronics Engineers (IEEE); • European Telecomunications Standards Institute (ETSI); • Third-Generation Partnership Project (3GPP). Gli IEEE e ETSI standard sono interoperabili e si focalizzano principalmente sul pacchetto base per la rete wireless. L’organizzazione 3GPP si focalizza principalmente sui sistemi mobili di terza generazione. Come è ben chiaro dalla Figura 15 i segmenti e le relative tecnologie si sovrappongono. Per esempio, UWA permette di trasportare file ad una velocità superiore a quella che si avrebbe usando Wi-Fi, ma il limite della distanza impedisce che questa tecnologia sia di comune uso nelle LAN o MAN. In altri casi WISPs sviluppano soluzioni d’ultimo miglio con l’utilizzo di tecnologie tipicamente LAN (Wi-Fi con antenne direzionali o tecnologie Wi-Fi Mesh) ricoprendo aree molto ampie e creando una sovrapposizione tra i segmenti LAN e MAN. Da una più approfondita analisi dei segmenti e delle tecnologie è comunque chiaro che le sovrapposizioni sono quasi irrilevanti. Figura 15 Wireless technologies target segments. (fonte: Intel) 54 1. Wireless Personal Area Network É il primo segmento di utilizzo wireless, tipicamente il network ricopre un’area fino a 10 metri e le performance dipendono fortemente dallo standard utilizzato. Lo standard IEEE 802.15.1, conosciuto come Bluetooth, è il più utilizzato per collegare computer con periferiche di comunicazione come per esempio un cellulare al computer. Bluetooth supporta la trasmissione dati oltre a 1 Mbps. Il secondo standard utilizzato è IEEE 802.15.3 conosciuto come UWA che è stato creato per rilasciare servizi multimediali. UWA, come già detto, supporta la trasmissione dati oltre ai 100 Mbps permettendo quindi la trasmissione di video attraverso il network. In quest’ultimo caso la PAN diventa una rete di trasmissione ad alta velocità. In fine c’è lo standard IEEE 802.15.4, detto ZigBee, che è una sorta di evoluzione del Bluetooth che ne supera i limiti principali: costo, numero massimo di dispositivi connessi e consumo. La banda offerta è minore di quella del Bluetooth ( da 20 a 250 kbips) ma il suo consumo di energia è ridotto: ciò consentirebbe in teoria di installare il chipset 802.15.4 in qualsiasi tipo di dispositivo business o consumer. 2. Wireless Local Area Network Gli standard basati sul Wlan servono tipicamente più applicazioni e più utenti delle Pan, ricoprono una distanza maggiore (maggiore di 10 metri) e permettono l’aggregazione di più PAN. Lo standard associato alle WLAN è il IEEE 802.11 di cui nel tempo ci sono state tre principali revisioni del Phisical Layer: • 802.11a a supporto di ampiezza di banda per velocità fino a 51 Mbps; • 802.11b a supporto di ampiezza di banda per velocità fino a 11 Mbps; • 802.11g a supporto di ampiezza di banda per velocità fino a 51 Mbps. Gli WISP utilizzando antenne direzionali aumentano le performance dello standard Wi-Fi superando la velocità di 51 Mbps e coprendo un’area superiore ai 10 Km posizionando in questo modo lo standard in due segmenti di utilizzo: LAN e MAN. Questa sovrapposizione è segnalata nella Figura. 3. Metropolitan Area e Wide Area Networks Il penultimo segmento rappresentato in Figura 15 è quello MAN, che aggrega le LAN e tipicamente ricopre un’are superiore ai 50 Km. In questo segmento rientra la tecnologia WiMax. 55 L’ultimo segmento è il WAN che aggrega le MAN e attraversa larghe aree geografiche (superiori a 50 Km). Le WAN collegano tra loro le MAN attraverso la fibra ottica garantendo alta velocità (superiore a 10Gbps) e grande ampiezza di banda di interconnessione. Le caratteristiche delle reti Wi-Fi di bassi costi iniziali, robustezza e resistenza hanno portato nel tempo a una forte crescita nello sviluppo, uso e adozione della rete. Le WISP hanno spinto la tecnologia Wi-Fi al limite per fruttare la massimo le MAN. L’introduzione dal 2006 della tecnologia WiMax faciliterà il superamento dei limiti tecnologici fino ad ora riscontrati. 5.2 Lo standard 802.16 Worldwide Interoperability for Microwave Access (WiMax) è il nome comune associato ai IEEE 802.16 standard (802.16a/REVd/e). Questi standard sono emessi dal gruppo di lavoro IEEE 802.16 group e originariamente includono le tecnologie per il WLL con uno spettro radio che oscilla tra 10 e i 60 GHz. Negli ultimi anni queste specifiche sono state espanse sotto i 10 Ghz, in particolare l’evoluzione dello standard è la seguente: • Nel 2001 definita la famiglia di protocolli 802.16 per il Wireless MAN con BWA che utilizzano le frequenze tra 10 e 60 GHz; questa prima versione dello standard WiMax (802.16) prevedeva l’utilizzo di ampio spettro in modalità Line-of-Sight ed il multipath è indirizzato nella prima versione con la tecnica Ortogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) in modo tale che si possano supportare ampi canali, superiori i 10 MHz; questo primo standard era solo indirizzato per servizi licensed; • Nel gennaio del 2003 l’IEEE approva lo standard 802.16a per le frequenze tra 2 e 11 GHz come emendamento all’IEEE 802.16-2001, definendo la capacita NLoS (Non Line-of-Sight)5; questa versione dello standard permette l’utilizzo sia spettro licensed sia unlicensed garantendo maggiori capacità del livello MAC, 5 NloS : capacità di due dispositivi di comunicare fra loro pur non essendo in vistaa diretta l’uno con l’altro, ad esempio con un muro interposto fra i due dispositivi. 56 migliorando le caratteristiche QoS; sono incorporati i supporti per il Time Division Duplexing (TDD) sia Frequency Division Duplexing (FDD); • Nel giugno del 2004, è definito lo standard IEEE 802.16REVd, ora pubblicato sotto il nome di IEEE 802.16-2004, che introduce supporti per CPE indoor (NLoS) attraverso capacità radio addizionali; si rimanda al paragrafo successivo per maggiori dettagli tecnologici; • Il 7 dicembre del 2005 è stato pubblicato lo standard 802.16e che contiene componenti di mobilità che il protocollo base non prevede, quindi tutte le procedure di roaming e switch tra le celle; si rimanda al paragrafo successivo per maggiori dettagli tecnologici; • Con quest’ultima evoluzione il WiMax sembra entrare in sovrapposizione con il pre-standard 802.20 in fase di sviluppo (Figura 16). • Figura 16 Evoluzione dello standard (fonte: Intel) Nella tabella seguente vengono riportate a confronto gli standard 802.16. Tabella 3 Gli standard 802.16 Completato Spettro Condizioni del canale Bit rate 802.16 Dic 2001 802.16 a/REVd 802.16a: gen 2003 802.16-2004: giu 2004 10-66 GHZ 2- 11 GHz licenziate e non licenziate (tipicamente 3.5GHz, 5.8GHz) Line of Sight only Non Line of Sight 802.16e Dic 2005 < 6 GHz licenziate e non licenziate (tipicamente 2.5GHz, 3.5GHz) Non Line of Sight 32-134 Mbps a 28 Superiore a 75 Mbps a Superiore a 15 MHz 20MHz. channelization Mbps a 5 MHz channelization channelization 57 Modulazione QPSK,16QAM e 64QAM Mobilità Fixed Larghezza di banda del canale 20, 25 e 28 MHz Raggio tipico di una cella 1-3 miles OFDMA 256 subcarriers, QPSK,16QAM e 64QAM Fixed (outdoor e indoor) e Nomadic Canale flessibile selezionabile di larghezza tra 1.25 e 20 MHz Dai 3 ai 5 miles, massimo range 30 miles basato su towerheight, antenna gain e power transmit Scalable OFDMA Pedestrian mobility- regional roaming Come 802.16a con maggiori subchannel per la bassa potenza 1-3 miles 5.2.1 Fixed WiMax: lo standard IEEE 802.16-2004 Tutti gli standard Fixed WiMax menzionati precedentemente, che precedono il 2004, (802.26-2001, 802.16a e update) sono stati incorporati nella versione 802.16-2004. Quest’ultima edizione supporta molteplici elementi obbligatori e facoltativi che gli equipment vendor stanno testando sui loro prodotti WiMax. Campo d’azione Questo standard specifica l’interfaccia aria, includendo il livello di controllo d’accesso al mezzo (MAC) e livello fisico (PHY), per sistemi fissi punto-multipunto a banda larga con accesso wireless (BWA) che offrono servizi multipli, tra cui voce, trasferimento dati ad alta velocità per usi di video conferenza, Video-on-Demand, giochi, ecc. Il MAC è strutturato per sostenere specifiche di PHY multiple, ognuna adatta per un particolare ambiente operativo. Bande di frequenza La prima versione dello standard prevede l’utilizzo di frequenze che appartengono alla banda che va dai 10 ai 66 GHz. L’utilizzo di questa banda richiede la licenza e prevede un ambiente fisico dove, a causa della corta lunghezza d'onda, è richiesto il cammino diretto (Line of Sight) ed è trascurabile il multipath6. I canali usati in 6 Il fenomeno di disturbo, noto come multipath, si ha quando le varie onde riflesse da un’unica onda originaria (repliche) hanno sufficiente potenza tale da consentire alle onde il raggiungimento della destinazione. 58 questo ambiente fisico sono tipicamente a banda larga. Per esempio, i canali tipici sono larghi 25 o 28 MHz. Nei canali di tipo Line of Sight le antenne delle stazioni comunicanti devono essere ben visibili ovvero non devono esserci ostacolo tra esse ma un ampio “air tunnel” in cui viaggiano le onde elettromagnetiche trasmesse. Questo ambiente si adatta bene per servire un accesso punto-multipunto per le richieste di small office/home office (SOHO) fino a quelle di medi-grandi uffici. L’aggiornamento a questa versione dello standard, l’IEEE 802.16a, prevede l’utilizzo della banda tra i 2 e gli 11 GHZ. L’utilizzo di questa banda prevede un ambiente fisico in cui, poiché la lunghezza d’onda è più lunga, non è necessario il LoS (Lineof-Sight), ma diviene significativo il multipath: infatti nei canali NloS (Not Line-ofsight) le antenne delle stazioni trasmittenti e riceventi possono “non vedersi” e comunicano attraverso onde elettromagnetiche che vengono riflesse sugli ostacoli, presenti lungo il percorso che porta dalla stazione trasmittente a quella ricevitrice. L'abilità nel supportare scenari sia near LoS che non, richiede funzionalità di PHY supplementare, come l'appoggio di tecniche di gestione di potenza avanzate, mitigazione/coesistenza dell'interferenza ed antenne multiple. Inoltre questo standard prevede l’utilizzo delle bande senza licenza tra 5 e 6 GHz. Modello di riferimento Il MAC comprende tre sottolivelli: il Sottolivello di Convergenza di Servizio Specifico (CS), il Sottolivello di MAC a Parte Comune (MAC CPS), ed il Sottolivello di Privacy. La Figura 17 illustra il modello di riferimento e lo scopo di questo standard. 59 Figura 17 Modello di riferimento e lo scopo dello standard Il CS stabilisce tutte le trasformazioni o i mappaggi dei dati di rete esterna, ricevuti attraverso il punto di accesso al servizio CS (CS SAP), nei MAC PDU inviati al MAC CPS attraverso il MAC SAP e viceversa. Il CS compie la classificazione delle Unità Dati di Servizio (SDU) di rete esterna e l’associazione al corretto flusso di servizio MAC ed all’Identificatore di Collegamento (CID). Può includere anche alcune funzioni come la soppressione del payload header. Sono previste specifiche di CS multiple per l’interfacciamento con i vari protocolli. La configurazione interna del CS payload è unica al CS, ed al MAC CPS non è richiesto di capirne la configurazione o di analizzare le informazioni del CS payload. Il MAC CPS provvede alle funzionalità MAC centrali dell’accesso di un sistema, come l'allocazione della larghezza di banda, l’istaurazione del collegamento, ed il mantenimento del collegamento. Riceve i dati dai vari CS, attraverso il MAC SAP, riservato per particolari collegamenti di MAC. Inoltre sono previsti dei meccanismi per differenziare la Qualità di Servizio (QoS) a secondo delle differenti necessità delle diverse applicazioni. Per esempio, voce e video richiedono ritardi piccoli ma tollerano un po’ di errore; al contrario, applicazioni dati generiche non possono tollerare errore, ma possono accettare un po’ di ritardo. Il QoS è applicato alla trasmissione fissando i dati sul PHY, in questo modo si rende più efficiente il sistema invece di utilizzare più strati di controllo al disopra del MAC. Il Sottolivello di 60 Privacy provvede all’autenticazione, al cambio, ed alla cifratura della chiave di sicurezza. Attraverso il PHY SAP, il MAC CPS trasferisce i dati, il controllo del PHY, e le statistiche al Livello Fisico (PHY). Lo standard è stato pensato per evolversi come un insieme di interfaccia radio basate su un unico protocollo MAC, ma che include specifiche multiple di PHY, ciascuna adatta ad un particolare range di frequenza e ad una particolare applicazione. Questo standard supporta una modulazione adattativa, bilanciando efficacemente i diversi rate di dati con la qualità dei collegamenti. Il metodo di modulazione può essere aggiustato quasi istantaneamente per rendere ottimale il trasferimento dei dati. La modulazione adattabile permette un uso efficiente della banda e può soddisfare quindi le necessità di una maggiore quantità di clienti. Lo standard sostiene sia la multiplazione a suddivisione di frequenza, sia la multiplazione a suddivisione di tempo (FDD e TDD). Nomenclatura dell’interfaccia aria La tabella 4 riassume la nomenclatura per le varie specifiche dell’interfaccia aria descritte in questo standard e nel suo aggiornamento. Tabella 4 Nomenclatura delle varie specifiche d’interfaccia aria dello standard (fonte: IEEE) Le realizzazioni di questo standard per le frequenze di lavoro tra 10 e 66 GHz utilizzeranno il WirelessMAN-SC PHY che prevede l’impiego di una modulazione adattativa “single carrier” che può essere QPSK, 16-QAM, o 64-QAM e l’accesso TDMA,. Le realizzazioni di questo standard per frequenze autorizzate tra 2 e 11 GHz utilizzeranno il WirelessMAN-SCa PHY, che prevede l’impiego di una modulazione adattativa “single carrier” che può essere BPSK, QPSK, 4-QAM, 16-QAM, 64- 61 QAM, o 256-QAM e l’accesso TDMA; il WirelessMAN-OFDM PHY, che prevede l’impiego della modulazione OFDM con una FFT a 256 punti ed un accesso TDMA o il WirelessMAN-OFDMA PHY, che prevede l’impiego dell’OFDMA con una FFT a 2048 punti ed una accesso fornito indirizzando un sottoinsieme delle sottoportanti verso uno specifico ricevitore. 5.2.2 Mobile WiMax: il futuro con lo standard 802.16e La necessità crescente di mobilità Come già accennato in precedenza la tecnologia WiMax supporta accessi di differenti tipi grazie alle sue due principali versioni. La prima versione, appena descritta basata sullo standard IEEE 802.16-2004 è ottimizzata per l’accesso fixed e nomade; la seconda versione IEEE 802.16e è progettata per supportare la portabilità e mobilità. La tabella 5 mostra come il WiMax supporti i differenti tipi di accesso e i loro requisiti. Tabella 5 Tipi di accesso alla rete WiMax. (fonte: WiMax Forum) Definizione Apparecchio Accesso Fisso Accesso Nomade Portabilità Mobilità semplice Piena mobilità Outdoor e Indoor CPE Indoor CPE, scheda PCMCIA PCMCIA del Portatile o mini card PCMCIA del Portatile, PDA o smartphone PCMCIA del Portatile, PDA o smartphone Localizzazione/ Velocità Singola/ Stazionario Multipla/ Stazionario Multipla/ Passo d’uomo 80.16-04 802.16e Si Si Si Si No Si Multipla/ Veicolo lento No Si Multipla/ Veicolo veloce No Si Il vero Mobile WiMax standard del 802.16e è differente dal Fixed WiMax. Ha attratto un significativo numero di membri del WiMax Forum verso la possibilità di cambiare sostanzialmente l’esistente tecnologia 3G. Nonostante sia chiaramente 62 basata sulla stessa tecnologia OFDM adottata dal 802.16-2004, lo standard 802.16e è designato per rilasciare servizi attraverso molti più sub-canali che OFDM 257-FFT. È importante notare che entrambi i campioni sostengono il singolo carrier, OFDM 256-FFT ed almeno OFDMA 1k-FFT. Il campione 802.16e aggiunge la capacità OFDMA 2k- FFT, di 512- FFT e di 128- FFT. La tecnologia sud-coreana: WiBro WiBro è una tecnologia wireless broadband internet sviluppata dall’industria delle telecomunicazioni coreana. La tecnologia Wibro è un’alternativa al WiMax, utilizzata per realizzare connessioni wireless a largo raggio. Lo standard di connessione, letteralmente Wireless Broadcasting, è nato in Corea del Sud ed è stato promosso dalla Samsung e Korea Telecom. Nel febbraio del 2002 il Governo Coreano ha destinato 100 MHz di spettro nell’ampiezza di banda di 2.3 GHz. WiBro può trasmettere in un raggio da 1 fino a 5 Km, a velocità tra i 30 e 50 Mbit al secondo e può funzionare anche con dispositivi in movimento, fino alla velocità di 120 Km all’ora. Garantisce velocità fino a 18 Mbps in download e 6 Mbps in upload, possibilità di roaming con reti di telefonia cellulare e WLAN, connessioni fino a 60 Mm/h, celle che coprono in un raggio di circa 1 chilometro, tecnologia di accesso OFDMA. La differenza principale con lo standard WiMax è che WiBro, tecnologia basata si protocolli IEEE 802.16e, utilizza uno spettro di frequenza licenziato: occorre cioè avere una licenza per trasmettere in WiBro. Da un certo punto di vista, questo è un vantaggio per la tecnologia: vengono infatti evitate le interferenze potenziali da altre sorgenti che utilizzino lo stesso spettro, come può invece spesso accadere per il WiFi e potrà capitare per il WiMax. D'altra parte, il fatto che WiBro sia un protocollo proprietario e il suo uso di una banda di frequenze che potrebbe non essere disponibile ovunque nel mondo potrebbe impedirgli di diventare un protocollo standard internazionale. L'altra grande differenza tra WiBro e WiMax è che il primo specifica con grande precisione tutti i suoi requisiti, dallo spettro di frequenza alla definizione dei terminali, mentre WiMax è molto più lasco, limitandosi a definire i dettagli che assicurino l'interoperabilità tra i vari progetti. 63 WiBro è un’ulteriore evoluzione dell’UMTS in via di sperimentazione nei paesi più avanzati nelle tecnologie radiomobili (Corea, Giappone e USA), che porterà i servizi 3G verso la quarta generazione. Se oggi con l’UMTS è possibile fare una videochiamata per volta, con il WiBro sarà possibile effettuare una multiconferenza; infatti si potrà videochiamare contemporaneamente più persone e svolgere nello stesso tempo qualunque tipo di comunicazione multimediale (audio, video, TV e Internet). In occasione delle Olimpiadi Invernali 2006 di Torino il produttore sud-coreano Samsung Electronics sperimenterà la tecnologia per la banda larga mobile senza filo. A tal fine Samsung ha firmato un accordo con Telecom Italia, che diventerà così il primo operatore europeo ad offrire il nuovo servizio wireless broadband. WiBro sarà incorporato, molto probabilmente, come parte del WiMax ma può essere osservato, per il momento, come uno sviluppo separato del mercato concentrato in Corea del Sud utile perché sarà uno il primo grande sviluppo su scala. WiBro metterà in luce le iniziali capacità dei sistemi di WiMax sia nelle comunicazioni a banda larga fisse che in quelle mobili confrontando le applicazioni nomade alle applicazioni mobili di 3.5G-4G. WiBro è probabile che cambierà le opinioni circa la credibilità di tecnica e i meriti del mercato mentre dissiperà i miti che il WiMax è in ritardato ed offre niente di nuovo. WiBro è un fattore centrale nel dimostrare che mobile WiMax è reale e sta guadagnando terreno. Nel Febbraio del 2002 il governo coreano ha allocato 100 MHz di spettro elettromagnetico nella banda 2,3 GHz, e alla fine del 2004 è stata standardizzata WiBro Phase 1 dalla Telecomunication Technology Association of Korea (TTA). SK Telecom ed Hanaro Telecom hanno annunciato una partnership per sviluppare la rete WiBro in tutta la nazione, a parte Seoul e sei città provinciali, in cui saranno sviluppate delle reti indipendenti. Nel mese di Novembre del 2004, Intel e l’esecutivo di LG Electronics si accordano per garantire la compatibilità fra tecnologia di WiMAX e di WiBro. Nel mese di settembre del 2005, Samsung Electronics ha firmato un affare con Sprint Nextel Corporation per fornire l'apparecchiatura per la fase di trial del WiBro. 64 I tre operatori a cui il governo coreano ha licenziato lo spettro sono tenuti a spendere ciascuno almeno 1 miliardo di dollari per lo sviluppo dei sistemi di WiBro. Agli operatori Korea Telecom, SK Telecom e Hanaro Telecom è stato richiesto di iniziare ad offrire il servizio dal 2006. Nel mese di Gennaio 2006, POSdata, principale system integrator coreano, ha firmato un accordo con Intel per supporto alla commercializzazione dei sistemi WiBro e Mobile WiMax. L’accordo prevede, oltre allo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni IEEE-802.16-based, la collaborazione per facilitare la fase di test d’interoperabilità e il supporto alla fase di prova dei service provider. Questi sviluppi e l’emergente trend rendono lo sviluppo della tecnologia WiBro e l’armonizzazione con la tecnologia WiMax un’area chiave di analisi per il 20052007. Le prospettive del futuro: la Quarta Generazione Con queste ultime tecnologie ci stiamo avvicinando alla telefonia 4G, anche se molto probabilmente il termine Quarta Generazione non avrà lo stesso risalto del 3G e alcune premesse sono d'obbligo: parliamo di qualcosa che è da tempo allo studio e nei test dei produttori e dei vari organismi normativi ma che per l'utenza si concretizzerà solo tra tre-quattro anni. Anche la classificazione di “telefonia” è riduttiva, dato che il 4G è un insieme di tecnologie che mirano a creare un ambiente wireless IP in cui si muovono e comunicano non solo cellulari, ma anche palmari, pc, notebook, dispositivi non presidiati e così via. Mobile IP è la chiave di volta del 4G. Tecnicamente, Mobile IP è un'estensione del protocollo IP studiata per la gestione del traffico Internet da parte dei dispositivi mobili, dato che IP prevede che un nodo abbia un punto fisso di connessione alla rete, gli indirizzi IP rappresentano infatti una topologia, e tale condizione non è accettabile in un ambiente mobile. Mobile IP risolve il problema adottando due indirizzi: uno fisso (l’home address) che vale nella rete di appartenenza e l’altro (il care-of address) che vale al di fuori di essa e identifica la "posizione" del dispositivo mobile, cambiando ogni volta che questo passa da una rete a un'altra. C'è un continuo scambio di informazioni, basato sul protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol), tra il dispositivo mobile e la rete "originale" di appartenenza, in modo da 65 mantenere sempre aggiornata un'associazione fra l’home address e il care-of address del momento. Chi invia dati a un dispositivo mobile usa il suo indirizzo IP classico (l’home address): è la rete di appartenenza a convertirlo nel care-of address giusto e a reinviare i dati verso altre reti, utilizzando sistemi di tunneling. Questa procedura dovrebbe essere semplificata con l'adozione di IPv6, che è oltretutto utile a gestire il numero potenzialmente esplosivo di dispositivi mobili, e di alcune sue estensioni ulteriori, come Mobile IPv6 e Hierarchical Mobile IPv6 (HMIPv6). Quest’ultimo, in particolare, adotta due meccanismi diversi: il classico Mobile IP se si passa da una rete a un’altra, uno schema più efficiente se si rimane nella copertura della medesima rete. Sulle tecnologie sottostanti l’IP, il dibattito è aperto. Di sicuro c’è da risolvere il tema dell'interoperabilità delle reti Wireless LAN e degli hotspot con le reti più vicine al mondo radiomobile. Test di interoperabilità 802.11-UMTS sono stati già effettuati: è possibile passare da un tipo di rete all’altro senza veder cadere i collegamenti voce e dati, il che è indispensabile per gli scenari di utilizzo più banali, in cui ad esempio un tecnico inizia a scaricare all’interno dell'azienda le informazioni sul sistema che deve riparare e termina lo scaricamento mentre è in viaggio verso il cliente. A livello di trasporto si cerca una compatibilità “indolore” con tutte le tecnologie che rientrano sotto l'ombrello 3G, quindi essenzialmente CDMA2000 e W-CDMA, la base del nostro UMTS. L’anello di congiunzione tra il mondo dei cellulari e quello LAN potrebbe essere rappresentato da un componente tecnologico non particolarmente nuovo: la modulazione OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) magari proprio con l’utilizzo della tecnologia WiMax. Oggi alcuni carrier stanno pensando di utilizzare OFDM come tecnologia di accesso radiomobile. Secondo i suoi fautori, le caratteristiche di OFDM sono adatte a contrastare i problemi (interferenze di percorso, effetto doppler, inaffidabilità del canale e via dicendo) della comunicazione dati wireless a livello fisico più di quanto non facciano CDMA e derivati, offrendo inoltre una maggiore capacità di controllo delle trasmissioni anche a Livello 2. 66 Se immaginiamo un futuro, per ora ipotetico, in cui non ci siano barriere tra WLAN aziendali, hotspot, Wireless MAN e reti cellulari, vediamo ciò a cui stanno pensando alcuni operatori orientali e statunitensi, proponendo per il 4G il vantaggio chiave di essere compatibile con le tecnologie di rete, wireless e non, che già esistono. 67 5.3 Configurazione di una rete WiMax Una rete WMAN è caratterizzata da due tipi di stazioni fisse: la Base Station (BS) e la Subscriber Station (SS). Le BS sono collegate mediante wireline alla rete pubblica dalla quale ricevono o alla quale trasmettono i flussi dati degli utenti delle varie SS, e sono collegate mediante wireless alle SS. Per fornire ad un edificio (SS) l’accesso alla rete basta installare un’antenna al suo esterno. La Subscriber Station inoltra il traffico proveniente dal Terminal Equipment a cui è connessa verso la Base Station che a sua volta inoltra il traffico verso la destinazione finale. Nella Figura 18 è mostrato un esempio di rete. 68 Figura 18 Configurazione di una rete WiMAX 69 Il Terminal Equipment è l’apparato terminale tramite il quale l’utente si connette alla rete (ad esempio un PC). Il Reapeater Station è l’apparto che ripete le trame ricevute e serve a raggiungere utenze molto distanti dalla Base Station che sono fuori dalla copertura della stessa; può essere usato anche come ripetitore per il traffico proveniente dal Terminal Equipment a cui è connessa verso la Base Station. In definitiva una Base Station può essere collegata: • Con altre Base Station utilizzando un link wireless high-speed backhaul; • Con una Subscriber Station di un ufficio o residenziale; • Direttamente con un CPE. Dopo l’ampliamento del range di frequenze alla banda che va dai 2 agli 11 GHz (Standard IEEE 802.16a) (banda di frequenze libere all’interno delle quali operano le WLAN (Standard IEEE 802.11b), i sistemi “WirelessMan” si prefigurano come la tecnologia più adatta a coprire e collegare i diversi Access Point WLAN, i cosiddetti hotspot, nodi d’accesso broadband wireless posti negli aeroporti, ospedali, alberghi, in un'unica grande rete metropolitana per consentire l’accesso wireless a tutti gli utenti che si trovino al suo interno, sia fissi (802.16a) che mobili (802.11b). Con l’aggiunta 802.16a si è implementato e perfezionato il supporto della modalità di connessione Mesh (multipoint-to-multipoint) oltre a quella punto-multipunto: questa permette di migliorare il backhauling del traffico migliorando le prestazioni del sistema in termini di efficienza di copertura, di scalabilità e di efficienza nell’uso della banda. Un esempio è mostrato in Figura 19. 70 Figura 19 Configurazione del backhaul del WiMax La Base Station utilizza antenne omnidirezionali o a settori nel caso in cui si debba avere un raggio di copertura più esteso; la Subsriber Station impiega una antenna direzionale puntata verso al BS e la Reapeater Station può impiegare antenne omidirezzionali o a settori se deve ripetere il segnale verso SS o RS o antenne direzionali se deve ripeter il segnale verso più SS o RS. Il WiMax CPE, acronimo di Customer Premise Equipment è l’insieme di hardware che l’utente ha a disposizione per ricevere il segnale. Esso può essere: • Un semplice plug e play terminal, simile al modem DSL, come una scheda PCMCIA; • WiMax chipset può essere direttamente incorporato nel laptop e nei dispositivi data-centric; • Outdoor installable subscriber station, utilizzato per migliorare la qualità di trasmissione nei casi in cui l’utente sia localizzato molto lontano dalla Base Station; • Indoor self-installable subscriber station, per rigenerare il segnale e poter creare una rete Wi-Fi interna. 