cronaca del mio piccolo viaggio birraio in terra bresciana
Transcript
cronaca del mio piccolo viaggio birraio in terra bresciana
GENNAIO 2014 WWW.NONSOLOBIRRA.NET EDIZIONE N°1 CRONACA DEL MIO PICCOLO VIAGGIO BIRRAIO IN TERRA BRESCIANA In compagnia di Nicola Vitali visitiamo il Palabrauhaus www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 In questo numero Pg. 3 Palabrauhaus, Badef, Trami …. Cronaca del mio viaggio in terra bresciana Pg. 5 Birraio dell’anno 2013 Luigi Schigi D’Amelio IBA 2013 Luigi Schigi D’Amelio birraio dell’anno 2013 Pg. 6 Italian Beer Awards Pg. 7 RHEX 2014 Il mio personale resoconto Pg. 8 Abbiamo degustato per voi De Bloem la Belgian Speciality Ale del birrificio Estense Pg. 9 Beer & Food IBA 2013, un nuovo concorso made cronache di Birra Le ricette di Daniela Riccardi Pg. 11 Aggiornamenti Aggiornamenti dal portale Pg. 12 Appuntamenti Appuntamenti Febbraio 2014 Birrifici Italiani una nuova APP Il concorso si svolgerà a Rimini nei giorni 13 e 14 Marzo e la premiazione avverrà nella Hall Centrale di Rimini Fiera il 15 Marzo. 2 Le ricette di Daniela Riccardi E' ufficiale, anche nel 2014 avremo Birra dell'Anno! di Stefano Gasparini www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 VIAGGIO IN TERRA BRESCIANA Palabrauhaus, Badef, Trami il mio piccolo viaggio in terra bresciana Sabato 21 Dicembre: S ono in partenza per Brescia, prima tappa del mio breve viaggio è il birrificio brew pub PALABRAUHAUS la cui sede si trova a Palazzolo sull’Olio, al mio arrivo sono accolto dal titolare e birraio Nicola Vitali, che mi apre la porta dell’immenso brew pub da lui e da suo padre aperto ormai nel lontano 2001. Locale caratterizzato da un immenso salone dove trovano spazio circa cinquecento posti a sedere, il primo impatto ci fa subito pensare a una forte ispirazione tedesca, molto legno che dona calore all’ambiente, un ampio bancone dove trovano posto le colonne spina che servono la birra della casa, zona attrezzata per far esibire live le band. Nel frattempo, veniamo raggiunti da Alberto, papà di Nicola con qui scambiamo quattro chiacchiere seduti fronte bancone, degustando l’ultima nata in casa Palabrauhaus la IPA battezzata Stephen’s in onore al primo genito di Nicola, Stefano appunto, Ipa bella tosta a mio avviso visto il tenore alcolico 7%vol, al naso ottimi profumi di luppolo (cascade) su tutti, al palato bella presente, sensazioni maltate, un leggero caramello, e un finale secco e amaro, ma della Stephen’s vi parlerò prossimamente, ora visto che la mia attenzione e costantemente catturata dalla zona produttiva del birrificio ( l’impianto e in bella mostra) ve ne voglio parlare. Palabrauhaus Palabrauhaus Mi trovo di fronte a un impianto della kaspar Schulz da 10hl, la zona fermentazione è composta da 2 serbatoi da 10 Hl e 2 da 20 Hl, la cella di maturazione è formata da 3 maturatori da 10 Hl e 8 da 20 Hl. Inoltre sono presenti 2 serbatoi da 5 Hl e 6 da 10 Hl per il trasporto e la fornitura della birra a feste, concerti, sagre oppure ad altri locali, servizio offerto dal Palabrauhaus, il tutto completato da lava-riempi fusti e imbottigliatrice. Palabrauhaus Prima di salutare Nicola e Alberto, una visita guidata all’interno dei locali del brew pub e i saluti di rito, in conclusione voglio mettere in luce la cosa che mi ha colpito maggiormente, (ok il brew pub, ok l’impianto) ma la pulizia e l’ordine che