LA MIA - Birra Peroni srl
Transcript
LA MIA - Birra Peroni srl
L A MIA BIRRA è C OM E ME SCOPRI … PERCHÉ Rapporto di sostenibilità Birra Peroni 2014-2015 LA MIA BIRRA è CO M E ME Rapporto di sostenibilità Birra Peroni 2014-2015 IN D IC E 5 Lettera a chi condivide le nostre sfide 6 Il nostro mondo 9 9 10 11 11 13 Di cosa vogliamo e dobbiamo parlare Il modello Prosper per lo svilippo sostenibile Le nostre priorità Ci confrontiamo con voi per migliorare Le giornate dei dialoghi La cultura della sostenibilità verso le nostre persone 16 Un mondo che prospera 18 20 22 24 26 28 Perché sviluppare l’imprenditorialità è importante per noi Birra Peroni e l’agricoltura, un legame antico, un cammino comune Le “teste calde” di Birra Peroni Un mondo in cui socializzare Perché la birra è una scelta responsabile Birra Peroni responsabilmente per tutti 32 Un mondo che si rigenera 34 36 Il nostro impegno per la tutela dell’acqua La differenza si fa attraverso le piccole cose 38 Un mondo pulito 40 42 Peroni, una birra senza sprechi Il potere di un’etichetta 46 Un mondo che produce 48 50 51 Produciamo birra di alta qualità Una filiera tutta italiana, un successo tutto italiano Benvenuti alla Malteria Saplo 53 GRI Content Index 53 57 Informativa standard generale Informativa standard specifica Lettera a chi ID CONDIV mondo esterno, ad uno in cui l’azienda vuole identificarsi con i propri consumatori condividendone le sfide, le E aspirazioni e da questi cogliere stimoli e suggerimenti per le attività future. In aggiunta a questo abbiamo pensato ad un documento le nostre sfide adattabile alle diverse piattaforme tecnologiche che fanno parte del nostro modo di comunicare, dal sito ai canali social, sempre con l’obiettivo di raggiungere e dialogare in maniera diretta su argomenti così importanti per tutti noi. La struttura del Rapporto di Sostenibilità segue il modello “PROSPER” del gruppo SABMiller, che individua 5 imperativi condivisi di sviluppo sostenibile che Da diversi anni, con il Rapporto di Sostenibilità, caratterizzano la visione del Gruppo e di Birra Peroni in raccontiamo il nostro modo di operare, le nostre iniziative tema di sostenibilità. ed il profondo legame che abbiamo con il territorio e con A questi 5 imperativi si aggiunge una sesta sezione, in cui l’Italia. Da 170 anni, infatti, lavoriamo con cura, impegno raccontiamo il nostro impegno verso il mondo del lavoro, e passione, collaborando con la a filiera di produzione l’attenzione alle persone e alla qualità del prodotto, e al e distribuzione, dialogando con i nostri stakeholder e i nostro modo di operare. nostri consumatori, per offrire al mercato prodotti di alta In questo Rapporto abbiamo cercato di creare un giusto qualità. equilibrio tra esigenze di rendicontazione, seguendo le Questa volta vogliamo affrontare i temi legati alla linee guida G4 del GRI puntando a livello di compliance sostenibilità in modo nuovo, presentandoci al lettore in CORE, e di racconto per rendere più facilmente fruibili le modo che possa più facilmente identificarsi e condividere storie e gli eventi che hanno caratterizzato il nostro 2015 con noi gli impegni, le sfide e i progetti che stiamo “sostenibile”. portando avanti. Le iniziative che vi raccontiamo in questo documento Da questo desiderio nasce il concetto “La mia birra è come sono testimoni del nostro impegno e della passione che me”, poi divenuto anche titolo di questo documento ed abbiamo messo nei confronti del nostro prodotto, dei elemento cardine attorno al quale ruota e si sviluppa il consumatori, dell’ambiente e di tutto il sistema di imprese racconto del nostro Rapporto di Sostenibilità. e comunità con cui collaboriamo. Per raggiungere questo scopo abbiamo voluto invertire È con grande piacere che condividiamo tutto questo con voi. la prospettiva “classica” dei rapporti di sostenibilità, passando da un approccio per cui l’azienda si spiega al Buona lettura 5 IL NOSTRO MONDO LUISA COTUGNO 59 anni Responsabile Assicurazione Qualità e Ambiente di Birra Peroni Ho seguito passo dopo passo la nascita di questa birra per offrire a tutti, anche ai celiaci e a coloro che scelgono di seguire una dieta priva di glutine, il piacere di una buona birra. BIRRA PREFER I TA PERONI SENZA GLUTINE Qualità orientata alla sicurezza e alla soddisfazione dei consumatori – i monitoraggi, la sicurezza alimentare, il rispetto degli standard, l’attenzione per l’ambiente e il conseguimento delle certificazioni sono alla base di tutti i nostri controlli di qualità perché vogliamo offrire i migliori prodotti ai nostri consumatori. Ma la vera differenza la fanno le persone con le quali lavoro. La mia birra è come me, scopri perché… LA NOSTRA STRUTTURA 772 Birra Peroni dipendenti 1 3 malteria stabilimenti Saplo spa a Pomezia Roma b 613 159 uomini donne RICAVI Bari 447 Padova milioni di euro I NOSTRI BRAND a Di cosa vogliamo e Facendo parte di un gruppo multinazionale dobbiamo essere capaci di coniugare le esigenze delle sfide che MO DOBBIA caratterizzano una realtà globale e le peculiarità della nostra realtà locale. parlare IL MODELLO PROSPER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Una base fondamentale da cui partire sono i 5 imperativi condivisi definiti dal modello Prosper del Gruppo SABMiller: A thriving world – Un mondo che prospera A sociable world – Un mondo in cui socializzare Comprendere quali sono i temi più importanti per noi e per tutti i nostri interlocutori è un passaggio chiave A resilient world – Un mondo che si rigenera che definisce il nostro modo di porci e confrontarci con gli altri. A clean world – Un mondo pulito Quest’anno il nostro Rapporto di Sostenibilità ha come obiettivo quello di parlare direttamente ai nostri clienti e A productive world – Un mondo che produce consumatori, portando la sostenibilità di Birra Peroni su un piano più reale, concreto, fatto di sfide che riguardano la vita di tutti i giorni. Questi cinque imperativi sono la base su cui costruiamo il nostro modo di operare in maniera da creare intorno a noi Per la prima volta, inoltre, prendiamo un contesto attivo, positivo e che crei valore. spunto dalle linee guida G4 del GRI, in modo da rendere il nostro rapporto ancora Perché questo sia possibile è necessario contestualizzare più completo e trasparente. la nostra realtà e creare un confronto con alcuni dei nostri stakeholder più rappresentativi, per capire dove esistono i presupposti per un miglioramento e definire al meglio il nostro modo di agire e comunicare. 9 LE NOSTRE PRIORITÀ Come risultato di queste attività siamo stati in grado di identificare alcuni temi particolarmente interessanti e su cui riteniamo giusto strutturare la nostra comunicazione e rendicontazione di sostenibilità. Aspetti materiali È importante per noi È importante per gli altri Consumo responsabile di energia I nostri stabilimenti Comunità locali e l’ambiente su cui operiamo Gestione dei rifiuti I nostri stabilimenti Comunità locali e l’ambiente su cui operiamo Consumo responsabile di acqua I nostri stabilimenti Comunità locali e l’ambiente su cui operiamo Relazioni con le comunità e i territori I nostri dipendenti I nostri partner della filiera di fornitura, comunità e gli imprenditori locali Sviluppo dell’imprenditorialità e della catena di fornitura I nostri dipendenti I nostri partner della filiera di fornitura, comunità e gli imprenditori locali Diffusione della cultura del bere responsabile I nostri dipendenti I nostri clienti e i consumatori Innovazione nel prodotto I nostri stabilimenti I nostri clienti e i consumatori, i centri di ricerca con cui collaboriamo 10 CI CONFRONTIAMO CON VOI PER MIGLIORARE Da dieci anni portiamo avanti come Gruppo una ricerca sulla reputazione dell’azienda, RADAR, che coinvolge il pubblico, i media e le istituzioni. Questa ricerca è un elemento molto importante del nostro continuo confronto con l’esterno poiché va ad indagare ambiti che difficilmente e raramente vengono presi in considerazione e “misurati”. Facciamo riferimento, infatti, a valori intangibili come la reputazione e la fiducia nell’azienda e l’opinione generale che i nostri interlocutori hanno di noi. Nello specifico, vengono analizzati numerosi aspetti aziendali tra cui la leadership, i prodotti, gli investimenti sociali, la gestione delle risorse umane, l’attenzione al consumo responsabile di bevande alcoliche e il rispetto per l’ambiente. LE GIORNATE DEI DIALOGHI I risultati di questa ricerca ci aiutano ad identificare le criticità ed individuare le aree di miglioramento; siamo in grado cioè di identificare le aree di intervento chiave su cui Con cadenza annuale organizziamo, con dobbiamo concentrare il nostro impegno e migliorare le i nostri stakeholder di riferimento, degli nostre performance: incontri per dialogare e confrontarci, intorno a dei tavoli tematici, su aspetti che • Puntare su prodotti innovativi riteniamo maggiormente prioritari per la • Diffondere la cultura del consumo responsabile di nostra azienda e per il nostro business. birra • Sviluppo l’imprenditorialità e far crescere l’indotto Ad aprile, durante l’ultimo incontro, oltre • Rispetto dell’ambiente attraverso packaging più a introdurre i 5 imperativi del modello Prosper, abbiamo affrontato i temi: sostenibili “Il mondo agricolo – Incoraggiare • Coinvolgimento degli stakeholder un’agricoltura produttiva e sostenibile per creare valore locale” e “Il consumo responsabile – Rendere la birra la scelta naturale per un consumo moderato e responsabile di alcol”. 