il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
Transcript
Consulado General del Perú en Milán Boletín Nº 11 Año VI 29.11.2013 Presidente: Crescita del paese attrae nuove imprese Il presidente Ollanta Humala, ha affermato che nonostante il contesto internazionale, il Perù continua a capeggiare la crescita economica nella regione, originando l’arrivo di nuove imprese nel paese. Queste società contribuiscono con i loro capitali al nostro progresso, oppure si associano a capitali nazionali o alle AFP (Amministratrici di Fondi Pensione), che utilizzano i loro fondi per generare sviluppo. “Costruiamo insieme una nuova visione nella quale i governi regionali cooperano per concedere investimenti e questi devono collaborare con i governi locali”, ha precisato. Quest’ultimo aspetto, implica un lavoro coordinato che permetta di risolvere a breve i problemi locali in quanto a risanamento, connettività, gas economico, ecc. Ha ribadito il suo impegno nel continuare a lavorare per garantire che la nostra crescita economica si mantenga, anche in epoche difficili in ambito internazionale. I problemi e le congiunture si affrontano con più democrazia per creare un paese con opportunità di progresso e in auge, ha aggiunto. Dopo aver segnalato che lo sviluppo obbliga ad intraprendere misure di prevenzione in aspetti come l’approvvigionamento energetico, ha evidenziato l’inaugurazione della centrale termica di Santo Domingo de los Olleros, nel distretto di Chilca. Durante la cerimonia di avviamento dell’impianto, ha dichiarato che il paese si impegna per assicurare la matrice energetica con la visione di una fornitura in scala nazionale, in primo luogo, e per l’esportazione in seguito. Il Capo di Stato ha annunciato anche che alla fine di questo mese verrà pubblicato il bando per la costruzione di riserve fredde di energia per più di 1000 megawatt, a favore di Moquegua e Arequipa. La Centrale Termica Santo Domingo de los Olleros, realizzata da Termochilca, è quella a maggiore potenza ed efficienza nel Sistema Elettrico Interconnesso Nazionale, e mette a disposizione del Perù la produzione di energia elettrica pulita e trasparente. L’impianto utilizza come combustibile gas naturale proveniente dal Lotto 88 di Camisea e la sua costruzione ha richiesto un investimento totale di US$ 127 milioni. La società ha informato che con l’avvio della centrale si è conclusa la prima fase dell’opera. Nel primo semestre del 2016, in conformità con il rilascio dell’autorizzazione di generazione, termina l’avviamento del ciclo combinato con una turbina a vapore da 100 megawatt, raggiungendo i 300 megawatt. (Andina, 23/11/2013) Economia è cresciuta del 4,4% tra luglio e settembre del 2013 L’Istituto Nazionale di Statistica e Informatica (INEI), ha informato che l’economia peruviana è cresciuta del 4,4% tra luglio e settembre di quest’anno e, pertanto, ha accumulato 16 trimestri consecutivi di espansione. L’ente ha riferito che Boletín del Consulado General del Perú en Milán Ministerio de Relaciones Exteriores IL PERÙ A MILANO l’economia peruviana è cresciuta del 5,6% e 4,5% rispettivamente nel primo e secondo trimestre dell’anno. Così in termini annuali il Prodotto Interno Lordo (PIL) è aumentato del 5,1% a settembre del 2013, secondo la Relazione Tecnica del Comportamento dell’Economia Peruviana nel Terzo Trimestre del 2013. I settori che hanno contribuito ad ottenere questo risultato sono stati: altri servizi (6,1%), elettricità e acqua (6%), costruzioni (5,8%), commercio (5,1%), minerario e idrocarburi (3,1%) e manifatturiero (1,4%). Nel terzo trimestre di quest’anno, l’attività di costruzioni ha mostrato il più elevato tasso medio di crescita. È migliorata del 5,8%, dopo che nel primo e secondo trimestre era cresciuta del 12% e del 14,5%, rispettivamente. Questo settore, nel periodo analizzato, ha mantenuto risultati positivi grazie alla continuità nella costruzione di abitazioni, lavori in società minerarie, centri commerciali, opere d’infrastruttura viaria e di risanamento. Il settore commercio invece, ha registrato il secondo tasso più alto trimestrale di crescita, con un aumento del 5,1%, dopo una crescita del 5% nel primo trimestre e del 6,4% nel secondo. (El peruano, 24/11/2013) Unione Europea riconosce il pisco