ZUGLIANO BEER FESTIVAL 6
Transcript
ZUGLIANO BEER FESTIVAL 6
GIUGNO 2015 - WWW.NONSOLOBIRRA.NET - ASCOLTARE, PARLARE DI BIRRA ARTIGIANALE ZUGLIANO BEER FESTIVAL 6-7 GIUGNO 2015 Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 1 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net SOMMARIO: In questo numero: Pagina 3 In Italia c’è fermento Rubriche Pagina 4 La ninna nanna del chicco di caffè Di Chiara Andreola Pagina 5 In Italia c’è fermento Nonsolobirra presenta il birrificio BADALA’ Pagina 6 AROMI DI BIRRA Banana Pg. 5 Degustibeer&food Montebelluna Il mio resoconto Pagina 7 La rubrica di Chiara Andreola La Brasseria in trasferta Pagina 8 Beer & Food La nostra proposta culinaria del mese Pagina 9 Abbiamo stappato per voi BIRRIFICIO TIBER Pg. 7 La nostra degustazione mensile Pagina 10 Aggiornamenti del portale Sezione dedicata alle nuove schede inserite nel portale Pagina 11 Ultimi produttori segnalati Rimani aggiornato sulla situazione brassicola Italiana Pagina 12 Calendario Birraio Gli eventi, corsi, degustazioni selezionati dallo staff BIRRIFICI ITALIANI Pg 10 GIUGNO 2015 Nonsolobirra presenta il beer firm BIG BEER NONSOLOBIRRA.NET Chi siamo: NONSOLOBIRRA.NET è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 da un idea di STEFANO "collezionista e amante di tutto ciò che è birra". Il nostro portale esiste, cresce in continuazione grazie all'impegno costante di diverse persone. Lo staff attualmente è composto da sei collaboratori: Silvia Tamburini; Loris Morinni; Daniela Riccardi; Chiara Andreola; Marco Corato e naturalmente Stefano Gasparini. Stefano Gasparini Le informazioni pubblicate su NONSOLOBIRRA.NET sono frutto di un costante lavoro di appassionati che dedicano il loro tempo libero per informare tutti coloro che amano il mondo della birra. Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 2 Visita sul portale la pagina dedicata allo staff [ visualizza ] Nonsolobirra.net: Ascoltare, Parlare di birra artigianale Web: www.nonsolobirra.net - Info: [email protected] Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net IN ITALIA C’E’ FERMENTO Nonsolobirra presenta il beer firm BIG BEER Grande Impresa Birraria Di Stefano Gasparini Tutto è iniziato nel maggio 2013, quando tre amici BUSCIONI CRISTIANO, IACOPO PICCININI, GABRIELE BARTALUCCI, si sono trovati a parlare di birra e della relativa passione per il mondo del food and beverage, provenienti da esperienze professionali eterogenee iniziano ad organizzarsi per operare nel mondo brassicolo italiano. BIONDA: Birra artigianale ad alta fermentazione stile Blonde Ale prodotta con malti Pilsner e Pale, oltre a tre tipi di luppoli tedeschi e americani. Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati Schiuma: Compatta e persistente In quest'anno di ricerca e sperimentazioni anno conosciuto varie realtà produttive italiane e, dopo vari e difficili tentativi, sono riusciti a proporre le loro tre etichette di birra ad alta fermentazione che richiamano da vicino lo stile inglese e statunitense. Profumi: Note fruttate come pesca, ananas oltre a miele e spezie come pepe Le loro birre non sono pastorizzate, non vengono microfiltrate e sono rifermentate in bottiglia secondo modalità ben precise. ROSSA: Per loro scelta non anno voluto produrre birre da concorso, estreme e di difficile posizionamento di mercato. Le loro energie si sono focalizzate verso stili brassicoli in grado di immettere sul mercato prodotti di un'indiscussa qualità’ della materie prime e delle relative trasformazioni produttive. Grado alcolico: 5% vol – 12,5°P Birra artigianale ad alta fermentazione stile American Bitter Ale, prodotta con malti Pilsner, Munich, Caramunich III, Special typeB, Chocolate oltre a tre tipi di luppoli tedesco, americano e australiano. Colore: Ramato con riflessi aranciati Inoltre, forte è stata la loro volontà di voler riuscire a competere con quelli che per noi erano e rimangono degli attori importanti per settore di posizionamento (settore ho.re.ca) e per forza e strategia di marketing (un esempio