11 Sostenibilità economica in agricoltura Abbiamo chiamato ad intervenire i rappresentanti di alcune categorie di stakeholder maggiormente interessate • Favorire l’integrazione tra aziende, anche attraverso a questi ambiti come, ad esempio, le industrie agricole, le strumenti specifici come i contratti di rete istituzioni, le associazioni dei consumatori, i media, centri • Facilitare – anche attraverso una migliore di ricerca e società di consulenza. informazione - l’accesso al credito e/o al finanziamento pubblico (Fondi UE) sia per i nuovi Il risultato di questo confronto ha portato alla luce imprenditori sia per quelli di seconda e terza importanti spunti di riflessione in merito al nostro generazione approccio e alle nostre strategie tra cui, ad esempio: • Favorire le forme di “Agricoltura Sociale”, accompagnando fenomeni di agricoltori – produttori Innovazione e tecnologia per la sostenibilità (es. birre artigianali) e la competitività Consumo responsabile di alcol e informazione • Facilitazione all’accesso per le tecnologie abilitanti e condivisione delle buone pratiche • Diffondere la cultura del bere di qualità alle nuove generazioni, come avvenuto per il settore del vino: la • Formazione nelle aziende agricole, anche da parte di qualità del bere coincide con il piacere del gusto, fruito tecnici di Birra Peroni, sui temi della sostenibilità con con moderazione e coscienza/responsabilità. particolare attenzione all’innovazione tecnologica • Favorire partnership con operatori e aziende • Credibilità dei testimonial e dei portavoce: abbiano produttrici/distributrici di tecnologie abilitanti il sostegno delle istituzioni, delle associazioni dei parenti e delle associazioni a tutela dei consumatori Sviluppo sostenibile e ritorno all’agricoltura • Fare informazione nei luoghi deputati a ragazzi – campagne di comunicazione con messaggi più • Diffondere buone pratiche (es. semina su sodo) emozionali. e disciplinari - linee guida condivisi per la coltivazione sostenibile delle aree agricole • Facilitare e migliorare la collaborazione tra aziende e università/mondo accademico/istituzioni • Favorire la partecipazione delle aziende agricole alla definizione dei disciplinari per la coltivazione sostenibile e agevolare la condivisione dei dati utili Promozione del bere responsabile sul retail (monitoraggio) • Migliorare il controllo/monitoraggio su qualità del servizio e informazione in modo direttamente • Fare informazione presso le scuole primarie proporzionale al moltiplicarsi dei piccoli locali e secondarie sulle possibilità di sviluppo offerte (monitoraggio del fenomeno “movida”) dal settore agricolo • Tracciabilità della filiera agricola di provenienza sul • Maggiore screening e selezione a monte della catena package di prodotto di fornitura dei reteilers • Maggiore comunicazione faccia a faccia con i consumatori, in partnership con i clienti e sul punto vendita per accrescere la cultura del prodotto e promuovere un consumo più consapevole. 12 La cultura della E SOST La cultura aziendale da cui nascono tutte le iniziative che ITÀ L I B I N portiamo avanti nei 5 imperativi non può non trovare una forte e significativa applicazione anche sulle persone che lavorano ogni giorno in Birra Peroni. Se vogliamo dare il verso le nostre persone nostro contributo al mondo del lavoro per tutti i nostri partner della filiera non possiamo non tutelare il lavoro dei nostri dipendenti. Se ci interessa creare una cultura del benessere, dobbiamo pensare prima di tutto al benessere delle persone che lavorano con noi e fare in modo che chi produce la birra possa trovare un giusto equilibrio tra la vita lavorativa e le esigenze della sfera privata. In quest’ambito rientra un’iniziativa specifica che ben rappresenta la nostra attenzione per tutti i dipendenti: il sistema dei Flexible Benefits. Questo sistema, lanciato nel maggio 2015 offre l’opportunità a tutti di scegliere il benefit più adatto alle più diverse esigenze e aree di interesse. “Grazie ai flexible benefits, ad esempio, ho potuto rimborsare la retta dell’asilo privato di mio figlio piccolo.” Giuseppe Lubrano, 40 anni, dipendente di Birra Peroni Se vogliamo dare L’iniziativa è finalizzata a rendere concreto il concetto di welfare aziendale e supportare in modo funzionale ed il nostro contributo efficace i nostri dipendenti, mettendo a loro disposizione al mondo del lavoro un plafond da utilizzare per ottenere servizi e vantaggi in per tutti i nostri partner termini di qualità della vita e benessere. della filiera non Ogni dipendente ha a disposizione fino ad un massimo di possiamo non tutelare 1.200 euro e ha la libertà di scegliere tra i servizi che più il lavoro dei nostri gli interessano in diversi ambiti tra cui l’abbonamento dipendenti. in palestra, le rette scolastiche, l’integrazione al fondo pensione, viaggi, cure mediche, libri di testo, etc. 13 Anna Taliani, Manager delle Risorse Umane in Birra Peroni, sostiene: “Abbiamo deciso di applicare i Flexible Benefits in via volontaria, unilaterale e sperimentale, creando Siamo molto sensibili quindi dei veri e propri pacchetti benessere a sostegno del reddito dei nostri dipendenti e dei loro familiari. Si tratta di al tema del rientro al lavoro un sistema che tiene conto delle esigenze personali di ogni dopo una lunga pausa, dipendente.” come la malattia Questa iniziativa fa parte di un sistema più ampio di o il congedo di maternità. investimenti dedicati alle persone che lavorano con noi. Ad esempio siamo molto sensibili al tema del rientro al lavoro dopo una lunga pausa, come la malattia o il congedo di maternità. 14 In un mondo che evolve di continuo e in maniera molto veloce, riprendere la propria carriera dopo una battuta di arresto può essere difficoltoso e richiedere molto tempo prima di ritornare a pieno regime ed efficienza. Per questo motivo proponiamo, ad esempio, un percorso di formazione specifica che faciliti il rapido ed efficace reinserimento della persona. Questa iniziativa genera un duplice beneficio, portando vantaggio in termini di competenze, di soddisfazione personale e, quindi, di benessere al dipendente e garantendo un ritorno per l’azienda che riprende nel suo organico una risorsa pienamente integrata ed efficiente. 