Presentazione di PowerPoint
Transcript
Presentazione di PowerPoint
Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 La Sperimentazione tecnologica dello standard IEEE 802.16-2004 (WiMax) in Italia Ing. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni 1 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Premessa – Attività preliminari Circa due anni e mezzo fa si è formato un gruppo ristretto di lavoro, coordinato dalla FUB, che ha analizzato aspetti tecnici e regolamentari riguardanti questa nuova tecnologia, al fine di avere un quadro di riferimento concreto ed essere propositivi per la eventuale regolamentazione della tecnologia BWA nelle bande 3,5 e 5,8 GHz. 2 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Premessa – Gli standard 802.16 WiMAX, acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un marchio di certificazione per prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16. IEEE 802.16 è il gruppo di lavoro numero 16 dell'IEEE 802, specializzato nell'accesso senza fili a banda larga del genere puntomultipunto. L'attuale standard 802.16 ha la sigla IEEE Std 802.16-2004 ed è stato approvato nel giugno del 2004. A ottobre 2005 è stato ufficialmente approvato con il 98,6% dei consensi, un emendamento 802.16e che aggiunge allo standard componenti per la mobilità. 3 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Standard 802.16 a confronto Fonte Intel 4 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Premessa – Attività preliminari Il Ministero delle Comunicazioni, alla fine dell’anno 2004, per valutare l’interesse a questa e ad altre tecnologie, ha organizzato delle audizioni pubbliche, invitando le seguenti associazioni di categoria: 5 - Assoprovider/AIIP -Operatori mobili - Costruttori -Associazione degli utenti - Operatori fissi -Operatori WLL Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Premessa – Attività preliminari Dall’audizione sono emersi i seguenti orientamenti: Costruttori Op. Fissi Op. Mobili WLL I.S.P. Apertura Wi-Fi * ***(1) * **(2) *** ***(2) WiMax a 3.5 GHz *** *** *** ***(2) *** ***(2) WiMax a 5.8 GHz * * * N.P. N.P. Uso Hiperlan ** * * N.P. *** * (1) Fastweb non interessato al Wi-Fi in area non confinata (2) deduzione da audizione, ma nessuna documentazione scritta N.P.: Non pervenuta Legenda: *: poco interesse ***: molto interesse 6 Ass. Ut. N.P. Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 WiMax: cosa si è fatto e si sta facendo in Europa Austria: E’ programmata una sperimentazione per il secondo quadrimestre del 2005; Spagna: L’operatore di telecomunicazioni Iberbanda ha integrato una tecnologia pre-Wimax alla propria rete wireless a banda larga; Norvegia: E’ in corso un’asta per l’assegnazione di 150 licenze per la frequenza WiMax (3.4-3.6 GHz); Svizzera: Le stesse licenze che erano state assegnate nel 2000 per il WLL nella banda 3.4-3.6 GHz potranno essere utilizzate anche per il WiMax; Francia: Si sono svolte le audizioni degli operatori del settore per verificare l’interesse di questa tecnologia; Inghilterra: L’operatore di telecomunicazioni Telabria ha realizzato il primo network pubblico basato su WiMAX. 7 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione Prima dello svolgimento delle sperimentazioni sono state: ¾ concordate le bande di frequenza, comprese tra i 3.4 e i 3.6 GHz, nelle quali svolgere le sperimentazioni; ¾ definite la località (o le località) dove svolgere le singole sperimentazioni. A tal proposito il MinCom aveva inizialmente proposto di coinvolgere i propri siti presenti sul territorio di Roma (EUR, Brazzà, Trastevere, Tor S. Govanni, ecc…) e le 16 sedi degli Ispettorati Territoriali. 