Relazione annuale 2007
Transcript
Relazione annuale 2007 Federazione svizzera del turismo Finkenhubelweg 11 Casella postale 8275 3001 Berna Tel.:031 307 47 47 Fax:031 307 47 48 E-Mail: [email protected] Internet: www.swisstourfed.ch Direzione Mila Trombitas Fotografie Boris Baldinger, www.boris-baldinger.com Realizzazione grafica Desk Design, 3032 Hinterkappelen Stampa Länggass Druck AG, 3012 Berna Partenariato · Politica · Qualità 1 Sommario Premessa Anno turistico 2007 Quadro internazionale Svizzera FST nel 2007 Politica del turismo Economia turistica Promozione della qualità Formazione 10 anni marchio di qualità per il turismo svizzero Mandati Conto annuale 2007 Bilancio Conto d‘esercizio Relazione sulla revisione dei conti Organi Consiglio direttivo, Comitato esecutivo Amministrazione Membri 2 3 5 8 10 12 16 18 20 22 23 25 26 27 28 2 PremeSSa La tuttora favorevole situazione congiunturale all’interno e all’estero, così determinante per il nostro sensibile settore, il vantaggioso tasso di cambio del franco svizzero nei confronti dell’Euro e l’attività pubblicitaria di livello professionale condotta su tutti i mercati di rilevanza hanno consentito anche al turismo di trarre benefici. La creazione di valore aggiunto fornisce un vigoroso nutrimento alle economie regionali, permettendo di investire nell’offerta e nella qualità. Eppure le dipendenze congiunturali alle quali il turismo come settore di esportazione si vede consegnato cadono fin troppo rapidamente nel dimenticatoio. Sono tre le componenti che influiscono sulla nostra politica turistica: un’economia competitiva e produttiva, la presa in considerazione delle esigenze sociali e la salvaguardia della qualità delle esperienze e delle occasioni di relax offerte dai nostri impareggiabili quanto incommensurabili paesaggi naturali e antropizzati. Tanto maggiore è l’importanza spettante alle condizioni generali che definiscono il margine di manovra dei partecipanti al mercato, in quanto vi rientrano anche fattori quali una compatta presenza politica, l’incentivazione dell’innovazione extraaziendale lungo l’intera catena del valore aggiunto del turismo, nonché gli investimenti nella formazione e nell’aggiornamento delle nostre nuove leve. Lo sviluppo regionale è legato all’abilità con cui si può riuscire a conciliare gli interessi della popolazione e le esigenze di ambiente, economia e società nel contesto di un’utilità collettiva sostenibile. Fattori determinanti del successo sono la mentalità prevalente nelle catene di valore aggiunto, lo sviluppo collettivo di idee oltre il semplice concetto settoriale, l’attenzione verso le esigenze più diverse e la disponibilità senza compromessi di generare qualità nell’offerta e nella prestazione di servizi. Il team della Federazione svizzera del turismo (FST) è impegnato a sostenere e ad asseconda- re questi processi attraverso un lobbismo politicamente multiforme a livello nazionale e un ampio ventaglio di servizi. Il nostro credo si traduce nella ricerca di soluzioni maggioritarie per le sfide specifiche del turismo. Se possiamo contare anche sul vostro aiuto, ve ne ringraziamo sin d’ora! Franz Steinegger Presidente Mario Lütolf Direttore Partenariato · Politica · Qualità 3 anno turiStico 2007 Quadro internazionale Anche nel 2007 il turismo ha dimostrato di essere un mercato in crescita a livello mondiale, con un progresso di circa il 6% addirittura apprezzabile al di là delle già ambiziose aspettative. Un risultato tanto più degno di nota in quanto esposto alle possibili conseguenze negative determinate dall’aumento del prezzo dei carburanti, dalle oscillazioni dei cambi e da debolezze congiunturali. La cifra record di quasi 900 milioni di arrivi a livello internazionale va a coronare un’evoluzione che si colloca nettamente al di sopra del tasso di crescita a lungo termine del 4.3%. 4 Arrivi internazionali (in milioni di unità) 1995 534 1996 570 1997 594 1998 611 1999 634 2000 682 2001 682 2002 702 2003 691 2004 761 2005 803 2006 2007 846 1) 898 Fonte: World Tourism Organization UNWTO La costante crescita nell’anno in esame può essere interpretata come una conseguenza della soddisfacente congiuntura internazionale. Un particolare impulso proviene dai paesi emergenti e in via di sviluppo. Le destinazioni più importanti si trovano nei paesi industrializzati, ma l’incremento dei tassi di crescita al di fuori di questi mercati tradizionalmente forti è una dimostrazione del potenziale del turismo e delle sue opportunità di sviluppo. Arrivi internazionali per regione (in milioni di unità) 2006 2007 1) Mondo 846 898 6% Europa 461 480 4% Asia/Pacifico 168 185 10% America 136 143 5% Medio Oriente 40 46 15% Africa 41 44 7% Variaz. in % Fonte: World Tourism Organization UNWTO Nella ripartizione per regioni è il Medio Oriente a registrare il più netto incremento di arrivi 1) dati estimati L’Europa sempre al vertice Grazie alla forza dell’Euro, il continente americano ha potuto migliorare lo scarso tasso di crescita del 2006 portandolo dal 2% al 5%, un’evoluzione che è sottolineata dal 10% in più di arrivi negli Stati Uniti e dal soddisfacente progresso avutosi in America centrale e meridionale. L’Europa per ora mantiene la propria quota di turismo internazionale superiore al 50%. Nel 2007, elevati tassi di crescita si sono registrati soprattutto in Turchia (18%), Grecia (12%) e Portogallo (10%), ma di risultati positivi hanno beneficiato anche destinazioni classiche come l’Italia e la Svizzera (7% ognuna). In un’ottica continentale, il tasso di crescita più elevato lo ha registrato l’Oceania con il 23%, mentre incrementi altrettanto positivi hanno premiato l’Asia (8%) e l’Europa (7%). Hanno riportato ottimi risultati anche Russia (22%), India (19%), Cina e Brasile (12% ognuna). La durata del soggiorno si è leggermente accorciata (dello 0.1%) portandosi a 2.3 pernottamenti pro capite; come già era avvenuto nel 2006, la permanenza più lunga (3.6 pernottamenti) va a merito dei visitatori provenienti dagli Stati del Golfo. I turisti nazionali hanno anch’essi abbreviato la loro permanenza (– 0.1%), ora attestata sui 2.1 pernottamenti pro capite. Nel 2007, il maggior numero di pernottamenti ha riguardato i Grigioni, seguiti da Zurigo, Vallese, Oberland Bernese e Svizzera Centrale, per un totale di oltre 3.7 milioni di pernottamenti. Come località di turismo urbano guidano la classifica, analogamente al 2006, Zurigo e Ginevra con rispettivamente 2.6 e 2 milioni di pernottamenti, seguite da Zermatt e Lucerna, entrambe oltre la barriera del milione. Quota di pernottamenti per regione Svizzera Nel 2007 la Svizzera ha potuto vantare il miglior risultato da 15 anni a questa parte, determinato dalla vigorosa crescita economica e dall’indebolimento del franco svizzero nell’anno in esame. 36.4 milioni di pernottamenti equivalgono a un risultato migliore del 4.4% rispetto all’anno precedente. Tale incremento è prevalentemente imputabile agli ospiti stranieri che hanno generato una quota di pernottamenti pari al 58%. Per il 17% del totale, la Svizzera risulta essere la meta di vacanza preferita dai tedeschi, a cui seguono i britannici (6%), gli statunitensi (5%), i francesi (4%) e gli italiani (3%). Assieme agli ospiti nazionali, questi gruppi di visitatori hanno rappresentato i tre quarti del totale dei pernottamenti. Grigioni 2.8% Regione di Zurigo 7.7% Vallese 4.1% Oberland Bernese 0.2% Svizzera Centrale 6.3% Ginevra 8.5% Ticino 1.8% Regione del Lago Lemano/Vaud 3.3% Svizzera Orientale 3.4% Mittelland 5.9% Regione di Basilea 4.8% Friburgo 7.2% Neuchâtel, Giura Bernese, Giura 4.7% Fonte: Ufficio federale di statistica 5 Partenariato · Politica · Qualità dall’estero, mentre particolarmente accentuati sono i tassi di crescita in Arabia Saudita ed Egitto. In Asia e Oceania il turismo internazionale è andato registrando dal 2000 ad oggi un incremento medio di oltre il 7%; il 2007 è quindi un anno particolarmente positivo per questa regione. Tassi di crescita alquanto sensibili sono segnalati da Malaysia (20%), Cambogia (19%), Vietnam (16%), Indonesia (15%), Giappone (14%), India (13%) e Cina (10%). In Africa la crescita media degli ultimi anni si posiziona al 7%, con il Marocco il cui incremento del 14% ne conferma il ruolo di locomotiva del turismo. 