per tutti potrebbe essere fatto vedendo quello che è riuscito a creare il birrificio Brew Dog in Scozia in pochi anni). Schiuma: Compatta e persistente Come già accennato le referenze del beer firm BIG BEER GRANDE IMPRESA BIRRAIA, constano in tre etichette: DOPPIO MALTO: BIONDA: Blond Ale di 5%Vol ROSSA: American Bitter Ale di 5%Vol Profumi: Torrefatto, crosta di pane, caramello, arancia amara, cedro Grado alcolico: 5% vol – 12,5°P Birra artigianale ad alta fermentazione stile Belgian Triple, prodotta con malti Pale e Pils e tre tipi di luppoli tedesco, australiano e giapponese. DOPPIO MALTO: Belgian Triple di 7%Vol Colore: Giallo dorato Per il futuro qualcosa sta già fermentando, trattasi di una DOPPIO MALTO ROSSA in stile Bock di 7%Vol. Schiuma: Abbondante, compatta e persistente Per ora andiamo a conoscere le prime tre referenze proposte dai tre amici GABRIELE, IACOPO e CRISTIANO (foto a lato): Profumi: Miele, biscotto, spezie dolci come vaniglia e cannella oltre a note fruttate come ribes, banana, mirtilli e mandarino. Grado alcolico: 7,0% vol - 17°P B.I.G. Beer grande impresa birraia Scarl – Firenze – Toscana Buscioni Cristiano, Iacopo Piccinini, Gabriele Bartalucci Foto: Facebook Bigbeer Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 3 www.bigbeer.it - [email protected] Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net LA NINNA NANNA DEL CHICCO DI CAFFE’ Di Chiara Andreola Eh già, il titolo è per intenditori; ma non ho potuto non pensare a questa vecchia canzone dello Zecchino d'oro (lo ammetto: sono cresciuta a pane e Antoniano di Bologna, senza comunque tralasciare Battisti, De André, Vivaldi e Cajkovskij senza soluzione di continuità) quando, alla fiera di Santa Lucia, mi sono trovata davanti alla spina della Black Lullaby del birrificio Retorto: "Ninna nanna nera" - nera appunto come il caffè -, per cui l'associazione è stata spontanea. Devo dire che l'ho apprezzata molto a livello di gusti personali; certo non è una birra semplice - data anche la gradazione alcolica elevata, ben otto gradi - né nei canoni, e i fanatici dell'editto di purezza avrebbero di che ridire: ma se proprio bisogna sperimentare almeno facciamolo bene, e per quanto mi riguarda Retorto ci è riuscito, facendo una birra che si fa amare nonostante la complessità. Dopo cotanta roba - passatemi l'espressione -, persino una scotch ale sembra delicata: e infatti nella Daughter of Atumn, dagli aromi caramellati, ho trovato un corpo caldo e decisamente morbido per il genere, in cui il malto torbato si fa sentire in maniera discreta e tutt'altro che invasiva, per chiudere con un sentore alcolico e quasi di whisky nel finale. Ammetto che ero curiosa di provare le loro birre, in particolare questa e la Daughter of Autumn, dati i riconoscimenti ottenuti - entrambe primi premi nel 2014 nelle rispettive categorie al Campionato italiano birre artigianali dell'Associazione degustatori birra, e la Daughter of Autumn anche per Unionbirrai nella categoria strong ale angloamericane -; e appunto dalla Black Lullaby ho cominciato, per quanto a rigor di logica avrei dovuto fare il contrario. Trattasi infatti di una belgian strong ale scura, come il nome stesso suggerisce; e che il buon birraio mi ha anticipato avere una forte base maltata con l'aggiunta di avena e fave di cacao, nonché vaniglia sia in bollitura che a freddo. Insomma, c'era di che incuriosirsi. Per quanto il tostato dell'aroma non sia più intenso che in altre birre, e la vaniglia sia sì percepibile ma comunque discreta, al primo sorso il palato viene letteralmente invaso da un tostato tanto forte da risultare amaro e perfettamente amalgamato col cacao, con una punta di acido da malto che personalmente ho colto anche all'aroma; per poi virare verso la cremosità dolce della vaniglia, e chiudere con un amaro - sempre da malto tostato - assai netto. Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 4 Buono anche l'equilibrio tra il dolce e l'amaro nella persistenza, che quasi "giocano" a chi ha la meglio. Il prossimo passo in casa Retorto, per quanto mi riguarda, potrebbe essere il barley wine Malalingua, o la sua versione barricata Malanima - invecchiata nove mesi in botti di vinsanto avute da un produttore locale. Birrificio Retorto Via Achille Grandi, 10 - 29027 Podenzano (PC) T. 0523 1998845 C. 347.3001538 www.retorto.it - [email protected] Scheda: visualizza Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net In Italia c’è fermento Nonsolobirra presenta il birrificio BADALA’ Di Stefano Gasparini Il birrificio BADALA’ nasce a Maggio del 2014. E come sempre accadde in Italia, la gestazione è stata elefantesca, e non mi riferisco solo ai tempi tecnici. L'avventura nel mondo della birra è inizia nel 2002 dove, da semplici homebrewers, ALBERTO NANNINI e ELENA MORNATI (lei in realtà molto dopo), si tuffano a capofitto nella produzione, studio, corsi a destra e a manca, con una produzione media di una cotta a settimana (da homebrewer). A suo onore vanta addirittura già due tentativi di apertura di un birrificio naufragati ancora prima di avvicinarsi alla realizzazione. Ipotetici soci pavidi, tempi ancora non maturi, banche latenti. GE.A una Pale Ale fresca ma di carattere 5%vol Si vede che non era il momento... KAST.A una Ale rossa, dolce e corposa, con miele di castagno 6.2%vol Questa in due parole la loro storia. STRO.BI una Bitter Ale inglese nel corpo e americana nella “mente” 5.3%vol Anno un impianto da 2,5 hl della vicentina Easy Brau, misto vapore ed elettrico. Per ora 3 fermentatori da 700 litri, con la speranza che nel giro di poco se ne possano prendere altri 2, perché in questo modo è tutta una corsa. La produzione del birrificio BADALA’ ad oggi consta in sei referenze, andiamo a conoscerle: WEIZEN una classica birra di frumento fresca e dissetante 5%vol W.IPA una Wit incontra la raffinatezza del luppolo giapponese 4.5% vol FUMA.A una Birra ambrata, affumicata, con farina di castagne 5.6% vol Birrificio BADALA’ Via Riva 58, Montemurlo - 59013 - (PO) - ITALY T.+39 329 794 2736 http://www.birrificiobadala.it/ AROMI DI BIRRA I principali aromi che possono rovinare le birre: BANANA L'isoamyl acetato è un aroma che ricorda la banana o le caramelle pear drops (caramelle gommose alla frutta). Gli esteri in quantità elevate possono richiamare il sentore di frutta, mela, pera, frutti rossi, etc.. Soglia di percezione : 1.1 mg/l Di Marco Corato usato come aroma artificiale nei succhi di arancia o ananas. Difetto? È presente in tutte le birre. La concentrazione varia considerevolmente da birra a birra. È un aroma caratteristico delle birre di frumento, Waizen, Wheat, Belgian Ales Origine : Cause: - É prodotto dai lieviti durante la fermentazione e la maturazione - tipo di lievito; temperatura di fermentazione - Generato sia dai lieviti ad alta che a bassa fermentazione - originati da aminoacidi come metionina e cisteina presenti nel malto - La quantità del solfuro dipende dalla composizione del mosto, dal tipo di lievito, dalle condizioni di fermentazione e maturazione Possibile confusione : - Acetato di etile, trova largo uso come solvente per vernici, resine e colle Soluzioni: - cambiare tipo di lievito, usare temperature di fermentazioni più basse, usare I lieviti nel corretto range di temperatura, invecchiare la birra - Ethyl butyrate, è un estere che odora di ananas, comunemente Nel prossimo numero parleremo del aroma di PUZZOLA Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 5 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net DEGUSTIBEER & FOOD MONTEBELLUNA Il mio personale resoconto sulla tappa trevigiana Di Stefano Gasparini Degustibeer & Food Montebelluna, manifestazione gemella della più blasonata edizione di Lonigo, dopo un weekend trascorso a conoscere e a sorseggiare nuove e vecchie produzioni il mio piccolo resoconto e ormai di prassi. Partiamo dall’elenco dei birrifici, beer firm e distributori presenti: PADUS, DELLA GRANDA, BALADIN CAFE’, LA COTTA, BAD ATTITUDE, BRASSARIA ALPINA, BIRRA 100VENTI, CAULIER, QUERO, 9.1, OPPERBACCO, LA MONCERA, TENUTE