Biennale dell`Antiquariato a Palazzo di Venezia Ragazzi scuola e
Transcript
Biennale dell`Antiquariato a Palazzo di Venezia Ragazzi scuola e
• Annibale Carracci, Volta della Galleria di Palazzo Farnese ARTE•NEWS N E W S L E T T E R Q U I N D I C I N A L E A D I F F U S I O N E 30 settembre 2014 Anno 2 Numero 16 Registrazione n. 196/2013 del 30 luglio 2013 E L E T T R O N I C A Biennale dell’Antiquariato a Palazzo di Venezia Dall’1 al 6 ottobre 2014 Roma torna a ospitare la Biennale Internazionale di Antiquariato. Grazie ai ricavi dell’evento e al contributo degli espositori, anche quest’anno la Biennale si impegnerà nel restauro di una delle opere conservate a Palazzo Venezia: un olio su tavola del Giovan Francesco Maineri raffigurante Il Compianto di Cristo Morto A pagina 3 Giornate del Patrimonio Tutti i numeri del Polo Alla Galleria Spada, con la Galleria prospettica del Borromini, le presenze nelle due giornate sono state 1.159 A pagina 2 Ragazzi scuola e museo Laboratori alla Borghese Con il nuovo anno scolastico riprendono le attività didattiche del Servizio educativo del Polo Museale Romano attraverso l’organizzazione dei percorsi e dei laboratori all’interno dei musei. Il Servizio educativo, in collaborazione con la Gebart, organizza visite guidate, in più lingue, con un taglio didattico specifico per ogni età A pagina 4 Novità in Ambasciata Il restauro dei Carracci Un libro nel carrello L’arte vende online Iniziato a marzo del 2014 il restauro dei dipinti murali della volta e delle pareti, nonché della decorazione in stucco A pagina 5 Monografie e cataloghi scientifici sono i più acquistati sul catalogo online della Gebart da una clientela professionale A pagina 7 2 ARTE•NEWS NEWSLETTER QUINDICINALE A DIFFUSIONE ELETTRONICA PRIMO PIANO • Palazzo Spada, la Galleria prospettica del Borromini Direttore responsabile Michelangelo Puglisi Collaboratori Raffaele Porcelli Stefania Spirito Editore Axia Editrice scarl C.F. e P.I. 09087071008 Rea RM-1138783 Sede legale: Viale Giulio Cesare 71 00192 Roma email: [email protected] Amministratore unico Anna Lucia Visca Service provider Aruba Spa C.F. 04555292048 P.I. 0157350516 C.C.I.A. AR7155/98 Rea 118045 C.s. €4.000.000 iv Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 Registrazione n.196/2013 del 30 luglio 2013 Sponsor GEBART SPA Contatti CONCESSIONARIO UFFICIALE GEBART SPA Via Prenestina, 685 00155 Roma Informazioni generali [email protected] Didattica [email protected] Servizio Ufficiale Prenotazione Biglietti-Informazioni www.gebart.it Giornate del Patrimonio Tutti i numeri dei musei del Polo Sono stati 9.041 gli ingressi al museo di Castel Sant’Angelo nelle giornate del 20 e 21 settembre scorsi quando, in occasione della trentunesima edizione delle Giornate europee del Patrimonio, tutti i luoghi della cultura statali in Italia, e tra questi ovviamente anche i musei del Polo romano, hanno consentito l’accesso libero del pubblico al patrimonio archeologico, artistico, storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. Galleria Borghese, Castel Sant’Angelo e Galleria Spada per l’occasione hanno prolungato l’orario di apertura fino alla mezzanotte allo scopo di consentire a un maggior numero di utenti di accedere alle sale e alle mostre in corso. La tariffa, simbolica, richiesta nell’occasione per visitare i musei del Polo è stata di 1 euro e, a fare la parte del leone nelle preferenze dei visitatori, è stato appunto Castel Sant’Angelo dove sono stati staccati 8.407 biglietti a 1 euro e 634 gratuiti. Galleria Borghese ha accolto 2.520 visitatori totali: 2.327 a 1 euro e il resto gratuiti; sono stati 824 i visitatori per Palazzo Barberini, di cui 55 gratuiti. Alla Galleria Spada, con la Galleria prospettica del Borromini, le presenze nelle due giornate sono state 1.159, 1080 delle quali a 1 euro. Per concludere con le cifre dell’evento ricordiamo 249 visitatori alla Galleria Corsini, 147 al museo degli Strumenti Musicali e 192 al museo del Palazzo di Venezia. L’iniziativa di promuovere