CURI SITÀ - prestige italy gold
Transcript
CURI SITÀ - prestige italy gold
del Giappone, che ha avuto origine da una fortezza eretta nel 1440 e che costituisce uno dei tesori architettonici nazionali. Partenza in pullman per la città di Takayama, che preserva ancora l'atmosfera di una città castello e un fascino tradizionale grazie alle sue locande tipiche e alle sue fabbriche di caffè. Sistemazione in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 8° giorno TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – KANAZAWA Prima colazione in hotel. Visita guidata di mezza giornata della città: il famoso e colorato mercatino del mattino, asa-ichi, ricco di bancarelle di fiori, di prodotti dell'agricoltura locale e di articoli artigianali; lo Yatai Kaikan, ossia la sala espositiva di carri allegorici dove vengono esibiti a rotazione 4 dei 23 Yatai (carri allegorici a più piani) utilizzati durante il famoso Takayama Matsuri, il festival di Takayama. Partenza per Shirakawago, un piccolissimo villaggio situato tra le montagne, famoso per il Gassho-zukuri Minka-en, case contadine tradizionali con tetti in paglia (gassho – "mani giunte in preghiera" dalla forma a falde del tetto). Visita guidata del villaggio e della Nagase-ke, una delle più tipiche case contadine del luogo. Shirakawago è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1995. Partenza per la città di Kanazawa, che divenne un importante centro d'arte e di artigianato già dalla metà del XV sec. e famosa per le lavorazioni tessili, della ceramica e della carta, oltre che per la cucina tipica Kaga Ryori e i Wagashi, tipici dolci giapponesi. Sistemazione in albergo. Pranzo libero. Cena tipica. Pernottamento. 9° giorno KANAZAWA – KYOTO Prima colazione in hotel. Visita guidata di mezza giornata della città: il Giardino Kenroku-en, uno dei tre maggiori giardini del Giappone; il Nomura-ke, Palazzo Nomura, il cui delizioso giardinetto è un capolavoro della miniatura paesaggistica; passeggiata nel quartiere Higashi Geisha (un labirinto di stretti vicoli, nato all'inizio del XIX sec. come quartiere delle geishe, che usavano intrattenere qui i loro ricchi mecenati) e nella via Higashi Chayagai, via orientale delle case da tè, tratto di strada pittoresco dove sono visibili, tuttora, le facciate a listelli in legno, tipiche delle case delle geishe. Partenza in pullman per la città di Kyoto. Fondata nel 794, fu capitale dell'Impero Nipponico per più di un millennio. La ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali ne fanno una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Sistemazione in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 10° giorno KYOTO Prima colazione in hotel. Intera giornata visita guidata della città di Kyoto: il Kinkakuji, Padiglione d’Oro, un’ elegante struttura a tre ordini che si specchia nel laghetto sottostante; il Castello Nijo, costruito nel 1603 come residenza dello Shogun (Generale) Tokugawa Ieyasu; il tempio Ryoan-ji, Drago della Pace, importante tempio della setta Zen di Rinzai, fondato nel 1473 e noto in tutto il mondo per il suo giardino roccioso; il Heian Jingu, Santuario Heian, costruito nel 1895 in memoria del 1100° anniversario della fondazione della città, è una riproduzione in scala del Palazzo Imperiale del periodo Heian (794-1185); il Tempio Kiyomitsu con la sua incantevole vista sull' intera cittadina di Kyoto. Rientro in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 11° giorno KYOTO – NARA – KYOTO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in pullman all' incantevole cittadina di Nara, situata nella regione meridionale dell’isola di Honshu e fondata nel 710 dall’imperatrice Gemmei, che ne fece la capitale permanente del Paese fino al 784, quando fu trasferita a Kyoto. Visita del Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di Bronzo, il Daibutsu; del santuario Kasuga e del Parco di Nara, realizzato nel 1880. Quest’ultimo ospita più di 1200 cervi, che prima dell'avvento del buddhismo erano ritenuti i messaggeri degli dei e oggi sono considerati Tesoro Nazionale. Rientro in albergo. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento. 12° giorno KYOTO – OSAKA – ROMA Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman con guida locale all’Aeroporto “Itami” di Osaka. Partenza per Tokyo “Narita” e coincidenza per Roma “Fiumicino” con voli JAL. CURI SITÀ I wagashi sono tipici dolci giapponesi a base di farina di riso, cereali e crema di fagioli rossi di soia. Vengono considerati i “dolci gioiello” del Sol Levante per la loro bellezza e rappresentano un esempio sublime di design e raffinatezza nel mondo dell’arte dolciaria orientale. La forma, così come i colori di questi dolci tipici, varia in base alla stagione. In genere vengono serviti in una tazza di matcha, un infuso di té verde in polvere, durante la tradizionale cerimonia del té, per attenuarne il sapore estremamente dolciastro. Ne esistono molte varianti a seconda degli ingredienti usati e delle miriadi di forme scelte per confezionarli. Gli ingredienti di base sono piuttosto semplici: la farina di riso o di grano, i fagioli rossi di azuki, le alghe gelatinose di agar-agar e lo zucchero. A questi ingredienti vengono poi aggiunti frutti freschi e noci di stagione. L’origine di questi dolci risale al periodo Yayoi (300 a.C.