8 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione Inoltre, ai fini di avere una casistica più generale, si è inteso prendere in considerazione anche altre località, in particolare aree rurali e/o montane. In questo contesto i territori considerati sono stati: ¾ le Comunità Montane del centro Italia, la Valle d’Aosta, la Valtellina, il Trentino, etc.; 9 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione – Gli accordi con il MinDifesa Attualmente la banda 3.4-3.6 GHz è attribuita al Ministero della Difesa che la usa per il servizio fisso e di radiolocalizzazione. E’ stato necessario quindi richiedere la disponibilità delle frequenze in oggetto al Ministero della Difesa per l’attività sperimentale. 10 Allo stesso tempo la DGPGSR del MinCOM ha avviato uno studio allo scopo di verificare la possibilità e la disponibilità da parte dello stesso Ministero della Difesa a migrare le proprie applicazioni presenti su questa banda in una banda da definire. Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione – Gli accordi con il MinDifesa Il Ministero delle Difesa ha accettato gran parte delle proposte del MinCom ed ha autorizzato la sperimentazione in molte aree, indicando anche le relative larghezze di banda utilizzabili. La responsabilità e il coordinamento delle sperimentazioni sono stati assegnati al MinCom, che ha demandato alla Fondazione, operante all’interno di un gruppo di lavoro misto, i compiti di pubblicizzazione e di organizzazione generale della campagna sperimentale, oltre la raccolta dei risultati parziali e finali delle singole sperimentazioni. 11 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Siti sperimentali autorizzati dal Ministero della Difesa DISPONIBILITA ZONE canali (3,5 - 3,6 GHz) Milano 4x7 MHz (Entro un raggio di 30 km) Roma 2x7 MHz (Entro 25 km) Arezzo Piemonte Valle d'Aosta Sardegna Abruzzo Sicilia Parma 12 canali (3,4 - 3,5 GHz) 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz 2x7 MHz (Entro 30 km) CANALI INDIVIDUATI canali canali (MHz) (MHz) 3426-3433 3472-3479 3479-3486 3486-3493 3415-3422 3424-3431 3440-3447 3447-3454 3465-3472 3472-3479 3465-3472 3472-3479 3447-3454 3454-3461 3440-3447 3513-3520 3436-3443 3489-3496 3442-3449 3449-3456 3526-3533 3572-3579 3579-3586 3586-3593 3515-3522 3524-3531 3540-3547 3547-3554 3565-3572 3572-3579 3565-3572 3572-3579 3547-3554 3554-3561 3541-3548 3593-3600 3536-3543 3589-3596 3542-3549 3549-3556 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione – Gli accordi con il MinDifesa La massima potenza EIRP in trasmissione, per la sperimentazione, è stata fissata a: +36 dBm 13 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione A partire dal maggio 2005 è stato dato l’avvio all’attività di sperimentazione utilizzando apparati con tecnologia rispondente allo standard 802.16 2004 e sue evoluzioni. Il MinCom ha chiesto alla Fond. U. Bordoni di coordinare questa attività. Si è costituito un gruppo di lavoro formato da personale del Ministero della Difesa, del DGPGSR del MinCom, dell’ISCOM e da personale della FUB. Tale gruppo, ancora oggi operativo, è coordinato dall’ing. Troisi con assistenza tecnica della FUB. 14 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 L’Avvio della Sperimentazione Queste sperimentazioni si rivolgevano alla banda 3.4 – 3.6 GHz, attualmente a disposizione del Ministero della Difesa. Il MinCom ha proposto una durata massima delle sperimentazioni di un anno. Alla conclusione della prima fase,di durata di 6 mesi, era prevista la redazione di un documento che riassumesse le esperienze maturate e la presentazione dei risultati in opportuni convegni. Nel corso del mese di gennaio 2006 si è svolto un primo incontro con gli sperimentatori per verificare i primi 15 risultati. Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il sito della sperimentazione: wimax.fub.it 16 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il sito wimax.fub.it Informazioni relative alla presentazione delle domande Caratteristiche dei soggetti che potevano presentare la domanda di sperimentazione Tempistica stabilita Dati da fornire con la domanda di sperimentazione Procedura da seguire per la presentazione della domanda 17 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il sito wimax.fub.it Caratteristiche del soggetto che presenta la domanda La domanda di sperimentazione può essere presentata da qualunque costruttore, sia in proprio che associato con un operatore (per operatore si intende un qualunque soggetto in possesso di regolare licenza per fornire servizi di rete di telecomunicazioni). 