Biglietto unico : € 6,00 - Ridotto Over 60 e Studenti
Transcript
Biglietto unico : € 6,00 - Ridotto Over 60 e Studenti
3 1 0 2 a v i t s E a n g e s R as ,00 5 € : i t n e d u t S e 0 6 r e v O o t t o d i R 0 0 , 6 € : o c i n u o t t e i l g Bi da venerdì 26 a lunedì 29 luglio Confessions giovedì 1 e venerdì 2 agosto Slow Food Story 17.40 - 20.15 - 22.15 Domenica anche 15.30 17.45 - 20.10 - 22.15 Una raffinata sintesi di vendetta e delicatezza. Un film angosciante e sublime che ritrae la deriva di certi disagi adolescenziali e l'inadeguatezza degli adulti nel porvi argine. "Confessions" è una pellicola che vale la pena di non perdere. Non serve essere amanti o conoscitori del cinema giapponese per apprezzare questo film che ha rappresentato meritatamente il Giappone agli Oscar come Miglior Film Straniero. Presentato al Festival di Berlino 2013, racconta la parabola di Slow Food: un fenomeno mondiale nato da un'ispirata avventura di provincia. Un progetto visionario che, assumendo varie forme nel corso del tempo, arriva a rivoluzionare davvero il modo di pensare il rapporto con il cibo e con le materie prime. da venerdì 26 a lunedì 29 luglio TO THE WONDER 17.30 - 20.05 - 22.15 Domenica anche 15.20 Girato sulle rive di Mont Saint-Michel, il film esplora l’amore in tutte le sue declinazioni, nel suo continuo ondeggiare tra felicità e sofferenza, certezze e dubbi. Attraverso delle immagini di rara bellezza riesce a dare sostanza alla più grande delle emozioni umane . Amore e solitudine nel poetico mondo di Malick. da venerdì 26 a lunedì 29 luglio venerdì 2 agosto Noi siamo infinito 17.40 - 20.10 - 22.15 Charlie è un ragazzo intelligente e problematico, spaesato di fronte ai compagni del liceo . Ci penseranno Sam, Patrick ed i loro amici 'fuori del coro' a fargli capire che si può entrare nel mondo accettandosi per quello che si è. Ritratto di adolescenza sincero e accorato, che cattura, grazie a una sceneggiatura solida e a delle interpretazioni potenti. Tutti e tre i giovani protagonisti sono eccezionali. da sabato 3 a lunedì 5 agosto mercoledì 7 agosto martedì 13 agosto Il Volto di un'Altra La scelta di Barbara 17.40 - 20.00 - 22.20 17.40 - 20.15 - 22.15 giovedì 8 agosto CULT 17.30 - 20.00 - 22.15 Bernadette, Mitzi e Felicia sono tre drag queen in viaggio nel deserto australiano, a bordo di una corriera chiamata Priscilla, pronte ad esibirsi in playback nei luoghi più sperduti. Le loro solitudini unite sono ormai una solida amicizia. Il film e la sua magnifica colonna sonora hanno avuto successo in tutto il mondo. Da vedere e rivedere! Scrittore, regista, attore, commediografo e musicista l’icona Woody Allen ha lasciato che la sua vita e il suo processo creativo fossero documentati per la prima volta in un film, Woody Allen: A Documentary. giovedì 8 agosto 17.40 - 20.10 - 22.15 Domenica anche 15.30 17.40 - 20.10 - 22.15 Domenica anche 15.30 17.40 - 20.00 - 22.00 Tre amiche (una prostituta, una neosposina e una che porta iella), un piccolo borgo dove tutti sparlano e un mistero. Questi gli ingredienti della brillante black comedy ambientata in una retrograda isoletta siciliana. Fresco, spassoso e molto originale l’esordio alla regia di Giorgia Farina. Basato sulla storia vera di Maria Belon e della sua famiglia, “The Impossible” ricostruisce con un terrificante realismo una delle più devastanti catastrofi naturali del nostro tempo, lo tsunami che il 26 Dicembre 2004 ha investito e divorato la costa occidentale della Tailandia. Un racconto toccante e pieno di suspence. Uno scrittore depresso riversa sulle pagine del suo un nuovo romanzo il desiderio di una compagna perfetta. Scopre, una