15 UN MONDO che PROSPERA FILIPPO C ARENZA 45 anni Imprenditore Agricoltura e Turismo Casali di Santa Brigida Coltiviamo l’ospitalità – offrire prodotti e servizi di qualità, studiando le nuove tendenze, tutelando il territorio e sostenendo tutte le persone che collaborano con la mia azienda in questo proposito. Questa è la mia sfida quotidiana. Per il suo gusto ricco e aromatico che accompagna tutti i miei momenti speciali. BIRRA PREFER I TA P E R O N I E RVA S G R A N R I LT O A M PURO La mia birra è come me, scopri perché… PERCHÉ SVILUPPARE L’IMPRENDITORIALITÀ È IMPORTANTE PER NOI Contribuire alla crescita e allo sviluppo del sistema economico è un obiettivo di fondamentale importanza per noi in quanto tutto il nostro business è strettamente legato alla catena di valore e di fornitura. Noi consideriamo gli imprenditori che lavorano con noi dei veri e propri partner con cui collaborare e condividere un approccio mirato alla sostenibilità e, per questo, vogliamo contribuire alla solidità della filiera, investendo nei rapporti con gli imprenditori agricoli e nello sviluppo delle loro competenze e giocando un ruolo fondamentale per garantire il raggiungimento di un livello elevato in termini di qualità, efficienza e sostenibilità. L’impegno nel creare un contesto lavorativo dinamico e in continuo miglioramento non si proietta solamente verso l’esterno, ma rappresenta anche un tassello fondamentale che riguarda la nostra realtà di azienda. Per questo è importante per noi porre la massima attenzione circa ambiti quali la tutela della diversità, dei diritti dei lavoratori e del loro benessere. Cosa intendiamo con “U N MO ND O CH E PR OS PE RA ” 18 • Accelerare la crescita • Supportare lo sviluppo sociale • Rispettare i diritti di dipendenti e fornitori • Promuovere la diversità • Migliorare il benessere e la qualità della vita QUALI GLOBAL GOALS SUPPORTIAMO * 1 Sconfiggere la povertà 2 Sconfiggere la fame nel mondo 5 Parità di genere 8 Buona occupazione e crescita economica 10 Ridurre le diseguaglianze 50 imprenditori agricoli coinvolti nelle iniziative di formazione nel 2014 di cui 10 39 donne giovani sotto i 45 anni IL NOSTRO IMPEGNO PER L’IMPRENDITORIALITÀ 90 9 agricoltori coinvolti dal 2013 dai le regioni da cui provengono i partecipanti corsi di formazione per lo sviluppo di competenze imprenditoriali * Questi 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, promossi dalle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 leader mondiali hanno lo scopo di porre fine alla povertà estrema, combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia e porre rimedio al cambiamento climatico entro il 2030. Scopri di più al sito www.globalgoals.org/it/ å Umbria Lazio Abruzzo Puglia Veneto Lombardia Toscana Molise Marche Rappresentanti un’area complessiva di 5.657 ettari Birra Peroni e L’ A G R “Lavorare la terra ha significato fare il lavoro che ho sempre TURA desiderato; lo faceva mio nonno, lo faceva mio papà, lo faccio io ICOL e spero che un domani lo faccia anche mio figlio.” un legame antico, un cammino comune Santino è uno dei 50 imprenditori agricoli coinvolti dalla nostra iniziativa “Birra Peroni per l’agricoltura”, una proposta di formazione professionale dedicata a tutti coloro che coltivano i terreni e forniscono materia prima di qualità per la produzione della nostra birra. Siamo convinti che il settore agricolo potrà giocare un ruolo strategico nel cammino di ripresa dell’economia italiana. Per questo da due anni organizziamo, con il supporto di ENAPRA (l’Ente Nazionale di Formazione di Confagricoltura), corsi di formazione in aula che trattano temi relativi alla sostenibilità delle pratiche agricole e argomenti legati all’imprenditorialità e alla gestione aziendale. Trattare temi come la gestione delle materie prime, l’utilizzo di fonti alternative e il risparmio energetico, rappresenta un valore aggiunto importante e un’esperienza che può sicuramente migliorare le tecniche di produzione delle aziende agricole. Il lato “imprenditoriale” della formazione ricopre un ruolo altrettanto importante in quanto consente agli imprenditori agricoli di avere le basi di conoscenza e la Santino Facchinetti è un agricoltore che fa preparazione necessaria per comprendere il complesso parte della nostra filiera agricola dal 2009. mondo della fiscalità, della contabilità e del rapporto con le banche. La sua speranza per il Lavorare la terra ha significato fare il lavoro che ho sempre desiderato… futuro è che un giorno suo “Fare l’agricoltore è un mix di passione e dedizione che figlio voglia e possa seguire impegna tutto l’anno” racconta Nicola Dal Bò, giovane le sue orme, continuando agricoltore anche lui coinvolto nei corsi formativi. una tradizione di famiglia “La sostenibilità e la contabilità sono elementi fondamentali che va avanti già da tre per la gestione e il futuro delle aziende agricole”. generazioni. 20 lo sviluppo e l’innovazione, garantendo, nello stesso momento, una maggiore stabilità e una maggiore certezza della vendita del raccolto. Questi elementi risultano spesso fondamentali per aumentare la credibilità e la solidità delle aziende agricole nei confronti di tutti i loro interlocutori. Stiamo lavorando per questo, perché le nostre speranze sono uguali a quelle di Santino. Noi, come lui, vogliamo vedere crescere la filiera agricola italiana e vogliamo che le nuove generazioni, come quelle attuali, continuino a lavorare la terra in modo da fornire un prodotto di prima scelta che possa permetterci di produrre una birra italiana di qualità. Ed è per questo che il nostro impegno per il futuro di questa iniziativa è serio ed ambizioso. Entro il 2020, infatti, ci siamo posti l’obiettivo di arrivare La sostenibilità e la contabilità sono elementi fondamentali per la gestione e il futuro delle aziende agricole. Ed è proprio il futuro e ad aver coinvolto con la formazione più di 1.000 agricoltori la solidità della filiera italiani, appartenenti alla catena di fornitura di orzo e agricola che si vuole mais, supportando chi vorrà intraprendere una nuova tutelare attraverso questa carriera da imprenditore oppure continuare una lunga iniziativa, prendendo tradizione di famiglia e siamo convinti che, un giorno, spunto dalla posizione queste esperienze possano essere utili agli agricoltori di di Confagricoltura, domani, magari anche al figlio di Santino. secondo cui le imprese agricole che riescono a essere più innovative e competitive sono quelle che scommettono sulla produzione sostenibile. Con la nostra iniziativa, infatti, vogliamo sviluppare le competenze dei nostri fornitori in modo da costruire partnership sempre più forti, durature e solide. Lavorando per la nostra filiera gli agricoltori entrano a far parte di una rete di aziende in cui la condivisione di esperienze e di buone pratiche può supportare 21 LE “T ES TE C AL DE ” oni di Birra Per La storia della relazione tra Birra Peroni e il sostegno Un esempio concreto del successo di questa collaborazione alla comunità continua da molto tempo ed è una storia di è la storica “Trattoria de Gli Amici”, a Trastevere nel quelle belle, che hanno un significato profondo e concreto. cuore di Roma, dove, da 10 anni, lavorano e crescono professionalmente ragazzi con disabilità che hanno beneficiato anche di nostri corsi formativi. Il nostro approccio di tutela e sviluppo della cultura del lavoro, infatti, non si ferma solamente al nostro mondo, alle nostre persone o a coloro che ci accompagnano lungo Questa iniziativa ha, quindi, ispirato progetti simili, la filiera. Il nostro essere un’azienda responsabile ci porta ripetuti in altri contesti dove la nostra presenza ci rende a voler andare oltre e ad assumerci il ruolo che abbiamo partecipi della vita sociale delle comunità locali. nei confronti del territorio e delle persone. Ecco, quindi, l’origine delle motivazioni che hanno portato, tra le altre, all’apertura del Ristorante Testecalde Per questo da tanto tempo collaboriamo con la Comunità a Rutigliano nella provincia di Bari. di Sant’Egidio sostenendo iniziative di inclusione al lavoro Anche in questo caso, grazie alla collaborazione con di ragazzi diversamente abili. la Comunità di Sant’Egidio e, nello specifico, con la 22 Dieci ragazzi diversamente abili saranno accompagnati in un percorso di formazione e di sviluppo professionale. cooperativa sociale Dis-Abilità, 10 ragazzi diversamente abili, affiancati da professionisti del settore, non solo avranno modo di trovare un’occupazione, ma saranno accompagnati in un percorso di formazione e di sviluppo di abilità professionali tali da favorire, in futuro, il loro inserimento nel mondo del lavoro nel settore della ristorazione. Abbiamo organizzato percorsi di formazione per insegnare loro i segreti del processo produttivo o per formarli sulle diverse techiche di spillatura della birra; competenze che, sommate all’esperienza in sala come camerieri o in cucina, come aiuto cuoco, possono fare la differenza nel loro futuro professionale. Vista l’importanza che la nostra azienda ricopre per la provincia di Bari e l’importanza che il territorio pugliese ha per l’azienda stessa, una collaborazione di questo tipo non può che portare benefici comuni e condivisi, permettendo all’iniziativa sociale di avere un forte partner locale e all’azienda di fare un investimento sul territorio strategico per la sostenibilità delle proprie attività. 