6 Ulteriori indicazioni circa l’evoluzione del turismo provengono dalla bilancia turistica. Stando alle stime dell’Ufficio federale di statistica (UFS), nel 2007 gli ospiti residenti all’estero (compresi i dimoranti temporanei) hanno totalizzato in Svizzera una spesa di 14.6 miliardi di franchi, 1,1 miliardo in più rispetto all’anno precedente (8%). L’anno scorso, la spesa effettuata all’estero da persone domiciliate in Svizzera è ammontata a 14.4 miliardi di franchi. Nel 2007 si è ripetuto il sensibile progresso registrato dall’industria alberghiera nel 2006. Alquanto soddisfacente è risultata soprattutto la cifra d’affari, che nel terzo trimestre ha segnato un incremento del 5.6% rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente. Per il settore della ristorazione la crescita media del fatturato è stata di segno positivo in tutti i trimestri. Nonostante questo andamento molto confortante, l’incremento della cifra d’affari si è rivelato leggermente inferiore a quello realizzato dall’intero settore. Le imprese ricettive e alberghiere hanno reiterato la tendenza positiva già osservata nel 2006, permettendo di segnare un 2007 estremamente fruttuoso. Nel terzo trimestre 2007, grazie all’aumento del fatturato dell’8.4% rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente, si è registrato il livello di crescita più elevato in assoluto dal 1988 ad oggi, ovvero dall’anno di avvio del sondaggio congiunturale presso le imprese ricettive. Settore paralberghiero Il numero dei pernottamenti negli appartamenti di vacanza Reka in Svizzera è progredito del 2.8%, superando così per la prima volta la barriera del milione, con 104 000 pernottamenti (4.2%) imputabili all’offerta «Vacanze in fattoria». Leader indiscussi dell’offerta Reka sono stati i villaggi turistici che hanno registrato l’esaurito per una media di 234 giorni. Quasi il 70% di tutte le prenotazioni Reka vengono ormai effettuate via Internet, un canale prevalen1) Questi dati si riferiscono all’esercizio 2006. Le cifre relative al 2007 verranno pubblicate solo a redazione conclusa di questa relazione annuale. temente utilizzato da tutti i nuovi clienti e dagli ospiti stranieri. Funivie Nel 2007 le Funivie Svizzere hanno ulteriormente diversificato la loro strategia che ha visto prevalere in importanza la stagione estiva con numerosi prodotti di sicuro interesse. Come evidenziato da un’indagine condotta dal Politecnico federale di Zurigo in materia di cambiamento climatico e che ha riguardato anche le funivie, si tratta di un’evoluzione che proseguirà anche nei prossimi anni. Questo settore ha nel contempo investito pesantemente nella sicurezza sulla neve, fino a un totale di 272 milioni di franchi solo per quanto riguarda la stagione invernale 2007/08. Ramo delle agenzie di viaggi Analogamente agli anni precedenti, nel 2006 1) le agenzie di viaggi hanno migliorato i loro risultati economici di poco più del 10%, e questo nonostante la crescente concorrenza di Internet. Questa situazione concorrenziale ha addirittura comportato un miglioramento della qualità, trattandosi di un commercio da sede fissa incentrato sulla competenza professionale e sulla consulenza personalizzata. La maggiore attività turistica è stata soprattutto alimentata dalla buona situazione congiunturale. Ciò trova riscontro sia nel volume d’affari approssimativo di 13 miliardi di franchi che nella redditività, che ha beneficiato di un incremento determinato dal lieve regresso del grado di occupazione. Dipendentemente dagli sviluppi congiunturali dell’economia mondiale, le prospettive turistiche per i prossimi anni appaiono positive e potrebbero confermare la tendenza osservata negli ultimi anni. Partenariato · Politica · Qualità 7 8 FST nel 2007 Politica del turismo Imposta sul valore aggiunto La FST asseconda pienamente gli sforzi della Confederazione volti alla semplificazione del sistema IVA. Occorre però avere un occhio di riguardo per le particolari esigenze dell’economia turistica, tenendo conto del carattere di esportabilità del servizio turistico legato all’ubicazione. Carenze riconosciute, come la discriminazione delle imprese ricettive nei confronti del commercio al dettaglio, devono essere eliminate. È inoltre necessario garantire il mantenimento dell’aliquota speciale sulle prestazioni nel settore alberghiero, per il momento limitata fino al 2010, così importante sotto l’aspetto della politica della concorrenza. A questo proposito è con un certo criticismo che si deve constatare come il Consiglio federale non abbia a tutt’oggi presentato alcun modello semplificato, privo di norme fiscali eccezionali. Schengen – tasse sui visti La procedura di consultazione per la Legge sugli stranieri è servita ad impedire l’aumento delle tasse sui visti, previsto per il 1° gennaio 2008, per oltre mezzo milione di ospiti in Svizzera. Il Consiglio federale ha accolto la proposta di aumentarne il costo da 55 a 95 franchi solo all’entrata in vigore del mutuo riconoscimento dei visti, così come previsto negli accordi di Schengen. Esso ha anche accolto la richiesta di una procedura accelerata mirante a rendere possibili i riconoscimenti al più tardi entro il 1° novembre 2008. Svizzera Turismo, aiuti finanziari 2008 – 2011 Nell’ambito dell’attività di promozione economica 2008 – 2011, il Consiglio federale si è pronunciato per un limite di spesa di 186 milioni di franchi. Se da un lato ciò è stato apprezzato come dimostrazione di fiducia nei riguardi dell’organizzazione e del suo marketing internazionale, dall’altro equivale di fatto a una decurtazione legata all’inflazione. Dopo un acce- Innotour, aiuti finanziari 2008 – 2011 Il programma per la promozione dell’innovazione e della collaborazione nel settore turistico ha stanziato 19 milioni di franchi come impulso all’innovazione e alla cooperazione e circa 60 milioni di franchi in investimenti propri (Innotour II, 2003 – 2007). Tenuto conto dei risultati documentati e del carattere preconcorrenziale del programma, i consiglieri hanno approvato un nuovo credito di firma di 21 milioni di franchi per il periodo 2008 – 2011. Lex Koller: acquisto di immobili da parte di persone all’estero Nell’ambito della procedura di consultazione, la FST si era impegnata a favore dell’abrogazione della legge, a condizione che venissero contemporaneamente adottate delle misure accompagnatorie su vari livelli. Essa sta ora trovando un vasto riscontro positivo su questa problematica e accoglie con favore la decisione di ricercare ulteriori proposte di misure incisive per la regolamentazione della costruzione di seconde case con strumenti fiscali e strumenti di pianificazione territoriale. Di conseguenza, nell’intento di incrementare e preservare la creazione di valore aggiunto derivante da seconde case e turismo, le linee di azione della politica della seconda casa sono le seguenti: –limitazioni finalizzate a evitare o dimi nuire effetti che penalizzino la capacità di richiamo delle destinazioni turistiche –incentivi finanziari e valorizzazione dei siti turistici e residenziali –politica d’insediamento attiva, rispon dente alle esigenze degli operatori commerciali e che assicuri la varietà dell’offerta –pianificazioni master per lo sviluppo di destinazioni con capacità di richiamo Nuova politica regionale 2008 – 2015 Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati hanno approvato la legge federale sulla nuova politica regionale. La nuova legge è finalizzata a valorizzare alcune regioni e a rafforzarne la concorrenzialità. L’Assemblea federale ha disposto che i punti fermi e i contenuti promozionali della legge siano fissati in programmi pluriennali. Per il finanziamento degli interventi è previsto un fondo per lo sviluppo regionale. Viene così tenuto conto delle esigenze regionali del turismo che nelle regioni montane trova il suo principale pilastro economico. Revisione della Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio Nella sua presa di posizione la FST ha sottolineato la necessità di sfruttare il potenziale turistico dei parchi. La creazione di parchi nazionali, di parchi naturali regionali e naturali periurbani può costituire un’ottima base per generare nuove fonti di plusvalore turistico in aree rurali e regioni montane. Revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio La legge riveduta è entrata in vigore il 1° settembre 2007. Essa facilita l’affermazione dell’agriturismo, una causa per la quale la FST si era battuta sin dall’inizio. Legge quadro concernente il settore delle attività a rischio e l’attività di guida alpina Nonostante un sostanziale consenso, la procedura di consultazione della commissione legale del Consiglio nazionale ha implicato parecchie obiezioni. Considerati i fondamenti giuridici già esistenti a livello federale e cantonale e l’autoregolazione del settore, il Consiglio federale ha infine giudicato superflua l’adozione di una regolamentazione speciale. Panoramica FTP: sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria (SIF) Le previsioni partono dal presupposto che il traffico del tempo libero e il traffico turistico internazionale sono motori importanti di una crescente mobilità. A fianco del traffico individuale 9 Partenariato · Politica · Qualità so dibattito, la proposta di minoranza lanciata dalla FST per un credito di 195 milioni non è stata pienamente soddisfatta, essendosi le camere accordate su 191 milioni. Tale investimento federale è inteso ad assicurare un percorso di crescita qualitativa e a mantenere l’efficacia dell’attività di marketing. 