il perù a milano - Ministerio de Relaciones Exteriores
Transcript
Consulado General del Perú en Milán Boletín Nº 6 Año VI 27.06.2013 Il Perù riceve riconoscimento per la riduzione della denutrizione In una cerimonia realizzata nella sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) a Roma, il Perù ha ricevuto un riconoscimento internazionale per aver raggiunto, con tre anni d’anticipo, la meta stabilita nel Vertice Mondiale dell’Alimentazione della FAO del 1996 di ridurre entro il 2015, almeno alla metà, il numero di persone denutrite. Il diploma di riconoscimento è stato consegnato dal direttore generale della FAO, José Graziano da Silva, al rappresentante permanente presso la FAO e Ambasciatore del Perù in Italia, Alfredo Arosemena Ferreyros, il quale ha trasmesso il ringraziamento del Presidente Ollanta Humala e ha precisato che l’obiettivo attuale è di raggiungere uno sviluppo su larga scala e l’inclusione sociale. Secondo la FAO, il Perù fa parte dei paesi che hanno raggiunto eccezionali progressi con una riduzione prevalente della denutrizione dal 32,6%, equivalente a 7,2 milioni di persone tra il 1990 e il 1992, all’11,2% attuale, pari a 3,3 milioni di persone. Graziano da Silva ha evidenziato il risultato ottenuto da 38 paesi che hanno ridotto alla metà la denutrizione, con tanto anticipo rispetto agli obiettivi internazionali fissati per il 2015. L’obiettivo del Vertice è stato stabilito nel 1996, quando 180 nazioni si riunirono nella sede della FAO. (El Peruano, 18/06/2013) Ministerio de Relaciones Exteriores IL PERÙ A MILANO de trabajo empleados por el migrante en el país de destino, a efectos de poder instalar una empresa en suelo peruano. Asimismo, los migrantes que retornen al país podrán recurrir a la bolsa de empleo del Ministerio de Trabajo, así como al programa Beca 18 y contarán con facilidades de acceso al crédito Mi Vivienda para la obtención de una casa propia en Perú, previa evaluación y calificación. El vicecanciller destacó que, en la actualidad, el Perú muestra condiciones y características muy atractivas para acoger a los compatriotas que opten por retornar al país, gracias al crecimiento sostenido de la economía –pese a la crisis internacional– y a las oportunidades de empleo. Requerimos de mucho personal de mando intermedio y técnicos, lo que puede servir como una gran oportunidad para ellos. Precisó que, una vez que la ley entre en vigencia, los peruanos podrán hacer uso de todas las ventajas y los beneficios mencionados, dentro de los seis meses de haberse acogido a la norma. Según Rojas, próximamente se iniciará una campaña informativa, mediante la creación de una página web, la distribución de folletos y la creación de oficinas que brindarán a los migrantes los alcances de esta ley y detalles de cómo acogerse a estos beneficios. En marzo se promulgó la Ley 30001, Ley de Reinserción Económica y Social para el Migrante Retornado, cuyo reglamento se espera sea aprobado próximamente para su consecuente entrada en vigencia. Dicha ley se aplica a los peruanos que hayan residido en el exterior por un tiempo no menor de cuatro años sin interrupciones y para aquellos que hayan sido forzados a retornar debido a su condición migratoria irregular, acreditando no menos de dos años en el exterior. (Andina, 11/06/2013) Ley de reinserción del migrante apunta a repatriar a talentos peruanos Riprogettazione del Sistema d’Integrazione della Comunità Andina Ley de Reinserción Económica y Social para el Migrante Retornado, que facilitará el retorno de compatriotas residentes en el exterior, apunta a repatriar a los talentos peruanos distribuidos en el mundo, afirmó el vicecanciller Fernando Rojas. Comentó que dicha norma brindará facilidades para el retorno de los peruanos residentes en el exterior, mediante incentivos y acciones de índole tributaria y laboral, a fin de lograr que su experiencia y conocimientos adquiridos en el extranjero contribuyan al desarrollo