-250 d.C.), quando in realtà gli ingredienti disponibili erano solo i frutti naturali e le noci, mentre la loro produzione si sviluppò grazie all’uso della farina di riso introdotta dalla Cina durante il periodo Nara (710784). Poi, attraverso il contatto con la cultura europea e, soprattutto grazie al commercio con la Spagna e il Portogallo, venne introdotto l’uso dello zucchero nella preparazione dei wagashi, fino ad allora praticamente sconosciuto in Giappone. Giappone 2008 I WAGASHI… TIPICI DOLCI GIAPPONESI 39 Tour di Gruppo con guida locale parlante lingua italiana per tutta la durata del viaggio ONSEN TOUR (9 Notti, 11 Giorni) Tokyo (2) – Kusatsu (1) – Takayama (1) – Gero (1) – Kyoto (2) – Arima (1) – Osaka (1) Partenze garantite: Minimo 15 partecipanti Tariffa: € 3.600 12 Giugno e 15 Gennaio Quota di partecipazione individuale su base doppia Sup. camera singola: € 440 12 Giugno e 15 Gennaio Sup. volo in classe Business: € 2.000 Sup. partenze altri aeroporti italiani: € 40 a tratta 1° giorno ROMA – TOKYO Partenza da Roma "Fiumicino" per Tokyo "Narita" con volo diretto Japan Airlines. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno TOKYO Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita", incontro con la guida e trasferimento in hotel in pullman Sistemazione in albergo. Cena libera. Pernottamento. 3° giorno TOKYO – ODAIBA – TOKYO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città di Tokyo e delle sue principali attrazioni. Pranzo tipico. Nel pomeriggio visita di Odaiba, una grande isola artificiale nella Baia di Tokyo, originariamente costituita da sei fortezze per assicurare la protezione della città da un eventuale attacco dal mare. Un’attenzione particolare verrà dedicata agli “Oedo Onsen”: l’acqua del bagno termale “Oedo” e’ pompata da una sorgente a 1400 metri di profondità. Questo bagno termale naturale cambia la sua forma in diversi stili di bagni come il “bagno per cento persone” che ha una vasca fatta di legno di cipressi giapponesi, lo “sleeping bath” e il “bagno di vapore. Rientro in albergo in serata. Cena libera. Pernottamento. 4° giorno TOKYO – KUSATSU Prima colazione in hotel. Partenza per i “Kusatsu Onsen” nella cittadina di Gumma, considerato uno dei migliori e più famosi resort termali giapponesi e situato a circa 150 Km da Tokyo. Pranzo libero. Cena tipica. Sistemazione e pernottamento nelle terme. 5° giorno KUSATSU – OKUHIDA ONSEN – TAKAYAMA Prima colazione in hotel. Partenza per gli “Okuhida Onsen”. Visita di queste incantevoli sorgenti. Sistemazione in hotel nella città di Takayama. Pasti liberi. Pernottamento. Takayama Kusatsu Onsen Gero Onsen Kyoto Tokyo Arima Osaka Onsen 6° giorno TAKAYAMA – GERO ONSEN Prima colazione in hotel. Takayama con le sue locande tipiche, i suoi negozi e le sue fabbriche di sakè, è riuscita a conservare un fascino tradizionale, si visiteranno gli asa-ichi, ovvero i cosiddetti “mercatini del mattino” e l’Hida Folk Village, un grandissimo museo all’aperto che ripropone fedelmente la vita delle comunità giapponesi rurali dei secoli scorsi. Pranzo libero. Trasferimento ai “Gero Onsen”. Sistemazione in albergo. Cena tipica. Pernottamento. 7° giorno GERO ONSEN – KYOTO Prima colazione in hotel. Partenza per Kyoto. Intera giornata a disposizione. Pasti liberi. Sistemazione in albergo. Pernottamento. 8° giorno KYOTO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata visita della città, di Kyoto, antica capitale dell’impero Nipponico e centro della cultura tradizionale. Si visiteranno il castello Nijo, costruito nel 1603 come residenza dello Shogun (Generale) Tokugawa Ieyasu; il Tempio Kinkakuji, Padiglione d’Oro; il Tempio Ryoanji, Drago della Pace, fondato nel 1473 e noto in tutto il mondo per il suo giardino roccioso; il Tempio Kiyomizu, con la sua incantevole vista panoramica su tutta la città; il Santuario Heian, Heian-jingu, costruito nel 1895 in memoria del 1100° anniversario della fondazione della città. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio. Pranzo tipico. Cena libera. Pernottamento. 9° giorno KYOTO – ARIMA Prima colazione in hotel. Partenza per Arima. Sistemazione presso gli “Arima Onsen”. Intera giornata a disposizione. Pranzo libero. Cena tipica. Pernottamento nelle terme. 