e ne assicura un commercio adeguato Il pisco, la nostra bibita di bandiera, è adeguatamente registrata sulla base della legislazione dell’Unione Europea e godrà della protezione di quest’area comunitaria, tutelandone così i diritti che favoriscono il Perù sulla denominazione d’origine a livello internazionale. Questo perché, la Commissione Europea, come risultato delle attività condotte dal Ministero degli Affari Esteri peruviano, ha concluso la procedura di registrazione dell’indicazione geografica “Pisco”, con la quale viene assicurata la debita protezione e commercializzazione nel mercato comunitario. Un comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri segnala che è stato svolto un intenso lavoro rispetto questo tema e che tali misure formano parte delle diverse azioni intraprese nel mondo a favore della protezione e promozione della bibita di bandiera del Perù, sostenute da titoli giuridici, storici e culturali. Il tutto grazie alla preziosa collaborazione di esperti in proprietà intellettuale del Ministero del Commercio Estero e del Turismo (Mincetur), dell’Istituto Nazionale per la Difesa della Concorrenza e della Proprietà Intellettuale (Indecopi), e di istituti privati nazionali legati alla difesa e promozione della bibita di bandiera peruviana. Hanno inoltre partecipato specialisti internazionali esperti in diritto di proprietà intellettuale dell’Unione Europea. (Andina, 06/11/2013) Proinversión assegnerà sei progetti d’investimento entro l’anno Al 29 ottobre scorso, 26 progetti formano il portafoglio investimenti di Proinversión per un ammontare di US$ 12,59 miliardi. Il settore infrastrutture e trasporti rappresenta il 51% dell’investimento totale, energia il 38% e altri settori l’11%. Diciotto progetti sono aperti al bando e Proinversión prevede di assegnarne sei entro la fine dell’anno, per un investimento che si aggira attorno agli US$ 8 miliardi. Il progetto che spicca di più è la Linea 2 del Metro di Lima e Callao con un investimento stimato di US$ 5,027 miliardi. La sua estensione sarà di 35 km che collegheranno 13 distretti della città di Lima. Per US$ 552 milioni verrà assegnato il progetto della Longitudinale della Sierra Tratto 2 a Cajamarca e La Libertad. Un altro progetto di grande importanza che sarà aggiudicato il 29 novembre è il Nodo Energetico nel sud del paese per US$ 800 milioni che comprende la costruzione di due centrali termiche (Arequipa e Moquegua), Infine, l’Aeroporto Internazionale di Chincheros a Cusco, verrà assegnato per US$ 659 milioni. (La República, 04/11/2013) Il Perù è il paese che ha migliorato più rapidamente il rating di merito creditizio negli ultimi anni Il direttore di qualificazione sovrana per l’America Latina di Fitch Ratings, Erich Arispe, ha evidenziato che il Perù è il paese che ha migliorato più rapidamente il suo grado di rischio di merito creditizio, in seguito alla crisi economica scoppiata alla fine del 2008. "Il Perù ha avuto acceso al grado di investimento nel 2008, proprio prima della crisi globale, da allora è stato il fondo sovrano che è avanzato più rapidamente nel grado di investimento", ha affermato durante la presentazione Panorama Economico del Perù realizzata nell’ambito della Conferenza Internazionale "Rafforzamento e Investimento nel Trattamento dell’Acqua". "Vediamo che il Perù condivide il livello di grado di rischio con altri otto paesi in America Latina, il che dimostra che gli avvenimenti esterni sono stati buoni per la regione, ma questo progresso più rapido del Perù evidenzia che il paese ha approfittato opportunamente di questi anni di prosperità", ha fatto notare. Lo scorso ottobre, l’agenzia di rischio Fitch Ratings ha elevato la qualificazione creditizia del debito a lungo termine in moneta straniera del Perù, da BBB a BBB+ ed ha mantenuto la prospettiva stabile per l’economia, per cui il paese è salito di un altro gradino nel grado di rischio. Per Arispe il miglioramento della qualificazione creditizia del Perù a medio termine, per passare alla categoria A, dipenderà dall’avverarsi di varie aspettative. "Tra le quali, il miglioramento del reddito pro-capite, riduzione del divario sociale, continuità delle riforme istituzionali, aumento dell’investimento in infrastruttura e diversificazione