Scarica Pdf
Transcript
Scarica Pdf
• G. L. Bernini, La Beata Ludovica Albertoni, particolare (1674), Roma, chiesa di San Franscesco a Ripa. ARTE•NEWS N E W S L E T T E R Q U I N D I C I N A L E A D I F F U S I O N E 31 ottobre 2013 Anno 1 Numero 8 Registrazione n. 196/2013 del 30 luglio 2013 E L E T T R O N I C A Il protagonista delle notti nella Capitale Come un faro, Castel Sant’Angelo ha illuminato le notti di romani e turisti confermandosi uno dei punti di forza dell’offerta estiva della Capitale. Ora che è tempo di bilanci, si fanno i conti dei biglietti venduti e dei visitatori totali, compresi quelli attirati dalle serate gratuite. E si scopre che il gradimento dei visitatori è sempre alto A pagina 2 • Severo da Ravenna, Satiro inginocchiato con conchiglia Ragazzi a scuola in Galleria Borghese e Palazzo Venezia Il Polo sbarca su Facebook Il regista del Barocco Tutti gli eventi rilevanti a portata di click A pagina 3 Monografia su Gian Lorenzo bernini Prosegue la panoramica, avviata già nei numeri precedenti, sul ricco programma destinato alle scuole predisposto dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Alle pagine 4 e 5 A pag 7 2 ARTE•NEWS PRIMO PIANO Notti di sogni e successo NEWSLETTER QUINDICINALE A DIFFUSIONE ELETTRONICA Direttore responsabile Michelangelo Puglisi Collaboratori Raffaele Porcelli Stefania Spirito Editore Axia Editrice scarl C.F. e P.I. 09087071008 Rea RM-1138783 Sede legale: Viale Giulio Cesare 71, 00192 Roma email: [email protected] Amministratore unico Anna Lucia Visca Service provider Aruba Spa C.F. 04555292048 P.I. 0157350516 C.C.I.A. AR7155/98 Rea 118045 C.s. €4.000.000 iv Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 Registrazione n.196/2013 del 30 luglio 2013 Sponsor GEBART SPA Contatti CONCESSIONARIO UFFICIALE GEBART SPA Via Prenestina, 685 00155 Roma Informazioni generali [email protected] Didattica [email protected] Servizio Ufficiale Prenotazione Biglietti-Informazioni www.gebart.it Come un faro, Castel Sant’Angelo ha illuminato le notti di romani e turisti confermandosi uno dei punti di forza dell’offerta estiva della Capitale. Ora che è tempo di bilanci, si fanno i conti dei biglietti venduti e dei visitatori totali, compresi quelli attirati dalle serate gratuite. E si scopre che il gradimento dei visitatori non conosce periodi di bassa. Se infatti il mese di agosto, dal 6 al 25, ha fatto scegliere le Notti d’Estate di Castel Sant’Angelo a 15.187 persone, l’affluenza nel mese di luglio non è mai scesa sotto le 4.000 presenze con un picco di 4.990 visitatori dal 23 al 29 luglio. È andata bene anche a settembre quando, fra il primo e il 9 del mese, sono stati staccati 6.915 biglietti. Forza della suggestione della quale il luogo è capace ma, a ben riandare con la memoria, soprattutto forza dell’offerta, ricca e varia. Tutti i giorni sono state proposte visite guidate in varie lingue al Passetto di Borgo, alle Prigioni storiche e alla la Stufetta di Clemente VII, sala da bagno dei pontefici del periodo rinascimentale. Ci sono poi stati concerti gratuiti di musica classica, lirica e jazz ed è stata tenuta aperta la mostra “Tra cielo e Abisso - Scoperta e restauro del San Michele arcangelo in lotta col demonio” di Francesco Cozza. È stata anche data la possibilità di concludere la serata in assoluto relax: nel Giretto scoperto di Alessandro VII, sono infatti rimasti aperti per tutta l’estate una caffetteria e un ristorante panoramici. L’iniziativa è nata da un’idea della direzione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Maria Grazia Bernardini e Aldo Mastroianni – ed è stata sostenuta dalla Soprintendente Daniela Porro. RAFFAELE PORCELLI ■ INFO MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Direttore: Maria Grazia Bernardini Lungotevere Castello, 50 Orari: 9.00-19.30 (lunedì chiuso) LIBRI E RICORDI Fino al 27 novembre, a Castel Sant’Angelo resta aperto il bookshop inaugurato il 20 maggio in coincidenza con la mostra “Capolavori dell’Archeologia” che chiu‐ derà i battenti proprio il prossimo 27 novembre. Gestito da Gebart, la finalità del bookshop è di rendere completa, e quindi migliore, la qualità complessiva della visita al