ho visto visitando le aree del Palabrauhaus, denotano professionalità, amore in quello che si produce e che si somministra a qualsiasi avventore che varca la porta del pub. Lasciata alle spalle Palazzolo, mi dirigo verso Passirano dove ha sede il BADEF birrificio artigianale della franciacorta, dove mi aspettano i due soci fondatori Giordano Manessi e Sergio Assoni, che in occasione del loro open day stanno festeggiando il loro secondo compleanno, al mio arrivo mi spetta come ormai di rito una bella pinta di birra artigianale, vi sto parlando della Nira la stout di casa Badef. Due chiacchiere con i padroni di casa, e mi dirigo nella zona produzione dove ad attendermi trovo l’impianto da 5Hl della ditta Impianinox (Easy Brau), e il ricco buffet da me tanto amato…. Li tra una birra e l’altra (Klara, D’Ora, Pentale…) vengo raggiunto dall’amico Nicola Vitali, ma aimè ormai è giunta l’ora dei saluti. Badef 3 www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 Mi ritrovo ancora una volta in marcia, destinazione Capriano del Colle, dove sono atteso da Luca e Nicola Trami per festeggiare a loro modo ( spiedo bresciano e molta birra ) il terzo compleanno del birrificio, al mio arrivo vengo subito accolto dai padroni di casa, che provvedono immediatamente a soddisfare la mia implacabile voglia di birra… Scherzi a parte al TRAMI si respira già aria di festa, lo spiedo e a buon punto, seguito dal nostro uomo di fiducia che risponde al nome di Stefano Chiari (Brixia Beer), le tavole sono pronte le spine pure, è ormai giunta l’ora di degustare lo spiedo accompagnato dall’ottima birra della casa, per poi deliziare il nostro palato con l’immenso dolce confezionato per l’occasione, F.lli. Trami dulcis in fondo il Karaoke animato da due nostre conoscenze ( Stefano Chiari e Alberto Bonera in foto sotto), che hanno fatto “riscaldare” i nostri animi, e raffreddare quelli di Michela Bosio, la vera cantante appunto. La serata è stata fantastica, lo spiedo era ottimo la birra pure, l’accoglienza dello staff del birrificio Trami superba come sempre. Per me ormai si è fatta ora di lasciare la compagnia, ma prima voglio ringraziare tutti, dallo staff del Palabrauhaus a quello del Badef e del birrificio F.lli Trami e tutte le fantastiche persone che ho conosciuto durante il mio piccolo viaggio birraio in terra bresciana. Grazie per l’accoglienza riservatami, con voi mi sono sentito proprio a casa!!! Stefano Chiari & Alberto Bonera Stefano Gasparini Luca & Nicola Trami Michela, Nicola, Stefano e Danilo Stefano Chiari & Eleonora Spiedo bresciano Birrificio F.lli. Trami - Via Trento, 140/a - 25020 Capriano del Colle (BS) 4 di Stefano Gasparini www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 BIRRAIO DELL’ANNO 2013 Luigi “Schigi” D’Amelio del birrificio Extraomnes Milano, 03-01-2014 Il 2013, finalmente ha consacrato Luigi “Schigi” D’Amelio, dopo due piazzamenti nelle passate edizioni, Schigi si è conquistato il gradino più alto del podio vincendo il “concorso” promosso dal network Fermento Birra. Nell’ ambiente tale riconoscimento viene paragonato a una sorta di pallone d’oro della birra. Tale riconoscimento non premia un singolo prodotto ma piuttosto l’attività brassicola a tutto tondo (bravura tecnica, costanza qualitativa, filosofia…) dei diversi candidati. Schigi “ in foto sotto “creatore delle birre del birrificio di Marnate