Relazione annuale 2006
Transcript
Relazione annuale 2006 Federazione svizzera del turismo Finkenhubelweg 11 Casella postale 8275 3001 Berna Tel.:031 307 47 47 Fax:031 307 47 48 E-Mail: [email protected] Internet: www.swisstourfed.ch Direzione e redazione Mila Trombitas Fotografie Boris Baldinger, www.boris-baldinger.com Realizzazione grafica Desk Design, 3032 Hinterkappelen Stampa Schwarzenburg Druck+Verlag AG 3150 Schwarzenburg Tutte le fotografie di questa relazione annuale sono state fatte a Pontresina. La FST ringrazia sentitamente Pontresina Tourismus per la collaborazione e la generosità. Partenariato · Politica · Qualità Sommario Premessa Anno turistico 2006 Quadro internazionale Svizzera FST nel 2006 Politica del turismo Promozione della qualità Formazione Mandati Comunicazione Previsione 2007 Turismo La FST Conto annuale 2006 Bilancio Conto d‘esercizio Relazione sulla revisione dei conti Organi Consiglio direttivo, Comitato esecutivo Amministrazione Membri 2 3 5 9 14 18 18 21 22 22 26 27 29 30 31 32 Premessa Lasciare le zone di confort Chi compie immersioni in apnea conosce i propri limiti, ed è per questo che è in grado di estenderli. Premessa indispensabile per immergersi nel regno di Poseidone è trarre un profondo respiro. Solo la concentrazione e il dominio del proprio corpo consentono di controllare l‘assenza di respirazione. Chi abbraccia questa disciplina ne viene generosamente ricompensato: con nuove conoscenze ed esperienze. Non sono solo gli individui a dover rinunciare alla loro zona di confort per conoscere e sperimentare cose nuove: anche le aziende sono chiamate a mettere in discussione i loro limiti. Come organizzazione centrale di quel settore trasversale chiamato «Turismo», la Federazione svizzera del turismo ha molti doveri: le si chiede di seguire con spirito critico l‘evoluzione del comparto e di sviluppare nuove proposte assieme ai suoi membri e partner. È così che nel 2006 sono nati nuovi servizi: la Federazione svizzera del turismo ha partecipato alla creazione di un nuovo ciclo didattico per la formazione di Wellness Manager, ha inserito nel suo pacchetto di offerte L‘Ecolabel UE di sostenibilità ambientale per aziende ricettive e alberghiere e ha potenziato la sua attività di resoconto periodico dal Parlamento. Con l‘uscita della direttrice Judith Renner-Bach, il pensionamento dei membri di direzione Zita Stahel e Peter Anrig, le dimissioni di due collaboratori dell‘Ente di controllo e coordinamento del Marchio di qualità per il turismo svizzero e la nuova assegnazione del segretariato, tutti i collaboratori dell‘Organo di gestione sono stati messi a dura prova. Essi hanno lasciato in silenzio le loro zone di confort e si sono impegnati oltre misura per compensare la carenza di personale. A tutti desidero esprimere in questa sede il mio più sentito ringraziamento. Franz Steinegger Presidente Mila Trombitas Membro di Direzione Partenariato · Politica · Qualità anno turistico 2006 Quadro internazionale 1 Il boom del comparto turistico continua, con un incremento che nell‘anno in esame ha portato gli arrivi internazionali a quota 842 milioni, regalando al nostro turismo per la terza volta consecutiva una crescita del 4,5%, quindi superiore alla media. Ciò corrisponde a un guadagno di 36 milioni di arrivi, un risultato ampiamente riconducibile alla soddisfacente congiuntura globale e all‘aggressiva concorrenza sui prezzi nella navigazione aerea. Nonostante 1 Dato che in fase di redazione non si disponeva di statistiche annuali riguardanti tutti gli Stati, i valori devono intendersi riferiti al periodo da gennaio a novembre 2006. Le cifre definitive verranno pubblicate dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) nel giugno 2007. la volatilità dei prezzi dei carburanti e le maggiorazioni che ne sono derivate, i prezzi del trasporto aereo hanno registrato un‘effettiva riduzione. I voli low-cost hanno incoraggiato la gente a viaggiare più spesso, sia pure abbreviando la durata del soggiorno. Come già era avvenuto nel 2005, l‘Africa si è conquistata la posizione al vertice con un incremento dell‘8,1%. Nel 2006 Thailandia e Maldive si sono ampiamente riprese dalle conseguenze dello Tsunami, contribuendo oltre misura con un aumento del 7,6% al positivo bilancio riferito alla regione Asia/Pacifico. L‘eccezionale andamento dell‘anno finanziario in Europa si è riflesso anche sul comparto turistico, portando a un aumento del 3,9% (2005: Nonostante la crisi libanese, anche le cifre riferite al Medio Oriente hanno avuto un‘evoluzione positiva, mentre nel Nordamerica gli arrivi hanno segnato un ristagno analogo a quello dell‘anno 2006. La crescita registrata nell‘America centrale e meridionale, anch‘essa superiore alla media, ha comunque comportato un aumento del 2,1% per il continente nord- e sudamericano. Affluenza turistica internazionale nel mondo (totale: 842 milioni di arrivi) 2006 Africa 8,1% Asia e Pacifico 7,6% Medio Oriente 3,9% Europa 3,9% America del Nord e del Sud 2,1% Fonte: UNWTO gennaio 2007 Affluenza turistica internazionale in Europa (totale 458 milioni di arrivi) 2006 Europa settentrionale 6,6% Europa occidentale 4,3% Area del Mediterraneo, Israele compresa 4,2% Europa centrale e orientale Fonte: UNWTO gennaio 2007 1% Svizzera L‘anno turistico 2006 della Svizzera si è chiuso con un ottimo risultato, avendo registrato 34,8 milioni di pernottamenti, ovvero 1,9 milioni in più, che hanno consentito di superare ben del 5,8% il 2006. Al notevole incremento di ospiti stranieri (+7,2%) ha giovato l‘eccellente contesto economico e il favorevole corso del franco svizzero. Al decisamente maggior grado di sfruttamento della ricettività di alberghi e stazioni di cura ha contribuito anche la domanda turistica interna, aumentata del 4%. Nel complesso si tratta del miglior risultato da 15 anni fatta eccezione per l‘anno 2000. Parall elamente ai pernottamenti è aumentato anche il numero degli arrivi (+7,3%). La durata media del soggiorno in Svizzera è stata di 2,4 notti pro capite, con un incremento dello 0,1 generato dagli ospiti nazionali con una permanenza media di 2,2 notti. Oltre i tre quarti degli ospiti provenivano da Svizzera, Germania, Gran Bretagna, USA, Francia e Italia. In cifre assolute, la parte del leone l‘hanno fatta i nostri connazionali con un incremento pari a oltre mezzo milione di pernottamenti (+4%) e gli ospiti tedeschi con 200 000 pernottamenti (+3,5%), una cifra che qualifica la Germania come il nostro mercato estero più importante. Superiori alla media sono anche i tassi di crescita riguardanti i viaggiatori provenienti dalla Gran Bretagna (+8,8%, +180 000 p.) e dagli Stati Uniti (+11%, +160 000 p.). Era dal 1970 che non si vedeva un simile numero di turisti britannici in Svizzera, mentre gli americani hanno ripreso a venire in Europa. Altrettanto positiva è stata l‘evoluzione del flusso turistico originato dai mercati emergenti, con la Russia che ha determinato un incremento di 50 000 pernottamenti (+18,7%), gli Stati del Golfo di 40 000 (+15,6%), l‘India di 30 000 (+14,2%) e la Cina di 34000 pernottamenti (+19,5%). Tassi di crescita molto gratificanti sono provenuti anche da Romania, Polonia, Stati Baltici e Croazia. Partenariato · Politica · Qualità 4%), equivalente a 17 milioni di arrivi. Grandi eventi sportivi e culturali come i Giochi olimpici invernali a Torino, i Campionati mondiali di calcio in Germania o il 400° anniversario della nascita di Rembrandt in Olanda sono stati determinanti nel produrre questo risultato. Ciò è reso evidente anche dal confronto paneuropeo: Italia, Olanda e Germania hanno rispettivamente registrato un incremento dell‘11, 10 e 9,5%. Con un surplus del 7,2% la Svizzera ha ottenuto, fatta eccezione per il 2000, il miglior risultato degli ultimi 15 anni. Analogamente ad alcune altre destinazioni europee, alla sostanziosa crescita della Svizzera ha concorso il segmento del turismo urbano. Il turismo urbano prosegue nell’avanzata, grazie turismo d‘affari, alla varietà dell‘offerta cittadina e ai buoni collegamenti aerei. Comanda la classifica Zurigo che con 2,4 milioni di pernottamenti (+8,2%) si conferma come la destinazione svizzera più frequentata. Al secondo posto si colloca Ginevra, con 1,9 milioni (+4,8%), mentre Lucerna con poco meno di un milione (+14%) e Basilea con 900 000 pernottamenti (+20,9%) vanno ad occupare la quarta e la quinta posizione. Questa tendenza trova riscontro anche per gli Ostelli della Gioventù cittadini, beneficiari di un generale incremento della domanda. Nel contesto regionale, i Grigioni hanno tratto vantaggio dal ritorno della clientela tedesca che ha consentito di interrompere il trend negativo. Permane invece la situazione di ristagno turistico nel Vallese, sia pure a un livello elevato, mentre Svizzera centrale e Ticino hanno segnato un deciso progresso con rispettivamente il 6,9 e il 6,6%. Numero di pernottamenti nelle regioni svizzere Grigioni 2,5% Svizzera orientale 2,6% Zurigo Regione 7,8% Basilea Regione 16,6% Svizzera centrale 9,2% Mittelland 6,9% Neuchâtel, Giura, Giura Bernese 4,2% Regione del Lago Lemano (Vaud) 4,8% Friburgo Regione 3% Oberland Bernese 5,7% Ticino 6,6% Vallese 1,2% Ginevra 11,5% Fonte: Ufficio federale di statistica 2006 Positivo è stato il risultato economico dell‘esercizio 2006 nel settore della ristorazione. Malgrado la soddisfacente congiuntura economica, la ristorazione non può dichiararsi soddisfatta dei risultati dei primi tre trimestri del 2006. Nel confronto con l‘anno precedente, questo comparto ha potuto registrare un esito positivo solo nel quarto trimestre, con un rialzo del fatturato pari all‘1,5%. Il positivo andamento dei pernottamenti ha influito anche sull‘evoluzione degli Ostelli della