71 5.3.1 Lo spettro WiMax 5.3.2 La banda per il Fixed WiMax Come accennato l’apparecchiatura si distingue ulteriormente per le frequenze trasmissiva che supporta. Le frequenze selezionate e messe a disposizione del WiMax sono le licensed e unlicensed band, nel processo di implementazione e test si dovrà decidere quale tra queste sarà meglio utilizzare. Le considerazioni che in questa fase della standardizzazione possono essere fatte sono le seguenti: • Licensed band. La fascia 3.5 GHz è la fascia ampiamente più utilizzata a livello mondiale per l’accesso wireless broadband, tranne per gli USA in cui viene utilizzata la banda 2.5 GHz nonostante recentemente ci sia stata l’apertura per i 3650 MHz. Coprendo 300 MHz di banda, da 3.3 a 3.6 GHz e in alcuni casi fino a 3.8 GHz, questa banda offre grandi potenzialità per le applicazioni fixed, sia backhaul sia accesso ultimo miglio. La banda 3.5 GHz rimane la banda allocata per la maggiorparte dei servizi fixed nel 77% dei paesi. Tuttavia i regolatori stanno iniziando a rivedere le loro posizioni per permettere ai servizi di avere l’intera mobilità a 3.5 GHz. I regolatori inoltre riconoscono che la distinzione tra le linee BWA e 3G si sta offuscando e che in futuro potrebbero convergere. In USA la banda licenziata copre le frequenze 2.3 GHz e 2.5 GHz ma non la frequenza 2.4 che è utilizzata per il WiMax in quanto interferirebbe con lo standard IEEE 802.11b/g. • Unlicensed band. La banda no licenziata è a 5.8 GHz. Questa banda non è preferita dalle aziende per molteplici motivi: in primio luogo è altamente provabile che ci possano essere delle interferenze con altri dispositivi essendo la banda libera, in secondo luogo alte frequenze riducono il range di trasmissione e la copertura della rete, in fine necessita collegamenti LOS (light-of-sight9 per garantire una migliore qualità del canale. Dal confronto tra le due bande emerge che sono molteplici i vantaggi nell’utilizzare le licensed band. In primo luogo con l’utilizzo delle licensed band si ha a disposizione una maggiore potenza trasmissiva del segnale e non si è soggetti ad alcuna interferenza con altri dispositivi. In fine le bande unlicensed sono soggette a una maggiore restrizioni e limitate nella potenza dalla regolazione della Federal 72 Communication Commission. Oltretutto sono molteplici gli svantaggi nell’utilizzare la banda unlicensed 5.8 GHz per il WiMax. Il range di trasmissione è limitato e ciò comporta l’utilizzo di più Base Station aumentando così il costo totale della rete. Inoltre il costo di sviluppo di più base station cresce nello stesso tempo. Infine vi è la forte possibilità di interferenza tra il 5.8 GHz per il WiMax e il vicino 5.9 GHZ per DSRC. In definitiva le frequenze 2.5 (adottata in USA) o 3.5 GHz permettono un risparmio in termini di costi di sviluppo delle base station per le reti WiMax point-to-point. Bande addizionali sono prese in considerazioni da differenti nazioni per lo sviluppo del WiMax e altri simili servizi broadband wireless access. In Giappone la banda 4.95.0 GHz verrà utilizzata a partire dal 2007 mentre la banda 5.47-5.725 GHz sarà considerata per il futuro. In USA, la frequenza 700 MHz è lentamente lasciata libera dai broadcaster per permettere i servizi BWA e la 450 MHz è di rinnovato interesse per il mobile WiMax grazie alle sue caratteristiche propagative. Sul mercato si possono effettuare nella banda 3.6-4.2 GHz le seguenti considerazioni: • Gli Stati Uniti finiranno un’allocazione di 3650-3700 megahertz; • Alcuni produttori e service provider iniziano a guardare 3,6-4,2 GHz per 4G; • Il Regno Unito ha già qualche FWA licenziata nei 3,6-3,8 GHz; • CEPT (Europa) e la Francia hanno pubblicato una consultazione dei 3,4-3,8 GHz nel 2004; • La Malesia ha pubblicato una consultazione dei 3,4-4,2 GHz in 2004. In merito all’ampiezza la situazione varia da regione a regione e da stato a stato. In Europa, sono stati assegnati blocchi di ampiezza da 20/25//28MHz o 14MHz. Alcuni paesi come la Norvegia hanno assegnato blocchi di ampiezza più stretti (2X 3.5MHz). I blocchi di ampiezza più grande sono in Svezia con 2X70MHz. In Asia i blocchi da 10.5Mhz in duplex sono comuni (Cina, Honk Kong). In CALA, la maggior parte dei blocchi assegnati sono nella gamma 25 MHz. • A questo punto della fase di standardizzazione e implementazione le decisioni in merito all’evoluzione della disponibilità dello spettro e la regolamentazione generale avranno un grosso impatto nel futuro del mobile broadband wireless access. Nel 73 scegliere la configurazione ottimale del WiMax si dovrà tenere in considerazione due fattori rilevanti: come sviluppare le base station al fine dia massimizzare la copertura totale della rete e come garantire abbastanza thoughtput per supportare i requisiti dei consumatori e delle reti backhaul. 5.3.3 La banda per Mobile WiMax Vale la pena in questo contesto soffermarci su quale sarà, invece, la banda dedicata al Mobile WiMax. Fin da ora i regolatori riconoscono che la linea che distingue BWA e 3G è offuscata e può convergere in futuro. Tuttavia, i regolatori devono onorare il loro impegno fatto nelle aste 3G, di non assegnare lo spettro per i servizi ci comunicazione mobili di 3G prima di un periodo di tempo, 2006-2007. I numerosi regolatori hanno adottato dal International Telecomunication Union (ITU) la definizione di "pedestrian mobility speed" per le tecnologie 3G per differenziare le due tecnologie. Nello specifico, questo significa che gli operatori wireless broadband possono offrire soltanto servizi fixed o pedestrian in quanto per ora non gli è permesso fornire i servizi mobile alle velocità veicolari. Questa limitazione sarà eliminata una volta che il 3G moratorium termina. Gli stati più liberali che permettono l’intera mobilità includono USA (2.5 GHz), Canada (3.5 e 2.5 GHz), Australia e Corea (2.3 GHz con il WiBro). Mentre nella maggiorparte dell’Europa la banda 2.5-2.69 GHz è esclusivamente riservata ai servizi mobili UMTS ed è quindi non utilizzabile dai service provider dei BWA/WiMax, nelle altre parti del mondo vi sono numerose iniziative, come quelle da parte dell’ITU, che sostengono la necessità di interoperabilità tra UMTS e OFDM nei servizi mobile. L’ITU è infatti organizzata in tre settori particolari, che si focalizzano nello studio di diverse aree tecnologiche, e dai risultati delle ricerche i governi nazionali ricevono delle raccomandazioni. In merito alla definizione della prossima generazione wireless mobile l’ITU è organizzata in due gruppi orientati entrambi verso la 4G: • Working Part 8F (WP8F) nel settore ITU-R, che si sta focalizzando su aspetti radio-system della Quarta Generazione, come interferenze radio, radio-access network, problematiche di spettro, caratteristiche tecniche e di servizio, e stima del mercato potenziale; 74 • Specisl Study Group (SSG) “IMT 2000 and Beyound” nel settore ITU-T che principalmente responsabile della rete del futuro sistema wireless che comprende wireless Internet, convergenza delle reti mibile e fixed, gestione della mobilità, internet, interconnettività e interoperabilità. In sintesi la tecnologia WiMax richiede una banda bassa per poter sviluppare e garantire in modo economicamente vantaggioso la mobilità; le bande superiori ai 3.5 GHz non sono idonee per le reti mobile in quanto per garantire un’adeguata copertura richiederebbero l’installazione di troppe base station rispetto a quelle necessarie con una banda inferiore a 1 GHz. Il gruppo regolatore del WiMax sta infatti lavorando per spingere gli enti regolatori mondiali a rendere libera la banda che include i 700 MHz e 450 MHz per il Mobile WiMax e sta cercando di creare un ambiente adatto a supportare il roaming tra dispositivi nomadi e mobili WiMax. 75 5.4 Value Proposition 5.4.1 Applicazione della tecnologia WiMax Lo standard 802.16 aiuterà l’industria apportando soluzioni in molteplici segmenti a banda larga: 1. Cellular Backhaul: ai fornitori delle backbone di Internet negli USA è richiesto di affittare le linee alle terze-parti, service provider, una disposizione che ha portato a rendere i wired backhaul relativamente acquistabile. Il risultato è che solo circa il 20% delle torrette cellulari sono collegate in modalità wireless negli USA. In Europa, dove è meno comune per gli operatori locali affittare le proprie linee ai competitori, i service provider necessitano invece di alternative economicamente vantaggiose. Di conseguenza il wireless backhaul è usato approssimativamente per l’80% delle torrette cellulari europee. Con la possibilità di una futura rimozione del requisito di leasing da parte del FCC i service provider americani di servizi cellulari guarderanno il wireless backhaul come alternativa più efficiente dal punto di vista dei costi. La robusta larghezza di banda della tecnologia 802.16a renderà quest’ultima una scelta eccellente per il backhaul di imprese commerciali come gli hotspot e le applicazioni backhaul point-to-point. 2. Broadband “on-demand”: l’accesso wireless a banda larga per l’ultimo miglio può aiutare la diffusione degli hotspot Wi-Fi e delle reti LAN wireless residenziali, specialmente in quelle aree non servite dal cavo o DSL ed in quelle aree in cui l’operatore telefonico locale deve affrontare lunghi tempi per garantire i servizi broadband. La connettività di Internet a larga banda è quindi una missione critica per la maggiorparte degli operatori al punto che questi si trovano a trasferirsi in aree dove il servizio è garantito. Nel mercato attuale gli operatori locali, infatti, stimano di spendere tre mesi o più per costruire una linea T1 non presente nell’edificio per un cliente business e denunciano molteplici problemi negli edifici metropolitani cablati per installare una connessione broadband. La tecnologia WiMax garantisce un servizio comparabile con quello wired in breve tempo e con una significativa riduzione dei costi e permette agli operatori di offrire istantaneamente connessioni configurabili ad alta velocità “on-demand” 76 per eventi temporanei compreso le esposizioni commerciali che possono generare centinaia di clienti per hotspot Wi-Fi. Con quest’applicazione gli operatori possono utilizzare la tecnologia 802.16 per il backhaul dei core network ed i service provider possono aumentare o diminuire progressivamente il livello di servizio in base alle richieste dell’operatore finale. La connettività “on-demand” oltretutto può beneficiare i business, come per esempio i cantieri edili, che richiedono connessioni sporadiche e creare nuove opportunità di profitto per gli operatori. Il premio servizi broadband di ultimo miglio “on-demand” rappresenta una nuova significativa occasione di profitto per gli operatori. Figura 20 Le applicazioni dello standard IEEE802.16 3. Broadband residenziale: il WiMax riempie il gap nella copertura creato dal Cable e DSL. Sono molti, infatti, i limiti pratici e fisici del Cable e DSL che impediscono di raggiungere potenziali clienti broadband creando il fenomeno del digital divide. Tradizionalmente il DSL può solo estendersi per circa i 5 km dalla centralina di switching, impedendo così che molti urbani e suburbani clienti siano raggiunti dalla connessione. Anche il Cable ha delle forti limitazioni che causano ingenti costi di ristrutturazione per supportare una connessione broadband ad alta 77 velocità. Il costo di posa dei cavi è, inoltre, un forte deterrente all’estensione dei servizi wired broadband in aree con una bassa densità di potenziali sottoscrittori. La generazione attuale di sistemi wireless proprietari è relativamente costosa in quanto, senza uno standard si raggiungono poche economie di scala. Queste inefficienze di costo dovrebbero sparire con l’introduzione di un sistema standardizzato basato sul 802.16 che permetterà di superare le limitazioni sia delle reti wired sia di quelle wireless proprietarie attraverso le proprie caratteristiche tecnologiche quali l’assenza del requisito di Line of Sight, la grande ampiezza di banda, l’intrinseca flessibilità ed il basso costo. 4. Aree non servite: la tecnologia internet wireless basata sullo standard 802.16 è anche utilizzata per servire aree rurali e periferiche con bassa densità di popolazione. In queste aree, le utilitie e le amministrazioni locali collaborano con gli WISP (Wireless Internet Service Provider) per rilasciare i servizi. Le recenti statistiche indicano che ci sono più di 2500 WISP che approfittano dello spettro esente da licenza per servire oltre 6000 mercati negli USA (fonte:ISP-Market 2002). Su base internazionale la maggiorparte degli schieramenti sono nello spettro licenziato e sono sviluppati dagli operatori locali che richiedono servizi vocali oltre a quelli dati ad alta velocità. Ciò perche in queste zone l’infrastruttura wired o non esiste o non garantisce la qualità necessaria per supportare i servizi vocali e tanto meno servizi dati ad alta velocità. Il termine Wireless Local Loop è usato spesso per descrivere queste applicazioni in quanto è usato come sostituto per il tradizionale cavo di rame del telefono nel local loop. 5. Best-connected wireless service: con la crescita del numero di hotspot Wi-Fi i clienti vogliono avere la possibilità di essere sempre connessi anche quando sono fuori dal range del più vicino hotspot. L’estensione dello standard 802.16e introduce la capacità di nomadicità che permette agli utenti di connettersi ai WISP anche quando questi si muovono fuori dagli edifici (caso od ufficio) o vanno in un’altra città che ha anch’essa un WISP. 78 Figura 21 Lo standard permette connessioni punto-multipunto non Line-of-Sight e applicazioni Lineof-Sight. Il “WMAN” si presenta come alternativa economica all’accesso broadband wireline, in quanto non richiedi lavori di stesura, è in grado di raggiungere anche luoghi isolati e non richiede tempi di installazione lunghi. Questo permette la copertura e la connessione del cosiddetto “local loop”, l’ultimo miglio. Infatti mediante la sua tipologia di rete punto-multipunto si presenta come estensione wireless di una distribuzione con banda più ampia derivante dalla fibra ottica, ed è in grado di distribuire questo flusso dati su un vasto raggio di copertura (circa 50 Km) ad una velocità di trasferimento dati fino a 70 Mbps, che rappresenta una larghezza di banda sufficiente per supportare simultaneamente oltre 60 aziende con connettività di tipo T1 e centinaia di abitazioni con connettività di tipo DSL utilizzando un singolo settore di una stazione base. Le stazioni base sono in genere dotate di un massimo di sei settori. 5.4.2 Caratteristiche tecniche Le caratteristiche peculiari di questa tecnologia sono: 1. Throughput: utilizzando un robusto schema di modulazione l’IEEE 802.16 trasporta una grossa quantità di traffico in un lungo range con un alto livello di efficienza dello spettro che è anche tollerante ai segnali riflessi. Una modulazione 79 adattabile dinamicamente permette alle base station di controbilanciare il traffico per range. 2. Scalabilità: per conformare la pianificazione delle celle sia nello spettro licensed sia in quello license-exempt, lo standard supporta canali con larghezza di banda flessibile. Per esempio, se un operatore ha assegnato una frequenza di 20 MHz può dividerla in due settori ognuno da 10 MHz o in 4 settori ognuno da 5 MHz. L’operatore focalizzando la potenza in un settore gradualmente più stretto può aumentare il numero di utilizzatori mantenendo un buon range e traffico. Per bilanciare la zona di copertura ulteriormente l’operatore può riutilizzare lo stesso spettro in due o più settori creando un isolamento appropriato tra le antenne della base station. 3. Copertura: oltre a supportare un robusto e dinamico schema di modulazione, lo standard supporta anche tecnologie che aumentano la copertura includendo le metodologie mesh e le tecniche “smart antenna”. Mentre le tecniche radio migliorano e i costi si abbassano, l’abilità di aumentare la copertura e il traffico utilizzando antenne multiple per creare trasmettere e ricevere, gradualmente aumenta in ambienti estremi. 4. Qualità of Service (QoS): La capacità vocale è estremamente importante, specialmente nei mercati internazionali non serviti; per questa ragione l’IEEE 802.16 comprende un QoS che permette servizi di voce e video che richiedono un network a bassa latenza. Le caratteristiche del 802.16 Media Access Controller (MAC) permette ad un operatore di garantire simultaneamente, all’interno di una stessa area di servizio di una base station, un buon livello di servizio alla clientela business, come servizio T1, e un alto livello di servizio per la clientela residenziale, simile al livello garantito dal Cable. 5. Sicurezza: è previsto all’interno dello standard una configurazione per garantire la privacy e cifratura che supporta trasmissioni sicure e consente l’autenticazione e cifratura dei dati. 5.4.3 Analisi del mercato attuale e potenziale La società di consulenza Maravedis che conduce analisi e ricerche di mercato per la tecnologia Broadband Wireless Access ha recentemente pubblicato un documento 80 sull’analisi del mercato attuale e sui trend futuri per la tecnologia WiMax. Da questa si possono trarre diverse conclusioni. Il broadband è diventato una necessità per la maggiorparte degli utenti residenziali e di business; il mercato è cresciuto rispettivamente del 30% dal 2003 con più di 130 milioni di utenti broadband. Nell’ambito del Fixed WiMax il mercato degli equipment è cresciuto da $430 milioni (USD) a $562 milioni, con una crescita del 30%, e si prevede che raggiunga $2 bilioni entro 2010. Le applicazioni di accesso e backhaul rappresentano rispettivamente 81% e il 19% di tutte le vendite del 2004, e Alvario è il leader di mercato con il 26 % di quota seguito da Motorola Canopy e IP Wireless. Tuttavia si prevede che il backhaul rappresenterà il 27% delle vendite di equipment entro il 2010. 3.5 GHz, la banda più utilizzata a livello mondiale, rappresenta la più grande opportunità per il BWA con più del 40% delle vendite totali, seguita dalla banda 5.25.8 GHz. Maravedis stima che queste bande continueranno a dominare il mercato degli equipment, mentre la banda 2.3 2 2.5-2.7 GHz aumenterà le proprie quote in Corea. L’equipment proprietario Fixed Indoor/portable ha una quota di mercato del 21% nel 2004, ma tenderà a diminuire a fronte di una crescita dell’equipment del 802.16-2004 che raggiungerà, secondo le stime, il 60 % di tutte le vendite entro il 2008. Il più grande mercato per il wireless broadband sarà quello Mobile. Il mercato Mobile è edsarà sviluppato da due fronti diversi: dal fronte WiMax con lo standard neonato 802.16e e dal fronte del cellular mobile. Entrambe i sistemi garantiscono la trasmissione dati e voce. Il trend per il sistema WiMax prevede un primo stage in cui si utilizzerà la tecnologia fixed ed un secondo stage che prevede lo sviluppo e l’implementazione dello standard 802.16e. Maravedis prevede che la tecnologia Mobile WiMax possa essere un killer application della tecnologia 3G, anzi queste molto probabilmente convergeranno. Si prevede ulteriormente che le due tecnologie raggiungeranno il punto di road-map entro il 2010 con simili caratteristiche tecniche. In definitiva si prevede che il mercato del BWA passerà la soglia psicologica dei bilioni nel 2007 usando a CAGR del 45% per i CPE e 25% per le base station revenue. 81 5.5 WiMax a confronto con le altre tecnologie di accesso wireless. A questo punto della trattazione sorge spontaneo domandarsi se la nuova tecnologia WiMax possa essere in futuro in competizione con le tecnologie wireless. Il WiMax, grazie all’ampia copertura garantita, ha la possibilità di sostituire totalmente o in parte le principali tecnologie di connessione broadband (vedi Figura 22). Principali tecnologie di accesso wireless Banda larga LMDS/MMDS TV broadcast 802.15.3 Satellite AMPIEZZA DI BANDA 802.11 WiFi Banda stretta 802.15.1 Bluetooth 802.16 WiMax INDUSTRY FOCUS 3G 2.5G 2G Fisso Personal Area (PAN) Local Area (LAN) Metropolitan Area (MAN) Wide Area (WAN) COPERTURA Figura 22 Principali tecnologie di accesso wireless (fonte: Intel) Il confronto diretto tra le tecnologie, riportato nella tabella seguente, sembra, infatti, dimostrare una schiacciante efficienza tecnologica da parte del WiMax. Ma la visione di Intel e della maggiorparte degli operatori interessati nel nuovo business sul futuro del wireless è di un’unica grande rete integrata nel quale coesistano diverse tecnologie: 3G, Wi-Fi, e WiMax. Tale tipo di modello favorirà indubbiamente lo sviluppo di nuove applicazioni aziendali ed indurrà le aziende a rinnovare i propri sistemi di comunicazione. WiMax sembra quindi destinato a competere con la tecnologia xDSL candidandosi come tecnologia di accesso wireless in larga banda. Tabella 6 Le tecnologie wireless a confronto Standard Utilizzo Throughput Range Frequenza 82 UWB Bluetooth Wi-Fi Wi-Fi Wi-Fi WiMax 802.15.3a 802.15.1 802.11a 802.11b 802.11g 802.16d 2.5G WPAN WPAN WLAN WLAN WLAN WMAN fissa WMAN portatile WWAN 110-480 Mbps Fino a 720 Kbps Fino a 54 Mbps Fino a 11 Mbps Fino a 54 Mbps Fino a 75 Mbps (BW 20 MHz) Fino a 30 Mbps (BW 10 MHz) Fino a 384 Kbps WiMax 802.16e Edge CDMA2000/1 x EV-DO 3G WWAN Fino a 2,4 Mbps (tipicamente 300600 Kbps) WCDMA/UMTS 3G WWAN Fino a 2 Mbps (fino a 10 Mbps con tecnologia HSDPA) Fino a 9 m Fino a 9 m Fino a 90 m Fino a 90 m Fino a 90 m Tipicamente 6,5-9,5 km Tipicamente 1,5-4,8 km Tipicamente 1,5-8 km Tipicamente 1,5-8 km Tipicamente 1,5-8 km 7,5 GHz 2,4 GHz 5 GHz 2,4 GHz 2,4 GHz Al di sotto di 11 GHz 2-6 GHz 1900 MHz 400, 800, 900, 1700, 1800, 1900, 2100 MHz 1800, 1900, 2100 MHz In particolare dal confronto delle caratteristiche (vedi Figura 23) la tecnologia 3G sembra eccellere per l’alta mobilità e la copertura mentre il Wi-Fi per l’alta trasmissione di dati e i bassi costi; il WiMax garantisce un picco più alto di data rate rispetto al 3G una migliore copertura e mobilità rispetto alle WLAN, una migliore capacità VoIP. Figura 23 Caratteristiche Wi-Fi, WiMax, 3G (fonte: Intel) 5.5.1 WiMax vs Wi-Fi e cellular fixed wireless Il wireless voice è stato per lungo tempo al top della gowth chart, ma il wireless data connection sta guadagnando rapidamente terreno. La maggior parte degli utenti residenziali e business, ad un certo grado, ha percepito i vantaggi offerti dal trasferimento del traffico dati sulla connessione wireless. In questi anni gli utenti si sono dimostrati sempre più fiduciosi nell’utilizzo dei telefoni cellulari, anche per la 83 trasmissione dati, utilizzando le loro linee fisse sempre meno e col tempo finalmente stanno percependo la necessità di integrare entrambe i servizi. Oltretutto, il rapido sviluppo della tecnologia BWA ha cambiato decisamente le dinamiche in favore del wireless. I carrier wireless e wireline sono a conoscenza di questa rivoluzionaria sostituzione del wireline, ma non sanno ancora sicuri su come rispondere a questa; mentre i carrier wireline spingono verso una strategia “insieme è meglio”, i carrier wireless stanno incoraggiando sempre più il trasferimento del traffico verso i cellulari. I carrier, quindi, affrontano la sfida di offrire ai consumatori finali una tecnologia unica che garantisca tutti i vantaggi tecnologici e funzionali delle odierne connessioni wireline e che contemporaneamente offra una connessione mobile broadband ad un prezzo inferiore a quello che si avrebbe con i due servi separati. In primo luogo è necessario ridefinire l’obiettivo finale di questa rivoluzione del wireless: creare il Wireless Local Loop (WLL). Tradizionalmente con il termine Local Loop ci si riferisce ai collegamento con cavo che connette uno specifico apparecchio telefonico alla centralina della compagnia telefonica locale. Il Wireless Local Loop vuole sostituire questo collegamento cable con una tecnologia wireless garantendo tutte le funzionalità di una connessione wireline che comprendono voce, dati e fax. Benché ci siano diverse tecnologia in sviluppo nel panorama tecnologico del BWA, per poter garantire una connessione wireless stabile, possibile e redditizia per i servizi broadband access è necessario introdurre gli standard industriali; i carrier hanno identificato alcune tecnologie standardizzate, apparentemente i competizione in grado di garantire determinati livelli di servizio nel WLL: Wi-Fi, WiMax e cellular fixed wireless. Nella realtà queste tecnologie non sono del tutto in competizione nonostante entrambe supportano il trasferimento voce e dati: queste, infatti, rispondono diversamente alle richieste del consumatore in termini di copertura, costi e servizi garantiti. L'industria wireless LAN è oggi uno dei segmenti crescenti più veloci dell'industria di comunicazioni. Milioni di utenti mobili hanno la possibilità di collegarsi alle reti di accesso Intranet e Internet Wi-Fi negli ingressi degli hotel, nei salotti dell'aeroporto ed in città universitarie. Concentrati negli USA, ma in diffusione in 84 Europa, questi “hotspot” sono il risultato di uno sforzo industriale coordinato rivolta alla generazione di uno standard interoperabile per il wireless local loop. I sistemi WiMax, invece, colmando le lacune fra il wireless LAN e le wide area network, saranno un'alternativa efficiente e redditizia al cavo convenzionale DSL e al cable nelle zone dove quelle tecnologie sono prontamente disponibili e nelle zone non coperte dal DSL e dal cable. Lo sviluppo continuo dello standard IEEE 802,16 espanderà le funzionalità per il supporto di applicazioni mobili che permetteranno l'accesso diretto broadband a tutti i dispositivi portatili WiMax. In fine il sistema WLL o cellular fixed wireless è basato su una rete radiofonica fullduplex che fornisce il servizio ai telefoni locali con l’utilizzo dello standard European Dect Standard. Queste aree possono essere collegate via radio alla rete nazionale telefonica, pur permettendo all’utente WLL di chiamare o di essere raggiunto da qualsiasi apparecchio telefonico. L'unità di WLL è composta da un ricetrasmettitore radiofonico e un’interfaccia WLL assemblati in un unico contenitore di metallo. Il WLL è un estensione del sistema di SmarTrunk II. Le soluzioni di WLL sono particolarmente utilizzate nelle zone scarsamente popolate dei paesi in via di sviluppo, in cui il costo e i tempi di sviluppo di un'infrastruttura cable sono alti. Figura 24 Evoluzione del Broadband Wireless Access (fonte: wimaxtrends.com) Ogni tecnologia ha relativi propri meriti ed i demeriti, stessi è la cassa di WiFi, di WiMax e della radio fissa. In primo luogo esaminando le resistenze di queste tre tecnologie, si evidenzia. Wi-Fi • Convenienza: collegamento continuo e wireless ad una rete corporativa o a Internet da una varietà di luoghi come aeroporti, hotel, ristoranti, uffici, ospedali, sedi migliorando connettività e, pertanto, rendimento del lavoratori; 85 • Compatibilità: i collegamenti ai pc, ai laptops ed a PDAs con una wireless lan card e con l’utilizzo dello standard IEEE 802.11b; • Interoperabilità: una soluzione non-riservata e standardizzata, • Modo ad-hoc: comunicazione diretta fra due dispositivi 802.11 compatibili senza un punto di accesso (stazione bassa); • Velocità e flessibilità dell'installazione: veloce e facile da installare, eliminando la necessità di un collegamento cable con il desktop, • Scalabilità: configurazioni modulari che cambia al cambiare dei requisiti di densità. WiMax • Costo: i grandi volumi di produzione dei prodotti standard-based con poche varianti permetteranno bassi costi per le apparecchiatura; • Concorrenza & Scelta: standardizzando l'apparecchiatura inoltre si incoraggerà la concorrenza, permettente l’approvvigionamento da diversi fornitori; • Facile da sviluppare: grazie all’utilizzo di apparecchiature standardizzate e certificate l’installazione sarà plag and play; • Estensione: il segnale può coprire distanze fino ad un massimo di 25-30 Km; • Diffusione: scalabile capacità di supportare la connessione di migliaia degli utenti con una singola stazione bassa. Cellular Fixed Wireless • Costo: poiché non coinvolge il livello elevato di IPR e non richiede altri costi di installazioni la tecnologia è efficiente; • Estensione: può servire distanze fino a 25-30 Km; • Velocità e flessibilità dell'installazione: veloce e facile da installare, non essendoci la necessità di scavare e cablare; • Facile da mantenere: i requisiti dei componenti non hanno bisogno di alti liveli di manutenzione, il tasso del difetto è molto basso, il turnaround è veloce e facile grazie alla bassa complessità del sistema. In merito alle debolezze delle tecnologie. Wi-Fi 86 • Sicurezza: aprendo la vostra rete al pubblico chiunque con la compatibilità WiFi ha accesso alla rete. Un certo numero di problemi come "war chalking" e "war driving" sono i nuovi recenti fenomeni. Ciò accade quando i hacker "drive" intorno e "chalk" la frequenza di una rete segnalandola ad altri hacker. Teoricamente, chiunque con un dispositivo 802.11b/WiFi client device può introdursi nella vostra rete attraverso un punto di accesso non sicuro; • Costo: il basso volume di produzione del circuito integrato per il client device rende il costo della soluzione alto, essendo il costo dipendente dal client device che a sua volta dipende dal chip; • Gamma: bassa gassa 200 metri (può essere aumentato per mezzo dei dispositivi brevettati ad alto costo) per la soluzione standardizzata. WiMax • Disponibilità: non ancora ampiamente disponibile, possibile soltanto entro 2006; • Infrastruttura: richiede il backhaul supplementare per alimentare la rete wireless, stazioni basse ecc.; • Spettro: usa sia licensed che unlicensed band. Cellurar fixed Wireless • Mobilità: non mobile; • Scala: costo di implicazioni non favorevole per la scalabilità; • Larghezza di banda: larghezza di banda limitata; • Spettro: uso di licensed band. In conclusione, come appena descritto, nessuna tecnologia è chiaramente vincitrice, ma ognuna tecnologia complementa o supplementa l’altra. Se da un lato il Wi-Fi è un forte competitor per le applicazione indoor high mobility dall’atro la tecnologia WiMax è perfetta per le applicazioni metropolitane multiple site mass, mentre cellular fixed wireless fornisce una soluzione più adatta per le zone remote e con requisiti di connettività di dati rurali. Un altro interessante aspetto del BWA è che WiMax è molto simile al Wi-Fi, ma diversamente dal range di 200 metri supportato dal Wi-Fi, il WiMax ha un'estensione di un 25-30 km, offrendo un modo di portare la connessione Internet all’intera comunità senza dover investire miliardi di dollari in installazioni di reti cable o del 87 telefono. Un’altra principale distinzione tra il Wi-Fi e il WiMax è la velocità. Il WiFi ha tipicamente un larghezza di banda di 2 Mbps mentre il WiMax può avere una larghezza di banda superiore a 75 Mbps. Per queste caratteristiche una applicazione provabile delle MAN sarà quella di collegare tra loro diverse reti Wi-Fi attraverso una accesso Wireless Broadband usando la tecnologia WiMax, creando così un rete mesh. Nonostante aziende come Intel e altri gruppi come il WiMax Forum spingano affinché il WiMax sia la prossima grande tecnologia end-user broadband access, il largo e crescente utilizzo di potatili Wi-Fi-embended e di altri dispositivi suggeriscono che il WiMax coesisterà per nel medio-lungo termine, fino a quando si inizierà ad integrare le subscriber station all’interno dei terminali (PC, laptop, terminali mobili) e le reti 802.16e prenderanno piede, con le altre tecnologie wireless. È già chiaro infatti, dalle prime fasi di standardizzazione e test, che in base ai risultati ottenuti in merito a benefici di costo, estensione, sicurezza e impiego questa tecnologia sarà al disopra delle altre. 