23 UN MONDO in cui SOCIALIZZARE Italiana, giovane e super rinfrescante, il mix perfetto per le serate in spiaggia in buona compagnia. B IR R A PR EF ER ITA PERONI MON E CHILL L DANIELE MASTRACCI 36 anni Deejay Producer specializzato in musica Nudisco, Deep-house e Tech-house La musica aiuta a vivere meglio – il mix perfetto per una bella serata è: bella compagnia, bella musica e una buona birra. e Quando produco immagino l’energia positiva che può suscitare La mia birra è com … la mia musica e quando salgo in consolle ci provo gusto a vedere me, scopri perché le persone che ballano e si divertono in modo spontaneo, naturale, senza bisogno di esagerazioni. Per farle divertire seguo delle regole, basta una musica sbagliata per rovinare una serata. PERCHÉ LA BIRRA È UNA SCELTA RESPONSABILE La promozione del consumo responsabile di alcol è fondamentale per Birra Peroni, che ha continuato a rafforzare negli anni, al proprio interno e all’esterno, la consapevolezza che la birra possa aggiungere piacere alla vita e in linea con uno stile di vita sano, solo se consumata con moderazione e in maniera responsabile. Per questo motivo dedichiamo molta attenzione alla formazione dei nostri dipendenti che sono i primi ambasciatori del marchio Birra Peroni sul mercato. La nostra comunicazione verso l’esterno, che avviene attraverso le etichette dei nostri prodotti e le campagne commerciali, ha sempre in primo piano il messaggio che invita i consumatori a bere la nostra birra in maniera responsabile. Inoltre collaboriamo con Assobirra, Associazione degli Industriali della birra e del malto, nell’ambito di molte campagne per la sensibilizzazione al consumo responsabile, in particolar modo su temi legati ai rischi del bere in gravidanza o di non bere alla guida. Cosa intendiamo con “U N MO ND O IN CU I SO CI AL IZ ZA RE ” • Rendere la birra la scelta naturale per chi vuole bere in modo moderato e responsabile • Formazione per dipendenti e consumatori sul consumo responsabile • Comunicazione commerciale • Cultura del consumo responsabile 26 QUALI GLOBAL GOALS SUPPORTIAMO * 51 dipendenti del dipartimento 3 Buona salute 153.657 persone raggiunte dalle campagne digitali per promuovere il consumo responsabile marketing e trademarketing coinvolti in corsi di formazione sul codice di Comunicazione Commerciale per stabilire gli standard di tutte le campagne pubblicitarie 100% bottiglie che riportano le icone relative al 684 consumo responsabile di alcol tre anni in programmi di formazione specifica e progressivamente stiamo introducendo anche il simbolo del per recepire e fare proprie la politica di condotta aziendale e le linee guida sul tema dell’alcol divieto per i minori di 18 anni dipendenti coinvolti negli ultimi * Questi 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, promossi dalle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 leader mondiali hanno lo scopo di porre fine alla povertà estrema, combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia e porre rimedio al cambiamento climatico entro il 2030. Scopri di più al sito www.globalgoals.org/it/ å non bere alla guida non bere in gravidanza alcolparliamone.it Birra Per oni La frase “Andiamo a prenderci una birra?” è ormai, l’equivalente del “ci vediamo?” in molte occasioni la birra R ES PO N SA B IL M EN T E rappresenta la soluzione ideale quando il bisogno della serata è solamente quello di stare insieme con gli amici, in qualsiasi occasione e momento. tti per tu Solo in Italia, 600.000 persone possono godersi questi momenti dovendo, però, necessariamente trovare un’alternativa alla birra poiché sono intolleranti al glutine. Inoltre, sono sempre più significativi i numeri di coloro che, per questioni di salute, decidono di seguire una dieta priva di glutine. A fronte di questi numeri e di queste tendenze, noi abbiamo investito nella ricerca per dare a tutte queste persone la possibilità di gustarsi una buona birra. Per questo motivo è nata Peroni Senza Glutine. Presentata in occasione della Seconda Edizione del Gluten Free Day, organizzato al Lanificio Factory di Via di Pietralata a Roma, la Peroni Senza Glutine è praticamente indistinguibile dalla birra classica e prodotta con le stesse materie prime di alta qualità, come il malto 100% italiano, ma ha un contenuto di glutine al di sotto dei 10 ppm, caratteristica che ha permesso l’ottenimento della certificazione da parte dell’Associazione Italiana Celiachia. Quando pensiamo al ruolo che la birra deve avere, che cosa questo prodotto significa Il valore del nostro impegno è valorizzato dalle e rappresenta, in Birra Peroni abbiamo le affermazioni di Alfonso Del Forno, Presidente di idee molto chiare. Nonsologlutine Onlus: “Vedere il marchio di birra più È nata Peroni Senza Glutine, La birra deve rappresentare popolare in Italia con la scritta senza glutine è un forte segnale per tutti la scelta naturale per una svolta epocale in questo settore. L’auspicio è quello per un consumo moderato e di poter considerare questo tipo di birra non destinata ai soli responsabile. celiaci, ma come una opportunità d’acquisto per tutti coloro che, per dare a tutti la possibilità di gustarsi una buona birra. per scelta o necessità, desiderano bere senza glutine.” I concetti importanti in questo ambizioso proposito Per diffondere ulteriormente la conoscenza di questa sono sostanzialmente due: nuova birra al pubblico, a Dicembre abbiamo organizzato “tutti” e “responsabile”. a Roma, un evento in cui questo nuovo prodotto 28 è stato accostato ad un marchio importante come Secondo noi non solo può, ma deve, per due fondamentali Rossopomodoro, uno dei nostri maggiori partner a livello motivazioni. commerciale e conosciuto in Italia e nel mondo La prima riguarda direttamente la nostra cultura aziendale. L’Amministratore di Rossopomodoro, Pippo Montella Noi vogliamo seguire il processo di produzione della birra descrive così questo nuovo connubio: dal principio, dalla terra e le coltivazioni, fino alla fine, al “Oggi è nata una sinergia tra due marchi italiani di eccellenza: momento dello smaltimento dei rifiuti e degli imballaggi. l’abbinamento perfetto tra le nostre 10 varianti di pizze Se consideriamo un comportamento corretto l’essere Rossopomodoro Gluten free con la nuova Peroni Senza Glutine. così attenti a tutto ciò che concerne la birra, perché non La nuova birra come le nostre pizze rispondono ad una richiesta dovremmo esserlo per la birra stessa e il modo in cui viene sempre più crescente di cibo salutare da parte dei consumatori. consumata? Cosa manca? Solo il glutine!” Il secondo motivo è collegato al fatto che amiamo il nostro prodotto e vogliamo che venga goduto da tutti nel miglior modo possibile. Sempre nell’ottica di offrire nuovi e coinvolgenti modi di godere l’esperienza di una birra Peroni, abbiamo lanciato anche un altro prodotto, la Peroni Chill Lemon, una nuova versione della nostra classica birra caratterizzata dalla bassa gradazione alcolica e dal gusto dissetante, nata grazie all’incontro con limoni prodotti in Italia e selezionati con la massima cura e attenzione per la qualità. Anche questa novità tutta italiana è stata creata con l’dea di continuare a sviluppare una cultura della birra fatta di brio e spensieratezza, ideale per stare insieme con gli amici di sempre e gustare fino in fondo questi momenti dal sapore speciale. Il fatto di permettere a tutti, in ogni occasione e a prescindere da esigenze o necessità, di bere birra Peroni non è, però, sufficiente per raggiungere il nostro obiettivo. È necessario trattare anche il concetto di “consumo responsabile”. Una domanda lecita se si parla di consumo responsabile di alcol è la seguente: “Può una azienda che produce birra essere credibile nel diffondere un messaggio di consumo responsabile di bevande alcoliche?” 