mattina, che la sua penna può creare, in tutti i sensi. E Ruby Sparks, questo è il nome della donna ideale, compare dal nulla: in tutto e per tutto identica alle sue descrizioni. Una commedia fresca, spassosa e romantica. da sabato 3 a lunedì 5 agosto Killer in viaggio Anna Karenina 17.45 - 20.30 - 22.00 17.30 - 20.00 - 22.20 Domenica anche alle 15.00 Chris e Tina, sono una coppia poco rassicurante e mal assortita che impara (o tenta di farlo) a gestire le proprie frustrazioni e aspettative. Ovviamente a scapito dei malcapitati più o meno prossimi. Una black bizzarra, imprevedibile e spietatamente divertente. martedì 30 luglio 1874. Anna Karenina, moglie di un alto funzionario dello Zar, si innamora perdutamente di Aleksej. I due amanti sfideranno regole, convenzioni e religione, ma perderanno tutto: figli, diritti e prestigio. da sabato 3 a lunedì 5 agosto Woody 17.40 - 20.15 - 22.15 Ruby Sparks martedì 30 luglio martedì 13 e mercoledì 14 agosto Priscilla La Regina del Deserto The Impossible Amiche da morire Estate 1980. Barbara, un medico, ha richiesto un visto di espatrio dalla Germania dell’est. Per punizione viene allontanata da Berlino e trasferita in un piccolo ospedale di campagna, lontano da tutto. Bella è una conduttrice che è appena stata licenziata dal suo show perché il pubblico vuole una faccia nuova. Un provvidenziale incidente d’auto le consentirà di ricostruirsi un nuovo volto. giovedì 8 e venerdì 9 agosto Holy Motors 17.40 - 20.15 - 22.15 Il talentuoso regista Leos Carax crea una storia dal sapore surreale, un film nel film, entusiasmando di nuovo la critica di tutto il mondo. Miglior film del 2012 per i Cahiers Du Cinéma (la maggior rivista cinematografica francese), nonché tra i maggiori candidati alla Palma d'Oro all'ultimo Festival di Cannes, Holy Motors è un'esperienza visiva ed emozionale capace di stupire con genio e originalità. venerdì 9 agosto mercoledì 14 e giovedì 15 agosto E la chiamano Estate mercoledì 14: 17.40 - 20.15 - 22.15 giovedì 15 agosto: 17.40 - 22.15 vm14 Dino e Anna sono una coppia di quarantenni. Si amano intensamente ma la loro non è una relazione convenzionale: tra loro non c’è un rapporto fisico. Decisi a non lasciarsi, cercheranno una via d’uscita ma tutto sembra rimanere senza soluzione. mercoledì 14 e giovedì 15 agosto giovedì 15 e venerdì 16 agosto Paulette è una signora anziana, che vive sola alla periferia di Parigi. Con la sua magra pensione non riesce a sbarcare il lunario. Una sera, osservando alcuni misteriosi movimenti fuori dal suo palazzo, scopre il modo di arrotondare le proprie entrate: spacciare cannabis! Umorismo politicamente scorretto che conquisterà lo spettatore. 17.40 - 20.15 - 22.15 L’uno e l’altro. Ebreo e musulmano, per errore scambiati nella culla e cresciuti nella famiglia sbagliata. Un incubo per chi vive in una realtà in cui ci si identifica proprio nell’essere diverso da chi ci vive accanto. Il film, guidato da una sceneggiatura limpida ed etica, racconta una storia esemplare sull’identità, e sul peso insostenibile di una storia di ataviche incomprensioni. mercoledì 31 Luglio La frode 17.40 - 20.10 - 22.15 Richard Gere interpreta un potente uomo d'affari che vorrebbe vendere il suo impero finanziario prima che vengano alla luce le frodi da lui perpetrate nel corso della sua carriera. Ma proprio quando tutto sembra andare verso una felice conclusione un terribile errore metterà in discussione tutta la sua vita. Buon thriller, acuto ed intelligente, che mescola amore, denaro e transazioni finanziarie. mercoledì 31 luglio 17.40 - 20.00 - 22.00 17.40 - 20.15 - 22.15 Arabia Saudita. Wadjda è una ragazzina di