Il Pisco, distillato bandiera del Perù, presente a LatinFIEXPO 2016

Transcript

Il Pisco, distillato bandiera del Perù, presente a LatinFIEXPO 2016
Il Pisco, distillato bandiera del Perù, presente a LatinFIEXPO 2016 Malpensa Fiere
Il Pisco, diamante peruviano, non poteva mancare al LatinFIEXPO 2016 Malpensa Fiere, festival Latinoamericano che nella sua
prima edizione ha raggiunto 200 mila visitatori italiani e di altri nazioni.
Il Perù, nell’ambito di diversi iniziative dedicate al Pisco, sarà il protagonista grazie all'Associazione Las Damas del Pisco, in
collaborazione con Biolatino Italia e LatinFIEXPO 2016 .
Il programma "pisquero" inizia venerdì 17 Giugno, ore 20.00, con l'inaugurazione della mostra fotografica permanente in omaggio al
Pisco, il Perù e all'arte dell'alambicco.
Domenica 24, ore 19.00, si terrà la Celebrazione della Festa Nazionale del Pisco, che darà inizio alla Settimana Culturale del Pisco.
Prevista la Mostra pittorica dell'artista peruviano Jesus Salinas, creatore del dipinto dedicato alle origini del Distillato DOC
peruviano “PISCO, LACRIME DEL PERÙ - PISKU, WAQAY PERÚ”.
Giovedì 28 luglio, ore 19.00, si darà il via alla Celebrazione della Festa Nazionale del Perú nell'ambito dell'evento: "Pisco &
Gastronomia" con la partecipazione del Ristorante INKANTO.
Il Pisco abbinato al cioccolato sarà il connubio perfetto che farà innamorare agli intenditori e non solo.
Il Pisco, distillato bandiera del Perù, è il frutto di una storia plurisecolare. Le sue radici risalgono all’epoca coloniale di fine XVI
secolo.Tradizione, ma anche innovazione. Il Pisco, infatti, è ormai soprattutto donna. E non tanto perché a promuovere gli eventi
sono “Las Damas del Pisco”, associazione che in un anno è ha creato 25 filiali nel mondo. Il vero motivo è che l’economia peruviana
poggia sul contributo del gentil sesso, anche in settori una volta considerati maschili. Basti pensare che gran parte della filiera
produttiva del Pisco è rappresentata dalle donne peruviane le quali sono anche le principali protagoniste della migrazione peruviana.
In Lombardia costituiscono il 61% delle oltre 46mila presenza della comunità peruviana.
La forza, la passione e l’impegno delle donne sono il motore del salto di qualità del Pisco.
A dirlo Gladys Torres Urday, giornalista ASA e Presidente dell’Associazione Las Damas del Pisco del Perù, che spiega le origini
peruviane del Pisco. E’ appunto la città peruviana di Pisco a dare origine al nome. Il luogo si trova nella parte centro-meridionale del
Perù, di fronte ad una grande baia dove per secoli nidificavano molti uccelli del Pacifico. Pisku significa proprio uccello nella lingua
quechua degli Inca.
Da lì questa bevanda ha spiccato il volo e ha raggiunto l’Europa e il resto del Mondo. In fondo, però, è rimasto se stesso. Il distillato
bianco simbolo del Perù, prodotto con lo stesso metodo di produzione da secoli.
Alla base ci sono sempre e solo le 8 varietà di “uva pisquera”: quattro aromatiche (Italia, Torontel, Moscatel e Albilla) e quattro
meno aromatiche (Negra, Criolla, Mollar, Quebranta e Uvina).
Tre sono le tipologie: Puro da uva aromatica e meno aromatica, Acholado (mescolanza delle prime due, mosto, uva o piscos) e il
Mosto Verde (da mosto a fermentazione interrotta), la più raffinata ed originale considerata da scuola peruviana.
Cinque le Regioni selezionate per la Denominazione d’Origine, tutte nella fascia costiera centro-meridionale del Paese: Lima, Ica,
Arequipa, Moquegua e Tacna. Circa 430, infine, i produttori certificati e centinaia i marchi in commercio. Unica, invece, la
gradazione alcolica, 42 gradi.
Anche se il prodotto può oscillare tra i 38 e i 48 gradi “vogliamo insegnare il bere responsabile – afferma Gladys Torres
Urday – perché il Pisco si beve a piccoli baci”.
Per degustare e gustare il Pisco, potete visitare tutti i giorni il Perù Pisco Bar all'interno del LatinFIEXPO 2016.
Ufficio Stampa Las Damas del Pisco – [email protected] – www.lasdamasdelpisco.org
Asociación sin fines de lucro constituida por escritura pública Lima Perú partida N°13212248 www.lasdamasdelpisco.org