IDENTITà - MONNALISA a
Transcript
IDENTITà - MONNALISA a
MANTENERE UNA FORTE IDENTITà La leadership di Monnalisa nel suo settore nasce dal una chiara identità di prodotto. Mantenere questa riconoscibilità e veicolare questa forte identità di impresa dipendono dalla capacità di lasciarsi guidare nelle decisioni e scelte aziendali da un impianto valoriale solido e condiviso. Monnalisa investe nella propria identità: •svolgendo la propria attività imprenditoriale in coerenza con quanto dichiarato nella mission e con i valori di riferimento; •operando per garantire un sistema societario e di governo che sia trasparente, chiaro ed efficace; •sviluppando e migliorando la struttura ed i processi legati all’attività produttiva, per una maggiore efficienza dei risultati; •consolidando l’approccio alla sostenibilità come elemento chiave, alla base delle proprie scelte e attività aziendali. Struttura del Gruppo Nasce MONNALISA di Piero Iacomoni Costituzione Jafin SPA, Penta Service SRL, PJ SRL, Cut SNC, Monnalisa & Co SRL Barbara Bertocci entra in Monnalisa come stilista Diletta Iacomoni entra come Fashion Coordinator 1992 Introduzione della viscosa nel bambino Collezioni Prodotto Introduzione total look Prima sfilata a Pitti Bimbo Prima partecipazione a Mode Enfantine prima partecipazione a Pitti Bimbo Presenza in tutti i mercati esteri Penetrazione nei mercati esteri Inaugurazione Boutique Firenze Espansione internazionalizzazione Inaugurazione showroom Il Granaio ad Arezzo Fatturato € 2.500.167 Economia e Finanza 10 Introduzione Bilancio Sociale Monnalisa sceglie di delocalizzare la produzione presso laboratori dell’Italia centrale Stakeholders Annual Report 2014 Fatturato € 9.159.939 Coinvolgimento dipendenti Monnalisa introduce alcuni fornitori esteri Focus group con i façonisti nella Vision, Mission e Valori Questa è la nostra Mission: Creare valore e valori nel tempo... ...con un prodotto di qualità, moda e forte identità per i clienti ed i consumatori 39mln fatturato 2014 • il 67% del fatturato è realizzato all’estero • l’84% dei clienti totali sono consolidati • il 90% dei modelli presentati in collezione viene poi collocato sul mercato ...con un servizio flessibile, affidabile e personalizzato 70% degli ordini viene evaso con percentuali di evasione fra il 98 e il 100% • 3,8 è il numero medio di spedizioni per ordine a cliente • Per ogni capo reso ne vengono riassortiti mediamente più di due • Il canale e-commerce vanta ad oggi 14.840 iscritti (+34% rispetto al 2014) con una crescita costante dal 2009, anno di introduzione del B2C, sia nel traffico che nel volume di vendite Oscar di Bilancio ...con un ambiente di lavoro dinamico e sfidante per i collaboratori ...con una realtà aziendale sostenibile per il territorio Indice di Polivalenza (persone che all’interno dell’azienda hanno rivestito anche altri ruoli rispetto a quello attuale) dei volumi di acquisto di Monnalisa, tra materie prime, lavorazioni e commercializzati, proviene dalla Toscana 50% • Accordo integrativo aziendale di secondo livello determinato dal buon andamento dell’azienda e dal raggiungimento di obiettivi di perfomance personali e/o di ufficio • 20 iniziative di crescita (27% dei dipendenti) nel 2014, tra aumenti di stipendio, passaggi di livello, trasformazione contratto in indeterminato, nuovo ruolo, premi ad personam. • € 1.800 investimento pro-capite in formazione ...con una relazione proficua e continua con i fornitori 9,3mln del valore aggiunto totale creato (17,4 mln) è stato destinato all’indotto, costituito da aziende consorelle, façonisti, agenti e rappresentanti • Il 51% dei fornitori è continuo (ha lavorato con l’azienda in tutte le ultime quattro stagioni) • Il 79% dei fornitori ha indice di qualità buono/discreto/ottimo • I tempi di pagamento medi a fornitori nel 2014 sono risultati pari a 52 giorni con un ritardo medio di un giorno 32% • 70% di stagionali continuativi sul totale degli stagionali • Il 14% dei curriculum vitae pervenuti in azienda ha dato seguito ad un colloquio conoscitivo • Dal Marzo 2015 il sistema ambientale di Monnalisa è certificato ISO14001 ...con l ’obiettivo di portare a compimento la seguente visione: eccellere in innovazione, creatività e praticità d’uso per conquistare nuovi mercati stimolare all’interno una managerialità diffusa per affrontare con successo le sfide della piccola e media impresa familiare espandersi nel mondo a livello produttivo e commerciale, avendo sempre a cuore i valori aziendali e la propria identità per diffondere una cultura della responsabilità sociale. Jafin diventa società di servizi amministrativi e finanziari per le partecipate Oscar di Bilancio Costituzione del CDA Christian Simoni AD Monnalisa 2013 Sfilata presso il Teatro della Pergola, prende avvio il Progetto Moda, arte e cultura e Milano POP-UP B.QUE Firenze teatro Puccini - Musical Monnalisa Living, Evento 2013 Inaugurazione Boutique e Showoom Milano, Via della Spiga Opening of the Installazione Fashion Totem presso aeroporto Venezia 2014 2013 Borsa Italiana Fatturato € 29.718.119 Rendicontazione sugli intangibili nel bilancio Fatturato € 30.623.319 Fatturato € 36.558.468 Fatturato € 41.000.000 Integrazione tra bilancio civilistico e sociale Fatturato € 38.000.000 65 65 Fatturato € 39.000.000 Fatturato € 39.000.000 69 70 2013 Focus group con agenti e rappresentanti Open Day aziendale Portale Monnalisa 2014 Warner Bros Award Open Day aziendale “Christmas Party” Instore event: International Fox Homey Award Focus group con i clienti 2013 Mantenere una forte identità 11 Sono Valori di Monnalisa forte identità nei PRODOTTI Il rispetto: delle capacità e competenze, delle diversità, dei tempi di vita e di lavoro. Il dialogo e la partecipazione: ambiente di lavoro stimolante, legame con il territorio locale, crescita insieme a tutto l’indotto. L’equità: riconoscimento a ciascuno dell’investimento profuso nella relazione con Monnalisa, trasparenza nelle decisioni. La responsabilità: soddisfazione del cliente, impiego efficace ed efficiente delle risorse, rendicontazione trasparente delle politiche e delle strategie. forte identità nell’assetto societario e nella Corporate Governance Monnalisa fino a tutto il 2014 è stata collocata all’interno di un gruppo articolato in cinque aziende: Babalai, impegnata nello stile, la prototipia e la progettazione delle collezioni, Penta Service dedicata al piazzamento, al taglio, allo stoccaggio e controllo delle materie prime, Monnalisa & Co per la gestione dei monomarca diretti (Arezzo, Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Napoli, Bologna), Jafin, finanziaria del gruppo e responsabile dei servizi amministrazione e risorse umane, P.J. cui compete la gestione immobiliare. Dal 2015 questa struttura è cambiata, allo scopo di semplificare la struttura societaria del gruppo, tutte le società/ attività -ad eccezione dell’immobiliaresono entrate a far parte della Monnalisa. E’ stata internalizzata la funzione amministrativa e finanziaria, sono stati cessati i contratti di affitto di ramo di azienda di tre monomarca diretti, è stato acquisito il ramo di azienda relativo agli altri tre monomarca diretti, sono state perfezionate le fusioni per incorporazione di Penta e Babalai in Monnalisa. La nuova Monnalisa sarà oggetto di rendicontazione a partire dall’Annual Report 2015. Il capitale sociale di Monnalisa S.p.A., pari a € 2.064.000, è detenuto al 51% dalla famiglia Iacomoni ed al 49% dalla finanziaria Jafin S.p.A. Il processo di governo è fondato su di un consiglio di amministrazione, che in occasione del rinnovo avvenuto nel 2013 è stato modificato con l’uscita di parte della famiglia proprietaria e l’ingresso di due membri esterni, allo scopo di rendere sempre più questo organo centro decisionale svincolato da valutazioni familiari. Ad oggi è perciò costituito da: Piero Iacomoni, che ne è presidente, Christian Simoni (amministratore delegato), Matteo Tugliani e Pierangelo Arcangioli. 