29 Fornire un prodotto di qualità è importante quanto diffondere una corretta Quando acquistate un Il primo esempio concreto di questo nostro impegno lo si prodotto, molto spesso può trovare sul retro di tutte le nostre bottiglie; la retro- questo è accompagnato etichetta, infatti, non solo spiega quali sono i cibi migliori da un libretto di istruzioni da abbinare ad ogni specifica birra Peroni, ma presenta che ne indicano il anche il sito alcolparliamone.it dove poter trovare tutte funzionamento e il corretto le informazioni medico-scientifiche legate al consumo di utilizzo. alcol. Noi pensiamo che anche Oltre a questo vero e proprio “manuale di istruzioni”, per la birra sia utile avere per consolidare ulteriormente la nostra credibilità su indicazioni di questo tipo questo impegno, abbiamo deciso di collaborare con alcune cultura del consumo responsabile. e vogliamo fornire a tutti i nostri clienti importanti realtà nel portare avanti iniziative concrete di un particolare “manuale di istruzioni per sensibilizzazione. l’uso” relativo alla birra. Assobirra è una di queste e ogni anno la supportiamo Per questo mettiamo a disposizione tutta in iniziative importanti per promuovere campagne la nostra conoscenza di ogni singolo finalizzate all’educazione al consumo responsabile e allo ingrediente, di ogni caratteristica di gusto e sviluppo della cultura del prodotto. di freschezza, così che tutti possano godere a pieno dell’esperienza che solo le birre a Un importante esempio delle iniziative promosse marchio Peroni sanno offrire. dall’Associazione è la campagna “Se aspetti un bambino Ecco quindi spiegata l’importanza non l’alcol può attendere” mirata a sensibilizzare le future solo di fornire un prodotto di qualità, ma mamme sui rischi del consumo di alcol in gravidanza. anche di diffondere una corretta cultura del Il nostro impegno non si limita a supportare le importanti consumo responsabile. iniziative di Assobirra, ma ci porta a promuovere direttamente dei progetti. Un ambito molto delicato su cui abbiamo deciso di intervenire in modo concreto è quello dei rischi di mettersi al volante sotto gli effetti dell’alcol. Un esempio che dà testimonianza del nostro impegno in questa direzione è la campagna “O bevi o guidi”. sviluppata grazie alla collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori. 30 O BEVI O GUIDI www.alcolparliamone.it Volendo puntare soprattutto a un target di giovani, abbiamo deciso di coinvolgere in modo particolare la “Responsible Sharing Generation”, composta da ragazzi cresciuti nel mondo dei social network e che ha fatto della condivisione uno stile di vita. Questa necessità ha reso, quindi, scontata la scelta di muoversi nell’ambito del “car sharing”, tendenza di grande successo nelle grandi città italiane. L’iniziativa consiste nel predisporre su circa 500 veicoli destinati alla servizio di car sharing un messaggio che compare sul navigatore all’accensione dell’auto e riporta il messaggio “v”. Un iniziativa semplice, ma dal potenziale elevato, visto il ritmo con cui crescono i numeri di coloro che si avvalgono di questo servizio e che aumenta la sensibilità verso questo tema delicato, portando vantaggi in termini di sicurezza stradale e cultura della responsabilità. 31 UN MONDO che SI RIGENERA FLAVIO SCINTU 40 anni Master Instructor GENTE SUB (Gruppo Ecologico Natura e Territorio) e IDEA (International Diving Education Association) A = Acqua – la A è la prima lettera dell’alfabeto che dà inizio a tutto… come l’acqua; così mio padre iniziò il mio primo corso di sub. Avevo solo 8 anni e immergermi fu come entrare in contatto con me stesso. Questo è quello che cerco di insegnare sempre nei miei corsi: preservare il mondo marino nel rispetto delle nostre risorse e della natura che ci circonda. Amo il colore trasparente di questa birra, il suo gusto secco e rinfrescante e la sua qualità riconosciuta in tutto il mondo. BIRR A PRE FERI TA NASTRO O AZZURR a è come r ir b ia m a L perché… me, scopri IL NOSTRO IMPEGNO PER LA TUTELA DELL’ACQUA Ogni anno ci impegniamo per fare in modo che l’acqua, risorsa fondamentale sia per noi, come materia prima, sia per la società di oggi, venga utilizzata nei nostri processi in modo efficiente e restituita all’ambiente non inquinata, permettendo agli ecosistemi di aver modo di rigenerarsi e mantenersi nel tempo. Il nostro obiettivo primario è quello di produrre più birra utilizzando meno acqua. Investiamo, quindi, in numerosi interventi sugli impianti finalizzati alla riduzione degli sprechi e all’aumento dell’efficienza dei processi e siamo sempre aperti alla collaborazione e alla creazione di partnership finalizzate alla tutela della risorsa idrica con realtà istituzionali, del settore privato e del “non profit”. Cosa signifi PER NOI 34 ca • Tutelare l’acqua come risorsa • Gestione del rischio idrico • Trattamento delle acque di scarico 3,12 QUALI GLOBAL GOALS SUPPORTIAMO * ettolitri di acqua utilizzata per produrre un ettolitro di birra Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 6 (-3% rispetto al 2014) 70.000 m³ 1,770 mln riduzione dei consumi d’acqua di litri di acqua in meno rispetto a 10 anni fa per produrre la birra nell’ultimo anno (-5% rispetto al 2014) (-45%) BIRRA PRODOTTA HL DI ACQUA PER HL DI BIRRA 6 4.365 4.675 4.819 4.679 4.600 4.523 4.717 4.944 4.851 5.000 4.000 4.250 4 3.000 2.000 2 1.000 0 5,67 5,59 5,31 5,07 4,59 4,19 3,88 3,59 3,21 3,12 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 * Questi 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, promossi dalle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 leader mondiali hanno lo scopo di porre fine alla povertà estrema, combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia e porre rimedio al cambiamento climatico entro il 2030. Scopri di più al sito www.globalgoals.org/it/ å 0 La differenza si fa attraverso L E P IC C O L E C O S E Ricordarsi di chiudere il rubinetto evitando È proprio questa la mentalità con cui, in Birra Peroni, gli sprechi, fare la doccia invece che il affrontiamo questo tema, non come singoli ma come bagno, riutilizzare l’acqua per innaffiare azienda. le piante. Questi sono solo alcuni dei Grazie a piccoli impegni continui si possono ottenere grandi miglioramenti. tipici consigli che spesso In un contesto come quello italiano, infatti, dove la risorsa vengono rivolti alle singole idrica è già tutelata da un buon sistema di normative e la persone quando si parla tecnologia è già molto avanzata è importante concentrarsi di acqua come risorsa, in modo continuativo sui dettagli, su tanti “piccoli” elemento vitale per la vita, accorgimenti e interventi mirati sugli stabilimenti che bene prezioso da tutelare. ci permettono, ormai da più di dieci anni, di migliorare Se tutti seguissimo questi sempre e comunque la nostra performance facendo si consigli, facendo quanto che, passo dopo passo, il cambiamento risulti comunque richiesto, con continuità, anno dopo determinante e significativo. anno, probabilmente saremmo stupiti dei Solamente 10 anni fa utilizzavamo circa 24 milioni di risultati che si possono ottenere. ettolitri di acqua per produrre circa 4.3 milioni di ettolitri di birra. In pratica ci serviva l’equivalente di quasi 1.000 Da piccoli impegni si ottengono grandi piscine olimpiche di acqua per produrre l’equivalente miglioramenti. di 170 “piscine di birra”. Oggi, grazie ad un impegno costante e mirato, ci servono circa 600 piscine d’acqua per produrne praticamente 200 di birra. 36 Tutto questo si può vedere in numeri molto più semplici, Parliamo quasi sempre di interventi tecnici sui macchinari ma fondamentali. dei nostri impianti, ma si possono descrivere in sintesi Rispetto a dieci anni fa abbiamo fatto in modo di attraverso parole chiave come “ottimizzazione” e risparmiare circa il 45% dell’acqua utilizzata per “razionalizzazione”. produrre birra. Per descrivere il tutto in una dimensione più concreta, reale, sono 2,55 litri risparmiati per la Vogliamo descrivere un progetto, un caso pratico che produzione di ogni litro di birra. possa rappresentare, come esempio, il nostro modo di Solo nell’ultimo anno, abbiamo ridotto i consumi di impegnarci in questo importante ambito. circa 70.000 metri cubi d’acqua, praticamente 30 piscine L’intervento riguarda il sistema di raffreddamento dei olimpiche, per rimanere nel confronto di prima. compressori frigoriferi presso lo stabilimento Birra Peroni di Bari dove, in passato, veniva utilizzata acqua raccolta Ma quali sono i metodi che utilizziamo per ottenere direttamente dall’acquedotto pugliese con un consumo questi risultati? Come facciamo, come azienda Birra medio annuo di circa 37.000 metri cubi. Peroni, a “chiudere il rubinetto evitando gli sprechi”? Per mantenere sempre lo stesso metro di paragone e È fondamentale identificare gli ambiti maggiormente quantificare meglio il quantitativo in questione, stiamo rilevanti e