5.5.2 WiMax vs 3G Diversi fattori hanno impedito una vera crescita della telefonia mobile di Terza Generazione (3G): la poca disponibilità dei carrier ad investire in reti e servizi dopo aver pagato il conto delle licenze UMTS ha certamente un peso fondamentale, ma va anche considerato che l'utenza business non ha visto nuove ragioni convincenti per trasformare le proprie trasmissioni dati dalla rete fissa a quella mobile. Eppure molti operatori mobili, quando si era trattato di attrarre i capitali necessari alla nascita dell'UMTS, avevano promesso ai mercati finanziari che proprio dal "dato mobile" sarebbe presto arrivata una parte cospicua del loro fatturato, intorno al 30%. Oggi a livello europeo sembra Vodafone quella più avanti, con un 15% legato ai dati del suo giro d'affari valutato a fine giugno, mentre negli USA le percentuali sono di un ordine di grandezza più basse. Resta un caso a parte il Giappone, dove il servizio 3G FOMA di NTT DoCoMo genera, secondo il carrier nipponico, un ARPU (Average Revenue Per User) legato ai dati che è quasi allo stesso livello di quello voce: 4.810 yen/mese contro 5.050 (35 euro contro 37). 88 Nel frattempo ci si sta spostando sempre più verso la Quarta Generazione che include un insieme di tecnologie che mirano a creare un ambiente wireless IP in cui la mobilità e la connetività è garantita non solo tra cellulari, ma anche tra palmari, PC, notebook, e tra dispositivi non presidiati. In questo contesto la tecnologia WiMax potrebbe garantire attraverso l’utilizzo dell’OFDM l’interoperabilità tra le reti di 3G e le reti LAN. La tecnologia WiMax e 3G, quindi, non sono necessariamente escludenti. I carrier possono ottenere ottimi benefici in termini di servizio con l’utilizzo corretto e coordinato di entrambe le tecnologie. Mentre lo standard WiMax IEEE 802.16e si prepara ad affrontare l’ultima fase di certificazione, gli innovatori e gli operatori tecnologici si impegnando a realizzare le connessioni wireless broadband. In sintesi la domanda che in questi mesi attanaglia la maggiorparte degli operatori riguarda come la tecnologia WiMax può coesistere con le altre tecnologia mobile. Entrambe le tecnologie sostanzialmente apportano benefici in termini di velocità di connessione, trasmissione dati, voce e video, ma la principale differenza risiede nel fatto che dove la tecnologia 3G è deficitaria, come nei servizi e applicazioni benchmark, backhaul e copertura, la tecnologia WiMax può portare il necessario supporto per aumentare l’efficienza della connessione broadband. 89 6 La struttura industriale della tecnologia WiMax L’analisi delle società che direttamente o in direttamente hanno dichiarato il loro interesse nello sviluppo e nella standardizzazione della tecnologia WiMax ha portato all’individuazione di una potenziale filiera di vendor che hanno avviato delle attività nel settore. Quest’insieme di vendor è stato suddiviso in sottoinsiemi caratterizzati dal settore produttivo d’appartenenza. Selezionati quindi i settori di maggior rilievo sulle tecnologie è stata effettuata un’analisi sulla contendibilità del mercato e sulle strategie che gli operatori nei diversi settori stanno predisponendo affinché gli investimenti sostenuti nella nuova tecnologia abbiano dei ritorni positivi. I settori-sottomercati individuati sono: 1. Antenna e base station-tower vendor 2. Components vendor 3. Communication equipment vendor 4. Chipset-Semiconductor vendor 5. Service provider-Operetors 6. Software vendor 7. Spectrum 8. System integrators 9. Test solutions 10. Reasearch 11. Altro In base al ruolo nella filiera, in termini di omogeneità di prodotti e strategie, sono stati individuati quattro principali insiemi e se ne è realizzata un’analisi. 90 Component & Subsystem Vendor Antenna vendor Component vendor Chipset vendor Communication equipment vendor Service provider Alvarion Aperto Airspan Networks Axxcellera Broadband Navini Networks Proxim SR Telecom Wi-LAN ZTE Corp. Ecc. Carrier WISP ISP Alcatel, Ericsson, Marconi, Motorola, Nokia, Nortel Networks, Samsung, Simens Rischio tecnologico Rischio di mercato Rischio di protezione System Integrator Figura 25 La filiera verticale dell’industria del WiMax 6.1 Component & subsistem vendor 6.1.1 Antenna e base station-tower vendor Nel mercato delle antenne per la tecnologia WiMax il vendor ArrayComm Inc. ha un ruolo di rilievo. La società, leader nel mercato delle smart antenna per mobile broadband e cellular wireless system, ha permesso con la sua tecnologia di aumentare le prestazioni delle reti radio a costi contenuti in diversi protocolli wireless. Quest’anno, nel mese di giugno, l’impresa ha realizzato tre importanti annunci: • La partecipazione al Wimax forum; • La collaborazione con Intel tesa a migliorare la capacità e la copertura della tecnologia WiMax incorporando importanti requisiti nello standard; l’obiettivo è quello di aumentare il supporto di questo protocollo per la tecnologia smart antenna; ArrayComm si impegna a sviluppare soluzioni smart antenna conformi allo standard, mentre Intel ha dichiarato di voler supportare le soluzioni ArrayComm con il suo futuro IEEE 802.16e chipset portando un forte miglioramento in termini di range, capacità e copertura per le reti 802.16; 91 • Una partnership con Posdata, uno di più grandi system integrator, per incorporare le antenne ArrayComm nelle base station 802.16e Posdata; Altre società fornitrici di antenne e tecnologia wireless come Andrew Corporation, Cushcraft Corporation e PCTEL fanno parte del WiMax forum al fine di partecipare al Broadband Wireless Access ecosystem e di essere attivi nello sviluppo di soluzioni WiMax-certified. 6.1.2 Component vendor Appartengono a questo settore i principali fornitori di soluzioni per il ricetrasmettitore RF IC che integra in un singolo circuito integrato il trasmettitore e il ricevente RF per applicazioni di tipo wireless communication, come WLAN, apparecchiature cellulari e base station, e di convertitori di dati, circuiti di interfaccia, supervisori per microprocessori, amplificatori operazionali e tecnologie per alimentazione. I principali clienti di queste società sono i chipset vendor, come Intel e Fujitsu, gli equipment vendor come Alvarion, Aperto e ZTE ed altre società come Siemens e Huawei. Tra questi fornitori quelli qui elencati hanno sviluppato soluzioni di progettazione ad alta qualità per la tecnologia WiMax: COM DEV Comsys Communication & Signal Processing Comtech AHA CTS Communications Components Filtronic Huber+Suhner M/A – COM Inc. Maxim Integrated Prodcuts M-Web ReignCom RF Integration RFI (RF Industries) Sanyo Electric Co. Sierra Monolithics TelASIC Communications Vectron International Venturi Wireless Urmet telecomunicazioni Spa 92 6.1.3 Chipset-semiconductor vendor L’industria dei chipset per il WiMax è caratterizzata principalmente da poche compagnie tra le quali: Adaptix Altera Analog Devices Atheros Atmel Beceem Cygnus Multimedia Communications Fujitsu Integrated Devices Intel Motorola PicoChip Runcom Technologies Ltd. Sequans SiGe Semiconductor SI-Wave Skyworks Solutions TeleCIS Wireless Wavesat Xilinx L’industria dei chipset ha il compito di sviluppare chipset per le stazioni radio e per CPE (Customer Premise Equipment), sia per il fixed WiMax (802.16d) che per la versione mobile del WiMax. La stazione radio (base e subscriber station) e il CPE sono composti da tre elementi: il PHY, il MAC e RF front-end che serve a indirizzare il segnale in una specifica banda di frequenza. Gli equipment vendor sono alla ricerca di produttori di chipset che procurino i requisiti completi della struttura, la bill of material, i componenti e il software per costruire un equipment certificato WiMax. In genere la maggiorparte dei competitori fornisce chip agli equipment vendor, la cui funzione è quella sia di interfaccia PHY sia MAC. Gli stessi chipset vendor in genere realizzano delle patnership per soddisfare l’interfaccia RF-front end. La maggiorparte delle società elencate, infatti, ha orientato il proprio lavoro su 802.16 a livello di PHY e MAC component sviluppando System-on-a-chip (SoC) tra queste le più note sono: Beceem Cygnus Multimedia Communications 93 Fujitsu Intel PicoChip Runcom Technologies Ltd. Sequans SI-Wave TeleCIS Wireless Wavesat Altre come Atmel Corp. e SiGe Semiconductor Inc. si sono specializzate nella fornitura di RF-front end e nel caso di quest’ultima hanno partnership con Fujitsu. I chipset vendor hanno strategie e soluzioni diverse: mentre molti pianificano un system on chip (SoC) sia con PHY che con il MAC tendendo a specializzarsi su CPE e su dispositivi meno potenti, come Sequans e Intel, altri, come Wavesat, stanno cercando di costruire un SoC che “faccia tutto” sia per CPE sia per le stazioni base con piccole varianti. Beecem e Rumcom, invece, saltano la versione fixed del WiMax per concentrarsi su 802.16e. E’ una caratteristica comune a queste società quella di siglare delle patnership strategiche con gli equipment vendor e con centri di ricerca col fine non solo di sviluppare e produrre congiuntamente, nel più breve tempo possibile, una parte dell’equipment ma anche per garantirsi nel futuro degli ottimi clienti in nuovi e consolidati mercati. Tra questi chipset vendor Intel è il leader incontrastato del mercato che ha creato una rete di patnership tale da garantirsi una posizione dominante ed incontrastata. Con l’intento di facilitare lo sviluppo delle reti broadband, incentivando la compatibilità e l’interoperabilità del WiMax BWA equipment, le sue patnership si rivolgono a tre settori principali: • Telecomunication equipment vendor: Intel ha accordi con Airspan Networks, Alvarion, Aperto Networks, Redline e Proxim per lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni 802.16 per il fisso e il mobile BWA con l’utilizzo di tecnologia Intel (PRO/Wireless 5116); gli accordi in genere includono lo sviluppo delle stazioni radio (base e subscriber) e lo sviluppo congiunto di un disegno di riferimento per il CPE che permette ai progettisti delle subscriber station di portare sul mercato i prodotti più velocemente, aiutando in questo modo la diffusione dell’802.16 sia per le reti licenziate che non licenziate. Con la consegna del primo 802.16-2004 system-on-chip, “Rosedine”, ottimizzato per il modello di efficienza sui costi definito per la tecnologia WiMax e per 94 accesso domestico, gli equipment vendor potranno partecipare nel test di certificazione del WiMax forum in cui un gruppo di società specializzate nel settore rilasceranno un certificato di interoperabilità tra prodotti WiMax di differenti produttori; • Service Providers: Intel ha denunciato accordi anche con operatori telefonici come British Telecom (UK), Iperbanda (Spagna), PCCW (Hong Kong), Reliance Infocomm (India), Altitude Telecom (France), AXTEL (Mexico), BEC Telecom, S.A. (Dominican Republic), Dedicado (Uruguay), Globe/Innove (Philippines), Irish Broadband (Ireland), SferaNET (Poland), Mikkelin Puhelin (Finland), Telgua (Guatemala), Ukrainian High Technologies (Ukraine), and WiMAX Telecom (Austria and Slovakia). Questi operatori stanno sviluppando delle reti commerciali con l’utilizzo di equipment basato sul chip Intel PRO/Wireless 5116 broadband interface; • Sistem Integrator: Intel collabora, come accennato precedentemente con molteplici system integrator tra i quali Alcatel, Marconi, Motorola, Nokia, Nortel, Siemens. In particolare Intel collabora con Motorola per lavorare assieme sul test di interoperabilità dei dispositivi mobili di Motorola, equipment di rete e CPE con i prodotti Intel e ha firmato un’alleanza strategica con Nokia per sviluppare e promuover la tecnologia mobile WiMax (802.16e); Anche Fujitsu ha fatto delle partnership rilevanti con degli equipment vendor tra cui Aperto, Wi-LAN e ZTE Corp. Gli altri chipset vendor hanno messo in opera delle strategie di focalizzazione e d’anticipazione dei trend di mercato al fine di differenziarsi dai giganti del mercato, Intel e Fujitsu, molto probabilmente in un’ottica di segnalazione alle major del settore. L’intera industria ha beneficiato dell’entrata di Intel sul mercato della tecnologia WiMax a partire da un’importante campagna di incentivo alla diffusione conoscitiva della tecnologia stessa (ricorso a riviste specializzate in primis). Intel ha firmato delle patnership con i più importanti attori del BWA ma queste operazioni non sono una garanzia per i futuri ordini d’acquisto, come evidenziato dagli annunci di molti fornitori di chipset agli stessi system vendor come Airspan. Dal lato dei CPE comunque sia è credibile che Intel dominerà il mercato e gli altri 95 chipset maker come Wavesat e Sequans o Picochip tracceranno il loro percorso con le base station e CPE solution. 6.2 Communication equipment vendor I WiMax equipment vendor provengono da due distinti campi: le società che storicamente si occupano del business Fixed BWA e i newcomer del settore. Nella categoria delle società che sviluppano prodotti e soluzioni per il mercato FBWA, sono racchiusi i principali vendor internazionali. Tra i quali troviamo: Adaptix Airspan Networks Alvarion Aperto Networks ARRIS Axxcelera Broadband Cambridge Broadband Flarion Harris Corporation InfiNet Wireless IP Wireless Navini Networks NextNet Wireless Proxim Redline Communications Soma Networks SR Telecom Trango Broadband VCom Vyyo WaveRider Communications Wi-Lan ZTE Corporation Alvarion, compagnia israeliana specialista in fixed wireless network, è il market leader di questo settore con una quota di mercato circa pari al 32% del mercato. 96 Market leadership Harris 1% Waverider 1% Nextnet 2% Airspan 4% Altro 1% Vyyo 2% SR Telecom/ WiLan/Motorola/ZTE 16% Alvarion 32% Proxim 4% Arraycomm/Flarion/ IP Wireless/ Navini/ Soma 18% Aperto/Axxcelera/ Cambridge/Redline/ Trango/Others 19% Figura 26 Shylight reasearch 10/2004 Alvarion non ha il sistema con le più alte prestazioni ma esso continua a battere ogni concorrente come evidenziano alcuni importanti indicatori quali la base di clienti, i rapporti OEM, la base installata, redditi e posizione finanziaria; in effetti, la compagnia ha dichiarato che i propri sistemi offrono servizi a milioni d’utenti in 130 stati con più di 1.5 milioni d’unità CPE vendute ad oggi. Fornisce sistemi a operatori telefonici, ISP e operatori di network privati e, grazie anche all’estensione della copertura di reti mobili GSM e CDMA, ai paesi che si stanno aprendo a queste tecnologie e alle aree difficili da servire. Alvarion possiede la maggior diffusione e il maggior portafoglio di prodotti WiMax grazie alla copertura dell’intera gamma di bande di frequenza sia con soluzioni fisse che mobili. Le altre compagnie come Aperto, Alvarion, Airspan, Redline, Alcatel e Proxim, che insieme compongono oltre il 40% del mercato BWA, hanno realizzato una patnership con Intel e dal 2007 utilizzeranno la tecnologia Centrino nelle piattaforme. 97 Nel settore del Communication equipment si stanno delineando dei newcomer, i quali tipicamente provengono da settori complementari, ma hanno deciso di affacciarsi in questo campo per spingere affinché si sposti l’attenzione verso le tecnologie necessarie al Mobile Broadband Wireless Access (MBWA), dato che operatori come Alvarion e Aperto, spinti anche da Intel, stanno concentrando le loro attenzioni sulla tecnologia di tipo fixed (FBWA). Guarda caso questi newcomer sono soggetti del calibro di Motorola, Samsung, Nokia, Nortel, Ericsson. 6.3 System integrator Nel panorama mondiale dei selected infrastrutture supplier sono molteplici le aziende che hanno dichiarato di far parte del business WiMax, tra le principali troviamo: Alcatel Ericsson Fujitsu Huawei Technologies LG Electronics Marconi Mitsubishi Electric Motorola Nokia Nortel Networks Samsung Siemens Mobile ZTE Corporation Il ruolo principale di questi operatori è quello di garantire soluzioni tecnologiche all’avanguardia per i propri clienti finali. Per quanto riguarda il WiMax il business di queste aziende è orientato principalmente verso il Mobile WiMax e si divide in due parti: sviluppo e commercializzazione di dispositivi per il cliente finale e fornitura di soluzioni mobile network ai service provider. In merito allo sviluppo e commercializzazione di dispositivi per l’utente finale i principali produttori di dispositivi come Nokia, Samsung, Motorola stanno sviluppando prodotti WiMax che si prevede siano in commercializzazione dal 2008. Possiamo però definire come strategie di prima mossa quelle realizzate da Motorola e Samsung che contrariamente agli altri produttori di handset hanno già commercializzato i primi prodotti. È notizia di questi giorni che la Samsung al 98 3GSM Congress ha presentato in anteprima europea il servizio WiBro su uno dei primi modelli al mondo di telefono cellulare WiBro, il Samsung M8000. Il servizio WiBro verrà, infatti, commercializzato nel mercato coreano entro la prima metà dell’anno 2006. In merito alla fornitura di soluzioni tecnologiche ai service provider l’obiettivo strategico è quello di, consolidando partnership tecnologiche con gli equipment vendor, offrire una gamma di soluzioni tecnologiche per le reti WiMax. La gamma di prodotti efficienti comprende oltre alle base station, CPE equipment e antenne anche un sistema informativo per la gestione e manutenzione dalla rete. Motorola è stata una delle prime società a sviluppare un portafoglio di soluzioni tecnologiche denominato Moto Wi4. I principali system integrator hanno una fitta reti di relazioni con gli equipment vendor con cui collaborano per lo sviluppo di soluzioni tecniche. Tra le principali patnership ricordiamo quella recente tra Alcatel con Samsung che ha l’obiettivo di accelerare l’introduzione del Mobile WiMax (WiBro) attraverso lo sviluppo coordinato di apparecchiature interoperabili che si prevede saranno commercializzate alla metà del 2006. Nel panorama delle patnership non si possono trascurare tuttavia quelle tra Intel e i principali system integrator: Alcatel, Marconi, Motorola, Nokia, Nortel, Siemens. Queste alleanze hanno l’obiettivo di accelerare lo sviluppo dello standard 802.12e attraverso collaborazioni tecnologiche e di marketing e sono in grado produrre importanti benefici, grazie alla sinergia tra i dipartimenti e scambio di informazioni sul design e sulle specifiche tecniche. In generale la maggiorparte dei più grandi service provider come France Telecom dispongono internamente del knowhow necessario a costruire una rete WiMax; trascurando le relazioni dirette con i system integrator i service provider tendono quindi a rivolgersi direttamente agli equipment vendor per la fornitura della apparecchiatura. Tuttavia sono presenti sul mercato importanti partnership tra le quali quella di Samsung con Telecom Italia per lo sviluppo sperimentale per la prima volta in Europa di una rete WiBro in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino del 2006. 99 La sperimentazione, che fa seguito ad altre condotte in altri Paesi del mondo, sfrutterebbe dunque l'ambita vetrina delle Olimpiadi, che porterebbe sicuramente vantaggi alle aziende coinvolte, ovviamente in caso di un'esperienza positiva. Per l'occasione Samsung, come già ampiamente trattato, presenta il telefono cellulare H1000 (con tastiera qwerty pieghevole e fotocamera da 2 Megapixel) compatibile con tale tecnologia di trasmissione. Pur essendo molto discordanti le voci in merito, sembra che le ultime versioni diano in 30-50 Mbit al secondo la banda teorica massima garantita da WiBro (contro un modesto 1 Mbit delle prime dichiarazioni) ricevibile anche da mezzi in movimento fino a 120 Km/h. Sicuramente la strategia di Samsung è una strategia di prima mossa che potrebbe influenzare fortemente la ipotetica guerra di standard tra lo standard IEEE 802.12e e l’edizione coreana del WiMax, WiBro. 6.4 Service provider Ci sono quattro categorie principali di service provider che hanno mostrato interesse nello sviluppo dl WiMax: • Operatori affermati nel broadband wireless o Wi-Fi che credono che il WiMax permetterà loro di estendere il proprio network con maggiore efficienza sui costi, o aggiungere valore ai propri servizi; • Start-up che stanno formando nuove alleanze utilizzando il WiMax; • Wireline service provider che hanno come obiettivo quello di estendere il loro territorio utilizzando il WiMax per l’accesso all’ultimo miglio e, eventualmente, sviluppare servizi mobili senza lo spettro 3G; • Wireless o multi-network carrier che utilizzeranno il WiMax per scaricare dati con un servizio a velocità elevata con efficienze di costo, o per estendere la copertura sul territorio. La scelta principale per tutti questi operatori è tra muoversi rapidamente al primo stadio della rete, o persino pre-standard, guadagnando i vantaggi iniziali del mercato ma perdendo le opportunità che le ripetizioni future del WiMax porteranno come VoIP built in, costi ridotti e mobilità o affidarsi alla tecnologia proprietaria e muoversi diritto verso la seconda o terza generazione del WiMax con mobilità. 100 6.4.1 Europe Gli incumbent del vecchio continente sono stati desiderosi di cogliere le occasioni di sviluppo della tecnologia WiMax, come si percepisce dagli annunci di programmi di test sulla tecnologia da parte di British Telecom, Deutsche Telecom, France Telecom e molti altri operatori (esclusa Telecom Italia). In particolare: • British Telecom sta seguendo da vicino lo sviluppo dello standard WiMax, attraverso un progetto di impiego della tecnologia per un servizio fixed-wireless nella banda 5.8 GHz in Gran Bretagna; il partner tecnologico è Alvarion; • A inizio anno Deutsche Telecom ha annunciato i piani di lancio per reti di prova WiMax, come parte di un investimento di 250 milioni di euro nella propria rete a banda larga nazionale; a fine giugno 2005 il carrier si è inserito sulle reti a Bonn, utilizzando l’equipment di Alvarion; • In marzo 2005 France Telecom ha sperimentato tecnologia 802.16 di Alvarion, Aperto Networks, e Redline Comm.; tutte e tre le prove sono state lanciate nella fascia di frequenza 3.5 GHz; • La sussidiaria mobile di France Telecom, Orange France, si è mossa utilizzando l’equipment di Alvarion durante il Tour de France di quest’anno; la tecnologia è stata usata come backhaul da un hotspot WLAN della France Telecom/Orange; • Sul lato start-up, il service provider francese, Altitude Telecom, ha pianificato a settembre 2005 il lancio di un servizio alla clientela basato sull’equipment Alvarion che utilizza la banda 3.5GHz; • Clearwire LLC ha lanciato i servizi nel Belgio; seguiranno altri sviluppi europei in Danimarca e in Irlanda; • Il service provider spagnolo, Iperbanda, ha lanciato una delle reti commerciali pre-WiMax più grande d’Europa, utilizzando l’equipment Alvarion e Aperto nella banda 3.5 GHz; • Irish Broadband sta valutando il lancio di una rete nazionale WiMax quest’anno a seguito di un investimento di 18 milioni di euro; il carrier ha ingaggiato come fornitori dell’equipment Alvarion e Navini Networks; le bande di frequenza oscillano principalmente tra i 3,5 e 5,7 GHz; 101 • Nei primi mesi dell’anno 2005 O2 Ireland ha testato l’equipment pre-WiMax di Alvarion per quattro mesi; la rete è stata designata alle famiglie e alle piccole imprese nella zona di Gleann Cholm Cille, Donegal; • Mentre la britannica Libera plc ha optato per l’equipment di Aperto e sta progettando il lancio di una rete WiMax a Londra; • Inoltre sempre nel Regno Unito, Telabria ltd, ha creato un gruppo di lavoro con l’University of Kent per le simulazioni broadband wireless a 3.5 GHz con l’equipment di Redline, mentre ISP Pipex Communication plc è coinvolta in una piccola prova con l’equipment di Airspan Networks; • L’operatore serbo VeraNet lancerà una rete WiMax a Belgrado nel mese di gennaio 2006; la rete utilizzerà l’equipment di ZTE Corp e il suo obiettivo è uno schieramento nazionale entro giugno del 2007; • L’austriaco service provider, WiMAX Telecom GmbH, ha stanziato 70 milioni di euro come investimento in una rete 802.16 nazionale; Alcatel è stato scelto come fornitore dell’architettura, grazie al relativo accordo di tipo OEM con Alvarion; l’operatore ha inoltre annunciato un piano di lancio di una rete in Slovacchia per la fine dell’anno; • In Italia Siemens, che si caratterizza in questo ambito per essere un operatore verticalmente integrato, si sta posizionando per la prima volta con parecchi operatori per l’utilizzo del proprio SkyMAX kit; • Sempre in Italia, l’operatore incumbent ha siglato a Dicembre del 2005 un accordo con Samsung Electronics per avviare, per la prima volta in Europa, la sperimentazione dei nuovi telefonini che utilizzano la larga banda mobile con la tecnologia mobile WiBro (Wireless Broadband). La sperimentazione sarà avviata in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Una serie di aste per le licenze dello spettro 3.5 GHz ha creato l’opportunità per un modello di business per il WiMax. Sono molti gli operatori europei che stanno iniziando a testare la tecnologia WiMax proprio su queste frequenze licenziate. Non a caso, questi test avvengono principalmente su pre-WiMax equipment di Alvarion, grazie alla sua strategia di ricerca del vantaggio della prima mossa, e Aperto che è uno dei primi a ricercare la certificazione da parte del WiMax forum sulla sua tecnologia. 