dell’economia", ha concluso (Andina, 08/11/2013) L’investimento straniero è raddoppiato in due anni Luis Miguel Castilla, titolare del Ministero dell’Economia e Finanze (MEF), ha evidenziato che negli ultimi due anni l’investimento straniero diretto (IED) in Perù è raddoppiato, Boletín del Consulado General del Perú en Milán passando da US$ 8,2 miliardi a circa 16 miliardi. Queste cifre si riferiscono al 15 di questo mese, ha dichiarato il funzionario durante il suo intervento presso il Congresso della Repubblica. Ha precisato inoltre che nel 2011, il totale dell’investimento pubblico e privato ha raggiunto i US$ 40 miliardi, e attualmente è aumentato del 50% (60 miliardi), rappresentando ora il 30% del Prodotto Interno Lordo (PIL) invece del 25%. Inoltre, Castilla ha dichiarato che tra il 2006 e il 2011 il totale assegnato per progetti ai sensi del regime delle associazioni pubblico-private (APP) è stato di US$ 8 miliardi. Ciò nonostante, a metà del periodo del governo del Presidente Ollanta Humala, si prevede l’aggiudicazione di progetti per US$ 5 miliardi con questa modalità. (El Peruano, 21/11/2013) First Lady continuerà a essere Ambasciatrice della Quinoa La first lady, Nadine Heredia, ha accettato l’invito fatto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) per continuare ad essere Ambasciatrice Speciale della Quinoa nel 2014: “Con molto piacere, perché nel 2014 saremo nell’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare”. Ha evidenziato la necessità di iniziare a promuovere il consumo del grano andino all’interno del Perù e cercare di offrirlo a minor prezzo. “Nonostante sia certo che la nostra quinoa, a livello di esportazione, conferisce reddito agli agricoltori, è anche vero che è cara per le nostre tavole; è ora che i campi di coltivazione di quinoa offrano il loro prodotto a minor prezzo”. In una comunicazione ufficiale, emessa sabato scorso, il direttore generale della FAO, José Graziano da Silva, ha dato risalto al lavoro svolto dalla moglie del Capo di Stato nell’ultimo anno, che ha racchiuso anche il tema della sostenibilità della produzione della quinoa e il suo potenziale sviluppo in tutto il mondo. “C’è ancora tanto lavoro da realizzare ed è importante approfittare della impulso generato nell’ultimo anno. Consapevole di ciò, sarebbe per me un onore se potesse continuare come Ambasciatrice Speciale della Quinoa nel 2014, durante l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare”, ha dichiarato Graziano da Silva in una lettera rivolta alla First Lady. (El Peruano, 27/11/2013) Ministro Milton von Hesse: La quinoa della costa potenzierà la produzione Il ministro dell’Agricoltura e Irrigazione, Milton von Hesse, ha partecipato al raccolto della quinoa nei terreni sperimentali dell’Istituto Nazionale di Innovazione Agraria (Inia) di La Molina, ed ha segnalato che la coltivazione sulla costa svilupperà la produzione di questo grano in tutto il paese. Le attività di raccolta in un ettaro di terreno coltivato fanno parte delle azioni del settore per promuovere la produzione di quinoa nella costa. Il raccolto di quinoa, che ha avuto inizio l’11 ottobre ed è finito oggi, è relativo alle varietà Inia-431 Altopiano e Salcedo Inia, che rappresentano indici elevati di produzione. Hanno assistito al raccolto, oltre al ministro, il viceministro di Politiche Agricole, Luis Zavaleta, il direttore dell’Inia, Arturo Flórez, e altri funzionari. I risultati della coltura delle varietà di quinoa sulla costa sono stati presentati dal Minagri e da Inia durante la fiera “Innovaquinua”, dove i partecipanti hanno potuto osservare l’elevata produttività del grano d’oro, che ha raggiunto i 4.000 kili per ettaro. Von Hesse ha ribadito le attività del settore agrario nell’intensivo potenziamento della produzione e consumo di quinoa per aumentare la qualità nutritiva della popolazione e contribuire a debellare la denutrizione nel paese. Ha aggiunto che verrà creato a Puno il Centro Nazionale di Quinoa, considerando che questa regione dell’altopiano è la principale zona di produzione del paese. Inoltre, ha dichiarato che le azioni svolte dal Minagri, attraverso le attività di Inia nelle zone altoandine, permetteranno che il Perù diventi in poco tempo il primo produttore ed esportatore