10 motorizzato, il trasporto pubblico ha un ruolo fondamentale nella gestione di questi flussi turistici. La FST si è quindi impegnata nel ribadire la necessità di realizzare dal 2011 l’offerta complessiva per l’infrastruttura ferroviaria, in modo da concretizzare il progetto dei nodi ferroviari avviato con «Ferrovia 2000». Essa ha inoltre chiesto al Consiglio federale di presentare con la massima sollecitudine una panoramica dei progetti di sviluppo nel trasporto a lunga percorrenza e regionale. Vie di comunicazione storiche L’inventario delle vie di comunicazione storiche di importanza nazionale (IVS) consente di disporre di una base dati vasta e unica al mondo, sotto l’aspetto della tecnica dei trasporti, per l’accessibilità della Svizzera e in particolare delle Alpi. La FST si è pronunciata a favore dello sfruttamento turistico delle vie di comunicazione storiche. Fumo passivo Nella sua presa di posizione, la FST ha preso atto dell’esistenza di una problematica legata al fumo passivo. Allo scopo di prevenire la stesura di 26 normative cantonali, essa si è impegnata a favore di una regolamentazione nazionale e ha sostenuto la promulgazione di una legge federale sul fumo passivo che preveda locali separati per fumatori, i cosiddetti fumoir Gruppo parlamentare per il turismo e i trasporti (GPTT) La FST gestisce il segretariato di questo gruppo comprendente 80 membri. Il Consiglio direttivo s’incontra una volta ogni sessione per trattare questioni di attualità riguardanti la politica del turismo. Giornata dell’economia turistica 2007 Questo evento collettivo, tradizionalmente organizzato a Berna nella prima settimana della sessione primaverile da Svizzera Turismo, GastroSuisse, hotelleriesuisse, Funivie svizzere, Unione dei trasporti pubblici e FST, è stato dedicato al messaggio per la promozione economica 2008 – 2011 comprensivo dei crediti fi- nanziari, così importanti per il turismo, destinati a Svizzera Turismo e al programma di innovazione turistica Innotour. L’iniziativa ha fornito l’occasione, prendendo spunto dalle prestazioni di Svizzera Turismo e dalla positiva valutazione di Innotour, per ricercare una continuità o meglio un incremento nell’erogazione dei crediti (v. anche a pag. 8f). Consultazioni 2007 Bozza dell’ordinanza sulla protezione delle vie di comunicazione storiche della Svizzera Semplificazione della legge federale sull’IVA Procedura di partecipazione concernente il piano settoriale militare – emissioni foniche di aviogetti dell’aerodromo militare di Meiringen Ordinanza sui prati e pascoli secchi Panoramica FTP e nuova legge federale per lo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria Norme di attuazione della legge sugli stranieri Modifica dell’ordinanza per gli autisti Nuova legge sul turismo del Canton Uri Ordinanza sui parchi d’importanza nazionale Legge sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione Riordino delle commissioni extraparlamentari economia turiStica Forme ibride di ricettività turistica La FST ha sostenuto svariati forum nell’intento di influire positivamente sin d’ora sulla crescita del turismo, indipendentemente dagli sviluppi riguardanti la Lex Koller, mediante approcci innovativi e orientati al mercato. Nuovi modelli gestionali nel settore dell’ospitalità richiedono un riesame della prassi delle concessioni, tuttora orientata verso formule tradizionali di stabilimento d’impresa e di spazio abitativo. A fronte di nuove catene di creazione del valore, delle diversificazioni a livello di servizi e di forme ibride di ricettività turistica, quali ad esempio gli «All Suites Hotels» e «Serviced Apartments», queste classiche tipologie di abitazione e di usufrutto appaiono ormai superate. Date Statistica della ricettività turistica HESTA 2009 – 2012 La FST ha gestito il progetto riguardante la proroga del contratto in scadenza a fine 2008, a suo tempo sottoscritto con l’Ufficio federale di statistica (UFS) per una statistica della ricettività turistica. I lavori preliminari erano volti a chiarire in quale modo fosse possibile, oltre ad alcuni adeguamenti nella statistica alberghiera, ampliare la statistica paralberghiera integrandovi l’importante elemento delle case e degli appartamenti di vacanza. Lo sviluppo di una soluzione soddisfacente ed economicamente vantaggiosa per i partner interessati si è però rivelato irrealistico. Tuttavia, a partire dal 2009 l’UFS provvederà – come da richiesta EUROSTAT – a svolgere un’indagine presso i fornitori commerciali di case e appartamenti di vacanza e gli alloggi per gruppi. Si dovrà inoltre proseguire nello sviluppo di analisi bilaterali e realmente convincenti del settore paralberghiero sotto forma di applicazione pilota con alcune destinazioni interessate. I costi complessivi della HESTA attinenti al nuovo periodo contrattuale non subiranno alcun aumento. Come negli anni 2005 – 2008, i partner contribuiranno con circa 800 000 franchi all’anno. Palazzo degli sport invernali in Svizzera Su incarico della comunità d’interessi Neve, la FST ha assunto la direzione di progetto di uno studio di fattibilità volto a fornire esaurienti informazioni sulle condizioni economico-ambientali legate alla realizzazione di un palazzo degli sport invernali con buona redditività, situato in agglomerato urbano a forte densità demografica. I cambiamenti demografici e la crescente quota di popolazione appassionata di sport della neve richiedono l’introduzione di iniziative a medio e lungo termine. I servizi offerti da una simile struttura permetterebbero di praticare le varie specialità sportive invernali nell’intero arco dell’anno e con qualsiasi condizione mete- 11 Partenariato · Politica · Qualità le nuove forme di finanziamento e di ricettività riguardanti le aree sia urbane che rurali, la restrittiva prassi odierna produce effetti negativi e agisce da freno agli investimenti. 12 Promozione della QualitÀ orologica. Essa potrebbe, inoltre, essere utilizzata dal settore come veicolo promozionale al fine di una migliore commercializzazione delle località di sport invernali. Il risultato dello studio di fattibilità ha evidenziato che la gestione di un palazzo degli sport invernali in Svizzera non basterebbe neanche a coprire i costi. Lo studio non ha tenuto conto di altri aspetti (politica del turismo, pianificazione territoriale, tecnica dei trasporti, ecc.). La comunità d’interessi Neve ha cessato di occuparsi di questo tema e ha messo lo studio a disposizione degli ambienti interessati. marchio di qualità per il turismo svizzero Anno da primato 2007 A datare dall’introduzione del programma di qualità, il 2007 può essere senz’altro considerato un anno da primato. A fine 2007, l’ente di controllo risultava infatti aver conferito un totale di 4034 marchi di qualità. La curva statistica dei marchi di qualità rilasciati annualmente presenta nuovamente un andamento verticale. Nel 2007, l’ente di controllo ha potuto assegnare 411 marchi livello I (23.4%), 70 marchi livello II (4.5%) e 79 marchi livello III (14.5%). Rispetto all’anno precedente, l’insieme di questi valori corrisponde a un incremento medio del 19.4%. Competizione tra regioni Il barometro della situazione regionale indica il numero di marchi di qualità ripartiti per regioni. Nel complesso, la maggior parte dei riconoscimenti e dei livelli I e II si registrano nella regione Regione Livello I Livello II Livello III Totale Grigioni 186 48 12 246 Vallese 181 4 30 215 Oberland Bernese 129 24 17 170 Zurigo 102 41 25 168 Svizzera Centrale 110 19 37 166 Mittelland 106 16 15 137 Svizzera Orientale / Liechtenstein 84 20 17 121 Basilea / Argovia 67 15 15 97 Ticino 63 17 3 83 Vaud 58 15 3 76 Neuchâtel 30 14 1 45 Friburgo 26 8 3 37 Estero 11 8 7 26 Ginevra 11 5 3 19 Giura 9 0 0 9 Giura Bernese 3 2 1 6 1176 256 189 1621 Totale dei Marchi di qualità validi dei Grigioni, mentre la Svizzera Centrale figura in testa per il livello III. 13 2007 da 1998 Livello I 411 (+23.4%) 3217 Livello II 70 (+ 4.5%) 578 Livello III 79 (+14.5%) 239 A questo eccezionale risultato ha soprattutto contribuito la soddisfazione dei clienti che alla scadenza della validità triennale hanno provveduto a rinnovare il proprio marchio di qualità. Con un aumento del 2%, il tasso di fedeltà è salito al 68%. Negli ultimi dieci anni il programma ha registrato una partecipazione sempre più intensa, vedendo affiancarsi ad aziende tradizionali quali alberghi, ristoranti e organizzazioni turistiche un crescente numero di musei e amministrazioni pubbliche. Formazione e perfezionamento professionale Grazie all’opuscolo dedicato alla formazione e al perfezionamento professionale nonché ai pieghevoli didattici in forma elettronica, per la prima volta realizzati internamente, si sono potuti organizzare 23 corsi Quality-Coach e Quality-Trainer. Inoltre, grandi clienti e gruppi di clientela hanno prenotato 17 corsi speciali. Nel 2007 sono state complessivamente formate 552 persone, con un incremento dell’1.8% rispetto all’anno precedente. Informazioni sul Marchio di qualità: trovare invece di cercare Dagli inizi di novembre 2007, il sito web del programma di qualità si presenta sotto una veste più intuitiva, emozionale e accattivante. Le sue realizzatrici hanno infatti semplificato il layout delle pagine, ottimizzato le procedure e aggiunto importanti informazioni. Verificate il risultato su www.quality-our-passion.ch Partenariato · Politica · Qualità Numero di marchi di qualità assegnati 14 Manuali di categoria ISO 9001: 2000 Dopo i due manuali di categoria ISO 9001: 2000 Albergheria e ristorazione e Imprese di trasporto turistico, nel 2007 si è riusciti a completare anche il manuale destinato alle organizzazioni turistiche. Esso si rivolge ad associazioni, federazioni, società di marketing, musei, scuole di sport sulla neve, fornitori di servizi outdoor ed enti di gestione delle destinazioni a livello locale, regionale e nazionale. Questo manuale assicura un valido supporto nell’introduzione di un completo sistema di gestione della qualità (QMS). Con questo progetto parziale, anch’esso patrocinato da Innotour, viene a concludersi la serie dei manuali a norma ISO 9001:2000. Sono stati redatti dagli