monumento. Attualmente presso il bookshop vengono commercia‐ lizzati testi specifici su Castel Sant’Angelo, monografie sui periodi artistici e i personaggi in genere correlati con l’arte e la storia del sito, titoli dedicati all’infanzia e ai ragazzi in età scolare, storia dell’arte decorativa e dell’arte applicata, editoria multimediale, editoria turistica incentrata su Roma e dintorni; a questo si ag‐ giungono prodotti di merchandising: articoli di can‐ celleria e cartotecnica, shopper, t‐shirt, calamite, tova‐ gliette, mug, articoli per infanzia, bambini e ragazzi, bi‐ giotteria, prodotti di arte applicata e artigianato locale. 3 PRIMO PIANO Il Polo Museale Romano sbarca su Facebook La valorizzazione del patrimonio culturale, come pure la sua divulgazione, passano anche attraverso i social network. Dal primo luglio il Polo Museale Romano ha lanciato la sua pagina ufficiale su Facebook e in tre mesi oltre 400 utenti l’hanno visitata ed espresso il loro apprezzamento cliccando su “Mi piace”. La pagina è a cura dell’ufficio stampa del Polo Museale Romano, come riportato nella parte informativa del sito. Nella pagina si può leggere di mostre, eventi, concerti, visite Dal mese di luglio il Polo ha lanciato la sua pagina Facebook. Tutti gli eventi più rilevanti a portata di click. Riscuotono grande popolarità tra gli utenti i video sui musei • La pagina Facebook del Polo Museale Romano guidate, attività didattiche, storia dei siti, ma anche informazioni di servizio afferenti i musei del Polo. Inoltre, le notizie sono spesso corredate da interviste, foto e video. Finora i messaggi più cliccati e condivisi sono stati proprio quelli con i video sui musei del Polo, realizzati nell’ambito del progetto “MuseiD-Italia” in collaborazione con l’Istituto Centrale del Catalogo Unico e la SSPAE e per il Polo museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro. Si tratta di sei cortometraggi, della durata di circa due minuti ciascuno, il cui stile decisamente innovativo consente di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato in un viaggio virtuale alla scoperta del patrimonio artistico custodito in questi luoghi della cultura. Dalla pagina Facebook si ci può anche collegare ai siti dei singoli musei sul social network. Per esempio a STORIA ANNO PER ANNO DI PALAZZO BARBERINI 2011 Apertura del secondo piano con esposizione delle opere del Settecento. 2010 Apertura del piano terra e del nuovo piano nobile. Con il trasferimento del Cir‐ colo Ufficiali delle Forze Armate, la Galleria recupera 2700 mq di spazi espositivi. 1953 Inaugurazione della Galleria Nazio‐ nale d’Arte Antica. 1865 Realizzazione della cancellata in ferro battuto intorno all’attuale ingresso su via Quattro Fontane. 1764 Decorazione in stile Rococò dell’ap‐ partamento della principessa Cornelia Co‐ stanza. 1639 Realizzazione del grande affresco Il trionfo della Divina Provvidenza nell’omo‐ nimo salone al piano nobile del palazzo a opera di Pietro da Cortona. Nascita della • Salone Pietro da Cortona, pittura barocca. Palazzo Barberini 1625 Acquisto da parte di papa Urbano VIII Barberini del terreno sul colle del Quirinale sul quale due anni dopo si darà avvio alla costruzione della prestigiosa residenza di famiglia. Per approfondimenti visitare la pagina Facebook di “Palazzo Barberini. Galleria Nazionale d’Arte Antica.” • Lavori di restauro quello di Palazzo Barberini e della Galleria Nazionale d’Arte Antica, dove la storia della residenza e del museo è raccontata per anno, seguendone gli avvenimenti più importanti, con schede di approfondimento e foto. STEFANIA SPIRITO 4 DIDATTICA Galleria Borghese per ragazzi Prosegue la panoramica, avviata già nei numeri precedenti, sul ricco programma destinato alle scuole predisposto dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Presentata particolarmente ufficialmente lo scorso adeguate, quali l’Amor 23 ottobre presso la sacro e l’Amor Galleria Nazionale di profano, o il Ritratto di Arte Antica di Palazzo Mercurio Bua, o la Corsini, l’offerta Madonna dei didattica del Polo Palafrenieri, ai ragazzi Museale Romano, in verrà spiegato il collaborazione con metodo di lettura e Gebart, concessionario