18 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il sito wimax.fub.it Tempistica stabilita • Termine ultimo di presentazione sperimentazione: 15 giugno 2005 delle domande di • Data di scadenza per l’analisi delle domande pervenute: 30 giugno 2005 • Inizio delle sperimentazioni: 1 luglio 2005 • Durata massima delle sperimentazioni: 6 mesi (rinnovabili nel caso in cui vengano presentati dei risultati di un certo rilievo) • Fine delle sperimentazioni: 31 dicembre 2005 (poi esteso al 30/6/06) • Presentazione di documenti attestanti lo stato di avanzamento 19 della sperimentazione: a cadenza mensile Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il sito wimax.fub.it Dati da forinire • Specifiche dei siti in cui si intendeva svolgere sperimentazione (indirizzo e coordinate geografiche) la • Eventuali preferenze alternative per il sito • Posizione della Base Station (BS) • Numero e posizione delle Subscriber Station (SS) • Numero di canali da 3,5 MHz che si intende utilizzare (max 2) • Certificazione del costruttore e/o dell’ente responsabile del processo produttivo 20 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il sito wimax.fub.it Dati da fornire • Dati tecnici dei siti (quota sopra il livello del mare, altezza dell’antenna rispetto alla base del sito) • Caratteristiche tecniche degli apparati (tipo di antenna, diagramma di radiazione, maschera dello spettro, stabilità di frequenza, emissione delle spurie, analisi di copertura della BS in forma grafica, sensibilità del ricevitore, caratteristiche di duplexing e di accesso multiplo, massima potenza emessa in linea con ECC Rec (04)05 ) • Dichiarazione di conformità alle normative riguardanti la sicurezza elettrica e la compatibilità elettromagnetica • Descrizione dei parametri che si intende sperimentare e dei valori attesi relativi agli stessi parametri • Descrizione della tempistica riguardante lo stato di avanzamento della sperimentazione 21 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Elenco dei Costruttori autorizzati 22 Siemens AG Alvarion Ltd Aperto Networks Navini ZTE Corporation Proxim Technologies Nera Networks AIRSPAN Communication ALLTEL P&D NEC Nexnet Wireless Redline Communications SICE Selex Communications SpA UT Starcom Inc Wi-Lan Inc Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Elenco sperimentazioni autorizzate 23 1 1 5 1 3 5 A s s o m a x s . r . l. C a t a n ia 3, 4 S . I . C . E . S o c ie t à I t a lia n a C o s t r u z io n i E le t t r o n ic h e A s s o m a x s . r . l. P a rm a 1, 2 1 ,2 R R A A A A 2M 2M A lc A lc A lc A lc 7 S . I . C . E . S o c ie t à I t a lia n a C o s t r u z io n i E le t t r o n ic h e 8 T e le c o m T e le c o m a t e l I t a lia a t e l I t a lia a t e l I t a lia a t e l I t a lia R ic h ie d e n t e u n ic a z io n i S . r . l. u n ic a z io n i S . r . l. S pa S pa S pa S pa C a n a le , 2 , 2, 3, 4 , 6 , 2 , 4 , 6 S it o S p e r im e n t a z io n e V a lle d e ll'O r c o C uneo M ila n o Iv re a A re z z o S ie n a e d lin e e d lin e lv a r io n lv a r io n lv a r io n lv a r io n A p p a r a t i im p ie g a ti C o m m u n ic a t io n s C o m m u n ic a t io n s L td L td L td L td 1 2 3 4 5 6 9 S . I . C . E . S o c ie t à I t a lia n a C o s t r u z io n i E le t t r o n ic h e A s s o m a x s . r . l. Lucca 10 S . I . C . E . S o c ie t à I t a lia n a C o s t r u z io n i E le t t r o n ic h e A s s o m a x s . r . l. S ir a c u s a 5 ,6 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 A A A A A P P A A A N A A A A A A s L im it e d s L im it e d E LM A T E LM A T E LM A T E LM A T E LM A T E n t e r p r is e D ig it a l A r c h it e c t s E n t e r p r is e D ig it a l A r c h it e c t s E r ic s s o n T e le c o m u n ic a z io n i S . p . A . E r ic s s o n T e le c o m u n ic a z io n i S . p . A . E s s e n tia S .p .A . E u t e lia S p A IN F O T E L S .p .A . IN F O T E L S .p .A . I t a lt e l S . p . A I t a lt e l S . p . A M A R C O N I C O M M U N IC A T IO N S S .p .A . M A R C O N I C O M M U N IC A T IO N S S .p .A . 