del país. “Se trata, en gran medida, de recuperar a los talentos peruanos, que los hay en gran nivel. Unos que se fueron ya formados, y otros que se formaron en el exterior y se han perfeccionado a base de su experiencia. La idea es que puedan regresar al país con algunas ventajas”, manifestó. Rojas detalló que entre las facilidades que contempla esta ley para el retorno del migrante peruano figuran la posibilidad de regresar a Perú con el menaje de su vivienda hasta por un monto de 30,000 dólares, e incluso ingresar su automóvil sin necesidad de pagar los impuestos respectivos. Lo propio ocurrirá con el traslado a Perú de sus equipos e instrumental Sabato 15 giugno si è tenuto a Lima il XXXVI Consiglio Andino dei Ministri degli Affari Esteri (CAMRE), ampliato con la Commissione della Comunità Andina (formata dai Ministri di Commercio), al fine di esaminare i rapporti finali della CEPAL e la Fondazione Brasiliana Getulio Vargas riguardanti gli studi per la riprogrammazione del Sistema Andino d’Integrazione (SAI) della CAN. Questa riunione segna l’inizio della fase successiva di uno dei processi più rilevanti nella storia dell’integrazione andina principalmente per gli obiettivi che la riprogrammazione si ripropone di raggiungere per rafforzare la CAN e adeguarla al contesto internazionale attuale. Il Perù assumerà prossimamente la Presidenza Pro Tempore della CAN (nel secondo semestre dell’anno), per cui dovrà svolgere un ruolo rilevante nella conduzione di questo processo, per il periodo di un anno. Uno dei principali risultati della CAN è l’implementazione di una Zona di Libero Commercio (ZLC) dove il 100% dei prodotti di origine andino circola liberamente, senza pagare dazi all’importazione. La ZLC andina ha dato grandi opportunità al Perù ed ha favorito la crescita sostenuta delle esportazioni, l’incremento sostanziale del componente manifatturiero delle esportazioni intracomunitarie, la generazione di un impiego di qualità e la formazione per competere in altri mercati. Il Perù concentra il Boletín del Consulado General del Perú en Milán 23% delle esportazioni intracomunitarie (US$ 2,328 miliardi) e il 42% del totale delle importazioni intra CAN (US$ 4,357 miliardi). Secondo le stime, il 90% dei prodotti esportati dal Perù alla CAN sono beni manifatturieri, tra i quali si evidenziano i fili di rame raffinato, caffè crudo (non tostato) e non decaffeinato, preparazioni per l’alimentazione di animali, barre e lamine di acciaio, prodotti editoriali, biscotti, profumi, cosmetici e prodotti di bellezza, tessuti a maglia, ecc. Dall’inizio del processo d’integrazione andino fino al 2011, le esportazioni del Perù alla CAN sono aumentate di 206 volte (con una media annuale del 13,5%), mentre quelle destinate a mercati terzi 49 volte (con una media annuale del 9,5%). Nel 2011 2.398 imprese hanno esportato 2.910 prodotti dal Perù alla CAN, su un totale di 4.440 prodotti esportati in tutto il mondo, che significa che più del 65% dei prodotti esportati dal Perù sono destinati alla CAN. (RREE, 19.06.2013) Il Perù continuerà ad attrarre capitali a lungo termine grazie all’affidabilità economica Secondo quanto manifestato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Luis Miguel Castilla, il Perù continuerà ad attrarre capitali, soprattutto a lungo termine, grazie all’affidabilità dell’economia, che ne favorirà il suo dinamismo. Ha segnalato che il Perù ha un buon prestigio, con un potenziale di crescita elevato e con un assetto fiscale che si riflette in un basso livello di deficit, che favorirà il richiamo di capitali. Ha indicato che il Perù ha il livello di debito più basso della regione, che è un terzo della media dell’America Latina e la metà di quello registrato nelle economie emergenti, mentre il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite si è triplicato in un decennio. “Dobbiamo perseverare nel mantenere la crescita del paese e migliorare la qualità di vita per