Birra Peroni festeggia l`inizio della raccolta del Mais
Transcript
Birra Peroni festeggia l’inizio della raccolta del Mais Nostrano con gli agricoltori della propria filiera Bergamo, 8 settembre 2015. Questa mattina, nella suggestiva cornice di Cascina Fenatichetta, alle porte di Bergamo, Birra Peroni ha festeggiato, insieme agli agricoltori della propria filiera, l'inizio della raccolta del Mais Nostrano. L’iniziativa ha sottolineato sia il legame dell’azienda con la tradizione agricola sia posto l’accento sulla ricerca e l’innovazione di Birra Peroni, ed è stata l'occasione per ripercorrere la lavorazione della birra che, partendo dall’accurata selezione delle migliori qualità di materie prime e passando attraverso il processo di produzione, arriva ad accompagnare i momenti e i pasti della tradizione italiana. In particolare, ingrediente unico della Nastro Azzurro - uno dei principali marchi di Birra Peroni – è il Mais Nostrano un prodotto di eccellenza del Made in Italy. Si tratta di una varietà autoctona, recuperata grazie all’esperienza dell’Istituto sperimentale per la Cerealicoltura di Bergamo, sotto il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L’alta qualità e le caratteristiche organolettiche del Mais Nostrano conferiscono a Nastro Azzurro un gusto particolare apprezzato in tutto il mondo. La coltivazione del Nostrano vede l’azienda collaborare con oltre 200 agricoltori della filiera su oltre 1000 ettari di produzione. Si tratta di una filiera produttiva importante, che coinvolge 40 aziende in Lombardia (circa 15 nella provincia di Bergamo), 20 in Veneto e circa 70 in Piemonte. La qualità superiore di Nastro Azzurro, data dai suoi ingredienti, l’ha resa famosa in tutto il mondo. Presente in oltre 70 paesi, è oggi la birra premium italiana più esportata a livello internazionale. Da inizio anno, infatti, le esportazioni sono cresciute complessivamente dell’8% con buone prospettive di crescita per fine anno dove si conta di superare gli 1.7 milioni di ettolitri. L’Inghilterra, patria della birra per definizione, il Paese dove si beve più Nastro Azzurro, seguita da Australia e Stati Uniti. La filiera agroalimentare di qualità è un asset strategico per Birra Peroni, che utilizza materie prime italiane e collabora con gli attori della propria catena del valore. Il legame con l’agricoltura costituisce un tassello fondamentale del processo produttivo e della catena del valore di Birra Peroni. E’ per questo che ha deciso di celebrare l’inizio della raccolta del mais, per mostrare il profondo legame tra ciò che nasce nei campi e ciò che arriva sulla tavola. Motivo per cui, dal 2013, sono stati avviati corsi di formazioni professionale con gli agricoltori a favore dell’imprenditorialità di filiera e della sostenibilità del settore. Da oltre 160 anni Birra Peroni investe nella qualità degli ingredienti, nel controllo delle fasi di produzione, nella formazione, nella sicurezza e nell’innovazione per garantire ai consumatori una bevanda naturale riconosciuta a livello internazionale Birra Peroni Birra Peroni è un’azienda italiana che fa parte del Gruppo multinazionale SABMiller plc, secondo produttore di birra al mondo, presente in più di 70 Paesi sui sei continenti, con una produzione di 315 milioni di ettolitri, oltre 200 marchi in portafoglio e un organico di più di 70.000 dipendenti. In Italia la produzione annua di Birra Peroni ammonta a 4,9 milioni di ettolitri di birra – che vengono prodotti nei 3 stabilimenti di Roma, Bari e Padova - dei quali oltre 1 milione sono esportati. I marchi prodotti e commercializzati da Birra Peroni sono: PERONI, la birra più conosciuta in Italia, NASTRO AZZURRO, la birra italiana più venduta all’estero, PILSNER URQUELL, considerata una delle migliori birre al mondo e altri prestigiosi marchi nazionali e internazionali come MILLER, ST. STEFANUS, GROLSCH, TOURTEL, PERONI GRAN RISERVA DOPPIO MALTO, PERONI GRAN RISERVA ROSSA, PERONI GRAN RISERVA PURO MALTO, PERONI FORTE, PERONI SENZA GLUTINE, PERONI CHILL LEMON, PERONCINO, RAFFO, CRYSTALL WUHRER e WUHRER. Birra Peroni, nata a Vigevano nel 1846 è diventata, grazie al successo dei propri marchi, una delle maggiori realtà imprenditoriali Italiane ed oggi uno dei simboli del Made in Italy nel mondo, grazie alla conquista, con Nastro Azzurro, di mercati importanti in più di 60 Paesi. Informazioni anche su www.birraperoni.it. Birra Peroni è anche su LinkedIn, Twitter e canale Youtube. Per informazioni Utopia - Media relations e relazioni istituzionali Birra Peroni Valentina Burlando - Gaia De Scalzi Mob. +39 344.1998191 - +39 331 6781443 Ph. +39 06 97790306 Mail. [email protected] - [email protected]
Documenti analoghi
Birra Peroni lancia sei lattine storiche in edizione
Roma, 30 maggio 2016. Sei lattine in edizione limitata. Sei confezioni da collezione – con la stessa
ricetta Peroni di sempre - che riproducono le storiche etichette della birra italiana nata a Vig...
BIRRA PERONI PUNTA SUL WELFARE
GRAN RISERVA DOPPIO MALTO, PERONI GRAN RISERVA ROSSA, PERONI GRAN RISERVA PURO MALTO, PERONI FORTE,
PERONI SENZA GLUTINE, PERONI CHILL LEMON, PERONCINO, RAFFO, CRYSTALL WUHRER e WUHRER. Birra Peron...
CS Mostra Birra Peroni a Caffeina 2014
Un’occasione per scoprire anche le radici delle sue birre: Peroni, la birra italiana più venduta in Italia (fonte IRI
2013) e Nastro Azzurro, la birra premium italiana più venduta all’estero (fonte...
Birra Peroni festeggia l`inizio della raccolta dell`orzo
GROLSCH, TOURTEL, PERONI GRAN RISERVA DOPPIO MALTO, PERONI GRAN RISERVA ROSSA, PERONI GRAN
RISERVA PURO MALTO, PERONI FORTE, PERONI SENZA GLUTINE, PERONI CHILL LEMON, PERONCINO, RAFFO,
CRYSTALL WUH...
CASO AZIENDALE SpA BIrrA pErONI
presentare in maniera negativa il rifiuto, l’astinenza o il
consumo moderato di bevande alcoliche, così come non
devono mai affermare che la birra ha proprietà curative,
che è adatta alle donne in ...