dieci anni che vive in un sobborgo di Riyadh. Vivace, indipendente e curiosa, vuole vincere una sfida con un amico, ma ha bisogno di una bicicletta. Come trovare i soldi per acquistarla? Primo film di una regista donna realizzato in Arabia Saudita. martedì 6 agosto Wes Anderson ci riporta nel suo mondo stralunato e raffinatissimo, affidando questa volta la scena a due adolescenti, che si innamorano, si scrivono lunghe lettere, mettono a punto un piano, una fuga, se ne vanno e il mondo che li circonda, quello degli adulti, va in tilt. Geniale. sabato 10 e domenica 11 agosto Effetti collaterali Treno di notte per Lisbona 17.40 - 20.10 - 22.15 17.40 - 20.10 - 22.15 domenica anche 15.30 Effetti Collaterali racconta la storia di una rampante coppia newyorkese, Emily e Martin, la cui vita viene sconvolta quando lo psichiatra di lei le prescrive un nuovo psicofarmaco per curare una forma di depressione. Ma il medicinale avrà sulla donna pericolosi effetti collaterali... martedì 6 agosto Raimund, un professore svizzero, dopo aver letto un libro di de Prado, si mette sulle sue tracce a Lisbona. Nella sua ricerca conoscerà il regime di Salazar negli anni ‘70 e riscoprirà se stesso. da sabato 10 a lunedì 12 agosto Bellas Mariposas La Città Ideale The Way Back 17.40 - 20.00 - 22.00 17.40 - 20.15 - 22.15 17.30 - 20.00 - 22.25 domenica anche 15.00 Le bellas mariposas del titolo (che significa farfalle) sono le due amiche Cate e Luna, che riescono a volare libere e leggere anche nel degrado ambientale e sociale in cui vivono, con uno sguardo acutamente ingenuo, ed una grande voglia di vivere e di divertirsi. Un piccolo gioiello filmico che mescola al meglio stile e contenuto per arrivare dritto al cuore dello spettatore. giovedì 1 agosto Michele è un fervente ecologista. Ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che considera la città ideale. Vuole riuscire a vivere in autosufficienza, ma qualcosa un giorno cambierà la sua vita. Pregevole esordio alla regia dell'attore Luigi Lo Cascio. mercoledì 7 agosto Quartet The Sessions 17.40 - 20.15 - 22.15 17.40 - 20.20 - 22.15 A Beecham House, residenza per musicisti e cantanti lirici in pensione, situata in un incantevole angolo nel cuore della campagna inglese l'atmosfera ferve d’eccitazione. Si è diffusa la voce che la residenza presto accoglierà una nuova ospite, a quanto si dice, una diva famosa. Frizzante e pregevole esordio alla regia di Dustin Hoffman. giovedì 1 e venerdì 2 agosto Mark O’Brien ha trascorso parte della sua esistenza all’interno di un polmone d’acciaio, ma quando inizia a sentire desideri sessuali decide di chiedere aiuto a una terapista specializzata. mercoledì 7 agosto Hitchcock A Lady in Paris 17.40 - 20.20 - 22.15 17.40 - 20.15 - 22.15 Il film fa luce sulla relazione, affascinante e complessa, tra il maestro del brivido e sua moglie Alma Reville, nonché sua collaboratrice professionale. E lo fa attraverso il racconto della loro avventura cinematografica più coraggiosa: la lavorazione dell'inquietante thriller Psycho. Ottimi Anthony Hopkins ed Helen Mirren. Una storia femminile ambientata a Parigi ed interpretata dalla grande Jeanne Moreau . Delicato, sommesso, giocato sulle emozioni dimenticate e su quelle che riempiono di rabbia e rimpianti la vecchiaia il film di Ilmar Raag ha toni lievi ma accenti malinconici, scene sottolineate e svolte sussurrate, che ne fanno un piccolo ricamo d'arte cinematografica. 