7 3 9 1 1 1 1 3 3 1 5 1 1 3 7 5 7 28 A ir s p a n C o m m u n ic a t io n s L im it e d M A R C O N I C O M M U N IC A T IO N S S .p .A . 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 N e x N e t W ir e le s s A P E R T O N E T W O R K S A P E R T O N E T W O R K S A P E R T O N E T W O R K S S E L E N I A C o m m u n ic a t io N A V IN I N A V IN I N A V IN I S E L E N I A C o m m u n ic a t io A lv a r io n L t d S ie m e n s M o b ile C o m m u S ie m e n s M o b ile C o m m u S ie m e n s M o b ile C o m m u S ie m e n s M o b ile C o m m u S ie m e n s M o b ile C o m m u S ie m e n s M o b ile C o m m u S ie m e n s M o b ile C o m m u Z T E C o r p o r a t io n A P E R T O N E T W O R K S N e ra N e tw o rk s N e ra N e tw o rk s N e ra N e tw o rk s N e t s c a lib u r I t a lia S . p . A N o r t e l I t a lia N o r t e l I t a lia N o r t e l I t a lia S e le x C o m m u n ic a t io n s S e ic o s S . p . a . / I b a x S . C . A r . L S e ic o s S . p . a . / I b a x S . C . A r . L . S e ic o s S . p . a / I b a x S . C . A r . L S e le x C o m m u n ic a t io n s S id in S . p . A . S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S ie m e n s M o b ile C o m m u n ic a S IR T I s .p .a . T e c n o ra d W im a x to p N e ra N e tw o rk s N e ra N e tw o rk s B o r g n a lle ( V a lle d 'A o s t a ) P a rm a M ila n o E nna C a t a n ia T o r in o R om a T o r in o R om a T o r in o ( C a s t e lla m o n t e ) A re z z o P e s c a s s e r o li ( A Q ) C a g lia r i P a le r m o F ir e n z e P a le r m o P a le r m o F o s s e n o ( f r a z io n e d i N e b b iu n o ) ( V e r b a n ia ) M ila n o R om a O lb ia A re z z o (A u to s tra d a A 1 -A 1 4 ) P a rm a C a g lia r i S ir a c u s a L 'A q u ila L 'A q u ila P e s c a r a ( lo c . P ia n a c c e ) A y a s - C r e s t ( V a lle d ' A o s t a ) V a l D 'O s s o la T o r in o P a rm a P a le r m o ( M o n d e llo ) M ila n o ( L o r e n t e g g io ) M ila n o ( C a s s in a d è P e c c h i) T o r in o R om a M ila n o P is a F ir e n z e 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 lv a r io n L t d lv a r io n L t d lv a r io n L t d lv a r io n L t d lv a r io n L t d r o x im C o r p o r a t io n r o x im C o r p o r a t io n ir s p a n C o m m u n ic a t io n ir s p a n C o m m u n ic a t io n lv a r io n L t d e ra N e tw o rk s P E R T O N E T W O R K S P E R T O N E T W O R K S lv a r io n L t d lv a r io n L t d ir s p a n C o m m u n ic a t io n ir s p a n C o m m u n ic a t io n s L im it e d s L im it e d n s S .p .A . n s S .p .A . n n n n n n n ic ic ic ic ic ic ic a a a a a a a t io t io t io t io t io t io t io n n n n n n n S S S S S S S p p p p p p p a a a a a a a t io t io t io t io t io t io t io n n n n n n n S S S S S S S p p p p p p p a a a a a a a , 8 , 4 , 1 , 2 , 2 , 2 , 2 , 4 , 4 , 2 , 6 , 2 , 2 , 4 ,8 , 6 , 8 0 , 3, 4 , 7, 8 , 3, 4 , 3, 4 1, 2, 3, 4 1 5 1 1 5 5 1 5 1 1 1 5 5 7 1 1 3 7 7 1 3 3 5, , 6 , 2 , 2 , 6 , 6 , 2 , 6 , 2 , 2 , 2 , 6 , 6 , 8 , 2 , 2 , 4 , 8 , 8 1, ,4 ,4 16 , 3, 4 , , , , 7 3 7 3 , , , , 8 4 8 4 , 3, 4 , 7, 8 12 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Ultime News ….. Sul sito wimax.fub.it vengono anche riportate tutte le news riguardanti l’attività sperimentale con particolare riferimento alla revoca o concessione di nuove licenze per la sperimentazione. Nel corso di questi mesi di attività: - sono state revocate, per diversi motivi, l’autorizzazione a sperimentare a 5 Società; - Nortel ha deciso di ridimensionare il numero di siti dove sperimentare; - in alcuni siti in cui c’erano state rinunce, sono state autorizzate altre sperimentazioni da parte di costruttori già operativi; - sono state autorizzate nuove sperimentazioni in aree della Toscana dove il Ministero della Difesa ha concesso le frequenze solo in un secondo tempo. 