tutti i peruviani, avendo come compito principale la diversificazione dell’economia verso il settore secondario e terziario e l’ammodernamento dello Stato”, ha dichiarato. Ha aggiunto inoltre che l’investimento privato continua ad essere un motore importante della crescita dell’attività economica peruviana e questo spiega la comparsa di una nuova classe media, che secondo le ultime cifre economiche si riflette nel rapporto tra investimento privato rispetto al PIL del 30%. Infine, ha segnalato che nei prossimi mesi il ritmo di valutazione della moneta locale potrebbe proseguire, se i prezzi dei metalli nel mercato internazionale rimangono alti. di riferimento dell’ente monetario e che negli ultimi dodici anni ha avuto l’indice dei prezzi tra i più bassi della regione, ad un livello medio del 2,5%. “Il Perù ha l’obiettivo d’inflazione più ambizioso dei mercati emergenti, paragonabile solo ai paesi sviluppati”, ha sottolineato Velarde. Infine prevede che quest’anno il Perù avrà un avanzo fiscale dello 0,7% dovuto al ribasso dei prezzi dei minerali, mentre nel 2014 sarà dello 0,6%. (Andina, 05/06/2013) Mincetur farà indagini di mercato nell’Unione Europea Il Ministero del Commercio Estero e Turismo (Mincetur) ha informato che nel settembre di quest’anno esplorerà il mercato nell’Unione Europea al fine di contattare direttamente esportatori e acquirenti di prodotti agricoli e zootecnici e di tessuti e abbigliamento peruviani. Il viceministro del Commercio Estero, Carlos Posada, che dirigerà questa missione, ha spiegato che l’indagine permetterà che i prodotti giungano direttamente ai compratori con migliori condizioni di prezzo e qualità che altri prodotti con i quali concorrono. “Vogliamo arrivare direttamente a ognuno dei 27 paesi dell’Unione Europea con minori costi e avere migliori opportunità di raggiungere il consumatore europeo”, ha segnalato. Questa prima indagine avrà una durata di circa 12 giorni ed è prevista la visita ai 27 paesi con un’offerta di prodotti richiesti in ogni mercato. La prima indagine guidata da Posada, insieme ad un gruppo di imprenditori, toccherà Danimarca, Svezia e Polonia, così come la Norvegia che, nonostante non faccia parte dell’UE, è un buon mercato per i prodotti peruviani. Attualmente i prodotti peruviani entrano nel mercato europeo attraverso Barcellona (Spagna), Amburgo (Germania), Rotterdam (Olanda), e si cercheranno altri punti d’ingresso come Algeciras (Spagna) che è un centro di distribuzione importante. In seguito si osserverà il mercato della Repubblica Ceca e quello italiano, con un’offerta di prodotti che sono altamente richiesti in questi mercati. Ha spiegato che i distributori fanno pagare commissioni elevate sulle esportazioni peruviane e il beneficio del Trattato Di Libero Scambio (TLC) con l’Unione Europea non arriva al consumatore finale. Il TLC, in vigore dal 1 marzo di quest’anno, permette che i prodotti peruviani abbiano un risparmio medio del 15% in quanto a dazi. (Andina, 10/06/2013) (Andina, 05/06/2013) Il Perù ha la più ampia copertura di riserve internazionali della regione Il Presidente della Banca Centrale di Riserva, Julio Velarde, ha segnalato che il Perù ha la più ampia copertura di riserve internazionali nette (RIN) della regione, raggiungendo il 33% del suo Prodotto Interno Lordo (PIL). Le RIN del Perù hanno raggiunto i US$ 66,095 miliardi al 28 maggio del 2013, 2,104 miliardi in più rispetto alla fine del 2012, mentre la posizione di cambio è arrivata a 48,291 miliardi. Nel corso della sua esposizione nel VII Forum Andino di Finanza e Investimenti, organizzato da LatinFinance, ha detto che l’aumento delle riserve internazionali ha prodotto un miglioramento negli indicatori di liquidità internazionale. Attualmente le RIN coprono 19 mesi di importazioni e equivalgono a sei volte il debito estero a breve termine, livelli di copertura superiori a quelli di altre economie della regione. Inoltre, ha segnalato che quest’anno