esperti di QMS di ProCert e seguiti da un gruppo di lavoro diretto dal prof. dr. Hansruedi Müller dall’Università di Berna. European Hospitality Quality System EHQ Il programma di qualità svizzero è stato il primo programma nazionale ad ottenere il riconoscimento dell’European Hospitality Quality System (EHQ). L’EHQ è un modello di riferimento per iniziative a livello nazionale o regionale finalizzate a migliorare e assicurare la qualità dell’offerta delle aziende turistiche. Le aziende insignite in Svizzera possono utilizzare il logo EHQ in unione con il marchio nazionale. «Service Qualité LETZEBUERG» Il programma Marchio di qualità del turismo svizzero è molto richiesto e apprezzato anche oltre i confini. Nel 2007 il Lussemburgo ha acquistato la licenza per il programma di qualità livello I. Avvicendamento nel patronato del programma di qualità La Federazione svizzera delle agenzie di viaggi (FSAV) ha lasciato il patronato del programma di qualità. Subentra nella gestione l’Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni (UPI). La collaborazione con l’UPI consente di integrare nel programma alcuni elementi di prevenzione infortuni. Classificazione degli appartamenti di vacanza Il 2007 è stato segnato dalla revisione del sistema di classificazione che ha comportato la rielaborazione dei relativi criteri e la loro integrazione nella procedura di consultazione degli enti di classificazione. Dal mese di luglio i circa 16 000 appartamenti di vacanza verranno riclassificati sotto la direzione della FST e la nuova classificazione sarà valida fino al 2012. A decorrere dal 2008, il cosiddetto gruppo di lavoro verrà sostituito da un comitato strategicooperativo. Marchio di qualità «Famiglie benvenute» 15 A fine 2007 erano complessivamente 31 le località turistiche a cui la FST aveva riconosciuto il marchio «Famiglie benvenute». Nel Liechtenstein, la prima località di soggiorno a vedersi conferito il marchio è stata Malbun, mentre altre 9 località hanno efficacemente rinnovato i rispettivi marchi 2007. La commissione di qualità «Famiglie benvenute» ha provveduto ad elaborare i criteri applicabili a partire dal 2009. Eco-label europeo per aziende alberghiere Nel 2007 il numero delle aziende certificate è aumentato da 6 a 15. Gli ostelli della gioventù svizzeri, i quali si sono dedicati a una strategia di sostenibilità, stanno realizzando un impegno particolarmente intenso. I 56 ostelli della gioventù in Svizzera dovranno essere tutti certificati con l’Ecolabel UE entro il 2010. Con l’ente di controllo austriaco si è concordato che la FST dovrà fungere da organo di coordinamento e d’incasso. Partenariato · Politica · Qualità Il marchio di qualità in Europa 16 Premio «milestone 2007» per il turismo svizzero Il premio «Milestone», istituito nel 2000, è una distinzione che viene conferita ogni anno alle proposte turistiche più innovative e qualitative. Nel corso degli anni è diventato uno degli eventi più significativi del settore turistico. La sua giuria si compone di esponenti della htr hotel revue, del Segretariato di Stato dell’economia (Seco) e della FST. Categoria Progetti eccellenti 1° premio: Illusioni e trasgressioni, Event Setting a Visperterminen 2° premio: Strategia di sostenibilità degli Ostelli della gioventù svizzeri 3° premio: ViaStoria – itinerari culturali che uniscono la Svizzera Categoria Premio speciale: caccia al tesoro con il cellulare Categoria Opera di una vita: Theo Schnider, direttore della Riserva di biosfere, Entlebuch Categoria Giovani talenti: Progetto «Orientarsi su sedia a rotelle», classi W3b e W3d/e, Wirtschaftsmittelschule, Lucerna Formazione Esame professionale per Assistenti turistici Nel 2007 la FST ha organizzato un esame professionale a livello federale che ha visto la partecipazione di candidati del Centro di formazione Feusi di Berna e della Scuola universitaria professionale di Sitten. Sono 12 le persone che ora possono fregiarsi del titolo di Assistente turistico/a con attestato federale. Diploma associativo di Wellness Manager Da fine 2006 si sta svolgendo presso l’istituto superiore di Lucerna il primo corso di Wellness Manager patrocinato dalla FST. La FST ha seguito i lavori nel settore professionale della mobilità e del wellness. L’esame professionale superiore di nuova istituzione per la creazione di competenze di carattere gestionale nel settore wellness è ora davanti all’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT) per il riconoscimento ufficiale. Il primo esame avrà luogo nell’autunno 2008. Piano didattico generale per le Scuole specializzate superiori Unitamente al team di progetto della comunità d’interessi delle Scuole specializzate superiori di turismo, la FST sta coordinando come Organizzazione del Lavoro (OdL) l’elaborazione del nuovo piano didattico generale. Le scuole intendono adeguarsi ai trattati internazionali (Bologna e Copenhagen), sottostare alla nuova ordinanza del Dipartimento federale dell’economia pubblica sulle prescrizioni minime per Partenariato · Politica · Qualità 17 il riconoscimento di cicli di formazione e studi postdiploma nelle scuole specializzate superiori. 18 10 anni Marchio di qualità per il turis 1997: la crisi come opportunità Gli anni ‘90 erano iniziati male per il turismo: prezzi elevati, lamentele per la carente ospitalità, intensificazione della concorrenza e nuove esigenze degli ospiti causarono un massiccio crollo dei pernottamenti in Svizzera. Il settore turistico reagì e nel 1996 diede il via a uno straordinario programma comune. 12 associazioni turistiche nazionali si impegnarono senza riserve a favore della qualità nel turismo e promossero il Marchio di qualità per il turismo svizzero. Nel novembre 1997, in occasione della IGEHO di Basilea, venne così lanciato il Programma qualità elaborato assieme all’Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo dell’Università di Berna, alla Frey Akademie AG di Zurigo e con la partecipazione finanziaria del Seco. 2001 Lancio del programma di qualità Primo conferimento del marchio QI Primo conferimento del marchio QII 500° Marchio di qualità livello I Firma della Carta di qualità da parte delle 12 organizzazioni promotric 97 98 99 00 01 19 smo svizzero a e 2007: Qualità? Certamente! Il messaggio si è ormai imposto nel nostro settore: la qualità è un fattore importante di concorrenzialità! Dopo dieci anni di costruttivo lavoro, nuovi obiettivi attendono di essere conseguiti. È ad esempio necessario aumentare il numero delle aziende certificate e adeguare il programma alle nuove esigenze degli ospiti. Nel 2007, dopo intensi dibattiti, le 12 organizzazioni promotrici si sono accordate su nuovi punti fermi per lo sviluppo del programma. Da un lato bisogna facilitare l’accesso al programma, dall’altro è necessario rendere più flessibili i vari strumenti in modo che le aziende possano uniformarli alle loro esigenze individuali. 2006 Campagna di ospitalità EXPO 02 Primo conferimento del marchio QIII Vendita di licenze all’estero Lancio del nuovo Claim: Quality. Our Passion. Assegnazione del 3333° Marchio di qualità Accreditamento del programma di qualità da parte del sistema EHQ (European Hospitality Quality System) 02 03 04 05 06 07 ci 20 Mandati Associazione svizzera dei manager del turismo Nel 2007 si è consolidata la collaborazione con l’ASMT. Per la prima volta, l’assemblea generale dell’ASMT è stata tenuta a Basilea, alla vigilia della Giornata delle Vacanze, il che ha prodotto un esito molto positivo soprattutto in termini di partecipazione. A complemento dell’assemblea generale è stato presentato lo studio «Attività di marketing delle organizzazioni turistiche svizzere», accompagnato da una tavola rotonda. Il seminario di management avente per temi la Corporate Governance, i nuovi approcci di marketing turistico e l’etica nel management è stato organizzato a Lucerna. Inoltre, l’ASMT si è particolarmente impegnata nella didattica commerciale per il settore alberghiero, gastronomico e turistico (KV HGT), nell’esame professionale superiore per Esperti turistici e nel patronato del Programma di qualità. Nel 2007 hanno felicemente concluso il ciclo triennale 255 candidati, di cui 46 presso organizzazioni turistiche. tramite un sito web riccamente strutturato e di eccezionale qualità internazionale, comprensivo di molte attraenti e informative guide dei percorsi. 