24 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali BS Elmat (Alvarion Ltd) – Trial su Milano • Collegamento urbano nel centro di Milano (BS – CPE3) 25 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali 2M Telecomunicazioni s.r.l. (Redline) – Trial su Torino • Collegamento Villa Gualino (BS) – FIAT Centro Sicurezza (SS) 26 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali BS SS Essentia s.p.a (Alvarion) – Trial su Torino (Castellamonte) • Collegamento Castellamonte (BS) - S.Giorgio (SS) 27 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali Sito BS Montana BS Prinzera PMP 5,6km Montano 3,5km SS 5,5km Calestano SS SS Area Montana (700 m s.l.m) SELEX Communications – Trial su Parma • Collegamento Prinzera (BS) - Calestano (SS) 28 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali SS BS SIDIN (Alvarion) – Trial su Pescara • Collegamento Pescara Nord (BS) - Pianacce (SS) 29 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali - Prestazioni Throughput 4500 4000 3500 3000 Banda in ricezione [Kbit/s] 2500 Singola SS attiva Uplink Downlink 2000 1500 1000 500 0 5120 4096 3072 2048 1024 Banda in trasmissione [kbit/s] Larghezza canale: 3.5 MHz Modulazione: 64QAM con FEC ¾ Bit rate nominale assegnato ad ogni singola SS: 4 Mbps Best Effort 30 500 Average Delay Delay [ms] 7 6 5 4 Uplink Downlink 3 2 1 0 5120 4096 3072 2048 1024 Banda in trasmissione [Kbit/s] 500 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 I primi Risultati Sperimentali - Prestazioni Throughput con pkt di 500 Bytes Tre SS attive 9,000 Larghezza canale: 3.5 MHz Modulazione: 64QAM con FEC ¾ Bit rate nominale assegnato ad ogni singola SS: 4 Mbps Best Effort 7,000 6,000 Banda in Rx [Kb/s] 8,000 Rivara 5,000 Canischio Vauda 4,000 Totale 3,000 2,000 1,000 Tempo [s] 31 56 54 52 50 49 47 45 43 41 40 38 36 34 32 31 29 27 25 23 22 20 18 16 14 13 9 11 7 5 4 2 0 0 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Una panoramica su tutti i risultati sperimentali 32 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Principali risultati attesi dalla sperimentazione tecnologica • Conferma delle prestazioni dichiarate • Confronto con altre tecnologie a parità di condizioni di esercizio • Acquisizione di un background necessario alla sperimentazione di evoluzioni della tecnologia (802.16e, etc.) • Individuazione di criteri guida per l’assegnazione della banda in uso • Possibilità di migrazione della tecnologia su altre bande 33 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Il mercato: Intel WiMAX Solutions Roadmap 2008 Æ “Broad CE Devices” Wifi+WiMAX Integration 2006-08 “Nomadic & Mobile WiMAX Devices” 2004-06 “WiMAX Modems” 34 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 Quali sviluppi per l’attività sperimentale? Test in comune con il Ministero della difesa? Test rivolta ai servizi con gli operatori? Test con la tecnologia WiMax mobile? 35 Giornata di Studio sui Sistemi WiMax – Bologna 9 maggio 2005 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per ulteriori informazioni: Ing. Massimo Celidonio Email: [email protected] 36 Tel. 06 54802127
Documenti analoghi
scarica - Mandarin
Pubblicato da Lorenzo Ajello in Hardware, Internet, Primo Piano.
Mercoledì, 1 Settembre 2010.
Scarica l`allegato
La banda licenziata attorno a
3,5 GHz offre buone caratteristiche di propagazione del
segnale ed è già disponibile in
più di 100 Paesi. Tuttavia è
pesantemente occupata in
alcune nazioni (come l’It...
Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio
questa è una banda chiave per garantire lo sviluppo della tecnologia nelle aree a scarsa
densità di popolazione e nelle zone più remote del globo (precisamente: 5,8GHz)
• 3.5GHZ non liberalizzata :...