1940, durante una bufera di neve, sette prigionieri riescono ad evadere da un Gulag sovietico. Sono uomini liberi, ora, ma sono anche quasi certamente uomini morti. Li aspetta infatti un territorio crudele e senza pietà. Tratto da una storia vera. Regia di Peter Weir. domenica 11 e lunedì 12 agosto martedì 20 agosto 17.30 - 20.30 17.30 - 20.10 - 22.05 domenica anche alle15.30 Tratto dal romanzo di Victor Hugo, Les Misérables è l’adattamento cinematografico di un musical di successo. Protagonista è Jean Valjean, un uomo in cerca di redenzione, dopo essere uscito di prigione. Il celebre musical prende corpo, voce e splendore al cinema. martedì 20 agosto Kabul. Una donna ritroverà se stessa confidandosi con il marito in coma, facendolo così diventare la sua pietra paziente, quella pietra che poniamo davanti a noi stessi per sussurrarle i nostri segreti. da sabato 24 a martedì 27 agosto Il Cammino per Santiago Re della Terra Selvaggia 17.40 - 20.00 - 22.15 domenica anche alle 15.15 17.40 - 20.10 - 22.15 La piccola Hushpuppy vive con il padre malato in una zona paludosa dove si sta per abbattere una terribile catastrofe. Alla bimba non resta che imparare a sopravvivere e mettersi alla ricerca della madre. Il dottor Tom Avery arriva in Francia per recuperare il corpo del figlio, morto sui Pirenei mentre percorreva El Camino de Santiago. Anziché titornare a casa, Tom decide di portare a compimento il pellegrinaggio iniziato dal figlio. Miglior Film al Sundace film Festival. mercoledì 21 agosto Dopo otto mesi trascorsi in un istituto psichiatrico, Pat decide di ricostruire la propria vita e accetta l’aiuto di Tiffany, una ragazza con la quale instaura un rapporto che cambierà le vite di entrambi. Un inno alla vita che realizza in pieno l'ardito equilibrio tra dramma e commedia. da giovedì 15 a sabato 17 agosto mercoledì 21 agosto lunedì 26 e martedì 27 agosto mercoledì 28 agosto Viaggio sola Tutti Pazzi per Rose 17.40- 20.20 - 22.15 17.40- 20.00 - 22.00 Irene è una single quarantenne che per lavoro è l’“ospite a sorpresa”, il temutissimo cliente in incognito che valuta gli alberghi. Irene non ha alcun desiderio di stabilità, ma è vera libertà la sua? Primavera 1958. Rose ha 21 anni e vive in Normandia, l’attende un destino da casalinga devota. Ma Rose non vuole saperne di una vita del genere, vuole diventare una segretaria in carriera... Brioso e gradevole. mercoledì 21 agosto mercoledì 28 agosto Stoker Take Shelter È Stato il figlio 17.30 - 20.00 - 22.00 giovedì anche alle 15.15 17.40- 20.00 - 22.15 17.40- 20.00 - 22.00 L’ansia scaturisce dalla consapevolezza di aver qualcosa da perdere: è questa l’idea embrionale di Take Shelter È di questo che parla l'opera seconda di quello che, da tempo, è stato bollato come uno dei più interessanti giovani talenti del cinema americano, Jeff Nichols. un film di grande suggestione e incisività narrativa. Dopo aver perso la giovane figlia, uccisa da un proiettile vagante, per la famiglia dei Ciraulo si apre uno spiraglio di speranza quando il padre Nicola decide di chiedere allo Stato il risarcimento per vittime della mafia... Intenso, coinvolgente, sentito, il film di Daniele Ciprì è una vera e propria opera d’arte. La giovane India Stoker si ritrova a vivere con una madre emotivamente instabile e un enigmatico zio. Nonostante sospetti delle sue reali motivazioni, la ragazza si ritrova inevitabilmente attratta da lui. Un interessante e inquietante thriller psicologico con Nicole Kidman da venerdì 16 a martedì 20 agosto Violeta Parra 17.45 - 20.10 - 22.20 domenica anche alle 15.30 Violeta Parra, l'icona della musica popolare cilena, istrionica cantautrice folk. Pittrice, scultrice e ceramista, la prima donna latinoamericana a cui fu consacrata un'esposizione di opere al Louvre. Il film racconta la vita di questa grande donna, appassionata e contraddittoria. L'attrice