10° giorno ARIMA – OSAKA Prima colazione in hotel. Partenza per Osaka. Intera giornata a disposizione. Sistemazione in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 11° giorno OSAKA – TOKYO – ROMA Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman con guida locale all'Aeroporto "Itami" di Osaka. Partenza per Tokyo "Narita" e coincidenza per Roma "Fiumicino" con voli JAL. CURI SITÀ Giappone 2008 IL RITO DELLE TERME: GLI ONSEN 40 Gli onsen sono le sorgenti termali vulcaniche di cui è ricco il territorio giapponese. I bagni pubblici in queste acque sono un'abitudine secolare, sia come rituale religioso (la purificazione shintoista), sia come cura per la salute o come piacere personale. Esistono molte varietà e tipologie di onsen: all'aperto o al chiuso, piccoli come una vasca da bagno o grandi come una piscina, bollenti o tiepidi, lattiginosi o limpidi, dal forte odore di zolfo o terrosi. Le vasche sono generalmente distinte per uomini e donne, la gente non indossa mai costumi da bagno in un onsen e prima di entrare in acqua è obbligatorio farsi una doccia. Negli onsen esistono delle vere e proprie “regole di comportamento” che vanno rispettate coerentemente con le tradizioni secolari giapponesi. I gaijin (stranieri) che si recano alle terme per la prima volta non devono lasciarsi intimidire; basta tenere a mente alcuni semplici comportamenti: – Il sapone va tenuto il più lontano possibile dall’acqua della piscina. – Prima di entrare in vasca, lavarsi abbondantemente sotto la doccia. – Elemento essenziale è l’asciugamano con il quale coprire le parti intime. Però MAI entrare con l’asciugamano in acqua…per i giapponesi rappresenta un grave gesto di maleducazione. NB: In Giappone la presenza di tatuaggi "potrebbe" essere limitante all'ingresso nelle terme pubbliche. La quota comprende: – Voli di linea Japan Airlines in classe economica – Sistemazione in alberghi prima categoria superiore – Guida locale autorizzata giapponese parlante lingua italiana per l'intero viaggio – 9 prime colazioni – 2 pranzi tipici – 3 cene tipiche – Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e le visite guidate in pullman privato come indicato nel programma – Le visite, le escursioni e gli ingressi come indicato nel programma La quota non comprende: – Quote di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tasse aeroportuali – Tutto quanto non incluso nella voce "La quota comprende" 41 Giappone 2008 Tour di Gruppo con guida locale parlante lingua italiana per tutta la durata del viaggio GARDEN TOUR (9 Notti, 11 Giorni) Kyoto (4) – Kanazawa (1) – Awazu (1) – Nikko (1) – Tokyo (2) Partenze garantite: Minimo 15 partecipanti Tariffa: € 3.585 29 Maggio e 09 Ottobre Quota di partecipazione individuale su base doppia Sup. camera singola: € 575 29 Maggio e 09 Ottobre Sup. volo in classe Business: € 2.000 Sup. partenze altri aeroporti italiani: € 40 a tratta 1° giorno ROMA – OSAKA Partenza da Roma "Fiumicino" per Tokyo "Narita" con volo diretto della Japan Airlines. Pernottamento a bordo. 2° giorno OSAKA – KYOTO Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita", coincidenza con volo JAL per l'Aeroporto “Itami” di Osaka. Incontro con la guida e trasferimento in pullman alla città Kyoto, antica capitale dell’Impero Nipponico e centro della cultura tradizionale. Sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento. 3° giorno KYOTO Prima colazione in hotel. Intera giornata visita guidata della città di Kyoto: il Ginkaku-ji, Padiglione d’Argento, che fu costruito nel 1482 dallo Shogun (Generale) Ashikaga Yoshimasu come dimora di campagna. La sua idea era di rivestire il tempio di lamine d'argento per emulare il Kinkakuji, il Padiglione d'Oro, fatto costruire dal nonno Yoshimitsu, ma la spesa divenne eccessivamente esosa e il Gingaku-ji rimase senza la sua argentatura; visita del meraviglioso giardino Hakusa Sonso dove si assisterà al rito della Cerimonia del Tè, e si potrà gustare un pranzo tipico. La visita proseguirà con la "Passeggiata del Filosofo", Testsugaku-no-michi, un percorso lungo 1 Km che costeggia un canale dove si affacciano antiche dimore di legno con giardini e numerosi templi infine visita del Santuario di Heian-Jingu costruito nel 1895 in memoria del 1100° anniversario della fondazione della città, riproduzione in scala del Palazzo Imperiale del periodo Heian (794-1185). Cena in ristorante tipico. Rientro in albergo. Pernottamento. Kanazawa Awazu Kyoto Nikko Tokyo CURI SITÀ L’Amore e la Cura dei Giardini L'arte dei giardini ha una lunga storia in Giappone ed è espressione fra le più distinte della cultura di questo paese. Lo scopo della passione che i Giapponesi nutrono per i giardini, è quello di favorire un'esperienza positiva per il visitatore e l’osservatore che ne rimane estasiato per la cura quasi maniacale che viene loro tradizionalmente dedicata. Non è raro sentir pronunciare dai giapponesi il termine joushu, per descrivere un paesaggio che evoca emozioni. Per i giapponesi non è solo bello da vedere, ma soprattutto “da sentire”, come la fede, il credo nella religione. Non a caso, il giardino giapponese nasce con i primi santuari shintoisti , proprio dallo stretto rapporto tra ideologia, spiritualità, meditazione e amore per la natura. L'intento è quello di creare un microcosmo ideale fatto di pietre, acqua, ponti e vari elementi naturali che ricreano in miniatura una raffinata versione del paesaggio