le Giornate del Patrimonio, per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei, è promossa da oltre vent’anni dal Consiglio d’Europa e il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo vi aderisce ogni anno, insieme con gli altri Paesi, al fine di riaffermare, presso l’opinione pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane. 3 PRIMO PIANO Antiquariato a Palazzo Venezia Con i ricavi il restauro di un olio di Maineri Dall’1 al 6 ottobre 2014 Roma torna a ospitare la Biennale Internazionale di Antiquariato, in programma tra le prestigiose iniziative di Palazzo Venezia che accoglie la manifestazione più importante del settore e fiore all’occhiello delle attività culturali della città. Questa nuova edizione porterà a esporre una selezione dei migliori antiquari provenienti da tutto il mondo e attirerà un pubblico numeroso, attento e di livello, capace di apprezzare l’elevata qualità degli oggetti e delle opere esposte. L’organizzazione della mostra, l’Associazione per • Giovan Francesco Maineri, Il compianto di Cristo morto Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma in espositori, anche assegnato il premio collaborazione con la quest’anno la Biennale Uomo dell’Anno 2014, Soprintendenza si impegnerà nel conferito a Philippe Speciale per il restauro di una delle D’Averio Patrimonio Storico, opere conservate a dall’Associazione Artistico ed Palazzo Venezia: un olio Nazionale “Le donne Etnoantropologico e per su tavola del Giovan del Vino”; il Polo Museale della Francesco Maineri Giovedì 2 ottobre: alle Città di Roma, ha scelto raffigurante Il ore 18 si terrà la nuovamente la Compianto di Cristo presentazione del libro splendida cornice di Morto, restituendo al Gli eventi: come Palazzo Venezia per la quadro la giusta realizzarli e progettarli preziosità delle raccolte visibilità nel panorama (di U. Colliesei, F. di opere, di inestimabile artistico nazionale. Checchinato e M. Dalle valore storico e Parallelamente alla Carbonare, edito da F. artistico, e per la manifestazione si Angeli); possibilità di contribuire svolgeranno alcuni Venerdì 3 ottobre: alle al loro mantenimento. eventi che di seguito ore 17 presentazione Infatti, grazie ai ricavi segnaliamo: del libro Pietro Testa e dell’evento e al Mercoledì 1 ottobre: alle la nemica Fortuna. Un contributo degli ore 17,30 verrà artista filosofo (1612- 1650) tra Lucca e Roma. A cura di Giulia Fusconi e Angela Canevari. Roma, Palombi Editori, 2014; Sabato 4 ottobre: alle ore 17 presentazione del libro Caravaggio tra originali e copie. Collezionismo e mercato dell’arte a Roma nel primo Seicento a cura di Barbara Savina. Intervengono: professor Claudio Strinati, professoressa Francesca Cappelletti, dottoressa Carla Mariani. Inoltre, durante l’apertura della mostra, una sala del Palazzo verrà dedicata all’esposizione degli arazzi della collezione Barberini realizzati nella metà del Seicento presso la famosa arazzeria dell’omonima famiglia. RAFFAELE PORCELLI ■ INFO PALAZZO VENEZIA Via del Plebiscito, 118 Dal 1 al 6 ottobre 2014 tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20 Ingresso: intero 10 euro; ridotto: 8 euro. Riduzione giovani tra 12 e 16 anni, soci TCI, studenti universitari, over 65, militari, gruppi di minimo 10 persone. Ingresso libero bambini sotto i 12 anni, associati FIMA e AIA Chiusura biglietteria ore 19 Tel: 0632810 4 DIDATTICA Ragazzi tutti scuola e museo I laboratori si terranno alla Galleria Borghese Con il nuovo anno scolastico riprendono anche le attività didattiche del Servizio educativo del Polo Museale Romano attraverso l’organizzazione dei percorsi e dei laboratori all’interno dei musei a esso afferenti: la Galleria Borghese, la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, la Galleria Spada. Il Servizio educativo, in collaborazione con la Gebart, organizza visite guidate, in più lingue, dedicate alle collezioni permanenti dei singoli musei, secondo un taglio didattico specifico per ogni tipo di pubblico. Alle visite guidate