il Perù avrà l’inflazione più bassa della regione, che varierà tra il 2 e il 2,2%, mantenendosi nel target Boletín del Consulado General del Perú en Milán Secondo la BCR l’economia peruviana è cresciuta del 6,5% a maggio Il Direttore della Banca Centrale delle Riserve (BCR), Renzo Rossini, ha indicato che l’economia peruviana è cresciuta del 6,5% nel mese di maggio, grazie al dinamismo dei settori legati alla domanda interna. Questa stima si basa sugli indicatori anticipati, che mostrano un aumento della produzione di elettricità del 7,6%, del consumo interno di cemento del 14%, mentre le importazioni di beni di capitale sono aumentate del 6,5%. Inoltre, ha pronosticato che l’economia registrerà un’espansione del 6,4% nel secondo trimestre e del 4,8% nel primo trimestre, pertanto la crescita per quest’anno sarà del 6,1%. Nell’ambito della II Conferenza di Equilibrium Valutazione dei Rischi, ha affermato che il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Perù registra un aumento simile a quello potenziale, che è del 6,3%. Ha riferito che le fonti di crescita del PIL potenziale sono lo stock di capitale (3%), il lavoro (1%) e la produttività (2.3%). È prevista una crescita dell’investimento privato nel secondo trimestre del 13,1%, che nel primo trimestre è stata del 7,4%, con un’espansione alla fine dell’anno dell’8,8%. Anche l’investimento pubblico avrà un recupero nel secondo trimestre con un aumento del 27%, che da gennaio a marzo è stato del 15%, con una crescita prevista per la fine dell’anno del 13,2%. Rossini ha indicato che quest’anno l’investimento rappresenterà il 27,7% del PIL, dei quali il 22,1% è privato e il 5,6% è pubblico. “Il livello d’investimento è uno dei più alti della regione. Abbiamo progetti che richiedono più tempo, ma il governo sta intervenendo per agevolarli, ha dichiarato. Infine, ha sottolineato che il Perù può raddoppiare la sua produzione di rame nei prossimi cinque anni mediante progetti come Las Bambas e Toromocho. (Andina, 13/06/2013) Adex: esportazioni della regione Cusco cresciute del 86,4% L’Associazione degli Esportatori (Adex) ha informato che durante il primo quadrimestre dell’anno, le esportazioni totali della regione Cusco hanno raggiunto i US$ 325,9 milioni, con un aumento del 86,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Cifre del Sistema d’Intelligenza Commerciale Adex Data Trade precisano che il 98% degli invii è costituito da prodotti primari (US$ 320,1 milioni), grazie ai prodotti minerari e agricoli tradizionali. Mentre i prodotti del settore Non Tradizionale, con US$ 5,7 milioni, sono aumentati del 110%. Dato che questa cifra è comunque modesta rispetto al settore Tradizionale, il Ministero del Commercio Estero e Turismo (Mincetur), ha avviato il “Programma Specializzato di Formazione di Promotori Pubblici di Commercio Estero”, realizzato da Adex, allo scopo di formare vari funzionari del paese rispetto all’interessante e importante settore delle esportazioni. Secondo quanto informato da Adex, tra gennaio e aprile di quest’anno, i sottosettori più importanti con valore aggiunto sono stati il metal-meccanico con US$ 2,6 milioni e l’Agricolo-Zootecnico Agroindustriale con US$ 2,5 milioni. Tra le principali nomenclature doganali esportate ci sono i minerali di rame e suoi concentrati (83% del totale), oro grezzo nelle diverse forme, caffè non decaffeinato, mais bianco gigante, cacao in grani, ecc. In totale questa regione del paese ha inviato i suoi prodotti a 74 mercati esterni. Il principale è stato il Giappone, con acquisti pari a US$ 79,6 milioni (24,4%), seguito da Cina e Brasile. I mercati più dinamici sono risultati invece gli Stati Uniti, India, Italia, Cile e Canada. (Andina, 13/06/2013) Produzione peruviana di cacao avrà un incremento del 20% nel 2014 Il viceministro dell’Agricoltura Juan Rheineck, ha dichiarato che per il 2014 la produzione peruviana di cacao avrà un incremento del 20% rispetto a quella