21 SvizzeraMobile in cifre: La Svizzera in bici Nel 2007 il mandato della Fondazione «La Svizzera in bici» è proseguito all’insegna di un ormai comprovato spirito collaborativo. Nel 2008 il nome della fondazione cambia in SvizzeraMobile. In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e il Fondo di Sicurezza Stradale, la Fondazione «La Svizzera in bici» ha pubblicato il manuale «Pianificazione di percorsi ciclabili». Questa innovativa pubblicazione è di supporto a Cantoni e Comuni nella realizzazione di reti cicloturistiche attraenti, sicure e interconnesse, venendo così a colmare una notevole lacuna nell’attività promozionale di base a favore del traffico lento. SvizzeraMobile Nel 2007 gli itinerari di SvizzeraMobile sono stati realizzati secondo i piani prestabiliti. Grazie all’eccellente collaborazione assicurata da tutti i partner, nella primavera 2008, dopo un tempo di attuazione di soli tre anni, si potrà procedere con il positivo lancio di SvizzeraMobile. L’offerta di SvizzeraMobile si articola nelle proposte «La Svizzera a piedi», «La Svizzera in bici», «La Svizzera in skating» e «La Svizzera in canoa», le quali prevedono una selezione di percorsi tra i più belli della Svizzera da esplorare in più giorni. Tutti i percorsi di SvizzeraMobile sono associati a una serie di servizi prestati da numerosi partner, tra cui figurano in particolare trasporti pubblici, autovetture a noleggio, opportunità di pernottamento e offerte prenotabili con trasporto bagagli. L’offerta di SvizzeraMobile verrà divulgata, unitamente a numerose informazioni sulle curiosità, Totale degli itinerari nazionali 22 Totale degli itinerari regionali 147 Totale delle tappe giornaliere 757 Chilometri totali 20 000 km Numero di guide dei percorsi d/f/e 57 Numero di guide dei pernottamenti 1 Numero di partner dell’albergheria e della ristorazione 1100 slowUp Nel 2007 slowUp, le giornate regionali senza traffico motorizzato, ha segnato un ulteriore progresso. Circa 450 000 sportivi del tempo libero hanno potuto usufruire di 14 eventi per percorrere in lungo e in largo itinerari di circa 30 chilometri di lunghezza. L’incremento di 50 000 partecipanti rispetto all’anno precedente va anche a merito delle due nuove manifestazioni inserite nel programma. Nella domenica di Pentecoste 2007, tra Siders e Sitten si è così svolto il 1° slowUp del Vallese e, nel giorno della preghiera, il 1° slowUp Basilea-Dreiland con quattro attraversamenti del Reno e cinque attraversamenti di confine. Una novità del 2007 è stato il progetto «Andiamo» di Procap, l’Associazione svizzera degli invalidi, che in collaborazione con i comitati organizzatori locali ha reso accessibili ai portatori di handicap sette eventi slowUp. Il riscontro da parte dei partecipanti allo slowUp, disabili o meno, degli assistenti volontari e degli organizzatori regionali è stato positivo, al punto che nel 2008 si vorrebbe estendere il progetto Procap «Andiamo» a tutti gli eventi slowUp. Partenariato · Politica · Qualità Fondazione «la Svizzera in bici» 22 Conto annuale 2007 Bilancio Federazione svizzera del turismo Bilancio 31.12.2007 CHF Bilancio 31.12.2006 CHF ATTIVO Attivo circolante Liquidità Crediti Ratei e risconti attivi 845 833.57 169 548.95 46 658.80 755 070.49 176 830.22 70 372.40 Totale attivo circolante 1 062 041.32 1 002 273.11 Attivo fisso Mobilia, arredamenti, informatica Investimenti finanziari 36 164.75 897 976.00 36 281.25 898 523.00 Totale attivo fisso 934 140.75 934 804.25 TOTALE ATTIVO 1 996 182.07 1 937 077.36 307 195.60 461 506.25 659 714.30 236 000.00 14 000.00 16 300.35 313 528.75 502 545.10 322 200.00 537 000.00 1 694 716.50 1 691 574.20 PASSIVO Capitale di terzi Passività a breve termine Ratei e risconti passivi Accantonamenti Progetti InnoTour Progetti di formazione Fondo turismo e salute Totale capitale terzi Fondi propri Saldo dell‘anno precedente 245 503.16 Risultato annuale 55 962.41 301 465.57 Totale fondi propri 301 465.57 TOTALE PASSIVO 1 996 182.07 16 300.35 186 950.36 58 552.80 245 503.16 1 937 077.36 Federazione Contributi dei membri Convenzione sulle prestazioni Seco Contributi federali InnoTour/UFFT Contributi cantonali Utile lordo Servizi Utile lordo 1 Spese per il personale Organi della Federazione Utile lordo 2 Costi d’esercizio Budget 2007 CHF Consuntivo 2007 CHF Consuntivo 2006 CH 735 000.00 118 000.00 0.00 0.00 928 700.00 1 781 700.00 744 478.00 118 800.00 348 539.00 30 000.00 714 584.99 1 956 401.99 732 092.00 118 800.00 219 773.80 0.00 698 149.14 1 768 814.94 –1 260 000.00 –37 000.00 – 1 329 213.55 – 1 272 029.95 – 23 173.50 – 60 946.45 484 700.00 –407 200.00 604 014.94 – 575 323.61 435 838.54 – 338 593.72 77 500.00 –42 000.00 28 691.33 – 68 865.00 97 244.82 – 54 772.00 Utile prima di interessi e imposte (EBIT) Risultato finanziario Imposte Risultato d‘esercizio Risultato str. 35 500.00 10 000.00 – 1 500.00 – 40 173.67 30 276.43 – 639.75 42 472.82 16 440.73 – 523.60 44 000.00 0.00 – 10 536.99 66 499.40 58 389.95 162.85 Risultato 2007 Federazione 44 000.00 55 962.41 58 552.80 Utile prima di interessi, imposte e ammortamenti (EBITDA) Rettifiche di valore Allegato al conto annuale Valori assicurati beni mobil Riserva per contributi dei datori di lavoro presso Publica Impegni a breve termine presso Publica 31.12.2007 CHF 230 000.00 101 838.33 12 437.95 31.12.2006 CHF 230 000.00 100 000.00 11 201.80 Partenariato · Politica · Qualità 23 Conto d‘esercizio 24 commento al conto annuale L’esercizio 2007 si chiude con un surplus di bilancio di CHF 55 962.41 contro una previsione finanziaria positiva di CHF 44 000.–. All’ulteriore aumento dei ricavi (+14.62 percento) non ha infatti corrisposto un incremento della spesa in uguale misura (+14.31 percento). Sul fronte delle entrate hanno influito positivamente i contributi federali per i progetti Innotour e per lo sviluppo del piano didattico generale riservato alle scuole specializzate superiori. Il Canton Vallese ha inoltre partecipato a un progetto nell’ambito del trasferimento di conoscenze e tecnologie. Essendo stato accolto il ricorso contro la decisione riguardante l’IVA in relazione alla precedente statistica paralberghiera, è divenuto possibile registrare a credito sul conto annuale le imposte e gli interessi a suo tempo accantonati. Al buon risultato economico ha contribuito anche il reddito finanziario. Sul fronte della spesa vanno soprattutto menzionati il nuovo accantonamento per l’imminente cambiamento di primato della cassa pensioni e la prima istituzione di un accantonamento per le questioni di politica del turismo. Indicatori finanziari 2007 (2006): Contributi dei membri in % del reddito complessivo 27.58% (30.55%) Spese per il personale in % della spesa complessiva 49.25% (54.42%) Risultato Federazione in % del reddito complessivo Cashflow in % del reddito complessivo 2.07% (2.44%) 16.78% (6.08%) Fondi propri, fondi e accantonamenti inclusi, in % dell’apporto dei membri 131.30% (79.77%) Relazione sulla revisione dei conti 25 all’assemblea generale della Federazione svizzera del turismo, Berna In veste di organo di revisione dei conti, abbiamo verificato le scritture contabili e il conto annuale (bilancio, conto d’esercizio e nota integrativa) della Federazione svizzera del turismo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007. La nostra verifica è stata svolta in base ai principi dell’ordine professionale svizzero, secondo cui una revisione deve essere pianificata ed eseguita in modo da poter riconoscere con ragionevole certezza sostanziali dichiarazioni errate che potrebbero essere presenti nel conto annuale. Abbiamo verificato le voci e i dati del conto annuale per mezzo di analisi e accertamenti eseguiti a campione. Inoltre, abbiamo valutato la corretta applicazione delle norme e dei principi contabili determinanti, i criteri di valutazione essenziali come pure l’elaborazione del conto annuale nella sua globalità. E nostra opinione che la revisione da noi condotta costituisca una base esauriente per il nostro giudizio. Secondo la nosta valutazione, la tenuta della contabilità e il conto annuale sono conformi alle leggi svizzere e allo statuto della FST. Consigliamo quindi di approvare il presente conto annuale. Gastroconsult AG R. Häcki Revisore dei conti dipl. fed. Zurigo, 7. marzo 2008 B. Faulhaber Revisore responsabile Partenariato · Politica · Qualità Responsabile del conto annuale è il consiglio direttivo, mentre il nostro compito consiste nella revisione e nella valutazione del suddetto conto annuale. Confermiamo di rispondere ai requisiti di legge in merito ad abilitazione e indipendenza. 26 Organi Consiglio direttivo Membri Steinegger Franz, avvocato e notaio, Altdorf (presidente) Lauper Hubert, presidente Unione friburghese del turismo, Autafond (vicepresidente) Balmer Florian, presidente centrale, swisscamps VCS, Matten Barras Charles V., dr., vicepresidente, Ticino Turismo, Bellinzona Bernet Werner, direttore, Cassa di viaggi Reka, Berna Bieger Thomas, prof. dr., direttore, IDT-HSG, San Gallo Brentel Guglielmo L., presidente, hotelleriesuisse, Berna Bryand François, direttore, Ufficio del turismo di Ginevra, Ginevra Campell Riet R., direttore, Swiss Snowsports, Belp (dal 1.9.2007) Casanova Claudio, membro della direzione federale, hotelleriesuisse, Berna Cathomas Sep, Consigliere nazionale, Brigels Censi Adriano, presidente, Federazione svizzera dei casinò, Berna (dal 1.9.2007) Cina Jean-Michel, Consigliere agli Stati, direttore dell‘economia, Sion Deuber Andreas, dr., direttore, Società svizzera del credito alberghiero, Zurigo (fino al 31.8.2007) Eberhard Urs W., Marketing Development, Swiss International Air Lines, aeroporto di Zurigo Egloff Daniel, direttore, Basilea Turismo, Basilea Eugster Karl, direttore, Hotel & Gastro Union, Lucerna (fino al 31.8.2007) Gehrken Michael, dr., direttore, ASTAG, Berna (dal 1.9.2007) Germanier Jean-René, Consigliere nazionale, Vétroz Gmür Fredi, direttore, Ostelli della gioventù svizzeri, Zurigo Hew Florian, dr., direttore, GastroSuisse, Zurigo Hofstetter Kandid, direttore, ASTAG, Berna (fino al 31.8.2007) Höhener Hans, presidente, Funivie Svizzere, Berna Huber Roland, direttore, Camera di economia pubblica dell‘Oberland Bernese, Interlaken (dal 1.9.2007) Jeker Leo, presidente, Comunità d‘interessi Turismo Grigioni