giapponese: una sorta di paesaggio idealizzato e simbolico influenzato dall'idea buddhista di paradiso. I giardinieri-artisti nipponici prediligono forme astratte e minimaliste, bandiscono l'uso di linee rette o della simmetria a favore di percorsi sinuosi che offrono al visitatore una serie di vedute attentamente studiate. La visione dello spettatore viene così guidata lungo il percorso tra elementi nascosti e rivelati: pietre affioranti per attraversare un corso d'acqua, piccoli bacini di pietra (per lavarsi mani e bocca e simboli di purificazione prima della cerimonia), elementi nascosti che introducono a un'atmosfera di mistero. Per capire l’amore che questo popolo mostra nella cura dei giardini, è necessario risalire ad alcuni degli elementi della bellezza così come la percepiscono i giapponesi: apprezzamento del tempo, transitorietà, imperfezione, mortalità, semplicità, irregolarità, incompletezza, limitatezza e mistero. 4° giorno KYOTO Prima colazione in hotel. Visita di mezza giornata della città: il Kinkaku-ji, Padiglione d’Oro, uno dei templi più famosi del Giappone; il Tempio Ryoan-ji, Drago della Pace, importante tempio della setta Zen di Rinzai, fondato nel 1473 e noto in tutto il mondo per il suo giardino roccioso; il giardino Saihoji Moss, il più antico e famoso giardino dell'epoca Muromachi (1333-1576), disegnato dal monaco buddhista zen come luogo di meditazione. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento. Giappone 2008 5° giorno KYOTO Prima colazione in hotel. Visita di mezza giornata della città: il “Castello Nijio” con il suo meraviglioso Giardinio ”Ninomaru”, progettato dall’architetto di esterni, nonché maestro della cerimonia del tè Enshu Kobori. Il castello fu costruito nel 1603 per ospitare la residenza ufficiale a Kyoto del primo Shogun (Generale) Tokugawa. La visita si concluderà con il Tempio Kiyomizu e la sua incantevole vista panoramica sulla città. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento. 42 6° giorno KYOTO – KANAZAWA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in pullman alla stazione di Kyoto. Partenza con treno espresso per la città di Kanazawa, capitale, a partire dal 1488, dell'antico feudo Kaga. Conquistata successivamente dalla Shogun Oda Nobunaga, nel 1583 divenne un importante centro d'arte e artigianato, con lavorazioni tessili, della ceramica e della carta. Visita guidata del giardino “Kenroku-en”, considerato dai giapponesi uno dei tre più importanti giardini del loro Paese. Il nome del luogo, che letteralmente significa “i sei abbinati”, si rifà a quello di un celebre giardino della dinastia cinese Sung, che richiedeva sei attributi per essere perfetto: ubicazione appartata, ampiezza, artificiosità, antichità, abbondanza d’acqua e vastità di panorami. La visita proseguirà con la “Nomura Family Samurai House", situata in un quartiere della cittadina un tempo abitata dai Samurai; il castello, Kanazawa-jo, costruito nel 1580 e residenza del Clan dei Maeda per più di 14 generazioni. Pasti liberi. Pernottamento. La quota comprende: – Voli di linea Japan Airlines in classe economica – Sistemazione in alberghi prima categoria superiore ad eccezione del 7° giorno a Awazu dove la sistemazione prevista in ryokan (albergo tradizionale giapponese) – Guida locale autorizzata giapponese parlante lingua Italiana per l'intero viaggio – 8 prime colazioni americane, 1 colazione tipica – 1 pranzo tipico – 4 cene tipiche – Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e/o stazioni e le visite con pullman privato come indicato nel programma – Trasporto separato dei bagagli Kyoto – Nikko – Treno espresso Kyoto-Kanazawa; Komatsu Takasaki in seconda classe – Le visite, le escursioni e gli ingressi come indicato nel programma La quota non comprende: – Quote di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tasse aeroportuali – Tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende 8° giorno AWAZU – NIKKO Prima colazione tipica in Ryokan. Trasferimento in pullman alla stazione di Komatsu e partenza per la città di Takasaki. Proseguimento in pullman per la città di Nikko, situata a circa 130 Km a nord dalla capitale Tokyo. Nikko si trova al confine sud-orientale dell'omonimo parco nazionale, stupenda regione alpina meta di escursionisti in estate e di sciatori in invernoe ricca di laghi, cascate (come quelle del Lago Chuzenji) e sorgenti termali (onsen). Visita del Parco Nazionale, delle Cascate Kegon e del Lago Chuzenji. Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio. Pranzo libero. Cena in albergo. Pernottamento. 