L`innovazione è una importante leva competitiva, da

Transcript

L`innovazione è una importante leva competitiva, da
eccellere nell ’
innovazione
L’innovazione è una importante leva competitiva, da preservare
e valorizzare come una delle componenti chiave del patrimonio
intangibile dell’azienda. Per Monnalisa è intesa come capacità
di realizzare prodotti che mettano in evidenza il know how e la
creatività delle persone che vi lavorano e di individuare soluzioni
utili all’azienda, sempre in una logica di rispetto del contesto
sociale e ambientale di riferimento. Per queste ragioni, nei
paragrafi successivi vengono riportate le performance dell’azienda
nel settore specifico dell’innovazione stilistica e le azioni volte ad
innovare alcune fasi del processo produttivo o relazionale.
80
Annual Report 2011
81
ECCELLERE NELL’INNOVAZIONE
5.1 La creatività al servizio dell ’innovazione
L’innovazione di Monnalisa parte dal proprio core business: l’ideazione estetica, la ricerca
applicata e la realizzazione dei prodotti rappresentano il motore di tutta la ricerca
dell’azienda.
L’aver concentrato queste attività strategiche in una società unica, Babalai, è funzionale
alla valorizzazione di questo fattore critico di successo.
Nell’attività di ricerca e sviluppo delle due collezioni, interamente spesate a conto
economico, sono state inserite le voci di costo relative al personale dedicato, alle
consulenze esterne e ad altre risorse interne ed esterne impiegate.
Le attività di ricerca, frutto di un continuo scambio tra Babalai e ufficio marketing, nello
specifico, si sono articolate in:
•Individuazione delle tendenze moda, dei colori, e dei temi da sviluppare in ogni linea
•Ricerca, selezione e creazione ex novo di materiali, tessuti ed applicazioni
•Ideazione degli sketch per le stampe, i ricami, le applicazioni ed i tessuti stampati
•Ricerca, selezione e realizzazione di accessori specifici finalizzati al capo ed al suo
packaging.
Tab. 5.1 Indici di creatività
Risorse dedicate all’attività
creativa
Tasso di successo della
collezione
2009
2010
2011
Anzianità media team creatività
7,10
6
7,70
Incidenza del costo di ricerca,
sviluppo e realizzazione del
campionario sul fatturato
9,48%
8,59%
8,30%
% di modelli che hanno venduto
almeno il 50% in più rispetto alla
media di venduto a modello
20,55%
20,31%
20,20%
% di modelli collocati sul mercato/
totale modelli presentati
81,29%
86,58%
92,6%
Gli indicatori di creatività riportati misurano, da una parte, lo sforzo aziendale nell’attività
di ricerca e, dall’altra, i risultati ottenuti dalla stessa.
L’anzianità media del team di creatività si mantiene costante; sono state assunte cinque
nuove risorse: una nell’area prototipi, una nel reparto stampe e ricami e tre per l’ufficio
progettazione.
82
Annual Report 2011
L’incidenza del costo di ricerca e sviluppo, pur lievemente in diminuzione, risulta
abbastanza allineato a quello dello scorso anno. Permangono positivi gli indicatori relativi
al tasso di crescita delle collezioni.
L’aumento in percentuale del numero di articoli collocati sul mercato rispetto al totale
degli articoli presentati, associato alla crescita di proposte stilistiche, denota il gradimento
da parte della clientela delle scelte creative operate.
Monnalisa e Swarovsky elements
Monnalisa ha realizzato per l’autunno-inverno 2011 delle “capsule collections” con veri
SWAROVSKY che sono state distribuite nei dept. Store di Harrods e La Rinascente
Milano. Monnalisa ha partecipato al progetto Back to School organizzato da Vogue
Bambini in collaborazione con SWAROVSKY ELEMENTS. Oltre al redazionale nel
numero di settembre di Vogue Bambini, lo scorso 18 settembre presso La Rinascente di
Milano è stato organizzato al piano bambino un evento dedicato a mamme e bambine.
