città di monfalcone
Transcript
città di monfalcone
Banda Civica CITTÀ DI MONFALCONE Nabucco - overture G. Verdi – arr. F. Cesarini Yellow mountains Jacob de Haan Pink Panther H. Mancini – arr. M. Saurer Rondeau - dall’opera Abdelazer H. Pourcell - Y. Bouillot Sex and the City D. Cuomo - arr. K. Alexander Music from “Carmina Burana” C. Orff - arr. J. Bocook La Banda “Oratorio San Michele” nasce nel 1951 per volontà di don Pino de Luisa, con l’intento di aggregare, sotto l’egida della musica, bambini, ragazzi e adulti. Molti anni sono passati durante i quali, all’oratorio San Michele, il fondatore reclutava, istruiva e successivamente dirigeva i suoi musicisti guidandoli alla testa di una banda, che ormai aveva cominciato a far parte del folklore monfalconese. Sagre, processioni e il carnevale diventarono ben presto appuntamenti la cui colonna sonora era rappresentata dal repertorio della banda. Nel 1964 la conduzione del complesso passa nelle mani di Piero Poclen, detto ben presto Piero Banda. Sotto la cui guida l’embrionale tessuto degli inizi prende nuovo vigore. L’età della maturità sta cominciando. La banda continua la sua strada: cresce, si fa conoscere non solo nel territorio e nel resto d’Italia ma in diverse località dell’Austria, della Germania, di quella che ora è la Ex-Jugoslavia, della Repubblica Ceca e di quella Slovacca, della Francia e dell’Ungheria. Piero, grande animatore Comune di Monfalcone della vita musicale territoriale, nel 1987 passa la bacchetta a Paolo Michelini, che dirige la banda per i successivi 10 anni. Nel 1992 l’oratorio San Michele, vecchia costruzione di proprietà della parrocchia, sede storica del gruppo, necessita di una ristrutturazione. Purtroppo però, il nuovo comprensorio non prevede al suo interno spazi adatti alla attività della banda. Per questo motivo il Comune mette gentilmente a disposizione una struttura da adibire a quartiere generale della nuova Banda Civica “CITTÀ DI MONFALCONE”. Il cambio di nome e la nuova stesura dello statuto si rivelano atti dovuti, volti a sancire nettamente la nuova anima del sodalizio. Dopo la guida del maestro Michelini, segue una fase di transizione che vede alla guida del gruppo il maestro Davide Danielis, e successivamente il maestro Maurizio Zaccaria. Dopo sette anni sotto la direzione del maestro Enrico Visintin, dal 2008 il nuovo titolare della bacchetta è il maestro Alessandro Vigolo di Trieste. Assessorato alla Cultura Marketing Territoriale Commercio Aria di Natale n o t Eloncer 2011 C Con la partecipazione di Gruppo Vocale “OVERTWELVE” Scuola di Danza Classica e Moderna “TERSICORE – CITTÀ DI MONFALCONE” Associazione Culturale “ERMES GRION” Banda Civica “CITTÀ DI MONFALCONE” Presenta Marco Vianello Direzione Artistica Banda Civica “CITTÀ DI MONFALCONE” A cura Servizio n. 1 Ufficio Attività Culturali e di Promozione Territoriale MARTEDÌ 20 DICEMBRE ore 20.30 TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE Gruppo vocale OVERTWELVE Joy to the world I. Watts - G.F. Händel Hark the herald angels sing C. Wesley - F. Mendelssohn Ding dong merrily on high G.R. Woodward - Anonimo Deck the halls Anonimo God bless us everyone L. Ahrens - A. Menken Santa Claus is comin’to town H. Gillespie - J.F. Coots White Christmas I. Berling Il Gruppo vocale “Overtwelve” nasce, in via sperimentale, alla fine del 2009. Diretta emanazione del “Piccolo Coro di Monfalcone”, dal quale quasi tutti i componenti del gruppo provengono, nasce proprio dal desiderio di alcuni ragazzi che, una volta usciti dal Piccolo Coro per raggiunti limiti di età, decidono di continuare l’esperienza corale, sperimentando nuovi generi musicali. Il repertorio, infatti, spazia dalla musica leggera, alla classica e alle colonne sonore. Nonostante la sua recente costituzione, ha già partecipato a diversi concerti e manifestazioni in ambito regionale. Il gruppo propone la propria attività ai ragazzi dai 13 ai 18 anni, ed è diretto dalla Maestra Francesca Moretti. Scuola di danza classica e moderna TERSICORE CITTÀ DI MONFALCONE Un bal Musica di Hector Berlioz Coreografia di Sonia Bergamasco Super Mario Bros Coreografia di Irene Sambo Variazioni di repertorio Musiche di Bizet - Minkus - Pugni Coreografie riproposte da Sonia Bergamasco Consequence Musica di The Notwist Coreografia di Cristiana Capaldi La Scuola di danza classica e moderna “Tersicore - Città di Monfalcone”, istituto funzionante con Presa d’Atto del Ministero della Pubblica Istruzione, svolge la sua attività didattica nell’isontino da oltre cinquanta anni. La scuola, fondata dalla prof.ssa Corina Brandolin in Prandi de Ulmhort, è diretta oggi dal figlio Ferdinando e dalla codirettrice, insegnante e coreografa, Sonia Bergamasco in collaborazione con gli insegnanti Cristiana Capaldi, Irene Sambo e Peter Ciacchi. La scuola da sempre partecipa a varie iniziative culturali e sociali della città di Monfalcone, organizzate sia dall’amministrazione comunale che dalle associazioni locali. Da oltre 25 anni organizza al Teatro Comunale, durante il saggio-spettacolo di giugno, incontri con le scuole di danza ad indirizzo professionale, nell’ambito dell’Alpe-Adria e partecipa sempre con entusiasmo al tradizionale Concerton per porgere, assieme agli altri gruppi artistici, gli auguri alla città. Associazione culturale ERMES GRION Tourdion Anonimo francese del XVI sec. Serenada R. Kubik - S. Domini Al cjante ‘l gial popolare M. Sofianopulo Se sintins popolare M. Sofianopulo Staimi atenz tradizionale La notte di Natale N. Conci Vizilia de ‘na volta R. Kubik - S. Domini Il Coro “Ermes Grion”, costituito a Monfalcone nel 1952, svolge un’intensa attività di studio e di diffusione del canto corale. Partecipa a numerosi concorsi e manifestazioni musicali nazionali ed internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti, fra cui ricordiamo alcuni primi e secondi premi nei concorsi internazionali “Guido Monaco” di Arezzo e “Cesare Augusto Seghizzi” di Gorizia. L’associazione ha come Presidente il Dr. Marcello Serafini ed il coro è diretto dalla Maestra Denise Marcuzzi, diplomata in pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1985. Dal 1977 si dedica alla direzione corale, iniziando con il coro di voci bianche “Pueri Cantores” di Staranzano. Ha diretto poi altri cori, fra i quali il “Natissa” di Aquileia, il “S. Maria Maggiore” di Trieste ed il “Vox Julia” di Ronchi dei Legionari. Dal 2005 dirige il Coro “Ermes Grion”.
Documenti analoghi
programma sala 21.6 fronte
Rossi. Dopo la seconda guerra mondiale la banda prosegue la
sua attività ora come Banda Cittadina, ora come Banda
dell’Oratorio Salesiano. Nel 1980 prende il nome attuale di
Complesso Strumentale "...