Gioventù, la cui cifra d‘affari ha superato quella del 2006 di ca. 3,5 milioni di franchi, totalizzando la cifra record di 32,1 milioni di franchi, con un incremento dei pernottamenti pari all‘1,6%. Il numero dei pernottamenti negli appartamenti di vacanza Reka è progredito del 6,2%. La metà di tutte le prenotazioni Reka viene ormai effettuata via internet, essendo entrato in funzione agli inizi di maggio 2006 il Mercato Elettronico degli appartamenti di vacanza svizzeri, una novità assoluta in Europa. L‘associazione «Agriturismo» ha registrato di ca. 100 000 pernottamenti, una cifra che nonostante il maggior numero di ospiti stranieri e una durata di soggiorno leggermente superiore (7,1 giorni) non ha consentito di replicare il risultato agrituristico del 2005 (–1,4%). Partenariato · Politica · Qualità Le Funivie Svizzere hanno chiuso in pareggio l‘esercizio 2006. La stagione invernale si era infatti conclusa con una flessione del fatturato pari al 2%, però compensata dall‘equivalente incremento registratosi nella stagione estiva. Le funivie hanno investito in impianti sostitutivi, operando ristrutturazioni nei settori dell‘innevamento e della ristorazione. Il potenziale d‘investimento per i prossimi anni ammonta a ca. un miliardo di franchi. Il ramo viaggi prosegue nella sua ascesa, avendo le agenzie turistiche migliorato i loro risultati economici per la seconda volta consecutiva. Nel 2006 oltre a un aumento del volume d‘affari, si è potuto registrare anche un incremento della redditività rispetto al 2006. Fattori importanti per questo risultato sono stati il contesto economico e il taglio della capacità produttiva degli operatori turistici. Fattori esterni come attentati terroristici, eventi bellici e catastrofi naturali hanno influito sull‘afflusso delle prenotazioni solo in misura limitata. Politica del turismo Coordinamento della promozione Svizzera Anche nel 2006, il ramo del turismo si è intensivamente occupato di coordinamento della promozione Svizzera. Prendendo spunto dall‘auspicio espresso dal Parlamento circa la creazione di un‘immagine unitaria della Svizzera all‘estero, nel mese di novembre il Consiglio federale ha presentato la sua proposta di costituzione di una società per la promozione Svizzera, formata da Svizzera Turismo, Presenza Svizzera e Location: Switzerland. La FST ha appoggiato la fusione di queste tre organizzazioni ma non si è dichiarata d‘accordo con la proposta forma giuridica di ente di diritto pubblico. Allo scopo di rafforzare uno dei criteri centrali del progetto, la FST si è espressa a favore di un vincolante mandato di prestazioni per una gestione unitaria del marchio che, tramite la nuova società, dovrebbe coinvolgere tutte le organizzazioni federali che operano all‘insegna del marchio Svizzera. Legge sul turismo Nel 2005 i Consiglieri nazionali Peter Vollmer (PS) e Sep Cathomas (PPD) erano stati promotori di due interventi parlamentari con i quali richiedevano una legge federale sul turismo. Avendo il Consiglio federale respinto entrambe le mozioni, nel 2006 Peter Vollmer e il Consigliere agli Stati Theo Maissen (PPD) hanno reiterato la loro azione con due identiche iniziative parlamentari, richiedendo una nuova Legge sul turismo in base all‘art. 103 della Costituzione federale. Tale legge è intesa a rafforzare la concorrenzialità e qualità dei servizi turistici, a stimolarne lo sviluppo e a migliorare la formazione in materia di turismo. La FST aveva partecipato ai lavori preliminari per valutare i possibili contenuti di una legge sul turismo. Un simile articolo di legge non solleverebbe tuttavia dalla necessità di far autorizzare dal Parlamento adeguati crediti quadro e di preventivo. Imposta sul valore aggiunto A seguito della proroga fino al 31 dicembre 2010 dell‘aliquota speciale del 3,6 percento a favore delle prestazioni alberghiere, già deliberata nel 2005, nel 2006 il dibattito si è concentrato sulla futura declinazione dell‘imposta. È andato nettamente delineandosi l‘orientamento del ramo turistico ad accettare un‘aliquota unitaria purché non vengano concesse ulteriori deroghe. Se dovesse affermarsi il sistema della doppia aliquota, esso voterebbe a favore dell‘aliquota più bassa allo scopo di tener conto delle caratteristiche dell‘industria alberghiera, la cui capacità di esportazione è legata all‘ubicazione. EURO 08 Il Parlamento ha accordato un credito di 82,5 milioni di franchi per l‘EURO 08, aumentando di 10,5 milioni di franchi il contributo previsto dal Consiglio federale a favore delle località di svolgimento degli incontri, da parte loro tenute a investire altri 70,9 milioni. In un‘ottica di turismo, la FST ha accolto con favore il credito speciale di 24,7 milioni di franchi destinato al marketing locale e alla promozione Svizzera, 10 milioni dei quali saranno a carico della Confederazione. Concorrenza sleale Il Consiglio federale ha rinunciato all‘emanazione di una legge contro la pubblicità «parassita» che la UEFA aveva richiesto in riferimento agli EURO 08. L‘intenzione era quella di regolamentare in modo più chiaro l‘ammissibilità o meno delle attività di marketing che gravitano attorno all‘EURO 08 e ad altri importanti eventi. La FST si era decisamente pronunciata contro una simile regolamentazione, poiché la protezione della proprietà è già sufficientemente disciplinata in Svizzera. Inoltre, nel settore turistico sono già state pianificate numerose attività con riferimento all‘UEFA EURO 2008 che senza un richiamo a questo evento diverrebbero prive di ogni significato. Partenariato · Politica · Qualità FST nel 2006 10 Fumo passivo L‘iniziativa parlamentare Gutzwiller chiede che la popolazione e l‘economia vengano protette dal fumo passivo. Nella sua presa di posizione, la FST ha riconosciuto le dannose conseguenze per la salute del fumo passivo e il crescente grado di accettazione sociale del divieto di fumare. Si è quindi dichiarata sostanzialmente a favore di un progetto di legge nazionale in questo senso, mentre per motivi giuridici si è opposta alla proposta regolamentazione connessa con la Legge sul lavoro (LL). La modifica di questa legge obbligherebbe da un lato il settore dell‘albergheria e della ristorazione a bandire il fumo sul posto di lavoro, ma dall‘altro non offrirebbe ad albergatori e ristoratori alcun appiglio legale per imporre il divieto di fumo nelle loro aziende. Un‘altra grande carenza della soluzione proposta, secondo la FST, risiedeva nel fatto che essa non vale per tutti i fornitori di servizi ricettivi e non prevede locali riservati ai fumatori. Lex Koller – acquisto di immobili da parte di persone all‘estero La proceduta di consultazione è risultata molto controversa. Assieme a 17 Cantoni, la FST ha sostenuto l‘abrogazione della Lex Koller e misure accompagnatorie per la regolamentazione della costruzione di seconde case. La FST ha richiamato una volta di più l‘attenzione sull‘insufficienza della banca dati per il settore paraalberghiero, non consentendo essa un‘analisi dello sviluppo e dell‘utilizzo degli appartamenti e case di vacanza. Essendovi una problematica che riguarda soprattutto le abitazioni di vacanza che rimangono vuote, la FST ha chiesto di stimolare la disponibilità e la qualità dell‘offerta corrente. Agriturismo – revisione della legge federale sulla pianificazione del territorio Le proposte agrituristiche arricchiscono il prodotto «Svizzera turistica» con un‘alternativa a basso costo, contribuendo in parte ad ammortizzare i cambiamenti strutturali nell‘economia rurale. La revisione della legge permette agli agricoltori svizzeri di ospitare e seguire i loro ospiti senza ulteriori obblighi inerenti all‘attività accessoria. Ora essi possono anche assumere del personale, ma l‘attività dev‘essere prevalentemente svolta dalla famiglia che gestisce l‘azienda agricola. Per ridurre al minimo la distorsione concorrenziale, la legge sancisce la parità di trattamento di artigianato/piccola industria e aziende agricole. La FST si era espressa a favore di tale revisione, esigendo però pari opportunità per piccole industrie e aziende agricole. Legge sulle funivie Il principio «una domanda, una procedura, una decisione» ha convinto il Parlamento. Per concessione, approvazione del progetto e prassi costruttiva, Confederazione e Cantoni avevano finora imposto tre procedure separate; ora invece le autorizzazioni vengono assegnate in prima istanza dall‘Ufficio federale dei trasporti. La FST aveva sostenuto questa semplificazione procedurale. 11 Partenariato · Politica · Qualità Nuova politica regionale Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati hanno approvato la Legge federale sulla nuova politica regionale. La nuova legge è finalizzata a valorizzare alcune regioni e a rafforzarne la concorrenzialità. L‘Assemblea federale ha disposto che i punti fermi e contenuti di quest‘opera di valorizzazione siano fissati in programmi pluriennali. Per il finanziamento degli interventi è previsto un fondo per lo sviluppo regionale. Viene così tenuto conto delle esigenze regionali del turismo che nelle regioni montane trova il suo principale pilastro economico. 