9° giorno NIKKO – TOKYO Prima colazione in hotel. Visita a piedi di mezza giornata della città di Nikko: il ponte Shin-kyo, l’incantevole ponte rosso sul fiume Daya, ricostruzione della struttura originaria del XVII secolo. Secondo la leggenda, il monaco buddhista Shodo Shonin, che nel 782 fondò il primo eremo di Nikko, avrebbe attraversato il fiume nel punto in cui sorge questo ponte sul dorso di due enormi serpenti. La visita proseguirà con il Tempio Rinno-ji, che ospita enormi statue laccate in oro, la più imponente delle quali raffigura Kannon, la Dea della Misericordia e infine con la visita del Toshogu Shrine, un grandissimo santuario per la cui costruzione furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori della regione. Partenza per Tokyo in pullman. Sistemazione in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 10° giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Visita di mezza giornata della città di Tokyo: il giardino Rikugi-en, uno dei giardini più belli della città, fu costruito nel tardo XVII sec. disposto intorno ad un laghetto tranquillo popolato di carpe, che in Giappone simboleggiano le virtù virili, essendo fra i pesci più coraggiosi in quanto capaci di risalire le cascate; il Santuario Nezu; il Santuario Meiji, eretto e completato nel 1920 in onore dell'Imperatore Meiji, il cui regno segnò la transazione dall’era feudale al Giappone moderno. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. In serata trasferimento al ristorante dell' Hotel Garden per la Farewell Dinner “Cena di Addio” a base di specialità locali. Ritorno in albergo. Pernottamento. 11° giorno TOKYO – ROMA Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman con guida per l'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita". Partenza con volo diretto JAL per Roma "Fiumicino". Giappone 2008 7° giorno KANAZAWA – SHIRAKAWAGO – AWAZU Prima colazione in hotel. Partenza per il villaggio di Shirakawago, dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO nel 1995. Visita dei famosissimi edifici chiamati gassho-zukuri (gassho "mani giunte in preghiera" dalla forma a falde del tetto), che testimoniano il grandissimo spirito di adattamento delle popolazioni alle avverse condizioni ambientali. Questa regione del Giappone, chiamata Hida, è infatti caratterizzata da inverni molto rigidi e sin dai secoli passati i suoi abitanti dovettero far fronte a temperature piuttosto rigide. Per questa ragione, l’architettura gassho-zukuri, caratterizzata da tetti spioventi, impera in tutta la regione. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento alla cittadina di Awazu, famoso centro termale. Sistemazione in Ryokan, albergo in stile giapponese. Pranzo libero. Cena tipica. Pernottamento. 43 Tour Individuale con visitate guidate di gruppo in lingua inglese TOUR CLASSICO (6 notti 7 giorni) Tokyo (2) – Hakone (1) – Kyoto (2) Tariffa: € 1.245 Albergo 1o Categoria Tariffa: € 1.115 Albergo Cat. Turistica Superiore Quota di partecipazione individuale su base doppia Sup. camera singola: € 480 Albergo 1o Categoria Sup. camera singola: € 360 Albergo Cat. Turistica Superiore PARTENZE GIORNALIERE ANCHE CON UN SOLO PARTICIPANTE 1°giorno TOKYO Arrivo all' Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita", incontro con l'assistente parlante lingua inglese e trasferimento in hotel con Airport Limousine Bus. Sistemazione in albergo. Cena libera. Pernottamento. 2° giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di mezza giornata della città: la Torre di Tokyo, dalla quale si ha una vista spettacolare di tutta la città; il Santuario Meiji, completato nel 1920, fu eretto in onore dell'Imperatore Meiji, durante il cui regno fu posto fine all'isolamento del Giappone dal resto del mondo; passeggiata nei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale; il quartiere di Ginza, una delle zone più esclusive di Tokyo. Pasti liberi. Pernottamento. Giappone 2008 3° giorno TOKYO – MT. FUJI – HAKONE Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il Parco Nazionale del Monte Fuji-Hakone. Salita fino alla quinta stazione panoramica del Monte Fuji (condizioni metereologiche permettendo). Proseguimento per la cittadina di Hakone, salita in funivia sulla sommità del Monte Komagatake, breve crociera sul lago Ashi. Trasferimento in taxi in albergo. Pranzo incluso. Cena libera. Pernottamento. 44 4° giorno HAKONE – KYOTO – NARA – KYOTO Prima colazione in hotel. Trasferimento con macchina privata alla stazione di Odawara e partenza con treno superveloce Shinkansen per Kyoto. Fondata nel 794, fu capitale dell'Impero Nipponico per più di un millennio, la ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali fanno di lei una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Sistemazione in albergo. Primo pomeriggio incontro con la guida e partenza in pullman per la città di Nara. Città fondata nel 710 dall'Imperatrice Gemmei come capitale permanente del suo regno. Visita del Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di bronzo, il Daibutsu (Grande Buddha); il Santuario Kasuga e il Parco di Nara realizzato nel 1880. Il parco ospita più di 1200 cervi, che prima dell'avvento del buddhismo erano considerati i messaggeri degli dei Kyoto Tokyo Hakone e oggi sono considerati Tesoro Nazionale. Rientro a Kyoto, in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 5° giorno KYOTO Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e visita di mezza giornata della città: il Castello di Nijo, costruito nel 1603 come residenza dello Shogun (Generale) Tokugawa Ieyasusu; il Tempio Kinkakuji, Padiglione d'Oro, elegante struttura a tre ordini che si specchia sul laghetto sottostante; il Palazzo Imperiale, interessante per la semplicità delle sue grandi strutture e il centro dell'artigianato di Kyoto. Pomeriggio libero. Pasti liberi. Pernottamento. 