attesa per quest’anno, dopo che l’anno scorso ha raggiunto le 58.600 tonnellate. Ha aggiunto che la produzione dell’anno scorso ha originato all’incirca 6,3 milioni di stipendi annuali a beneficio diretto di più di 40.000 famiglie e indiretto per 200 mila persone, soprattutto nelle zone forestali. In quel periodo, le esportazioni di cacao e suoi derivati hanno raggiunto i US$ 116,6 milioni con un volume totale di 41.400 Boletín del Consulado General del Perú en Milán tonnellate. Le principali destinazioni sono gli Stati Uniti, e i paesi dell’Unione Europea come Olanda, Belgio, Germania e Italia. Inoltre ha segnalato che l’obiettivo è di incrementare il consumo pro capite di cacao che nel caso del Perù raggiunge il mezzo chilo all’anno. Rheineck ha partecipato alla presentazione del IV Salone del Cacao e Cioccolato che si realizzerà dal 5 al 7 luglio. Ha dichiarato che un indicatore positivo per il paese è che il cacao e il caffè abbiano migliorato il loro profilo, soprattutto in quanto a derivati con valore aggiunto che fanno si che il prodotto venga maggiormente apprezzato. Durante la presentazione la responsabile della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e Vita Senza Droghe (Devida), signora Carmen Masías, ha detto che coloro che hanno puntato sul cacao e il caffè sono un esempio di legalità nelle loro zone. “E stanno stimolando altre zone ad entrare nella legalità”, ha dichiarato. Il Salone del Cacao e Cioccolato è sostenuto da Devida, dalla Commissione di Promozione del Perù per le Esportazioni e il Turismo (Promperú), dal Ministero della Produzione e dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), oltre che dal Ministero dell’Agricoltura (Minag) e dall’Associazione Peruviana di Produttori di Cacao e Cioccolato (Appcacao). (Andina, 11/06/2013) Esportazioni di pisco crescono del 19,5% in aprile e totalizzano US$ 1,4 milioni La direttrice dell’Area Agricola dell’Associazione degli Esportatori (Adex), Giannina Denegri, ha segnalato che le esportazioni di pisco hanno totalizzato US$ 1,4 milioni nei primi quattro mesi dell’anno, con una crescita del 19,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ha precisato che le spedizioni della bibita di bandiera stanno facendo progressi grazie alle strategie impiegate dalle imprese peruviane e al lavoro di promozione svolto dal Governo. “Sappiamo che alcune aziende produttrici hanno già chiuso importanti contratti per continuare a collocare il pisco nei mercati limitrofi”, ha affermato. Nonostante la situazione economica, gli Stati Uniti, con US$ 846.384, restano la principale destinazione di questo distillato, concentrando il 57,8% del totale; seguono Cile con US$ 365.657 e Germania con US$ 72.468. Gli altri mercati sono Giappone (US$ 27.044), Spagna (US$ 21.404), Francia, Costarica e Paesi Bassi. In totale il pisco ha raggiunto 22 mercati, con valori superiori ai US$ 1.000. Tra le società che hanno maggiormente esportato pisco nel primo quadrimestre del 2013 ci sono la Distilleria La Caravedo, Bodegas y Viñedos Tabernero, Inversiones Alepa, Santiago Queirolo e Viñedo Santo Tomás. La signora Denegri ha riferito che una delle migliori strategie usate per posizionare il pisco è partecipare ai concorsi mondiali, che attribuiscono maggiore notorietà alla bibita di bandiera. A questo proposito, ha evidenziato i risultati ottenuti nell’ultimo Concorso Mondiale di Bruxelles (Belgio), “Spirits Selection”, tenutosi dal 7 al 9 giugno a Kaohsiung (Taiwan), nel quale nove imprese peruviane hanno conquistato varie medaglie. Il pisco Don Santiago Torontel Mosto Verde ha ottenuto una medaglia d’oro, mentre il pisco Queirolo Uva Quebranta ha ricevuto una medaglia d’argento, (entrambi della società Santiago Queirolo). Il pisco Finca Rotondo Acholado 2012 e Finca Rotondo Quebranta 2012 di Agrícola Viña Vieja Viña San Isabel, hanno ottenuto premi in argento. Il pisco Acholado 2012, Pisco Italia 2012, Pisco Premium Mosto Verde