possono essere associate attività di laboratorio per le scuole, a integrazione dei percorsi didattici. Il tema di quest’anno è il rapporto tra Arte e Natura. La natura ha fornito all’uomo le materie prime necessarie per la pratica artistica: la pietra e l’argilla per l’architettura, la scultura e la modellazione, le terre, le erbe, insetti e molluschi per i colori usati in pittura. Soprattutto, ha fornito il soggetto della raffigurazione: paesaggi, frutta, animali, fenomeni atmosferici che diventano sfondo o corollario per l’azione dell’uomo, raffigurazione allegorica o espressione di uno stato d’animo. Attraverso l’osservazione delle opere, il programma si pone l’obiettivo di indagare i diversi aspetti di tale rapporto, attraverso percorsi di visita o attività laboratoriali adeguate all’età e al livello scolastico dei giovani visitatori. Il Programma prevede visite guidate, a carattere generale o a tema, e progetti didattici (visite e laboratorio). I percorsi scelti potranno essere svolti in un’unica giornata oppure sviluppati in più incontri laboratoriali, sulla base delle esigenze didattiche delle singole classi. Le visite guidate potranno essere svolte in tutti i musei mentre i laboratori (con l’eccezione dell’attività di disegno dal vero in sala) si terranno soltanto presso la Galleria Borghese. Vediamo nel dettaglio le attività proposte in base all’età dei partecipanti: • Scuola dell’infanzia. I e II classe di Scuola primaria I colori dell’arcobaleno (1/3 incontri di 2 ore ciascuno. Destinatari i bambini dai 3 ai 7 anni). Impariamo a conoscere i colori nelle loro varianti e sfumature e prepariamoli, secondo le antiche ricette, con l’aiuto di madre natura. L’arte è natura! Un omaggio a “Le rose nell’insalata” di Bruno Munari (8 incontri di 2 ore ciascuno alla Galleria Borghese. Destinatari i bambini dai 3 ai 5 anni). Osserviamo paesaggi e nature morte e poi... Frutta, ortaggi e insalata diverranno i nostri strumenti per creare tante impronte. Animali fra realtà e fantasia (2/9 incontri di 2 ore ciascuno. Destinatari i bambini fra i 5 e i 7 anni). Il museo come fonte inaspettata per la rappresentazione di animali e di strani esseri, frutto dell’immaginazione di antichi poeti! Conosciamoli per comporre un nostro personale bestiario artistico in creta o un vero libro illustrato. • Scuola primaria: III e V classe. di Scuola media L’acqua e il cielo in natura e nell’arte (4 incontri alla Galleria Borghese. Destinatari i bambini dagli 8 ai 10 anni) Le variazioni cromatiche del cielo, la mutevolezza dell’acqua e il suo movimento come sono stati interpretati dagli artisti? Osserviamo e riproduciamo dal vero le trasparenze dell’acqua, l’intensità della luce e il movimento dell’aria. Frutti e fiori: rielaboriamo il genere della natura morta (1/2 incontri di 2 ore ciascuno. Destinatari bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni). Cosa si intende con l’espressione natura morta? Realizziamone una con tecniche diverse. Alberi, prati e colline.... Il paesaggio è protagonista (1/2 incontri di 2 ore ciascuno. Destinatari bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni) Quando il paesaggio è diventato protagonista nell’arte? Osserviamo dal vero e impariamo dagli antichi artisti a rappresentarlo ad acquarello, tempera o pastello. RAFFAELE PORCELLI ■ INFO Visita guidata 60 euro a classe (max 25 persone) Laboratorio 80 euro a classe Visita e laboratorio 90 euro a classe L’ingresso ai musei è gratuito con lettera della scuola Prenotazione obbligatoria al costo di 2 euro a persona alla Galleria Borghese e di 1 euro a persona per tutti gli altri musei Prenotazioni: tel/fax 068555952; e-mail: [email protected] 5 IL RESTAURO Ambasciata messa a nuovo La Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese In un video tutti i particolari del progetto di restauro della Galleria dei Carracci nel Palazzo Farnese a Roma, tesoro della fine del Rinascimento. MiBACT, Ambasciata di Francia e il mecenate World Monuments Fund hanno unito le forze