Extraomnes, specializzato in stili belgi e molto conosciuto nell’ambiente artigianale. Per la prima volta il premio va quindi a un mastro birraio che opera, con successo, in provincia di Varese, birrificio nato come costola del Caffé El Mundo, e sempre più conosciuto negli ambiti brassicoli nazionali e non solo. Schigi, recentemente è affiancato da Stefano Zandalini, il primo ci mette una profonda conoscenza, in particolare, dell’ universo brassicolo Belga, il secondo estremamente meticoloso ha portato la sua esperienza di birraio del birrificio Bauscia. Schigi ha già ottenuto nel recente passato diversi successi nei concorsi dedicati alle singole birre e ora ha aggiunto questo nuovo, importante, riconoscimento. La proclamazione è avvenuta nella serata di venerdì 3 gennaio al Lambiczoon di Milano, uno dei nuovi locali a tema nati negli ultimi mesi nel capoluogo lombardo. E se a incoronare il “birraio dell’anno” è stato il massimo esperto italiano in materia, il mitico Kuaska. Birrificio Extraomnes Via Generale Galvaligi, 102 21050 Marnate (VA) Telefono: 0331 600426 Web: www.extraomnes.com Mail: [email protected] Stefano; Schigi; Kuaska Foto Fermento Birra 5 www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 ITALIA BEER AWARDS 2013 Andrea Turco (Cronache di Birra) presenta il primo e unico concorso Italiano….. Cronache di Birra, progetto curato da Andrea Turco, è a nostro avviso uno dei migliori blog del panorama brassicolo Italiano e non, punto di riferimento per tutti, sempre attivo nell’ organizzazione di eventi “ Settimana della birra Artigianale “che si terrà dal 3 al 9 Andrea Turco Marzo 2014, solo per citarne uno… Per il 2014 ha deciso di sorprenderci, organizzando il primo e unico concorso Italiano sulla birra. Nomination per il miglior birrificio del 2013: Barley – Maracalagonis (CA) Birra del Borgo – Borgorose (RI) Birrificio del Ducato -Roncole Verdi di Busseto (PR) Birrificio del Forte – Pietrasanta (LU) Extraomnes – Marnate (VA) Foglie d’Erba – Forni di Sopra (UD) Lambrate – Milano (MI) Menaresta – Carate di Brianza (MI) Montegioco – Montegioco (AL) Toccalmatto – Fidenza (PR) ITALIA BEER AWARDS 2013 Nomination per il miglior brewpub del 2013: L'iniziativa nasce da una doppia volontà: da una parte premiare i migliori professionisti del settore, dall'altra coinvolgere direttamente consumatori e appassionati. (Sito ufficiale) Baladin – Piozzo (CN) Birrificio Italiano – Lurago Marinone (CO) Birrificio Settimo – Carnago (VA) Lambrate – Milano (MI) Troll – Robilante (CN) Nomination per la migliore beer firm del 2013: Come funzionerà: Gli Italian Beer Awards si svolgono sulla base di due fasi successive, che servono prima a delineare le "nomination" del concorso, quindi a determinare i vincitori finali. Nella prima fase un panel di esperti del settore è chiamato a votare i migliori operatori per ciascuna tipologia, dall'insieme dei quali saranno definiti i finalisti degli Italian Beer Awards. Buskers – Roma (RM) Cerevisia Vetus – Ceccano (FR) Sorrento – Sant’Agnello (NA) Stavio – Roma (RM) Via Priula – San Pellegrino Terme (BG) Nomination per il miglior pub/birreria del 2013: Nella seconda fase ogni utente potrà votare direttamente sul sito il migliore rappresentante di ogni elenco: la somma dei voti indicherà il vincitore di ogni categoria. Chi sarà premiato: Miglior Birrificio Miglior BrewPub Miglior Beer Firm Miglior