Italia 2012 e Pisco Premium Mosto Verde de Bodegas y Viñedos Tabernero hanno vinto quattro medaglie d’argento, così come ill pisco Portón Mosto Verde Quebranta della Distilleria La Caravedo. Ha sottolineato infine che la Gran Medaglia d’Oro è stata vinta dal pisco 4 fundos, appartenente a Monte Grande. Nell’edizione di quest’anno del Concorso Mondiale dii Bruxelles hanno partecipato più di 500 liquori provenienti da 30 paesi che e sono stati selezionati dai da 35 sommelier più importanti del mondo di 15 nazionalità diverse. “Questi risultatiti dimostrano ancora una volta che il pisco possiede una qualità insuperabile e per questo è il preferito all’estero”, ha indicato. (América Economía, 20/06/2013) Travel Mart 2013 frutterà US$ 69 milioni Ill presidente de della Camera Nazionale Na del Turismo, Carlos Canales, ha informato che ili Perú Travel Mart (PTM) 2013, svoltosi dal 23 al 26 maggio ma a Lima, produrrà un ricavo per quanto riguarda il turismo ricettivo di US$ 69,65 milioni per i prossimi due anni. Ha segnalato che questa cifra si basa su una previsione d’acquisto di pacchetti turistici che comportano un costo pro capite da US$ 1.350 a US$ 4.000. Durante la presentazione zione del bilancio del d PTM 2013 e il suo impatto economico per il paese, ese, Canales ha dichiarato che si prevede anche la possibilità di captare un segmento di lusso con una spesa pro capite che ch può superare i US$ 4.000 per le nuove destinazioni offerte. Ha aggiunto che i US$ 69,65 milioni attesi rappresentan resentano circa il 2% di quanto investito nell’organizzazione del PTM 2013 (La República, 19/06/2013) Expocafé 2013 attende più di 10 1 mila persone Uno deii più importante prodotti d’esportazione del Perù risplenderà nell’Expocafé 2013 (www.expocafeperu.com www.expocafeperu.com) evento che alla sua terza edizione spera di ricevere più di 10.000 visitatori. La fiera si realizzerà dal 27 al 29 settembre nel Parque de la Exposición di Lima. Questo festival disporrà di 161 stand, nei quali i visitatori potranno avere acceso ai migliori caffè provenienti dalle 14 regioni produttrici di caffè presenti in Perù. “Coloro che ancora non l’hanno visitata stanno perdendo un’occasione. Bisogna andare ndare a vedere e degustare i migliori caffè del pianeta. Quest sto tipo di fiere permette di condividere con il mondo ciò che abbiamo”, abbiamo ha indicato il ministro dell’agricoltura Milton von Hesse durante la conferenza stampa dell’evento. Inoltre, esperti nazionali e stranieri offriranno esposizioni specializzate, verranno realizzati barman show e preparate speciali pietanze con il caffè. (El Comercio, 18/06/2013) Ficcat 2013 – Fiera Internazionale del Cuoio, io, Calzature e Affini Dal 25 al 27 luglio 2013 si terrà a Trujillo la prima Fiera Internazionale del Cuoio, Calzature e Affini. FICCAT 2013 è il risultato dello sforzo congiunto tra la Provincia di Trujillo e il settore manifatturiero del cuoio, allo scopo po di promuovere la competitività del settore cuoio e calzature attraverso programmi di formazione, assistenza tecnica, formalizzazione Boletín del Consulado General del Perú en Milán e promozione commerciale oltre a dare un’identità all’agglomerato industriale di calzature più grande del paese. È una na piattaforma espositiva internazionale che rappresenta un’opportunità d’incontro tra i migliori produttori di Trujillo e del Perù con i più svariati e famosi fornitori nazionali e internazionali di questo settore. È un’opportunità per concretizzare affari, affar intraprendere progetti, contattare soci commerciali, fornitori e acquirenti, così come mostrare le nuove collezioni primavera-estate estate 2014 ai compratori internazionali presenti per l’occasione. È infine un’ottima opportunità per i fabbricanti internazionali di macchinari per presentare le proprie tecnologie e know-how know in quanto a lavorazione e produzione di calzature e accessori. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web dell’evento: www.ficcat.pe, www.ficcat.pe o visualizzare un video promozionale della fiera al seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=2l_qcQZIIVk http://www.youtube.com/watch?v=2l_qcQZIIVk. Ferias de artesanía en Italia (segundo segundo semestre de 2013) 2013 febrería, joyería, platería y relojería) relojería (Muestra Internacional de orfebrería, Sede: Fiera di Vicenza Fechas: 7-11 Setiembre Horario: 09.30 - 18.30 Para información: n: Fiera di Vicenza Spa, Via dell’Oreficeria dell 16 - 36100 Vicenza Telf.: +39 0444-969111, Fax: ax: +39 0444-969000 E-mail: [email protected] Web: www.vicenzaoro.com 95° Salón Internacional del Hogar (Decoración, mesa, plata & cocina, artículos de regalo, trade & big volumen, bijou, oro,, moda y accesorios) Sede: Fiera Milano Rho Fechas di svolgimento: 12-15 15 Setiembre Horario: 09.30 - 18.30 Para información: Fiera Milano Rassegne SpA, Strada Statale del de Sempione 28 - 20017 Rho (Milán ilán) Telf.: +39 02-49971,Ffax: +39 02-49976591 02 E-mail: [email protected] Web: www.macef.it 18° AF - L’ARTIGIANO IN FIERA (Muestra Mercado Internacional de la Artesanía) Sede: Fiera Milano Rho Fechas: 30 Noviembre - 8 Diciembre iciembre Horario: 15.00 - 22.30 (sábados y festivos 10.00 - 22.30) Para información: GE.FI. SpA, Viale Achille Papa 30 - 20149 Milano Telf.: +39 02-31911925, Fax: ax: +39 02-31911920 Contacto: Sig.ra Luciana Vergara (Area Internacional) E-mail: [email protected] Web: www.artigianoinfiera.it Empresas italianas interesadas en productos peruanos Las empresas “Cominter Sas”, “Natura Srl” y “Ginos Srl” han hecho saber su interés de importar quinua y espárragos del Perú: Quinua orgánica Cominter Sas Viale Monza, 43/b 20125 Milano Tel.: +39 02 2840392 Fax: +39 02 2613964 [email protected] www.cominter-bio.it Sra. Grazia Tota Naturà Srl Strada Sotto Cerca, 7 10030 Villareggia (Torino) Tel.: +39 0161 455114 Fax: +39 0161 455002 [email protected] www.vivibio.it Sr. Martino Gallo Espárragos blancos y verdes Ginos Srl Loc. Campagnole, 3 – 38060 Borghetto di Avio (Trento) Tel. +39 0464 682012 Fax. +39 0464 682014 E-mail: [email protected], [email protected] Web: www.ginos.it Sr. Bruno Carminati Offerta esportabile peruviana La società peruviana “Corporación Lagos S.A.C” offre i suoi prodotti carciofi e cuori di palma in conserva al mercato italiano. Gli interessati possono contattare direttamente il sig. Luis Alberto Gonzáles Silva, ai seguenti: Corporación Lagos S.A.C. Av. La Paz, 210 – Miraflores – Lima Tel. +51 1 4475717 E-mail: [email protected] Web: www.lagoscorp.com Sig. Luis Alberto Gonzáles Silva – Direttore Generale TEMAS DE INTERES PARA LA COMUNIDAD PERUANA EN MILAN (LOMBARDIA) Proyecto Cóndor Rosa Se informa que el Club de Damas Peruanas en Italia ONLUS, puso en marcha en mes de diciembre de 2012 el “Proyecto Cóndor Rosa”, dirigido a jóvenes peruanas entre 18 y 35 años de edad, para la formación de profesionales en el ámbito de la Consultoría y Asesoría Legal de Seguros. El proyecto tiene como finalidad formar y descubrir potenciales profesionales que logren una comprensión multidisciplinaria e integral en el servicio de seguros, así como crear nuevas oportunidades de trabajo e introducirlas en un ámbito laboral de nivel medio-alto. Asimismo el proyecto cuenta con 100 bolsas de estudio cuyas beneficiarias estarán en la capacidad de tutelar los intereses de la comunidad peruana en Italia. Las interesadas pueden tomar contacto directo con las Secretarias del Club de Damas a los siguientes teléfonos: Roma 338/6554743 – Milán 329/5967172, 345/7998705. Reglamento de la Ley de Reinserción Económica y Social para el Migrante Retornado El viernes 7 de los corrientes, el Ministerio de Relaciones Exteriores elevó a la Secretaría General de la Presidencia del Consejo de Ministros, el proyecto de Reglamento de la Ley N° 30001 “Ley de Reinserción Económica y Social para el Migrante Retornado” El diseño del reglamento de la Ley toma