COLLESI, DI.BE, TRAMI, GRUIT oltre a MALASTRANA e THERESIANER, come potrete notare il numero dei birrifici è molto amplio a mio parere, e include nomi che con la birra artigianale non vanno a braccetto, ma questo non spetta a me dirlo. In questa occasione mi sono concentrato sui pochi nomi a me sconosciuti, in primis il birrificio COLLESI, dove ho conosciuto ALESSANDRO VAGNINI ed ERIKA LAURI che mi hanno fatto assaggiare le tre birre presenti in spina, EGO, ALTER e UBI. Passaggio allo stand del birrificio di QUERO dove mi sono concesso un abbondante assaggio della loro versione della ACCISA NERA una Black Ipa di 4.6%vol birra profumatissima al naso note agrumate e floreali, per chiudere con un amaro erbaceo, la particolarità di questa birra e l’utilizzo del lievito Kolsh per la fermentazione. Passaggio alla stand di CAULIER dove ho provato la BRETT 28 BARRICATA e la nuova PALE ALE, per poi degustare la BLEIS del birrificio F.LLI. TRAMI in nuova versione un Ipa di 5.4%vol molto morbida che al naso offre leggere note fruttate, in bocca ottimo equilibrio tra malto e luppolo per finire morbida e concreta a dispetto dei 44IBU dichiarati. Passaggio allo stand del birrificio PADUS dove ho assaggiato la STELLA ALPINA birra al alto grado alcolico 7%vol aromatizzata al ginepro. Rapido trasferimento verso lo stand del beer firm BIRRA 100VENTI dove OLIVIERO GILIBERTI e ALESSIO mi hanno fatto degustare le loro referenze presenti in spina; partiamo dalla OBSESSION, una session beer da 3.5%vol, molto fresca e profumata dove spiccano al naso note agrumate e floreali, per poi proseguire con la JAMES BLOND ( 3° classificata al concorso Unionbirrai 2015 ) una Blond Ale americana che vede l’impiego di ben sette luppoli ( Magnum, Cascade, Saaz, Simcoe, Wakatu, Mosaic e Hallertau ), birra fresca, pulita che al naso presenta note di agrumi, floreali, erbacee ed un leggero sentore resinoso, in bocca elegante secca con un buon amaro finale, prossimo assaggio APACHE, american Ipa di 6.3%vol morbida, profumata e nel complesso ben equilibrata, ultimo assaggio, SEX PORTER, ispirata alle classiche Porter inghesi di 5%vol, al naso sentori torrefatti e caffettosi, mentre in bocca leggera e a mio parere troppo easy, nel complesso la produzione a me proposta dai ragazzi del beer firm BIRRA 100VENTI mi ha positivamente colpito. In chiusura voglio ricordare che il BIRRIFICIO di QUERO si è aggiudicato il primo posto al concorso popolare miglior birrificio della manifestazione, precedendo la BRASSERIA ALPINA e il birrificio DELLA GRANDA. A questo punto prima dei saluti e ringraziamenti non mi resta che condividere con voi il mio resoconto sulla manifestazione, che a mio parere e stata molto sotto le aspettative sia dell’organizzazione sia degli espositori, forse il meteo non ha dato una mano, forse la location decentrata dal centro di Montebelluna, forse, forse….. A questo punto personalmente per una eventuale 3°edizione rivaluterei la location di Treviso sede della prima manifestazione firmata GU&GI. Personalmente ringrazio tutti gli espositori, tutto lo staff della GU&GI in primis il patron GUIDO e le fide SILVIA e ELISA che come sempre mi anno accolto con il sorriso sulle labbra. Grazie ci vediamo a Jesolo!!! Stefano NONSOLOBIRRA FAN PAGE Nonsolobirra su facebook Nonsolobirra fan page: E’ stata creata la pagina ufficiale del portale Seguici su facebook clicca sul banner a fianco! Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 6 Comunicato Stampa Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net LA BRASSERIA IN TRASFERTA…. Sally Brown e Salty Angel Di Chiara Andreola Per terminare il mio panorama sulle birre artigianali presenti a Zugliano, non posso non menzionare lo stand della Brasserie; che peraltro da qualche tempo a questa parte si sta facendo onore nelle varie manifestazioni come distributore di marchi di tutto rispetto, da Toccalmatto al Birrificio del Ducato. E appunto da queste due scuderie sono usciti due dei "cavalli di battaglia" che Matilde e Norberto hanno messo alla spina per