102 6.4.2 North America Il Nord America è il luogo in cui si è registrata la più ampia varietà di sviluppo del WiMax, a causa della scarsità di spettro della telefonia mobile (già assegnata agli operatori incombenti) e dei grandi recenti cambiamenti nella regolamentazione dei principali operatori di telecomunicazione. Il numero di WISP statunitensi è aumentato a 8000 nel 2004 da appena alcune centinaia nel 1998 ed il 50% di tutti gli ISP, e 78% dei WISP rurali, si aspettano di avere qualche elemento della tecnologia WiMax nei loro sistemi entro 2008. La gamma varia di operatori che sono interessati a garantire servizi broadband wireless può essere suddivisa in tre categorie che caratterizzano la value proposition di questa tecnologia: • Wireline carrier e operatori cable/DSL, che vedono il WiMax come un modo per entrare nel mercato wireless senza prendere l’onerosa strada della telefonia mobile o pianificano di usare 802.16 come un’estensione dei loro servizi in zone difficili da raggiungere; • Operatori cellulari che intendono usare il WiMax per il wireless ed eventualmente il mobile broadband; • Nuovi operatori e WISP che vedono il WiMax come un modo per rompere le barriere di costo nel mercato broadband. Gli attori più importanti saranno quelli che già detengono lo spettro adatto al WiMax, MMDS/ITFS attorno a 2.5 GHz. I più promettenti sono Sprint e Nextel, i cui piani sono di creare congiuntamente una rete broadband wireless nazionale dato che si sono recentemente fuse. Sprint sta creando una maglia di partnership per aumentare la tecnologia ed i servizi a banda larga mobili, che include Intel, Motorola ed altre società e si pensa che fino al 2007 i servizi WiMax non saranno erogati; nel frattempo ha annunciato che sta pianificando di testare l’equipment WiBro di Samsung Corp., variante mobile della tecnologia 802.16 sviluppata in South Korea. Quanto agli altri operatori: • AT&T Corp. sta testando su scala ridotta una versione pre-WiMax in New Jersey e sta definendo una grossa operazione in materia ad Atlanta; l’operatore annuncia che utilizzerà molteplici forniture di equipment ma non rivelerà i nomi dei fornitori; 103 • Clearwire, altro grande attore, che ha anche acquisito la licenza per lo spettro in America latina ed in Europa ed ha delle partnership in Canada e Asia, sta, non solo testando nuovi servizi in Europa e in zone suburbane in USA, ma ha l’ambizione di creare una rete nazionale ed internazionale; supporterà l’ultimo miglio con l’equipment di Nextnet, sua sussidiaria; • Entrambe le sturtup Speakeasy Inc. e Mpower Communication hanno lanciato dei servizi fixed broadband wireless utilizzando l’equipment di Alvarion; • Covad Communication Inc. sta pianificando di lanciare servizi broadband wireless nel primo trimestre del 2006 e attualmente sta testando l’equipment preWiMax, ma non vuole rivelare il nome del fornitore dell’equipment; • La sturtup Towerstream Corp. ha lanciato un servizio pre-WiMax per gli utenti business in molte città americane utilizzando la fornitura di equipment di Aperto ed altri fornitori. 6.4.3 Asia Sta aumentando l’interesse su WiMax in Asia ed Intel ha annunciato i programmi di test dell’equipment in Malaysia, nelle Filippine e in Thailandia. ZTE ha vinto la fornitura di equipment per TeleCard in Pakistan e Unwired Australian PtY. Sta inoltre pianificando di sviluppare una rete WiMax utilizzando l’equipment di Navini Networks Inc.. Continua il particolare interesse sulla tecnologia in Corea del Sud, dove WiBro sta guadagnando terreno: a metà 2006 saranno lanciati i primi servizi. 104 6.5 Comportamento strategico degli operatori chiave della filiera Alla luce di quanto emerso nell’analisi della filiera riguardante la diffusione della tecnologia WiMax si possono evidenziare una serie di comportamenti strategici da parte di alcuni operatori che si trovano nei punti nevralgici del processo di standardizzazione e diffusione della tecnologia. In primis un operatore di assoluta rilevanza come Intel sembra, alla luce degli ingenti investimenti realizzati e di un apprezzabile impegno in alleanze a vari livelli, che sia intenzionata a far di tutto perché la tecnologia si affermi. Esistono inoltre delle imprese i cui destini sono maggiormente legati alla tecnologia WiMax, rispetto a quanto non possa essere per Intel il cui portafoglio di attività è senz’altro molto ampio e diversificato e nel quale il WiMax risulta essere solo una delle linee di business. Queste imprese sono particolarmente concentrate nel segmento di communication equipment, a titolo di esempio si cita il leader di questo mercato, Alvarion, che dichiara la sua intenzione di legare definitivamente il suo destino a questa tecnologia prevedendo che dal 2007 peserà per il 70% sui suoi ricavi. I vari attori che risultano essere in punti chiave nel processo di lancio della tecnologia stanno perseguendo una politica di alleanze con gli altri attori. Ad esempio come si può notare Intel ha realizzato alleanze a tutto campo con operatori lungo la filiera per garantire, in una fase nella quale sia il rischio tecnologico che di mercato sono molto elevati, una maggiore probabilità di successo alla tecnologia, si può parlare in un certo senso di aspettative che tentano di autorealizzarsi. Il punto di maggiore attenzione della filiera a causa di una qualche aspettativa di contendibilità sembra essere quello dell’equipment, nel quale si prospettano soluzioni tecnologiche diverse che soddisfano i protocolli stabiliti dallo standard. In questa fase di incertezza tecnologica gli operatori telefonici prima di realizzare investimenti ingenti stanno tentando di abbassare il livello del rischio tecnologico con una serie di test. 105 La scelta tecnologica operata dai service provider è sempre pressappoco simile e si concentra su soluzioni che prevedono come partner dei test principalmente Alvarion, che dichiara di detenere il 70% del mercato di tutte le attività WiMax degli operatori ad oggi. Finora le scelte strategiche alla ricerca di un vantaggio competitivo della prima mossa sembrano dare ragione ad Alvarion, che ha acquisito una prima affermazione in un’eventuale guerra di standard. A questo punto resta da capire se e quando ci sarà una guerra di standard e quali sono le opzioni a disposizione di Alvarion e dei suoi concorrenti, come Airspan, i quali sembrano disporre di soluzioni di buona qualità, nel processo di standardizzazione di questa tecnologia. Una guerra di standard genera tipicamente più vincitori che vinti e spesso comporta l’esclusione dal mercato di soluzioni assolutamente valide dal punto di vista tecnologico, ma che per questioni di opportunità si trovano indietro rispetto a soluzioni concorrenti (ad esempio garbage bin). La domanda che sembra utile porsi è: quando avverrà una guerra di standard in questo processo? La risposta ovviamente non esiste in modo predeterminato, ma l’idea è che in questi momenti, nei quali si stanno effettuando i test, si stiano gettando i semi di una possibile esplosione di una guerra e della sua potenziale evoluzione. La soluzione tecnologica vincente potrebbe essere identificata tramite un processo market driven, ma altresì il mercato potrebbe risultare ancora non preparato ad effettuare coscientemente una scelta. Nel caso di un’evoluzione market driven è ragionevole pensare ad un rapido successo della tecnologia in questione, altrimenti è difficile tracciare uno scenario. Non è da sottovalutare nemmeno l’ipotetica ma scongiurata guerra di standard tra il neonato standard IEEE 802.12e e il corrispettivo standard WiBro di origine coreana. Quest’ultimo, essendo già utilizzato in reti WiBro dai service provider coreani, potrebbe attraverso una strategia di prima mossa penetrare velocemente il mercato Europeo e Americano affermandosi in questo modo sulle tecnologie alternative raggiungendo per prima la massa critica. Non a caso proprio nelle ultime Olimpiadi Invernali di Torino 2006 Samsung ha realizzato la prima rete europea WiBro. Tuttavia è dichiarata intenzione degli enti di standardizzazione e dal WiMax Forum 106 scongiurare questa ipotetica guerra di standard che potrebbe condurre a una situazione di sottoinvestimenti e ad un rallentamento dello sviluppo della tecnologia a causa dell’incertezza di mercato. A tal proposito Intel e POSdata, il più grande system integrator coreano, hanno un accordo per lavorare assieme sullo sviluppo degli standard WiBro e 802.16e e sul supporto della fase di test di interoperabilità dei service provider. In questo clima di incertezza soprattutto nell’ambito dell’equipment è importante valutare l’influenza che alcune decisioni lungo il processo di standardizzazione possono avere sulle strategie brevettuali dei singoli attori. In particolare un’impresa può scegliere se dichiarare o meno i dettagli sui brevetti che ritiene essere essenziali nella definizione dello standard. Per brevetto essenziale si intende, secondo la definizione dell’IEEE, un brevetto per cui è inevitabile la violazione dei diritti ad esso associati nell’implementazione di una parte o dell’intero standard e non esistono valide alternative tecnologiche per evitare tale violazione. A questo punto sono configurabili, da parte di chi dichiara all’IEEE di detenere dei brevetti essenziali, due possibili successive decisioni: • Fornire tutti i dettagli su questi brevetti col vantaggio di aiutare e incentivare il processo di standardizzazione ed aumentare la probabilità che, ceteris paribus, la propria soluzione venga inserita nello standard, ma col rischio che la soluzione tecnologica stessa non venga adottata successivamente o che addirittura i concorrenti riescano a raggirarla e che quindi risultino essere spuntate armi come le cause legali; • Non dichiarare ulteriori dettagli riservandosi la possibilità di esperire soluzioni legali per valorizzare i propri brevetti; tale soluzione è comunque sia un potente freno al processo di standardizzazione e abbassa la probabilità che la propria soluzione venga inclusa nello standard. Nel caso del WiMax l’elevata complessità degli attori in gioco e l’elevato livello di incertezza sembrano rendere la seconda opzione quella più sicura in termini di massimizzazione del payoff. Questo atteggiamento è quanto mai giustificabile nel settore degli equipment che sappiamo essere più frammentato e contendibile e nel quale i vari soggetti in gioco stanno lottando per affermarsi. 107 7 La standardizzazione 7.1 Benefici e rischi dello standard Uno standard tecnico, vale a dire l’insieme delle caratteristiche tecniche alle quali un determinato prodotto deve uniformarsi per accedere e circolare su un dato mercato, può essere in prima analisi il frutto di una regolamentazione, di tipo privato, elaborata da associazioni costituenti espressione degli ambienti interessati, o di tipo pubblico, nell’ipotesi in cui lo standard venga ad essere adottato ex lege. Specie in ambito europeo, sussiste una stretta cooperazione fra i principali enti di standardizzazione come nel settore delle telecomunicazioni, l’ETSI, e la Commissione Europea, le cui direttive in materia di standardizzazione sostanzialmente recepiscono i risultati dell’elaborazione tecnica condotta dagli enti di standardizzazione. In questo caso si parla di standard “di diritto” o “normativo”. Dall’altro lato, accade frequentemente che, prima e a prescindere da ogni definizione normativa, una data tecnica, caratterizzante un determinato prodotto, s’imponga e prevalga sulle altre, per meriti di effettiva superiorità tecnologica o per altre ragioni, e finisca per essere quella che, di fatto, il mercato richiede e alla quale le imprese che intendano fornire quel particolare prodotto debbono uniformarsi. Si parla in questo caso di uno standard “di fatto”. È nostro interesse analizzare in modo particolare il processo di standardizzazione di diritto. La letteratura economica ha trattato molto i benefici e rischi, per consumatore e produttore, che gli standard sono in grado di generare all’interno dei mercati. Vista la vastità dell’argomentazione e l’interesse secondario sul tema viene esposta qui una sintesi. Lo standard, in primo luogo, consente l’interoperabilità tra prodotti e processi garantendo, grazie alla definizione di caratteristiche tecniche di un prodotto, agli utenti finale di acquistare beni prodotti da soggetti diversi ed usarli congiuntamente. L’interoperabilità garantita dallo standard accresce il benessere del consumatore e promuove la concorrenza di prezzo tra i prodotti. Nei mercati a rete, come la maggior parte di quelli del settore delle telecomunicazioni (di seguito anche TLC), gli standard consentono ampie esternalità 108 di rete delle quali si avvantaggiano sia i consumatori nonché i produttori. In questi mercati, il valore di un prodotto per un determinato soggetto aumenta in funzione del numero di persone che usano lo stesso prodotto o un altro compatibile. L’insieme dei benefici diretti e indiretti associati alle esternalità di rete fanno aumentare il desiderio di acquisire i prodotti standard e spingono verso il fenomeno del tipping, in base al quale il gradimento del prodotto stesso da parte del consumatore aumenta in funzione dell’aumento del consumo da parte degli altri consumatori, rendendo cruciale l’attività di standardizzazione. In assenza di condotte anticoncorrenziali, il processo di standardizzazione conduce allo scambio d’informazioni tra i produttori, il che può prevenire uno spreco di risorse, soprattutto se in precedenza si è effettuata una fase di ricerca e sviluppo. Si possono quindi generare degli incentivi all’innovazione se è garantita ai partecipanti la possibilità di recuperare gli investimenti realizzati sui prodotti standardizzati una volta immessi sul mercato. Gli standard inoltre possono ridurre i rischi di obsolescenza tecnologica: la creazione di un nuovo prodotto ad alto contenuto tecnologico ha un elevato grado di aleatorietà legato non solo rischio di mercato ma anche di obsolescenza nel momento in cui è ultimato. Gli standard, al contrario, aumentano la probabilità che una data tecnologia in fase di progettazione sia utilizzata in un determinato mercato grazie alla possibilità di interoperare con altri prodotti. Le aziende, in presenza di uno standard, incorrono in rischi minori durante le attività di ricerca e sviluppo di prodotti complementari. In altri termini, lo standard garantisce che non ci siano sprechi di risorse grazie al forte incentivo dei produttori a sviluppare prodotti tra loro compatibili e, quindi, utilizzabili. D’altro canto gli standard generano anche effetti negativi soprattutto in termini di contendibilità del mercato finale. È chiaro che la scelta di uno standard determini forti cambiamenti nel mercato nel quale le società coinvolte sono chiamate a confrontarsi e che il processo stesso di standardizzazione può essere affetto da valutazioni strategiche piuttosto che da ragioni di efficienza. Il processo stesso può condurre, attraverso la diminuzione della varietà di prodotti disponibili, ad una minore possibilità di scelta da parte del consumatore, perdendo nel contempo la 109 possibilità che una tecnologia di nicchia, con caratteristiche superiori e uniche, sia sviluppata e commercializzata. Inoltre, a seguito di una forte penetrazione nel mercato e una diffusa adozione dello standard, è difficile, a causa degli ingenti switching cost, effettuare la sostituzione della tecnologia standardizzata con una tecnologia superiore e di maggior valore per il consumatore finale. Dal lato dell’offerta quindi si possono presentare degli effetti negativi. I produttori, che non riescono ad incorporare la propria tecnologia nello standard, possono subire un aumento dei costi operativi di conversione tecnologica al punto da poter determinare l’uscita dal mercato con la conseguente riduzione dei livelli di concorrenza all’interno del settore. In conclusione l’elaborazione dello standard, dal lato della domanda, risponde al triplice obiettivo del consumatore finale di ridurre il grado di differenziazione produttiva all’interno di un determinato settore tecnico, di elevare il contenuto tecnologico dei prodotti in termini di maggiore sicurezza ed affidabilità e di uniformare le condizioni tecniche di accesso a una pluralità di mercati, agevolando quindi la libera circolazione delle merci su mercati allargati. Le esternalità di rete incentivano i produttori a sviluppare beni complementari e a migliorare i prodotti esistenti. Gi standard incentivano i produttori a sostenere gli elevati costi fissi e rischi associati all’attività di ricerca e sviluppo, favorendo infine la concorrenza di prezzo. L’elaborazione dello standard, dal lato dell’offerta, può essere utilizzata, come arma protezionistica nell’ambito dei rapporti commerciali fra le diverse aree economicogeografiche, e può altresì essere fonte di restrizioni e discriminazioni concorrenziali a danno delle imprese non adeguatamente rappresentate, all’interno degli organismi di standardizzazione. Analizzando questi processi in concreto sembra utile evidenziare la concretezza delle problematiche associate e i due metodi prevalenti per affrontarle. In particolare, quando si vuole spiegare l’utilità di un processo di standardizzazione, si ricorre all’esempio scolastico del garbage bin nel quale si evidenzia come la casualità può portare all’affermazione di standard che in realtà non costituiscono la soluzione tecnologica migliore. L’esempio del garbage bin sintetizza i rischi associati al metodo di standardizzazione prevalente negli Stati Uniti, dove si demanda al 110 mercato la scelta dello standard da adottare. In Europa l’approccio è più regolamentato in quanto si prediligono forme che prevedono il passaggio tramite enti di standardizzazione. 7.2 La standardizzazione nel settore delle telecomunicazioni Nell’industria delle telecomunicazioni i benefici legati agli effetti di rete sono molto rilevanti al punto che si ritiene efficiente sacrificare la componente di benessere legata alla varietà dell’offerta a favore dell’obiettivo di massimizzare la dimensione della rete attraverso gli standard. In Europa, in particolare, si è riscontrata una crescente tendenza ad affidare i processi di standardizzazione a coalizioni spontanee d’imprese mettendo da parte l’autorità centrale. Di questi casi ricordiamo: • Open Mobile Alliance (OMA), coalizione spontanea di imprese appartenenti al mercato della telefonia mobile che ha avuto un ruolo chiave nel contesto tecnologico della telefonia di terza generazione grazie al fatto di aver perseguito l’obiettivo di facilitare il coordinamento per lo sviluppo di nuovi servizi; • Wi-Fi Alliance, coalizione spontanea protagonista del processo di definizione dello standard d’accesso Wi-Fi che certifica la conformità dei prodotti per gli associati agli standard 802.11a-b; • Digital Video Broadcasting (DVB), coalizione spontanea del settore della televisione digitale terrestre. Nonostante queste forme di coalizioni siano accolte con favore, le autorità nazionali e comunitarie sono molto attente alla possibilità che all’interno di questi consorzi, nei quali si coordinano soggetti spesso tra loro in concorrenza orizzontale, non si verifichino comportamenti anticoncorrenziali. Il rischio che il coordinamento conduca a comportamenti collusivi in materia di fissazione dei prezzi, scambio di informazioni e, infine, di eliminazione della concorrenza, rappresenta un’eventualità non trascurabile. Le condizioni di mercato che si verrebbero a creare a valle delle aggregazioni non sono tali da garantire e incoraggiare la competizione di prodotto. Alla prospettiva che la standardizzazione, dal punto di vista economico, pone dei forti limiti alla competizione, riducendo la varietà di prodotti diversificati, va 111 aggiunta la possibilità che le coalizioni agiscano come veri e propri cartelli ostacolando così ulteriormente l’entrata di nuove imprese. In questo contesto un’attenzione sempre più crescente viene rivolta al problema della gestione dei portafogli di proprietà intellettuale all’interno delle coalizioni spontanee. È necessario a tal proposito soffermarsi sulle evidenze empiriche degli ultimi anni; in Europa, con particolare attenzione al settore delle telecomunicazioni, si è verificata una crescente attività di brevettazione. Gli esperti di proprietà intellettuale trovano le ragioni di questo fenomeno, non solo nell’appropriazione dei rendimenti dell’innovazione, ma anche nell’utilizzo della proprietà intellettuale in chiave strategica. L’idea è che i portafogli brevettuali vengano costituiti e gestiti con l’intento di disporre di asset intangibili al fine di acquisire potere contrattuale nelle interazioni con i concorrenti del mercato orizzontale e con le imprese a monte e a valle della filiera. Le modalità con cui i portafogli brevettuali vengono utilizzati per scopi strategici sono numerose: • Brevettazione difensiva per prevenire l’imitazione, per proteggere l’area tecnologica o allo scopo di fare il patenting around; • Utilizzo dei brevetti come forza contrattuale nelle negoziazioni commerciali: bargaining chips; • Strumento per le litigation e ritaliation; • Strumento per strategie di cross licensing, patent pooling che consentono di affrontare il problema dei patent thicket e hold-up; • Comportamenti strategici quali incomplete disclosure ovvero submarine o torpedo patent. Nonostante le strategie sopra elencate siano perseguite nei settori industriali manifatturieri, assumono particolare importanza nelle industrie di rete, ed in quella delle comunicazioni, dove le imprese sono spinte a produrre beni compatibili e dove lo standard assume un valore economico rilevante per l’intera industria coinvolta. Le attività di standardizzazione costituiscono terreno fertile per la messa in atto di comportamenti strategici basati sulla proprietà intellettuale. L’imposizione di uno standard rappresenta, infatti, un bene di enorme valore per l’intera industria e amplifica enormemente gli interessi economici delle imprese che concorrono alla sua definizione. In queste circostanze comportamenti strategici come l’incomplete 112 disclosure da parte di un detentore di un brevetto rilevante alla definizione dello standard volti a influenzare a proprio favore lo la definizione dello standard, sono molto interessanti per le imprese. Nel contesto del processo di standardizzazione del WiMax, è necessario quindi soffermarsi sulla possibilità che si verifichino comportamenti volti a influenzare tale processo a proprio favore attraverso la gestione strategica dei brevetti. 113 8 La gestione della proprietà intellettuale durante Standard-Setting Process 8.1 Il ruolo delle Standard Setting Organization nelle fasi del processo di standardizzazione Una delle tematiche che coinvolge gli studiosi del diritto e dell’economia è il rapporto tra i diritti di proprietà intellettuale nei confronti delle tecnologia soggetta al processo di standardizzazione la cui condivisione, in regime “aperto”, è una condizione di accesso al mercato. Questo rapporto viene accentuato nelle ipotesi di standard de jure, quando cioè la tecnologia presa come standard è il prodotto di un’attività di selezione e certificazione svolta da entità giuridiche che possono essere partecipate da soggetti detentori di diritti di proprietà intellettuale sulla tecnologia. In presenza di ingenti investimenti per la ricerca e sviluppo, di una data tecnologia, è inevitabile, infatti, il ricorso a presidi di natura proprietaria come i brevetti, ma in queste circostanze il conseguente standard perde il carattere di aperto. In queste circostanze, nella maggiorparte dei casi, nasce la necessità di un’attività di coordinamento tra tutti gli attori del mercato detentori di una frazione della tecnologia candidata come standard. Le cause dell’insorgere di questa necessità possono essere ricondotte a due circostanze: la tecnologia candidata ad essere standard spesso, dal punto di vista dei diritti di proprietà intellettuale, può risultare frammentata e caratterizzata da porzioni complementari, e nello stesso tempo i diritti e la tecnologia possono essere detenuti da molteplici soggetti. Nascono quindi le Standard Setting Organization (Sso) come organizzazioni spontanee di natura privata, finalizzate alla definizione di standard tecnici che permettono la compatibilità tra prodotti e servizi realizzati da diverse imprese. L’imporsi di queste organizzazioni trova un fondamento anche nella loro efficienza economica; infatti è facile evidenziare una convenienza sul profilo delle diverse componenti di costo che saranno analizzate nei paragrafi successivi. 114 8.1.1 Le fasi del processo di standardizzazione Il processo di standardizzazione può essere suddiviso in tre parti: la fase di prestandardizzazione, la fase di standardizzazione, la fase di post-standardizzazione. In ognuna di queste fasi le società coinvolte avranno dei comportamenti strategici differenti e uno stimolo alla brevettazione diversa: La fase di pre-standardizzazione inizia prima che qualsiasi sforzo conscio di formare uno standard, insorga. Durante questa fase le società sviluppano e progettano il proprio asset intellettuale, essendo parte della normale attività aziendale, lo sviluppo può esser una parte di un progetto di ricerca seguito da un’azienda per acquisire un vantaggio competitivo nei confronti dei competitori. I diritti di proprietà intellettuale in questo modo acquisiscono forma di asset nel portafoglio intangibile dell’azienda e sono usati per acquisire un vantaggio nel momento appropriato. L’azienda detentrice delle proprietà intellettuali può licenziare i diritti a un’altra azienda per poterli includere nel proprio standard o nella propria tecnologia. La fase di standardizzazione. Durane questa fase, è insorta la necessità di uno standard e sono iniziate le attività per lo sviluppo dello standard. La fase si conclude con una soluzione pratica al problema tecnologico in forma di standard scritto. La fase di standardizzazione implica la raccolta delle proprietà intellettuali disponibili con i relativi detentori in un’industria, lo sviluppo di tutti gli asset mancanti che sono richiesti per poter implementare lo standard e per ultimo, l’integrazione tra la proprietà intellettuale esistente e i nuovi asset intellettuali sviluppati. Durante questa fase di standardizzazione si sviluppa una quantità ingente di asset intellettuali. La procedura per combinare questi asset in uno standard funzionante è, essa stessa, proprietà intellettuale dello sviluppatore. La fase di post-standardizzazione. Rappresenta l’ultimo stadio del processo di standardizzazione. In questa fase le specifiche vengono rese pubbliche e lo standard è incluso nel prodotto tecnologico rilevante. Questo stadio può essere caratterizzato al livello base come una fase di implementazione o di manutenzione. 115 8.1.2 I costi coinvolti Le caratteristiche di complementarietà, cumulatività e unicità della proprietà intellettuale coinvolta negli standard IT fanno insorgere quattro tipi di costi: di produzione, di ricerca, di opportunismo e di coordinamento. Questi costi insorgono differentemente durante le fasi di standardizzazione e ne influenzano lo sviluppo. I costi di produzione incorrono durante le prime due fasi del processo di standardizzazione. Nella fase di pre-standardizzazione i costi di produzione comprendono i costi di ricerca e sviluppo, di scrittura e registrazione degli asset intangibili. Tutte le attività di ricerca durante questa fase sono necessarie per sviluppare gli asset intangibili e ogni azienda incorre separatamente in questi costi di produzione. Nella fase di standardizzazione, i costi di produzione sono invece suddivisi tra molteplici aziende. Un gruppo di ricercatori sviluppa lo standard sulla base dei requisiti individuati. Se i protocolli necessari per lo sviluppo dello standard sono esistenti sul mercato, l’organizzazione farà lo sforzo di procurarsi la proprietà intellettuale necessaria. Se i protocolli non esistono, allora l’organizzazione di sviluppo dello standard andrà in contro a costi di produzione pari al costo di sviluppo di un nuovo protocollo. Nel caso in cui, in presenza di un protocollo già esistente sul mercato, l’organizzazione decida di non procurarsi la proprietà intellettuale, dovrà svilupparne una alternativa che non violi la proprietà intellettuale esistente. Oltre a non essere facile evitare l’infringement, l‘organizzazione incorrerà per intero nei costi di produzione superiori a quelli che si avrebbero se si utilizzasse la proprietà intellettuale esistente. I costi di ricerca riguardano le attività di identificazione dei detentori della proprietà intellettuale necessaria alla definizione dello standard. La difficoltà aggiuntiva che rende tali costi particolarmente elevati consiste nel fatto che la proprietà intellettuale può essere presente anche in settori differenti da quello interessato al processo di standardizzazione. È altresì importante sostenere questi costi per evitare che in uno stato avanzato del processo di standardizzazione ci si possa trovare a violare diritti di proprietà intellettuale rilevanti per lo standard, il che si potrebbe tradurre in costi decisamente superiori per ottenere il diritto ad usufruire di tali asset. Si osservi che 116 l’infringement dei diritti IP non accade durante il processo di standardizzazione ma durante la fase di implementazione dello standard; per questo motivo è necessario che l’organizzazione spenda delle risorse per la ricerca di eventuali brevetti prima della fine del processo. Altresì se l’implementazione causa un’infringement vi sono poche provabilità che lo standard venga successivamente utilizzato. Abbiamo poi i costi legati ad atteggiamenti opportunistici che essenzialmente dipendono dalla volontà dei singoli detentori della proprietà intellettuale di tentare di estrarre il maggiore valore possibile dai propri asset intangibili. L’incentivo all’atteggiamento opportunistico è costituito dal maggiore valore che il singolo asset ha nel momento in cui diventa indispensabile per lo standard, mentre il disincentivo è costituito dal fatto che il singolo asset rischia di rimanere fuori dalla definizione dello standard se il suo detentore non lo sponsorizza adeguatamente presso l’ente di standardizzazione. Un’ultima voce di costo riguarda il coordinamento tra i vari soggetti detentori di proprietà intellettuale. Questi costi comprendono costi di organizzazione, di contrattazione e di mantenimento della relazione e sono crescenti al crescere della complessità del prodotto da standardizzare e al crescere della frammentazione della proprietà intellettuale. Durante la fase di standardizzazione questi costi aumenteranno notevolmente per poi decrescere nella fase di post-standardizzazione. 