12 Piazzole d‘atterraggio montane – piano settoriale dell‘infrastruttura aeronautica L‘elisci è un prodotto di nicchia del turismo svizzero che si rivolge a un pubblico internazionale e che contribuisce alla valorizzazione regionale e all‘occupazione della popolazione locale. L‘elisci rende possibile i voli di addestramento necessari per garantire i servizi di soccorso, ma nel contempo viene a trovarsi in contraddizione con un turismo naturale. La FST è convinta della necessità di allestire una rete di piazzole d‘atterraggio montane, ma in sede di consultazione aveva caldeggiato l‘ottimizzazione dei 32 impianti già esistenti attraverso la loro sostituzione o il loro dislocamento, oppure il perfezionamento dei regolamenti di volo. Legge federale sulle guide alpine e sull‘offerta di attività a rischio L‘omogeneità degli standard di sicurezza riguardanti le specialità sportive a rischio più praticate e l‘alpinismo rappresenta un importante distinzione qualitativa per il turismo svizzero. Nell‘intento di assicurare il necessario livello di sicurezza nella pratica di questi tipi di sport su tutto il territorio nazionale, nella sua presa di posizione la FST si è pronunciata a favore di una legge quadro nazionale. Parchi nazionali e naturali – revisione della Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio Dopo dura lotta, il Parlamento ha accolto il principio dell‘obbligo di finanziamento da parte della Confederazione di «parchi nazionali» «parchi naturali regionali» e «parchi naturali periurbani». La FST accoglie con favore questa evoluzione e in sede di procedura consultiva sull‘ordinanza si impegnerà affinché le misure di tutela consentano un uso turistico dei parchi e tengano debito conto degli interessi del turismo. Statistica della ricettività turistica Nel 2006 l‘Ufficio federale di statistica (UFS) ha pubblicato le cifre definitive relative al 2005, che però sono solo parzialmente comparabili con il 2003, ultimo anno statistico completo. Purtroppo buona parte dei dati relativi al settore para-alberghiero, che finora aveva rappresentato circa il 50 percento dei pernottamenti, non vengono più registrati in quanto le direttive di Eurostat impongono che ai fini statistici si tenga conto solo di case e appartamenti di vacanza, campeggi e alloggi per gruppi gestiti da imprese. Per la FST questo è un criterio inaccettabile che la impegna a proseguire nella sua battaglia per una statistica più significativa. Assieme all‘Ufficio federale di statistica, la FST ha organizzato un convegno sul futuro della statistica del turismo svizzero, in cui è prevalso il consenso circa la proroga del contratto di finanziamento in scadenza nel 2008, a condizione che vi sia una verifica dei costi globali e del piano di finanziamento tra Confederazione e parti terze. Giornata dell‘economia turistica Questo evento collettivo, tradizionalmente organizzato a Berna nella prima settimana della sessione primaverile da Svizzera Turismo, GastroSuisse, hotelleriesuisse, Funivie svizzere, Unione dei trasporti pubblici e FST, è stato dedicato alla questione della promozione Svizzera. Tutte le organizzazioni promotrici dell‘economia turistica hanno appoggiato la richiesta parlamentare di un miglior coordinamento della promozione Svizzera. Tra le quattro proposte riguardanti l‘unificazione dell‘impegno promozionale, che il Consiglio federale ha approvato e messo nelle mani del Parlamento, sono state privilegiate quelle inerenti alla fusione che dimostravano al corpo parlamentare come una gestione unitaria del marchio possa liberare preziose sinergie. Posizioni assunte dalla FST in merito alla politica federale 13 Abbozzo di una legge federale sulla Promozione Svizzera Iniziativa parlamentare: protezione della popolazione e dell‘economia contro il fumo passivo Creazione di uno speciale sistema di finanziamento per compiti connessi con il trasporto aereo (modifica dell‘articolo 86 della Costituzione federale) Legge federale sulla tassa per l‘utilizzo delle strade nazionali Abrogazione e semplificazione di concessioni Adeguamento della Legge federale contro la pubblicità sleale in relazione allo svolgimento del Campionato europeo di calcio 2008 Modifica di varie ordinanze sul diritto della circolazione stradale Ordinanza sulle misure di lotta al lavoro nero Legge sul turismo del Vallese: avamprogetto di revisione della legge Legge federale sulle guide alpine e sull‘offerta di attività a rischio Strategia Orso Revisione dell‘ordinanza sulla navigazione interna e dell‘ordinanza sulle emissioni gassose dei motori nautici Abrogazione della Legge federale sull‘acquisto di immobili da parte di persone all‘estero (Lex Koller)/ Modifica della Legge sulla pianificazione territoriale (misure accompagnatorie per l‘abrogazione della Legge federale sull‘acquisto di fondi da parte di persone all‘estero) Norme sanitarie internazionali (revisione del Regolamento sanitario internazionale) Censimento della popolazione 2010 Partenariato · Politica · Qualità Piano settoriale dell‘infrastruttura aeronautica (PSIA), Parte III B6a/Piazzole d‘atterraggio montane; audizione 14 P r o m o z i o n e d e ll a q u a l i t à Marchio di qualità per il turismo svizzero A fine 2006 la FST risultava avere assegnato un totale di 3474 marchi di qualità a 2201 aziende. Numero di marchi di qualità assegnati Livello I: 2806 Livello II: 508 Livello III: 160 Il 66 percento delle aziende che negli anni tra il 1998 e il 2006 avevano ottenuto un marchio di qualità sono rimaste fedeli al programma di qualità per il turismo svizzero. Livello I Nel 2006 è stato effettuato per la prima volta un controllo a campione sul 5% delle aziende insignite del livello I. 15 Livello II Sulla base dei risultati di un‘indagine presso la clientela di aziende QII, l‘Ente di controllo ha sviluppato una nuova banca dati di valutazione e assunto a fine 2006 tutti i compiti fino a quel momento svolti dall‘Accademia Frey in materia di valutazione del livello II. Livello III Dopo i due manuali di categoria: «Albergheria e ristorazione» e «Imprese di trasporto turistico», l‘Ente di controllo ha presentato il manuale destinato alle organizzazioni turistiche. Questi manuali si rivolgono alle aziende che desiderano introdurre un completo sistema di gestione qualità a norma. Il manuale di categoria «Albergheria e ristorazione» è ora disponibile anche in francese. Si è inoltre conclusa la fase sperimentale per il manuale ISO 9001:2000 «Imprese di trasporto turistico». Nel marzo 2006 ha avuto ottimo esito la sessione informativa tenutasi a Berna per aziende certificate ISO e quindi candidate al livello QIII. Ai partecipanti, confluiti da ogni regione della Svizzera, sono stati illustrati la filosofia di gestione qualità del turismo svizzero, i fondamenti del programma e i requisiti per l‘ottenimento del livello III. Formazione Nel 2006 sono stati organizzati 41 corsi pubblici per Q-Coach e Q-Trainer, nonché 17 corsi speciali e «in house». Inoltre, la collaborazione con la SAQ-Qualicon AG ha consentito di sviluppare il corso di Responsabile di progetto per sistema QM nel turismo/albergheria. I partecipanti redigono un manuale di gestione qualità su misura delle esigenze della propria azienda e concludono il loro ciclo formativo con l‘esame di certificazione SAQ. Nell‘area linguistica francese, in collaborazione con ARIAQ SA, è stato elaborato il corso «Agent Qualité dans le Tourisme». Partenariato · Politica · Qualità A fine 2006, la distribuzione per Cantone dei marchi Q validi vede al primo posto il Canton Berna con il 17 percento. Seguono i Cantoni Grigioni (16%), Vallese (15%) e Zurigo (10%). I Cantoni Berna, Grigioni e Vallese si spartiscono quasi la metà di tutti i marchi di qualità validi. 16 Nella Q-Homepage l‘Ente di controllo ha istituito una piattaforma Extranet esclusiva riservata alle aziende Q. Oltre agli strumenti necessari per l‘elaborazione del rispettivo livello di qualità, i Q-Coaches possono trovarvi banner, una galleria d‘immagini, presentazioni per la formazione interna e i loghi Q per aziende certificate. Classificazione degli appartamenti di vacanza Nel 2006, 134 enti di classificazione regionali e locali hanno classificato un totale di 4080 appartamenti di vacanza. A fine anno ammontava a 14846 il numero complessivo delle unità locative registrate, le quali vengono metodicamente integrate nel sistema di prenotazione elettronica di Svizzera Turismo. Dato che l‘attuale periodo di classificazione scade a fine 2007, il gruppo di lavoro guidato dalla FST ha discusso circa l‘adeguamento dei relativi criteri sulla scorta di valori empirici e nell‘interesse di una soluzione nazionale orientata al cliente. Per assicurare il mantenimento dei livelli qualitativi, nel 2006 la FST ha provveduto alla formazione di altri 25 controllori. Marchio di qualità «Famiglie benvenute» A fine 2006 erano complessivamente 31 le località turistiche a cui la FST aveva riconosciuto il marchio «Famiglie benvenute». Per tre località del Vallese si è trattato del primo riconoscimento, mentre altre tredici hanno efficacemente rinnovato i rispettivi marchi. Di due località non si è più potuto tenere conto. Dall‘indagine svolta dalla FST presso le località certificate. In connessione con l‘imminente revisione dei criteri di verifica è emerso che il marchio di qualità influisce favorevolmente sull‘offerta e stimola il senso della qualità. Questo ha indotto Svizzera Turismo a coinvolgere maggiormente le località certificate nelle attività di marketing a favore delle vacanze familiari. Label di sostenibilità ambientale UE per aziende alberghiere Nel 2006, a seguito del mandato conferitole dall‘Ufficio federale dell‘ambiente (UFAM), la FST ha potuto affermarsi come ente di coordinamento nazionale, ponendo al centro delle sue attività la creazione di un completo sistema informativo online il cui nucleo è formato da un manuale prontuario che è stato arricchito con rimandi alla legislazione svizzera. Un‘iniziativa esclusiva della Svizzera è la recente creazione di liste di controllo destinate a rendere più semplice l‘osservanza dei criteri. L‘Ecolabel premia le aziende che riducono il consumo di risorse naturali e utilizzano prodotti regionali. Essa si rivolge a tutte le forme di ricettività, dall‘albergo 5 stelle fino all‘appartamento di vacanza. Nel 2006 hanno ottenuto la certificazione