Carracci - Caravaggio
Transcript
Carracci - Caravaggio
Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati, fondata con Agostino per ritornare ai classici del Rinascimento e alla Natura 1582-1594 Decorazione con Agostino e Ludovico di vari palazzi bolognesi 1595 Roma al servizio di Odoardo Farnese Annibale Carracci, Madonna in gloria con il bambino e sei santi, 1589-90, Bologna, Pinacoteca Nazionale Storie di Ercole ed Ulisse, programma iconografico realizzato da Fulvio Orsini Quadratura (architettura dipinta con erme e cariatud)i e sistema dei quadri riportati Annibale Carracci, Diana e Endimione, 1597-1600, Affresco del soffitto della Galleria Farnese, Roma, Palazzo Farnese Sarcofaghi antichi Trionfo di Bacco ed Arianna, 1597-1604, Roma, Galleria Farnese Galatea di Raffaello Ignudi cappella Sistina Raffaello, Concilio degli dei, Loggia di Psiche, 1519, Villa Farnesina, Roma Banchetto nuziale, Loggia di Psiche, Villa Farnesina, Roma Raffaello, Trionfo di Galatea, 1511, Roma, Villa Farnesibna A. Carracci, Riposo dopo la fuga in Egitto, Roma, Galleria Roma Pamphili, 1603 1571 Milano 1590 Roma 1594-1595 cardinale Del Monte: quadri « allo specchio » 1598-1599 Doria, Giustiniani 1606 fugge da Roma accusato di omicidio 1606-1607 Napoli 1607 Malta 1608 Sicilia 1610 Muore a Porto Ercole di ritorno a Roma, prima di ricevere la notizia della grazia concessagli da Paolo V Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Fanciullo con cestello di frutta, 1593-1594, Roma, Galleria Borghese Canestro di frutta, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 1595-1596 Caravaggio, Riposo nella fuga in Egitto, 1594-1595, Roma, Galleria Doria Pamphili Vincenzo Foppa, Crocifissione, 1456, Bergamo, Accademia Carrara Lorenzo Lotto, Annunciazione, 1527, Recanati, Pinacoteca Lorenzo Lotto, Madonna col bambino e i santi Caterina d’Alessandria e Tommaso, 1528-1530, Vienna Kunsthistorisches Museum Lorenzo Lotto, Comunione di Sant’Antonio, 1540-1542, Venezia, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo Girolamo Savoldo, Santi Antonio abate e Paolo Eremita, 1520, Venezia, Gallerie dell’Accademia Moretto, Cristo e l’angelo, 1550, Brescia, Pinacoteca Martinengo Romanino, Cristo in casa del Fariseo, 1545, Brescia, Chiesa di San Giovanni Evangelista Ala pauperista della Controriforma, vicinanza con Carlo e Federico Borromeo Matteo: Mano di Dio Dramma che si consuma nel presente dell’istante Opere commissionate per celebrare la riconversione al cattolicesimo dell’ugonotto Enrico IV Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599-1600, Roma, Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi Martirio di San Matteo, 1599-1600, Roma, Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi L’artista non presenta bozzetti preparatori ai committeti, ma aggredisce direttamente la tela senza l’ausilio di studi preparatori. Non lavora con manichini ma con modelli veri San Matteo e l’angelo, 1602, Cappella Contarelli Conversione di Saulo, 1601, Cappella Cerasi, Santa Maria del Popolo Crocifissione di San Pietro, Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo, 1601 Caravaggio, Deposizione, 1602-4, Pinacoteca Vaticana per la Chiesa degli oratoriani S. Maria della Vallicella Nicodemo possibile ritratto di Michelangelo Madonna esemplata su modelli antichi per il volto e la posizione dei piedi, ma nello stesso tempo è umile Caravaggio, Madonna dei Pellegrini,1604 ca., Roma, Sant’Agostino Il marchese Cavalletti, committente, e sua madre, sono raffigurati come dei poveri pellegrini Thusnelda, I sec, d.C. Opera esposta e poi rimossa forse per il coinvolgimento di C. in un omicidio. « aveva fatto con poco decoro la Madonna gonfia e con gambe scoperte » (Giovanni Baglione). Opera acquistata grazie a Rubens per il duca di Mantova Vincenzo I con una somma molto elevata. Prima che partisse gli artisti insistettero perché fosse esposta e ammirata da tutti Nella gestualità riferimenti alla croce e alla maternità Morte della Vergine, 1606 ca., Parigi, Louvre Rosario istituito dai domenicani San Domenico San Pietro Martire Marcoantonio Colonna nonno del committente Luigi Carafa Colonna Madonna del Rosario, 1606-1607, Vienna Kunsthistorisches Museum Legame tra Misericordia di Dio e miseria umana Caravaggio, Resurrezione di Lazzaro, 1608, Messina, Museo Nazionale Menelao sorregge Patroclo dinanzi alle mura di Troia, Arte romana, Firenze, Loggia dei Lanzi
Documenti analoghi
Pittura italiana tra 1500 e 1600 I Carracci e il Caravaggio
Il tema è un ciclo mitologico che raffigura gli amori degli dei e nelle fasce parietali le Virtù. Il riquadro centrale
raffigura il Trionfo di Bacco e Arianna, mentre attorno ad esso, all’interno d...
Pittura barocca italiana - ISIS "Michelangelo Buonarroti"
Il tema è un ciclo mitologico che raffigura gli amori degli dei e nelle fasce parietali le Virtù. Il riquadro centrale raffigura il Trionfo di Bacco e
Arianna, mentre attorno ad esso, all’interno d...
Annibale Carracci nel 1583 dipinge “Il mangiatore di fagioli” (che
dipinto fu realizzato, il mondo a cui appartiene il Mangiafagioli non aveva mai intercettato
gli orizzonti della pittura. Preoccupati di dipingere l'eterno e la sua perfezione, gli artisti si
eserc...