La progettazione e il disegno di collezioni distintive è il risultato della creatività delle
persone, espressione della ricerca made in Italy e garanzia di qualità, che va adeguatamente
valorizzato e supportato anche da un punto di vista organizzativo. In questa ottica va
letta la centralizzazione in Babalai di tutte le attività connesse all’industrializzazione del
prodotto e sviluppo modelli, che ha portato nel 2011 all’assunzione di tre risorse
provenienti da Penta Service, presso la quale sono rimaste le sole attività produttive di
piazzamento, taglio, fasi accessorie, stoccaggio e controllo materie prime.
Polo Innovazione ICT Robotica
Monnalisa ha aderito al Polo dell’Innovazione ICT Robotica, una rete di soggetti,
competenze e servizi per accelerare lo sviluppo competitivo delle imprese toscane che
operano nei settori ICT e robotica o che utilizzano queste tecnologie per innovarsi.
Il network vanta oltre 500 imprese aderenti, per un totale di circa 22.000 addetti, dei
quali il 20% è impiegato in attività di ricerca e sviluppo, 11 tra organismi di ricerca e
centri servizi per la crescita dei settori ICT e robotica. Il Polo si propone come partner
qualificato delle imprese ad alto potenziale tecnologico per l’erogazione di infrastrutture
e servizi per l’innovazione organizzativa, di prodotto e processo, mercato, facilitando la
collaborazione tra PMI, organismi di ricerca e centri di servizi al fine di favorire nuove
opportunità di business e di crescita collaborativa.
5.2 Innovazione e cambiamento
Innovare in azienda significa cambiare qualcosa per produrre miglioramenti, per ottimizzare costi, aumentare fatturato ed accrescere la
propria competitività. Si tratta di un processo graduale, avente carattere di continuità, che pervade tutti gli aspetti della vita aziendale,
tutti i giorni, in un continuo percorso di ricerca, trasformazione, progettualità.
Si rendicontano pertanto in questa sezione i progetti di ricerca e sviluppo più importanti che hanno contraddistinto l’anno appena
concluso ed alcuni progetti in corso d’opera, non ancora terminati, che - raccolti nell’area Monnalisa Labs - testimoniano la forte
propensione e tensione al cambiamento che pervade l’intera azienda.
E poiché qualsiasi innovazione parte e si sviluppa dalle persone, nelle quali si concentrano preparazione, motivazione, impegno, volontà
e competenze, si può intuire facilmente la felice concentrazione di “innovatori” nell’organico delle aziende del gruppo Monnalisa.
Le principali innovazioni del 2011
Portale interno Monnalisa
A settembre 2011 è stato portato a termine il portale interno portal.monnalisa.eu. Il sito consente ai collaboratori di reperire numerose
informazioni relative all’azienda, al rapporto di lavoro, ai processi aziendali, alla formazione. A questa area informativa si associa quella più
interattiva caratterizzata da forum, ticketing per specifiche attività interne, calendario viaggi, commenta e vota, bacheca e molto altro. Il
portale è utile e serve per aiutare le persone a lavorare meglio attraverso la collaborazione e la disponibilità di contenuti interessanti.Tra
gli scopi principali: valorizzare l’innovazione e la creatività di ciascuno, ottenere il massimo della collaborazione fra colleghi, risparmiare
tempo ed e-mail nella gestione delle informazioni, mettere in comune buone idee e prassi efficaci, lavorare in modo decentrato
mettendo a frutto i contenuti prodotti da tutti in modo diffuso. Potendo essere utilizzato anche fuori ufficio, il portale consente un
costante aggiornamento sulle attività aziendali anche per coloro che si trovino in maternità, facilitandone pertanto il rientro in azienda.
Forum: Il Forum è uno spazio virtuale di interazione asincrona (a
differenza della chat dove l’interazione avviene in tempo reale) nel quale
più soggetti appostano messaggi in relazione alle tematiche proposte. Al contrario
della chat i messaggi permangono nel tempo, quindi il mezzo si presta ad un
approfondimento dei temi, oltre che ad uno scambio di idee e opinioni.
Ticketing: Il Ticketing è un servizio che permette di agevolare e snellire la richiesta di
informazioni e interventi attraverso l’invio di messaggi: funziona come fosse un Post It,
ricorda a chi lo invia e a chi lo riceve una richiesta da soddisfare. Può essere utilizzato
per: prenotare viaggi alla Reception, segnalare guasti o problemi al Ced, chiedere
informazioni all’ufficio Risorse Umane, chiedere informazioni sui capi all’e-commerce.