mondiale di quinoa, superando la vicina Bolivia. Il settore Agricoltura prevede di terminare l’anno con circa 50 mila ettari dedicati alla coltivazione della quinoa, grazie all’aumento delle aree a Puno ed Ayacucho, in modo da soddisfare le necessità del mercato locale e internazionale. Minagri ha sottolineato il lavoro dei professionisti e tecnici di Inia, che hanno lavorato intensamente nella creazione di tecnologie, permettendo l’adattamento di colture commerciali per la semina nella costa, come nel caso della quinoa in una porzione dimostrativa nel suo centro sperimentale. (Andina, 01/11/2013) Il Perù sarà sede del Vertice Regionale del Turismo nel 2014 Il Ministero del Commercio Estero e Turismo (Mincetur) ha informato che il prossimo anno, il Perù sarà sede della seconda edizione del Vertice Regionale del Turismo, denominato “WTTC Americas Summit”, che riunirà le autorità e gli investitori dei paesi della regione. La titolare del Mincetur, Magali Silva, ha segnalato che l’evento, che si realizzerà dal 10 al 12 settembre del 2014, servirà per promuovere la assunzione e l’avviamento di una agenda d’interesse regionale e nazionale che promuova lo sviluppo dell’attività turistica in Perù. La signora Silva ha sottoscritto un memorandum d’intesa con il direttore esecutivo dell’istituzione mondiale privata di turismo World Travel and Tourism Council, David Scowsill, per organizzare congiuntamente la seconda edizione del Vertice Regionale del Turismo, denominato “WTTC Americas Summit”. Questo significa assumere l’impegno del nostro paese per garantire la realizzazione di un evento di successo, sia in termini di organizzazione che nella tematica, ha dichiarato. Ha aggiunto che Lima deve trasformarsi in un polo per i megaeventi internazionali, grazie alla sua posizione strategica in America del Sud con sbocco diretto sull’Oceano Pacifico, i suoi collegamenti e l’infrastruttura alberghiera. Ha ricordato che a dicembre si terrà la XV Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. Il World Travel & Tourism Council – WTTC è l’istituto privato di turismo più prestigioso al mondo e realizza un lavoro coordinato con l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT). Uno degli obiettivi di questo ente è la promozione della crescita sostenibile dell’industria mediante il lavoro organizzato con governi, istituzioni internazionali e mezzi di comunicazione per creare impiego, stimolare le esportazioni e generare benessere. Tutti gli anni il WTTC promuove la realizzazione di un vertice globale e di un altro regionale. Nel 2012 l’evento regionale per l’America si è tenuto in Messico. (Andina, 22/11/2013) Boletín del Consulado General del Perú en Milán Simposio Internazionale presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Lunedì 2 e martedì 3 dicembre, presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, si svolgerà un Simposio Internazionale che vedrà la partecipazione di medici peruviani e cittadini peruviani attualmente in Italia. In particolare saranno presenti il prof. Eduardo Gotuzzo, insigne esperto internazionale di tubercolosi ed Hector Hugo García, sommo esperto di malattie parassitarie, entrambi dell’Universidad Peruana Cayetano Heredia (UPHCH). Il Simposio è l’atto finale per presentare e discutere i risultati di un progetto della Comunità Europea che ha visto il coinvolgimento di 7 nazioni (Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Ecuador, Perù e Bolivia). Nell’ambito del Programma Cooperazione-Salute nel corso di tre anni, sono stati definiti alcuni bisogni ancora inevasi per il miglioramento della salute dei cittadini ecuadoriani, peruviani e boliviani migrati in Europa. Per il programma completo e iscrizioni collegarsi al sito: www.cohemi-project.eu. La partecipazione è gratuita. TEMAS DE INTERES PARA LA COMUNIDAD PERUANA Mensaje de saludo del Congreso de la República por el “Día de los peruanos que residen en el exterior” El Congreso de la República expresa su cordial saludo a todas las personas que se encuentran residiendo en los diferentes lugares del mundo, con motivo de conmemorarse el 18 de octubre de 2013 el “Día de los peruanos que residen en el exterior”. Pasaporte biométrico es requisito para eliminar visa a Europa La ministra de Relaciones