8.1.3 Analisi delle Standard Setting Organization Esistono differenti forme di organizzazioni che possono mitigare in diversi modi i costi transattivi descritti, ma quando uno standard è composto da un paniere di brevetti essenziali e complementari l’organizzazione di tipo CRO, ovvero collective rights organization, riesce a ridurre questi costi attraverso un’efficiente gestione dei diritti di proprietà intellettuale. In una CRO, il detentore della proprietà intellettuale partecipa alla creazione ed amministrazione dello standard. La CRO crea una singola interfaccia per procurare a chi implementa lo standard i diritti di proprietà intellettuale necessari (brevetti essenziali). Un esempio potrebbe essere il gruppo di lavoro dell’IEEE standard setting per lo standard 802.11 che coordina le persone provenienti dalle principali organizzazioni dell’IT (Motorola, Intel, ATT). Il gruppo di lavoro raccoglie tutte le 117 informazioni in merito ai brevetti rilevanti da varie fonti. Questi contattano i detentori di brevetti rilevanti e impostano i termini per le licenze prima di definire lo standard. La stessa formula organizzativa viene utilizzata nel caso del WiMax. Sul piano dei costi la forma organizzativa di tipo CRO presenta indubbi vantaggi rispetto a forme gerarchiche che prevedono l’acquisizione da parte di un’impresa di tutti i brevetti essenziali e forme di mercato per le quali i brevetti sono detenuti da differenti imprese non coordinate. In particolare i costi di produzione risultano essere inferiori nel CRO poiché l’organizzazione utilizza brevetti già sviluppati ed evita ulteriori attività inefficienti. I costi di ricerca possono risultare molto onerosi e quindi un approccio basato sulla condivisione degli asset brevettuali rende vantaggioso un approccio di tipo CRO grazie al fatto che la partecipazione al consorzio di standardizzazione implichi la dichiarazione dei propri asset di proprietà intellettuale rilevanti, il che si traduce in una riduzione dei costi di ricerca. Per quanto attiene ai costi legati ad atteggiamenti opportunistici, l’obiettivo delle CRO è di renderli contenuti grazie ad un incentivo alla dichiarazione e alla concessione di licenze in termini ragionevoli e non discriminatori. Infine i costi di coordinamento risultano essere contenuti con un approccio di tipo CRO grazie a due fattori: la presenza di un unico punto di riferimento e la definizione univoca dei termini di licenza degli asset brevettuali riducendo lo sforzo di implementazione dello standard. 8.2 Gestione della proprietà intellettuale all’interno delle Sso La costituzione dei consorzi, da un lato consente di rimediare alle inefficienze di costo e all’elevata aleatorietà scaturita dalla presenza di diritti di proprietà intellettuale nello standard, dall’altro lato può dar spazio a condotte strategiche anticompetitive da parte dei detentori dei diritti. Un’attenzione sempre più rilevante è rivolta al problema della gestione dei portafogli di proprietà intellettuale all’interno delle coalizioni spontanee. L’attività di standard setting condotta dalle coalizioni spontanee rappresenta terreno fertile per comportamenti moral hazard fondati sulla gestione strategica della proprietà intellettuale. Le Sso sono le principali vittime di hold up da parte di imprese che 118 nascondono, volontariamente o involontariamente, l’esistenza di brevetti essenziali fino a quando lo standard non è definito: l’esistenza, infatti, di un torpedo patent garantisce al detentore del brevetto, una volta definito lo standard, un forte potere di mercato nei confronti dei concorrenti. D’altro canto, la rivelazione di un brevetto, o l’eventuale minaccia della sua esistenza, costituisce un’arma di ricatto da parte di chi intende influenzare a proprio favore il processo di standardizzazione che porta ad un crescente aumento dei costi transattivi del coordinamento pregiudicando l’esito della standardizzazione. Sono quindi emerse all’interno delle Sso delle disposizioni per la gestione delle privative volte a contrastare i comportamenti opportunistici favorendo il processo di standardizzazione e mantenendo gli incentivi all’innovazione. Le principali disposizioni sono in merito alle disclosure, alle licenza e a pratiche di cross licensing e patent pooling. La quasi totalità degli organi volontari di standardizzazione prevedono disposizioni relative alla gestione delle privative, ma con differenze molto marcate. Alcuni consorzi, come il consorzio W3C che definisce lo standard per il web, adottano condizioni particolarmente onerose, quali la disclosure di tutti i brevetti essenziali e la concessione delle licenze su brevetti inseriti effettivamente nello standard a titolo gratuito. Altre Sso, come l’Internet Engineering Task Force, dispongono esclusivamente che i partecipanti concedano le licenze su basi eque e non discriminatorie. Altri consorzi richiedono che i membri dichiarino la titolarità dei brevetti senza l’obbligo di dare la licenza. Infine, in un numero ridotto di casi, non viene inserita nello statuto alcuna disposizione relativa alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale. Tuttavia queste pratiche si scontrano con i limiti disposti dalla disciplina antitrust, per sospettati di anticoncorrenzialità. Le Sso sono, infatti, costituite da concorrenti orizzontali nonché da imprese appartenenti alla stessa filiera verticale e gli eventuali accordi di cooperazione in merito alla gestione dei portafogli brevettuali possono condurre ad esiti lesivi della concorrenza. I meccanismi volti alla definizione delle licenze per i brevetti essenziali in termini ragionevoli e non discriminatori possono apparire come cartelli per la fissazione dei prezzi. Azioni di boicottaggio collettivo 119 per chi non accetta l’imposizione della licenza si configurano come azioni discriminatorie sanzionabili. 8.2.1 La disclosure L’esistenza di diritti di proprietà intellettuale essenziali per la definizione dello standard è in concreto tutt’altro che agevole da verificare; non solo a causa del rischio di incontrare ex post dei brevetti rilevanti per lo standard, ma anche a causa della possibilità che vi siano comportamenti strategici opportunistici. Il rischio che, nella formazione di uno standard, si utilizzino tecniche protette da brevetti dei quali l’ente di standardizzazione ex ante ignori l’esistenza, è molto elevato. Questo rischio si aggrava quando esistono più brevetti relativi a singole parti dello standard, o quando i diritti in questione fanno capo a soggetti estranei all’ente di standardizzazione. Questi ultimi non hanno alcun obbligo di informare l’ente stesso al fine di verificare e segnalare potenziali conflitti fra i propri diritti di proprietà intellettuale e le norme tecniche in corso d’elaborazione. Si consideri in proposito che, secondo i dati diffusi dall’ETSI, nel Novembre 1999 risultavano notificati all’ETSI oltre 900 IPR, appartenenti ad una cinquantina di imprese, per circa la metà relativi al progetto GSM. È altrettanto altamente probabile che il titolare di un diritto di proprietà intellettuale, essenziale alla configurazione di uno standard ne occulti volutamente l’esistenza all’ente di standardizzazione, per poterlo poi invocare contro i concorrenti che utilizzano lo standard. A tal riguardo, negli USA, l’attenzione al problema è stata richiamata da un caso che ha coinvolto la Dell. La società, infatti, ha omesso di dichiarare l’esistenza dei propri diritti di proprietà intellettuale sullo standard tecnico in via di definizione da parte del consorzio VESA (Video Electronics Standards Association) di cui Dell era membro. A seguito della messa sul mercato dei prodotti dello standard VL-Bus Dell dichiarò di essere titolare di diritti sul prodotto e di volerli esercitare nei confronti degli altri partecipanti al consorzio. Dal comportamento della Dell ne conseguì un procedimento svoltosi presso la Federal Trade Commission statunitense che si concluse con una sentenza in forza della quale la società si impegnava a non far valere i propri diritti per ostacolare l’uso da parte dei concorrenti dello standard. 120 Il caso Dell evidenzia uno dei modi con il quale una società ha la possibilità di raggirare le dinamiche interne dei consorzi attraverso l’uso strategico dei brevetti violando la disciplina antitrust. La vicenda mette in luce le modalità con cui raggiungere il potere di mercato attraverso la gestione concorrenziale della proprietà intellettuale e l’importanza delle disposizioni del consorzio relative alla disclosure. L’idea è che, rendendo noti i brevetti dei partecipanti, il consorzio possa operare delle scelte più razionali in merito alle tecnologie da inserire nello standard. È chiaro che la disclosure è obbligatoria per tutti quei brevetti che, potenzialmente o per certo, sono essenziali per lo standard. Vista la difficoltà denunciata dai principali organi di standardizzazione nel definire ex ante i brevetti essenziali, sarebbe preferibile denunciare qualsiasi diritto di proprietà intellettuale che potenzialmente riguardi la tecnologia in fase di standardizzazione. Obbligare i membri del consorzio a denunciare anticipatamente i brevetti garantisce la possibilità di scegliere se adottare lo standard, sapendo che è protetto da diritti di proprietà intellettuale per i quali si dovrà corrispondere un determinato ammontare, o se scegliere di sviluppare e standardizzare una tecnologia alternativa che non sia soggetta a diritti di esclusiva. Lo statuto dei consorzi, come accennato in precedenza, deve prevedere quando produrre la dichiarazione e individuare i soggetti incaricati dell’effettiva ricerca della proprietà intellettuale. In merito al momento nel quale va fatta la dichiarazione, è chiaro che ciò non debba avvenire nelle prime fasi dell’attività di standardizzazione dal momento che la tecnologia oggetto di studio non è ancora ben definita, ma non appena lo standard acquisisce una conformazione più precisa per dare la possibilità di prendere decisioni razionali ed economicamente efficienti. La ricerca della proprietà intellettuale può essere operata dal consorzio stesso o dai singoli partecipanti del consorzio; in quest’ultimo caso il costo della ricerca però potrebbe risultare molto oneroso. Come già sottolineato la ricerca e la conseguente dichiarazione di brevetti essenziali può risultare difficile da effettuare prima della completa definizione dello standard. Inoltre, soprattutto per le aziende importanti del 121 settore delle ICT, il compito di ricercare i brevetti riguardanti una tecnologia può diventare arduo a causa dei voluminosi portafogli brevettuali delle aziende. Gli oneri a carico delle aziende per la ricerca dei brevetti potrebbero quindi essere un forte disincentivo a partecipare ai consorzi di standardizzazione. In merito gli studiosi Teece e Sherry sostengono che la semplice imposizione della dichiarazione senza vincolo alla ricerca non darebbe luogo ad ottimi risultati. I detentori dei diritti di proprietà intellettuale sicuramente non sono incentivati a render note ai concorrenti informazioni sui propri brevetti per molteplici motivi tra i quali: • La possibilità di non rientrare degli investimenti realizzati in R&D se la propria tecnologia, protetta da brevetto, non sia incorporata nello standard e secondo questo in seguito commercializzata; • La possibilità di riservarsi maggiori chance per intraprendere azioni come la litigation. • Per l’inventore di una tecnologia, non ancora brevettata ma candidata ad essere inserita nello standard, la dichiarazione potrebbe causare la mancata protezione di specifiche non ancora tutelate. In entrambi i casi, è quindi necessario prevedere degli incentivi, se non addirittura l’obbligo alla disclosure, se si vuole raggiungere un processo di standardizzazione efficiente e non soggetto a comportamenti opportunistici. Una società interessata all’attività economica, che a valle del processo di standardizzazione dovrà andar incontro ad un trade off tra i vantaggi scaturiti dalla partecipazione al consorzio e gli oneri che questo comporta. Se la società partecipa al processo di standardizzazione del consorzio ha più possibilità che la propria tecnologia brevettata venga inserita nello standard, consentendogli di ricavare delle rendite elevate, ma dovrà necessariamente sopportare i costi associati alle disclosure. In sintesi, si può giungere alle seguenti affermazioni: • Si può ritenere l’obbligo di dichiarazione necessario affinché il consorzio possa effettuare una robusta analisi costi-benefici in merito allo standard da adottare, senza avere ex post delle variazioni consistenti nel contesto di analisi; 122 • Sembra necessario introdurre dei meccanismi deterrenti che evitino ai partecipanti di ottenere vantaggi dai comportamenti opportunistici (come per il caso Dell). 8.2.2 Le licenze Uno degli aspetti più complessi nell’ambito della gestione dei consorzi è quello in merito alle licenze sugli asset di proprietà intellettuale. Il problema coinvolge molteplici aspetti che cercheremo di sintetizzare. La scelta di imporre l’obbligo di licenza o no, tra le politiche consortili, coinvolge il trade off tra interesse privato del titolare dell’asset nell’ottenere una remunerazione soddisfacente e quello del consorzio nell’attuare un efficiente processo di standardizzazione. Nel momento in cui si chiede al titolare del brevetto di garantire una licenza sullo stesso, si mette in crisi la funzionalità stessa del brevetto, l’incentivo all’innovazione e quindi alla standardizzazione. Il titolare, che deve dare in licenza a terzi la propria tecnologia, dovrà rinunciare al diritto esclusivo garantitogli dal brevetto in cambio di un corrispettivo sotto forma di royalty. Disposizioni eccessivamente restrittive in merito alle licenze possono inoltre disincentivare la partecipazione agli organismi di standardizzazione, creando gli incentivi ad optare per la standardizzazione de facto sul mercato che garantirebbe una più alta remunerazione nel caso si imponga la tecnologia brevettata o una perdita nel caso si perda la guerra di standard e la propria tecnologia resti inutilizzata. D’altro canto la licenza obbligatoria costituirebbe nel contempo una garanzia e un incentivo a evitare comportamenti opportunistici e a dichiarare la titolarità di diritti di proprietà intellettuale. In merito si deve considerare che, qualora il titolare di un diritto di proprietà intellettuale essenziale per lo standard, non intenda concederlo in licenza, il procedimento per la formazione dello standard può entrare in una fase di stallo. Ovviamente, le ripercussioni sul piano concorrenziale del rifiuto sono diverse a seconda del grado di sostituibilità dello standard. Se esiste una soluzione tecnica alternativa, lo standard potrà convergere su quest’ultima e il blocco potrà essere superato. In tal caso, peraltro, la possibilità di 123 optare per l’adozione di una soluzione tecnica diversa da quella ostacolata dal brevetto, può esercitare una notevole pressione sulle scelte del titolare del brevetto stesso. E’ ovvio, infatti, che l’assunzione a standard di una data tecnica assicura uno sviluppo e una diffusione del relativo prodotto ben maggiori rispetto a quanto ipotizzabile nel caso in cui essa non assurga a standard e, addirittura, finisca per cedere tale sua posizione di prevalenza ad una tecnica diversa e concorrente. Posto di fronte ad una simile situazione, è probabile che il titolare del diritto di proprietà intellettuale receda dalla sua posizione di diniego. In sintesi tale decisione dipenderà dall’entità della remunerazione che egli può estrarre dalla concessione della licenza, rispetto a quanto egli può stimare di conseguire tenendo unicamente per sé il diritto di proprietà intellettuale, ma al contempo rinunciando ai vantaggi, anche in termini di immagine, che possano derivargli dall’assunzione a standard della sua tecnica. Una prospettiva completamente diversa si apre invece qualora, rispetto alla soluzione tecnica prescelta dall’ente di standardizzazione non si rinvenga alcuna alternativa praticabile né sul piano tecnico né su quello economico. In tal caso il processo di standardizzazione non può che essere abbandonato, per evitare di realizzare uno standard concorrenzialmente non aperto. Questo non basta ad impedire che quella tecnica possa imporsi sul mercato come standard de facto. Se ciò si verifica, ci si troverà quindi a doversi interrogare se il rifiuto di concedere una licenza del brevetto essenziale per lo standard possa essere considerato come un’ipotesi di esercizio abusivo della privativa industriale ai sensi della legislazione antitrust. Ciò premesso, la problematica va a collocarsi su due aspetti importanti: l’individuazione del livello delle royalty da corrispondere al titolare e l’individuazione dell’autorità preposta a fissarne il livello. Solitamente, la licenza viene richiesta ricorrendo alla convenzione FRAND secondo la quale i terzi, membri del consorzio e non, devono poter accedere allo standard a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie. Con questa formula si dovrebbe riuscire a parametrare il livello della royalty, in modo tale che il titolare non possa abusare della possibilità di fissare il prezzo della licenza sulla tecnologia inserita nello standard ad un livello troppo alto. Qualora con uno standard interferiscano numerosi brevetti di soggetti diversi, per quanto la licenza su ciascun brevetto possa esser concessa a condizioni eque e ragionevoli, l’insieme delle licenze necessarie ad 124 implementare lo standard può comportare un costo complessivamente assai rilevante, fino al punto da costituire una significativa barriera all’accesso nei confronti delle imprese di medio-piccole dimensioni. Ciò implica la necessità di adottare meccanismi di determinazione del compenso che consentano di calmierare il corrispettivo, pur tenendo conto delle giuste esigenze di remunerazione del titolare. Sicuramente la formula FRAND è soggetta ad interpretazioni in quanto non è possibile definire in maniera univoca l’equità e la ragionevolezza della royalty; in linea generale il livello della royalty sarà tale da eliminare i rischi d’intervento dell’antitrust e, nel contempo, non darà potere di mercato ai titolari dei diritti. I consorzi non chiedono ai titolari delle privative di render noti i termini e le condizioni della licenza ma si limitano a garantire che le licenze siano a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie. È chiaro che il consorzio deve prevedere delle disposizioni statutarie precise sui meccanismi di fissazione delle royalty in quanto, lasciare al titolare la facoltà di fissare ex post la remunerazione, porta con alta probabilità a royalty elevate. Il livello della royalty fissato al termine del processo di standardizzazione, quando lo standard avrà attribuito al titolare un rilevante potere di mercato, ben difficilmente sarà equo e ragionevole. D’altro canto la determinazione in anticipo del livello di royalty non è facile; si ritiene che i partecipanti non siano in grado di determinare il valore della licenza e di fissare una royalty, prima che la domanda di mercato abbia prodotto i suoi effetti. Il livello della royalty potrebbe essere più basso, mentre i titolari potrebbero non avere la possibilità di modificarlo. La scelta di una configurazione del genere per la fissazione dei livelli di royalty va analizzata anche alla luce del fatto che potrebbe costituire un disincentivo alla partecipazione al consorzio. A favore dell’inserimento di disposizioni in materia di fissazione del prezzo vi è il fatto che le autorità deputate ad intervenire sono in difficoltà a stabilire se il prezzo delle licenze sia effettivamente giusto e il loro intervento in chiave regolatoria per sanzionare le tariffe non eque si sono verificati in passato inefficaci. In conclusione, ricordandosi che il ricorso a disposizioni in materia di gestione delle licenze all’interno dei consorzi potrebbe costituire un disincentivo alla partecipazione ai consorzi di standardizzazione, è necessario che il consorzio: 125 • Incentivi, od obblighi, il titolare a dare in licenza i diritti sulla propria tecnologia garantendogli un corrispettivo al fine di impedire comportamenti strategici anticompetitivi; • Faccia ricorso alla formula FRAND ma nel contempo dia indicazioni in merito ai dettagli per le determinazioni delle royalty. 126 9 Il processo di standardizzazione della tecnologia WiMax 9.1 Gli incentivi del mercato alla standardizzazione La spinta a standardizzare può essere spiegata attraverso l’analisi dei criteri individuati dalla società di consulenza Oxera. Questi criteri danno un giudizio sul livello di spinta alla standardizzazione e spiegano quale tipo di processo di standardizzazione risulterà. I criteri che caratterizzano gli incentivi alla standardizzazione sono i seguenti. 9.1.1 Esternalità di rete diretta Le esternalità di rete dirette danno un contributo alla spinta alla standardizzazione. Questa spinta non per forza conduce alla definizione di un singolo universale standard; il problema della comunicazione tra standard differenti, l’interoperatività, può essere efficientemente e effettivamente risolto attraverso altre soluzione come quella di definire delle interfaccia di interconnessione. Standard differenti in differenti reti possono tuttavia co-esistere quando i gruppi utilizzatori sono ben definiti e effettivamente connessi in modo tale che la trasmissione dei protocolli operativi attraverso l’interconnessione sia agevole e ragionevolmente efficiente economicamente. Le esternalità di rete possono comunque ragionevolmente creare pressioni per un singolo universale standard quando l’interoperatività tra le reti non può essere realizzata in altre maniere, o quando i consumatori sono indifferenziati, rendendo l’identificazione del mercato formatosi molto difficile. 9.1.2 Esternalità di rete indiretta Forti esternalità di rete indirette possono spingere il mercato verso un singolo standard; anche in questo caso, tuttavia, questa spinta potrebbe essere insufficiente a stabilire un unico universale standard. Se un gruppo di utilizzo può essere differenziato allora è più probabile che più standard possano co-esistere; per esempio, se fosse possibile differenziare gli utenti in gruppi secondo la lingua o la specializzazione, allora, gli sviluppatori delle 127 applicazioni potrebbero scegliere di sviluppare applicazioni per uno specifico gruppo, e non per l’intero bacino di consumatori. In questo modo le esternalità di rete indirette sono limitate dal gruppo e differenti gruppi possono scegliere standard differenti. Un esempio è il computer Apple che per lungo tempo è stato scelto da coloro che di professione fanno i designer. Quando gli utilizzatori non sono differenziati, allora, le forti esternalità di rete indirette possono portare l’intero mercato a stabilire un sistema universale dominante. 9.1.3 Problemi di gestione della rete La possibilità di controllare direttamente equipment del consumatore garantisce che tutti i servizi siano erogati sulla rete e che i consumatori ricevano un appropriato livello di servizio e attenzione. In molti casi i problemi di gestione della rete sono semplificati dalla presenza di uno standard comune, che può essere locale in una particolare rete, o può essere applicato universalmente su più reti. In altri casi i problemi di gestione della rete sono semplificati non dall’imposizione di uno standard, ma da uno stretto controllo dell’insieme degli elementi dell’equipment sulla rete. Vi sono, tuttavia, delle circostanze sotto le quali certi problemi di gestione della rete possono essere meglio risolti con l’utilizzo di uno standard universale comune; ugualmente, ci sono altri casi in cui l’approccio alla risoluzione dei problemi di gestione è risolto indipendentemente dal singolo operatore della rete. 9.1.4 L’importanza della mobilità dell’utente finale e della portabilità Per mobilità si intende la possibilità di poter muovere ed utilizzare l’equipment tra stati diversi. Questo tipo di mobilità non per forza richiede l’utilizzo di uno standard comune; certi problemi di interoperatività possono, infatti, essere risolti in altro modo. Per portabilità si intende la possibilità di accedere allo stesso tipo di servizio su differenti reti. Per garantire la portabilità, nel caso in cui le interfacce non sono sufficienti a realizzare interoperatività, vi sono forti incentivi alla standardizzazione. 128 9.1.5 Abilità di sfruttare ulteriori economie di scala nell’industria manufatturiera del hardware Le economie di scala si riferiscono all’esistenza di costi fissi di produzione così che il costo medio per unità di prodotto decresce al crescere delle unità prodotte. Questo criterio si riferisce agli ulteriori effetti sui costi per unità che insorgono grazie alla standardizzazione. Queste economie di scala sono difficili da valutare, ma se, grazie alla standardizzazione, si identificano dei sostanziali benefici di questa natura allora la spinta allo standard è forte. Un approccio alla coordinazione è l’unico modo di ottenere questi benefici. 9.1.6 Il caso WiMax Applichiamo questi criteri al caso sotto analisi e assegniamo ad ognuno di questi un giudizio quantitativo. Nel fare quest’analisi è necessario tenere a mente la domanda principale da porsi: il criterio sotto analisi può spingere verso un singolo standard oppure no? Nella tabella sottostante sono riportati i criteri e i relativi giudizi. Tabella 7Spinta esercitata dai criteri alla standardizzazione Criterio Valutazione Esternalità di rete diretta Basso Esternalità di rete indiretta Problemi di gestione della rete Medio Alto Importanza della mobilità dell’utilizzatore finale Importanza della portabilità Abilità di sfruttare le ulteriori economie di scala Alto Alto Molto Alto Importanza dello standard per la comunicazione user-to-user Questo criterio vuole attirare l’attenzione su quanto sia rilevante il numero di utenti che utilizzano lo stesso tipo di soluzione tecnologica. La risposta dipende da fattori sia di tipo geografico che di livello di sviluppo socio-economico; infatti in un contesto europeo il WiMax sarà particolarmente utile per superare il digital device, in maniera economicamente vantaggiosa, nelle zone non servite dalla rete in modalità wireline; altresì potrà avere senso la costruzione di una infrastruttura di rete in tutti 129 quei paesi nei non è né tecnicamente né economicamente vantaggioso effettuare un cablaggio (ad esempio alcuni paesi Africani). La spinta verso l’adozione di un unico standard è in questo caso apparentemente bassa perché il paradigma tecnologico non prevede la necessità di un’interconnessione user-to-user, cui d’altronde provvedono già ampiamente altre soluzioni tecnologiche wireless, ma prevede l’interconnessione dell’utente con la rete che poi provvederà a metterlo in comunicazione con altri utenti. Importanza delle economie di scala nella scrittura delle application. Questo criterio assume una valutazione elevata nei casi in cui gli utilizzatori siano altamente indifferenziati. Nel caso del WiMax è necessario considerare l’accesso alla rete alla stessa stregua di una commodity e per questo motivo, il livello di differenziazione tra gli utilizzatori è difficile che assuma dei valori elevati. Importanza di controllare direttamente l’equipment dell’utente finale. La rete WiMax richiede una gestione attiva, al fine di garantire che ogni operatore riceva il segnale in modo appropriato e che il sistema di sicurezza e d’integrità funzioni correttamente; ciò è vero soprattutto se si vuole garantire la mobilità dell’utilizzatore finale con il roaming. Solo la standardizzazione dell’equipment garantisce la possibilità di effettuare una gestione efficiente della rete ed è per questo motivo che il criterio nel caso del WiMax da una forte spnta alla standardizzazione. Importanza della mobilità geografica e della portabilità. Questi due criteri sono necessari a comprendere quanto sia influente il tipo di servizio garantito al cliente. Per quanto attiene la mobilità geografica si rientra nuovamente in valutazioni di tipo sociale e geografico. Sicuramente un professionista spesso in viaggio tra i vari stati europei o un soggetto che viva in un paese di frontiera avranno un particolare interesse che la soluzione tecnologica garantisca loro una continuità del servizio. Nel caso della portabilità, è utile analizzare quante effettivamente saranno le reti presumibilmente costruite dai rispettivi operatori e quale sarà la disponibilità da parte dei diversi operatori a fornire un servizio di roaming ed a permettere una trasmigrazione degli utenti da un operatore ad un altro. Sicuramente una situazione di 130 standardizzazione permetterà una riduzione degli switching cost per i clienti che vogliono cambiare il WiMax service provider. Abilità di sfruttare le ulteriori economie di scala. Lo standard è importante per l’industria wireless. Questo, oltre ad assicurare l’interoperatività, permette il raggiungimento di economie di scala che possono far scendere il prezzo dell’equipment e ridurre il rischio d’investimento per gli operatori. Senza uno standard riconosciuto universale dall’industria, un costruttore d’equipment deve fornire tutto l’hardware e il software necessario costruendo lui stesso l’intera piattaforma comprensiva dei silicio, subscriber station, base station e il software per la gestione della rete. Con un unico standard, invece, il fornitore può ammortizzare la ricerca e valorizzare i costi con volumi più alti di produzione (economie di scala). Per esempio un fornitore di silicio può fornire lo stesso componente standard a molteplici produttori d’equipment ad un costo di gran lunga più basso rispetto a quello che si otterrebbe se al produttore di dispositivi fosse richiesto di sviluppare internamente il silicio per suo esclusivo utilizzo. 