Pub/Birreria Miglior beer shop Abbazia di Sherwood – Caprino Bergamasco (BG) Arrogant Pub – Reggio Emilia (RE) Brasserie 4:20 – Roma (RM) Locanda del Monaco Felice – Suisio (BG) Ma che siete venuti a fà – Roma (RM) Open Baladin Roma – Roma (RM) Ottavonano – Atripalda (AV) Sherwood Music Pub – Nicorvo (PV) Taberna – Palestrina (RM) The Dome – Nembro (BG) Nomination per il migliore beershop del 2013 6 Astral Beers – Bologna (BO) Bere Buona Birra – Milano (MI) Bir Sciò – Quarto (NA) Bir&fud Beershop – Roma (RM) Domus Birrae – Roma (RM) Il Birratrovo – Como (CO) Di Stefano Gasparini www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 RHEX 2014 Il mio personale resoconto sulla kermesse birraia Rimini 18 Gennaio 2014 Prima trasferta del 2014 per il sottoscritto, e subito al mio arrivo noto che il padiglione dedicato ai birrifici, e sito in un angolo, nascosto da una "muraglia" e sorvegliato da due grossi energumeni!. Lo so, sarete stanchi ormai di leggere resoconti sul RHEX, ma mi sembra doveroso rendervi conto di come secondo me è andata questa edizione. Premetto, che a mio parere il RHEX a Rimini sia giunto ormai alla frutta (salvo totale inversione di marcia per il futuro), molti nomi importanti mancano (Interbrau, Chimay, solo per citarne due...), una seria considerazione io la farei sul perché di tutto ciò..... In questa occasione mi sono concentrato su produttori nuovi o a me sconosciuti, purtroppo ho notato tra le "nuove e vecchie" realtà una sempre più marcata mancanza di fantasia e coraggio, birre sempre uguali, prive di personalità e carattere, per non parlare della preparazione del personale preposto alla mescita, fortunatamente tra questi ho anche scoperto "giovani" e promettenti birrifici. Ho degustato le birre del birrificio MATH, PBC, BRUTON, FREE LIONS, RETORTO, ELAV, ottime riconferme, ho scoperto con immenso piacere la produzione del birrificio MC77, ( la Blanche San Lorenzo su tutte ), del beer firm LUCKY BREWS ( mia vecchia conoscenza ) con l'ultima nata la Winternest una splendida Scotch Ale leggermente affumicata, le nuove nate in casa BENACO 70, ho volutamente tralasciato i birrifici che conosco, BIRRONE, DUCATO, ITALIANO, FOGLIE D'ERBA, HIBU, AMIATA, MENI, EREMO, RURALE, anche se a dirla tutta qualche assaggino me lo sono concesso lo stesso, ho poi dedicato la mia attenzione alla nuova nata in casa ALMOND'22 la Imperial Lager che mi ha impressionato positivamente, per poi concedermi un bel assaggio della sempre inossidabile Pink Ipa. Prima di chiudere una citazione al beer firm RAILROAD BREWING CO. nuovo nato il terra lombarda che seguirò (la prima impressione e stata positiva) Mi fermo qui anche perché in una giornata onestamente non è che si riesce a degustare tutto. In conclusione posso affermare la totale mancanza di eventi collaterali (escluso il convegno UnionBirrai sulle accise del Lunedi ) atti a richiamare operatori, il programma a mio parere era abbastanza scarno per una kermesse del genere, ringrazio comunque tutti, ringrazio Andrea Turco (cronache di birra), e tutti gli appassionati presenti con cui ho condiviso qualche impressione e assaggio. 