programma sala 21.6 fronte
Transcript
programma sala 21.6 fronte
CONCERTI PICNIC Corpo Bandistico di Centrale Zugliano Complesso Strumentale V. E. Marzotto Città di Valdagno Valdagno Parco Biblioteca Villa Valle ore 11 Città di Valdagno Complesso Strumentale “Città di Schio” Corpo Bandistico di Centrale Zugliano Parco Villa Serena ore 17 Complesso Strumentale Città di Schio Parco La Favorita ore 21 Complesso Strumentale V. E. Marzotto Città di Valdagno Complesso Strumentale V. E. Marzotto Città di Valdagno Parco Biblioteca Civica Villa Valle ore 11 Parco Villa Serena ore 17 Corpo Bandistico di Centrale Zugliano direttore Gianluigi Lombardo direttore Sandro Maculan Jan Van Der Roost RIKUDIM James Swearingen A VISION OF MAJESTY Van McCoy arr. Nahoiro Iwai AFRICAN SYMPHONY Samuel R. Hazo IN HEAVEN'S AIR A.L. Webber arr. Johan de Meij THE PHANTOM OF THE OPERA Haim Saban and SHUKI LEVY arr. David Marshall INSPECTOR GADGET Harold Walters INSTANT CONCERT Rafael Hernandez CUMBANCHERO Corpo Bandistico di Centrale Zugliano La banda nasce da un’idea di un giovane cappellano, Don Angelo Santi che, nell’autunno del 1923 propone ai ragazzi dell’Azione Cattolica di formare un gruppo musicale, per integrare le attività del paese. All’inizio del 1924 si ritrovarono una decina di giovani, guidati dal Maestro Valentino De Rossi, già direttore della banda di Carrè, per le prime prove in patronato. Nel 1927 la direzione venne affidata all’organista parrocchiale, nonché uno dei fondatori del gruppo: il Maestro Lino Maculan, che mantenne l’incarico per 27 anni. Nel 1954 il Maestro Maculan cedette la direzione del complesso bandistico ad un suonatore di flicorno tenore: Luigino Faccin, la cui presenza si protese per oltre settant’anni. Nel 1963 la direzione passò al trombone solista Antonio Borgo, che ha diretto il complesso fino al 2010. Grazie al Maestro Borgo divenuto Cavaliere della Repubblica nel 1989 per meriti musicali, la banda raggiunge un buon livello di preparazione e si affermò sia in ambito locale, che regionale. Dal 2009 il presidente è Giuliano Dagli Orti. La bacchetta della direzione è affidata al Maestro Sandro Maculan dal 2010. Complesso Strumentale Città di Schio Jacob de Haan ROSS ROY Overture for Band Arthur Pryor – arr. E.M. Pearson BLUE BELLS OF SCOTLAND Air and Variations Van Morrison – arr. Andrea Ravizza MOONDANCE N. Ortolano MANOLA Arr. Johnnie Vinson MICHAEL JACKSON HIT MIX Jon Lind e Allee Willis – arr. Tim Waters BOOGIE WONDERLAND Stevan Greenberg – arr. Michael Brown FUNKYTOWN Recorded by A-HA - Arr. Tim Waters TAKE ON ME David Lee Roth, Edward Van Halen, Alex Van Halen e Michael Anthony – arr. Jay Bocook JUMP Bruno Mars, Ari Levine, Philip Lawrence e Christopher Steven Brown – arr. Tom Wallace RUNAWAY BABY The Doors – arr. Paul Murtha TOUCH ME L. Sasdelli, A. Tommasi – arr. Didier Ortolan JAZZ BAND Complesso Strumentale "Città di Schio" La banda civica a Schio ha origini molto antiche. Si costituisce per la prima volta nel 1818. Nel corso dell’Ottocento partecipa ad avvenimenti significativi per la città come la cerimonia per la visita del Principe Umberto I, l’inaugurazione, nel 1876, della linea ferroviaria Schio-Vicenza e la cerimonia di dedica, nel 1879, del monumento al Tessitore, commissionato da A. Rossi. Dopo la seconda guerra mondiale la banda prosegue la sua attività ora