131 STR U TTU R A IN D U STR IA L E PR IM A STA N D A R D Service Service Provider Provider D O PO STA N D A R D Service Service PProvider rovider System System Integration Integration System System Integration Integration N Network etwork Software Software N Network etwork M Managem anagement ent Software Software Supplier Supplier System System D Design esign & & Architecture Architecture Equipm Equipment ent M Manufacturers anufacturers Custom Custom M MA AC C Custom Custom PPHY HY Custom Custom Radio Radio Solution Solution I produttori dell’equipm ent devono sviluppare m olti livelli dell’architettura incorrendo in costi m aggiori e soluzioni verticali V Volum olumee Silicon Silicon Supplier Supplier Radio Radio Supplier Supplier I produttori dell’equipm ent possono focalizzarsi sulla progettazione del sistem a velocizzando l’innovazione e ottenendo un m igliore rapporto prezzoperform ance Figura 27Struttura industriale del WiMax prima e dopo al standardizzazione. Lo standard, inoltre, specifica i criteri di performance minimi per equipment, permettendo a una piattaforma comune di accesso wireless che un produttore di equipment può usare come base per le innovazioni successive ed un più veloce timeto-market. Lo standard permette ai produttori di apparecchiature e solution vendor di 132 focalizzarsi sulla proprie attività core, ottenendo miglioramenti di prezzo e performance e aprendo opportunità mass-market che non ci sarebbero eguali con un approccio proprietario. La scelta di utilizzare equipment interoperabili basati sullo standard permette agli operatori di ridurre il rischio di sviluppo di sistemi BWA in quanto le economie di scala, portate dallo standard, aiutano a ridurre il rischio monetario; inoltre gli operatori non sono vincolati a con un singolo fornitore grazie al fatto che le base station dovrebbero essere interoperabili con le subscriber station di differenti produttori. Infine gli operatori beneficeranno sempre più di equipment a basso costo e altamente preformanti in quanto gli equipment vendor creeranno velocemente dei prodotti innovativi basati su una comune piattaforma standard-base. 133 9.2 Le principali tappe del processo di standardizzazione Come già ampiamente trattato la tecnologia WiMax si è innanzi tutto sviluppata sul fronte fixed col fine di garantire la connessione broadband wireless all’interno di una cella, inseguito l’ambito di ricerca si è orientato verso la definizione di uno standard che possa garantire la mobilità. Nel dettaglio nel 2001 IEEE definisce la famiglia di protocolli 802.16 per il Wireless MAN con BWA che utilizzano le frequenze tra 10 e 60 GHz. Questa prima versione dello standard WiMax (802.16) prevedeva l’utilizzo di ampio spettro in modalità Line-of-Sight ed il multipath è indirizzato nella prima versione con la tecnica Ortogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) in modo tale che si possano supportare ampi canali, superiori i 10 MHz. Questo primo standard era solo indirizzato per servizi licensed. Nel gennaio del 2003 l’IEEE approva lo standard 802.16a per le frequenze tra 2 e 11 GHz come emendamento all’IEEE 802.16-2001, definendo la capacita NLoS (Non Line-of-Sight). Questa versione dello standard permette l’utilizzo sia spettro licensed sia unlicensed garantendo maggiori capacità del livello MAC, migliorando le caratteristiche QoS; sono incorporati i supporti per il Time Division Duplexing (TDD) sia Frequency Division Duplexing (FDD). Nel giugno del 2004, è definito lo standard IEEE 802.16REVd, ora pubblicato sotto il nome di IEEE 802.16-2004, che introduce supporti per CPE indoor (NLoS) attraverso capacità radio addizionali. In definitiva il 7 dicembre del 2005 è stato pubblicato lo standard 802.16e che contiene componenti di mobilità che il protocollo base non prevede, quindi tutte le procedure di roaming e switch tra le celle. Sì da quindi inizio allo sviluppo del Mobile WiMax. Nella tabella 8 sono evidenziate le principali milestone del progetto di sviluppo degli standard fin qui elaborati. Ogni standard dopo l’approvazione da parte dell’IEEE-SA Broard della bozza finale, viene definitivamente pubblicato e riconosciuto come American National Standard dall’ANSI. Trascorsi sei mesi dalla pubblicazione lo standard è disponibile per il libero download grazie al progetto Get IEEE 802TM Questo progetto garantisce l’accesso pubblico e il download dello standard in 134 formato elettronico (PDF) fino al momento in cui il documento disponibile non viene sostituito da un aggiornamento. Tabella 8 Milestone del progetto di sviluppo degli standard 802.16 Detailed schedule: Current Status 802.16-2001 802.16a 802.16c 802.16d 802.162004 802.16e Superceded Superceded Superceded Cancelled; Published Approved by IEEE Std by IEEE Std by IEEE Std converted 802.16-2004 802.16-2004 802.16-2004 into revision project IEEE-SA Approval 06/12/01 29/01/03 11/12/02 24/06/04 07/12/05 Publication as Standard 08/04/02 01/04/03 15/01/03 01/10/04 Attesa per 4/06 Get IEEE 802TM Availability 22/10/02 09/10/03 15/07/03 01/06/05 Attesa per 10/06 135 9.3 Gli attori coinvolti: IEEE 802.16 working group Lo IEEE, acronimo di Institute of Electrical and Electronic Engineers, nacque l’1 gennaio 1963 dalla fusione di due istituzioni precedenti: l’IRE, Institute of Radio Engineers, e l’AIEE, American Institute of Electric Engineers nati nel 1884. Ad oggi l’IEEE annovera più di 320.000 membri in 150 nazioni; comprende tecnici, ingegneri e ricercatori di tutto il mondo nel settore elettrotecnico ed elettronico. Gli studi e le scoperte dei suoi membri hanno contribuito a edificare il mondo attuale come noi lo conosciamo. L’IEEE 802 LAN/MAN Standards Committee (LMSC) è una commissione dell’IEEE preposta a sviluppare standard per le reti locali (LAN) e per le reti metropolitane (MAN). Da questa commissione sono stati definiti gli obiettivi di molti gruppo che hanno sviluppato standard famosi come l’Ethernet, il Token Ring, le WLAN ecc. Ogni gruppo è concentrato su una specifica area di ricerca. I gruppi di lavoro sono i seguenti: IEEE 802.1 Higher layer LAN protocols IEEE 802.2 Logical link control IEEE 802.3 Ethernet IEEE 802.4 Token bus (dismesso) IEEE 802.5 Token Ring IEEE 802.6 Metropolitan Area Network (dismesso) IEEE 802.7 Broadband TAG (dismesso) IEEE 802.8 Fiber Optic TAG (dismesso) IEEE 802.9 Integrated Services LAN (dismesso) IEEE 802.10 Interoperable LAN Security (dismesso) IEEE 802.11 Wireless local area network IEEE 802.12 demand priority IEEE 802.13 (non utilizzato) IEEE 802.14 Cable modem (dismesso) IEEE 802.15 Wireless personal area network IEEE 802.16 Broadband wireless access IEEE 802.17 Resilient packet ring 136 IEEE 802.18 Radio Regulatory TAG IEEE 802.19 Coexistence TAG IEEE 802.20 Mobile Broadband Wireless Access IEEE 802.21 Media Independent Handoff IEEE 802.22 Wireless Regional Area Network Il gruppo 802.16 lavora sugli standard Broadband Wireless Access (BWA) e sviluppa applicazioni pratiche per l’implementazione e lo spiegamento delle reti senza fili a banda larga, per le Metropolitan Area Networks. La mission del gruppo di lavoro è quella di rendere BWA più disponibile sviluppando lo standard 802.16, che specifica l’interfaccia aria di WirelessMan per le reti metropolitane wireless. Lo standard, pubblicato il 8 aprile 2002, è stato creato in due anni con un processo openconsensus da centinaia d’ingegneri provenienti da operatori e fornitori leader nel mercato. Il gruppo di lavoro è suddiviso a sua volta in task forse che si occupano di diversi aspetti dello standard come la conformità, la manutenzione e l’elaborazione delle varie definizioni (802.16a, b,d,e). I partecipanti al gruppo 802.16 si dividono in membri ordinari e osservatori in base ai diritti e doveri acquisiti dall’ IEEE. Tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro ruolo possono partecipare alle riunioni e consultare la documentazione attinente allo standard ed accedere alla base dati dell’organizzazione. I membri ordinari a differenza degli osservatori godono di maggiori diritti tra i quali quello di voto o di mozione alle sedute dell’ IEEE 802.16. Nel corso del processo di standardizzazione il gruppo dei partecipanti può mutare: un soggetto può perdere il ruolo di membro ordinario se non garantisce la sua presenza nella maggiorparte delle sedute dell’ IEEE (non partecipa a due sessioni), altri posso acquisire il ruolo di membro ordinario o di osservatore. È di nostro interesse, in questa sede, analizzare le aziende partecipanti del gruppo di standardizzazione ed il loro peso relativo per evidenziare se qualcuna di queste ha la possibilità di influenzare l’evoluzione dello standard. 137 9.3.1 I membri del gruppo IEEE 802.16 Il gruppo di lavoro è composto, a Novembre del 2005, da 304 membri ordinari, con diritto di voto, di cui cinque soggetti non appartengono ad un’azienda. Partecipano ben 86 aziende il cui peso relativo nelle decisioni varia al variare del numero di partecipanti che la società ha all’interno dell’organo di standardizzazione. In particolare le società sono: Company Motorola Mulder Innova Navini Networks NEC nex-G Systems Nextel Communications NIST Nokia Nortel Oasis Wireless Inc Ofcom Philips picoChip Posdata Qualcomm Inc. Redline Communications Research In Motion Adaptix, Inc. Airspan AirTegrity Wireless, Inc. Alcatel Alvarion Ltd. Andrew Corporation Aperto Networks ArrayComm AT&T Labs-Research Axxcelera BCSI Beceem Communications BeyondSpot BT CableTV Technology Inc. Consultant CTTL,China Academy of Telecommunication Research CyberTAN Technology Cygnus Multimedia Communications Deutsche Telekom DoCoMo USA Labs Ericsson ETRI Extreme Networks France Telecom Freescale Semiconductor Fujitsu Hexagon System Engineering Ltd. Hitachi, Ltd. Huawei Intel Intel/iKRC InterDigital Communications Corp. ITRI (Information Technology Research Institute) ITRI/CCL KDDI Corp. Rohde & Schwarz Runcom Technologies Samsung Seoul National University Sequans Communications Siemens SOLiD Technologies Sprint SR Telecom Technical Strategy Associates TeliaSonera Texas Instruments Theta Microelectronics TMG TRSG TTA University College Dublin Verizon Wireless Vodafone Group 138 KT KT/Convergence lab. LG Electronics Logus Broadband Wireless Lucent Technologies Marvell Semiconductor Mitsubishi Electric Walbell Technologies, Inc. WaveIP Wavesat Wi-LAN Inc. Wireless Valley Communications, Inc. Xilinx ZTE Di queste società: • 15 % sono equipment vendor; • 20 % sono component e sub-system vendor; • 24 % sono system intergrator; • 13 % sono centri di ricerca; • Il restante 28% sono service provider. In termini di peso relativo le società che hanno più voti all’interno del gruppo sono: Samsung 11% ZTE 8% Intel 8% Motorola 5% LG Electronics 4% Nortel 3% ETRI 3% Seguono società come Wavesat, Runcom, Huawei, Fujitsu, Siemens, Posdata, Qualcomm, Ericsson e Alvarion con un peso del 2%. 139 9.4 Gli attori coinvolti: ETSI BRAN In risposta a pressioni sempre più crescenti del mercato per soluzioni a basso costo e di collegamenti radiofonici a capacità elevata, ETSI, nella primavera del 1997, ha dato inizio a un progetto di standardizzazione per Broadband Radio Access Networks (BRAN). Il BRAN di ETSI è il successore del comitato che ha sviluppato le specifiche per lo standard HiperLan/1. Il progetto prepara lo standard per l’equipment che fornisce (25Mbit/s o più) l’accesso senza fili a banda larga alle reti sia in ambienti pubblici che privati, operante sia nello spettro licenziato (licensed) che quello non licenziato (unlicensed) e che garantirà, sia all’utente business sia residenziale, collegamenti veloci e facili da installare. In particolare il gruppo di lavoro BRAN sta lavorando principalmente sulle specifiche di tre standard: • HiperLan/2 una rete di access mobile broadband a corta portata che darà all’utente in ambiente aziendale, pubblico e residenziale un accesso wireless ad Internet e al multimediale, come servizi video in tempo reale a una velocità superiore a 54 Mbit/s; il sistema sarà veloce e facile da installare e garantirà l’interoperatività con la maggiorparte delle reti inclusa Ethernet e ATM; • HiperAccess standard di rete fixed BWA basato su l’ architettura Punto-MuntiPunto che garantisce alta velocità (superiore a !”= Mb/s) e alti livelli di Qualityof-Service; una delle principali applicazioni è quella di backhaul per reti a celle come quella GSM e UMTS, le altre applicazioni includono l’accesso broadband per utenti residenziali e business per una vasta gamma di reti, alternativa flessibile e competitiva dell’accesso wired; Questo standard si focalizza sulle bande di frequenza superiori agli 11 GHz con un’efficienza dello spettro alta in condizioni Line-of-Sight ed è interopabile con la maggiorparte delle stazioni base e terminali PMP di differenti operatori in modo che si sviluppino economie di rete e efficienze di costo; • HiperMan standard ha principalmente obiettivo di fornire una connessione broadband wireless DSL, su una grande zona geografica. Questo standard si focalizza su soluzioni a banda larga per accesso nelle fasce di frequenza inferiore 140 a 11 GHz (principalmente nella fascia dei 3,5 GHz) ed è ottimizzato per le reti con commutazione a pacchetto e per applicazioni fisse e nomadi, principalmente negli ambienti per utenza business (SME) e residenziale; HiperMan è un sistema interoperable fixed BWA operante nelle frequenze radio fra 2 GHz e 11 GHz che utilizza il livello Mac del corrispondente standard dell’IEEE; infatti lo standard ETSI è stato sviluppato con la stretta collaborazione del gruppo di lavoro IEEE 802.16, in modo tale che lo standard ETSI e lo standard IEEE 802.16a siano interoperabili senza giunzioni. Lo standard ETSI, come del resto l’equivalente standard dell’IEEE, supporta ATM (Asynchronous Transfer Mode), benchè il principale obiettivo sia su traffico IP. HiperMan offre varie categorie di servizio, Quality of Service, un sistema di controllo veloce della connessione, alta sicurezza e il funzionamento in modalità Non-Line-of-Sight e permette una configurazione della rete Punto-Multi-Punto e Mesh. Figura 28 BRAN Standards Sia per lo standard HiperAccess sia per lo standard HiperMan il gruppo di lavoro BRAN sta co-operando con il gruppo IEEE 802.16 per armonizzare l’interoperatività degli standard per le reti Fixed BWA; infatti i due gruppi di standardizzazione si scambiano rispettivament, come se fossero membri, documenti rilevanti di input o draft degli standard. In oltre il BRAN ha anche numerosi contatti con il WiMAX Forum, forum industriale che sta promovendo la tecnologia IEEE 802.16/HiperMan e costruendo 141 un processo di certificazione che garantirà l’interoperabilità delle apparecchiature WiMax. 142 9.5 Gli attori coinvolti: WiMax Forum Il WiMax Forum è un industrial-led, senza scopo di lucro formato per promuovere e certificare la compatibilità e l’interoperabilità dei prodotti broadband wireless in conformità con lo standard IEEE 802.26 ed ETSI HiperMan. L’organizzazione è stata creata nel 2001 da Nokia, Ensenble Communiction e OFDM Forum con gli obiettivi di accelerare lo sviluppo globale e la crescita del mercato per le soluzioni Broadband Wireless Access (BWA) basate sullo standard ed interoperabili. L’IEEE Working Group ha sviluppato uno standard Point-to-Multipoint broadband access, che è indirizzato ad un vasto range di applicazioni per utenti business, Soho e residenziali; di conseguenza, ha dovuto accomodare nelle specifiche un vasto range di caratteristiche e di opzioni rendendo lo standard molto completo ma complesso. Oltretutto a causa del limitato mandato, l’IEEE non ha fornito né le specifiche di test né di conformità necessarie ai fornitori del sistema per poter implementare lo standard. Qui subentra il ruolo del WiMax Forum. Il WiMax Forum ha definito una suite di profili di sistema sui quali i dispositivi di differenti vendor vengono testati per la compatibilità ed interoperabilità. Questi profili specificano le caratteristiche che sono obbligatorie e le caratteristiche che sono facoltative, per gli scenari che saranno più probabili sviluppati. L'apparecchiatura dai fornitori differenti può essere interoperabile, anche se i fornitori non hanno effettuato tutti gli (o stessi) caratteristiche definite nel campione. In oltre il WiMax Forum ha sviluppato e presentato al Working Group dello IEEE 802.16, un insieme dei documenti di conformità, in conformità con le raccomandazioni di ISO/IEC. In sintesi gli obiettivi possono essere qui sinteticamente elencati: 1. Armonizzare gli standard IEEE 802.16 ed ETSI HiperMan attraverso la creazione di System Profile; 2. Attraverso un processo articolato in più fasi certificare i dispositivi in conformità con gli standard ed interoperabili; 3. Promuovere e accelerare l’introduzione dei servizi cost-effective a banda larga nel mercato; Grazie allo sforzo del WiMax Forum le economie di scala, irrealizzabili attraverso l’approccio proprietario e rese possibili dalla standardizzazione e dall’interoperatività, guidano i prezzi e i livelli di performance lungo tutta la catena 143 del valore rendendo i prodotti WiMax certificati i più competitivi tra i servizi broadband su larga scala. La storia del computer ha mostrato come le innovazioni avvengono molto più rapidamente, con i consumatori come primi beneficiari, una volta che la struttura industriale basata sullo standard prende piede. Come risultato il business model dei service provider è ulteriormente migliorato grazie alla una riduzione dei costi dell’equipment e un consistente approccio al disegno della rete garantendo in questo modo connessioni a banda larga economiche per voce, dati e video sia per gli utenti business sia residenziali. La WiMax Forum, offre molteplici benefici, diretti e indiretti, alle aziende operanti nei settore delle telecomunicazioni che qui vengono brevemente elencati. Agli equipment vendor, il WiMax Forum offre i seguenti benefici: • I prodotti di certificato sono considerati un investimento low-risk dai clienti, grazie alla disponibilità di prodotti compatibili dai fornitori differenti; • L’interoperabilità permette a un fornitore di vendere ed installare la propria apparecchiatura in una rete di un altro fornitore, aumentante quindi il mercato finale disponibile ai fornitori dell'apparecchiatura. Ciò garantisce redditi più alti, un aumento dei volumi ed un costo di equipaggiamento ridotto; • Secondo le proprie esigenze tecnologiche e di marketing, gli equipment vendor possono scegliere sviluppare la parte della soluzione dello IEEE 802.16 (per esempio, customer premise equipment) o di una soluzione completa, composta da il customer premise equipment, base station e network management system, indirizzando i propri sforzi verso un determinato segmento del proprio mercato; • I membri possono partecipare a discussioni con gli equipment vendor, service provider e component supplier per migliorare la comprensione tecnologica dei prodotti e orientare il mercato BWA; • L'interazione con i service provider e i system integrator permette una comprensione più completa dei prodotti e delle caratteristiche che i key-client e i segmenti del mercato richiedono. • Il WiMax Forum fornisce continue occasioni di lavoro e joint development con i component vendor e manufactor, che permettono una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni dei sistemi WiMax. Per i clienti finali, il WiMax Forum fornisce i seguenti benefici: 144 • L’interoperabilità fra apparecchiatura di equipment vendor differenti garantisce una vasta gamma delle scelte per il cliente finale; • I clienti finali possono selezionare l'apparecchiatura che soddisfa meglio i propri requisiti; per esempio, high-end terminal che offre un insieme completo delle caratteristiche per una posizione o un low-end terminal; • La disponibilità dei prodotti standardizzati rende la scelta tecnologica più facile e meno rischiosa per il cliente finale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove l’infrastruttura di comunicazione è uno degli investimenti più rilevanti; • Grazie alla standardizzazione i prezzi finali saranno più competitivi rispetto a quelli delle soluzioni proprietarie e i volumi di vendita generali saranno più alti; • La compatibilità faciliterà la portabilità, roaming e la mobilità per il cliente finale. Per i service provider, il WiMax Forum offre i seguenti benefici: • Il WiMax Forum collabora con le agenzie regolatrici per definire le specifiche che fanno parte dei profili di sistema e per allocare al meglio lo scarso spettro per i servizi; L’armonizzazione dello spettro porta anche ad una riduzione dei costi dei componenti RF; • I service provider hanno una minore assimetria informativa nei confronti degli equipment vendor sull’ambito tecnologico. Ciò permetterà loro di modificare, se necessario, lo sviluppo tecnologico degli equipment manufactor e chipset supplier verso le proprie esigenze e di selezionare sul mercato l’equipment vendor in modo più efficiente; • Grazie alle informazioni disponibili con WiMax forum i service provider avranno dei tempi di sviluppo delle reti ridotto; • I service provider possono influenzare l’interoperabilità e lo sviluppo di apparecchiatura proveniente da fornitori differenti attraverso il processo di richiesta di specifiche; • I service provider possono contribuire alla riduzione dei costi di equipment partecipando all’elaborazione delle specifiche ed allo sviluppo dell'apparecchiatura; • I service provider possono sviluppare i rapporti di affari con una vasta base dei fornitori di BWA. 145 • I service provider possono creare prodotti e servizi in grado di guidare la domanda di servizi broadband; • Insieme agli equipment vendor possono sviluppare applicazioni future e studiare il relativo mercato potenziale. Per component supplier, il WiMax Forum garantisce i seguenti benefici: • L’interazione diretta con gli equipment vendor permette ai component supplier di allineare lo sviluppo dei propri prodotti con la programmazione degli equipment vendor; • Offre la possibilità ai component supplire di influenzare lo sviluppo dell’equipment per lo standard 802.16. Più di 125 stati stanno sviluppando la tecnologia e 350 sono le compagnie che appartengono al WiMax Forum e rappresentano l’intero ecosistema necessario a portare i prodotti WiMax Forum Certificated sul mercato (vedi Allegato 1) . Il Forum include equipment manufacter, operetor, system integretor, produttori di silicio e componenti e provider di applicativi. In particolare: • Il 24 % sono equipment vendor; • Il 30 % sono service provider; • Il 24% sono component vendor, di cui il 40 % sono chip-semiconductor vendor; • Il 8% sono system integrator; • Il 6 % sono solution tester; • Il 4% sono centri di ricerca; In generale le compagnie che fanno parte del Forum rappresentano più del 75% del fatturato nel mercato complessivo BWA. Dall’analisi dei membri del Forum si evincono le stesse considerazioni effettuate nel capitolo d’analisi della filiera: la presenza predominante di service provider evidenzia l’incertezza e il rischio di mercato. La presenza di un rilevante numero di equipment vendor sottolinea come questi siano interessati al raggiungimento d’interoperabilità. Questa garantirebbe loro la sicurezza di non cadere in una guerra di standard distruttiva e, nello stesso tempo, condurrebbe a delle forti efficienze di costo. I membri del WiMax forum si dividono in Board, Principal e Regular in base ai diritti riservati. In particolare tra i membri Board, non a caso, vi sono i principali 146 investitori del business che come più volte accennato giocano un ruolo determinante per il futuro della tecnologia: Airspan, Aperto, Alvarion, AT&T, British Telecom, Fujitsu, Intel, KT Corporation, Samsung, Sprint, WiLan e ZTE Corporation. 9.5.1 La certificazione del WiMax Forum Essendo l’unica organizzazione dedicata alla certificazione dell’interoperatività dei prodotti BWA, il Forum definisce e realizza test di interoperabilità e conformità sullo standard per assicurare che prodotti di diversi vendor lavorino assieme riducendo al minimo la necessità di interfacce. Il WiMax Forum ha selezionato Cetecom Spain come suo primo ufficiale laboratorio di certificazione. Nel giugno del 2005, Cetecom ha iniziato ad accettare i prodotti delle compagnie membri del Forum per la fase di test che si articola in ondate successive di valutazione della conformità e dell’interoperabilità. La prima ondata di certificazione dei prodotti 802.16-2004 inizierà in conclusione del ciclo di validazione. I prodotti a cui verrà data la certificazione saranno basati su un unico standard globale (802.16) e permetteranno di ridurre l’incertezza sugli investimenti a tutti i soggetti della catena del valore della rete, dai fornitori della tecnologia ai service provider fino ai clienti finali; infatti per gli operatori di rete, la certificazione di interoperatività garantisce più opzioni, la flessibilità di sviluppare sistemi broadband wireless per multiple vendor e la certezza che i prodotti sviluppati, qualora certificati, riusciranno ad interoperare riducendo il rischio d’investimento e creando un mercato con competizione di prezzo. La certificazione è percepita spesso come una variabile dicotomica: un prodotto è certificato o non lo è. La realtà è più complessa. Un prodotto può essere certificato soltanto per alcune della funzionalità che può supportare. Per esempio, i prodotti WiMax certificati nel primo round non saranno certificati per QoS. Di conseguenza, due prodotti certificati possono funzionare insieme nella loro configurazione di base, ma il certificato d’interoperatività non potrebbe estendersi a QoS. Ciò è una limitazione notevole per un fornitore di servizio di tipo QoS-based come VoIP e sta progettando di usare le stazioni base e le subscriber station dai fornitori differenti. La certificazione del prodotto è un processo intrinsecamente complesso, in particolare quando coinvolge l’interoperatività fra i vendor, come è per WiMax. 