Lievito (Saccharomyces bayanus*), Emulsionante: E491 (sorbitano
Transcript
Lievito (Saccharomyces bayanus*), Emulsionante: E491 (sorbitano
SCHEDA TECNICA OE_L_IT_VR 44 Rev : JULY2013 – Page 1/2 Lievito (Saccharomyces bayanus*), Emulsionante: E491 (sorbitano monostearato) Il ceppo VR 44 è stato selezionato sue eccellenti caratteristiche fermentative e la sua resistenza alle condizioni fermentative più estreme (selezione Springer). Caratteristiche fermentative -Ceppo a carattere Killer, che gli conferisce una prevalenza sulla microflora indigena e un partenza rapida -Fermentazioni regolari e completo consumo degli zuccheri -Temperatura di fermentazione: 10°C à 40°C -Potere alcoligeno: 16% vol./vol. -Basso bisogno di azoto assimilabile Caratteristiche metaboliche -Resa zucchero/alcool: 16,5 g/l per 1% vol./vol. -Debole produzione d’acetaldeide (<30mg/L) e di SO2 -Debole produzione di ac. volatile (<0,24 g/l) -Debole produzione di schiuma VR 44 si adatta bene a molti modi fi vinificazione: fermentazioni in condizioni difficili, spumantizzazione secondo il metodo charmat o classico, fermentazione in bianco, rosso o per rosé. Vini rossi: VR 44 permette di ottenere vini rossi di prestigio con note pulite, fini mantenendo le caratteristiche del territorio di provenienza. Ideale per Cabernet Sauvignon, Merlot, Carmenère, Barbera, Sangiovese, Teroldego. Spumantizzazione: Particolarmente adatto alle seconde fermentazioni (in bottiglia secondo il metodo tradizionale o in tank chiusi, metodo Charmat. VR44 dona eccellenti risultati qualitativi in tutti I tipi di vini spumanti. Vini bianchi: Ideale per le fermentazioni a temperatura controllata per Chardonnay, Sémillon, Trebbiano, Malvasia, Pinot Grigio. * secondo « The Yeasts, A Taxonomic Study » 5th edition, C.P. Kurtzman, J.W. Fell and T. Boekhout, 2011. SCHEDA TECNICA OE_L_F_VR 44 Rev : JUL2013– Page 2/2 Reidratare la quantità di lievito desiderato con la stessa quantità di zucchero (idealmente con una quantità equiparabile di mosto riscaldato) in 10 volte il peso complessivo di acqua a 35-38°C. Esempio: per un volume di mosto pari a 100 hl da inoculare con 20g/hl di lievito , reidratare 2 kg di lievito secco in 20 L d’acqua + 2 kg di zucchero o 20 L d’acqua + 8L di mosto sterile o Omogenizzare dolcemente al fine di evitare la formazione di grumi e lasciare riposare per 20 minuti. Aggiungere progressivamente del mosto da inoculare (in 2-3 aggiunte) in modo che la differenza di temperatura tra l’inoculo e il mosto sia minore di 10 °. Questo passaggio permette di acclimatare il lievito al mezzo finale ed evitare qualsiasi shock termico. o Esempio: se il mosto da inoculare ha una temperatura di 10 °C, il lievito dopo la fase di reidratazione e di omogeneizzazione non dovrà superare i 26 °C al momento dell’aggiunta al mosto Omogenizzare e lasciare a riposo per 5 minuti. Incorporare il lievito al mosto mediante un rimontaggio preferibilmente all’aria per garantire un’areazione ottimale del mosto. La durata complessiva della procedura di reidratazione non dovrà oltrepassare i 45 minuti. . Vini tranquilli bianchi e rossi: 20 g/hl Riprese di fermentazione: 20 - 40 g/hl Spumantizzazione: 15 - 40 g/hl Cartoni da 20 sacchetti da 500 g sotto vuoto (peso complessivo 10 kg). Cartone da 1 sacco da 10 kg sottovuoto. Il contenuto elevato di materia secca del prodotto assicura una conservazione ottimale nell’imballaggio originale a una temperatura non superiore ai 20°C per 2 anni, e temperature inferiore ai 10°C per 3 anni. Springer Oenologie garantisce la conformità del prodotto al Codex Œnologique International per tutto il periodo di vita del prodotto conservato come sopra descritto. Ogni lievito enologico Springer Œnologie è stato prodotto secondo uno schema di produzione specifico e beneficia di tutto il know-how del gruppo Lesaffre, leader mondiale nella produzione di lieviti. Questo garantisce la più elevata purezza microbiologica e un’attività fermentativa massima. Le informazioni contenute in questa scheda tecnica sono la trascrizione esatta dello stato delle nostre conoscenze del prodotto alla data indicata. Esse sono di proprietà esclusiva Fermentis Divisione di S.I.Lesaffre, è responsabilità dell’utilizzatore di assicurarsi che l’uso di questo prodotto sia conforme alle leggi e regolamenti in vigore .
Documenti analoghi
selectys la marquise
SELECTYS LA MARQUISE presenta un’ottima capacità di moltiplicazione e realizza un’ottima
fermentazione alcolica senza deviazioni anche in condizioni difficili, riscontrate nell’ambito
dell'elaboraz...
Zest S81 - HTS enologia
ORIGINE E SELEZIONE
Hferm® Zest S81 è un ceppo della collezione HTS enologia, selezionato per le innate capacità tecnologiche e la spiccata
capacità aromatica.
Tutti i lieviti della gamma Hferm® so...