su cui è importante concentrare il nostro parlando di circa 16 piscine olimpiche. Oggi, l’acqua che impegno di riduzione e miglioramento. raffredda i compressori non è raccolta direttamente Alcuni sono strettamente correlati alla produzione, come dall’acquedotto, ma è l’acqua che, in precedenza, viene la spinta del mosto e della birra attraverso le tubazioni, utilizzata per il lavaggio delle bottiglie. Inoltre, dopo che la pastorizzazione o l’imbottigliamento. Inoltre ci sono l’acqua passa nel sistema di raffreddamento, non viene altri aspetti “laterali” al processo produttivo come, ad smaltita, ma rimane in un circuito chiuso pronta a essere esempio, il lavaggio delle tubazioni degli impianti su cui nuovamente riutilizzata, tutto all’interno di un sistema dobbiamo e possiamo agire recuperando e riutilizzando che utilizza solo refrigerazione naturale, senza alcun tipo l’acqua quanto più possibile. di supporto “artificiale”. Come è cambiata, quindi, la situazione grazie a questo intervento? Il risultato è significativo e i consumi attuali di acqua per il raffreddamento dei compressori sono passati a circa 5300 mc/anno, con una riduzione del consumo pari all’85,7%. Da 16 piscine, siamo passati a poco più di 2. È importante per noi continuare in questo percorso di miglioramento ed è necessario mantenere alto il livello di guardia investendo in attività di controllo e monitoraggio dei consumi e confrontando le performance dei diversi stabilimenti, in modo tale da essere allineati sulle migliori tecnologie disponibili e garantire il miglior risultato, sempre. 37 UN MONDO PULITO STEFANIA DE FRANCESCHI 46 anni Chef Sommelier per il suo sapore rotondo ed equilibrato che esalta il gusto dei cibi con i quali amo accompagnarla. B IR R A P R E F E R ITA PERONI Genuinità, controllo della filiera e pulizia – questi sono gli ingredienti che uso in cucina e i valori del mio vivere quotidiano. Le mie scelte professionali e personali sono sempre orientate verso la riduzione degli sprechi. Sono sempre alla ricerca del nuovo, basta che sia genuino, tracciabile e pulito. La mia birra è come me, scopri perché… PERONI, UNA BIRRA SENZA SPRECHI Il nostro impegno su questo imperativo si traduce in due ambiti di azione principali: la riduzione degli sprechi e dei rifiuti e il miglioramento dei processi per diminuire l’emissione di inquinanti in atmosfera. Su entrambi questi fronti, un elemento fondamentale che contraddistingue il nostro modo di operare è la ricerca continua di soluzioni innovative che permettano di trovare alternative più efficienti e attente alle problematiche ambientali. Lavoriamo per rendere il packaging dei nostri prodotti sempre meno impattante, sia nel ciclo di produzione sia per quanto riguarda lo smaltimento, usando tecniche e macchinari all'avanguardia e puntando su materie prime riciclate e riciclabili. Nei nostri stabilimenti puntiamo a ridurre gli sprechi energetici e all'utilizzo di risorse rinnovabili o alternative, come il biogas per diminuire le emissioni di gas serra e altri inquinanti. Inoltre, portiamo avanti iniziative che possano generare nei nostri consumatori una maggiore sensibilità verso i temi ambientali. Cosa intendiamo con ” M O N D O PU LI TO “U N • Ridurre la produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra • Trovando soluzioni innovative per il packaging • Gestendo correttamente e rivalorizzando i rifiuti • Ponendo attenzione alle emissioni di CO2 generate da aspetti non produttivi 40 5,52 kg QUALI GLOBAL GOALS SUPPORTIAMO * di CO2 emessa per produrre un ettolitro di birra 8 Buona occupazione e crescita economica 9 Innovazione e infrastrutture 12 Consumo responsabile 13 Lotta ai cambiamenti climatici 15 Tutela della flora e fauna terrestre 36,63 kg di CO2 emessa per produrre il packaging necessario per un ettolitro di birra 6.200 98,9% tonnellate di vetro abbattute e 2 milioni di euro risparmiati grazie al nuovo sistema di etichettatura rifiuti riciclati o riutilizzati MJ DI ENERGIA UTILIZZATA PER HL DI BIRRA 150 4.365 BIRRA PRODOTTA 4.675 4.819 4.679 4.600 4.523 4.717 4.944 4.851 5.000 4.000 4.250 100 3.000 2.000 50 1.000 0 140,6 132,4 131,3 123 119,9 115,4 108,5 99,9 89,2 88 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 * Questi 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, promossi dalle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 leader mondiali hanno lo scopo di porre fine alla povertà estrema, combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia e porre rimedio al cambiamento climatico entro il 2030. Scopri di più al sito www.globalgoals.org/it/ å 0 Il potere di UN’ETICH E T TA C’è un elemento cardine che accompagna la nostra storia sin dall'inizio, che ci caratterizza e che fa parte della nostra identità unica: la bottiglia. L’80% della carta La bottiglia della birra Peroni è con noi dall’inizio, da e del cartone, il 60% quando, senza etichetta, aveva in rilievo la stella dei birrai dell’alluminio, il 75% e il solo nome dello stabilimento di Roma. dell’acciaio e il 71% La nostra evoluzione come azienda, lo sviluppo dei nostri prodotti, la nostra stessa identità hanno sempre del vetro costituito trovato nelle nostre bottiglie uno specchio fedele dei da materiali riciclati. cambiamenti, del nostro modo di crescere insieme ad un Paese che ha vissuto momenti di crisi e momenti di sviluppo incredibili. 42 Utilizziamo meno vetro e inquiniamo meno grazie ad una etichetta. Possiamo dire che la Questo dimostra che non solo poniamo la massima bottiglia è il nostro modo di attenzione alla qualità del contenuto della bottiglia, ma presentarci al mondo. anche al contenitore stesso, per la sua rilevanza per il consumatore e per il suo impatto ambientale, dall’origine Il nostro interesse è quello del processo fino a quando deve essere smaltito. di far sì che i nostri prodotti La nostra attenzione al packaging e ai suoi impatti siano in grado di rispondere ambientali, quindi, non è solo frutto della nostra visione sempre alle esigenze dei di sostenibilità, un impegno che prendiamo nei confronti consumatori. della società in quanto azienda responsabile, ma è anche Negli anni abbiamo trovato soluzioni una nuova “risposta” che vogliamo dare ai consumatori sempre nuove, dal formato da 20 cl. per dare una dimostrazione concreta del fatto che i nostri del mitico “Peroncino” negli anni 30, prodotti sono sempre in linea con le esigenze attuali. all’utilizzo del tappo a corona, fino alla forma più slanciata delle bottiglie negli Questo nostro impegno si traduce, anno dopo anno, negli anni 90. indicatori che testimoniano gli ottimi livelli raggiunti in termini di rifiuti riciclati, di materie prime risparmiate o emissioni di inquinanti evitate. Basterebbe dire che l’80% della carta e del cartone delle confezioni, il 60% dell’alluminio delle lattine, il 75% dell’acciaio dei tappi e il 71% del vetro delle bottiglie è costituito da materiali riciclati per dare l’idea del nostro approccio. Per far capire, però, in modo concreto cosa intendiamo quando parliamo di “attenzione” e “impegno” vogliamo parlare di casi concreti, reali. Ad esempio, vogliamo parlare del “potere” che ha una semplice etichetta. Il grande fascino che caratterizza da sempre ogni idea innovativa sta nel riuscire a trasformare un oggetto semplice in qualcosa che può fare la differenza Noi siamo riusciti a trasformare l’etichetta delle nostre birre nell'occasione per incrementare la nostra efficienza e ridurre i consumi di materiali per il packaging. “Semplicemente” cambiando tecnica di etichettatura e utilizzando un sistema più moderno, che sfrutta un 43 nuovo sistema di telecamera per garantire l’orientamento delle bottiglie nel momento di inserimento all’etichettatrice, siamo riusciti a ridurre il peso delle bottiglie Nastro Azzurro. Questo cambiamento che, all’apparenza, può sembrare minimo, ci permette di risparmiare oltre 6.200 tonnellate di vetro e di abbattere le emissioni di CO2. Inoltre, questa innovazione dà importanti risultati anche sul fronte economico, consentendoci di risparmiare più di 2 milioni di euro ogni anno in costi di materiali. Ma il nostro compito non termina qui, non finisce una volta che la bottiglia ha lasciato i nostri stabilimenti per raggiungere le tavole delle persone. In qualche modo vogliamo sentirci ancora più responsabili e, quindi, vogliamo che la cultura ambientale diffusa