studio di un’opera dei servizi aggiuntivi, si d’arte, a partire dal pone l’obiettivo di riconoscimento del incentivare una più soggetto per arrivare approfondita e diffusa al contesto storico, fruizione del ricco alla cultura del patrimonio artistico e committente e a tutti i storico del Polo. fattori che permettono Completa il programma la decodificazione più della Galleria completa del dipinto. Borghese, di cui nel Laboratorio: un numero precedente incontro di un’ora in abbiamo illustrato le cui, dopo aver parlato attività rivolte alla loro dei repertori scuola primaria e alla iconografici e aver secondaria di primo spiegato di nuovo i grado, l’offerta rivolta parametri da seguire, alla scuola secondaria gli operatori di secondo grado che guideranno i ragazzi in • Caravaggio, Madonna dei palafrenieri, Galleria Borghese prevede, per le visite una esercitazione di con laboratorio, tre “lettura” con diverse attività: diapositive di dipinti di cui Il gusto antiquario del Cardinale dovranno compilare una scheda Borghese. Visita alla Galleria interpretativa. dando particolare risalto alle opere d’arte antica acquistate da Le visite tematiche per la scuola Scipione Borghese. Laboratorio: secondaria di secondo grado un incontro di un’ora per la seguono tre tematiche: Il gusto ricostruzione grafica, sulla base antiquariale dei Borghese: la di quanto osservato e delle collezione archeologica. descrizioni del Seicento, di una I mille volti del Seicento: sala nell’allestimento originario. Naturalismo, Classicismo e Barocco. Il mito di Ermafrodito fra arte e La grande stagione del morale. Visita con particolare Settecento romano nella riguardo per la sala decorazione delle volte del dell’Ermafrodito e per il Casino Nobile. confronto fra le due versioni. Lorenzo Lotto, Ritratto di gentiluomo • ■ INFO Laboratorio: un incontro di Iconografia e iconologia nella un’ora con elaborazione di GALLERIA BORGHESE Direttore: Anna Coliva schede di lettura di opere d’arte, Collezione Borghese. Osservare, Piazzale del Museo Borghese, 5 leggere e comprendere le opere sulla base del significato Orari d’apertura: 8,30-19,30 d’arte. Scegliendo alcune opere allegorico codificato dalla (lunedì chiuso) presenti in collezione tradizione. 5 DIDATTICA I laboratori di Palazzo Venezia Ritratti a pastello, manufatti lignei, bronzetti e terracotte sono i protagonisti delle attività pratiche con cui gli allievi delle scuole elementari e medie potranno cimentarsi al termine delle visite loro dedicate Le visite con laboratorio al Palazzo di Venezia prevedono, per le scuole primarie, due possibili percorsi: Ritratti di bambini del Settecento. Per gli allievi della seconda e terza elementare, la visita della Galleria si focalizza sulle tecniche pittoriche usate nei dipinti esposti, soprattutto sulla tecnica del pastello usata per i ritratti settecenteschi. Nel laboratorio, di un’ora, realizzeranno ritratti in stile settecentesco con pastelli e gessetti. Casse, cassoni e altri oggetti: quanto è utile il legno! Gli allievi della quarta e quinta elementare visiteranno il Museo con particolare riguardo ai manufatti lignei. Nel laboratorio, di due ore, realizzeranno in miniatura una cassa/contenitore (in cartoncino/balza) con decorazioni e ornati all’antica. Per Scuole secondarie di primo grado i laboratori riguarderanno: INFO E PRENOTAZIONI Prenotazione biglietti d’ingresso: tel. 0632810 – fax. 06 32651329 Informazioni e prenotazioni percorsi didattici: tel. 06 8413979 – fax. 06 8840756 sspsae‐[email protected] Costi Ingresso Borghese: € 2 a persona Ingresso altri musei del Polo: € 1 a persona Visita guidata (2 ore circa) € 60,00 a classe Visita + laboratorio (1 ora + 1 ora): € 90,00 a classe Attività di laboratorio (2 ore circa): € 80,00 a classe Auricolari obbligatori per i gruppi: €1,50 a persona • Severo da Ravenna, Satiro inginocchiato con conchiglia Memorie del quotidiano: manufatti lignei del Museo di Palazzo Venezia. Indicata per gli allievi di prima media, la visita al Museo prevede spiegazioni incentrate sui materiali lignei delle opere, il trattamento, la destinazione sociale e la conservazione. Il laboratorio sarà di un’ora con simulazione di