6°giorno GIAPPONE – ITALIA Prima colazione in albergo. Partenza con Airport Limousine Bus per l'Aeroporto di Osaka. La quota comprende: – Assistente parlante lingua inglese in arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita" – 5 notti in alberghi come da programma – Visite guidate di gruppo in lingua inglese e ingressi come da programma – 5 prime colazioni americane – 1 pranzo – Trasferimenti Aeroporto – Hotel – Aeroporto con Airport Limousine Bus – Treno superveloce Shinkansen in 2° classe Odawara – Kyoto, trasferimenti come da programma La quota non comprende: – Quote di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tutto quanto non incluso nella voce "La quota comprende" Tour Individuale con visitate guidate di gruppo in lingua inglese MINITOUR (4 notti 5 giorni) Tokyo (2) – Kyoto (2) Tariffa: € 865 Albergo 1o Categoria Tariffa: € 770 Albergo Cat. Turistica Superiore Quota di partecipazione individuale su base doppia Sup. camera singola: € 300 Albergo 1o Categoria Sup. camera singola: € 230 Albergo Cat. Turistica Superiore PARTENZE GIORNALIERE ANCHE CON UN SOLO PARTICIPANTE Kyoto Tokyo 1°giorno TOKYO Arrivo all' Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita", incontro con l'assistente parlante lingua inglese e trasferimento in hotel con Airport Limousine Bus. Sistemazione in albergo. Cena libera. Pernottamento. 2° giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di mezza giornata della città: la Torre di Tokyo, dalla quale si ha una vista spettacolare di tutta la città; il Santuario Meiji, completato nel 1920, fu eretto in onore dell'Imperatore Meiji, durante il cui regno fu posto fine all'isolamento del Giappone dal resto del mondo; passeggiata per i Giardini Orientali del Palazzo Imperiale; il quartiere di Ginza, una delle zone più esclusive di Tokyo. Pasti liberi. Pernottamento. 4° giorno KYOTO Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e visita di mezza giornata della città: il Castello di Nijo, costruito nel 1603 come residenza dello Shogun (Generale) Tokugawa Ieyasusu, il Tempio Kinkakuji, Padiglione d'Oro, elegante struttura a tre ordini che si rispecchia sul laghetto sottostante; il Palazzo Imperiale, interessante per la semplicità delle sue grandi strutture e il centro dell'artigianato di Kyoto. Pomeriggio libero. Pasti liberi. Pernottamento. 5°giorno GIAPPONE – ITALIA Prima colazione in albergo. Partenza con Airport Limousine Bus per l'Aeroporto di Osaka. La quota comprende: – Assistente parlante lingua inglese in arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita" – 4 notti in alberghi come da programma – Visite guidate di gruppo in lingua inglese e ingressi come da programma – 4 prime colazioni americane – Trasferimenti Aeroporto – Hotel – Aeroporto con Airport Limousine Bus – Treno superveloce Shinkansen in 2° classe Tokyo – Kyoto La quota non comprende: – Quota di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tutto quanto non incluso nella voce "La quota comprende" Giappone 2008 3° giorno TOKYO – KYOTO Prima colazione in hotel. Partenza dalla stazione di Tokyo con treno superveloce Shinkansen per la città di Kyoto. Fondata nel 794, fu capitale dell'Impero Nipponico per più di un millennio, la ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali fanno di lei una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Sistemazione in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 45 Tour Individuale con visitate guidate di gruppo in lingua italiana IL CLASSICO E IL MODERNO (07 Giorni, 06 Notti) Tokyo (3) – Kyoto (3) Tariffa: € 1.520,00 Albergo 1° Categoria Sup. camera singola: € 270,00 Quota di partecipazione individuale su base doppia Date di partenze: 09 Marzo; 16 Marzo; 23 Marzo; 30 Marzo; 06 Aprile; 13 Aprile; 11 Maggio; 25 Maggio; 08 Giugno; 22 Giugno; 06 Luglio; 20 Luglio; 27 Luglio; 03 Agosto; 17 Agosto; 24 Agosto; 07 Settembre; 21 Settembre; 05 Ottobre; 19 Ottobre; 09 Novembre; 30 Novembre. PARTENZE SEMPRE GARANTITE CON MINIMO 2 PARTECIPANTI Kyoto Tokyo SU RICHIESTA POSSIBILITA DI TOUR INDIVIDUALI CON VISITE GUIDATE PRIVATE IN LINGUA ITALIANA. PARTENZE GIORNALIERE ANCHE CON UN SOLO PARTECIPANTE. Giappone 2008 1° giorno TOKYO Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita", incontro con l'assistente parlante lingua inglese e trasferimento in hotel con Airport Limousine Bus. Sistemazione in albergo. Hospitality Desk con guida parlante lingua italiana sarà disponibile in albergo dalle 16:00 alle 20:00, per dare tutte le informazioni necessarie durante il soggiorno. Cena libera. Pernottamento. 