7 di Stefano Gasparini www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 www.nonsolobirra.net DE BLOEM De Bloem: La Belgian Speciality Ale del birrificio Estense Birra: De Bloem Produttore: Birrificio Estense Stile: (Ale) - Belgian Speciality Fermentazione: Alta Gradi alcolici: 7% vol Gradi plato: Non dichiarato Ibu: Non dischiarato Temperatura di servizio: 9/12°C Bicchiere consigliato: Coppa Lotto: AC 125 Scadenza: 09/2014 Degustazione: Bottiglia da 0.5Lt La nostra analisi: Vista: Si presenta colore rosso con riflessi ramati, la schiuma e colore panna abbondante con buona persistenza. Olfatto: Al naso sentori di caramello, frutta matura e una leggera speziatura. Gusto: Attacco maltato leggermente dolciastro, note di caramello e frutta, riemergono sentori speziati conferiti dal lievito di stampo belga utilizzato avvertiti al naso, corpo medio carbonatazione bassa, la parte alcolica e ben nascosta, chiude con un finale maltato bilanciato da un leggero amaro. Secondo noi: La de Bloem è una ottima birra, ben bilanciata al naso finemente profumata, in bocca ci offre sentori maltati ben bilanciati, la chiusura maltata e bilanciata da un elegante amaro per nulla aggressivo, nel complesso un ottima birra “ruffiana” si lascia bere con una facilità sorprendente nascondendo sapientemente il suo tenore alcolico. BIRRIFICIO ESTENSE Via Luppia, San Zeno, 19 35044 Montagnana (PD) T. 347.1036695 Responsabile. Nicola Innocenti Birre prodotte. N° 6 Web. www.birrificioestense.it Mail. [email protected] Scheda [ visualizza ] Valutazione complessiva: Nicola Innocenti 8 80/100 di Daniela Riccardi www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 BEER & FOOD Le ricette di Daniela Riccardi Ciao a tutti , le festività sono trascorse e penso che tutti noi abbiamo in programma un periodo di dieta per smaltire e bruciare tutte le calorie in eccesso . Quindi ho pensato di proporvi due idee carine e soprattutto al minimo di calorie. La prima è una Gelatina di Kriek con frutti rossi. Ingredienti: 1100 ml di birra Kriek (la birra è stata prodotta in ACCADEMIA DELLA BIRRA) 35 gr colla di pesce, 210 gr zucchero, 70gr succo di limone, , 220 gr semi di melograno, 125 gr lamponi , 130 ribes rosso. Ammollate la colla di pesce in un po' di birra, in una pirofila per microonde versate il succo di limone, lo zucchero e 300 ml di Kriek , chiudete con un coperchio e fatelo andare al massimo per 3-4 minuti. Riprendetela dal forno e controllate che lo zucchero sia sciolto perfettamente, magari mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungete la gelatina ammollata e l'eventuale birra rimasta , mescolate e rimettete nel microonde per altri 2 minuti . Prendete uno stampo di idonee dimensioni (tipo antiaderente per ciambella), mettetelo nel freezer e quando è ben freddo ponete sul fondo i semini del melograno ben distesi e copriteli quanto basta di gelatina ,fate raffreddare nuovamente nel freezer e ripetete l’operazione, come sopra, con uno strato di ribes rosso e a seguire con i lamponi. Una volta completato e ben raffreddato girare lo stampo sul piatto di portata, guarnire e servire ancora freddo La seconda sono Gelatine di birra al sambuco: Ingredienti: 300 ml di birra al sambuco ( ho usato CALDAN Birra di Meni ) 300 ml sciroppo di fiori di sambuco, 20 gr colla di pesce, 125 gr zucchero , 2 c. da caffe’ di ac. Citrico. Ammollate la colla di pesce in un po’ birra, in un pentolino versate la restante birra, lo zucchero , l’acido citrico e lo sciroppo. Scaldate il tutto fino a che lo zucchero non sia perfettamente sciolto, aggiungete la gelatina ammollata e versate il composto in una pirofila da plum cake. Fatelo raffreddare un po’ e poi ponetelo in freezer. Capovolgete la vostra mattonella di gelatina e tagliatela a cubotti, passate i cubotti nello zucchero. Un dolce dopocena....light !!! 