una pittura a tempera su tavola. Bronzetti e terracotte. La visita al museo, indicata per gli allievi di seconda media, presterà particolare attenzione ai bozzetti di terracotta e ai bronzetti. Il laboratorio, di due ore, dal disegno al bozzetto, mirerà a creare e organizzare il lavoro artistico, attraverso la tecnica scultorea con realizzazione di un bozzetto in creta. Sono previste anche visite tematiche su la pittura su tavola e le sculture lignee; dal papa Barbo a Mussolini: storia urbanistico-architettonica del palazzo e della piazza; il Lapidarium: una “galassia” lapidea; il Passetto del cardinale e le porcellane di Palazzo Venezia. ■ INFO MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA Direttore: Andreina Draghi Via del Plebiscito, 118 Orari d’apertura: 10-17 (lunedì chiuso) 6 FLASH testa in bronzo con maschera d’oro dallo Sanxingdui Museum e le campane di bronzo appartenute alla dinastia Sui nell’epoca degli Stati guerrieri. Palazzo Barberini Tutti i martedì alle ore 11, fino al 12 novembre, è possibile effettuare, previa prenotazione, una visita guidata ai capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini. La visita, organizzata come ogni anno da Roma Opera Omnia, è condotta da storici dell’arte e accompagnata dall’esecuzione di musica del Cinquecento e del Seicento per voce e strumenti d’epoca, con concerto finale nella Sala dei Marmi. Il biglietto, che comprende visita guidata (anche in inglese) e concerto, si può acquistare anche al botteghino aperto sul posto (30 euro; gruppi di 10 persone 27 euro). Per prenotazioni rivolgersi a [email protected] – tel. 3881975179. ■ INFO PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13 Orari d’apertura: 8,30-19 (lunedì chiuso) Palazzo Venezia Le sale quattrocentesche del Palazzo di Venezia ospitano, fino al 24 marzo 2014, la mostra “Cina Arcaica”, prima di una serie di cinque esposizioni, dall’epoca tardo-neolitica fino all’età moderna e contemporanea, nate grazie a un accordo tra ■ INFO MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA Direttore: Andreina Draghi Via del Plebiscito, 118 Orari d’apertura: 10-17 (lunedì chiuso) Castel Sant’Angelo • Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Palazzo Barberini Italia e Cina che prevede lo scambio di spazi espositivi tra i due Paesi. Attraverso un percorso espositivo articolato in cinque diversi momenti, la mostra racconta la storia della civiltà cinese dal IV millennio a.C. fino alla prima unificazione sotto l’imperatore Qin, nel 221 a.C., con una serie di manufatti tra cui, per la prima volta in Italia, la Si potrà visitare fino al 27 novembre, al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la mostra “Capolavori dell’archeologia. Recuperi, ritrovamenti, confronti”, carrellata di reperti archeologici che erano stati trafugati o esportati illecitamente dal nostro Paese e che sono stati recuperati grazie al prezioso lavoro compiuto dalle Forze dell’Ordine: Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Alle opere esposte si affianca la narrazione dell’affascinante storia che sta sempre dietro ogni ritrovamento. ■ INFO MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Direttore: Maria Grazia Bernardini Lungotevere Castello, 50 Orari: mar-dom 9,00-19,30 7 LIBRI Bernini, regista del Barocco • G. L. Bernini, La Beata Ludovica Albertoni (1674), Roma, chiesa di San Franscesco a Ripa. Il 21 novembre sarà presentato nella Sala Altoviti di Palazzo di Venezia il libro Bernini. Le sculture di Maria Grazia Bernardini. Nel volume tutta la produzione artistica del maestro come scultore, dagli anni della formazione fino alla maturità e alla fama Esce nella collana Monografie della Gebart il volume Bernini. Le sculture, firmato da Maria Grazia Bernardini. Il libro sarà presentato il 21 novembre alle ore 17,30 presso la Sala Altoviti del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia da Anna Lo Bianco, Silvia Danesi Squarzina e Claudio Strinati, alla presenza di Daniela Porro, soprintendente del Polo Museale Romano. Edito in quattro lingue, il volume tratta l’intera produzione artistica romana di Gian Lorenzo Bernini come scultore. Dagli anni della formazione presso