internamente all’azienda, trovi uno sbocco anche all’esterno e giunga fino agli amanti della birra. Vogliamo che la cultura ambientale diffusa internamente all’azienda, si sviluppi anche all’esterno e a tutti gli amanti della birra. Vogliamo allora raccontarvi di un’iniziativa: Lascia pulita la tua città, dai valore alla tua bottiglia. Questa iniziativa si sviluppa in Puglia, dove abbiamo una presenza importante, grazie al nostro stabilimento produttivo di Bari e alla nostro presenza 44 commerciale sul territorio, e dove si concentra la quasi Questa è in grado di tritare bottiglie in vetro di qualsiasi totalità della produzione del vuoto a rendere di tutta formato in pochi secondi e raccogliere l'imballaggio tritato l’azienda. di 350 bottiglie in uno spazio molto più limitato dei classici bidoni per la raccolta differenziata. In particolare parliamo di Polignano a Mare, Comune che ha già compiuto molti passi in avanti nell’educazione Posizionata in un’area centrale e strategica del paese, ambientale, raggiungendo importanti traguardi questa semplice iniziativa rappresenta, per il Comune, un virtuosi come il risultato nella raccolta differenziata, gesto concreto di promozione di una maggiore sensibilità con percentuali vicine al 65% raggiunte in un solo verso l’ambiente e di supporto al mantenimento del anno, o riconoscimenti come “bandiere blu” e “4 vele decoro urbano e, più in generale, un importante caso Legambiente” che premiano le località che maggiormente studio utile per una implementazione futura di questo tutelano l’ambiente e rispettano il territorio. tipo di iniziative e attrezzature per diffonderne i pregi e i vantaggi su un territorio più ampio. È in questo contesto che abbiamo deciso di promuovere un'iniziativa di educazione ambientale e civica donando al Comune una modernissima macchina “tritavetro”. 45 UN MONDO che PRODUCE ROBERTA B ARTOCCI Si abbina perfettamente al mio stile di vita. 39 anni Biologa Nutrizionista e VegCoach esperta in alimentazione a base vegetale Green up your life – aiutare le persone a vivere meglio e ad adottare uno stile di vita più green a partire dall’alimentazione. Il rispetto di sé stessi e dell’ambiente nasce anche da una forte conoscenza della filiera dei prodotti che si acquistano, dall’attenzione alla qualità e dalla scelta di prodotti locali. Io consiglio le persone su cosa comprare e preparare per mangiare sano, vario e salutare stando nella parte bassa della catena alimentare, dove ci sono i cibi vegetali e dove c’è tanto per tanti. B IR R A P R E F E R ITA T O U RT E L La mia birra è come me, scopri perché… PRODUCIAMO BIRRA DI ALTA QUALITÀ Produrre birra è la nostra passione e per offrire ai consumatori standard qualitativi di eccellenza, seguiamo con cura tutto il processo produttivo e collaboriamo con la filiera agricola perché crediamo che sia fondamentale mantenere e coltivare un solido legame con tutti i fornitori coinvolti. Questo legame costituisce un tassello fondamentale del nostro modo di produrre e del nostro modo di interagire con la catena del valore. Lo storico legame con la filiera agroalimentare italiana ha sempre costituito un asset strategico di Birra Peroni, che ha da sempre utilizzato materie prime italiane e sviluppato importanti rapporti di collaborazione e di partnership. Collaborazioni, sia nell’ambito della ricerca che della produzione delle materie prime, che sono una caratteristica del modo di operare di Birra Peroni. Il caso del Mais Nostrano, coltivazione resa possibile attraverso la collaborazione con l’Istituto di Ricerca e Maiscoltura di Bergamo, è un esempio concreto che oggi esalta il valore del “Made in Italy” di qualità. Cosa intendia mo con “U N M O N D O C H E P RO D U Per Noi dal 1846 Peroni è la birra italiana prodotta con passione del 1846 e pensata da Giovanni Peroni per una birra di alta qualità. Peroni viene prodotta infatti solo con ingredienti italiani selezionati, come il malto 100% italiano, frutto di una speciale qualità di orzo cresciuto sotto il nostro sole seguito con cura in tutte le fasi di crescita. La qualità è una passione tutta italiana. Peroni anche. • Gestire in modo sostenibile la filiera di produzione delle materie prime 48 CE” 1.000 QUALI GLOBAL GOALS SUPPORTIAMO * 2 Sconfiggere la fame nel mondo 6 Acqua e servizi igienico-sanitari 8 Buona occupazione e crescita economica 15 Tutela della flora e fauna terrestre 4,85 milioni di hl birra prodotta 50.000 tonnellate di orzo di produzione annua ettari utilizzati per il Mais Nostrano 350 250 ettari in Lombardia con 40 aziende ettari in Veneto con 20 aziende 400 ettari in Piemonte con 70 aziende 1.500 aziende agricole coinvolte 17.300 ettari di terre coltivate in tutta Italia in 9 regioni 9 tonnellate di produzione annua * Questi 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, promossi dalle Nazioni Unite e sottoscritti da 193 leader mondiali hanno lo scopo di porre fine alla povertà estrema, combattere la disuguaglianza e l’ingiustizia e porre rimedio al cambiamento climatico entro il 2030. Scopri di più al sito www.globalgoals.org/it/ å Una filiera tu tta italiana, UN SUC CES SO tutto italiano Nel 1963, Birra Peroni decise di creare una birra innovativa, già facevano parte dei nostri territori e che abbiamo ripreso italiana, fresca e mediterranea. Il risultato di quest’idea fu e tutelato. È un’espressione concreta dell’importanza della la produzione della lager italiana oggi tra le più conosciute nostra filiera produttiva per cui siamo in grado di riconoscere e bevute nel mondo: la Nastro Azzurro. le caratteristiche del prodotto a partire dal seme, dai metodi Ma quale è il segreto che ha caratterizzato il successo di di coltura e, quindi, di mantenere livelli di qualità elevati. È la questa idea? traduzione concreta del concetto “Dalla terra alla tavola”. Tutto si può ricondurre ad un solo ingrediente molto Il successo di questo prodotto si riflette nell’impatto speciale aggiunto alla ricetta della birra: il “Mais positivo che viene generato sul sistema produttivo Nostrano”. Questa speciale varietà di mais, coltivata italiano. L’80% della produzione di Nastro Azzurro, circa esclusivamente tra Lombardia, Veneto e Piemonte e 2.600.000 ettolitri all’anno, avviene interamente in Italia utilizzata solo da Birra Peroni per la birra Nastro Azzurro, e il restante 20%, che viene prodotto all’estero, utilizza le è il frutto di anni di studi in collaborazione con l’Istituto materie prime certificate e coltivate in 9 regioni italiane Sperimentale per la cerealicoltura di Bergamo sotto il e i protocolli di controllo qualità e produzione gestiti Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. dall’Italia. Raffaele Sbuelz, Mastro Birraio di Birra Peroni, sostiene La storia del Mais Nostrano è il racconto di un’eccellenza che: “Il valore aggiunto del Mais Nostrano non riguarda del made in Italy diffusa in tutto il mondo, e la solamente il gusto e la particolarità che conferisce alla testimonianza della stretta collaborazione che ci lega Nastro Azzurro, ma è molto più trasversale e importante. al mondo dell’agricoltura e della produzione di materie Rappresenta l’incontro tra l’innovazione e le tradizioni che prime uniche e di qualità. 