9 Venerdì sera ho invitato a cena le mie colleghe e ho pensato di far loro assaggiare una pietanza che mi ricorda i tempi dell’infanzia e le mie origini per metà friulane,….. con una variante: Il salame cotto nella birra e non nell’ aceto. Si tratta di una ricetta nella ricetta, infatti ho preparato, prima, una base con una marmellata di cipolle rosse alla birra; in una padella ho fatto appassire a fiamma bassa della pancetta dolce con delle cipolle rosse tritate finemente ( 4/5 pezzi), a cui ho aggiunto un bicchiere di Duvel clone, birra fatta da un accademico e degustata sabato scorso durante l’incontro svoltosi presso “ l’ Enologica “ in Udine. Quando ho raggiunto la consistenza necessaria , ho riempito delle ciotole e l’ho messa a riposo. Ho tagliato, un salame fresco a fette molto spesse e le ho adagiate in padella sopra la marmellata di cipolle, quando ha iniziato a rosolare , ho versato la birra ,(circa 200 ml) una GRAND CRU Rodenbach. Il salame deve rimanere morbido, perciò consiglio di toglierlo dal fuoco e metterlo al caldo intanto che la salsa si consuma lentamente. E’ stato un successone !!..... da rifare al più presto. Eccomi, ce l’ho fatta.!! Ieri sera mi è venuta voglia di zuppa di cipolle e allora vi trasmetto la mia ricetta "pour ma façon ": SOUPE À L’OIGNON À LA BIÈRE NOIRE ET EMMENTAL FRANCESE Ingredienti: 250 gr di cipolla rossa tritata finemente 1 lit di brodo 200 ml birra STOUT , ( ho usato stout Dupont) 2 foglie di alloro un pizzico di noce moscata 10 gr di burro 4 fette di pane casareccio 4 fette di Emmental francese In una padella ho fatto appassire la cipolla nel burro, ho versato la birra e a inizio bollore, ho aggiunto il brodo, l'alloro e la noce moscata, 15 minuti a fuoco allegro e poi ho versato la zuppa in ceramiche da forno. Ho abbrustolito il pane sulla griglia e l'ho appoggiato nelle formine con sopra le fette di formaggio. Ho messo in forno sotto il grill per qualche minuto fino a che il formaggio non si è sciolto. Buon appetito !! La mia idea originale era di trovare due belle pagnottelle, scavare l'interno e riempirle con la zuppa e poi ricoprire con il gruyere grattugiato, ma non ho trovato il formato di pane adatto. Sarà per la prossima. Ciao a tutti Daniela 10 di Stefano Gasparini www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 AGGIORNAMENTI Ultime schede inserite Beer Firm WARPIG Birre prodotte N° 1 Via: Non disponibile Anno apertura: 2013 Verona ( Veneto ) Responsabile: Moreno - Alessandro Web: Non disponibile Tel. 3490731027 – 3480921136 Beer Firm Birra Sleale Birre prodotte N° 1 Via Alberto Mario, 23 Anno apertura: 2011 Verona ( Veneto ) Responsabile: Luca Web: www.birrasleale.com Tel. 320.5758549 Beer Firm BACH Birre prodotte N° 3 Viale XIII Luglio 95 d/e Anno apertura: 2013 60044 Fabriano (AN) ( Marche ) Responsabile: Pierpaolo Chiaraluce Web: Non disponibile Tel. 328.2716819 Birrificio Marduk Brewery Birre prodotte N° 4 Via G. Marconi 66 Anno apertura: 2013 08020 Irgoli (NU) ( Sardegna ) Responsabile: Mauro Loddo Web: Non disponibile Tel. 328.1688823 Visualizza scheda Visualizza scheda Visualizza scheda Visualizza scheda ULTIMI PRODUTTORI SEGNALATI TIPOLOGIA NOME REGIONE