46 2° giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita della città. La mattina si visiterà la Torre di Tokyo, dalla quale si ha una vista spettacolare di tutta la città; la piazza del Palazzo Imperiale, il Tempio di Asakusa, tempio più antico della zona dedicato alla Dea della Misericordia Kannon, il quartiere Omote-sando, che con i suoi caffè all'aperto e i negozi costosi è una delle zone che più ricorda Parigi. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo visita a piedi del Bazaar Orientale e del quartiere di Harajuku. Ritorno in albergo con la metropolitana. Cena libera. Pernottamento. 3°giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Possibilità di effettuare un'escursione facoltativa, in lingua inglese a Nikko. Si visiterà il Toshogu Shrine, un grandissimo santuario per la cui costruzione furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori della regione; il lago Chuzenji e le cascate Kegon. Pernottamento. La quota comprende: – Assistente parlante lingua inglese in arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita" – 6 notti in alberghi prima categoria – 6 prime colazioni americane – 4 pranzi – Visite guidate di gruppo in lingua italiana con pullman privato o taxi ed ingressi come da programma – Trasferimenti Aeroporto – Hotel – Aeroporto con Airport Limousine Bus con assistente parlante Inglese – Treni epressi in 2° classe Odawara – Kyoto; Kyoto – Nara e trasferimenti come da programma – Trasporto separato dei bagagli Tokyo – Kyoto La quota non comprende: – Quote di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tutto quanto non incluso nella voce "La quota comprende" 5° giorno KYOTO Prima colazione in hotel. Incotro con la guida e visita per l'intera giornata della città. La mattina, si visiterà il Castello di Nijo, costruito nel 1603 come residenza dello Shogun (Generale) Tokugawa Ieyasusu, il Tempio Kinkakuji, Padiglione d'Oro, pochi sono i panorami che possono rivaleggiare con lo scorcio del Kinkakuji che si specchia nel laghetto di fronte; il Tempio Sanjusagen-do, che conserva 1001 statue della Dea Kannon, Dea della Misericordia. Ritorno in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita ESTENSIONE INDIVIDUALE AD HIROSHIMA, MIYAJIMA ED OSAKA. (03 Giorni, 02 Notti) Miyajima (1) – Osaka (1) Tariffa: € 850,00 Albergo 1° Categoria Sup. camera singola: € 225,00 Quota di partecipazione individuale su base doppia 7° giorno OSAKA – HIROSHIMA – MIYAJIMA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento alla stazione di Kyoto. Partenza con treno supereloce, Shinkansen, per la città di Hiroshima. Visita del Museo del Museo della Bomba Atomica e del Parco della Pace. Pranzo in ristorante.Trasferimento con il traghetto all'Isola di Miyajima, una delle tre località tradizionalmente considerate le più pittoresche del Giappone. Letteralmente Miyajima significa "Isola Santuario" e il luogo è considerato sacro da oltre 1500 anni. Visita guidata del Santuario Itsukushima, uno dei santuari Shintoisti più venerati del Giappone. Trasferimento in Ryokan, albergo in stile giapponese. Cena tipica in Ryokan. Pernottamento. 8° giorno MIYAJIMA – OSAKA Prima colazione tipica in Ryokan. Trasferimento con la guida in traghetto ad Hiroshima e partenza con treno superveloce, Shinkansen, per la città di Osaka, ufficialmente terza città del Giappone. La sua posizione sulla baia gli permise di diventare un importante porto fin dai tempi antichi, divenendo un centro di commercio di prim'ordine già nel IV sec. Visita dell'Umeda Sky Bulding, stridente esempio dell'architettura moderna giapponese, composto da due torri gemelle di 40 piani e passeggiata per il quartiere di Umeda, zona famosa per il labirinto di centri commerciali e architetture moderne. Si raggiungerà poi, con la metropolitana, Dotombori, il quartiere del divertimento dell'Heian Jingu, Santuario Heian, costruito nel 1895 in memoria del 1100° anniversario della fondazione della città e del centro artigianale. Rientro a Kyoto, in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 6° giorno KYOTO – NARA – KYOTO Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza con il treno espresso per la città di Nara, città fondata nel 710 dall'Imperatrice Gemmei come capitale permanente del suo regno fino al 784, quando fu trasferita a Kyoto. Visita del Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di bronzo, il Daibutsu (Grande Buddha); il Santuario Kasuga e il Parco di Nara realizzato nel 1880. Il parco ospita più di 1200 cervi, che prima dell'avvento del buddhismo erano considerati i messaggeri degli dei e oggi sono considerati Tesoro Nazionale. Pranzo in ristorante. Rientro a Kyoto, in albergo. Cena libera. Pernottamento. 7°giorno GIAPPONE – ITALIA Prima colazione in albergo. Incontro con l'assistente parlante lingua inglese e trasferimento alla stazione di Kyoto. Partenza con Airport Limousine Bus per l'Aeroporto di Osaka. Rientro in Italia. più vivace di Osaka e si proseguirà con la visita dell'Osaka-jo, il Castello di Osaka, che fu commissionato nel 1580 da Hideyoshi Toyotomi come dimostrazione di potere dopo il successo ottenuto nell'opera di unificazione del Giappone. Trasferimento a piedi in albergo. Pasti liberi. Pernottamento. 