scelta incarna alla perfezione Violeta. Miglior film al Sundance 2013. sabato 17 e domenica 18 agosto Django Unchained sabato 17 agosto: 19.00 - 22.00 domenica 18 agosto: 18.00 - 21.00 Django è uno schiavo la cui vita cambia quando incontra il cacciatore di taglie King Schultz. Riuscirà a trovare Broomhilda, la moglie che aveva perso tempo prima? Nuovo capolavoro per Quentin Tarantino. sabato 17 e domenica 18 agosto giovedì 22 agosto A Royal Affair 17.40- 20.15 - 22.15 Irene, trent’anni, decide di dedicare la sua vita ad aiutare le persone che soffrono. Un giorno a richiedere il suo servizio sarà un settantenne in buona salute. Nascerà tra i due un’ambigua relazione affettiva. giovedì 22 agosto Il film si svolge nei primi anni del 1770, quando il medico tedesco di Christian VII, Johann Struensee ebbe una relazione passionale con Caroline Mathilde, la regina di origini inglesi della Danimarca. da giovedì 29 agosto Educazione Siberiana Una canzone per Marion 17.40- 20.10 - 22.15 Una splendida e calda storia d'amore tra il pensionato Arthur e la radiosa Marion. Quando la donna muore, Arthur dovrà ricostruire la sua vita con l'aiuto della giovane Elizabeth e con il figlio con cui non ha mai avuto un gran rapporto, James. Con il collasso del regime comunista e la nascita del libero mercato, due ragazzi, educati nel rispetto delle regole siberiane, vivranno il difficile confronto tra “vecchio e nuovo mondo”. giovedì 22 e venerdì 23 agosto CULT Blue Valentine 17.40 - 20.00 - 22.15 domenica anche 15.30 sabato 17 agosto: 17.15 domenica 18 agosto: 16.00 17.45- 20.00 - 22.05 Sposati da diversi anni, Cindy e Dean attraversano una fase critica del loro matrimonio. Cercando di superare i problemi, proveranno a recuperare quelle emozioni e quella vitalità che li aveva fatti innamorare in un susseguirsi di ricordi tra passato e presente. Le avventure di Zarafa narra la storia della prima giraffa ad essere sbarcata in Francia come strabiliante dono del pascià egiziano per il re francese. Una giraffa diventata leggenda, una giraffa diversa dalle altre. Un cartone animato dal sapore antico, ispirato ad un fatto realmente accaduto nel 1826. domenica 18 e lunedì 19 agosto da giovedì 29 agosto Miele To Be or Not to Be da giovedì 29 agosto La variabile umana Un classico della storia del cinema, da non perdere. Una compagnia teatrale polacca, rimasta senza lavoro dopo l'occupazione tedesca del '39, finisce al servizio di un esilarante e sempre più rischioso complotto antinazista fatto di travestimenti e scambi di persona. Il capolavoro di Ernst Lubitsch torna in sala, in edizione restaurata, a ricordarci cos'è un film perfetto. venerdì 23 agosto La Grande Bellezza Bianca come il Latte... Viva la Libertà 17.30 - 20.00 - 22.25 17.40 - 20.00 - 22.00 domenica anche alle15.30 17.35 - 20.15 - 22.15 Leo, sedici anni, è innamorato follemente di Beatrice. Quando finalmente trova il coraggio di dichiararsi, scopre che Beatrice sta attraversando un grande dolore... Il collaboratore e la moglie del segretario del principale partito d’opposizione, fuggito improvvisamente, chiedono a suo fratello gemello, un filosofo dalla personalià bipolare, di sostituirlo nella campagna elettorale. Jep Gambardella, 65 anni, scrittore e giornalista, assiste alla sfilata di un’umanità vacua e disfatta che si agita nei palazzi dell’alta società di una Roma indisturbata. Magistrale Toni Servillo. Come Pietra Paziente Les Miserables Le Avventure di Zarafa lunedì 12 e martedì 13 agosto sabato 24 e domenica 25 agosto Il cineasta Lech Majewski invita lo spettatore a vivere dentro al capolavoro del maestro fiammingo Pieter Bruegel, La salita