BIRRE PRODOTTE ANNO Beer Firm The Wall Lombardia 0 2013 Beer Firm Mad Hops Lombardia 2 2013 Brew Pub Bistrò Lazio 0 2013 Beer Firm Birrificio Brioschi Lombardia 3 2013 Beer Firm Ex Fabrica Emilia Romagna 3 2014 Beer Firm Barbaforte Trentino 2 2013 Birrificio Viadanese Lombardia 0 2014 Birrificio La Fenice Lombardia 0 2013 Beer Firm Sinistro Abruzzo 0 2013 Birrificio Alkibia Abruzzo 0 2013 Beer Firm Birra Terrona Puglia 0 2013 11 di Silvia Tamburini www.nonsolobirra.net - Gennaio 2014 EVENTI In agenda: Febbraio 2014 01 Febbraio Corso base degustazione birra a cura di Unionbirrai Visualizza info Golositalia Brixia Expo Brescia Visualizza info 10 Febbraio Corso di avvicinamento alla birra Visualizza info 10 Febbraio Corso 1°livello aspiranti assaggiatori ONAB Visualizza info 15 Febbraio 1° anniversario Cerevisia Vetus Visualizza info Drunken Winter Beer Festival + campionato Italiano HB MOBI Visualizza info Corso degustazione birra a Valeggio sul Mincio Visualizza info 08/11 Febbraio 21/23 Febbraio 27 Febbraio di Stefano Gasparini BIRRIFICI ITALIANI Birrifici Italiani una nuova APP In questa occasione, vi voglio segnalare questa nuova app realizzata da Alessandro Boggiano. BIRRIFICI ITALIANI, dove con facilità potremo geolocalizzare i micro birrifici e i brewpub (birrifici con pub annesso) e con un semplice click potremo farsi guidare dal nostro navigatore preferito! Il database, al 14/12/2013, è composto di: 338 microbirrifici e 159 brewpub Caratteristiche: - Trova i locali vicino a te - Trova i locali in un punto specifico del territorio italiano (long click sulla mappa) - Decidi il numero dei locali da ricercare - Ricerca per regione e/o provincia - Definisci il raggio di ricerca - Collegamenti a Facebook, Twitter e Google+ - Collegamento a Streetview per una migliore visione della zona - Contatta telefonicamente o via mail il locale con un click - Condividi via mail i locali - Valuta e commenta i locali - Potrete scaricare e installare gratuitamente la APP BIRRIFICI ITALIANI in un click 12 HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Drunken Winter Beer Festival Stefano Gasparini; Silvia Tamburini; Daniela Riccardi 21-22-23 Febbraio 21 Feb: Degustazione di formaggi guidata da Andrea Camaschella RINGRAZIAMENTI Alberto e Nicola Vitali ( Birrificio Palabrauhaus ) 22 Feb: Mini corso Homebrewers, cotta pubblica, degustazione birre selvagge con Kuaska Giordano Manessi e Sergio Assoni ( Birrificio Badef ) Luca e Nicola Trami (Birrificio F.lli. Trami ) Nicola Innocenti ( Birrificio Estense ) 23 Feb: Campionato Italiano Homebrewers MOBI Fermento Birra ( Foto ) Info: 347.471.2738 Vanni Andrea Turco ( Cronache di Birra ) Fermento Birra, il network dedicato alla birra di qualità, presenta per il 2014 il nuovo ciclo di corsi di degustazione dedicati a chi vuole intraprendere un percorso professionale di formazione o a chi, semplice appassionato, desideri conoscere tutto su come assaggiare in maniera consapevole l'amata bevanda . www.nonsolobirra.net I corsi, realizzati a Torino, Milano e Firenze presso alcuni locali di riferimento del panorama birrario artigianale, saranno articolati in dieci incontri (nove lezioni in aula e visita a uno o più birrifici della zona) durante i quali verranno affrontate le corrette modalità di valutazione, degustazione e descrizione di una birra, oltre a focus su produzione e difetti, tecniche