Eccellere nell’innovazione
83
84
Annual Report 2011
BABALAI
Eccellere nell’innovazione
85
Nuovo sw tesoreria e cash pooling
Le aziende del gruppo Monnalisa hanno numerosi rapporti bancari non sempre allineati. La posizione finanziaria netta di ciascuna
azienda subisce variazioni nell’arco dell’anno associate alla stagionalità ed al flusso degli investimenti, tali da presentare, all’interno del
gruppo, coesistenza di situazioni di liquidità con situazioni di tensione di liquidità. Allo scopo di gestire efficacemente queste evenienze,
Monnalisa ha deciso di introdurre una gestione della tesoreria come servizio centralizzato. Obiettivi primari: il perseguimento di strategie
di gruppo (politiche finanziarie, operazioni a medio lungo termine, relazioni bancarie), l’ottimizzazione dei flussi finanziari intercompany
(di natura commerciale e non), l’accentramento dei saldi bancari sulla holding finanziaria (cash pooling).
Nel corso del 2011 è stato introdotto un software per la gestione della tesoreria, interfacciato con il sistema di contabilità in uso nelle
aziende del gruppo. Una volta a regime, a partire dall’anno prossimo, verrà avviato il progetto cash pooling .
Digital Shop
Nell’annual report 2010 all’interno dell’area Monnalisa Labs era stato rendicontato il progetto Digital Shop. L’innovazione è diventata
realtà con la presentazione all’ultimo Pitti Bimbo del primo negozio digitale.
Si tratta di una installazione fortemente connotata dall’identità Monnalisa, in cui l’utente con l’ausilio di un touch screen può visionare la
collezione e procedere all’acquisto mediante e-commerce dei capi selezionati. La postazione è ideata per essere inserita in spazi ad alta
densità di traffico.
Fashion Touch
Tra i progetti Monnalisa Labs 2010 rientrava anche la digitalizzazione del processo di progettazione della collezione che lo scorso anno è
stata implementata e portata a termine con il nome di Fashion Touch. Il sistema informatizzato è utile in due fasi del processo industriale:
in sede di briefing di collezione e al momento di valutare il sell in di prodotto. Il sw elaborato consente infatti di vedere tramite un
monitor touch screen il dettaglio di tutti i prodotti creati, in tempo reale, monitorando così lo stato di avanzamento della collezione ed il
suo bilanciamento in termini di composizione dell’offerta. Per ogni prodotto sono riportati i costi di materiali e fasi, la foto o lo schizzo
e la descrizione. Sulle collezioni consolidate l’analisi può essere condotta in termini di sell in, costi, listino trade e al pubblico.
Cash Pooling: Il cash pooling trova il suo fondamento nel fatto che una società del gruppo (in genere finanziaria, detta pooler) provvede alla gestione di un conto corrente
accentrato (pool account) sul quale vengono riversati a cadenze prefissate i saldi dei conti correnti di ciascuna consociata (società operative). Il pooler ha così la
possibilità di monitorare ed eventualmente gestire congiuntamente il fabbisogno finanziario di tutto il gruppo e di accentrare la gestione dei rapporti con gli enti creditizi.
Briefing: Incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa (nel caso specifico la collezione).
Sell in: Il sell in corrisponde alla quantità di merce immessa nel punto vendita.
86
Annual Report 2011
Monnalisa Labs
Tecnologia Mojix
A fronte dell’applicazione della tecnologia Rfid, avviata già dal 2010, Monnalisa ha proseguito nel proprio percorso innovativo di
tracciabilità del prodotto, introducendo la tecnologia Mojix all’interno del magazzino per svolgere tutte le attività logistiche necessarie
all’azienda, quali: la ricezione delle merci e la loro certificazione, l’allocazione dei prodotti con immediata associazione alla locazione
stessa, l’allestimento degli ordini e la spedizione, con certificazione dei relativi articoli inviati.
