Zest S81 - HTS enologia
Transcript
Zest S81 - HTS enologia
Modello Scheda Scheda Tecnica Data Creazione 05/09/2014/DFD Ultima Revisione 05/09/2014/DFD/C Revisione n° 000 Hferm® LIEVITI SELEZIONATI Zest S81 Saccharomyces cerevisiae r.f. cerevisiae Lievito selezionato per vini bianchi intensamente aromatici ORIGINE E SELEZIONE Hferm® Zest S81 è un ceppo della collezione HTS enologia, selezionato per le innate capacità tecnologiche e la spiccata capacità aromatica. Tutti i lieviti della gamma Hferm® sono prodotti da Bio Springer per HTS Enologia. CARATTERISTICHE GENERALI E APPLICAZIONI Le ottime capacità fermentative di Hferm® Zest S81 assicurano una rapida fermentazione anche in mosti molto limpidi e a basse temperature. L’avvio rapido e regolare assicura la prevalenza sulla microflora indigena, anche in condizioni critiche. Hferm® Zest S81 è particolarmente indicato per la vinificazione di uve a bacca bianca per l'ottenimento di vini ad elevata intensità e complessità aromatica. Hferm® Zest S81 consente di ottenere vini estremamente floreali, fruttati e aromatici, anche se impiegato su varietà neutre come il Catarratto, il Trebbiano, il Pinot Grigio, la Garganega o il Prosecco. Ma Hferm® Zest S81 esprime il massimo delle sue potenzialità esaltando le sue spiccate capacità aromatiche, quando applicato su varietà molto ricche in precursori terpenici e tiolici (Sauvignon Blanc, Moscato, Greco bianco, Grillo, Viognier e Malvasia), accentuando l’espressione e la liberazione degli aromi varietali. Hferm® Zest S81 è, quindi, il lievito ideale per l’ottenimento di vini moderni dalle elevatissime complessità aromatiche, ove si vuole privileggiare gli aromi di agrumi, pesca e mela verde. CARATTERISTICHE ENOLOGICHE Buon andamento fermentativo con mosti parzialmente chiarificati, con torbidità > 60 / 100 NTU Breve fase di latenza, cinetica regolare e discretamente veloce Buona tolleranza all'alcool 14,8° Alc./Vol. Intervallo di temperature di fermentazione compreso tra 13 e 20°C Adatto alle fermentazioni condotte a basse temperature (13 - 14 °C) Bassa produzione di acidità volatile Bassa produzione di H2S (l’applicazione di un adeguato apporto di nutrizione azotata consente la massima espressione di questa tendenza) Bassa produzione di glicerolo Buona produzione di acido succinico (da 0,4 a 0,7 g/L) Media/Alta produzione di SO2 Limitata produzione di acetato di etile Buon adattamento alla naturale composizione in elementi nutritivi del mosto, mette in risalto risultati tecnici di elevato pregio con adeguata alimentazione azotata CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE I vini ottenuti con Hferm® Zest S81 presentano aromi fruttati molto fini che, nel rispetto della tipicità varietale, amplificano la complessità data dagli aromi primari (particolarmente nelle uve ricche di precursori terpenici). In condizioni di buona disponibilità azotata, produce notevoli quantità di aromi fermentativi anche in vini ottenuti da uve neutre. DOSE D’IMPIEGO consigliata Dose consigliata per una buona colonizzazione dell’ambiente 20 - 30 g/hL COMPOSIZIONE Sede legale: Piazza Francesco Pizzo, 5 91025 MARSALA (TP) P.IVA 01587470814 CCIAA TP 92787 @ Emulsionante: E491 (sorbitan monostearate) 0923 - 991.951 0923 - 756.024 0923 - 1895381 [email protected] www.hts-enologia.com Le indicazioni riportate sulla presente scheda corrispondono, allo stato attuale, alle nostre conoscenze ed esperienze. L’utilizzatore è direttamente responsabile per l’uso e l’utilizzo improprio del prodotto compreso i danni che ne potrebbero derivare a cose, animali, persone; per la mancata osservazione delle norme legislative vigenti; per i danni causati dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e protezione. Pagina 1 Lievito (Saccharomyces cerevisiae) Modello Scheda Scheda Tecnica Data Creazione 05/09/2014/DFD Ultima Revisione 05/09/2014/DFD/C Revisione n° 000 Hferm® LIEVITI SELEZIONATI BATTERIOLOGIA L’accurata produzione e la stretta osservanza dei parametri di controllo biologico, applicati nel corso della fase produttiva, garantiscono che su ogni 1.000.000 (milione) di cellule di lievito non vi siano più di n°10 (dieci) lieviti selvaggi e n°10 (dieci) batteri. MODALITÀ D’USO Reidratare il ceppo di lievito in acqua pulita, rispettando un rapporto di 1:20 (1 parte di lievito: 20 parti di acqua). La reidratazione del LSA deve avvenire ad una temperatura di 38 - 40°C max per un tempo di 20 minuti circa. Inoculare il lievito reidratato insieme al primo pigiato o al mosto, immediatamente all’inizio del riempimento del serbatoio. Porre particolare attenzione alla temperatura del pigiato o del mosto in fase di inoculo, evitare differenze di temperatura superiori a 10°C. Si consiglia, qualora necessario, di far acclimatare il lievito alla giusta temperatura (con del mosto prelevato dal serbatoio) e, successivamente, effettuare l’inoculo. CONFEZIONI Sacchetto sottovuoto in polilaminato Cartone da 20 pz x 500g 500 Kg 10 Kg CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE L’alto contenuto in materia secca superiore al 94,5% assicura un’ottima stabilità e conservabilità. Il prodotto, se conservato nel suo imballo originale e ad una temperatura non superiore ai 20°C, si mantiene a lungo nel tempo. Per periodi di conservazione prolungata, si consiglia di mantenere il prodotto ad una temperatura non superiore ai 10°C. Richiudere accuratamente le confezioni aperte che dovranno essere, in ogni caso, utilizzate nel più breve tempo possibile. NOTE Sede legale: Piazza Francesco Pizzo, 5 91025 MARSALA (TP) P.IVA 01587470814 CCIAA TP 92787 @ 0923 - 991.951 0923 - 756.024 0923 - 1895381 [email protected] www.hts-enologia.com Le indicazioni riportate sulla presente scheda corrispondono, allo stato attuale, alle nostre conoscenze ed esperienze. L’utilizzatore è direttamente responsabile per l’uso e l’utilizzo improprio del prodotto compreso i danni che ne potrebbero derivare a cose, animali, persone; per la mancata osservazione delle norme legislative vigenti; per i danni causati dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e protezione. Pagina 2 Prodotto per uso Professionale e Enologico Conforme al Reg. CE 606/09 e al Codex OIV 2009 OGM free & Allergen free
Documenti analoghi
Lievito (Saccharomyces bayanus*), Emulsionante: E491 (sorbitano
o Esempio: se il mosto da inoculare ha una temperatura di 10 °C, il lievito dopo la fase di reidratazione e di
omogeneizzazione non dovrà superare i 26 °C al momento dell’aggiunta al mosto
Omogen...
selectys la marquise
Precauzioni d'uso:
Prodotto per uso enologico ed esclusivamente professionale.
Utilizzare conformemente alla vigente regolamentazione
INGREDIENTI
Lievito secco attivo, emulsionante E491. Non contie...
BENT GOLD - HTS enologia
Conservare il prodotto nella sua confezione originale, in luogo fresco, asciutto, in assenza di odori sgradevoli, non direttamente
a contatto con il terreno, ad una temperatura compresa tra 5 e 25°...