50 Fabio Scappaticci, Responsabile Produzione e Qualità della Malteria Saplo, spiega i motivi che rendono unica BENV questa realtà. ENUTI “Il ruolo della Malteria nella filiera di produzione è fondamentale e rappresenta un importante anello di alla Malteria Saplo congiunzione tra il mondo agricolo italiano e la realtà di produzione degli stabilimenti di Birra Peroni. La nostra realtà è molto articolata e va oltre alla sola trasformazione dell’orzo in malto, in quanto svolgiamo anche tutta una serie di attività che consentono di gestire e controllare la filiera dell’orzo. Si va dalla scelta delle varietà migliori per la coltivazione nei territori storicamente vocati alla produzione dell’orzo da birra, passando per la produzione e distribuzione agli agricoltori di sementi di qualità certificata ed infine alla raccolta di circa 50.000 tonnellate di orzo da trasformare nel malto Italiano destinato alla produzione della nostra birra. Tutto questo prevede attività di organizzazione e programmazione della logistica sia in fase di distribuzione del seme che di ritiro dell’orzo dalle aziende agricole al momento del raccolto che avviene in un lasso di tempo piuttosto limitato tra giugno e luglio. Ma ciò che davvero ci rende unici e che distingue sia il processo produttivo sia il prodotto finale è la possibilità, grazie al capillare controllo e un sistema di tracciabilità che parte Il ruolo della Malteria della filiera di produzione è fondamentale. Lo stabilimento della dal seme e continua fino al lotto di malto, di garantire al Malteria Saplo, a Pomezia consumatore finale la provenienza dell’orzo con cui è prodotta in provincia di Roma, è uno la birra che sta bevendo. dei fulcri attorno a cui ruota l’attività di Birra Peroni, Ogni anno, inoltre, cerchiamo di migliorare sempre la qualità e di più di 1.500 aziende del nostro lavoro, cercando di intervenire sul prodotto stesso, agricole che, ogni anno, introducendo nuove varietà di semi per ottenere sempre risultati producono l’orzo per la migliori e lavorando insieme a tutti coloro che fanno parte della produzione di birra. filiera offrendo formazione e supporto al fine di rendere sempre 51 più solida e fruttuosa la partnership con il mondo delle aziende agricole. Infine, le attività di produzione che si portano avanti alla Malteria possono avere anche impatti positivi su altri settori, slegati dal processo produttivo della birra. Infatti, i sottoprodotti di lavorazione che si ottengono sia dall’orzo che dal malto, solo per fare un esempio, non vengono considerati come rifiuti da smaltire, ma diventano un prodotto utile e vendibile al settore zootecnico per scopi di alimentazione. Come potete vedere sono questi i tratti principali che caratterizzano la Malteria Dalla realtà della Malteria Saplo esce un malto di eccellente qualità, italiano al 100% e ingrediente d’oro per la nostra Peroni classica. Saplo e descrivono una realtà che vive di integrazione, di sinergia con il territorio locale e nazionale e che ha un ruolo importante all’interno del sistema produttivo della birra. È questo che rende la Malteria Saplo una realtà unica.” Ed è da questa realtà unica che esce un malto di eccellente qualità, italiano al 100% e ingrediente d’oro per la nostra Peroni classica. Di questo prodotto noi conosciamo ogni dettaglio, da dove viene, come viene coltivato, la cura con cui viene lavorato e non poteva che essere questo il segreto che rende le nostre birre uniche per carattere e valore. 52 T INDEX N E T N O C I R G INFORMATIVA STANDARD GENERALE Riferimenti di pagina o risposta diretta Linee guida GRI Strategia e analisi G4-1 Lettera ad inizio documento Dichiarazione della più alta autorità del processo decisionale in merito all’importanza della sostenibilità per l’organizzazione e la sua strategia. Profilo dell’organizzazione G4-3 Birra Peroni s.r.l. Nome dell’organizzazione G4-4 Il nostro mondo Principali marchi, prodotti e/o servizi G4-5 Sede della Direzione Generale Via Renato Birolli, 8 00155 Roma G4-6 Italia Numero di Paesi nei quali opera l’organizzazione, nome dei Paesi nei quali l’organizzazione svolge la maggior parte della propria attività operativa o che sono particolarmente importanti ai fini delle tematiche di sostenibilità richiamate nel Report G4-7 Il nostro mondo Assetto proprietario e forma legale G4-8 Mercati serviti (includendo analisi geografica, settori serviti, tipologia di consumatori/ beneficiari) G4-9 Sud America, Nord America, Africa Dimensione dell’organizzazione 3 stabilimenti (Roma, Bari e Padova) ed una Malteria, la Saplo di Pomezia G4-10 Un mondo che prospera Forza lavoro 53 Riferimenti di pagina o risposta diretta Linee guida GRI G4-11 24,87% Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione G4-12 Un mondo che produce Struttura e caratteristiche della Supply Chain G4-13 Mobilità Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura o nell’assetto proprietario G4-14 Non applicabile Spiegazione dell’eventuale modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale G4-15 Sottoscrizione o adozione di codici di condotta, principi e carte sviluppati da enti/associazioni esterne relativi a performance economiche, sociali e ambientali Codice di auto regolamentazione dell’ Industria – Assobirra G4-16 Assobirra Partecipazione ad associazioni di categoria e/o di advocacy nazionali e/o internazionali Identificazione degli aspetti rilevanti e loro confini G4-17 Il nostro mondo Perimetro dell’organizzazione G4-18 Il nostro mondo Processo per la definizione del contenuto del report e del perimetro G4-19 Il nostro mondo Aspetti materiali G4-20 Il nostro mondo Per ogni aspetto materiale, indicare i confini di tale aspetto all’interno dell’organizzazione G4-21 Il nostro mondo Per ogni aspetto materiale, indicare i confini di tale aspetto all’esterno dell’organizzazione G4-22 Nessuno Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite nei report precedenti e relative motivazioni G4-23 Nessuno Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di misurazione rispetto al precedente report 54 Riferimenti di pagina o risposta diretta Linee guida GRI Coinvolgimento degli stakeholder G4-24 Il nostro mondo Elenco di gruppi di stakeholder con cui l’organizzazione intrattiene attività di coinvolgimento G4-25 Il nostro mondo Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder G4-26 Il nostro mondo Approccio all’attività di coinvolgimento degli stakeholder, specificando la frequenza per tipologia di attività sviluppata e per gruppo di stakeholder G4-27 Il nostro mondo Argomenti chiave e criticità emerse dall’attività di coinvolgimento degli stakeholder e in che modo l’organizzazione ha reagito alle criticità emerse Profilo del report G4-28 Anno fiscale 2015 Periodo di rendicontazione G4-29 Aprile 2014 Data di pubblicazione del report precedente G4-30 Annuale Periodicità di rendicontazione G4-31 Contatti Centralino 06 22 54 41 www.birraperoni.it [email protected] G4-32 GRI G4 – Core Livello e revisione del report G4-33 Nessuna assurance Politiche e pratiche per ottenere l’assurance esterna 55 Riferimenti di pagina o risposta diretta Linee guida GRI Governance G4-34 Struttura di governo dell’organizzazione, inclusi i comitati che rispondono direttamente al più alto organo di governo Board of Directors, eletto dall’Assemblea dei soci ogni due anni. Organismo di vigilanza composto da due membri esterni e l’Internal Audit di Birra Peroni Audit e Ethics Committee Etica e integrità G4-56 Codice Etico Gruppo SABMiller Valori, principi, standard e norme dell’organizzazione 56 INFORMATIVA STANDARD SPECIFICA Aspetti materiali Indicatori Riferimenti di pagina Sviluppo dell’imprenditorialità e della catena di fornitura DMA Un mondo che prospera G4 Un mondo che prospera SO2 Progetti con comunità locali Diffusione della cultura del bere responsabile DMA Un mondo in cui socializzare G4 Un mondo in cui socializzare PR 3 Etichettatura dei prodotti G4 LA 9 Formazione sui dipendenti Innovazione di prodotto DMA Un mondo in cui socializzare Consumo responsabile di acqua DMA Un mondo che si rigenera G4 Un mondo che si rigenera EN 8 Utilizzo di acqua Gestione dei rifiuti DMA Un mondo pulito G4 Un mondo pulito EN 23 Rifiuti per tipologia di smaltimento Consumo responsabile di energia DMA Un mondo pulito G4 Un mondo pulito EN 15 Emissioni dirette di gas a effetto serra Relazioni con le comunità e i territori DMA Un mondo che produce G4 Un mondo che produce SO2 Progetti con comunità locali 57 BIRRA PERONI S.R.L. Direzione Generale, Sede legale e amministrativa Via R. Birolli 8 – 00155 Roma Direzione Generale, Sede legale e amministrativa Centralino 06 22 54 41 www.birraperoni.it [email protected] Via| R. Birolli 8 – 00155| Roma Centralino 06 22 54 41 Supporto metodologico e coordinamento editoriale [email protected] Sostenibile s.r.l. – Roma | www.sostenibilesrl.com Progetto editoriale e supporto metodologico lundquist.it Grafica e impaginazione y-k.it Stampato su carta FSC® proveniente da foreste sostenibili Birra Peroni è anche su Linkedin, Twitter • @BirraPeroniNews e canale YouTube • www.youtube.com/user/birraperoni Birra Peroni è anche su Linkedin, Twitter (@BirraPeroniNews) e canale Youtube (www.youtube.com/user/birraperoni). www.birraperoni.it
Documenti analoghi
Birra Peroni festeggia l`inizio della raccolta dell`orzo
La filiera agroalimentare di qualità è un asset strategico per Birra Peroni, che utilizza materie prime
italiane e collabora con gli attori della propria catena del valore. E’ per questo che, dal 2...