12 Annual Report 2014 Compito primario del CdA è la determinazione delle strategie e delle politiche generali di gestione e sviluppo di Monnalisa e delle relative modalità di attuazione. Dal 2013 è introdotta la figura dell’amministratore delegato, come ulteriore progresso della governance aziendale che, partita da un amministratore unico è passata ad un governo collegiale (tra il 2010 e il 2011), per poi introdurre, accanto ad esso, un direttore generale, poi procuratore speciale ed ora amministratore delegato. Si tratta di modifiche importanti in generale, ma che lo sono ancor più se collocate all’interno di un’azienda di natura familiare alla prima generazione, i cui fondatori sono tuttora fattivamente coinvolti nell’attività aziendale. In ottica di sostenibilità, si prosegue nel percorso di consolidamento delle fondamenta dell’azienda, finalizzate a garantire una sua continuità nel tempo. Inoltre, l’apertura del consiglio a figure tecniche esterne rispecchia la volontà della famiglia proprietaria di vedere crescere l’azienda in senso manageriale. Nell’ambito del sistema di governo, si colloca il collegio sindacale che ha il compito di vigilare sulla corretta amministrazione, con particolare riguardo all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dagli amministratori ed il suo corretto funzionamento. 3-36 mesi Romantica e divertente accompagna i bambini nei primi anni di vita, offrendo prodotti moda senza mai rinunciare al comfort 2-12 anni Creatività e qualità in continua evoluzione, per una linea di grande carattere, anche classica ma con dettagli sorprendenti e tessuti innovativi 4-16 anni Elegante, romantica e sofisticata, dedicata alle occasioni più raffinate e alla cerimonia, fresca e moderna 6-12 anni Una collezione fashion, con capi di grande tendenza pensati anche per le tween più esigenti 3 mesi 14 anni Un brand, dedicato al maschio, pensato con un concept bohemien-chic fatto di eleganza e di ricercatezza vintage, riconoscibile dai dettagli preziosi 2-14 anni Per le occasioni più importanti abiti eleganti e curati come quelli di un atelier. Corposi taffetà, sete preziose, impalpabili tulle danno vita ad abiti dalle linee morbide, con virtuosi drappeggi e giochi di sovrapposizioni MONNALISA FUN 3 mesi 16 anni Un gusto metropolitano ideale per il tempo libero, da piccole fashion lover! Serre Torrigiani - Shooting party - 25 Giugno 2015 Presentazione della collezione Primavera/Estate 2016 Mantenere una forte identità 13 forte identità NEI PROCESSI STRATEGICI Stile Distribuzione La creatività è il fulcro del processo produttivo. E’ affidata ad un team di 30 persone, guidate da Barbara Bertocci e Diletta Iacomoni, rispettivamente Direttore Creativo e Fashion Coordinator. Questo felice connubio di creatività e estro riesce a proporre ad ogni stagione una collezione completa, innovativa, ricca di sperimentazione in termini di design e materiali impiegati, piena di proposte e contenuto moda. Le idee, il loro scambio, la loro alimentazione, tramite viaggi, letture, arte e cultura, sono la base di ogni attività creativa, che poi si declina in tutto il processo progettuale, fatto di costante ricerca, studio e revisione critica di ogni proposta. La distribuzione dei prodotti Monnalisa avviene mediante quattro canali: - wholesale: negozi multimarca indipendenti; - wholesale retail: monomarca in partnership; - corporate retail: monomarca diretti, - e-business retail: canale di vendita on line diretto al consumatore finale. Il retail, nel complesso, ha un peso di circa il 25% sul fatturato aziendale, con 53 punti vendita monomarca a cui si aggiungono lo store on line e gli shop in shop presenti all’interno dei migliori grandi magazzini (Harrods, La Rinascente, Galeries Lafayette, etc.). Il canale, per il quale è stato sviluppato un concept store ancora più in linea con l’identità aziendale, prevede la formazione continua del personale di vendita e la presenza di sistemi per la raccolta ed analisi dei dati, consentendo all’azienda di comprendere più a fondo e velocemente le dinamiche della domanda e dell’offerta, al fine di indirizzare le politiche aziendali. Punto di forza della distribuzione è la capillarità ed esclusività, che connotano il canale wholesale. Ad oggi, sono in portafoglio circa 1.000 clienti dettaglianti con un peso a valore dell’area extra EU pari al 41%. Sono stati implementati una serie di servizi volti a rafforzare ulteriormente il rapporto con la clientela, incentivando il passaggio da una logica fornitorecliente ad una fornitore-partner. E’ con questo spirito che sono nati i contratti “space Monnalisa”, con i quali vengono erogati una serie di servizi dedicati al cliente, tra cui l’accesso via internet ad un magazzino specifico per i riassortimenti, costruito su precise logiche di merchandising. Produzione Monnalisa lavora in programmato, articolando la produzione in due collezioni all’anno. In base alle proiezioni sull’esito della campagna vendita, l’azienda anticipa gli acquisti per poi procedere, sulla base del venduto, alla programmazione della produzione. Allo scopo di soddisfare sempre le richieste della clientela, Monnalisa ha adottato una struttura produttiva estremamente flessibile, tale da controllare efficacemente i punti critici dell’organizzazione. Tutte le fasi di trasformazione della materia prima in prodotto finito sono esternalizzate presso piccoli laboratori indipendenti, localizzati soprattutto nell’Italia centrale. Il controllo tessuti, lo stoccaggio delle materie prime ed il taglio dei tessuti sono realizzati dalla Penta Service Srl, azienda del gruppo, che avvalendosi di strumentazioni ad alta tecnologia garantisce l’ottima qualità della lavorazione chiave per le successive fasi. Il tagliato arriva poi, unitamente agli accessori ed alle istruzioni di lavorazione, ai laboratori di confezione, ricamo, stampa, tintura per subire le successive fasi di trasformazione. Infine, il prodotto finito torna in Monnalisa dove viene ubicato ed immagazzinato per il cliente. Il flusso circolare di produzione viene pilotato e monitorato dalle unità produttive interne, che ne seguono il percorso, ne assicurano la necessaria alimentazione e ne garantiscono il buon fine. Con la stessa impostazione organizzativa vengono gestite le attività di acquisto di prodotti finiti sia dall’estero che dall’Italia, dal momento che la creazione e la fase progettuale sono comunque presidiate da Monnalisa. Varia nel processo produttivo la fase di acquisto delle materie prime, alla quale provvede lo stesso fornitore di commercializzati, e la tempistica delle fasi progettuali che diviene molto più stringente in quanto soggetta alle scadenze produttive e di consegna merce del fornitore. 14 Annual Report 2014 Risorse umane Le persone rappresentano l’asset più importante per la Monnalisa di oggi e per lo sviluppo di quella di domani. La funzione risorse umane collabora con la direzione generale alla valorizzazione delle persone mediante la formazione, lo sviluppo del potenziale, l’ideazione di policy interne focalizzate sui bisogni delle persone ed in sinergia con le esigenze dell’azienda. La selezione delle persone è strutturata mediante una continua collaborazione con il mondo universitario e con le scuole di specializzazione, con una apertura alla conoscenza di nuove figure, anche a prescindere da processi di ricerca attivi, al solo scopo di creare reti di relazione e occasioni di confronto. Il forte radicamento nel territorio, coniugato ad un respiro internazionale, rendono Monnalisa una realtà sicura ma nel contempo stimolante per tutte le professionalità in essa inserite, con opportunità frequenti di crescita orizzontale. Comunicazione La costruzione di una identità di brand e di prodotto passa da una comunicazione efficace e coerente, che presidia tutti i canali di comunicazione adeguandosi alle differenti logiche ad essi sottese. Eventi in store, sfilate e pubblicità sui maggiori media, di settore e non solo, rappresentano un investimento importante per l’azienda, che ne apprezza un ritorno immediato nella numerosità e prestigio dei redazionali gratuiti che vengono regolarmente pubblicati sulla stampa, sul web o in televisione. forte identità NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITà Tab. 2.1 Gli stakeholder Chi sono e cosa rappresentano i collaboratori interni ed esterni Tutti i dipendenti dell’azienda ed i collaboratori occasionali e, più in generale, tutti i soggetti che cooperano più “da vicino” al raggiungimento della missione di Monnalisa gli azionisti/finanziatori La famiglia proprietaria e le banche finanziatrici i fornitori Tutti coloro che, a vario titolo, forniscono beni, servizi o comunque risorse necessarie alla produzione dell’impresa. Fanno parte di questa categoria: i façonisti, i