ITG, Savognin Juen Christoph, dr., direttore, hotelleriesuisse, Berna Keller Peter, Prof. dr., caposettore nella segreteria di stato dell‘economia Seco, Berna Kunz Walter, direttore, Federazione svizzera delle agenzie di viaggi, Zurigo Künzli Klaus, presidente centrale, GastroSuisse, Ostermundigen Lergier Markus, direttore, Berna Turismo, Berna Lombardi Filippo, Consigliere agli Stati, Massagno Masshardt Urs, direttore, Hotel & Gastro Union, Lucerna (dal 1.9.2007) Müller Hansruedi, prof. dr., direttore, Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo, Università di Berna, Berna Müller Hans-Ulrich, COO Reggione Svizzera, Credit Suisse, Berna Nussbaumer Paul, Direttore, Hotelfachschule Belvoirpark, Zurigo Ramseier Charles-André, direttore, Office du Tourisme du canton de Vaud, Losanna Riesen Norbert, direttore, Camera di economia pubblica dell‘Oberland Bernese, Interlaken (fino al 31.8.2007) Sartori Fulvio, vicedirettore, Funivie Svizzere, Berna (fino al 31.8.2007) Schmid Jürg, direttore, Svizzera Turismo, Zurigo Signer Kurt, segretario generale, FFS, Berna Stucki Jürg, responsabile clientela aziendale regione Mittelland, UBS, Berna Trachsel Hansjörg, Consigliere di Stato, direttore dell‘economia, Coira Vollmer Peter, dr., Consigliere nazionale, direttore, Unione dei trasporti pubblici/Funivie Svizzere, Berna Vonaesch Alberto, direttore, Turismo Svizzera Occidentale, San Gallo Wüthrich Daniel, caposettore turismo e sviluppo regionale, beco Berner Wirtschaft, Berna Wyss Marco, presidente, Associazione svizzera dei manager del turismo ASMT, Sargans Zimmermann Toni, presidente, Federazione cantonale del traffico, Lucerna, Weggis Zürcher Niklaus, direttore, Automobil Club Svizzera ACS, Berna Zumbühl Rudolf, direttore comunicazione, politica ed economia, Touring Club Suisse TCS, Berna Comitato esecutivo Membri Steinegger Franz, avvocato e notaio, Altdorf (presidente) Lauper Hubert, presidente Unione friburghese del turismo, Autafond (vicepresidente) Hew Florian, dr., direttore, GastroSuisse, Zurigo Juen Christoph, dr., direttore, hotelleriesuisse, Berna Keller Peter, Prof. dr., caposettore nella segreteria di stato dell‘economia Seco, Berna Müller Hans-Ulrich, COO Reggione Svizzera, Credit Suisse, Berna Schmid Jürg, direttore, Svizzera Turismo, Zurigo Vollmer Peter, dr., Consigliere nazionale, direttore, Unione dei trasporti pubblici/Funivie Svizzere, Berna Zumbühl Rudolf, direttore comunicazione, politica ed economia, Touring Club Suisse TCS, Berna 27 Revisionsstelle Gastroconsult AG, Zürich Amministrazione Partenariato · Politica · Qualità Lütolf Mario Direttore Trombitas Mila, lic.phil. Responsabile del settore sviluppo offerte, membro di direzione, direttrice facente funzioni Zuber Luder Géraldine Responsabile del settore marchio di qualità, membro di direzione, responsabile qualità FST Legenda: da s. a d. Mila Trombitas, Siegfried Schmidt, Regula Sanchez, Marc Haubensak, Astrid Thoma, Martin Gutbub. davanti: Géraldine Zuber Luder, Barbara Fellmann, Mario Lütolf, Ulrike Fruhmann, Andrea Ziemer Duncan, Katharina Bühler. Es fehlt: Pascal Vögtlin Bühler Katharina Segretariato FST, contabilità Casablanca Loredana Collaboratrice studentesca marchio di qualità Fellmann Barbara Collaboratrice studentesca marchio di qualità Fruhmann Ulrike Collaboratrice specializzata website Q & Desktop Publishing Gutbub Martin Amministrazione Fondazione «La Svizzera in bici» Haubensak Marc (fino al 31.5.2007) Segretariato FST, website, documentazione 28 Meier Nadja (dal 1.6.2007) Segretariato FST, website, documentazione Sanchez Regula Collaboratrice specializzata marchio QI e assistente comunicazione Schmidt Siegfried Collaboratore specializzato marchio QII e QIII, responsabile qualità, auditor interno FST Thoma Astrid Responsabile prodotto classificazione appartamenti di vacanza, marchio «Famiglie benvenute», direzione d‘esame nei corsi di formazione turistica, amministrazione ASMT Vögtlin Pascal Apprendista di 2° anno, apprendistato di commercio Hotel-Gastro-Turismo Ziemer Duncan Andrea Amministrazione Fondazione la Svizzera in bici Rappresentanza della FST nelle seguenti organizzazioni: –Comitato consultivo Istituto di ricerca per il tempo libero e il turismo (FIF) dell’Università di Berna –Comitato consultivo istituto superiore di Lucerna – economia, gruppo di lavoro turismo e mobilità –Comitato consultivo Fondazione vacanze in edifici storici –Conferenza dei direttori degli enti regionali svizzeri del turismo (CDR) –Associazione svizzera di normazione (ASN) –Comunità d’interessi Neve –Gruppo parlamentare per il turismo e i trasporti (Consiglio direttivo) –Svizzera Turismo (Consiglio del turismo) –Cassa svizzera di viaggio Reka (amministrazione) –Gruppo svizzero per le regioni di montagna (Consiglio direttivo) –Unione svizzera delle arti e mestieri (Commissione trasporti) –Federazione svizzera del traffico stradale (Comitato centrale) –Fondazione svizzera tutela paesaggio (Consiglio di fondazione) –Fondazione Safety in Adventures (Consiglio di fondazione) –Fondazione «La Svizzera in bici» (Consiglio di fondazione) –Comitato consultivo per il turismo del Canton Berna Mandati –Amministrazione Fondazione «La Svizzera in bici» –Amministrazione Associazione svizzera dei manager del turismo (ASTM) –Amministrazione Gruppo parlamentare per il turismo e i trasporti Membri Numero dei membri: 599 Associazioni turistiche di categoria professionali, imprese turistiche attive a livello nationale Association suisse de Golf, Epalinges ASTAG Car-Tourisme Suisse, Bern Automobil-Club der Schweiz, Bern Bed & Breakfast Switzerland, Arlesheim caravaningsuisse, Thun CONTACT groups.ch, Ferienhäuser und Hotels für Gruppen, Liestal Die Schweizerische Post, Interlaken/Bern GastroSuisse, Zürich Hotel & Gastro Union, Luzern hotelleriesuisse, Bern SBB AG Division Personenverkehr, Bern Schweiz Tourismus, Zürich Schweiz. Arbeitsgemeinschaft für die Berggebiete SAB, Bern Schweiz. Gesellschaft für Hotelkredit SGH, Zürich Schweiz. Hängegleiter-Verband, Zürich Schweiz. Reisebüro-Verband, Zürich Schweizer Alpen-Club SAC, Bern Schweizer Bergführerverband, Zürich Schweizer Cafetier-Verband, Zürich Schweizer Casino Verband, Bern Schweizer Jugendherbergen, Zürich Schweizer Reisekasse Reka, Bern Schweizer Wanderwege SAW, Bern Seilbahnen Schweiz, Bern SEREC, Vissoie Swiss Cities, Zürich Swiss International Air Lines Ltd., Zürich-Airport Swiss International Airport Association, Zürich-Airport Swiss Partner für den Gruppentourismus, Adliswil Swiss Snowsports, Belp Swiss Travel Association of Retailers, Birmensdorf swissApartments, Bern swisscamps, Matten-Interlaken Swissplay, Düdingen Swiss-Ski, Muri b. Bern Switzerland Convention & Incentive Bureau, Zürich TOUREX Schweiz. Vereinigung dipl. TourismusExperten, Gstaad Touring Club Suisse TCS, Vernier Unique (Flughafen Zürich AG), Zürich-Airport VDH Vereinigung dipl. Hoteliers, Pfaffhausen Verband Bergsportschulen Schweiz, Flims-Dorf Verband historischer Eisenbahnen Schweiz, Dürnten Verband öffentlicher Verkehr, Bern Verband Schweizer Tourismusmanager VSTM, Bern Verband Schweizerischer Schifffahrtsunternehmungen, Zürich Verein «Schlaf im Stroh», Lungern Cantoni Aargau Appenzell Ausserrhoden Basel-Landschaft Basel-Stadt Bern Freiburg Genève Glarus Graubünden Jura Luzern Neuchâtel Nidwalden Obwalden Schwyz Solothurn St. Gallen Thurgau Ticino Uri Vaud Wallis Zug Zürich Comuni Adelboden Agno Arosa Ascona Baden Bern Bissone Charmey Chermignon Davos Erlach Flühli Grächen Grindelwald Gryon Hasliberg Interlaken Klosters-Serneus Lausanne Lauterbrunnen Lenk im Simmental Leysin Locarno Lugano Lumino Luzern Montreux Morcote Olivone Ollon Olten Paradiso Pontresina Saanen Savognin Schaffhausen Scuol Sion Solothurn St. Gallen St. Moritz Stein am Rhein Surselva Thun Vaz/Obervaz Zermatt Zofingen Zug Zürich 29 Partenariato · Politica · Qualità Verein Ferien auf dem Bauernhof Schweiz, Altnau Verein Tourismpool.ch, Pfaffhausen Wohlbefinden Schweiz, Gossau 30 Organizzazioni, destinazioni turistiche regionali Appenzellerland Tourismus AI, Appenzell Appenzellerland Tourismus AR, Heiden Association hôtelière du Valais, Sion Basel Tourismus, Basel Baselland Tourismus, Liestal Basler Hotelier-Verein, Basel Berner Wanderwege, Bern Engadin/Scuol Tourismus AG, Scuol Ente turistico del Gambarogno, Vira Ente turistico di Tenero e Valle Verzasca, Tenero Ente turistico Lago Maggiore, Locarno Ferienregion Heidiland, Sargans Flims Laax Falera Tourismus AG, Flims Gastroticino, Lugano Genève Tourisme, Genève Goms/Eggishorn Tourismus, Fiesch Graubünden Ferien, Chur Haslital Tourismus, Hasliberg Hotelier-Verein Berner Oberland, Thun Hotelierverein Graubünden, Chur Hôtellerie Vaudoise, Lausanne Jungfrau Region Marketing AG, Lauterbrunnen Jura bernois Tourisme, Moutier Jura Tourisme, Saignelégier Kantonaler Verkehrsverband Luzern, Rothenburg La Gruyère Tourisme, Bulle Lenk-Simmental Tourismus AG, Lenk Liechtenstein Tourismus, Vaduz Luzern Tourismus AG, Luzern Malcantone Turismo, Caslano Office du Tourisme du canton de Vaud, Lausanne Organisme Intercantonal du Chablais, Monthey Ostschweiz Tourismus, St. Gallen Pro Emmental, Langnau i. E. Rapperswil Zürichsee Tourismus, Rapperswil Region Oberaargau, Langenthal Regionales Verkehrsbüro, Willisau Regionalplanung Oberland-Ost, Interlaken Saas-Fee/Saastal Tourismus, Saas