barolo cannubi - Francesco Rinaldi
Transcript
BAROLO CANNUBI VIGNETI Comune di Barolo (Cannubi Boschis e Cannubi) VITIGNO Nebbiolo Michet e Lampia SUPERFICIE COMPLESSIVA Ha 2,40 TERRENI Esposizione: sud-est, tipologia di tessitura sabbiosa, limo-argillosa ANNO DI IMPIANTO dal 1969 al 1990 VINIFICAZIONE Viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate o in cemento con sistemi di rimontaggio automatici per un periodo di 20 - 30 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia di media e grande capacità (20 - 50 Hl) per almeno tre anni. Dopo l’imbottigliamento il vino continua a migliorare in eleganza ed armonia per molti anni. CARATTERISTICHE Il colore è rosso rubino granato con riflessi lievemente aranciati dopo l’invecchiamento. Il profumo è etereo, ampio ed avvolgente con sentori di rosa,viola e lievi note balsamiche. Il sapore è asciutto, austero, sapido ed armonico. Si abbina con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi. La temperatura di servizio consigliata è di 16 - 18 gradi. FRANCESCO RINALDI & FIGLI SAS DI RINALDI LUCIANO & C. • VIA U. SACCO 4 • 12051 ALBA (CN) • P IVA 00188010045
Documenti analoghi
barolo docg cannubi boschis
Vitigno: Nebbiolo sottovarietà Lampia e Michet;
Provenienza delle uve:
vigneto Cannubi Boschis nel comune di Barolo;
Vigneti: potatura Guyot ( 6-8 gemme);
esposizione: Sud-Est
ceppi/ha: mediamente ...
BAROLO D.O.C.G. CANNUBI
nostri vigneti; successiva macerazione per circa 30 giorni con frequenti irrorazioni delle bucce.
Affinamento: in botti di rovere francese di media capacità (15-30 hl)
per 3 anni con il minimo dei ...
barolo docg - Stefano Farina
Le colline sulle quali sorgono i vigneti delle uve
del Barolo della Cascina La Traversa di Stefano
Farina a La Morra d’Alba, in terra di Langhe, sono
perennemente esposte al sole del pomeriggio, il...
barolo ginestra
Affinamento: tradizionale, in botti di rovere francese da 35 hl per un periodo di 3 - 3,5
anni e 6 - 12 mesi in bottiglia, sino al raggiungimento del perfetto equilibrio tra le
diverse componenti d...
BAROLO D.O.C.G. BUSSIA RISERVA
nostri vigneti; successiva macerazione per circa 30 giorni con frequenti irrorazioni delle bucce.
Affinamento: in botti di rovere francese di media capacità (15-30 hl)
per 3 anni con il minimo dei ...