al Calvario (1564): la tela riproduce la Passione di Cristo ambientando la scena nelle Fiandre del XVI secolo, sconvolte dalla brutale occupazione spagnola Un documentario incentrato su uno dei più grandi e acclamati registi europei, Roman Polanski , che racconta la sua vita in una lunga intervista. Dall’infanzia nel ghetto di Cracovia fino all’attuale vita professionale e personale in Francia. Per cinefili ed estimatori del regista di origine polacca. Moonrise Kingdom Il film che ha trionfato agli Oscar Giuseppe Tornatore gira un’elegante storia di inganno e seduzione sullo sfondo del mondo dorato delle case d’asta, con un grandissimo cast internazionale. Acclamato da pubblico e critica come il miglior film italiano dell’anno. È la storia di un ragazzo indiano, Pi, alla deriva dopo un naufragio. I suoi unici compagni sono una iena, una zebra, un orango e una Tigre del Bengala. Straordinaria e spettacolare metafora della vita dell’uomo, delle emozioni devastanti e dei moti d’animo che l’attraversano dalla nascita alla morte terrena. 17.40 - 20.00 - 22.00 La Bicicletta Verde Una giovane studentessa di cinema e sua madre arrivano a Mohang, in Corea, una cittadina di mare. La ragazza inizia a fantasticare creando 3 storie per 3 cortometraggi che hanno per protagoniste 3 donne francesi interpretate sempre da Isabelle Huppert. Film nel film, dove il regista celebra gli imprevisti insiti nel processo di scrittura. 17.40- 20.10 - 22.15 givedì 15 agosto: 15.30 - 20.05 venerdì 16 agosto: 17.40 - 20.05 - 22.15 Il Figlio dell’Altra Il 4 novembre 1979, un gruppo di militanti entra nell'Ambasciata USA in Tehran e porta via 52 ostaggi. In mezzo al caos, sei americani riescono a fuggire e si rifugiano a casa dell'Ambasciatore del Canada. Tony Mendez, un agente della CIA, mette in piedi un piano per farli scappare dal paese, così inverosimile che potrebbe accadere solo nei film. 17.30- 20.00 - 22.15 17.40 - 20.05 - 22.15 venerdì 9 e sabato 10 agosto 17.40 - 20.20 - 22.15 domenica anche alle15.30 17.30 - 20.00 - 22.20 giovedì anche alle 15.00 17.40 - 20.00 - 22.00 Domenica anche alle 15.30 martedì 6 agosto 17.30 - 20.00 - 22.15 I Colori della Passione Il lato positivo martedì 30 e mercoledì 31 luglio In Another Country Argo Vita di Pi Il Sospetto "Il Sospetto" è un'opera elegante ed essenziale sulla mostruosità degli effetti generati da pregiudizi e paure, che ben descrive la caducità della verità di fronte all'eternità della maldicenza. Da vedere. Magistrale Mads Mikkelsen. da venerdì 23 a mercoledì 28 agosto La migliore offerta Paulette ROMAN POLANSKI: A FILM MEMOIR lunedì 19 agosto Un giallo ambientato a Milano con Silvio Orlando nel ruolo di un talentuoso ispettore in crisi, Giuseppe Battiston nei panni del suo vivace e intraprendente collega, e Sandra Ceccarelli, qui insolita femme fatale. da giovedì 19 settembre VETRINA PERMANENTE D'ARTE CINEMATOGRAFICA Bling Ring In una Los Angels tormentata dal successo, un gruppo di adolescenti ci mostra la frenesia criminale ed emozionante delle colline di Hollywood. L’ossessione per la vita delle star porta i ragazzi a rintracciare online gli indirizzi di molte celebrità, tra cui Paris Hiliton, Orlando Bloom e Rachel Bilson, arrivando a sottrarre dalle loro abitazioni circa 3 milioni di euro in beni di lusso. Basato su un evento realmente accaduto. L’ultimo film di Sofia Coppola.
Documenti analoghi
cinema sotto le stelle - Sito ufficiale del comune di Casale
di Gary Fleder con Michael Douglas, Famke Janssen, Famke Janssen
Michael Douglas è uno psichiatra di New York la cui bambina è stata
sequestrata. I rapitori non chiedono soldi, vogliono invece che ...