per realizzare l’intervento, coadiuvati da un team di alto livello • Annibale Carracci, Volta della Galleria di Palazzo Farnese Nasce da una partnership a tre – MiBACT, Ambasciata di Francia e il mecenate World Monuments Fund – il restauro della Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma, sede dal 1874 dell’Ambasciata di Francia in Italia. Iniziato a marzo del 2014, il restauro riguarda i dipinti murali della volta e delle pareti, nonché quello della decorazione in stucco, e avrà termine nella primavera del 2015. Un video, pubblicato di recente sul sito dell’Ambasciata di Francia, consente di conoscere gli attori del progetto e comprendere l’importanza dei lavori. La Galleria venne decorata tra il 1597 e il 1607 dal pittore Annibale Carracci, aiutato dal fratello Agostino e dai suoi allievi, per le nozze di Ranuccio Farnese con Margherita Aldobrandini, giovane nipote del papa allora regnante Clemente VIII. I Carracci — artisti emiliani che pochi anni prima avevano fondato l’Accademia degli Incamminati e che si rifacevano ai grandi artisti operanti all’inizio del 500, come Raffaello e Michelangelo, ma anche a Correggio e a Tiziano — l’affrescarono con le storie raffiguranti gli amori degli dei dalle Metamorfosi di Ovidio. I lavori di restauro dei dipinti murali sono affidati alla direzione di Emanuela Settimi, della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, che ha dato il suo contributo finanziario al progetto per gli studi preliminari al restauro. Gli interventi relativi agli stucchi sono realizzati sotto la supervisione di Elvira Cajano, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma, con la partecipazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. Il team che si occupa del lavoro è complesso (un’ATI guidata dallo studio CRC come capogruppo) e composto da circa 30 restauratori. Questi soggetti sono affiancati da un Comitato scientifico italofrancese di alto livello presieduto da Alain Le Roy, ambasciatore di Francia in Italia, e composto da circa 25 esperti in materia di restauro, di conservazione, di architettura e di storia dell’arte. A quasi vent’anni dall’ultimo, parziale, intervento conservativo, uno dei monumenti più straordinari della storia dell’arte italiana della fine del Cinquecento a Roma potrà così tornare nelle sue condizioni migliori. STEFANIA SPIRITO 6 FLASH sezioni tematiche: Roma Sancta, Giubilei, Arte e Devozione. Palazzo Barberini Sabato 11 ottobre, nel Salone di Pietro da Cortona della Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini, l’Accademia Barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli offrirà al pubblico ben tre esibizioni della durata di circa 20 minuti ciascuna, alle ore 11, alle 15 e alle 17, ■ INFO PALAZZO BARBERINI Direttore: Cinzia Ammannato Via delle Quattro Fontane, 13 tel. museo: 064824184 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 7 / 3,50 eseguendo due concerti per orchestra e strumento solista, flauto e oboe: il Concerto in sol minore per flauto e archi “La notte” op. 10 n. 2 RV 439 e il Concerto in sol minore per oboe e archi op. 11 n. 6 RV 460 di Vivaldi. Al flauto lo stesso Sardelli, all’oboe Paolo Pollastri. Il concerto è uno dei quattro eventi inclusi nel progetto musicale “Note museali”, voluto dal Mumex (progetto Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno), che quest’anno si è arricchito della preziosa collaborazione dell’Accademia di S. Cecilia. Palazzo Venezia La mostra “Le leggendarie tombe di Mawangdui. Arte e vita nella Cina del II sec. a. C” sarà visitabile fino al 16 febbraio 2015 nelle sale del Refettorio quattrocentesco del Palazzo di Venezia. L’esposizione consente ■ INFO MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Direttore: Maria Piccarreta Lungotevere Castello, 50 Orari: 9-19,30 (lunedì chiuso) Tel. 0632810 Galleria Corsini Il percorso “Eracle nelle Collezioni della Galleria Nazionale d’Arte antica in di ammirare 76 pezzi 4. La memoria dei Palazzo Corsini” propone scelti tra gli oltre 3000 