BENT GOLD - HTS enologia
Transcript
BENT GOLD - HTS enologia
Modello Scheda Scheda Tecnica Data Creazione 20/10/2011 /DFD Ultima Revisione 25/06/2014/DFD/C Revisione N°002 Hclar® PRODOTTI PER LA CHIARIFICA BENT GOLD Bentonite granulata super-attivata ad alta disperdibilità CARATTERISTICHE GENERALI xxx ® Bent Gold è una bentonite sodico-attivata granulata, esente da polvere, caratterizzata da un notevole potere Hclar disperdente e da proprietà colloidali che ne aumentano notevolmente il rendimento in chiarifica. Hclar® Bent Gold, grazie ad un processo produttivo del tutto innovativo, garantisce: RAPIDITA’ DI DISPERSIONE E RIGONFIAMENTO 1/3 ora/e, anziché 12 - 24 ore delle tradizionali bentoniti. OTTIMO POTERE ILLIMPIDENTE ED ELEVATA VELOCITÀ DI CHIARIFICA dopo le prime 2 ore di contatto con il vino, l’indice di limpidità è superiore di circa 10 volte rispetto a quello ottenuto dall’impiego di una bentonite tradizionale. ELEVATA EFFICACIA DEPROTEINIZZANTE risultato garantito indipendentemente dalle caratteristiche del vino (pH, grado alcolico, varietà, etc). FORMAZIONE DI DEPOSITO COMPATTO CON ELEVATA RESA DI CHIARIFICA numerosi test dimostrano che trascorse 18 - 20 ore circa dall’inizio della chiarifica, il volume di limpido che si ottiene è significativamente superiore rispetto a quello ottenuto dall’impiego di altre bentoniti. RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO. I vini sottoposti a trattamento chiarificante con Hclar® Bent Gold mantengono inalterate le loro caratteristiche gustative e aromatiche d’origine. APPLICAZIONI Hclar® Bent Gold è impiegata con successo per la chiarifica di tutti i tipi di mosti e vini, anche a basse dosi di utilizzo. La specificità enologica è evidenziata dall’elevato fattore di combinazione con la Riboflavina. Utilizzata per la chiarifica dei mosti, evidenzia una specifica attività sugli enzimi ossidasici spesso presenti nella vinificazione di uve affette da Botritys cinerea o da attacchi fungini. DOSAGGIO D’UTILIZZO Dosaggio consigliato Mosti Vini 15 – 40 g/hL 10 – 80 g/hL Vini Secchi Vini Dolci Vini Passiti Aceti 10 – 60 g/hL 30 – 80 g/hL 40 – 80 g/hL 30 – 60 g/hL Il tempo di preparazione e idratazione di Hclar® Bent Gold è estremamente rapido, pertanto, il suo utilizzo risulta ulteriormente vantaggioso in tutte quelle cantine in cui le tempistiche operative risultano una voce di costo importante. 80 94,3 BASSO (1/3 altezza vasca) 70,5 ALTO (superficie del liquido) NTU 60 90 40 20 8,51 7,67 6,64 0 Granulare Quick Bent Gold Bentonite tradizionale Prova eseguita su Chardonnay Trentino 2007 80 Sede legale: Piazza Francesco Pizzo, 5 91025 MARSALA (TP) P.IVA 01587470814 CCIAA TP 92787 Bentonite tradizionale @ 0923 - 991.951 0923 - 756.024 0923 - 991.777 [email protected] www.hts-enologia.com tempo di chiarifica (ore) 99,9 100 Granulare Quick Bent Gold Andamento della sedimentazione in una prova di illimpidimento del volume di 1L su Pinot Grigio Oltrepò Pavese Illimpidimento dopo 2 ore dall'aggiunta della Bentonite 27,00 3,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 mm di deposito (feccia) Bent GoldQuick bentonite tradizionale Granulare Le indicazioni riportate sulla presente scheda corrispondono, allo stato attuale, alle nostre conoscenze ed esperienze. L’utilizzatore è direttamente responsabile per l’uso e l’utilizzo improprio del prodotto compreso i danni che ne potrebbero derivare a cose, animali, persone; per la