147 La Wi-Fi Alliance, per esempio, è riuscita bene nell’intento di garantire l’interoperatività per i prodotti certificati il che ha richiesto un'espansione costante del numero di profili e delle funzionalità esaminate, con un impegno di ben cinque anni per ottenere i risultati di oggi. Alcune delle aggiunte sono certificate come facoltative, ma in alcuni casi si trasformeranno presto in una parte integrante dei suite di base dei test. WiMax Forum sta seguendo un percorso simile, definendo differenti sistemi e profili di certificazione per categoria di prodotti che interagiscono a vicenda. Il processo di certificazione avviene a ondate successive di certificazione (test), ciascuna comprende funzionalità supplementari. Ogni round include nuovi profili di certificazione e/o una nuova funzionalità, per sostenere le nuove frequenze e modalità di accesso differenti (fixed, nomade, portatile e mobile). I cambiamenti nel programma sono guidati principalmente dai progressi tecnologici, dalla disponibilità del prodotto e sono cruciali per accertare che i prodotti certificati abbiano le funzionalità che il mercato richiede e possano sostenere nuove applicazioni ed servizi. La certificazione del WiMax Forum per l’equipment è disegnata e configurata per un range di scenari di sviluppo del BWA; questi scenari includono la possibilità di copertura, in zone con bassa densità, per distanze superiori ai 50 Km e condizioni che oscillano tra il Line-of-Sight e il non Line-Of-Sight in ambienti urbani. Non tutti i prodotti WiMax sono interoperabili tra loro. Un’unità subscriber che funziona nella fascia dei 3,5 GHz per esempio, non potrà stabilire un collegamento con una stazione base dei 5,8 GHz. Tuttavia, entrambi i prodotti sono basati sugli stessi standard, IEEE 802,16 ed ETSI HiperMAN, e fanno fronte alle stesse richieste. Il WiMax Forum usa due tipi di profili per rispondere all'esigenza delle diverse classi di prodotti che usano la stessa tecnologia: • Profili del sistema che regolano il livello base delle richieste comuni che tutti i sistemi di WiMax devono soddisfare; ad oggi, soltanto un profilo del sistema è stato definito ed è basato sulla versione 802.16-2004 dello standard IEEE 802,16, ma attualmente si sta definendo un secondo profilo del sistema basato sulle specifiche dell’802.16e; il primo profilo del sistema è ottimizzato per accesso 148 fixed e nomade; il secondo per accesso portatile e mobile, ma sostiene anche l'accesso fixed e nomade; • Profili di certificazione; per ogni profilo del sistema ci sono profili multipli di certificazione; per il profilo di sistema del 802.16-2004, sono stati definiti finora cinque profili di certificazione (veda la tabella ??) per le bande licenziate 3.5 GHz e non licenziate 5.8 GHz di cui la prima è la più utilizzata. Nessun profilo di certificazione è stato ancora annunciato per il profilo del sistema 802.16e poiché si pensa che la specifica generale sarà pronta solo alla conclusione dell’anno 2005, ma i primi profili di certificazione probabilmente saranno ideati per le fasce dei 2,5 e dei 2,3 GHz; i profili di certificazione sono definiti dal profilo di sistema, dalla fascia relativa di spettro, dal metodo di utilizzo (Time Division Duplexing, TDD, oppure Frequency Division Duplexing) e dalla ampiezza del canale. Questi profili sono definiti all’inizio della certificazione, sulla base della disponibilità di spettro in paesi differenti, sulla base delle richieste del mercato e dell’interesse del fornitore. Quest’ultimo è chiaramente un pre-requisito per l’interoperatività, in quanto sono necessari almeno tre vendor per ottenere il rilascio del test di interoperatività. Tabella 9 Profili di certificazione del WiMax Forum basati su 802.16-2004 (fonte: WiMax Forum). Spettro di banda 3.5 GHz 3.5 GHz 3.5 GHz 3.5 GHz 5.8 GHz Duplexing TDD FDD TDD FDD TDD Ampiezza di banda 3.5 MHz 3.5 MHz 7 MHz 7 MHz 10 MHz Una volta definiti i profili, il processo di certificazione si compone di due passi-test che necessariamente i prodotti devono affrontare per ottenere la certificazione: • Il test di conformità per accertarsi che il prodotto aderisca alle specifiche di test disposte nel profilo del sistema; • Il test di interoperabilità per accertarsi che le subscriber station e le base station dei differenti fornitori funzionino all'interno della stessa rete. Mentre la prova di conformità è relativamente diretta, la prova di interoperabilità può causare ritardi durante la fase iniziale di test di un profilo, poiché i differenti fornitori 149 sono tenuti spesso a fare i cambiamenti sui loro prodotti, ma costoro potrebbero non essere in grado di rispettare il Timeframe a causa dei disaccordi sui cambiamenti o per le difficoltà di implementarli per un dato sistema. Le tecnologie cambiano col tempo ed il loro successo è legato alla loro capacità di sostenere le nuove applicazioni e, in generale, di fare fronte alle richieste crescenti dei loro utenti. I programmi di certificazioni devono adattarsi a questi cambiamenti, ma questo richiede un trade off fragile tra la necessità di supportare la nuova innovazione e quella di mantenere la conformità ed l’interoperabilità dei prodotti certificati nelle differenti fasi. Il caso WiMax fa eccezione in quanto il programma di certificazione è stato diviso in molti round di certificazione, con ogni round successivo che aggiunge nuovi profili e funzionalità. I prodotti certificati nella prima ondata subiscono un primo e più limitato insieme di test, che si focalizzano sui protocolli dell'interfaccia aria del WiMax e mettono delle solide fondamenta all'intero programma che, nelle successive fasi, aggiungerà nuovi profili e funzionalità. L’interoperabilità fra un prodotto certificato durante il primo round e quello certificato durante il secondo round sarà quindi limitata all'insieme delle caratteristiche di base esaminate durante il round iniziale. Inoltre ci si aspetta che un software upgrade sarà richiesto dai prodotti certificati nella prima ondata per assicurare l’interoperabilità air protocol con i prodotti della seconda ondata. L’interoperabilità non sarà garantita e gli aggiornamenti del software daranno difficoltà ai service provider, che tentano di integrare i prodotti della prima ondata con quelli della successiva nelle loro reti. I vendor possono naturalmente ripresentare i loro prodotti per la certificazione nelle fasi successive, ma andando incontro ad uno sforzo costoso e bisognoso di tempo. I service provider ed i singoli utenti dovranno prestare attenzione al tipo di certificazione, che un prodotto ha ricevuto, per assicurarsi che includa le caratteristiche che ricercano. 150 Tabella 10 Round di certificazione WiMax (fonte: WiMax Forum). 802.16-2004 Prodotti certificati Primo round: Air Protocol 4Q2005 Second round: Outdoor 1H2006 services Funzionalità supportate Third wave: Indoor service 2H2006 Air protocol interoperability Outdoor CPE in fixed deployment with QoS, security, advance radio features* Indoor CPE and PCMCIA cards in fixed and nomadic network * 802.16e Prodotti certificati 1Q2007 Funzionalità supportate 2007 Full mobility * Primo round: Portable service Second round: Mobile service Handoffs, simple mobility * Le ondate di certificazione annunciate fin qui dal WiMax forum sono indicate in tabella 10. I primi prodotti 802,16-2004 che hanno presentato domanda per la certificazione nel primo round sono entrati nel laboratorio di certificazione nel mese di luglio ed agosto del 2005. Il primo prodotto certificato per i servizi fixed si pensa che sarà annunciato per la fine di 2005, la disponibilità commerciale dovrebbe cominciare successivamente all'inizio del 2006 e lo spiegamento dovrebbe essere durante l'anno. Ogni ondata successiva di certificazione includerà sempre più test essendo parte di un processo. In particolare la certificazione dei prodotti 802,16-2004 continuerà con il round successivo durante il primo semestre del 2006 ed includerà QoS, la sicurezza e caratteristiche radiofoniche avanzate. Il QoS è necessario che supporti VoIP e, in generale, che dia la priorità all'accesso basato sugli utenti o alle applicazioni (per esempio per gli abbonati che pagano le più alte tariffe, o per le applicazioni in tempo reale). Il terzo round di certificazione estenderà il supporto al Customer Premises Equipment (CPE) indoor per il cliente e alle schede PCMCIA che permetteranno l'accesso nomade. Il primo prodotto certificato del terzo round è previsto per il secondo semestre di 2006. La certificazione per i profili basati su 802.16e si pensa che partirà nel terzo trimestre di 2006, con i primi prodotti certificati previsti per il 2007. Inizialmente, i profili * Expected. Test specifications have not been finalized yet. 151 802.16e supporteranno soltanto la mobilità semplice, che supporta gli handoffs attraverso i limiti del settore e delle celle, ma non le applicazioni in tempo reale. Le ondate successive includeranno il supporto alla mobilità completa, comprese le applicazioni in tempo reale e i soft handoffs. 9.5.2 Le differenti strategie degli equipment vendor Non tutti i fornitori hanno avuto lo stesso approccio alla certificazione; questo riflette la loro strategia di mercato, le scadenze per il lancio del prodotto e la disponibilità generale di risorse. Alcuni equipment vendor, come Airspan, Aperto, Proxim e Redline, hanno registrato i propri prodotti nel primo round di certificazione e si sono impegnati per avere i primi prodotti certificati WiMax. La loro partecipazione iniziale è motivata non soltanto da una strategia del primo-sul-mercato, ma anche da un desiderio di avere un ruolo attivo nel processo di certificazione fin dall'inizio. Altri vendor hanno scelto di partecipare al processo di certificazione nelle fasi successive. Siccome la certificazione richiede uno sforzo notevole, questi ultimi desiderano rimanere concentrati sugli attuali prodotti evitando di partecipare alla certificazione nelle sue prime fasi il che significherebbe per loro un inutile dispendio di risorse. In particolare il vendor Alvarion sostiene che la ristretta cerchia di prodotti certificati durante il primo round non soddisferanno i requisiti minimi che si attendono i loro clienti i quali preferiranno attendere le future ondate di certificazione che supportino QoS e le altre caratteristiche avanzate. Di conseguenza i loro prodotto per i 3,5 GHz parteciperanno alla certificazione nella seconda fase, mentre attualmente si sviluppano i prodotti basati sullo standard 802.16e per la terza ondata di certificazione. Siemens, SkyPilot, SR Telecom e WiLAN hanno deciso di saltare le prime fasi del processo di certificazione per motivi sopra enunciati. L’attenzione crescente sulle caratteristiche di portabilità e mobilità ha spinto parecchi fornitori a saltare interamente la certificazione per il profilo di sistema 802,16-2004. Alcatel, Motorola, Navini, NextNet e Nortel hanno tutte deciso di sviluppare esclusivamente prodotti 802.16e, che si aspettano di vedere sviluppati nelle reti 152 fixed, portatili e mobili. In parecchi casi, questi vendor ritengono che lo standard 802,16-2004 WiMax non offra vantaggi sufficienti ai propri prodotti sviluppati internamente per giustificare lo sviluppo di una nuova linea di prodotti. 9.5.3 Le scelte per i service provider Vista la complessità del processo di certificazione, è necessario domandarsi quali percorsi stiano intraprendendo gli operatori che devono decidere le soluzioni sviluppare e quando svilupparle. Certamente avranno dei compiti da svolgere se vogliono sviluppare l’equipment di vendor differenti; è necessario, infatti, conoscere i requisiti del sistema, i profili di certificazione e le funzionalità aggiunte durante le fasi successive di certificazione per conoscere quali prodotti saranno interoperabili in una rete WiMax. Il livello d’interoperatività tra prodotti differenti non può inizialmente soddisfare le caratteristiche che gli operatori considerano essenziali e desiderabili come per esempio QoS. I prodotti certificati nella prima ondata probabilmente necessitano di un aggiornamento del software per interoperare, anche a livello dei protocolli d’interfaccia aria, con prodotti certificati nelle ondate successive. Inoltre l’iniziale limitata interoperatività può ostacolare lo sviluppo di CPE a basso costo da parte degli ODM, il cui business è guidato dagli alti volumi che richiedono ampia interoperatività. Dopo molte fasi di certificazione, il livello d’interoperatività può veramente dipendere dall’ondata durante la quale il prodotto è stato certificato; gli operatori dovranno quindi guardare oltre alla vidimazione di certificazione e capire quali caratteristiche sono soddisfatte e se queste soddisfano i requisiti necessari. 153 9.6 La relazioni tra gli attori Uno dei principali goal del WiMax Forum è quello di completare uno standard globale per i servizi fixed, nomadi e mobile; per realizzare questo obiettivo è necessario focalizzarsi sulla conformità e interoperabilità dell’equipment che sarà sviluppato nel 2005, per il Fixed WiMax, e nel 2007, per il Mobile WiMax. A causa del fatto che molti membri del WiMax Forum sono direttamente coinvolti sia nello sviluppo dello standard ETSI HiperMan sia nello standard IEEE 802.16, è stato naturale armonizzare gli standard e le specifiche di supporto. A questo fine nel 2004 il WiMax Forum ha firmato un accordo cooperativo con ETSI. La Figura 29 mostra la relazione tra gli standard IEEE e ETSI e come il WiMax Forum si inserisce in questa relazione. 154 Relazione tra ET SI e IEEE per lo standard Fixed BW A e il W iM ax Forum IE E E 802.16-2004 E T SI H iperM an L ivello M AC W iM ax F orum L ivello D LC Profili di sistem a L ivello PH Y R equisiti di conform ità e interoperabilità Arm onizzati L ivello SC PH Y L ivello Sca PH Y Arm onizzati L ivello O FD M PHY Livello O FD M A PH Y Con riferim ento a ET SI H iperM an C onform ità specifiche E TSI H iperM an Conform ità Specifiche con riferim ento a ETS I H iperM an PIC S G lossario: D LC D ata L ink C ontrol PIC S Protocol Im p lem entation C onform ance Statem ent Figura 29 Relazione tra gli attori: ETSI, IEEE e WiMax Forum. Lo standard 802.16a e lo standard ETSI HiperMan condividono lo stesso livello PHY e MAC. Il gruppo di lavoro ETSI BRAN ha avuto una dichiarazione d’unione da parte del gruppo di lavoro IEEE 802.16 che riconosce i contributi dello standard HiperMan ed ha deciso di inserire un riferimento diretto al PICS dello standard ETSI 155 riguardante OFDM nel draft dell’IEEE 802.16. In oltre, il BRAN ha numerosi contatti con il WiMax Forum al fine di supportarlo nella certificazione creando i System Profiles che garantiscono interoperabilità tra i due standard. Grazie a queste relazioni le specifiche di test dell’HiperMan, riguardanti in particolar modo il livello PHY, sono usate nei test di certificazione del WiMax forum. WiMax forum e BRAN cooperano fortemente per realizzare i livelli di validazione delle specifiche di test. Per quanto riguarda lo standard Mobile WiMax, ancora in fase di elaborazione, le relazioni tra i gruppi di lavoro sono un po’ più complicate. La Figura 30 mostre le relazioni tra IEEE 802.16-2004, 802.16e, ETSI HiperMan e il WiMax forum per lo standard mobile e le specifiche di conformità. 156 Relazione tra ET SI e IEEE per lo standard M obile BW A e il W iM ax Forum IEE E 802.16-2004/.16e E TSI H iperM an Livello M AC W iM ax Forum Fixed S ystem Profiles Livello DLC Armonizzati Livello SC PH Y Livello Sca PH Y L ivello O FD M PHY M obile S ystem Profiles Livello S-O FDM PH Y Requisiti di conform ità e interoperabilità Armonizzati L ivello O FD M PHY Armonizzati Livello S-O FDM A PHY Conform ità Specifiche con riferimento a ETS I H iperM an PICS Con riferimento a ET SI HiperM an Conform ità specifiche E TSI H iperM an G lossario: D LC Data L ink C ontrol PICS Protocol Implem entation C onform ance Statem ent Figura 30 Relazione tra gli attori: ETSI, IEEE, WiMax Forum Anche se ci sono molti punti sconosciuti e domande riguardanti WiMax e la mobilità, i membri del WiMax Forum si stanno impegnando fisicamente e finanziariamente per avere i prodotti e dispositivi fixed e mobile il più rapidamente 157 possibile. Per facilitare questo, gli esperti dal gruppo di PTCC del ETSI, produttori specializzati di test per gli equipment, i laboratori di certificazione e i membri del WiMax Forum si sono tra loro coordinati. Senza questo sforzo cooperativo la visione di uno standard broadband wireless globale, interoperabile e ad alta velocità non potrebbe essere realtà. 10 Il ruolo della proprietà intellettuale nel processo di standardizzazione del WiMax 10.1 Introduzione Nei processi di standardizzazione per tecnologie ICT precedenti al WiMax (GSM, UMTS, Wi-Fi) l’elemento comune che si era imposto era quello di un forte incentivo alla brevettazione e contemporaneamente alla dichiarazione dei brevetti rilevanti presso gli organismi di standardizzazione. Un esempio concreto deriva dal processo di standardizzazione dell’UMTS per il quale furono dichiarati come essenziali all’ETSI ben duemila brevetti rilevanti, di cui duecento essenziali, detenuti da quaranta operatori7. Nel caso del Wi-Fi vi è stato un altrettanto ampio interesse da parte di una moltitudine di imprese coinvolte nel processo di standardizzazione che hanno dichiarato un’enorme quantità di brevetti. Nel caso del WiMax la situazione sembra, almeno in apparenza, alquanto anomala. La ricerca di brevetti rilevanti per la tecnologia WiMax è stata effettuata con l’utilizzo del motore di ricerca per i brevetti Delphion e Esp@cenet si è verificata lunga e complessa: • A causa delle caratteristiche tecnologiche del WiMax: come già ampiamente trattato, questa tecnologia non costituisce un’innovazione radicale ma è caratterizzata da una serie di protocolli le cui origini spesso ricadono su tecnologie precedenti come il Wi-Fi; è difficile quindi dire ex ante se un brevetto protegge una tecnologia del WiMax o se protegge una tecnologia trasversale al WiMax come il Wi-Fi, l’UMTS, ecc.; 7 Riferimento a Moranti, Industrial Relevance of IPR. 158 • A causa del fatto che la ricerca dei brevetti difficilmente può esser fatta con l’utilizzo di parole chiave che facciano riferimento esplicito allo standard, in quanto, essendo ancora in fase di standardizzazione, non è detto che la tecnologia o il sistema brevettato vengano inseriti nello standard; • A causa della mancata chiarezza tecnologica che si ha a questo punto del processo di standardizzazione; gli amendment degli standard fino ad oggi pubblicati riguardano una serie di protocolli che possono comunque avere diverse combinazioni di applicazione; inoltre si può dichiarare che un soggetto competente in materia avrebbe comunque delle forti difficoltà ad individuare gli snodi (punti in cui due apparati tecnologici si interfacciano) cruciali alla tecnologia sui quali eventuali brevetti pubblicati avrebbero la caratteristica di essenzialità. Questa denuncia di difficoltà in materia di ricerca brevettuale è in parte condivisa dallo stesso organo di standardizzazione che, come verrà in seguito spiegato, non ha la possibilità di verificare in modo univoco se un brevetto dichiarato essenziale dal titolare lo sia veramente oppure no. Tutti gli attori coinvolti nel processo di standardizzazione, ETSI, IEEE e WiMax Forum hanno definito una polita per la gestione dei diritti di proprietà intellettuale che i rispettivi membri devono sottoscrivere. Le attività di questi gruppi di lavoro possono, infatti, provocare la creazione dei documenti e altri prodotti che possono includere i diritti di proprietà intellettuale recentemente generati o diritti di proprietà intellettuale di altri. Per incoraggiare la partecipazione alle coalizioni e per permettere che si realizzino i relativi obiettivi, risulta importante avere una politica della proprietà intellettuale che delinei chiaramente in anticipo come tali diritti saranno trattati. In generare, le politiche per la gestione della proprietà intellettuale di questi tre organi contengono i seguenti punti: • Tutti gli individui che partecipano a un working group sono fortemente incoraggiati a effettuare la disclosure dei brevetti o dei patent application che contengono dei claim che si ritengono rilevanti e necessari per l’implementazione le specifiche dello standard: più specificatamente devono effettuare la disclosure dei brevetti che contengono dei “Necessary claim” che con l’implementazione 159 dei requisiti delle Specifiche non c’è maniera di non infrangere, “Necessarily infringed”; • Con la disclosure i partecipanti devono rendere pubblici ai membri del gruppo di lavoro le più complete informazioni riguardanti i brevetti o le eventuali application e indicare come questi brevetti possono essere violati: le informazioni minime che devono essere fornite variano se si tratta di patent, published pending o unpublished pending patent application e vengono definite dai vari organi; • Ogni membro deve garantire agli altri membri e a qualsiasi soggetto che implementa le specifiche, una non-esclusiva, non-trasferibile licenza in termini ragionevoli e non discriminatori per i brevetti dichiarati essenziali. Qui di seguito viene effettuata un’analisi approfondita della politica brevettuale e delle connesse procedure del Working Group dello standard 802.16 per mettere in luce le disposizioni in merito alla disclosure e alle licenze. Seguirà un’analisi delle disclosure. 10.2 Politica brevettuale e procedure del gruppo IEEE 802.16 Il gruppo di lavoro IEEE 802.16 opera secondo la politica brevettuale dell’IEEE Standard Association, come disposto nella sesta clausola del IEEE-SA Standards Board Bylaws. Questa clausola recita che gli standard dell’IEEE potrebbero includere l’uso cosciente di brevetti essenziali e di richieste di brevetto dichiarati. L’IEEE riceve, dal titolare o dal candidato di un nuovo brevetto, rassicurazione riguardo l’utilizzo di brevetti la cui violazione legale effettiva o potenziale, nel caso di brevetto in fase di registrazione, è inevitabile in un'esecuzione delle parti obbligatorie o facoltative dello standard. Questa rassicurazione sarà fornita senza coercizione e prima dell’approvazione dello standard in formato di lettera consistente di: • Una dichiarazione che il detentore dei diritti, anche se ancora potenziali, non si avvarrà di tali diritti per ostacolare l’implementazione dello standard proposto dall’IEEE o di parti di esso; • Un impegno a rilasciare le licenze sui brevetti necessari all’implementazione dello standard secondo una logica RAND o addirittura gratis. 160 Questo accordo sarà valido senza appello almeno dalla data di approvazione dello standard finché lo standard non diventerà obsoleto. Il gruppo di lavoro del 802.16 opera secondo le direttive operative riportate nella sezione 6.3 del IEEE-SA Standards Board Bylaws. Il gruppo di lavoro 802.16 ha predisposto delle procedure operative per la dichiarazione dei brevetti durante il processo di standardizzazione. La procedura redatta dal gruppo di lavoro secondo le direttive pubblicate dall’IEEE-SA Standards Board Patent Committee (redatte nel Understanding Patent Issues During IEEE Standard Development) è la seguente: 1. Una prima dichiarazione, ai partecipanti al gruppo di lavoro, dei brevetti che potrebbero essere rilevanti per lo standard, è essenziale per ridurre la possibilità di ritardi nel processo di sviluppo dello standard e per aumentare la probabilità che il documento draft dello standard sia approvato per la pubblicazione. L’organizzazione si sforza di rendere pubbliche le informazioni il prima possibile, affinché i membri le tengano in considerazione durante le loro decisioni di voto. Tuttavia, nelle riunioni l’organizzazione sono vietate le discussioni riguardanti argomenti come il prezzo per l’uso del brevetto, come un brevetto possa essere licenziato, validità o interpretazione dei claim, o qualsiasi altro termine o condizione d’uso. 2. Se un qualsiasi soggetto, partecipante o no al gruppo di lavoro, ritiene che la tecnologia protetta da brevetto possa essere incorporata nel draft dello standard in fase di sviluppo, dovrebbe informare il presidente del gruppo di lavoro. La notifica deve avvenire in forma scritta e non deve contenere alcuna informazione riguardante le applicazioni e le licenze. Il presidente provvederà a rendere pubbliche le informazioni sul web con gli altri Patent Notice on File dell’IEEE 802.16. Il presidente e il gruppo di lavoro non prenderanno alcuna posizione in merito alla validità o applicabilità dei brevetti. 3. I contributi scritti per lo sviluppo dello standard 802.16 non saranno accettati senza il riconoscimento della familiarità con la politica brevettuale dell’IEEE 802.16. Questo riconoscimento farà parte della copertina obbligatoria di contributo; 161 4. Il presidente, una volta informato della presenza di un potenziale brevetto essenziale, scriverà alla parte identificata e richiederà la compilazione di una Letter of Assurance. Quando il Patent Commitee accetterà la lettera come Letter of Assurance, le informazioni per quanto riguarda la lettera saranno rese pubbliche nell’IEEE-SA Letter of Assurance Database. La Letter of Assurance è una richiesta formale da parte degli sviluppatori dello standard IEEE ai detentori dei brevetti sia per avere informazioni riguardanti i brevetti che sapere se il detentore del brevetto sarà disposto a dare in licenza il brevetto a condizioni ragionevoli e non discriminatorie. Ci sono tre tipi di risposte che ci si può aspettare dalla lettera: • Il soggetto che ha un brevetto essenziale e lo darà in licenza • Il soggetto ha un brevetto essenziale e non lo darà in licenza • Qualcuno è informato di qualche brevetto essenziale La lettera inoltre indica la posizione del detentore del brevetto in merito alla licenza e ai diritti di brevetto. La posizione può essere di tre tipi: • Disposto ad assegnare sia una licenza con una royalty-free sia una licenza sotto termini e condizioni ragionevoli (RAND); • Non disposto ad assegnare sia una licenza con una royalty-free sia una licenza sotto termini e condizioni ragionevoli (RAND); • Mancanza di consapevolezza riguardo ai diritti di brevetto essenziale che supporta il draft dello standard. La risposta da parte del detentore del brevetto serve come giudizio se procedere o no all’inclusione della relativa tecnologia brevettate nel draft dello standard. La procedura è qui schematizzata nel diagramma di flusso dell’IEEE. 162 163 Figura 31 Diagramma di flusso del processo di gestione delle disclosure (fonte: IEEE) 164 10.3 La dichiarazione di brevetti essenziali allo standard 802.16 L’organo di standardizzazione IEEE mette a disposizione del pubblico un database delle Letter of Assurance ricevute dai detentori dei brevetti secondo la politica brevettuale dell’IEEE-SA. Questo database contiene informazioni in merito al detentore dei brevetti denunciati come essenziali, il relativo standard di riferimento, il numero seriale del brevetto, se identificato, e la data di invio della Letter of Assurance. Si nota subito dall’analisi del database che una società può inviare più Letter of Assurance in momenti diversi con la denuncia di brevetti essenziali su edizioni dello standard diversi. Al 21/12/2005, subito dopo l’approvazione dello standard 802.12e le società che hanno dichiarato di possedere dei brevetti essenziali, cioè hanno mandato la Letter of Assurance sono elencate nella tabella 11. Tabella 11 Patent owner (elaborazione del 12/2005) Patent Owner Wimax forum IEEE group Alvarion Ltd. Si Si ArrayComm Si Si Si Si No No Cisco Systems Si No Comtech AHA Corporation Si No No Si Research Institute (ETRI) Si Si Ensemble Communications Inc. No No France Telecom Si Si Georgia Tech Research Corporation (GTRC) No No Telecommunications(GET) No No Hybrid Networks9 No No iCODING Technology Inc. No No AT&T Corp Cingular Wireless II 8 DoCoMo Communications Laboratories USA Electronics and Telecommunications Groupe des Ecoles des 8 9 Cingular Wireless, società nata dalla fusione di Cingular e AT&T Wireless Società fallita a seguito della crisi economica del settore del 2001 165 Intel Si Si Interdigital Technology Corporation No Si IPR Licensing No No Motorola Si Si Nokia Corporation Si Si Nortel Networks Limited Si Si Philips Semiconductors No Si Qualcomm Incorporated No Si No Si Comm Ltd. Si Si Samsung Electronics Co. Ltd. Si Si Siemens AG Si Si TDF Telediffusion de France Si No VOCAL Technologies No No Wi-LAN Si Si 10 Radia Communications Runcom Technologies Ltd. and/or Zion Hadad Di queste società possiamo innanzi tutto notare che circa il 15% sono enti di ricerca di fama mondiale, il 19% sono system integrator come Motorola, Nortel e Siemens, il 37% sono fornitori di chipset e hardware per gli equipment vendor WiMax qui rappresentati da un 15% con Alvarion e Wi-LAN. I restanti sono service provider. Non tutte le società che dichiarano di detenere dei brevetti essenziali appartengono al gruppo di lavoro IEEE di standardizzazione della tecnologia WiMax, ma solo circa il 62% è membro del gruppo 802.16 (vedi Figura 32). IEEE group 38% 62% Members not Members Figura 32 Ripartizione tra membri e non dell’IEEE che hanno effettuato la disclosure 10 Radia Communications è stata acquisita dalla Texas Instruments 166 Questo fa presupporre che gli incentivi a dichiarare la presenza di brevetti rilevanti è alta non solo per i membri ordinari dell’organo di standardizzazione; la paura di incorrere in richiami antitrust, se si celano dei brevetti essenziali, una volta che lo standard viene inserito nei prodotti commercializzati è elevata. Denunciando di possedere dei brevetti essenziali s’incorre nel rischio che l’organo di standardizzazione ricerchi un’alternativa tecnologica al brevetto essenziale, ma nel contempo ci si assicura per il futuro una remunerazione in termini di royalty, se pur FRAND, sul fatturato dei prodotti WiMax. In precedenza, nell’analisi della tecnologia, si sono messe in luce le prospettive sul mercato potenziale del WiMax che risultano essere decisamente positive e promettenti, il che potrebbe costituire un incentivo a dichiarare il possesso di asset intangibili essenziali. Delle società che hanno effettuato la disclosure all’IEEE il 55% è membro ordinario del WiMax Forum, organizzazione che si occupa della certificazione (vedi Figura 33). WiMax Forum 45% 55% Members not Members Figura 33 Ripartizione tra membri e non del WiMax Forum che hanno effettuato la disclosure Questo dato denota la natura e i fini differenti dei due enti di standardizzazione, in particolare IEEE si occupa degli aspetti prettamente tecnico-ingegneristici ricercando protocolli che siano efficaci in termini tecnologici ed economicamente efficienti, mentre il WiMax Forum ha l’obiettivo di operare sullo standard affinché questo risulti il più interoperabile possibile e che quindi riscontri nella migliore delle maniere le esigenze dei futuri clienti garantendo in definitiva una maggiore probabilità di successo. Data la differenza sostanziale negli obiettivi dei due enti diviene più facile spiegare perché esista una differenza nell’adesione da parte delle imprese ai due diversi enti 167 (il 45% delle imprese che effettuano la disclosure aderisce ad entrambe le organizzazioni) e soprattutto perché alcune imprese scelgano di aderire ad un ente piuttosto che ad un altro (il 17% ha aderito solo all’IEEE e appena l’10% solo al WiMax Forum) o addirittura decidano di non aderire per nulla (quest’ultima situazione si riscontra nel 28% delle imprese che hanno denunciato dei brevetti essenziali). Analizzando nel dettaglio le Letter di Assurance delle società che hanno effettuato la disclosure notiamo che il 59% di queste non ha dato alcuna indicazione né sul numero di brevetti essenziali dichiarati né eventualmente sul numero seriale del brevetto. Disclosure 41% 59% not Indicated Indicated Figura 34 Percentuale delle società che nella disclosure hanno indicato i brevetti nello specifico Questo tipo di informazione probabilmente agli occhi dell’IEEE può risultare non rilevante in quanto, una volta effettuata la disclosure, si è identifica la società a cui si deve chiedere la licenza, ma agli occhi di studiosi di economia dell’innovazione e di diritto della proprietà intellettuale, la possibilità di risalire al portafoglio brevettuale delle società che hanno un ruolo centrale nello standard può fornire un grande valore aggiunto in quanto permette di effettuare un’approfondita analisi dell’impiego degli asset intangibili come arma strategica. Su questo tema l’organo di standardizzazione dichiara, secondo la politica brevettuale del gruppo, che non è responsabile di identificare i brevetti o le domande per la registrazione di nuovi brevetti per i quali è necessaria la richiesta di una licenza per implementare lo standard. L’IEEE non è responsabile di condurre inchieste sulla validità legale o sullo scopo dei brevetti, che sono portati alla sua attenzione. 