cinque aziende pilota sostenute dall‘UFAM. Premio «Milestone» per il turismo svizzero Il premio Milestone, istituito per la prima volta nel 2000, è una distinzione che ogni anno viene assegnata alla proposta turistica più innovativa e qualitativa. Nel corso degli anni è diventato uno degli eventi più significativi del comparto turistico. La sua giuria è composta da esponenti del seco, di hotelleriesuisse e della FST; nel 2006 essa ha premiato sei progetti su un totale di 87 che erano stati sottoposti alla sua valutazione. Bacheca Milestone 2006 17 1°premio al Club Alpino Svizzero per la sua nuova strategia «Esperienza montana» 2°premio a Svizzera Turismo per «Enjoy Switzerland» 3°premio a Weggis, Vitznau, Rigi Turismo«Footballcamp Brasile» Premio speciale piccolo e creativo a Martin Vogel, direttore del «Märlihotel» Bellevue, Braunwald Premio opera di tutta una vita a Leo Jeker, da molti anni direttore delle ferrovie di montagna di Savognin Partenariato · Politica · Qualità Premio al giovane talento Samuel Vörös ( 27), amministratore del Tavolato, società di navigazione del lago dei Quattro Cantoni 18 Formazione Fondazione la Svizzera in bici Formazione di apprendisti Dopo una pausa di 5 anni, nell‘agosto 2006 la FST ha ripreso a istruire professionalmente un apprendista commerciale (Alberghiero-Gastronomico-Turistico). L‘apprendista potrà beneficiare di una formazione in tutti i settori amministrativi. La Svizzera in bici La Svizzera in bici è ulteriormente progredita nella realizzazione e qualificazione dei percorsi cicloturistici, aprendo la tratta Nantes (F) – Basilea – Sciaffusa – Ulm (D) dell‘itinerario EuroVelo Route 6 Atlantico – Mar Nero. Del coordinamento di questo progetto si è occupata la fondazione la Svizzera in bici. Esame professionale per Assistenti turistici Nel 2006 la FST ha organizzato un esame professionale a livello federale che ha consentito ad altre dieci persone di fregiarsi del titolo di Assistente turistico con attestato federale. Il centro di formazione Feusi, Berna, aveva iniziato a proporre il corso propedeutico lo scorso autunno. Esame professionale superiore per Esperti turistici È stato organizzato il primo esame professionale superiore per Esperti turistici, conclusosi con il conferimento del diploma a sei candidati. Esame professionale superiore per la formazione di Wellness Manager La FST è impegnata con l‘esame professionale superiore di nuova istituzione che deve ancora essere accreditata dall‘Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT). I corsi propedeutici sono offerti dall‘Istituto di economia turistica di Lucerna e dalla Scuola Club Migros. Hanno iniziato a frequentare questo corso preliminare 19 candidati. Mandati Associazione svizzera dei manager del turismo L‘Associazione svizzera dei manager del turismo (ASMT) ha affidato alla FST la gestione della propria sede amministrativa. Questa collaborazione permetterà soprattutto di sfruttare le sinergie nell‘attività lobbistica, nonché di formazione e perfezionamento professionale. Il manuale ora rielaborato informa circa obiettivi, organizzazione e funzionamento di la Svizzera in bici e si rivolge ai partner federali, cantonali, comunali, a organizzazioni professionali ed esponenti politici, ai mezzi di comunicazione e al grande pubblico. In collaborazione con l‘intraprendente costruttore di biciclette Tour de Suisse Rad AG è stata sviluppata una bicicletta SvizzeraMobile Il notevole impegno profuso in questo progetto da tutti i partner del comparto turistico, delle organizzazioni professionali, degli uffici tecnici cantonali e dei circa 1800 Comuni ha permesso di consolidare entro la fine del 2006 gli itinerari di SvizzeraMobile, il cui lancio avverrà nella primavera 2008 in concomitanza con quello della piattaforma internet MobilNet. La Svizzera potrà così contare sulla migliore comunicazione internazionale via internet in materia di escursionismo, cicloturismo, mountain biking, skating e canoismo, sempre in combinazione con trasporti pubblici, imprese ricettive e altri servizi turistici. 19 Partenariato · Politica · Qualità di elevata qualità concepita per il tempo libero e per l‘uso quotidiano. 20 slowUp La stagione 2006 di slowUp è stata contrassegnata da nuovi record e nuovi sodalizi. L‘organizzazione delle nuove manifestazioni slowUp di Werdenberg-Liechtenstein, Seetal ed Emmental ha elevato a 12 il numero degli eventi in programma. In apertura di stagione, complice il tempo splendido, la proposta slowUp Lago di Neuchâtel è stata gratificata di una nuova frequenza record con ca. 85 000 partecipanti. A fine stagione il totale assommava a 400 000 persone. Nell‘arco di pochi anni, lo slowUp si è trasformato in un evento che a livello nazionale vanta il maggior numero in assoluto di partecipanti attivi. Forze trainanti di questa dinamica evoluzione sono state la fondazione la Svizzera in bici e Svizzera Turismo, affiancate nel 2006 da una terza organizzazione promotrice: Promozione Salute Svizzera. L‘ingresso della Cooperativa Migros ha consentito di acquisire come principale sponsor, oltre al già citato partner Tour de Suisse Rad AG, una delle più grandi imprese commerciali del Paese. Eventi 21 Evento riservato ai membri Una prima assoluta è stata l‘organizzazione di un evento riservato ai membri che ha visto la partecipazione di circa 40 persone e che si rivolgeva soprattutto ai nuovi associati e ai nuovi collaboratori di organizzazioni membre. I responsabili della FST hanno colto questa opportunità per presentare servizi e prodotti della federazione, ripartiti nelle tematiche Politica turistica, Promozione della qualità e Formazione turistica. Viste le reazioni positive, questo evento verrà riproposto almeno ogni due anni. Comunicazione Il turismo svizzero in cifre 2006 L‘opuscolo statistico edito annualmente sotto la direzione della FST è stato ulteriormente ampliato nei suoi contenuti ed è l‘unica pubblicazione nazionale a coprire i settori e servizi turistici più importanti. Bollettini La FST ha sviluppato nuovi prodotti informativi destinati a vari gruppi target e che costituiscono un complemento degli ormai affermati Bollettino FST e Q-Newsletter. La pubblicazione «Tatort Bundeshaus» («Fatti del Palazzo federale») offre una panoramica di ciò che avviene in Parlamento. Un‘altra novità sono le Newsletter elettroniche riguardanti la classificazione degli appartamenti di vacanza, Famiglie benvenute e il Marchio di Qualità, prevalentemente destinate alla comunicazione interna. Partenariato · Politica · Qualità È stato conferito il 3333° marchio di qualità! Il 3333° marchio di qualità è andato all‘azienda «Gasthof zum goldenen Löwen» e Hotel Garni Emmental di Langnau. Il consigliere federale Samuel Schmid ha consegnato l‘attestato il 31 agosto 2006, in occasione dell‘Assemblea generale della Federazione svizzera del turismo. 22 Previsione 2007 FST Turismo Politica del turismo Nel 2007 l‘economia mondiale dovrebbe conoscere un‘ulteriore fase espansiva, sebbene non altrettanto vivace come negli ultimi anni. Questa tendenza investe anche la Svizzera, inducendo quindi il seco ad attendersi una crescita economica di più di 2 percento. Finanziamento di ST e Innotour 2008–2011 Il Parlamento, probabilmente già nella sessione estiva, affronterà la questione dei nuovi crediti 2008–2011 di Svizzera Turismo e di Innotour, lo strumento di politica turistica finalizzato a stimolare l‘innovazione e la cooperazione nel comparto del turismo. Il Consiglio federale aveva decurtato di sette milioni il finanziamento di Innotour, riducendolo a 21 milioni di franchi, mentre Svizzera Turismo con 186 milioni di franchi ha potuto conservare il proprio livello contributivo che però non le consente di com- Per la stagione estiva 2007, il Centro di ricerche congiunturali BAK Basel Economics prevede un incremento della domanda turistica di più di 1 percento, con una crescita della domanda estera dell‘1,7 percento e di quella interna dello 0,6 percento. Il tasso di crescita più elevato è atteso nelle grandi città e nella Svizzera Centrale, che dai Paesi lontani dovrebbero beneficiare di una domanda turistica superiore alla media. L‘anno turistico 2007/08 sarà pesantemente influenzato dal Campionato UEFA EURO 2008 che dovrebbe comportare un aumento totale dei pernottamenti alberghieri pari al 2,6 percento. Le prospettive a medio termine per il turismo svizzero, a prescindere dall‘EURO 2008, sono alquanto contenute. Se da un lato gli attuali progetti per nuove località di soggiorno dimostrano come il potenziale turistico della Svizzera sia rimasto intatto e vi sia spazio per un‘ulteriore crescita, dall‘altro si stanno portando avanti gli adeguamenti strutturali. In particolare, nel medio periodo le destinazioni medio-piccole con scarsa caratterizzazione dell‘offerta dovranno fare i conti con una contrazione della domanda. La crescita del comparto delle agenzie di viaggi dovrebbe, come sempre, mantenersi al di sopra del potenziale della Svizzera e il consumo continuerà a rappresentare un importante motore dello sviluppo. Salvo sfavorevoli influssi esogeni che facciano crollare la domanda turistica, il consuntivo economico 2007 dovrebbe rivelarsi positivo. Semplificazione della Legge federale sull‘IVA L‘ampiamente condiviso problema riguardante una strutturazione dell‘IVA più orientata al cliente trova una sua significativa espressione in un progetto da porre in consultazione. Le varianti modulari proposte verranno valutate in sintonia con le associazioni partner. Una soluzione futura dovrà tenere conto delle particolari strutture concorrenziali e del contesto generale con cui il nostro settore trasversale deve confrontarsi: esportabilità, compatibilità europea, parità di trattamento. 