mancata osservazione delle norme legislative vigenti; per i danni causati dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e protezione. Pagina 1 volume limpido in % Modello Scheda Scheda Tecnica Data Creazione 20/10/2011 /DFD Ultima Revisione 25/06/2014/DFD/C Revisione N°002 Hclar® PRODOTTI PER LA CHIARIFICA MODALITÀ D’USO Disperdere la bentonite Hclar® Bent Gold in acqua fredda (rapporto 1:10 o 1:20) con immediata ed energica agitazione fino ad ottenere una sospensione omogenea. Lasciare rigonfiare la soluzione per circa 1-3 ora/e, agitando di tanto in tanto fino alla formazione di un gel omogeneo. Risospendere prima dell’uso e aggiungere alla massa da trattare tramite agitazione o rimontaggio, con ausilio dei tradizionali sistemi di immissione (dosaggio diretto, tubo venturi o dosaggio proporzionale). PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE Caratteristiche Montmorillonite Rigonfiamento in H20 Umidità Granulometria Potere deproteinizzante (metodo CODEX) Analisi chimica SiO2 Al2O3 TiO2 Fe2O3 P2O5 MnO MgO CaO K2O Na2O Perdita alla calcinazione Valore % 95 mL/2g 32 % 10 – 12 mm 1,4 – 2,2 % 90 % 56,23 26 0,19 3,22 0,05 0,01 2,27 1,78 0,82 2,54 (tipica) 6,89 I valori sono stati determinati, con metodi ufficiali, da ripetute prove di laboratorio attestanti la purezza a la qualità secondo i requisiti della legge italiana, comunitaria e internazionale. Restiamo comunque a disposizione per ogni ulteriore informazione non riportata. CONFEZIONI Sacchetto in PE/AL Sacchetto in PE/AL Sacco carta kg 1 kg 5 kg 25 CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE Conservare il prodotto nella sua confezione originale, in luogo fresco, asciutto, in assenza di odori sgradevoli, non direttamente a contatto con il terreno, ad una temperatura compresa tra 5 e 25° C. Dopo l’apertura della confezione è sempre consigliabile utilizzare il prodotto entro breve tempo. In caso di utilizzo parziale, richiudere bene la confezione e conservare come sopra. NOTE Sede legale: Piazza Francesco Pizzo, 5 91025 MARSALA (TP) P.IVA 01587470814 CCIAA TP 92787 @ 0923 - 991.951 0923 - 756.024 0923 - 991.777 [email protected] www.hts-enologia.com Le indicazioni riportate sulla presente scheda corrispondono, allo stato attuale, alle nostre conoscenze ed esperienze. L’utilizzatore è direttamente responsabile per l’uso e l’utilizzo improprio del prodotto compreso i danni che ne potrebbero derivare a cose, animali, persone; per la mancata osservazione delle norme legislative vigenti; per i danni causati dal mancato rispetto delle norme di sicurezza e protezione. Pagina 2 Prodotto per uso Professionale e uso enologico Conforme al Direttive per l’applicazione al settore alimentare Per uso farmacetico (ha un contenuto in metalli solubili tale da rispettare la direttiva CE del 2002) Conforme al Reg CE 606/2009 Codice Enologico Internazionale (ed OIV 2009) OGM free – Allergen free
Documenti analoghi
il processo di chiarificazione
utilizzabile senza rischi nei vini, anche
a dosi elevate, in quanto coagula totalmente al pH del vino. Questo aspetto ne
determina però difficoltà di trattamento perché l'incorporazione deve essere...
Scarica il depliant
Oppure a secco: stemperando BENTO.ZERO direttamente nel vino, rimontando accuratamente per 1 – 2 ore
Zest S81 - HTS enologia
garantiscono che su ogni 1.000.000 (milione) di cellule di lievito non vi siano più di n°10 (dieci) lieviti selvaggi e n°10 (dieci)