caduti. Identità una inedita visione di oggetti rinvenuti, negli personali: 5. Il mito Eracle, eroe del mondo anni Settanta, in tre degli Eroi. Reliquie di antico attraverso le tombe di una famiglia guerra. rivisitazioni del 600 e aristocratica dell’epoca La sua particolarità è lo del 700 presenti nel della dinastia Han nel spazio in cui è allestita, percorso espositivo. sito di Manwagdui nelle sale “Rotonda”, Visite guidate gratuite, (Cina meridionale) e delle “Colonne”, dei comprese cioè nel provenienti dal Museo “Reparti d’Assalto” e prezzo del biglietto, con provinciale dello Hunan. della “Cavalleria”, cadenza settimanale, E’ suddivisa in tre decorate nel 1926 con consentono ai visitatori sezioni: “Le antiche affreschi e stucchi da di conoscere la leggende su Duilio Cambellotti per collezione della Galleria, Mawangdui”, “I segreti accogliere le bandiere e con particolare millenari disvelati da i cimeli delle unità attenzione alle opere in antiche tombe” e “Gli disciolte dopo la cui emergono le splendidi reperti Guerra. rappresentazioni di archeologici rinvenuti Eracle e alle tematiche all’interno delle tombe”. Fino al 16 novembre mitologiche. Castel Sant’Angelo L’appuntamento con le ■ INFO ospita anche la visite guidate, per un trentatreesima edizione massimo di 25 persone, PALAZZO DI VENEZIA Direttore: Andreina Draghi della mostra europea è ogni giovedì alle ore Via del Plebiscito, 118 del Turismo e delle 17 fino al 6 novembre Orari d’apertura: 10-19 Tradizioni Culturali, 2014. È opportuno Ingresso gratuito quest’anno dedicata prenotare entro il (lunedì chiuso) alla celebrazione del mercoledì precedente. primo anniversario Verranno anche Castel Sant’Angelo dell’elezione di papa predisposti incontri L’esposizione “Castel Francesco, come segno didattici con le scuole e Sant’Angelo e la Grande di devozione e con le famiglie che Guerra”, che si potrà gratitudine. saranno resi noti visitare fino all’11 La mostra, dal titolo “I attraverso i canali di gennaio 2015, vuole papi della speranza – Arte informazione della celebrare la ricorrenza e religiosità nella Roma del Soprintendenza. dei cento anni dallo 600”, è curata da Maria scoppio della Guerra Grazia Bernardini e ■ INFO 1914-1918. La mostra Mario Lolli Ghetti. GALLERIA NAZIONALE si articola in cinque Ospitata nelle Sale di DI ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI sezioni: 1. Il “mestiere Clemente VII, di Direttore: Giorgio Leone delle armi”. Tecnologia Clemente VIII, di Apollo Via della Lungara, 10 e bellezza; 2. Segni di e della Giustizia del INFO E PRENOTAZIONI: 0632810 guerra. Reportage Museo Nazionale di Orari d’apertura visivi; 3. Racconti di Castel Sant’Angelo, è merc-lun 8,30-19,30 guerra. Diari dal fronte; organizzata in tre • A. Algardi, Ercole fanciullo strozza il serpente (metà XVII sec.), Galleria Corsini 7 E-COMMERCE Metti un libro nel carrello Le monografie d’arte vendono bene online In Italia calano i lettori ma quasi 2 milioni di persone acquistano libri online nel 2013. Sul portale e-commerce della Gebart le monografie e i cataloghi scientifici battono nelle vendite le guide, per l’interesse di un pubblico in prevalenza professionale Nel 2013 la quota di lettori di libri in Italia è scesa al 43% dal 46% del 2012. Ma oltre un milione e 900mila persone con età compresa tra 16 e 74 anni hanno comprato libri, giornali, riviste o ebook su Internet: oltre un quarto (27,8%) di coloro che effettuano acquisti online. I dati dell’Istat sulla lettura e sulle odierne modalità di accesso al prodotto librario fanno riflettere. Tanto più quando parliamo di libri d’arte prodotti in ambito museale, che nascono per soddisfare le esigenze di un pubblico di visitatori dei quali circa la metà stranieri. Per questo motivo la Gebart, oltre alla possibilità di prenotare online i • La schermata della pagina “Catalogo libri” sul sito web gebart.it biglietti o le mostre dei musei, ha realizzato un portale esulla pagina “Catalogo lettura”, ovvero commerce delle proprie libri” comprende