23 Partenariato · Politica · Qualità pensare il rincaro globale e gli investimenti sui mercati emergenti. 24 Forme ibride di ricettività turistica – conseguenze sulla pianificazione territoriale e sullo sviluppo delle destinazioni In numerosi Cantoni e aziende turistiche di primaria importanza si lavora sulla questione seconda casa e albergo, ovvero le cosiddette forme ibride. I progetti aprono nuove prospettive per le destinazioni turistiche, ma richiedono anche un know-how specifico a livello regionale. È infatti necessario adeguare la pianificazione del territorio e la legislazione edilizia, nonché sviluppare nuovi modelli di utilizzo e quindi gestionali. La FST sta coordinando delle iniziative miranti a sensibilizzare l‘opinione pubblica e a promuovere un approfondito dibattito sullo sviluppo, essendovi la necessità di dedurne le potenziali conseguenze giuridiche, con particolare riferi- Statistica della ricettività turistica Grazie alla partecipazione alle spese da parte di Associazioni, Cantoni, Regioni e Svizzera Turismo, il finanziamento dell‘attuale statistica dei pernottamenti alberghieri è assicurato fino al 2008. L‘urgenza di una soluzione più esaustiva decorrente dal 2009 (albergheria e para-albergheria con un più ampio grado di dettaglio) è stata recepita in vari interventi politici. La FST sta conducendo i lavori di progettazione di una nuova soluzione statistica in collaborazione con l‘Ufficio federale di statistica e tutti i partner coinvolti. I rispettivi progetti e piani di attuazione, basati sull‘impegno finanziario della Confederazione per Eurostat e sulle partecipazioni ai costi dei partner, tuttora da definirsi, verranno elaborati nel corso del 2007. Promozione Svizzera Il comparto turistico aveva accolto favorevolmente come un progresso certamente (troppo) piccolo ma positivo un progetto elaborato dal seco che, incentrato su una nuova organizzazione composta da Presenza Svizzera, Svizzera Turismo e Location: Switzerland, potrebbe assicurare una migliore gestione del marchio Svizzera attraverso l‘unione delle rispettive forze. La proposta non ha purtroppo ottenuto la necessaria maggioranza in sede di Consiglio federale. Legge sul turismo Sono state presentate due iniziative parlamentari basate su un documento di lavoro riguardante una legge federale sul turismo. La proposta è incentrata sull‘attuale politica del turismo e delinea le opzioni di una futura promozione turistica in Svizzera, nel cui contesto la FST intende attenersi ai tradizionali strumentari di politica del turismo. Le argomentazioni e le singole prese di posizione a favore o contro una legge sul turismo ivi contenuti dovranno essere attentamente discusse e soppesate, anche alla luce dell‘attuale dibattito riguardante i finanziamenti, in sintonia con tutte le parti coinvolte. Presa di posizione in merito all‘ordinanza riguardante i parchi di importanza nazionale La FST si adopererà assieme ai suoi partner affinché nella progettazione dei parchi si tenga conto delle aspettative dei rappresentanti comunali e turistici, e affinché venga garantito un ragionevole utilizzo turistico di parchi nazionali, parchi naturali regionali e parchi naturali periurbani. Amministrazione Il Comitato direttivo della FST ha eletto a nuovo direttore Mario Lütolf, il quale ha assunto la propria carica in data 1° febbraio 2007. Nella fase di transizione, l‘organo di gestione è stato diretto da Mila Trombitas. Dal 1° gennaio 2007, la FST ha assunto il segretariato del Gruppo parlamentare per il turismo e i trasporti. 25 Partenariato · Politica · Qualità mento alla pianificazione territoriale e alla Lex Koller. 26 Conto annuale 2006 Bilancio Federazione svizzera del turismo Bilancio 31.12.2006 CHF Bilancio 31.12.2005 CHF ATTIVO Attivo circolante Liquidità Crediti Ratei e risconti attivi 755 070.49 176 830.22 70 372.40 683 717.91 194 101.20 62 087.15 1 002 273.11 939 906.26 Attivo fisso Mobilia, arredamenti, informatica Investimenti finanziari 36 281.25 898 523.00 34 705.20 1 093 027.00 Totale attivo fisso 934 804.25 1 127 732.20 1 937 077.36 2 067 638.46 313 528.75 502 545.10 322 200.00 537 000.00 16 300.35 396 933.45 396 779.30 317 975.00 752 700.00 16 300.35 1 691 574.20 1 880 688.10 186 950.36 58 552.80 117 208.78 69 741.58 245 503.16 186 950.36 1 937 077.36 2 067 638.46 Totale attivo circolante TOTALE ATTIVO PASSIVO Capitale di terzi Passività a breve termine Ratei e risconti passivi Accantonamento Pagamenti anticipati Progetti Innotour Fondo Turismo della salute Totale capitale terzi Fondi propri Saldo dell‘anno precedente Risultato annuale Totale fondi propri TOTALE PASSIVO Budget 2006 CHF Federazione Contributi dai membri Convenzion sulle prestazioni seco Contributi dallo stato Innotour Utile lordo Servizi Utile lordo 1 Spese per il personale Organi della Federazione Utile lordo 2 Costi di esercizio 730 000.00 115 000.00 0.00 846 200.00 1 1 691 200.00 –1 194 000.00 –37 000.00 Consuntivo 2006 CHF Consuntivo 2005 CH 732 092.00 118 800.00 219 773.80 698 149.14 1 768 814.94 741 107.00 117 000.00 295 800.00 701 234.63 1 855 141.63 – 1 272 029.95 –1 335 474.10 – 60 946.45 – 19 409.90 460 200.00 –391 200.00 435 838.54 – 338 593.72 500 257.63 – 393 119.45 69 000.00 –39 000.00 97 244.82 – 54 772.00 107 138.18 – 51 960.00 Utile prima di interessi e imposte (EBIT) Risultato finanziario Imposte Risultato d‘esercizio Risultato str. 30 000.00 5 000.00 0.00 42 472.82 16 440.73 – 523.60 55 178.18 11 345.60 – 1 331.95 34 000.00 0.00 58 552.80 162.85 65 191.83 – 4 549.75 Risultato 2006 Federazione 34 000.00 58 552.80 69 741.58 Utile prima di interessi, imposte ed ammortamenti (EBITDA) Ammortamenti, rettifica del valore 1 incl. contributi Innotour Allegato al conto annuale 31.12.2006 CHF 31.12.2005 CHF Passivi da leasing non esposti a bilancio nessuno nessuno Valori assicurati Beni mobili 230 000.00 220 000.00 Riserva dei contributi dei datori di lavoro presso Publica 100 000.00 nessuno Partenariato · Politica · Qualità 27 Conto d‘esercizio 28 Commento al conto annuale L‘esercizio 2006 della FST si chiude con un surplus di CHF 58 552.80 contro una previsione finanziaria positiva di CHF 34 000.–. Il supplemento di spesa (+3,89 percento) è stato abbondantemente controbilanciato dall‘eccedenza di ricavi (+ 5,26 percento ). Sul fronte delle entrate hanno influito positivamente l‘integrazione degli appartamenti di vacanza reka nella classificazione degli appartamenti e case di vacanza, i nuovi mandati (amministrazione ASMT e marchio ambientale UE) e i contributi Innotour. Al buon risultato d‘esercizio hanno contribuito anche i proventi finanziari. Inoltre, per il finanziamento della deliberata espansione della banca dati di classificazione e per la preparazione dell‘anniversario della FST si è potuto attuare degli accantonamenti provvisori. Sul fronte delle uscite vanno soprattutto menzionati il nuovo accantonamento per l‘imminente cambiamento di primato della cassa pensioni, la procedura di selezione per la nuova assegnazione della sede direttiva e perdite su crediti per licenze del Marchio di qualità concesse all‘estero. Indicatori finanziari 2006 (2005): Contributi dei membri in % del reddito complessivo 30,55% (28,44%) Spese per il personale in % della spesa complessiva 54,42% (52,66%) Risultato Federazione in % del reddito complessivo 2,44% (2,68%) Cash-flow in % del reddito complessivo 6,08% (12,24%) Fondi propri, fondi e accantonamenti inclusi, in % dell‘apporto dei membri 79,77% (70,33%) R e l a z i o n e s u ll a r e v i s i o n e d e i c o n t i 29 all’assemblea generale della Federazione svizzera del turismo, Berna In veste di organo di revisione dei conti, abbiamo verificato le scritture contabili e il conto annuale (bilancio, conto d’esercizio e nota integrativa) della Federazione svizzera del turismo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2006. La nostra verifica è stata svolta in base ai principi dell’ordine professionale svizzero, secondo cui una revisione deve essere pianificata ed eseguita in modo da poter riconoscere con ragionevole certezza sostanziali dichiarazioni errate che potrebbero essere presenti nel conto annuale. Abbiamo verificato le voci e i dati del conto annuale per mezzo di analisi e accertamenti eseguiti a campione. Inoltre, abbiamo valutato la corretta applicazione delle norme e dei principi contabili determinanti, i criteri di valutazione essenziali come pure l’elaborazione del conto annuale nella sua globalità. E nostra opinione che la revisione da noi condotta costituisca una base esauriente per il nostro giudizio. Secondo la nosta valutazione, la tenuta della contabilità e il conto annuale sono conformi alle leggi svizzere e allo statuto della FST. Consigliamo quindi di approvare il presente conto annuale. Gastroconsult AG R. Häcki Revisore dei conti dipl. fed. Zurigo, 7. marzo 2007 B. Faulhaber Revisore responsabile Partenariato · Politica · Qualità Responsabile del conto annuale è il consiglio direttivo, mentre il nostro compito consiste nella revisione e nella valutazione del suddetto conto annuale. Confermiamo di rispondere ai requisiti di legge in merito ad abilitazione e indipendenza. 