9° giorno GIAPPONE – ITALIA Prima colazione in albergo. Incontro con l'assistente parlante lingua inglese e trasferimento alla stazione di Osaka. Partenza con Airport Limousine Bus per l'Aeroporto di Osaka. Rientro in Italia. La quota comprende: – 1 notte in Ryokan albergo tipico con camere stile giapponese – 1 notte in albergo prima categoria – 1 prima colazione tipica in Ryokan – 1 prima colazione americana – 1 cena tipica in Ryokan – 1 pranzo – Visite guidate in lingua Italiana con taxi o mezzi pubblici e ingressi come da programma – Treno superveloce, Shinkansen, in 2° classe Kyoto – Hiroshima – Osaka – Treno locale in 2° classe Hiroshima – Miyajima (stazione) – Hiroshima – Traghetto porto di Miyajima – Isola di Miyajima – Trasporto separato dei bagagli Kyoto – Osaka La quota non comprende: – Quote di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tutto quanto non incluso nella voce "La quota comprende" Giappone 2008 4° giorno TOKYO – HAKONE – KYOTO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza con treno espresso per Hakone. Breve crociera sul lago Ashi e salita in funivia sulla sommità del Monte Komagatake dal quale si ha una vista spettacolare sul Mt Fuji (condizioni metereologiche permettendo). Partenza con treno espresso per la città di Kyoto. Fondata nel 794, fu capitale dell'Impero Nipponico per più di un millennio, la ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali fanno di lei una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Un assistente parlante lingua inglese vi accompagnerà in albergo. Pranzo incluso. Cena libera. Pernottamento. 47 Tour Individuale con visitate guidate di gruppo in lingua italiana IL GIAPPONE E I SAMURAI ESTENSIONE FACOLTATIVA HIROSHIMA, MIYAJIMA ED OSAKA – VEDERE PAG. 47 AD (10 Giorni, 09 Notti) Tokyo (3) – Takayama (2) – Kanazawa (1) – Kyoto (3) Tariffa: € 2.410,00 Albergo 1° Categoria Quota di partecipazione individuale su base doppia Sup. camera singola: € 315,00 Date di partenze: 13 Marzo; 27 Marzo; 10 Aprile; 03 Luglio; 17 Luglio; 31 Luglio; 21 Agosto; 04 Settembre; 04 Ottobre; 16 Ottobre PARTENZE SEMPRE GARANTITE CON MINIMO 2 PARTECIPANTI Kanazawa Takayama Tokyo Kyoto SU RICHIESTA POSSIBILITA DI TOUR INDIVIDUALI CON VISITE GUIDATE PRIVATE IN LINGUA ITALIANA. PARTENZE GIORNALIERE ANCHE CON UN SOLO PARTECIPANTE. 1°giorno TOKYO Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita", incontro con l'assistente parlante lingua inglese e trasferimento in hotel con Airport Limousine Bus. Sistemazione in albergo. Hospitality Desk con guida parlante lingua italiana sarà disponibile in albergo dalle 16:00 alle 20:00, per dare tutte le informazioni necessarie durante il soggiorno. Cena libera. Pernottamento. Giappone 2008 2° giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita della città. La mattina si visiterà la Torre di Tokyo, dalla quale si ha una vista spettacolare di tutta la città; la piazza del Palazzo Imperiale, il Tempio di Asakusa, tempio più antico della zona dedicato alla Dea della Misericordia Kannon, il quartiere Omote-sando, che con i suoi caffè all'aperto e i negozi costosi è una delle zone che più ricorda Parigi. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo visita a piedi del Bazaar Orientale e del quartiere di Harajuku. Ritorno in albergo con la metropolitana. Cena libera. Pernottamento. 48 3° giorno TOKYO Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Possibilità di effettuare un'escursione facoltativa, in lingua inglese a Nikko. Si visiterà il Toshogu Shrine, un grandissimo santuario per la cui costruzione furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori della regione; il lago Chuzenji e le cascate Kegon. Pernottamento. La quota comprende: – Assistente parlante lingua Inglese in arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita" – 9 notti in alberghi prima categoria – 9 prime colazioni americane – 7pranzi – 1 box dinner – Visite guidate di gruppo in lingua Italiana con pullman privato o taxi ed ingressi come da programma – Trasferimenti Aeroporto – Hotel – Aeroporto con Airport Limousine Bus con assistente parlante Inglese – Treno superveloce, Shinkansen, in 2° classe Odawara – Nagoya; treni espressi Nagoya – Takayama; Kanazawa – Kyoto; Kyoto – Nara e trasferimenti come da programma – Trasporto separato dei bagagli Tokyo – Takayama – Kyoto La quota non comprende: – Quote di iscrizione – Assicurazione – Bevande ai pasti – Spese di carattere personale – Mance – Extra alberghieri – Tutto quanto non incluso nella voce "La quota comprende"
Documenti analoghi
bic camera nagoya
l’attraversamento pedonale più trafficato del mondo (1.000 persone ad ogni verde!). Da vedere la statua di
Hachiko, il cane più famoso di Tokyo. Center gai, la via centrale di Shibuya da vedere anc...