Fee Schweizer Mittelland Tourismus, Bern Società Cantonale Ticinese degli Albergatori, Bellinzona Société des Hôteliers de Genève, Genève St. Gallen-Bodensee Tourismus, St. Gallen Swiss Knife Valley AG, Ibach-Schwyz Thunersee Tourismus, Thun Thurgau Tourismus, Amriswil Ticino Turismo, Bellinzona Toggenburg Tourismus, Wildhaus Tourisme neuchâtelois, Neuchâtel Tourisme-rural.ch, Lausanne Tourismus Biel Seeland, Biel Tourismus Region Zürcher Oberland TRZO, Turbenthal Tourismus-Organisation Interlaken, Interlaken Tourismusorganisation Plaiv Top Engadin, Zuoz Tourismusverband des Kantons Schwyz, Goldau Union fribourgeoise du tourisme, Fribourg Valais Tourisme, Sion Vallemaggia Turismo, Maggia Verkehrsverband Schwarzenburgerland, Schwarzenburg Vierwaldstättersee Tourismus, Stans Volkswirtschaftskammer Berner Oberland, Interlaken Watch Valley Région, Neuchâtel Zermatt Tourismus, Zermatt Zürcher Hotelier-Verein, Zürich Zürich Tourismus, Zürich Ente turistici locali aarau info, Aarau Adelboden Tourismus, Adelboden Aeschi Tourismus, Aeschi b. Spiez Albinen Tourismus, Albinen Andeer Tourismus, Andeer Andermatt Gotthard Tourismus, Andermatt Anzère Tourisme, Anzère Arosa Tourismus, Arosa Avenches Tourisme, Avenches Bad Ragaz Tourismus AG, Bad Ragaz Bad Zurzach Tourismus, Zurzach Beatenberg Tourismus, Beatenberg Bellinzona Turismo e Eventi, Bellinzona Bellwald Tourismus, Bellwald Bergün Tourismus, Bergün/Bravuogn Bern Tourismus, Bern Bettmeralp Tourismus, Bettmeralp/Betten Binntal Tourismus, Binn Bönigen Tourismus, Bönigen Braunwald-Klausenpass Tourismus AG, Braunwald Brig Belalp Tourismus, Brig Brigels-Waltensburg-Andiast Tourismus, Breil/Brigels Brunnen Tourismus, Brunnen Bürchen Tourismus, Bürchen Celerina Tourismus, Celerina Chablais Tourisme S.A., Monthey Charmey Tourisme, Charmey (Gruyère) Château-d’Oex Tourisme, Château-d’Oex Chur Tourismus, Chur Cœur du Valais, Sierre Crans-Montana Tourisme, Crans-Montana Davos Tourismus, Davos Platz Diablerets-Tourisme, Les Diablerets Diemtigtal Tourismus, Oey Eggishorn Tourismus, Fiesch Einsiedeln Tourismus, Einsiedeln ENGADIN St. Moritz, St. Moritz Engelberg-Titlis Tourismus AG, Engelberg Ernen Tourismus, Ernen Evolène Région Tourisme, Evolène Faulensee Tourismus, Faulensee Flumserberg Tourismus, Flumserberg Fribourg Tourisme, Fribourg 31 Partenariato · Politica · Qualità Frutigen Tourismus, Frutigen Gampel Bratsch Tourismus, Gampel Grächen Tourismus, Grächen Hotelier-Verein St. Moritz, St. Moritz Kandersteg Tourismus, Kandersteg Klosters Tourismus, Klosters Kurverein Kehrsiten, Kehrsiten Lenzerheide Tourismus, Lenzerheide Leukerbad Tourismus, Leukerbad Leysin Tourisme, Leysin Lötschental Tourismus, Wiler Lugano Turismo, Lugano Luzern Hotels, Luzern Mendrisio Turismo, Mendrisio Montreux-Vevey Tourisme, Montreux Morgins Tourisme, Morgins Murten Tourismus, Murten Nendaz Tourisme, Haute-Nendaz Nyon Région Tourisme, Nyon Office du tourisme d’Ovronnaz, Ovronnaz Office du tourisme de Gryon-Barboleuse, Gryon Office du Tourisme et du Thermalisme, Yverdon-les-Bains Office du Tourisme Moudon, Moudon Office du Tourisme Salvan-Les Marécottes, Les Marécottes Office du tourisme, Zinal Promotion Pully Paudex, Pully Region Solothurn Tourismus, Solothurn Riederalp Mörel Tourismus, Riederalp Rougemont Tourisme, Rougemont Samnaun Tourismus, Samnaun-Dorf San Bernardino Vacanze, San Bernardino Savognin Tourismus im Surses, Savognin Schaffhausen Tourismus, Schaffhausen Schanfigg Tourismus, Tschiertschen Schwarzsee Tourismus, Schwarzsee Sedrun Disentis Tourismus, Sedrun Silvaplana Tourismus, Silvaplana Società Svizzera Albergatori, Bissone Société de développement de Martigny, Martigny Société de développement, Veysonnaz Sörenberg Flühli Tourismus, Sörenberg Spiez Tourismus, Spiez Splügen / Rheinwald Tourismus, Splügen Sursee Tourismus, Sursee Thun Tourismus-Organisation TTO, Thun Tourismus Amden-Weesen, Amden Tourismus Emmetten, Emmetten Tourismus Laupenamt, Laupen Tourismus Rheinfelden, Rheinfelden Tourismusverein Bever, Bever Tourismusverein Melchsee-Frutt-Melchtal-Kerns, Kerns Tourismusverein St. Niklaus & Region, St. Niklaus Tourist Info Werdenberg, Buchs Tourist Information Ringgenberg-Goldswil, Ringgenberg Tourist Service Regio Frauenfeld, Frauenfeld 32 Uniun da Traffic Val Lumnezia, Vella Unterbäch Tourismus, Unterbäch Val-d’Illiez Tourisme, Val-d’Illiez Vallée de Joux tourisme, Le Sentier Verbier/Bagnes Tourisme, Verbier Verkehrsverein Ebnat-Kappel, Ebnat-Kappel Verkehrsverein Lichtensteig, Lichtensteig Verkehrsverein Oberiberg, Oberiberg Verkehrsverein Obersaxen, Obersaxen Meierhof Verkehrsverein Thusis, Thusis Verkehrsverein Wettingen, Wettingen Villars Tourisme, Villars-sur-Ollon Visit Vals, Vals Visp Tourismus, Visp Weggis Vitznau Rigi Tourismus, Weggis Wilderswil Tourismus Gsteigwiler & Saxeten, Wilderswil Winterthur Tourismus, Winterthur Zweisimmen Tourismus, Zweisimmen Fornitori di prestazioni turistiche (alberghi, ristorazione) Agence Immobiliare Trachsel, Anzère Agence Immobilière Barras, Crans-sur-Sierre Albergo Castello del Sole, Ascona Albergo Ceresio, Lugano Albergo du Lac, Lugano-Paradiso Albergo Eden Roc AG, Ascona Albergo Federale, Lugano Albergo Losone, Losone Albergo Villa Castagnola au Lac, Lugano Arabella Hotelbetriebe AG, Davos Horlauben Arosa Kulm Hotel, Arosa Art Deco Hotel Montana, Luzern Badrutt’s Palace Hotel, St. Moritz Best Western Swiss Hotels, Bern Boldern Tagungs- und Studienzentrum, Männedorf Candrian Catering AG, Zürich CDM hôtels et restaurants S.A., Lausanne Dolder Hotel u. Verwaltungs-AG, Zürich Eurotel Riviera, Montreux Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee Feriensiedlung Solaria, Davos Dorf Grand Hôtel des Bains, Lavey-les-Bains Grand Hotel Eden, Lugano Grand Hotel Kronenhof, Pontresina Grand Hotel Park SA, Gstaad Grand Hotel Victoria Jungfrau, Interlaken Grand Hotel Zermatterhof, Zermatt Grand Resort Bad Ragaz AG, Bad Ragaz Guyan+Co. AG, Davos Platz Hapimag, Baar Hilton International Zürich GmbH, Zürich-Airport Hotel Alpenrose, Wengen Hotel Baur au Lac, Zürich Hôtel Beau-Rivage Palace, Lausanne Hôtel Beau-Rivage SA, Genève Hotel Bellevue-Palace, Bern Hotel Bern Volkshaus AG, Bern Hotel Bernerhof, Gstaad Hotel Brocco e Posta, San Bernardino Hotel Carlton, St. Moritz Hotel Cristal, Braunwald Hôtel des Bergues, Genève Hotel Eden au Lac, Zürich Hotel Flora, Luzern Hotel Frohsinn, Erstfeld Hotel Hilton, Basel Hotel International Zürich GmbH, Zürich Hôtel International et Terminus, Genève Hotel Kreuz, Bern Hotel Kulm, St. Moritz Hotel Lago di Lugano, Bissone Hotel Piz Mitgel, Savognin Hotel Restaurant 3 Könige & Post, Andermatt Hotel Restaurant Sternen, Guggisberg Hôtel Richemond, Genève Hotel Savoy Baur en Ville, Zürich Hotel Schiff am See, Murten Hotel Schweizerhof, Luzern Hotel Schweizerhof, St. Moritz Hotel Splendide Royal, Lugano Hotel Valbella Inn, Valbella Hotel Wildstrubel, Lenk Hotel zum Rebstock, Luzern KidsHotels, Braunwald Landgasthof Sternen, Muri Lenkerhof alpine resort, Lenk Lindner Hotels Interlaken AG, Interlaken Le Mirador Kempinski, Lake Geneva, Le Mont-Pèlerin Les Trois Rois, Basel McDonald’s Suisse Restaurants Sàrl, Crissier Mercure Hotel Europe Basel, Basel Minotel Suisse, Lausanne Mövenpick Restaurants & Dienstleistungen AG, Zürich Palace-Hotel, Gstaad Palace Luzern, Luzern Park Hotel Vitznau AG, Vitznau Park Hotel Waldhaus, Flims Waldhaus Park Plaza Hotel AG, Zürich Parkhotel du Sauvage, Meiringen Parkhotel Zug AG & CCMZ Zug, Zug Ramada-Treff Hotel Arcadia, Locarno Ramada-Treff La Palma au Lac, Locarno-Muralto Régie immobilière SOLALP SA, Crans-Montana Reisebüro Christoffel, Davos Platz Relais & Château Hotel Giardino, Ascona Restaurant Park am Rheinfall & Schifflein deck dich AG, Neuhausen Robinson Club (Schweiz) AG, Vulpera Romantik Hotel Orselina, Orselina Romantik Hotel Schweizerhof, Flims Waldhaus Seedamm Plaza, Pfäffikon Fornitori di prestazioni turistiche (trasporti) Aare Seeland mobil AG, Langenthal AG Sportbahn Beatenberg-Niederhorn, Thun Andermatt Gotthard Sportbahnen AG, Andermatt Arosa Bergbahnen AG, Arosa Belalp Bahnen AG, Blatten Bergbahnen Adelboden AG, Adelboden Bergbahnen Beckenried-Emmetten AG, Beckenried Bergbahnen Destination Gstaad AG, Gstaad Bergbahnen Engadin St. Moritz/Mountain Pool, St. Moritz Bergbahnen Hohsaas AG, Saas Grund Bettmeralp Bahnen AG, Betttmeralp Bielersee-Schifffahrts-Gesellschaft AG, Biel BLS AG, Bern Brienz-Rothorn-Bahn AG, Brienz Bürgenstockbahn AG, Bürgenstock Centre Touristique Gruyères Moléson Vudalla SA, Gruyères Ecotaxi Sagl, Ascona GoldenPass Services (MOB), Montreux Gondelbahn Grindelwald-Männlichen AG, Grindelwald Gornergrat Bahn AG, Brig Jungfraubahnen Management AG, Interlaken Luftseilbahn Engelberg-Brunni AG, Engelberg Luftseilbahn Kandersteg-Sunnbüel AG, Kandersteg Luftseilbahn Wengen-Männlichen AG, Wengen Matterhorn-Gotthard-Bahn, Brig Meiringen-Hasliberg-Bahnen AG, Meiringen Niesenbahn AG, Mülenen Pilatus-Bahnen, Kriens Pizolbahnen AG, Bad Ragaz Rhätische Bahn, Chur Rigi Bahnen AG, Vitznau Saas-Fee Bergbahnen AG, Saas Fee Savognin-Bergbahnen AG, Landquart Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees, Luzern Schilthornbahn AG, Interlaken Sedrun Bergbahnen AG, Rueras Skiregion Adelboden-Lenk, Lenk Stanserhorn-Bahn, Stans Stockhornbahn AG, Erlenbach i. S. Télé Leysin SA, Leysin 33 Partenariato · Politica · Qualità Seehotel Pilatus AG, Hergiswil Seehotel Waldstätterhof, Brunnen Seiler Hotels Zermatt AG Mont Cervin Palace, Zermatt Seminar-Hotel am Ägerisee, Unterägeri Società Svizzera Albergatori, Bissone Société Montreux Palace SA, Montreux Steigenberger Hotels AG, Thalwil Sunstar-Holding AG, Liestal Swiss Budget Hotels, Villars-sur-Ollon Swiss Historic Hotels, Muri b. Bern Swiss International Hotels, Zürich Swiss Quality Hotels, Stäfa Tschuggen Grand Hotel, Arosa Turicum Hotel Management Group, Zürich 34 Téléverbier SA, Verbier Titlis Rotair, Engelberg TMR Transports de Martigny et Régions SA, Martigny Weisse Arena AG, Laax-Murschetg zb Zentralbahn AG, Stansstad Altri fornatori di prestazioni turistiche Alpar Flug- und Flugplatzgesellschaft, Belp CAI Management AG, Zug Casino de Montreux S.A., Montreux Casino du Lac, Genève Centre sportif de la Vallée de Joux, Le Sentier CITYGUIDE (Schweiz) AG, Zollikon City Guide TV-Hotel TV, Herrliberg Emmentaler Schaukäserei AG, Affoltern. i.E. Ernst Marti AG, Kallnach Ferien- und Sportzentrum Hoch-Ybrig AG, Hoch-Ybrig Golf-Club Crans-sur-Sierre, Crans-sur-Sierre Grand Casino Luzern AG, Luzern Hergiswiler Glas AG, Hergiswil Hertz AG, Schlieren Kongress- und Kursaal AG, Bern Kuoni Travel Ltd., Zürich RailAway AG, Luzern Railtour Suisse SA, Zollikofen Schweizerisches Freilichtmuseum Ballenberg, Brienz Service-Center Oberwallis, Brig Sherlock Holmes Museum, Meiringen Sixt AG Schweiz, Zürich Spielbank Baden AG, Baden Sport-und Feriencenter, Fiesch Swissevent, Biel Switzerland Travel Centre, Zürich TicinoInfo SA, Bellinzona UNESCO Biosphäre Entlebuch, Schüpfheim Unia Ferien, Bern Verein oe-plus, Chur Verkehrshaus der Schweiz, Luzern ViaStoria, Bern Zentrum Paul Klee, Bern Istituti di formazione Academia Engiadina, Samedan Ariaq SA, Yverdon-les-Bains Association GIP, Neuchâtel Centre interrégional de perfectionnement CIP, Tramelan Feusi Bildungszentrum, Bern Formation continue universitaire, Genève Forschungsinstitut für Freizeit und Tourismus der Universität, Bern Forschungsstelle für Freizeit, Tourismus und Landschaft, Rapperswil Haute Ecole Valaisanne, Sierre Hochschule für Technik und Wirtschaft, Chur Hochschule Luzern-Wirtschaft, Luzern Hochschue Wädenswil, Wädenswil Hotelconsult SHCC Colleges, Bouveret Hotelfachschule, Thun Institut für öffentl. Dienstleistungen und Tourismus IDT-HSG, St. Gallen Institut Universitaire Kurt Bösch IUKB, Sion IHTTI SA, Neuchâtel Internationale Schule für Touristik, Zürich Salzburg Management GmbH, Salzburg SAQ-QUALICON AG, Kirchberg Scuola superiore alberghiera e del turismo, Bellinzona Swiss School of Tourism and Hospitality, Chur Banche Banca dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona Banque Cantonale de Fribourg, Fribourg Banque Cantonale du Valais, Sion Banque Cantonale Vaudoise, Lausanne BEKB Berner Kantonalbank, Bern Crédit Suisse, Zürich Graubündner Kantonalbank, Chur Luzerner Kantonalbank, Luzern RBA-Holding, Bern Schwyzer Kantonalbank, Schwyz UBS AG, Zürich Urner Kantonalbank, Altdorf Verband Schweizerischer Kantonalbanken, Basel Assicurazioni ELVIA Reiseversicherungs-Gesellschaft, Wallisellen Europäische Reiseversicherungs AG, Basel Swisslife, Zürich Zürich Schweiz, Zürich Aziende del settore di servizi e altri membrir BEA Bern expo, Bern Beaulieu Exploitation SA, Lausanne BegaSoft AG, Bern BHP-Brugger, Hanser & Partner AG, Zürich Bucherer AG, Luzern Büro für Wirtschafts-, Raum- u. Umweltplanung, Grächen Business & Leisure, Zürich Cobbex Consulting AG, Wohlen clixx:consult, Bönigen Desk Design, Hinterkappelen Dialog Consulting, Thun Dubler, Hotel- u. Tourismusberatung, Münsingen Ecolab AG, Muttenz F.E.E. Consult AG, Oberengstringen Feldschlösschen AG, Rheinfelden Feratel Schweiz AG, Rotkreuz First Currency (Schweiz) AG, Brüttisellen Frei Managementsystem-Beratungen, Wettswil Garaventa AG, Goldau Gastroberatung Walter Kuhn, Langrickenbach GastroFacts GmbH, Zürich 35 Partenariato · Politica · Qualità Gübelin AG, Luzern Hallwag Kümmerly + Frey AG, Bern Handwerker- u. Gewerbeverein, Adelboden Heineken Switzerland AG, Winterthur Henniez-Lithinée S.A., Henniez Hirsig Crea Consult, Thun H+M Media, Zürich Ilg AG, Wimmis IMS Consulting GmbH, Amriswil Ingenieurbüro Schönholzer AG, Thun Intersoc Bruxelles, Bruxelles Keller Informatik AG, Gümligen Kirchgessner Consulting GmbH, Stans Länggass Druck AG, Bern Leinenweberei Bern AG, Bern Marketing Dynamics, Glattbrugg Metron Verkehrsplanung AG, Brugg METZ. Konzepte und Kommunikation für Tourismus, Verkehr, Logistik, Gümligen Mosse Media AG, Zürich Naville S.A., Carouge Olma-Messen, St. Gallen Philip Morris Products S.A., Lausanne Planval Oekonomie-Oekologie-Raumplanung AG, Brig Polyquest AG, Bern Procede, Goldiwil ProCert SA, Lausanne Ritz AG Print und Media, Bern RVM Consulting GmbH, Murten Sauter+Heiniger AG, Belp Scarton + Stingelin SGD, Liebefeld Schwarzenburger Druck + Verlag AG, Schwarzenburg Schweiz. Verband von Comestibles Importeuren, Thal Schweizer Milchproduzenten SMP, Bern Sericora Siebdruck AG, Köniz SGS Société Génerale de Surveillance SA, Zürich Sharp Electronics (Schweiz) AG, Bern Signal AG, Büren a.A. SQS Schweiz.Vereinig. für Qualitäs- u. ManagementSysteme, Zollikofen Swiss Brand Experts AG, Zürich Swiss TS Technical Services AG, Wallisellen Ticketcorner AG, Rümlang Tourmedia AG, Zürich Treuhandbüro Rischatsch, Lenzerheide Tune management & training AG, Muri b.Bern Übersetzungs-Service USG AG, Ittigen Unilever Schweiz GmbH, Thayngen Co-Text AG Übersetzungs Service, Zürich USP Storrer & Partner, Rüschlikon Velobüro Olten, Olten Victorinox, Ibach Virus Ideenlabor AG, Biel Visiorama AG, Triesen Wellswiss Management, Luzern WeServe AG, Bern 36 Marchio di qualità STV sposizione almeno tre proposte supplementari per famiglie e si impegnano a migliorare continuamente la loro offerta. La Federazione svizzera del turismo presiede la Commissione nazionale per la qualità e provvede alla certificazione delle località idonee. Marchio di qualità per il turismo svizzero Il programma «Marchio di qualità per il turismo svizzero» è sostenuto dalle associazioni di mantello del turismo svizzero ed è destinato a promuovere la coscienza della qualità delle aziende turistiche, al fine di migliorare continuamente la qualità dei servizi in Svizzera, destinazione di viaggi, vacanze e congressi. Il livello I si concentra sullo sviluppo della qualità, con particolare attenzione alla qualità del servizio. Queste aziende sono testate in loco, a campione. Classificazione ufficiale degli appartamenti di vacanza svizzeri La classificazione effettuata dalla Federazione svizzera del turismo è conforme agli standard internazionali e fornisce ai turisti informazioni su qualità e servizi degli appartamenti di vacanza svizzeri. Oltre alla periodica revisione dei criteri di qualità, vengono effettuate delle regolari verifiche a campione circa la corretta attuazione della classificazione. Il livello II si focalizza sul mantenimento della qualità. Tutte le aziende con il marchio livello II sono regolarmente controllate da un organismo esterno. Il livello III contraddistingue le aziende che mettono in pratica un Sistema di Gestione della Qualità riconosciuto a livello internazionale. Marchio ambientale UE per imprese ricettive e alberghiere Trovate informazioni dettagliate su www.quality-our-passion.ch Per il comparto turistico, il marchio Ecolabel UE rappresenta l‘opportunità per costruirsi un‘immagine proiettata nel futuro. Le aziende certificate Ecolabel garantiscono un utilizzo oculato dell‘energia e dell‘acqua, l‘abbattimento dei rifiuti e l‘uso privilegiato di prodotti regionali. Dal 2006 la Federazione svizzera del turismo è l‘ente nazionale di controllo per l‘Ecolabel. Marchio di qualità «Famiglie benvenute» Trovate informazioni dettagliate su www.swisstourfed.ch Le località di soggiorno per famiglie che si fregiano del marchio «Famiglie benvenute» offrono tutto ciò che una famiglia si attende dalle proprie vacanze. Rientrano nei criteri obbligatori un programma di animazione, alloggi, parchi giochi e per picnic, assistenza bambini, servizio prestiti e altri servizi. Le località mettono a di-
Documenti analoghi
Relazione annuale 2006
Finkenhubelweg 11
Casella postale 8275
3001 Berna
Tel.: 031 307 47 47
Fax: 031 307 47 48
E-Mail: [email protected]
Internet: www.swisstourfed.ch
Direzione e redazione
Mila Trombitas
Fotografie
Bo...
Relazione annuale 2005
Finkenhubelweg 11
Casella postale 8275
3001 Berna
Tel.: 031 307 47 47
Fax: 031 307 47 48
E-Mail: [email protected]
Internet: www.swisstourfed.ch
Fotografie
Blitzliecht.ch
Realizzazione grafica
De...
Relazione annuale 2004
Relazione sulla revisione dei conti
Organi della FST (Consiglio direttivo,
comitato esecutivo, organo di controllo,
amministrazione)
Membri della FST (stato al 1. 1. 2005)
RELAZIONE ANNUALE 2012 FEDERAZIoNE SVIZZERA DEL
Tutte le foto contenute in questa Relazione annuale raffigurano l’aeroporto di Zurigo.
Ringraziamo per il sostegno durante le riprese; un ringraziamento particolare va a Robert Beck (SWISS), a Moni...
RELAZIONE ANNUALE 2014 federazione svizzera del turismo
Federazione svizzera del turismo FST. L’approvazione dell’
Iniziativa contro l’immigrazione di massa ha creato delle difficoltà a vari livelli, in particolare anche nel turismo. Un
buon 40 % dei co...