Exteriores, Eda Rivas, anunció que se implementará el pasaporte biométrico en Perú, requisito previo para que se elimine la visa Schengen, el cual permitirá a los peruanos ingresar a los países de la Unión Europea para hacer turismo y negocio. Ante el pleno del Congreso, durante la sustentación del presupuesto que ejecutará su sector en el próximo año, la ministra Rivas dijo que todos los peruanos tendrán que cambiar de pasaporte para usar el mencionado documento. El pasaporte biométrico o pasaporte electrónico, que funciona con microchips insertados, evita los riesgos de falsificación de documentos y suplantaciones de identidad. “Es un esfuerzo grande, ya que todos tendremos que reemplazar los pasaportes por los biométricos y con chips”, manifestó. El moderno documento, además de usar papel de seguridad, contiene una lámina de policarbonato con un circuito electrónico incrustado en ella, que usa la biometría para autentificar la ciudadanía de los viajeros. La Comisión de Libertades Civiles de la Eurocámara aprobó en octubre pasado eliminar la exigencia de la visa Schengen para los peruanos y colombianos que deseen visitar 26 países de ese continente, un pedido planteado por el gobierno de España. (El Comercio, 27/11/2013) Programa del Ministerio de Trabajo y Promoción del Empleo “Emprende con remesas” El Ministerio de Trabajo y Promoción del Empleo (MTPE) ha convocado un concurso denominado “Emprende con Remesas”, cuyo objetivo es seleccionar los mejores planes de negocio: innovadores, con viabilidad, comercial, técnica, legal y económica, orientados a creas y desarrollar negocios sostenibles que generen autoempleo a los peruanos retornantes y a los familiares de peruanos en el exterior que reciben remesas, haciendo uso productivo de los ahorros de los retornantes y de las remesas recibidas en el país por los familiares de peruanos en el exterior. Las inscripciones se realizarán a través de las Ventanillas Únicas de Promoción del Empleo del MTPE y se recibirán hasta el 6 de diciembre próximo; los resultados serán publicados el 11 de diciembre. Todos los requisitos y las modalidades de participación se encuentran publicados en la página web: www.emprendeconremesas.pe. Encuesta a connacionales para mejorar el servicio consular A fin de medir el grado de satisfacción de los peruanos que acuden a los Consulados, el Ministerio de Relaciones Exteriores del Perú ha programado llevar a cabo la “Encuesta de Satisfacción de los Servicios Consulares 2013”, del lunes 2 al viernes 27 de diciembre. Durante este lapso, los connacionales que se acerquen a esta oficina consular para realizar sus trámites, podrán completar el cuestionario preparado para esta investigación. Muestra de pinturas, diseños y joyas El Consulado General del Perú en Milán tiene el agrado de comunicar que el domingo 24 de noviembre, la promotora cultural peruana en Italia Maricela Sinchez Boschetto, ha presentado en la municipalidad de Castana (Pavia) la muestra “Manifestart Day” de pinturas, diseños y joyas de los artistas peruanos Christian Flores (pintor e acuarelista), Marcia Zegarra, (escultora, pintora e ilustradora) e Ilaria Flores (diseñadora y productora de joyas). Presentación del Consejo de Consulta 2013-2014 Se informa a la comunidad peruana que el día viernes 22 de noviembre, en el sala de atención al público de este Consulado, se llevó a cabo la presentación de los nuevos miembros del Consejo de Consulta elegidos para el periodo 2013-2014. Toda la información sobre el Consejo de Consulta se encuentra disponible en la página web de esta Oficina Consular. Boletín del Consulado General del Perú en Milán Celebración de la Semana Navideña del Niño Peruano en el Consulado Por tercer año consecutivo, la Asociación de Damas Peruanas en Milán (Adapemi) realiza en la semana del 16 de diciembre, la actividad denominada “Semana Navideña del Niño Peruano en Milán” en la sede de este Consulado General. El objetivo de esa iniciativa es dar resalto a la festividad navideña compartiendo esta fiesta especial con las familias peruanas y agasajar a los niños presentes, transmitiéndoles el especial significado cristiano y familiar de esta fiesta tradicional. Servicios sociales gratuitos Los servicios sociales gratuitos, que este Consulado