fornitori di materie prime, tessuti, accessori e prodotti finiti, i fornitori di servizi dell’azienda, i consulenti esterni i clienti e i consumatori Coloro che fruiscono dei prodotti dell’azienda. Sono clienti di Monnalisa: i negozi monomarca e plurimarca e i grandi magazzini, gli importatori e i consumatori finali gli agenti Coloro che promuovono e distribuiscono i prodotti di Monnalisa e che hanno rapporti diretti con i clienti la collettività Il territorio (fisico e sociale) in cui Monnalisa è inserita. Più in particolare vengono comprese in questa categoria: le organizzazioni verso cui l’azienda indirizza i suoi interventi di carattere sociale o con cui instaura delle partnership anche di breve durata, le scuole e le università, le associazioni di categoria attive nella comunità locale. Costituisce parte integrante del concetto di “collettività” anche l’ambiente fisico e naturale la pubblica amministrazione le istituzioni del governo a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale Monnalisa nello svolgere i propri processi ed attività entra in contatto con numerosi soggetti che, a vario titolo, si relazionano con l’azienda e che quindi hanno un interesse affinché essa persegua la propria mission. Si tratta degli stakeholder, i portatori di interesse, che rappresentano soggetti di influenza nei confronti dell’azienda e che vengono a loro volta influenzati dalla Monnalisa, nel condurre le proprie attività (tab. 2.1) le aziende consorelle la Penta Service, la Monnalisa & Co, la Jafin, la Babalai, la PJ (nel 2015 solo la PJ) Mantenere una forte identità 15 Al fine di non limitarsi alla lettura di un elenco di interlocutori, ma per interpretarne anche il livello di influenza attiva e passiva, esercitata o subita, rispetto all’azienda, è stato attribuito a ciascuno stakeholder un punteggio da 1 (basso) a 5 (alto) per determinare l’impatto esercitato sull’azienda e da essa nel contempo ricevuto. Il grado di influenza attiva e passiva che caratterizza la relazione con lo stakeholder viene quindi rappresentata graficamente in una “mappa degli stakeholder”. Per Monnalisa, gli interlocutori in grado di esercitare maggior influenza sull’azienda sono i dipendenti, i consumatori, gli azionisti e l’azienda, mentre gli interlocutori maggiormente influenzati dalla Monnalisa sono i dipendenti, le aziende consorelle e l’azienda stessa (graf 2.1). L’azienda come organismo autonomo, viene a sua volta considerata come un ulteriore stakeholder, in quanto anch’essa destinataria della ricchezza prodotta dall’attività caratteristica. Il valore aggiunto capitalizzato in azienda consentirà ad essa di perdurare nel tempo, testimonianza prima di responsabilità sociale. Con lo scopo di codificare le proprie relazioni ed instaurare modalità di dialogo strutturato con i propri stakeholder, Monnalisa ha iniziato, a partire dal 2003, un’azione di coinvolgimento mediante diverse modalità (workshop, focus group, sondaggi, questionari, interviste, etc.). Nel corso di questi anni sono state così coinvolte 9 tipologie di stakeholder, creando le basi per una relazione nella quale potessero emergere aspetti critici e positivi, spunti ed idee. Sono di volta in volta stati assunti impegni di miglioramento per rendere sempre più costruttivo il rapporto tra l’azienda ed i suoi interlocutori. L’articolazione per issue che caratterizza anche il presente annual report deriva proprio da questa attività di coinvolgimento che ha consentito di selezionare una serie di tematiche su cui rendicontare reputate maggiormente rilevanti dagli stessi stakeholder. Certificata SA8000 dal 2001, nel corso del 2014, Monnalisa è stata sottoposta a un audit dell’ente certificatore, un riesame della direzione ed un audit interno. Il sistema di gestione SA8000 ed il relativo certificato copre quattro aziende: Monnalisa, Jafin, Penta Service e Babalai. Nr di RAC* maggiori emerse da visita ispettiva ente certificatore 0 Nr di RAC minori emerse da visita ispettiva ente certificatore 0 Nr di segnalazioni emerse da visita ispettiva ente certificatore 14 Nr di RAC e RAP** emesse da Monnalisa 26 Rapporto tra RAC/RAP risolte ed emesse 92% Rapporto tra obiettivi raggiunti