di abbinamento e ancora approfondimenti sulle principali realtà mondiali. Vero punto di forza di questi percorsi didattici è la squadra di docenti che accompagnerà i corsisti per l'intera durata, formata dai più importanti esperti del settore a livello nazionale e da alcuni dei birrai protagonisti del movimento artigianale nostrano: fra questi Lorenzo Dabove (Kuaska), scrittore e degustatore nei principali concorsi internazionali; Flavio Boero, responsabile qualità della Carlsberg Italia; Andrea Camaschella, docente e degustatore in concorsi; Luca Giaccone, degustatore e responsabile della guida Birre d'Italia di Slow Food; Alberto Laschi, blogger e giurato in concorsi nazionali; Nicola Utzeri, direttore della rivista Fermento Birra Magazine; Luigi d'Amelio, birraio di Extraomnes e giudice in concorsi nazionali; e ancora Agostino Arioli, birraio del Birrificio Italiano (CO) e giudice internazionale, Giovanni Campari, birraio del Birrificio del Ducato (PR) e Leonardo di Vincenzo, fondatore del birrificio Birra del Borgo (RI). Ogni lezione, suddivisa tra teoria e assaggi guidati, si svolgerà dalle 20.30 alle 23. Il costo di partecipazione è di 330 euro a persona (rateizzabili), quota comprensiva di dispense, bicchieri da degustazione e attestato di partecipazione. Posti disponibili: max 30. 13 Per info e prenotazioni: [email protected] www.fermentobirra.com/corsi Tel.: 333.7704075 CALENDARIO CORSI 2014 (I semestre) TORINO (Orobirra - Corso Regina Margherita, 97) lunedì 24 febbraio, 3 e 10 marzo; domenica 16 marzo: visita ai birrifici San Paolo (Torino) e Loverbeer (Marentino); lunedì 17, 24 e 31 marzo; lunedì 7, 14 e 28 aprile MILANO (Lambiczoon – Via Friuli, 46) martedì 4, 11 marzo e 18 marzo: domenica 23 marzo: visita al birrificio Lambrate (Milano) martedì 25 marzo e 1, 8, 15, 22 e 29 aprile FIRENZE (Braumeister – Via Madonna della Tosse, 12) lunedì 7, 14 aprile e 28 aprile; domenica 4 maggio: visita al birrificio Brùton (S. Cassiano di Moriano, LU) lunedì 5, 12, 19 e 26 maggio; lunedì 2 e 9 giugno NONSOLOBIRRA.NET Magazine di informazione e cultura birraria INFO NEWS: Carissimi utenti e lettori questa news non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. WWW.NONSOLOBIRRA.NET Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. News NonSoloBirra: Se non desideri più ricevere le news dal portale manda una mail a: [email protected] con scritto news stop. Se la birra è la tua passione e credi di avere qualcosa di interessante da dire su questo nostro effervescente mondo, inviaci la tua proposta di articolo a: [email protected] Contatti e info: [email protected] Siamo presenti su Facebook: nonsolobirra Gennaio 2014 edizione N° 1 versione PDF Tutti i marchi, foto e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive Società Nonsolobirra news, mensile di informazione e cultura birraria. Copia riservata agli utenti del portale. NON IN VENDITA 14
Documenti analoghi
ZUGLIANO BEER FESTIVAL 6
Simcoe, Wakatu, Mosaic e Hallertau ), birra fresca, pulita che al naso
presenta note di agrumi, floreali, erbacee ed un leggero sentore resinoso, in bocca elegante secca con un buon amaro finale, p...
formato PDF - WhiskyClub Italia
unite ad alcuni imbottigliamenti che negli anni precedenti hanno accompagnato la nostra passione per
il malto (selezioni per I love Laphroaig, Angel’s Share, Slow Food Monza Brianza e la Tartan
Col...