30 Organi consiglio direttivo Membri Steinegger Franz, Avvocato e notario, Altdorf (presidente) Lauper Hubert, Presidente, Unione Friburgese del Turismo, Autafond (vicepresidente) Balmer Florian, Presidente centrale, swisscamps VCS, Matten Barras Dr. Charles V., Ticino Turismo, Bellinzona Bernet Werner, Direttore, Reisekasse Reka, Berna Bieger Prof. Dr. Thomas, Direttore, IDT-HSG, San Gallo Brentel Guglielmo L., Presidente, hotelleriesuisse, Berna Bryand François, Direttore, Ginevra Turismo, Ginevra Casanova Claudio, Vicepresidente, hotelleriesuisse, Berna Cathomas Sep, Consigliere nazionale, Brigels Cina Jean-Michel, Consigliere agli Stati, Direttore dell‘economia, Sion Deuber Dr. Andreas, Direttore, Società Svizzera di Credito Alberghiero, Zurigo Eberhard Urs W., Head Partnership Marketing, Aeroporto di Zurigo Egloff Daniel, Direttore, Basilea turismo, Basilea Eugster Karl, Direttore, Hotel & Gastro Union, Lucerna Germanier Jean-René, Consigliere nazionale, Vétroz Gmür Fredi, Direttore, Schweizer Jugendherbergen, Zurigo Hagmann Beat, Caposettore turismo, beco Berner Wirtschaft, Berna (fino 1.9.2005) Hew Dr. Florian, Direttore, GastroSuisse, Zurigo Hofstetter Kandid, Direttore, ASTAG, Berna (fino 30.9.2006) Höhener Hans, Presidente, Funivie Svizzere, Berna Jeker Leo, Presidente, Communità d’interesse Turismo Grigioni, Savognin Juen Dr. Christoph, CEO, hotelleriesuisse, Berna Keller Prof. Dr. Peter, Caposettore turismo nella segreteria di stato dell‘economia seco, Berna Kunz Walter, Direttore, Federazione Svizzera delle Agenzie di Viaggi, Zurigo Künzli Klaus, Presidente centrale, GastroSuisse, Ostermundigen Lergier Markus, Direttore, Berna Turismo, Berna Lombardi Filippo, Consigliere agli Stati, Massagno Müller Prof. Dr. Hansruedi, Direttore, Istituto di ricerca per il tempo libero ed il turismo (FIF) dell’Università di Berna, Berna Müller Hans-Ulrich, COO Reggione Svizzera, Credit Suisse, Berna Nussbaumer Paul, Direttore, Hotelfachschule Belvoirpark, Zurigo Ramseier Charles-André, Direttore, Office du Tourisme du canton de Vaud, Losanna Riesen Norbert, Direttore, Camera di Commercio, Oberland Bernese, Interlaken Sartori Fulvio, Vicedirettore, Funivie Svizzere, Berna Schmid Jürg, Direttore, Svizzera Turismo, Zurigo Signer Kurt, Segretario generale, FFS, Berna Stucki Jürg, Direttore, UBS, Berna Trachsel Hansjörg, Consigliere di Stato, Direttore dell‘economia, Coira Vollmer Dr. Peter, Consigliere nazionale, Direttore, Funivie Svizzere/Unione die trasporti pubblici, Berna Vonaesch Alberto, Direttore, Svizzera Occidentale, San Gallo Wüthrich Daniel, Responsabile del servizio turismo e sviluppo regionale, Berna (ab 1.9.2006) Wyss Marco, Presidente, Associazione svizzera dei managers del turismo, ASTM, Sargans Zimmermann Toni, Presidente,Federazione Cantonale de Traffico, Lucerna, Weggis Zürcher Niklaus, Direttore, Automobile Club Svizzero, Berna Zumbühl Rudolf, Direttore comunicazione, politica e economia, Touring Club Schweiz TCS, Berna Comitato esecutivo Membri Steinegger Franz, Avvocato e notario, Altdorf (presidente) Lauper Hubert, Presidente, Unione Friburgese del Turismo, Autafond (vicepresidente) Hew Dr. Florian, Direttore, GastroSuisse, Zurigo Juen Dr. Christoph, CEO, hotelleriesuisse, Berna Keller Prof. Dr. Peter, Caposettore turismo nella segreteria di stato dell‘economia seco, Berna Müller Hans-Ulrich, COO Reggione Svizzera, Credit Suisse, Berna Schmid Jürg, Svizzera Turismo, Zurigo Vollmer Dr. Peter, Consigliere nazionale, Direttore, Funivie Svizzere/Unione die trasporti pubblici, Berna Zumbühl Rudolf, Direttore comunicazione, politica e economia, Touring Club Schweiz TCS, Berna Organo di revisione Gastroconsult AG, Zürich Legenda: da s. a d. Mila Trombitas, Siegfried Schmidt, Judith Renner-Bach, Regula Sanchez, Barbara Fellmann, Marc Haubensak, Ulrike Fruhmann, Astrid Thoma, Andrea Ziemer Duncan, Géraldine Zuber Luder, Martin Gutbub, Katharina Bühler. Manca: Pascal Vögtlin Amministrazione Renner-Bach Judith (fino al 31.12.2006) Direttrice Politica turistica, comunicazione, PR Trombitas Mila (dal 16.1.2006) Sostituta Direttrice settore sviluppo offerte, PR, politica turistica, membro di direzione Zuber Luder Géraldine Direttrice settore marchio di qualità, responsabile qualità FST, membro di direzione Bühler Katharina Collaboratrice specializzata, contabilità Fellmann Barbara Collaboratrice studente marchio di qualità Fruhmann Ulrike Collaboratrice specializzata Website Q, amministrazione Q Gutbub Martin Collaboratore specializzato Fondazione la Svizzera in bici Haubensak Marc (dal 29.5.2006) Collaboratore specializzato, amministrazione, Website, servizio documentazione Partenariato · Politica · Qualità 31 32 Rossi Isabella (fino al 31.07.2006) Collaboratrice specializzata marchio di qualità livello II e III Sanchez Regula (dal 01.07.2006) Collaboratrice specializzata marchio di qualità livello I e assistente comunicazione Schmidt Siegfried (dal 01.09.2006) Collaboratore specializzato marchio di qualità livello II e III, responsabile qualità, auditore interno FST Stahel Zita (fino al 28.02.2006) Direttrice esami diploma federale di esperto/a turistico/ a, esami professionali di assistente di turismo, classificazione appartamenti di vacanza Stauffer Anita (fino al 31.08.2006) Collaboratrice specializzata marchio di qualità livello I Thoma Astrid Responsabile prodotto classificazione appartamenti di vacanza marchio «Famiglie benvenute», direttrice diploma federale di esperto/a turistico/a, esami professionali di assistente di turismo, amministrazione ASMT Vögtlin Pascal (dal 1.8.2006) Apprendista di 1° anno, apprendistato di commercio Hotel-Gastro-Turismo Ziemer Duncan Andrea Responsabile segreteria Fondazione La Svizzera in bici Rappresentanza della FST nelle seguenti organizzazioni: –Comitati consultivi di differenti istituzioni di formazione –Comunità d‘interesse Neve –Gruppo parlamentare per il turismo e circolazione (Comitato) –Svizzera Turismo (Consiglio del turismo) –Cassa svizzera di viaggio reka (Consiglio amministrativo) –Gruppo svizzero per le regioni di montagna (Comitato) –Unione svizzera delle arti e mestieri (Commissione dei trasporti) –stradasvizzera (Comitato centrale) –Fondazione svizzera tutela paesaggio (Consiglio di fondazione) –Fondazione Safety in Adventures (Consiglio di fondazione) –La Svizzera in bici (Consiglio di fondazione) –Comitato consultivo di turismo del cantone di Berna Mandati –Amministrazione Fondazione la Svizzera in bici –Amministrazione Associazione svizzera dei managers del turismo ASMT (dal 1.6.2006) Membri Rispetto all‘anno precedente il numero dei membri risulta leggermente inferiore (nuova situazione: 614 membri, anno precedente: 618). Associazioni turistiche di categoria professionali, imprese turistiche attive a livello nationale Association suisse de Golf, Epalinges ASTAG Car-Tourisme Suisse, Bern Automobil-Club der Schweiz, Bern Bed & Breakfast Switzerland, Arlesheim caravaningsuisse, Worblaufen CONTACT groups.ch, Ferienhäuser und Hotels für Gruppen, Liiestal Die Schweizerische Post, Interlaken/Bern GastroSuisse, Zürich Hotel & Gastro Union, Luzern hotelleriesuisse, Bern SBB AG Division Personenverkehr, Bern Schweiz Tourismus, Zürich Schweiz. Arbeitsgemeinschaft für die Berggebiete SAB, Bern Schweiz. Gesellschaft für Hotelkredit SGH, Zürich Schweiz. Hängegleiter-Verband, Zürich Schweiz. Reisebüro-Verband, Zürich Schweizer Alpen-Club SAC, Bern Schweizer Cafetier-Verband, Zürich Schweizer Casino Verband, Bern Schweizer Jugendherbergen, Zürich Schweizer Reisekasse Reka, Bern Schweizer Wanderwege SAW, Bern Seilbahnen Schweiz, Bern SEREC, Vissoie Swiss Cities, Zürich Swiss International Air Lines Ltd., Zürich-Airport Swiss International Airport Association, Zürich-Airport Swiss Partner für den Gruppentourismus, Adliswil Swiss Snowsports, Belp Swiss Travel Association of Retailers, Birmensdorf swissApartments, Bern swisscamps, Schönbühl Swissplay, Münchwilen Swiss-Ski, Muri b. Bern Switzerland Convention & Incentive-Bureau, Zürich TOUREX Schweiz. Vereinigung dipl. TourismusExperten, Zürich Touring Club Suisse TCS, Vernier Unique (Flughafen Zürich AG), Zürich-Airport VDH Vereinigung dipl. Hoteliers, Luzern Verband Bergsportschulen Schweiz, Naters Verband historischer Eisenbahnen Schweiz, Dürnten Verband öffentlicher Verkehr, Bern Verband Schweizer Tourismus-Manager VSTM, Bern Verband Schweizerischer Schifffahrtsunternehmungen, Zürich Cantoni Aargau Appenzell Ausserrhoden Basel-Landschaft Basel-Stadt Bern Freiburg Genève Glarus Graubünden Jura Luzern Neuchâtel Nidwalden Obwalden Schwyz Solothurn St. Gallen Thurgau Ticino Uri Vaud Wallis Zug Zürich Comuni Adelboden Agno Arosa Ascona Baden Bern Bissone Charmey Chermignon Davos Erlach Flühli Grächen Grindelwald Gryon Hasliberg Interlaken Klosters-Serneus Lausanne Lauterbrunnen Lenk im Simmental Leysin Locarno Lugano Lumino Luzern Meiringen Montreux Morcote Olivone Ollon Olten Paradiso Pontresina Saanen Savognin Schaffhausen Scuol Sion Solothurn St. Gallen St. Moritz Stein am Rhein Surselva Thun Vaz / Obervaz Zermatt Zofingen Zug Zürich 33 Partenariato · Politica · Qualità Verein «Schlaf im Stroh», Lungern Verein Ferien auf dem Bauernhof Schweiz, Altnau Verein Tourismpool.ch, Zürich Wohlbefinden Schweiz, Gossau 34 Organizzazioni, destinazioni turistiche regionali alpenarena.ch AG, Flims alpenregion.ch, Hasliberg Wasserwendi Appenzellerland Tourismus AI, Appenzell Appenzellerland Tourismus AR, Heiden Association hôtelière du Valais, Sion Basel Tourismus, Basel Baselland Tourismus, Liestal Basler Hotelier-Verein, Basel Berner Wanderwege, Bern Engadin / Scuol Tourismus AG, Scuol Ente turistico del Gambarogno, Vira Ente turistico del Malcantone, Caslano Ente turistico di Tenero e Valle Verzasca, Tenero Ente turistico Lago Maggiore, Locarno Ferienregion Engadin, Pontresina Ferienregion Heidiland, Sargans Forum Engadin, St. Moritz Gastroticino, Lugano Genève Tourisme, Genève Goms / Eggishorn Tourismus, Fiesch Graubünden Ferien, Chur Gstaad Saanenland Tourismus, Gstaad Hotelierverein Berner Oberland, Thun Hotelierverein Graubünden, Chur Hôtellerie Vaudoise, Lausanne Jura bernois Tourisme, Moutier Jura Tourisme, Saignelégier Kantonaler Verkehrsverband Luzern, Rothenburg La Gruyère Tourisme, Bulle Lenk-Simmental Tourismus