sul totale obiettivi 2014 29 79% *RAC = Richiesta di Azione Correttiva; viene emessa quando viene rilevata una non conformità rispetto alla Norma di certificazione, allo scopo di individuarne ed eliminarne le cause **RAP = Richiesta di Azione Preventiva; è una azione di miglioramento volta ad eliminare le cause di future possibili non conformità Monnalisa redige annualmente un piano di miglioramento contenente una serie di azioni ed attività volte ad una continua revisione ed implementazione del proprio sistema di responsabilità sociale. Le iniziative, condivise in sede di comitato etico, sono il frutto di segnalazioni e proposte degli stakeholder, in particolare il personale, o derivano dalla risposta che l’azienda ha inteso dare alle richieste di azione correttiva o preventiva in ottica di miglioramento continuo del sistema di CSR. Tab. 2.3 Piano di miglioramento anno 2015 Motivazione e valorizzazione dipendenti Formazione Sviluppo delle persone Conciliazione Interventi su hard e soft skill Mappatura e tassonomia delle competenze aziendali Valutazione competenze manager, capi intermedi e professional Pesatura Posizioni Analisi equità sulla base della pesatura delle posizioni Revisione sistema premiante Policy retributiva Piano Welfare Introduzione assistenza sanitaria integrativa Prevenzione e gestione delle problematiche in ambito lavorativo Revisione di tutta la documentazione alla luce del nuovo assetto societario Sicurezza Comunità Stage e mondo del lavoro Ambiente Impatto ambientale 16 Polimoda Business Links Career Day Università Progetto Carbon Footprint e LCA Annual Report 2014 0 1 2 3 4 5 Dipendenti Clienti Consumatori Aziende consorelle Azionisti Azienda Façonisti Fornitori Sindacati Banche Agenti Lavoratori autonomi Pubblica amministrazione Ambiente Associazioni di categoria Enti locali Concorrenti Tab. 2.2 Indicatori di sistema di gestione SA8000 Nr di obiettivi del piano di miglioramento 2014 Graf. 2.1 Mappa degli stakeholder Comunità locale Impatto dell’azienda sullo stakeholder Influenza dello stakeholder sull’azienda Progetto Elite Monnalisa è stata selezionata ad aprile 2013 per far parte del Progetto Elite di Borsa Italiana. Si tratta di una opportunità che Borsa Italiana offre alle aziende con positivi dati economici e patrimoniali ed un progetto di crescita credibile. Aderendo ad Elite, le aziende meritevoli possono incontrarsi ed accedere ad una piattaforma esclusiva di servizi pensata per facilitare il cambiamento, reperire capitali e cogliere nuove opportunità, in pratica un modo per accelerare la crescita. Il percorso è sviluppato in tre fasi (get ready, get fit, get value) che comportano: - un periodo di formazione per stimolare le aziende al cambiamento organizzativo e culturale che sta alla base di tutti i processi di innovazione e sviluppo - un test di autovalutazione ed un audit interno da parte di un team Elite per individuare le aree di miglioramento da implementare. Una volta portati a termine efficacemente tutti i cambiamenti, l’azienda potrà ottenere il Certificato di Qualità Elite che identifica le società che si distinguono per eccellenza e che sono pronte a sfruttare la fase “get value” - accesso a una selezionata community di investitori, professionisti e imprese, sia nazionali che internazionali per creare e valutare opportunità di business, fino ad una eventuale quotazione. Tratto da: La Nazione Arezzo Palazzo Mezzanotte sede della Borsa di Milano
Documenti analoghi
Corporate - MONNALISA a
con un servizio flessibile, affidabile e personalizzato al nostro cliente
con un ambiente di lavoro dinamico e sfidante per i nostri collaboratori
con una relazione proficua e continua con i nostri...
All `Assemblea degli Azionisti della Società Monnalisa S.p.A.
Ai sensi di legge si evidenzia che i corrispettivi di competenza dell’esercizio
per i servizi resi dal revisore legale dei conti annuali sono stati pari ad € 9.000.
Altre informazioni
Ai sensi di l...
Annual Report 2005 italiano
che utilizzano questo modello.
La realizzazione di questo documento ha previsto due fasi:
1. sono stati raccolti i dati tradizionalmente inseriti nel bilancio d’esercizio, oltre che quelli inerenti...