MONNALISA S.P.A. garantire la sostenibilità
Transcript
MONNALISA S.P.A. garantire la sostenibilità
garantire la sostenibilità economica rendicontata ...nella Relazione del Collegio Sindacale MONNALISA S.P.A. Reg. Imp. 9098 Rea 87271 Sede in VIA MADAME CURIE N.7 - 52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ai sensi dell’art. 2429, comma 2, C.C. E RELAZIONE DI REVISIONE ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Il Collegio Sindacale ha ricevuto nei termini di legge il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2010, che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione. Premesso che la Vostra società ha attribuito al Collegio sindacale sia l’attività di vigilanza amministrativa sia le funzioni di revisione legale dei conti, diamo conto del nostro operato per l’esercizio chiuso il 31.12.2010. Tanto premesso, il Collegio Sindacale rende all’Assemblea degli azionisti la relazione di revisione legale dei conti e la relazione in merito alle funzioni di vigilanza sull’amministrazione. RELAZIONE DEI REVISORI INDIPENDENTI ai sensi dell’Art. 14 D.lgs. 39/2010 All’Assemblea degli Azionisti della Società Monnalisa S.p.A. Relazione sul Bilancio al 31.12.2010 Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio della società Monnalisa S.p.A., costituito da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione al 31/12/10 che presenta un utile di esercizio pari ad € 3.705.756 dopo aver operato ammortamenti e svalutazioni per Euro 877.092, accantonamenti al fondo TFR per Euro 103.124 e accantonamenti per imposte per Euro 1.931.812. Responsabilità del Consiglio di Amministrazione per il bilancio Il Consiglio di Amministrazione è responsabile per la redazione e la corretta rappresentazione del bilancio in conformità alle disposizioni del Codice Civile, ai principi contabili e alle raccomandazioni pubblicate dagli organi professionali competenti in materia contabile, e per quella parte del controllo interno che esso ritiene necessaria al fine di consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. 74 Annual Report 2010 Responsabilità dei revisori E’ nostra la responsabilità di esprimere un giudizio sul bilancio sulla base della revisione legale. Abbiamo svolto la revisione legale in conformità ai principi di revisione internazionali. Tali principi richiedono il rispetto di principi etici, nonché la pianificazione e lo svolgimento della revisione legale al fine di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio non contenga errori significativi. La revisione legale comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi a supporto degli importi e delle informazioni contenuti in bilancio. Le procedure scelte dipendono dal giudizio personale dei revisori, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nel bilancio dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Nell’effettuare tali valutazioni del rischio, i revisori considerano il controllo interno relativo alla redazione del bilancio da parte della società al fine di definire procedure di revisione appropriate alle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno dell’impresa. La revisione legale comprende altresì la valutazione dell’appropriatezza dei principi contabili adottati, della ragionevolezza delle stime contabili effettuate dal Consiglio di Amministrazione, nonché la valutazione della presentazione del bilancio nel suo complesso. Il procedimento di controllo contabile è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l’esame, sulla base di verifiche a campione degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell’adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli amministratori. La revisione è stata pianificata ed eseguita al fine di ottenere una ragionevole certezza che il bilancio non sia inficiato da errori rilevanti. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Per il giudizio relativo al bilancio dell’esercizio precedente, i cui dati sono presentati ai fini comparativi, secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi emessa in data 7 Giugno 2010. GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA RENDICONTATA... ... nella Relazione del Collegio Sindacale Giudizio dei revisori A nostro giudizio, il sopra menzionato bilancio è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico di Monnalisa S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31.12.2010. Si rileva altresì che a nostro giudizio non esistono presupposti tali da mettere in dubbio la capacità dell’impresa di rimanere in funzionamento nel prevedibile futuro. Giudizio di coerenza tra bilancio e relazione sulla gestione La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione, in conformità a quanto previsto dalle norme di legge, compete al Consiglio di amministrazione della società Monnalisa S.p.A. E’ di nostra competenza l’espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio. A nostro giudizio, sulla base delle procedure di verifica svolte, la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio di esercizio della società. Annual Report 2010 75 FUNZIONI DI VIGILANZA SULL’AMMINISTRAZIONE ai sensi dell’art. 2429, comma 2, C.C. Nel corso dell’esercizio chiuso il 31.12.2010 la nostra attività è stata conforme ai contenuti delle Norme di comportamento del Collegio Sindacale raccomandate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Attività di vigilanza - Abbiamo vigilato sull’ osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. - Abbiamo partecipato alle assemblee dei soci ed alle adunanze del Consiglio di Amministrazione, in relazione alle quali, sulla base delle informazioni disponibili, non abbiamo rilevato violazioni della legge e dello statuto sociale, né operazioni manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto di interesse o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale. - Abbiamo acquisito dagli Amministratori, durante le riunioni svolte, informazioni sul generale andamento della gestione e sulla prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società, e, in base alle informazioni acquisite, non abbiamo osservazioni particolari da riferire. - Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento dell’assetto organizzativo della società, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. - Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni, dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti e l’esame dei documenti aziendali, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA RENDICONTATA... ... nella Relazione del Collegio Sindacale Non sono pervenute denunzie ex art. 2408 C.C. Nel corso dell’esercizio non sono stati rilasciati pareri. Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi altri fatti significativi tali da richiederne la menzione nella presente relazione. 76 Bilancio di esercizio - Abbiamo esaminato il progetto di bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2010, che è stato messo a nostra disposizione nei termini di cui all’art 2429 C.C., in merito al quale riferiamo quanto di seguito riportato. - Abbiamo vigilato sull’impostazione generale dello stesso, sulla sua generale conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. - Abbiamo verificato l’osservanza delle norme di legge inerenti la predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Annual Report 2010 Per quanto a nostra conoscenza, gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, c. 4, C.C. I Costi di impianto e ampliamento e l’Avviamento iscritti in bilancio sono tutti di provenienza dei precedenti esercizi. Ai sensi dell’art. 2427-3/bis C.C., riteniamo che non esistano allo stato attuale i presupposti per una riduzione di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, in quanto nel corso dell’esercizio operativo della società non sono emersi fattori determinanti tali da far modificare il piano economico e industriale nel medio periodo. - Abbiamo vigilato sull’osservanza delle regole che disciplinano le operazioni con parti correlate, e a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Conclusioni Considerando le risultanze dell’attività svolta in adempimento della funzione di controllo contabile, risultanze contenute nell’apposita sezione della presente relazione accompagnatoria, proponiamo all’assemblea di approvare il bilancio d’esercizio chiuso il 31.12.2010, così come redatto dall’Organo Amministrativo. I Sindaci: GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA RENDICONTATA... ... nella Relazione del Collegio Sindacale Micaela Badiali Gabriele Nardi Susanna Sgrevi Annual Report 2010 77
Documenti analoghi
All `Assemblea degli Azionisti della Società Monnalisa S.p.A.
sulla Gestione, che presenta un utile di esercizio pari ad €
3.218.995 dopo aver operato ammortamenti e svalutazioni
per Euro 1.138.726 accantonamenti al fondo TFR per Euro
126.593 e accantonamenti...
LEGA NAZIONALE DILETTANTI
Con l’ottenimento delle informazioni del Presidente, dei Consiglieri e del Responsabile
Amministrativo e con l’esame della documentazione richiesta e trasmessaci, abbiamo
vigilato sull’adeguatezza:...