General viene ofreciendo desde el 7 de octubre pasado, están a cargo de los siguientes profesionales y se desarrollarán en el mes de diciembre según el siguiente calendario (excepto festivos): Lunes (9, 16 y 23): Orientación y consultoría psicológica (Lic. Juana Pérez y Lic. Percy Velásquez) Orientación y consultoría en derecho penal y civil peruano (Abog. Yván Álvarez) Martes: Servicio de prevención oral y fluorización (Dra. Feli Alvarado Oyarce) Miércoles: Orientación y consultoría en derecho penal y civil italiano y asuntos migratorios (Abog. Riccardo Tomesani) Jueves: Asistencia y orientación de la Salud (Enfermera Lic. Elvira Paredes) Viernes: Orientación y consultoría en derecho penal y civil peruano (Abog. Boris Bambarén) Atención consular con cita para todos los peruanos que viven en las regiones de Lombardía y Emilia Romagna A partir del 1° de setiembre se introdujo el Plan Pilo to de atención consular con cita para los connacionales residentes en la Región de Emilia Romagna y en algunas provincias de la Región Lombardía. Desde el 1° de octubre este se rvicio se extendió a los connacionales residentes en todas las provincias de la Región Lombardía, exceptuando la provincia de Milán y a partir del 1° de noviembre se incluyó también a aquellos residentes en Milán. Habiéndose culminado la integración de este servicio hacia todos los connacionales residentes en la jurisdicción (Lombardía y Emilia Romagna) del Consulado General del Perú en Milán, se informa que a partir del 2 de enero del 2014, la atención consular se realizará especialmente a través de citas solicitadas ingresando a la página Web de este Consulado General (www.conpermilan.com). Mucho se agradecerá a todos los connacionales apoyar en la difusión de este importante e innovativo servicio. Consulado General del Perú en Milán Dirección: Via Roberto Bracco, 1 Milano 20159 Teléfono: +39-0266823771 Fax: +39-026685575 E-mail: [email protected] Web: www.conpermilan.com UN PORTAL PARA USTED: www.conpermilan.com Todo lo que debe saber para realizar sus trámites consulares Publicaciones y Boletines Turismo y Cultura Cooperación Actividades del Consulado Comunicados a la Comunidad Asuntos Económicos y Comerciales Noticias sobre el Perú Información actualizada Obtención y renovación de pasaportes Citas para trámites consulares.. Visite el portal y compruebe si su DNI o Pasaporte está listo para recoger Consulado General del Perú en Milán Horario de Atención Via B. Crespi, 15 – 20159 Milano Tel: 02 69004577 – 02 66809617 Emerg.: 334 3983296 Fax: 02 6685575 e-mail: [email protected] Lunes a Viernes 09:00 - 14:00 horas (La puerta del Consulado se abre a las 09:00 horas) Oficina Comercial Atención Extraordinaria Tel: 02 66823771 Fax:02 6685575 e-mail: [email protected] de acuerdo a lo publicado en la página Web Boletín del Consulado General del Perú en Milán
Documenti analoghi
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
questa edizione, tenutasi a
Guimarães (Portogallo), il nostro
distillato bandiera ha ottenuto
una Gran Medaglia d’Oro, sei medaglie d’oro e nove d’argento.
Alla competizione hanno partecipato 8.397...
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
chiamata dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Kimoon, ringraziando il Perù per l’impegno dimostrato per
assicurare l’esito positivo della COP20. (Andina, 15/12/2014)
il perù a milano - Ministerio de Relaciones Exteriores
Consulado General del Perú
en Milán
Boletín Nº 6
Año VI
Boletín, marzo 2015 - Ministerio de Relaciones Exteriores
multisettoriale articolato e la promozione della trasparenza
nelle attività estrattive. Così, con una nuova politica di
interventi del Ministero dell’Energia e delle Risorse Minerarie,
sono stati s...
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
peruviani che desiderino entrare nel territorio europeo; che
agevolerà il turismo e gli scambi educativi, scientifici e
culturali. Inoltre, hanno evidenziato i progressi del Perù per
quanto riguard...
Servicios de salud en el Consulado General del Perú en Milán, en
dell’economia, anche se l’analisi economica è comunque una
parte importante della stessa. Ha sottolineato che l’economia
peruviana sta attraversando un momento difficile, di bassa
crescita "però è ...