168 Per quanto riguarda la data delle disclosure è necessario tenere in considerazione che il primo standard WiMax (802.16-2001) risale all’anno 2001, l’ultimo standard di riferimento per il fixed e nomade wireless broadband risale al 2004. In merito allo standard mobile wireless broadband la definizione dello standard 802.16e è avvenuto nel mese di dicembre del 2005. In base all’analisi del database a nostra disposizione si evidenzia che solo il 35% delle disclosure è avvenuto nei primi tre anni del processo di standardizzazione (2001-2003) mentre rispettivamente circa il 22% e il 43% sono avvenuti nell’arco del 2004 e 2005. Come in precedenza detto, l’identificazione di brevetti essenziali per lo standard richiede tempo e può avvenire una volta che la tecnologia candidata è stata identificata; questo può spiegare perché i primi anni di standardizzazione il numero di disclosure sia stato relativamente basso. D’altro canto sappiamo che la disclosure deve avvenire prima che lo standard sia approvato in modo tale che i membri ordinari possano tenere in considerazione nel voto di tutti gli aspetti rilevanti: questo spiega perché alla vigilia dell’approvazione dello standard 802.16-2004 e 802.16e siano state fatte la maggiorparte delle disclosure (nel 2004 il 22% e nel 2005 il 43%). In definitiva il numero di brevetti dichiarati essenziali a nostra conoscenza , a seguito di un’analisi incrociata dei database a nostra disposizione nell’IEEE e ETSI, si aggira a 108 con cui, visto le problematiche riscontrate, non è possibile effettuare alcuna rilevante analisi qualitativa e quantitativa. Al termine di questa breve analisi, possiamo dichiarare che gli eventi in ambito brevettuale, che si sono presentati nei casi precedenti di standardizzazione nelle ICT, nel caso WiMax non si sono ancora verificati. Il fatto che così poche società abbiano effettuato la disclosure può far presupporre due circostanze antitetiche: • Nel caso WiMax non c’è e non c’è stata una spinta brevettuale come si è verificata nel caso UMTS; il basso numero di disclosure potrebbe essere spiegato dal fatto che non ci sono brevetti rilevanti e tanto meno essenziali per lo standard; a favore di questa teoria vi sono le seguenti considerazioni e ipotesi: − La tecnologia WiMax non è un’innovazione radicale e non ci sono brevetti relativi ad altre tecnologie essenziali per lo standard 802.16; 169 − L’organo di standardizzazione ha una vasta esperienza nell’ambito delle politiche brevettuali; si può ritiene che le disposizioni in materia di disclosure e licenze FRAND siano tali da dare gli incentivi a non avere comportamenti opportunistici; − L’esperienza del caso UMTS ha insegnato al mercato ad essere più attento alle politiche brevettuali delle società richiedendo una maggiore cautela nella dichiarazione dei brevetti soprattutto nelle fasi in cui il paradigma del mercato non è ancora ben definito; − La filiera del WiMax precedentemente analizzata è tale, da non consentire un vantaggio competitivo attraverso i brevetti, mentre è sempre più evidente che le imprese ricerchino tale vantaggio tramite il meccanismo delle partnership tecnologiche. • Nel caso WiMax la spinta brevettuale c’è stata ma il numero di disclosure è stato in ogni modo basso; a favore di questa teoria vi sono le seguenti considerazioni ed ipotesi: − Si è in una fase del processo di standardizzazione in cui, a seguito della certificazione d’interoperabilità effettuata dal WiMax Forum, inizia la commercializzazione dei prodotti, la messa in opera di network e la conseguente analisi di applicabilità commerciale concreta dello standard; fino ad ora si sono effettuati unicamente dei test di simulazione, lo standard adesso entra in una fase critica che potrà portare anche a una modifica dello stesso per esigenze commerciali; nel frattempo potrebbe ancora esserci tempo per denunciare i brevetti essenziali; − Come analizzato nei capitoli precedenti, vi sono forti presupposti per una “guerra di standard” tra soluzioni tecnologiche diverse per lo stesso standard 802.16; l’eventuale disclosure dei brevetti essenziali può modificare le scelte tecnologiche del mercato finale, rappresentato dai service provider che devono implementare le reti, − La forte volontà degli attori principali, come Intel, di sviluppare il mercato broadband nel più breve tempo possibile potrebbe essere un incentivo a non dichiarare i brevetti essenziali per non bloccare o ritardare questa delicata fase di standardizzazione. 170 Bisogna chiarire inoltre che le due ipotesi analizzate sopra sono differenti nella sostanza, ma non si escludono a vicenda, il che lascia spazio anche ad interpretazioni intermedie riducendo le possibilità di fornire una spiegazione precisa all’attuale situazione. 171 Conclusioni L’analisi effettuata sul mercato broadband e sulle tecnologie Wireline e Wireless permette di giungere alla conclusione che, da un paio d’anni, le tecnologie wireless, hanno preso il sopravvento su quelle wired nonostante evidenti lacune tecnologiche. Si è assistito inoltre ad una buona diffusione delle tecnologie wireless di tipo broadband. Il WiMax, Fixed e Mobile, come si è dimostrato, non sembra essere una killer application rispettivamente della tecnologia Wi-Fi e della telefonia di 3G, ma al contrario contribuirà in maniera complementare alla convergenza tra telefonia cellulare, Wi-Fi e telefonia fissa nonché all’evoluzione verso la Quarta Generazione. La visione di Intel e della maggior parte degli operatori, interessati al nuovo business sul futuro del wireless, consiste in un’unica grande rete integrata nella quale coesistano diverse tecnologie: 3G, Wi-Fi, e WiMax. Tale tipo di modello favorirà indubbiamente lo sviluppo di nuove applicazioni aziendali ed indurrà le aziende a rinnovare i propri sistemi di comunicazione. WiMax sembra quindi destinato a competere con la tecnologia xDSL candidandosi come tecnologia di accesso wireless in larga banda Dall’analisi della filiera della tecnologia WiMax si può evidenziare una serie di comportamenti strategici da parte di alcuni operatori che si trovano nei gangli del processo di standardizzazione e diffusione della tecnologia e che direttamente o indirettamente influenzano la struttura di mercato finale. In primis un operatore di assoluta rilevanza come Intel sembra, alla luce degli ingenti investimenti realizzati e di un apprezzabile impegno in alleanze a vari livelli, che sia intenzionato a far di tutto perché tale tecnologia si affermi sul mercato nel più breve tempo possibile. Esistono inoltre delle imprese, particolarmente concentrate nel segmento di communication equipment, i cui destini sono maggiormente legati al successo della tecnologia WiMax, rispetto a quanto non possa essere per Intel il cui portafoglio di attività è senz’altro ben più ampio e diversificato. Le evidenze empiriche mostrano che i vari attori, che risultano essere in punti chiave nel processo di lancio della tecnologia, stanno perseguendo una politica di 172 partnership. Intel, ad esempio, ha realizzato alleanze a tutto campo con operatori lungo la filiera per garantire una maggiore probabilità di successo alla tecnologia, creando le condizioni che ci permettono di parlare, in un certo senso, di aspettative che si autorealizzano. Il punto di maggiore attenzione della filiera, a causa di una qualche aspettativa di contendibilità, sembra essere quello dell’equipment, nel quale si prospettano soluzioni tecnologiche diverse che soddisfano i protocolli stabiliti dallo standard. In questa fase di incertezza tecnologica gli operatori telefonici, prima di realizzare investimenti ingenti, stanno tentando di abbassare il livello del rischio tecnologico con una serie di test. La scelta tecnologica operata dai service provider è sempre pressappoco simile e si concentra su soluzioni che prevedono come partner dei test principalmente Alvarion, che dichiara di detenere il 70% di market share di tutte le attività a livello di equipment necessarie all’implementazione della tecnologia WiMax. Questo trend è dovuto a scelte di tipo path dependence dei service provider che tentano di ridurre il rischio di lock-in ovvero di trovarsi in una situazione nella quale la maggioranza dei concorrenti abbiano adottato una soluzione diversa dalla propria. Finora le scelte strategiche finalizzate alla ricerca di un vantaggio competitivo della prima mossa sembrano dare ragione ad Alvarion, che ha acquisito una prima affermazione in un’eventuale guerra di standard. Ad oggi lo sviluppo della tecnologia WiMax è in una fase di svolta: lo standard per il Fixed è ormai pubblico e i primi prodotti certificati dal WiMax Forum stanno per essere commercializzati, mentre lo standard mobile è stato appena approvato dall’IEEE e i relativi prodotti stanno per affrontare la prima fase di test per la certificazione. Nonostante, come anticipato, diversi operatori stiano promuovendo finanziariamente la diffusione del Fixed WiMax, il mercato sembra esser soggetto ad un eccesso di inerzia causato dell’incertezza tecnologica che aleggia attorno alla tecnologia; i service provider, infatti, sembrano aspettare che questa si affermi prima di iniziare ad implementare le prime soluzioni tecnologiche, denunciando i loro dubbi in merito agli effettivi vantaggi tecnologici. 173 In merito al Mobile WiMax, sembra che ci sia più entusiasmo da parte degli operatori che intravedono in questo standard una forte opportunità di rilanciare la telefonia di Terza Generazione, attraverso la possibilità di integrare le due reti. A questo punto resta da capire se e quando ci sarà una guerra di standard e quali sono le opzioni a disposizione di Alvarion e dei suoi concorrenti, come Airspan ed Aperto che sembrano disporre di soluzioni di buona qualità nel processo di standardizzazione di questa tecnologia. Una guerra di standard genera tipicamente più vincitori che vinti e spesso comporta l’esclusione dal mercato di soluzioni assolutamente valide dal punto di vista tecnologico, ma che, per questioni di opportunità, si trovano indietro rispetto a soluzioni concorrenti (vedi Garbage bin). La domanda che pare utile porsi, riguarda l’eventualità ed il momento in cui possa avvenire una guerra di standard in questo processo. La risposta ovviamente non esiste in modo predeterminato, ma l’idea è che in questi momenti, in cui si stanno effettuando i test, si stiano gettando i semi di una possibile guerra e per la sua potenziale evoluzione. La soluzione tecnologica vincente potrebbe essere identificata tramite un processo market driven, ma altresì il mercato potrebbe risultare ancora non preparato ad effettuare coscientemente una scelta. Inoltre le sorti della tecnologia sembrano destinate ad essere gestite “da mani forti”. In ogni caso per un’evoluzione di tipo market driven è ragionevole pensare ad un rapido successo della tecnologia in questione, essendo altrimenti difficile tracciare uno scenario. Non è da sottovalutare nemmeno l’ipotetica, ma improbabile, guerra di standard tra il neonato standard IEEE 802.16e e il corrispettivo standard WiBro di origine sudcoreana. Quest’ultimo, essendo già testato in reti BWA dai service provider sudcoreani, potrebbe, attraverso una strategia di prima mossa, penetrare velocemente il mercato Europeo e Americano raggiungendo per primo la massa critica e affermandosi così sulle tecnologie alternative. Non a caso proprio nelle ultime Olimpiadi Invernali di Torino 2006 Samsung ha realizzato la prima rete europea WiBro. Tuttavia è dichiarata intenzione degli enti di standardizzazione e dal WiMax Forum scongiurare questa ipotetica guerra di standard che potrebbe condurre a una situazione di sottoinvestimenti e ad un rallentamento dello sviluppo della tecnologia a causa dell’incertezza di mercato. 174 Il ruolo centrale nel processo di standardizzazione sembra detenuto dal WiMax Forum. Con l’obiettivo di certificare la compatibilità con lo standard IEEE 802.16 e l’interoperabilità dei prodotti il WiMax Forum permette ai vendor di realizzare economie di scala, di abbassare il rischio di investimento ed il rischio tecnologico, di realizzare forti efficienze di costo e di aumentare la competizione di prezzo. Inoltre il WiMax Forum fornisce continue occasioni di coordinamento e joint development tra i component vendor, equipment vendor e service provider che oltre a permettere un miglioramento delle prestazioni dei sistemi WiMax, promuove e accelera l’introduzione dei servizi cost-effective a banda larga nel mercato. Con alta probabilità il WiMax Forum promuove la patnership come modalità di coordinamento strategico al fine di scongiurare del tutto un’eventuale guerra di standard che potrebbe frenare, se non addirittura interrompere, la diffusione della tecnologia portando ad una perdita degli investimenti. In questo clima di incertezza tecnologica ed alto rischio di mercato ci è sembrato importante valutare l’influenza che le decisioni, lungo il processo di standardizzazione, hanno avuto sulle strategie brevettuali dei singoli attori. Nella consapevolezza che un’impresa può scegliere se dichiarare o meno i dettagli sui brevetti che ritiene essere essenziali nella definizione dello standard sono configurabili, da parte di chi dichiara all’IEEE di detenere dei brevetti essenziali, due possibili successive decisioni: • Fornire tutti i dettagli su questi brevetti col vantaggio di favorire ed incentivare il processo di standardizzazione aumentando la probabilità che, ceteris paribus, la propria soluzione venga inserita nello standard; il rischio di questa strategia è che la soluzione tecnologica stessa non venga adottata successivamente o che addirittura i concorrenti riescano ad aggirare i relativi brevetti col risultato che strategie di difesa, come cause legali basate sul proprio portafoglio IPR, risultino di difficile applicazione; • Non dichiarare ulteriori dettagli riservandosi la possibilità di esperire soluzioni legali per valorizzare i propri brevetti; tale soluzione è, comunque sia, un potente freno al processo di standardizzazione e abbassa la probabilità che la propria soluzione venga inclusa nello standard. 175 Nel caso del WiMax l’elevata complessità delle relazioni degli attori in gioco e l’elevato livello di incertezza sembrano rendere la seconda opzione quella più sicura in termini di massimizzazione del payoff. Questo atteggiamento è quanto mai giustificabile nel settore degli equipment che sappiamo essere più frammentato e contendibile e nel quale i vari soggetti in gioco stanno lottando per affermarsi. Tuttavia dall’analisi dei brevetti dichiarati all’organo di standardizzazione IEEE, possiamo affermare che gli eventi in ambito brevettuale osservati nei casi precedenti di standardizzazione nelle mercato delle telecomunicazioni, per il WiMax non si sono ancora verificati. Il fatto che così poche società abbiano effettuato la disclosure può far presupporre due situazioni antitetiche. Nel caso WiMax potrebbe non esserci stata una spinta brevettuale, come si è verificata nel caso UMTS. Il basso numero di disclosure potrebbe essere spiegato dal fatto che non ci sono brevetti rilevanti e tanto meno essenziali per lo standard; a favore di questa teoria vi sono le seguenti considerazioni e ipotesi: − La tecnologia WiMax non è un’innovazione radicale e non ci sono brevetti relativi ad altre tecnologie essenziali per lo standard 802.16; − L’organo di standardizzazione ha una vasta esperienza nell’ambito delle politiche brevettuali; si può ritenere che le disposizioni in materia di disclosure e licenze FRAND siano tali da non indurre a comportamenti opportunistici; − L’esperienza del caso UMTS ha insegnato al mercato ad essere più attento alle politiche brevettuali delle società, richiedendo una maggiore cautela nella dichiarazione dei brevetti, soprattutto nelle fasi in cui il paradigma del mercato non è ancora ben definito; − La filiera del WiMax precedentemente analizzata è tale da non consentire un vantaggio competitivo attraverso i brevetti, mentre è sempre più evidente che le imprese ricercano tale vantaggio tramite il meccanismo delle partnership tecnologiche. 176 In alternativa nel caso WiMax la spinta brevettuale potrebbe esserci stata, ma in ogni modo il numero di disclosure è stato basso. A favore di questa teoria vi sono le seguenti considerazioni ed ipotesi: − Si è in una fase del processo di standardizzazione in cui, a seguito della certificazione d’interoperabilità effettuata dal WiMax Forum, inizia la commercializzazione dei prodotti, la messa in opera di network e la conseguente analisi di applicabilità commerciale concreta dello standard; fino ad ora si sono effettuati unicamente dei test di simulazione, lo standard si trova attualmente in una fase critica che potrà portare anche a una modifica dello stesso per esigenze commerciali; nel frattempo potrebbe ancora esserci tempo per denunciare i brevetti essenziali; − Come analizzato, nell’analisi della struttura industriale, vi sono forti presupposti per una “guerra di standard” tra soluzioni tecnologiche diverse per lo stesso standard 802.16; l’eventuale disclosure dei brevetti essenziali può modificare le scelte tecnologiche del mercato finale, rappresentato dai service provider che devono implementare le reti; − La forte volontà degli attori principali, come Intel, di sviluppare il mercato broadband, nel più breve tempo possibile potrebbe essere un incentivo a non dichiarare i brevetti essenziali per non bloccare o ritardare questa delicata fase di standardizzazione. Bisogna chiarire, inoltre, che le due ipotesi prima analizzate sono differenti nella sostanza, ma non si escludono a vicenda, il che lascia spazio anche ad interpretazioni intermedie, riducendo le possibilità di fornire una spiegazione precisa all’attuale situazione. Durante lo svolgimento di questo studio sono state riscontrate alcune problematiche, che, molto probabilmente, hanno influenzato il percorso ed esito del lavoro rendendo più complicata una lettura chiara, in chiave scientifica, della situazione analizzata. Innanzi tutto vi è la denuncia dell’impossibilità di reperire informazioni specifiche in merito alla tecnologia, tali da poter sostenere lo svolgimento del lavoro. Nonostante i primi standard WiMax siano stati approvati nel 2001 e nonostante il processo di standardizzazione abbia raggiunto un punto di svolta, è stato arduo trovare soggetti 177 competenti in materia in grado di descrivere, in modo valido lo stato dell’arte della tecnologia. In secondo luogo sono state riscontrate molte difficoltà anche nel selezionare, dal bacino informativo disponibile su Internet, le informazioni rilevanti per l’analisi dei comportamenti strategici e collusivi dei soggetti coinvolti nel mercato. Infine, la ricerca di brevetti rilevanti per la tecnologia WiMax si è rilevata lunga e complessa a causa di molteplici fattori. In primo luogo proprio per le caratteristiche tecnologiche del WiMax, in quanto questa tecnologia non costituisce un’innovazione radicale ma è caratterizzata da una serie di protocolli, le cui origini spesso ricadono su tecnologie precedenti. Inoltre la ricerca dei brevetti difficilmente può esser fatta con l’utilizzo di parole chiave di riferimento esplicito allo standard, perché, essendo ancora in fase di standardizzazione, non è detto che la tecnologia o il sistema brevettato vengano inseriti nello standard. Infine, a causa della mancata chiarezza tecnologica che si ha a questo punto del processo di standardizzazione, si può infatti dichiarare che un soggetto competente in materia riscontrerebbe comunque delle forti difficoltà ad individuare i punti cruciali della tecnologia sui quali eventuali brevetti pubblicati avrebbero la caratteristica di essenzialità. 178 Abbreviazioni principali 2G 3G 3GPP ADSL AP BTS BWA CPE DLS FDD FCC GPRS GSM HSDPA HSUPA ISDN ISP ITU LAN LoS Mac nLoS OFDMA PAN PDA PLC QoS R-LAN TDM UMA UMTS UWB VoIP VoWLAN VPN WAP WiMax WISP WLAN WLL WMAN WPAN Second generation mobile networks Third generation mobile networks 3’rd Generation Partner Project Asynchronous Digital Subscriber Line Access Point Base Transceiver Station Broadband Wireless Access Castomer Premise Equipment Digital Subscriber Line. Frequency Division Duplex Federal Communication Commission General Packet Radio Service Group Special Mobile High Speed Downlink Packet Access High Speed Uplink Packed Access Integrated Services Digital Network Internet Service Provider International Telecommunication Union Local area Network Line Of Sight Media Access Control. Non Line Of Sight Orthogonal Frequency Division Multiple Access Personal Area Network Personal Digital Assistant Power Line Communication Quality of Service Radio Local Area Network Time Division Multiplexing Unlicensed Mobile Access Universal Mobile Teleommunication System Ultra Wide Band Voice over IP Voice over Wireless Local Area Network Virtual Private Network Wireless Access protocol Worldwide Interoperability for Microwave Access Wireless Internet Service Provider Wireless Local Area Network Wireless local Loop Wireless Metropolitan Area Network Wireless Personal Area Network 179 Bibliografia Aggarwal N., Walden E., Standard-Setting Consorzia: A Transactional cost Perspective. Calderoni M. & Giannacari A. & Granirei M., Standard, proprietà intellettuale e logica antitrust nell’industria dell’informazione, il Molino. Farrell & Katz, (1998), The Effects of Antitrust and Intellectual Property Law on Compatibility and Innovation, in Antitrust Bull. Farrell J. (1989), Standardization and intellectual property, Jurimetrics Journal. Ghidini & Falce (2001), Intellectual Property on Communication Standards: Balancing Innovation and Competition Through the Essential Facilities Doctrine, in Dir. Autore. Granirei M. (2004), Attività di standardizzazione, diritti di proprietà intellettuale e antitrust, in Rivista di diritto industriale. Hjelm B. (2000), Standards and Intellectual Proprerty Rights in the Age of Global Communication. Areviw of the International Standardization of Third-Generation Mobile System, in Proceeding of the V IEEE Symposium on Computer and Communication. Katz M. L. & C. Shapiro (1985), Network Externalities, Competition and Compatibility, American Economic Review . Lemley M. A.(1996), Antitrust and the Internet standardization problem, Connecticut Law Review. Lemley Mark A.(2002), Intellectual Property Rights and Standard-Setting Organizations, IN CALIF. L. REV. Morganti M., Industrial Relevance of IPR in 3rd and 4rd Generation Mobile Networks, in AA. VV., Proceeding of the International Conference on Eletromagnetic in Advanced Application, Torino 2001. Patterson Mark R. (2002), Inventions, Industry Standards, and Intellectual Property, 17 BERKELEY TECH. L.J. Shapiro Carl (2001), Navigating the Patent Thicket: Cross Licenses, Patent Pools, and Standard-Setting, UNIVERSITY OF CALIFORNIA AT BERKELEY, available on-line at http://haas.berkeley.edu. Shapiro C. & Katz L. M., Network Externalities, Competition, and Compatibilità, The American Economic Rewie. 180 Teece D. & Sherry E. (2003), Standard Setting and Antitrast, in Minnesota Law Review. Chiao B. & Lerner J. & Tirole J.,The rule of standard setting organization: ean empirical analysis, Nber Working Paper series. Calderini M. & Giannacari A., Standardization in the ICT sector: The complex interface between antitrast and intellectual property, 2004. Stango V., The Economics of Standards Wars, 2004. Dolmans M. (2002), Standards for Standards, in FORDHAM INT'L L.J. Gallini N. & Scotchmer S. (2001), Intellectual Property: When is it the Best Incentive System?, UcBerkley Working Paper. Bessen J. (2002), Hold-up and Patent Licensing of cumulative innovation with private innovation. Scotchmer S. & Maurer S. M. (2004), Profit Neutrality in Licensing: The Boundary Between Antitrast Law and Patent Law. Swann P. (2000), The economics of standardization, Final Report for Standards and Technical Regulations Directorate, Department of Trade and Industry, available online at: www.dti.gov.uk. European Commission (2001), Guidelines on the applicability of Article 81 of the EC Treaty to horizontal cooperation agreements, published in the Official Journal C 3 of 06.01.2001 181 Sitografia Istituti coinvolti nel processo di standardizzazione WiMax Forum, www.wimaxforum.it IEEE, www.ieee.org IEEE WirelessMAN 802.16, http://ieee802.org/16/index.html ETSI, www.etsi.org Site aziende interessate nel business WiMax Intel Corporation,www.intel.org Wi-Lan Corporation, www.wi-lan.com/technology/wimax.htm Alvarion, http://www.alvarion.com/RunTime/HomePage.asp Aperto Networks, www.apertonet.com Motorola, www.motorola.com Samsung, www.samsung.com Siemens, www.siemens.com Ericsson, www.ericsson.com Telecom Italia, www.telecomitalia.it Fondazione Ugo Bordoni, www.fub.it, http://wimax.fub.it/ Siti d’informazione sulla tecnologia e sul mercato del WiMax WiMax Watcher, http://breakingnewsblog.com/wimax Wi-Max.it, http://wi-max.it/news.html WiMaxxed, www.wimaxxed.com WiMax World, www.wimaxworld.com WiMax Pro, www.wimaxpro.com WiMax.com, www.wimax.com WiMax Industry, www.wimax-industry.com WiMax Trends, www.wimaxtrends.com WiMax Networking News, http://wimaxnetnews.com Istituti Osservatorio Banda Larga, www.osservatoriobandalarga.it Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, www.agcom.it 182 European Competitive Telecomunication Association, www.ectaportal.com Ministero delle Comunicazioni, www.comunicazioni.it/it/index.php Governo Italiano, http://www.governo.it/ European Regulator Group, http://www.erg.eu.int/ Siti di ricerca per i brevetti: EPO, www.epo.org Esp@cenet Portal, http://www.espacenet.com/access/index.en.htm Delphion Research IPR, http://www.delphion.com USPTO, http://www.uspto.gov/patft/index.html 183
Documenti analoghi
Scarica l`allegato
Italia, occorrano solo 400 milioni di euro per assicurare la copertura WiMAX in tutta la Penisola grazie a 3.500 antenne.
Gli ostacoli alla diffusione della tecnologia messi in luce dalla speriment...
WiMAX - Claudio Cancelli
Questo articolo si propone di contribuire a fare chiarezza sulle caratteristiche e sullo stato di maturità raggiunto dalla tecnologia WiMAX, sulla reale
“copertura” degli standard, sui campi di app...