tutti i sfogliare un numero edizioni e di quelle titoli realizzati. La limitato di pagine, realizzate su pagina offre al lettore la visionare un video con concessione della possibilità di conoscere un’intervista con SSPAE e per il Polo i volumi non soltanto l’autore o un trailer Museale della città di attraverso l’immagine di filmico, prima di Roma. copertina e una procedere all’acquisto. Il catalogo che il descrizione sintetica in Nonostante i volumi di visitatore del sito italiano e in inglese. Per vendita siano ancora www.gebart.it (1 milione alcuni titoli sul portale inferiori a quelli di accessi unici e-commerce è possibile registrati nei bookshop all’anno) può sfogliare fare “un assaggio di museali, è interessante notare, negli ultimi anni, un trend di crescita nel gradimento da parte del pubblico, soprattutto per quanto riguarda alcune tipologie di libri. Infatti, mentre nei bookshop del Polo Museale Romano si registrano importanti volumi di vendita delle Guide – prodotto librario principe per l’apprezzamento delle opere d’arte custodite nei musei durante la visita – sul portale ecommerce le monografie sui capolavori e sui grandi maestri della scultura e della pittura e i cataloghi scientifici sono quelli maggiormente acquistati dagli internauti tra i quali si annoverano non soltanto singoli lettori ma anche biblioteche, centri di documentazione, istituzioni museali, archivi e via dicendo. Un pubblico professionale, dunque, che consente alla Gebart e ai musei dei quali è concessionaria di valorizzare meglio il bene culturale, diffondendone anche i contenuti più specialistici in ambito italiano e internazionale. STEFANIA SPIRITO 8 INFO ORARI | BIGLIETTI | COME ARRIVARE | DOVE E QUANDO • A. Canova, Paolina Borghese • Cofanetto nuziale con Storie di David Seconda metà del IX sec. Castel SʼAngelo Roma, Galleria Borghese SOPRINTENDENZA SPSAE E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI ROMA Piazza San Marco, 49 tel. 06699941 [email protected] SOPRINTENDENTE Daniela Porro MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA DIRETTORE Andreina Draghi Via del Plebiscito, 118 tel. museo: 0669994388 prenotazioni tel.: 0632810 orari: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA BORGHESE DIRETTORE Anna Coliva P.le del Museo Borghese, 5 tel. museo: 068413979 prenotazione obbligatoria: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 (ingresso ogni 2 ore per un massimo di 360 persone). INGRESSO: € 9 / 4,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI DIRETTORE Cinzia Ammannato Via delle Quattro Fontane, 13 tel. museo: 064824184 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 7 / 3,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO DIRETTORE Maria Piccarreta Lungotevere Castello, 50 tel. museo: 066819111 prenotazioni: 0632810 orari: mar-dom 9-19,30 INGRESSO: € 10,50 / 7 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana • Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Galleria Barberini GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI DIRETTORE Giorgio Leone Via della Lungara, 10 tel. museo: 0668802323 prenotazioni: 0632810 ORARI: merc-lun 8,30-19,30 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA SPADA DIRETTORE Maria Lucrezia Vicini Piazza Capodiferro, 13 tel. museo: 066874896 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 8,30-19,30 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana • Mandolino liberty, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali • Christian Barentz, Lo spuntino, Palazzo Corsini MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI DIRETTORE Maria Selene Sconci Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A tel. museo: 067014796 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana
Documenti analoghi
Scarica Pdf
Per approfondimenti visitare la pagina Facebook di “Palazzo Barberini. Galleria Nazionale d’Arte Antica.”
Bernini a Sant`Andrea al Quirinale Restaurata la decorazione
La vita di Rodolfo Siviero in un libro
A pagina 7