AG, Lenk Liechtenstein Tourismus, Vaduz Luzern Tourismus AG, Luzern Office du Tourisme du canton de Vaud, Lausanne Organisme Intercantonal du Chablais, Monthey Ostschweiz Tourismus, St. Gallen Pro Emmental, Langnau i. E. Rapperswil Zürichsee Tourismus, Rapperswil Region Goms, Münster Region Oberaargau, Langenthal Regionalplanung Oberland-Ost, Interlaken Saastal Tourismus, Saas Grund Schweizer Mittelland Tourismus, Bern Società Cantonale Ticinese degli Albergatori, Bellinzona Società Svizzera degli Albergatori Sezione di Locarno e dintorni, Muralto Société des Hôteliers de Genève, Genève St. Gallen-Bodensee Tourismus, St. Gallen Swiss Knife Valley AG, Ibach-Schwyz Thunersee Tourismus, Thun Thurgau Tourismus, Amriswil Ticino Turismo, Bellinzona Toggenburg Tourismus, Wildhaus Tourisme neuchâtelois, Neuchâtel Tourisme-rural.ch, Lausanne Tourismus Biel Seeland, Biel Tourismus Region Zürcher Oberland TRZO, Turbenthal Tourismus-Organisation Interlaken, Interlaken Tourismusorganisation Plaiv Top Engadin, Zuoz Tourismusverband des Kantons Schwyz, Goldau Union fribourgeoise du tourisme, Fribourg Valais Tourisme, Sion Vallemaggia Turismo, Maggia Verkehrsverband Schwarzenburgerland, Schwarzenburg Vierwaldstättersee Tourismus, Stans Volkswirtschaftskammer Berner Oberland, Interlaken Watch Valley Région, Neuchâtel Wengen-Mürren-Lauterbrunnental Tourismus, Lauterbrunnen Zermatt Tourismus, Zermatt Zürcher Hotelier-Verein, Zürich Zürich Tourismus, Zürich Ente turistici locali aarau info, Aarau Adelboden Tourismus, Adelboden Aeschi Tourismus, Aeschi b. Spiez Albinen Tourismus, Albinen Andeer Tourismus, Andeer Andermatt Gotthard Tourismus, Andermatt Anzère Tourisme, Anzère Arosa Tourismus, Arosa Avenches Tourisme, Avenches Bad Ragaz Tourismus, Bad Ragaz Bad Zurzach Tourismus, Zurzach Beatenberg Tourismus, Beatenberg Bellwald Tourismus, Bellwald Bergün Tourismus, Bergün/Bravuogn Bern Tourismus, Bern Bettmeralp Tourismus, Bettmeralp/Betten Binntal Tourismus, Binn Bönigen Tourismus, Bönigen Braunwald-Klausenpass Tourismus AG, Braunwald Brig Belalp Tourismus, Brig Brigels-Waltensburg-Andiast Tourismus, Breil/Brigels Brunnen Tourismus, Brunnen Bürchen Tourismus, Bürchen Celerina Tourismus, Celerina Chablais Tourisme S.A., Monthey Charmey Tourisme, Charmey (Gruyère) Château-d’Oex Tourisme, Château-d’Oex Chur-Tourismus, Chur Cœur du Valais, Sierre Crans-Montana Tourisme, Crans-Montana Davos Tourismus, Davos Platz Diablerets-Tourisme, Les Diablerets Diemtigtal Tourismus, Oey Eggishorn Tourismus, Fiesch 35 Partenariato · Politica · Qualità Einsiedeln Tourismus, Einsiedeln Engelberg-Titlis Tourismus AG, Engelberg Ente Turistico di Bellinzona e dintorni, Bellinzona Ernen Tourismus, Ernen Evolène Région Tourisme, Evolène Faulensee Tourismus, Faulensee Fribourg Tourisme, Fribourg Frutigen Tourismus, Frutigen Grächen Tourismus, Grächen Grindelwald Tourismus, Grindelwald Hotelier-Verein St. Moritz, St. Moritz Kandersteg Tourismus, Kandersteg Klosters Tourismus, Klosters Kur- und Verkehrsverein, Heiden Kur- und Verkehrsverein, Maloja Kur- und Verkehrsverein, Pontresina Kur- und Verkehrsverein, St. Moritz Kurverein Kehrsiten, Kehrsiten Lenzerheide Tourismus, Lenzerheide Leukerbad Tourismus, Leukerbad Leysin Tourisme, Leysin Lötschental Tourismus, Wiler Lugano Turismo, Lugano Luzern Hotels, Luzern Meggen Tourismus, Meggen Mendrisio Turismo, Mendrisio Montreux-Vevey Tourisme, Montreux Morgins Tourisme, Morgins Murten Tourismus, Murten Nendaz Tourisme, Haute-Nendaz Nyon Région Tourisme, Nyon Office du tourisme d’Ovronnaz, Ovronnaz Office du tourisme de Gryon-Barboleuse, Gryon Office du Tourisme et du Thermalisme, Yverdon-les-Bains Office du Tourisme Moudon, Moudon Office du Tourisme Salvan-Les Marécottes, Les Marécottes Office du tourisme, Nax Office du tourisme, Zinal Promotion Pully Paudex, Pully Region Solothurn Tourismus, Solothurn Riederalp Mörel Tourismus, Riederalp Rougemont Tourisme, Rougemont Saas-Fee Tourismus, Saas Fee Samedan Tourismus, Samedan Samnaun Tourismus, Samnaun-Dorf San Bernardino Vacanze, San Bernardino Savognin Tourismus im Surses, Savognin Schaffhausen Tourismus, Schaffhausen Schanfigg Tourismus, Tschiertschen Schwarzsee Tourismus, Schwarzsee Sedrun Disentis Tourismus, Sedrun Silvaplana Tourismus, Silvaplana Sion Tourisme, Sion Società albergatori, Ascona 36 Società Svizzera Albergatori, Bissone Société de développement de Martigny, Martigny Société de développement, Veysonnaz Sörenberg Flühli Tourismus, Sörenberg Spiez Tourismus, Spiez Splügen / Rheinwald Tourismus, Splügen Sursee Tourismus, Sursee Thun Tourismus-Organisation TTO, Thun Tourismus Amden-Weesen, Amden Tourismus Emmetten, Emmetten Tourismus Laupenamt, Laupen Tourismus Rheinfelden, Rheinfelden Tourismusverein Bever, Bever Tourismusverein Melchsee-Frutt – Melchtal – Kerns, Kerns Tourismusverein St. Niklaus & Region, St. Niklaus Tourist Info Werdenberg, Buchs Tourist Information Ringgenberg-Goldswil, Ringgenberg Tourist Service Regio Frauenfeld, Frauenfeld Touristikverein Flumserberg, Flumserberg Uniun da Traffic Val Lumnezia, Vella Unterbäch Tourismus, Unterbäch Val-d’Illiez Tourisme, Val-d’Illiez Vallée de Joux tourisme, Le Sentier Verbier/Bagnes Tourisme, Verbier Verkehrsverein Ebnat-Kappel, Ebnat-Kappel Verkehrsverein Lichtensteig, Lichtensteig Verkehrsverein Oberiberg, Oberiberg Verkehrsverein Obersaxen, Obersaxen Meierhof Verkehrsverein Sils / Engadin, Sils Maria Verkehrsverein Teufen AR, Teufen Verkehrsverein Thusis, Thusis Verkehrsverein Wettingen, Wettingen Villars Tourisme, Villars-sur-Ollon Visit Vals, Vals Visp Tourismus, Visp Weggis Vitznau Rigi Tourismus, Weggis Wilderswil Tourismus Gsteigwiler & Saxeten, Wilderswil Winterthur Tourismus, Winterthur Zweisimmen Tourismus, Zweisimmen Fornitori di prestazioni turistiche (alberghi, ristorazione) Agence Immobiliare Trachsel, Anzère Agence Immobilière Barras, Crans-sur-Sierre Albergo Castello del Sole, Ascona Albergo Ceresio, Lugano Albergo du Lac, Lugano-Paradiso Albergo Eden Roc AG Grand Hotel Tschuggen, Ascona Albergo Federale, Lugano Albergo Losone, Losone Albergo Villa Castagnola au Lac, Lugano Arabella Sheraton Hotel Seehof, Davos Dorf Arosa Kulm Hotel, Arosa Art Deco Hotel Montana, Luzern Badrutt’s Palace Hotel, St. Moritz Best Western Swiss Hotels, Bern Boldern Tagungs- und Studienzentrum, Männedorf Candrian Catering AG, Zürich CDM hôtels et restaurants S.A., Lausanne Dolder Hotel u. Verwaltungs-AG, Zürich Dulac, Hotel Flora, Luzern Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee Grand Hôtel des Bains, Lavey-les-Bains Grand Hotel Eden, Lugano Grand Hotel Park SA, Gstaad Grand Hotel Victoria Jungfrau, Interlaken Grand Hotel Zermatterhof, Zermatt Grand Hotels, Bad Ragaz Guyan+Co. AG, Davos Platz Hapimag, Baar Hilton International Switzerland, Basel Hilton International Switzerland GmbH, Zürich-Airport Hotel Alpenrose, Wengen Hotel Baur au Lac, Zürich Hôtel Beau-Rivage Palace, Lausanne Hôtel Beau-Rivage SA, Genève Hotel Bellevue-Palace, Bern Hotel Bern Volkshaus AG, Bern Hotel Bernerhof, Gstaad Hotel Brocco e Posta, San Bernardino Hotel Carlton, St. Moritz Hotel Cristal, Braunwald Hôtel des Bergues, Genève Hotel Eden au Lac, Zürich Hotel Frohsinn, Erstfeld Hotel International AG Swissôtel, Zürich Hôtel International et Terminus, Genève Hotel Kreuz, Bern Hotel Kulm, St. Moritz Hotel Lago di Lugano, Bissone Hôtel le Mirador, Le Mont-Pèlerin Hotel Piz Mitgel, Savognin Hotel Restaurant 3 Könige & Post, Andermatt Hotel Restaurant Sternen, Guggisberg Hôtel Richemond, Genève Hotel Savoy Baur en Ville, Zürich Hotel Schiff am See, Murten Hotel Schweizerhof, Luzern Hotel Schweizerhof, St. Moritz Hotel Splendide Royal, Lugano Hotel Stern und Post, Amsteg Hotel Valbella Inn, Valbella Hotel Wildstrubel, Lenk Hotel zum Rebstock, Luzern KidsHotels, Braunwald Landgasthof Sternen, Muri Lenkerhof alpine resort, Lenk Lindner Hotels Interlaken AG, Interlaken Les Trois Rois, Basel McDonald’s Suisse Restaurants Sàrl, Crissier Fornitori di prestazioni turistiche (trasporti) Aare Seeland mobil AG, Langenthal AG Luftseilbahn Corviglia-Piz Nair, St. Moritz AG Sportbahn Beatenberg-Niederhorn, Thun Andermatt Gotthard Sportbahnen AG, Andermatt Arosa Bergbahnen AG, Arosa Belalp Bahnen AG, Blatten Bergbahnen Adelboden AG, Adelboden Bergbahnen Beckenried-Emmetten AG, Beckenried Bergbahnen Destination Gstaad AG, Gstaad Bergbahnen Disentis AG, Disentis Bergbahnen Engadin / St. Moritz, St. Moritz Bergbahnen Hohsaas AG, Saas Grund Bettmeralp Bahnen AG, Betttmeralp Bielersee-Schifffahrts-Gesellschaft AG, Biel BLS Lötschbergbahn AG, Bern Brienz-Rothorn-Bahn AG, Brienz Bürgenstockbahn AG, Bürgenstock 37 Partenariato · Politica · Qualità Mercure Hotel Europe Basel, Basel Minotel Suisse, Lausanne Mövenpick Dienstleistungs AG, Adliswil Palace-Hotel, Gstaad Palace-Hotel, Luzern Park Hotel Vitznau AG, Vitznau Park Hotel Waldhaus, Flims Waldhaus Park Plaza Hotel AG, Zürich Parkhotel du Sauvage, Meiringen Parkhotel Zug AG & CCMZ Zug, Zug Privotel, Thun Ramada-Treff Hotel Arcadia, Locarno Ramada-Treff La Palma au Lac, Locarno-Muralto Régie immobilière SOLALP SA, Crans-Montana Reisebüro Christoffel, Davos Platz Relais & Châteaux Hotel Giardino, Ascona Restaurant Park am Rheinfall & Schifflein deck dich AG, Neuhausen Robinson Club (Schweiz) AG, Vulpera Romantik Hotel Orselina, Orselina Romantik Hotel Schweizerhof, Flims Waldhaus Seedamm Plaza, Pfäffikon Seehotel Pilatus AG, Hergiswil Seehotel Waldstätterhof, Brunnen Seiler Hotels Zermatt AG Mont Cervin Palace, Zermatt Seminar-Hotel am Ägerisee, Unterägeri Società Svizzera Albergatori, Bissone Société Montreux Palace SA, Montreux Steigenberger Hotels AG, Zürich Sunstar-Holding AG, Liestal Swiss Budget Hotels, Villars-sur-Ollon Swiss Historic