come Banda Cittadina, ora come Banda dell’Oratorio Salesiano. Nel 1980 prende il nome attuale di Complesso Strumentale "Città di Schio". Attualmente diretto dal M° Gianluigi Lombardo, il Complesso Strumentale "Città di Schio" consta di un organico di circa 25 elementi la cui età oscilla tra i 15 e i 75 anni. Il Complesso partecipa alle manifestazioni di interesse pubblico del Comune di Schio, quali cerimonie patriottiche, celebrazioni per feste cittadine e gemellaggi con città europee. Il suo repertorio spazia dal classico al leggero, dallo stile big band alle colonne sonore di film e cartoni animati classici e recenti. Parco La Favorita ore 21 Complesso Strumentale V. E. Marzotto Città di Valdagno direttore Massimo Gonzo Sergei Rachmaninof Felix Mendelshonn Gustav Mahler Emanuel De falla Gustav Holst Amilcare Ponchielli Modest Mussorgsky PRELUDIO n 2 e n 5 op. 23 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE. Notturno Corno solista Giuliano Lovato PRELUDIO SINFONICO DANZA RITUALE DEL FUOCO THE PLANETS: MARS E JUPITER IL CONVEGNO per due clarinetti e banda Clarinetti solisti Diego Benetti e Angelica Pianegonda UNA NOTTE SUL MONTE CALVO Complesso Strumentale V. E. Marzotto Città di Valdagno Sorto nel 1883 per volere di Vittorio E. Marzotto come banda operaia dei lanifici Marzotto, il Complesso Strumentale V. E. Marzotto ebbe grandissimo impulso dal Conte Gaetano Marzotto. Dal 2004 il Complesso aggiunge nella sua denominazione Città di Valdagno. La gestione viene affidata all'associazione Progetto Musica con il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Valdagno. Dal 2004 la dirzione è affidata a Massimo Gonzo. Il Complesso nella sua lunga attività ha conseguito importanti premi e partecipato a tantissime manifestazioni e concorsi nazionali ed internazionali. Tra i tanti, il 1° premio al Concorso Regionale Veneto del 1889, il 2° premio al Concorso Nazionale di Roma nel 1928, il 1° premio al Concorso Internazionale di Bolzano nel 1953, il 2° premio al Concorso Internazionale promosso dall'ONU ad Ostenda nel 1954. Nel 1990, con brani di Massimo Gonzo, ha ottenuto il 1° premio al Concorso di Gonzaga. Prestigiose affermazioni e concerti in moltissime città italiane ed estere, in particolare i concerti effettuati in occasione del 150° e del 175° della Marzotto S.p.a. (1986 e 2011), della nascita delle Fondazioni Ita e Margherita Marzotto e Progetto Marzotto (2009), del Centenario della Tessitura Monti S.p.a. (2011), del festival dedicato alla cultura italiana a Neustadt an der Donau in Germania (2013). Il Complesso è costituito oggi da una settantina di musicisti. Il repertorio è vasto e variegato e permette di esibirsi in contesti anche molto diversi. Si va dalla musica sinfonica-operistica alle composizioni originali per banda, dalla musica da film ai medley di noti musical.
Documenti analoghi
città di monfalcone
nel 1952, svolge un’intensa attività di studio e di
diffusione del canto corale.
Partecipa a numerosi concorsi e manifestazioni
musicali nazionali ed internazionali, ottenendo
importanti riconoscim...
Pubblico e privato uniti per il futuro sulla scia dei fasti del passato e
quale «proseguì con grande entusiasmo e passione nell’attività del padre gestendo la Fondazione come ricorda il vice presidente Bruno Zanini - con
l’intelligenza del cuore». Oggi è Pietro Marzotto ...