como punto de partida la expedición de la Tarjeta del Migrante Retornado a cargo del Ministerio de Relaciones Exteriores. El trámite de expedición de la tarjeta puede iniciarse en el exterior, ante las Oficinas Consulares, o en territorio nacional. El trámite en el exterior implica que el funcionario consular, utilizando el acceso “on line” al sistema de la Secretaría Nacional de Migraciones, verifique el movimiento migratorio del interesado y expida, en los casos que corresponda, la Tarjeta del Migrante Retornado. El interesado sólo pagará la tasa correspondiente a la legalización de la firma de una Declaración Jurada en la que señala que no está incurso en alguna causal de exclusión que prevé la Ley y el Reglamento. El desarrollo legislativo ha estado acompañado de la elaboración de una estrategia comunicacional que incluye la instalación de módulos de información. El texto de la Ley N° 30001 puede ser visto en el siguiente enlace: www.rree.gob.pe/elministerio/Documents/Ley30001.pdf Giovani attori peruviani in Opera Teatrale Consulado General del Perú en Milán Dirección: Via Roberto Bracco, 1 Milano 20159 Teléfono: +39-0266823771 Fax: +39-026685575 E-mail: [email protected] Web: www.conpermilan.com Boletín del Consulado General del Perú en Milán Sabato 6 luglio alle ore 21:00, presso l’Auditurium Mussini di Vigevano (via Libertà 52, Vigevano – PV) viene presentata l’opera teatrale latinoamericana “New Young in Italy”, organizzata dall’associazione “Asociación Fuerza Juvenil”. L’opera è creata e interpretata da giovani latinoamericani, in maggioranza peruviani, e racconta come i giovani immigrati affrontano le tappe di vita in un paese lontano dal proprio. Costo: 5,00 Euro per adulto. Informazioni: tel. 327/0759510 – 327/0723296; e-mail: [email protected]. UN PORTAL PARA USTED: www.conpermilan.com Todo lo que debe saber para realizar sus trámites consulares Asuntos Económicos y Comerciales Cooperación Turismo y Cultura Publicaciones y Boletines Actividades del Consulado Comunicados a la Comunidad Noticias sobre el Perú Información actualizada Obtención y renovación de pasaportes Visite el portal y compruebe si su DNI o Pasaporte está listo para recoger Consulado General del Perú en Milán Horario de Atención Via B. Crespi, 15 – 20159 Milano Tel: 02 69004577 – 02 66809617 Emerg.: 334 3983296 Fax: 02 6685575 e-mail: [email protected] Lunes a Viernes 08:00 - 13:00 horas (La puerta del Consulado se abre a las 08:00 horas) Oficina Comercial Atención Extraordinaria Tel: 02 66823771 Fax:02 6685575 e-mail: [email protected] de acuerdo a lo publicado en la página Web Boletín del Consulado General del Perú en Milán
Documenti analoghi
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
sarà anche ideale per far conoscere altre attrazioni del nostro
paese in settori come la cultura, il turismo e la gastronomia.
All’appuntamento sopraggiungeranno imprenditori e investitori
di poten...
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
rapidamente il suo grado di
rischio di merito creditizio, in
seguito alla crisi economica scoppiata alla fine del 2008. "Il
Perù ha avuto acceso al grado di investimento nel 2008,
proprio prima del...
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
ed esportatrice di quinoa. Così ha affermato il direttore del
Ministero di Agricoltura e Irrigazione (Minagri), Juan Manuel
Benites, il quale ha precisato che in Perù ci sono circa 60.000
ettari di...
il perù a milano - Consulado General del Perú en Milán
Milano. Il diplomatico ha segnalato, per esempio, l’Accordo
Commerciale Multipartito firmato da Perù e Unione Europea e
ha sottolineato che nel paese c’è il pieno rispetto per i principi
democratic...
Boletín, marzo 2015 - Ministerio de Relaciones Exteriores
multisettoriale articolato e la promozione della trasparenza
nelle attività estrattive. Così, con una nuova politica di
interventi del Ministero dell’Energia e delle Risorse Minerarie,
sono stati s...