Durante la fase di sperimentazione, sono stati effettuati una serie di test per verificare l’impatto di scaffalature di differenti materiali sulla
capacità di lettura dei tag, è stato valutato l’effetto derivante dalla saturazione delle locazioni e dall’incremento dei tag con angolazioni
diverse rispetto al campo elettromagnetico. E’ stata implementata la Real Time Location System, vale a dire la possibilità di effettuare
contemporaneamente l’inventario in tempo reale del magazzino e l’individuazione degli articoli all’interno del magazzino per le fasi di
ubicazione e prelievo. Rispetto all’impiego dell’Rfid canonico, la tecnologia Mojix consente infatti di rendere attivi i tag passivi, con un
notevole risparmio di costi, e di localizzarli non sul piano bidimensionale ma nello spazio tridimensionale.
Progetto etichettatura prodotti
L’etichetta è lo strumento prioritario per informare i consumatori circa i prodotti immessi sul mercato, agevola le prassi commerciali e
facilita il libero scambio delle merci. L’etichetta rappresenta quindi per il consumatore uno degli strumenti più importanti per tutelarsi,
conoscendo l’origine delle merci acquistate, la composizione e le istruzioni sulla manutenzione. Sino ad oggi la gestione delle etichette
e del loro contenuto veniva fatta internamente con il coinvolgimento di varie funzioni aziendali: ufficio stile, ufficio acquisti, ced ed infine
il magazzino per la stampa dell’etichetta.
In Monnalisa non si sono verificati casi di non conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti le informazioni e le etichettature
dei prodotti, ciò nonostante, allo scopo di rendere più efficace il processo e soprattutto per essere sempre più trasparenti circa le
informazioni fornite al consumatore, con un costante aggiornamento sulla legislazione in materia, Monnalisa ha deciso di acquistare un
software di gestione e creazione delle etichette. Il sw è integrabile con il sistema gestionale aziendale in modo bidirezionale e consente
la creazione delle etichette con uniformità di layout e procedura operativa, con garanzia di correttezza formale.
Ad oggi tutti i prodotti Monnalisa riportano etichetta taglia, composizione, made in e lavaggio. Consultando poi il QR-code presente
nel cartellino pendulo è possibile vedere il dettaglio dei paesi in cui sono stare realizzate tutte le fasi del processo produttivo e da dove
proviene la materia prima principale.
Progetto Portale per ogni stakeholder
Sulla scia di quanto già sviluppato dall’azienda in ambito di portale interno, è stato avviato un progetto di ampliamento dei destinatari
della struttura web. In pratica, per ogni stakeholder significativo in termini di relazione (agenti, licenziatari, fornitori, clienti,...) verrà
sviluppata una sezione dedicata del portale, con accesso profilato, in cui ogni utente potrà trovare informazioni di proprio interesse, utili
all’operatività oggetto della relazione di scambio con l’azienda. Ad un contesto puramente informativo, verranno aggiunte una serie di
funzionalità (forum, bacheca, etc.) tali da tendere lo strumento il più interattivo e coinvolgente possibile.
Rfid: L’identificazione a radiofrequenza è una tecnologia correlata alla comunicazione di informazioni, in modalità attiva o passiva, da e verso dei tag dotati di antenna.
L’identificazione a radiofrequenza tra le sue applicazioni viene utilizzata come alternativa all’identificazione mediante codici a barre, tramite l’utilizzo di hardware e
software specifici e risulta ad oggi uno dei più importanti fattori di cambiamento nel supply chain management.
Tag Rfid: I tag RFId, chiamati anche “Etichette Intelligenti” (smart labels) sono composti da un chip, per la memorizzazione dei dati, e da un’antenna per la comunicazione con i
lettori - componenti hardware che sono responsabili della trasmissione/codifica. All’interno dello stesso tag è possibile salvare le informazioni necessarie all’identificazione. Esistono
due tipologie di tag, attivi e passivi. Nei tag passivi, il lettore RF emette un campo elettromagnetico/elettrico che tramite il processo di induzione genera nell’antenna del tag una
corrente che alimenta il chip. Il chip così alimentato comunica tutte le sue informazioni irradiandole ai lettori a radio frequenza. I tag attivi invece sono autoalimentati da una
piccola batteria interna.
Eccellere nell’innovazione
87