Hotels, Muri b. Bern Swiss International Hotels, Zürich Swiss Quality Hotels, Stäfa Tschuggen Grand Hotel, Arosa Turicum Hotel Management Group, Zürich 38 Centre Touristique Gruyères Moléson Vudalla SA, Moléson Diavolezza-Bahn AG, Pontresina Ecotaxi Sagl, Ascona GoldenPass Services (MOB), Montreux Gondelbahn Grindelwald-Männlichen AG, Grindelwald Gornergrat Bahn AG, Brig Jungfraubahnen Management AG, Interlaken Lenk Bergbahnen, Lenk Luftseilbahn Engelberg-Brunni AG, Engelberg Luftseilbahn Kandersteg-Sunnbüel AG, Kandersteg Luftseilbahn Wengen-Männlichen AG, Wengen Matterhorn-Gotthard-Bahn, Brig Meiringen-Hasliberg-Bahnen AG, Meiringen Niesenbahn AG, Mülenen Pilatus-Bahnen, Kriens Pizolbahnen AG, Bad Ragaz Rhätische Bahn, Chur Rigi Bahnen AG, Vitznau Saas-Fee Bergbahnen AG, Saas-Fee Savognin-Bergbahnen AG, Landquart Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees, Luzern Schilthornbahn AG, Interlaken Sedrun Bergbahnen AG, Rueras Sportbahnen Melchsee-Frutt, Kerns Stanserhorn-Bahn, Stans Stockhornbahn AG, Erlenbach i. S. Télé Leysin SA, Leysin Téléverbier SA, Verbier Titlis Rotair, Engelberg TMR Transports de Martigny et Régions SA, Martigny Verein Bärner Taxi, Bern Weisse Arena AG, Laax zb Zentralbahn AG, Stansstad Altri fornatori di prestazioni turistiche Alpar Flug- und Flugplatzgesellschaft, Belp CAI Management AG, Zug Casino de Montreux S.A., Montreux Casino du Lac, Genève Centre sportif de la Vallée de Joux, Le Sentier CITYGUIDE (Schweiz) AG, Zollikon Emmentaler Schaukäserei AG, Affoltern. i.E. Ernst Marti AG, Kallnach Ferien- und Sportzentrum Hoch-Ybrig AG, Hoch-Ybrig Golf-Club Crans-sur-Sierre, Crans-sur-Sierre Grand Casino Luzern AG, Luzern Hergiswiler Glas AG, Hergiswil Hertz AG, Schlieren Hotelplan AG, Glattbrugg Kongress- und Kursaal AG, Bern Kuoni Reisen AG, Zürich RailAway AG, Luzern Railtour Suisse SA, Bern Schweizerisches Freilichtmuseum Ballenberg, Brienz Service-Center Oberwallis, Brig Sherlock Holmes Museum, Meiringen Sixt AG Schweiz, Zürich Spielbank Baden AG, Baden Sport-und Feriencenter, Fiesch Swiss Classic Tours GmbH, Frauenfeld Swissevent, Biel Switzerland Travel Centre, Zürich TicinoInfo SA, Bellinzona UNESCO Biosphäre Entlebuch, Schüpfheim Unia Ferien, Bern Verein oe-plus, Chur Verkehrshaus der Schweiz, Luzern Zentrum Paul Klee, Bern Istituti di formazione Academia Engiadina, Samedan Ariaq SA, Yverdon-les-Bains Association GIP, Neuchâtel Centre interrégional de perfectionnement CIP, Tramelan Feusi Bildungszentrum, Bern Formation continue universitaire, Genève Forschungsinstitut für Freizeit und Tourismus der Universität, Bern Forschungsstelle für Freizeit, Tourismus und Landschaft, Rapperswil Haute Ecole Valaisanne, Sierre Hochschule für Technik und Wirtschaft, Chur Hochschule für Wirtschaft, Luzern Hochschue Wädenswil, Wädenswil Hotelconsult SHCC Colleges, Bouveret Hotelfachschule, Thun Institut für öffentl. Dienstleistungen und Tourismus IDT-HSG, St. Gallen Institut Universitaire Kurt Bösch IUKB, Sion International Hotel and Tourism Training Institutes Ltd., Neuchâtel Internationale Schule für Touristik, Zürich Salzburg Management GmbH, Salzburg SAQ-QUALICON AG, Kirchberg Scuola superiore alberghiera e del turismo, Bellinzona Swiss School of Tourism and Hospitality, Chur Banche Banca dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona Banque Cantonale de Fribourg, Fribourg Banque Cantonale du Valais, Sion Banque Cantonale Vaudoise, Lausanne BEKB Berner Kantonalbank, Bern Crédit Suisse Group, Zürich Graubündner Kantonalbank, Chur Luzerner Kantonalbank, Luzern RBA-Holding, Bern Schwyzer Kantonalbank, Schwyz UBS AG, Bern Urner Kantonalbank, Altdorf Verband Schweizerischer Kantonalbanken, Basel 39 Aziende del settore di servizi e altri membrir Barisi & Cie. AG, Ostermundigen BEA Bern expo, Bern Beaulieu Exploitation SA, Lausanne BegaSoft AG, Bern BHP-Brugger, Hanser & Partner AG, Zürich Bucherer AG, Luzern Büro für Wirtschafts-, Raum- u. Umweltplanung, Grächen Business & Leisure, Zürich Cobbex Consulting AG, Wohlen Desk Design, Hinterkappelen Dialog Consulting, Thun Dubler, Hotel- u. Tourismusberatung, Münsingen Ecolab AG, Muttenz F+W Communications, Ittigen Feldschlösschen AG, Rheinfelden Feratel Schweiz AG, Rotkreuz Frei Managementsystem-Beratungen, Wettswil Garaventa AG, Goldau Gastroberatung Walter Kuhn, Langrickenbach Gübelin AG, Luzern Hallwag Kümmerly + Frey AG, Bern Handwerker- u. Gewerbeverein, Adelboden Heineken Switzerland AG, Winterthur Henniez-Lithinée S.A., Henniez Hirsig Crea Consult, Thun Ilg AG, Wimmis Impact Unternehmensberatung AG, Bern IMS Consulting GmbH, Amriswil Ingenieurbüro Schönholzer AG, Thun Intersoc, Lantsch / Lenz Keller Informatik AG, Gümligen Kirchgessner Consulting GmbH, Stans Länggass Druck AG, Bern Leinenweberei Bern AG, Bern Metron Verkehrsplanung AG, Brugg Metz Consulting, Gümligen Mosse Media AG, Zürich Naville S.A., Carouge Olma-Messen, St. Gallen Philip Morris Products S.A., Lausanne Partenariato · Politica · Qualità Assicurazioni ELVIA Reiseversicherungs-Gesellschaft, Zürich Europäische Reiseversicherungs AG, Basel Schweizerische National-Versicherungs-Gesellschaft, Basel Swisslife, Zürich Zürich Schweiz, Zürich 40 Planval Oekonomie-Oekologie-Raumplanung AG, Brig Polyquest AG für Marketing- und Sozialforschung, Bern Procede, Goldiwil ProCert SA, Lausanne Ritz AG Print und Media, Bern Sauter+Heiniger AG, Belp Scarton + Stingelin SGD, Liebefeld Schwarzenburger Druck + Verlag AG, Schwarzenburg Schweiz. Verband von Comestibles Importeuren, Thal Schweizer Milchproduzenten SMP, Bern SGS Société Génerale de Surveillance SA, Zürich Sharp Electronics (Schweiz) AG, Bern Signal AG, Büren a.A. SQS Schweiz.Vereinig. für Qualitäs- u.Management-Systeme, Zollikofen Strabex, Chézard Swiss TS Technical Services AG, Wallisellen Swisscom AG, Bern Tourmedia AG, Zürich Treuhandbüro Rischatsch, Lenzerheide Tune management & training AG, Muri b.Bern Übersetzungsservice GmbH, Ittigen Unilever Schweiz GmbH, Thayngen USG Co-Text AG Übersetzungs Service, Zürich USP Storrer & Partner, Rüschlikon Velobüro Olten, Olten Victorinox, Ibach Virus Ideenlabor AG, Biel Visiorama AG, Vaduz Weber AG, Thun / Gwatt WeServe AG, Bern Marchio di qualità STV sposizione almeno tre proposte supplementari per famiglie e si impegnano a migliorare continuamente la loro offerta. La Federazione svizzera del turismo presiede la Commissione nazionale per la qualità e provvede alla certificazione delle località idonee. Marchio di qualità per il turismo svizzero Il programma «Marchio di qualità per il turismo svizzero» è sostenuto dalle associazioni di mantello del turismo svizzero ed è destinato a promuovere la coscienza della qualità delle aziende turistiche, al fine di migliorare continuamente la qualità dei servizi in Svizzera, destinazione di viaggi, vacanze e congressi. Il livello I si concentra sullo sviluppo della qualità, con particolare attenzione alla qualità del servizio. Queste aziende sono testate in loco, a campione. Classificazione ufficiale degli appartamenti di vacanza svizzeri La classificazione effettuata dalla Federazione svizzera del turismo è conforme agli standard internazionali e fornisce ai turisti informazioni su qualità e servizi degli appartamenti di vacanza svizzeri. Oltre alla periodica revisione dei criteri di qualità, vengono effettuate delle regolari verifiche a campione circa la corretta attuazione della classificazione. Il livello II si focalizza sul mantenimento della qualità. Tutte le aziende con il marchio livello II sono regolarmente controllate da un organismo esterno. Il livello III contraddistingue le aziende che mettono in pratica un Sistema di Gestione della Qualità riconosciuto a livello internazionale. Marchio ambientale UE per imprese ricettive e alberghiere Trovate informazioni dettagliate su www.quality-our-passion.ch Per il comparto turistico, il marchio Ecolabel UE rappresenta l‘opportunità per costruirsi un‘immagine proiettata nel futuro. Le aziende certificate Ecolabel garantiscono un utilizzo oculato dell‘energia e dell‘acqua, l‘abbattimento dei rifiuti e l‘uso privilegiato di prodotti regionali. Dal 2006 la Federazione svizzera del turismo è l‘ente nazionale di controllo per l‘Ecolabel. Marchio di qualità «Famiglie benvenute» Trovate informazioni dettagliate su www.swisstourfed.ch Le località di soggiorno per famiglie che si fregiano del marchio «Famiglie benvenute» offrono tutto ciò che una famiglia si attende dalle proprie vacanze. Rientrano nei criteri obbligatori un programma di animazione, alloggi, parchi giochi e per picnic, assistenza bambini, servizio prestiti e altri servizi. Le località mettono a di-
Documenti analoghi
Relazione annuale 2007
Conto annuale 2007
Bilancio
Conto d‘esercizio
Relazione sulla revisione dei conti
Organi
Consiglio direttivo, Comitato esecutivo
Amministrazione
Membri
Relazione annuale 2004
Relazione sulla revisione dei conti
Organi della FST (Consiglio direttivo,
comitato esecutivo, organo di controllo,
amministrazione)
Membri della FST (stato al 1. 1. 2005)
Relazione annuale 2005
Conto annuale 2005
Relazione sulla revisione dei conti
Organi
Consiglio direttivo
Comitato esecutivo
Amministrazione
Membri
Marchio di qualità
per il turismo svizzero
RELAZIONE ANNUALE 2012 FEDERAZIoNE SVIZZERA DEL
Gli appartamenti di vacanza Reka in Svizzera hanno registrato una flessione dei pernottamenti pari all’8,0 per cento, imputabile per due terzi alla minore capacità di letti rispetto
all’anno preced...
RELAZIONE ANNUALE 2014 federazione svizzera del turismo
La domanda generata dal continente americano è aumentata di 72 000 pernottamenti (+3,2 %), con in prima fila gli Stati
Uniti che hanno totalizzato 59 000 unità in più (+3,7 %).
Nel 2014, i pernotta...