l'occasione, la Sally Brown del Ducato e la Salty Angel di Toccalmatto. A leggere la descrizione della Sally Brown c'è da che rimanere a bocca aperta: una oatmeal stout con ben undici tipi di malto - vi suggerisco peraltro di leggere come è nata sulla relativa pagina del birrificio - che promette di conseguenza aromi e sapori tra il tostato, il caffè e il cacao davvero decisi. In realtà, almeno per quella che è stata la mia impressione, risulta assai più delicata di quanto ci si aspetterebbe: gli undici tipi di malto di cui sopra si armonizzano infatti in una maniera che non dà sentori particolarmente intensi né al naso né al palato, amalgamando il tostato e il caffè - non ho sentito un granché il cacao, lo ammetto - fino a risultare in un finale amaro e quasi affumicato. Anche il corpo l'ho trovato più leggero e vellutato rispetto alla media delle stout, quasi più simile a quello di una Porter, tanto che risulta discretamente beverina per il genere. Insomma, pare essere fatta per stupi- re più la descrizione che la birra in sé, che rimane una buona stout ma senza forzare in alcun modo la mano. La Salty Angel a dire il vero è stata una sorpresa, perché Enrico mi ha messo in mano un bicchiere sfidandomi ad indovinare quale birra fosse tra le tante disponibili sotto il tendone di Zugliano. Beh, devo ammettere che ho avuto gioco facile, perché avevo nel bicchiere l'unica gose: e una signora gose, devo dire, con un equilibrio encomiabile tra l'acidità tipica del genere e il sale ed una delicatezza che la rende quasi vellutata - che sembrerebbe quasi una contraddizione per una gose. Ho scoperto poi leggendo la scheda che viene usato sale Maldon - un sale originario dell'omonima cittadina inglese che, secondo diverse schede che ho trovato in giro per il web, è considerato un sale da gourmet perché stimola in maniera particolare le papille gustative grazie alla particolare forma delle scaglie....mah - e che viene aggiunto anche del ribes: ecco così spiegato il tocco dolce fruttato che avevo sentito nel finale, insieme ad una leggera nota agrumata. Ammetto, personalmente, di aver apprezzato di più la Salty Angel senza nulla togliere al fatto che la Sally Brown rimanga una buona birra -; che suggerisco in particolare a chi non si fosse mai accostato al genere, perché più delicata di altre gose. TIBER UN MICRO-MICRO BIRRIFICIO Di Stefano Gasparini Nonsolobirra presenta una nuova piccola realtà Umbra Come succede a molti ci si trova per le mani un kit e poi ci si ritrova immersi in una vera e propria passione. Dalle prime cotte fatte a casa quindi, con kit preparati alla scoperta del All Grain. Nasce cosi uno studio che porta a produrre birre principalmente di tradizione inglese e belga ma con la riscoperta di materie prime legate al territorio. Il malto principalmente usato per le cotte è frutto dell’orzo da loro prodotto, mentre per i malti speciali si affidano a Weyermann. In questo momento, da bravi appassionati, stanno impiantando un piccolo luppoleto, dove contano già di fare quest'anno alcune cotte con i loro luppoli (quantomeno qualche cotta per gli amici). Il birrificio ha una produzione piccolissima, tutta artigianale, con un’attenta ricerca delle materie prime, per il momento producono tre tipologie di birre: NINKASI ed OSIRIDE sono nomi noti per gli appassionati della birra, infatti rappresentano divinità legate alla birra, la prima sumera, matrona della birra e la seconda egizia che si racconta insegnò ai suoi fedeli l’arte della produzione brassicola. ANITA è sempre una dea ma tutta loro, infatti è il nome della loro figlia. Le loro birre sono distribuite in pochi locali di Perugia ma sono sempre a disposizione per gli ospiti del loro agriturismo che potranno degustarle in abbinamento a prodotti tipici. Anche se non c'è bisogno di dirlo, per i non conoscitori della birra artigianale DANIELE e ROSA, vogliono ricordare che la loro birra viene prodotta senza essere pastorizzata, è una birra cruda, integra e senza aggiunta di conservanti, non filtrata e rifermentata in bottiglia con un alto contenuto di entusiasmo e passione. India Pale Ale "TIBER ANITA", Belgian Dubbel Ale "TIBER NINKASI" ed una Hefe Weizen "TIBER OSIRIDE". Il nome TIBER si lega al territorio, la sede si trova a 200 m circa dalle rive del Tevere dove per altro coltivano l’orzo ed il futuro luppoleto. Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 7 Agriturismo Ai Prati tel: +39 075 691678 cell: +39 348 5927537 - [email protected] Strada Tiberina Nord 70/a 06134 Perugia località Bosco Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net BEER & FOOD Le proposte gastro-birrarie di Daniela Di Daniela Riccardi Carote alla kriek VI state preparando per la prova costume? Allora una ricetta light per un contorno light : Prendete delle carote e tagliatele a rondelle. Mettete tre cucchiai di olio, uno spicchio d 'aglio e una spolverata di insaporitore per verdure in una padella e scaldate. Buttate le carote in padella e quando lo spicchio d'aglio è dorato toglietelo dal fuoco. Aggiungete 1/2 bicchiere di birra Kriek e cucinate per cinque minuti a fuoco alto, le carote devono rimanere al dente. Spegnete il fuoco, sale e pepe e tre cucchiai di birra. Servite tiepide. Dopo il successo delle due edizioni milanesi che hanno visto la partecipazione di quasi 50.000 persone, lo Streeat - European Food Truck Festival - l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a INGRESSO GRATUITO – diventa itinerante e, a partire da marzo, farà tappa a Roma, Firenze, Sarzana (SP), Padova e Bologna per poi tornare a Milano. Prelibatezze italiane e internazionali dal dolce al salato incontreranno la praticità del cibo di strada. Fast, Cheap, Gourmet, Design e Spirito on the road si fondono e convivono sui camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti, offrendo un’esperienza gastronomica unica, assolutamente innovativa e al passo coi tempi. Info: https://www.facebook.com/events/ Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 8 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net ABBIAMO DEGUSTATO PER VOI OBICE Obice la IPA del Barbaforte Di Stefano Gasparini Produttore: Beer Firm Barbaforte Birra: Obice Stile: Ale - India Pale Ale Fermentazione: Alta Grado Alcolico: 5.2% vol Grado Plato: 12 IBU: Non dichiarato Lotto N°: 260316 Scadenza: 26-03-16 Data degustazione: 28-04-15 Campione: Bottiglia 0.75cl Le mie impressioni: Eccomi alla prima mia degustazione della birra firmata MATTEO MINCONE, birraio del Beer Firm BARBAFORTE (per ora), il nome nasce dalla passione del birraio per la pianta ( Rafano, Cren ) dalla radice meravigliosamente piccante. La prima birra che andrò a degustare e la OBICE, versata si presenta colore ambrato carico, la schiuma bianca a grana media, forma un bel cappello con ottima persistenza. Al naso sprigiona un bouquet di note agrumate (arancia e pompelmo), fruttate, erbacee e si percepisce un leggero sentore di resina. In bocca attacca con note caramellate, crosta di pane, che lasciano spazio a note di agrumi, floreali ed erbacee confermando quanto percepito al naso, il corpo e molto equilibrato, ottima la bilanciatura tra il dolce dei malti e l’amaro conferito dal luppolo, la carbonatazione e media, il finale amaro con ottima persistenza, come già citato bilancia l’assieme e apre la strada a leggeri sentori di resina. Secondo me OBICE di BARBAFORTE è un IPA molto e sottolineo molto ruffiana, ottimi profumi al naso, in bocca apre dolce e finisce con amaro persistente e mai invadente, regalando un percorso gustativo completo e ben delineato, nel complesso ripeto una birra ruffiana, che si lascia bere con estrema facilità, ben realizzata adatta anche ai non amanti dello stile, mai aggressiva e per nulla banale. Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 9 BEER FIRM BARBAFORTE Piazza San Lorenzo, 28 38064 Folgaria (TN) 339.6936486 www.barbaforte.it [email protected] Più info: visualizza Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net AGGIORNAMENTI Nuove schede produttori inserite Di Stefano Gasparini Birrificio LA GILDA DEI NANI BIRRAI Numero birre prodotte: 5 Indirizzo: Via Giovan Battista Oliva 11 Responsabile: Daniele Maccheroni Località: 56121 Pisa (PI) Telefono: 366.4235605 Sito Web: www.gildananibirrai.com Anno apertura: 2014 Beer Firm INSIEME BIRRA Numero birre prodotte: 4 Indirizzo: Via Mineo, 89 Responsabile: Paolo Bruni - Daniele Manca Località: 00133 Roma (RM) Telefono: 349.2195137 Sito Web: www.insiemebirra.it Anno apertura: 2015 Brew Pub MOONSHINERS Numero birre prodotte: 5 Indirizzo: Via Massa Avenza 22 Responsabile: Dino Battistini Località: 54100 Massa (MS) Telefono: 393.0373305 Sito Web: www.distillatoriclandestini.com Anno apertura: 2014 Birrificio Artigianale LA VECCHIA IVREA Numero birre prodotte: 5 Indirizzo: Corso Vercelli 141 Responsabile: Mauro Bettinelli Località: 10015 Ivrea (TO) Telefono: 345.3039924 Sito Web: www.lavecchiaivrea.it Anno apertura: 2012 Visualizza scheda web: ( visualizza ) Visualizza scheda web: ( visualizza ) Visualizza scheda web: ( visualizza ) Visualizza scheda web: ( visualizza ) STATISTICHE La situazione in Italia aggiornata mese dopo mese Di Tamburini Silvia Numero totale birrifici Birrifici chiusi Birrifici in attività 948 108 831 Nuove aperture anno 2015 Tipo Birrificio Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 3 3 8 3 8 4 3 6 Beer Firm Brew Pub 1 Totali mese 3 3 12 6 15 Totali anno 3 6 18 24 39 Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 10 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net ULTIMI PRODUTTORI SEGNALATI Nuove aperture o segnalazioni Giugno2015 Di Stefano Gasparini TIPOLOGIA RAGIONE SOCIALE REGIONE APERTURA ANNO BIRRE PRODOTTE Beer Firm Maneki Emilia Romagna 2014 1 Birrificio Borderline Brewery Friuli 2014 9 Beer Firm La Birra di Frascati Lazio 2014 2 Beer Firm Classe 1920 Lombardia 2015 4 Brew Pub Vezzetti Piemonte 2015 Nessuna segnalazione Birrificio Canediguerra Piemonte 2015 Nessuna segnalazione Birrificio FAM Basilicata 2015 3 Birrificio Sagrin Piemonte 2015 Nessuna segnalazione Beer Firm Birra Dilla Emilia 2015 2 Birrificio Lemine Lombardia 2015 Nessuna segnalazione Beer Firm Birrificio Bevo Emilia Romagna 2015 3 Birrificio Saragiolino Toscana 2015 4 Birrificio Il Passignano Toscana 2015 Nessuna segnalazione Birrificio Artana Liguria 2015 4 Birrificio Altavia Liguria 2015 Nessuna segnalazione Beer Firm Belgrano Lombardia 2015 2 Beer Firm Galassia Friuli 2015 2 Birrificio 1965 Marche 2015 Nessuna segnalazione Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 11 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net EVENTI IN EVIDENZA GIUGNO 2015 Eventi, corsi, degustazioni consigliati dallo staff Di Silvia Tamburini Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 12 Nonsolobirra.net ASCOLTARE, PARLARE DI BIRRA ARTIGIANALE WWW.NONSOLOBIRRA.NET Carissimi utenti e lettori questa news non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Se la birra è la tua passione e credi di avere qualcosa di interessante da dire su questo nostro effervescente mondo, collabora con noi, inviaci la tua proposta di articolo a: [email protected] La redazione sarà felice di valutare la pubblicazione del tuo pezzo sul portale. Collaboratori: Stefano Gasparini; Silvia Tamburini; Marco Corato; Daniela Riccardi; Chiara Andreola Ringraziamenti: Buscioni Cristiano ( Big Beer ) Alberto Nannini ( Badalà ) Matteo Mincone ( Birra degustata ) Foto Copertina: ( Nonsolobirra.net ) Contatti e info: [email protected] Seguici: Giugno 2015 edizione N° 6 versione PDF Tutti i marchi, foto e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società Nonsolobirra magazine, mensile gratuito di informazione e cultura birraria. Copia riservata agli utenti del portale. NON IN VENDITA Nonsolobirra Magazine Giugno 2015 - pagina n° 13
Documenti analoghi
cronaca del mio piccolo viaggio birraio in terra bresciana
Ammollate la colla di pesce in un po' di birra, in una pirofila per microonde versate il
succo di limone, lo zucchero e 300 ml di Kriek , chiudete con un coperchio e fatelo
andare al massimo per 3-...