la bottega del padre Pietro, dove realizza i suoi primi lavori, al periodo giovanile, durante il quale scolpisce celebri capolavori, come l’Apollo e Dafne (1622-1625) e il David (1623). Sculture che svelano il talento dell’artista, attento alla raffigurazione dell’azione e dei sentimenti. Il libro prosegue approfondendo l’opera di Bernini fino agli ultimi anni della sua vita, in cui lo stile diventa più ‘espressionista’ e drammatico, come testimoniano il Ritratto di Gabriele Fonseca (1668-1674) nella omonima cappella a San Lorenzo in Lucina e la Beata Ludovica Albertoni (1674) a San Francesco a Ripa. Dominatore della scena barocca, Bernini fu attivo in tutti i grandi cantieri della Roma del Seicento, come la Basilica di San Pietro e il Ponte Sant’Angelo, e realizzò una stupefacente quantità e varietà di opere: cappelle, altari, statue, fontane, monumenti funebri e busti, gran parte delle quali è riprodotta a colori nelle pagine di questo bel libro. Maria Grazia Bernardini, direttrice del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo ed esperta di arte moderna con specifica attenzione alla pittura rinascimentale e all’arte barocca, torna a occuparsi del grande artista con questo volume che è insieme uno studio attento e un alto esercizio di divulgazione, dopo aver pubblicato L’estasi in Bernini e il sentimento religioso nel secolo XVII (2002). STEFANIA SPIRITO IL VOLUME Bernini: Le sculture (edizione italiana, inglese, francese e russa), pp. 64, 44 ill. a colori, Euro 15,00 (Gebart, aprile 2013). Il volume è acquistabile presso i bookshop dei musei del Polo Museale Romano e sul sito www.gebart.it alla pagina “Catalogo editoriale”. 8 INFO ORARI | BIGLIETTI | COME ARRIVARE | DOVE E QUANDO GALLERIA SPADA DIRETTORE Maria Lucrezia Vicini Piazza Capodiferro, 13 tel. 06 6874896 06 6832409 ORARI: mar-dom 8.30 - 19.30 INGRESSO: € 5,00 / 2,50 BUS n°: 46, 56, 62, 64, 70, 81, 87, 492, 628 • Palazzo Venezia, Roma SOPRINTENDENZA SPSAE E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI ROMA Piazza San Marco, 49 tel. 39 06699941 [email protected] SOPRINTENDENTE Daniela Porro MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA DIRETTORE Andreina Draghi Via del Plebiscito, 118 tel: 06 69994388 fax: 06 69994394 orari: mar-dom 8,30 - 19,30 ingresso: € 5,00 / 2,50 BUS n°: 40, 63, 70, 75, 81, 87, 95, 160, 170, 204, 628, 630, 716 • Galleria Borghese, Roma GALLERIA BORGHESE DIRETTORE Anna Coliva P.le del Museo Borghese, 5 tel: 06 8416542 06 8417645 / 06 8413979 fax: 06 8840756 ORARI: mar-dom 9,00-19,00 (ingresso ogni due ore per un massimo di 360 persone). INGRESSO: € 9,00 / 4,50 (prenotazione obbligatoria: 06 32810) BUS n°: 5, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360,490, 491, 495, 630, 910, 926 METROPOLITANA Linea A: fermata Spagna (seguire le indicazioni per Villa Borghese - Via Veneto) • Guido Reni, Salomè • Raffaello, La Fornarina GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13 tel: 06 4824184 06 4814591 fax: 06 4880560 ORARI: mar-dom 8,30-19,00 INGRESSO: € 7,00 / 3,50 BUS n°: 52, 53, 56, 58, 58/, 60, 61, 95, 116, 175, 492, 590 METROPOLITANA Linea A: fermata Barberini GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI DIRETTORE Giorgio Leone Via della Lungara, 10 tel: 06 68133192 fax: 06 68133192 ORARI: mar-dom 9,00-19,30 INGRESSO: € 5,00 / 2,50 BUS n°: 65, 23, 280, 170, 717, 75, 44, 60, 56, 181 MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO DIRETTORE Maria Grazia Bernardini Lungotevere Castello, 50 tel 06 6819111 orari: mar-dom 9,00-19,30 ingresso: € 10,50 / 7.00 METROPOLITANA: Linea A, fermata Lepanto, fermata Ottaviano S. Pietro BUS: 62, 23, 271, 982, 280, 40, 34, 49, 87, 926, 990, 64, 46 • Borromini, Galleria prospettica
Documenti analoghi
CS libro Bernini - Bernardini - Soprintendenza Speciale per il
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo
Museale della città di Roma diretta da Daniela Porro
Presenta
Giovedì 21 novembre alle ore 17,30 pr...
Bernini a Sant`Andrea al Quirinale Restaurata la decorazione
La vita di Rodolfo Siviero in un libro
A pagina 7
Biennale dell`Antiquariato a Palazzo di Venezia Ragazzi scuola e
• La schermata della pagina “Catalog