Bernini a Sant`Andrea al Quirinale Restaurata la decorazione
Transcript
Bernini a Sant`Andrea al Quirinale Restaurata la decorazione
• La volta della cupola di SantʼAndrea al Quirinale ARTE•NEWS N E W S L E T T E R Q U I N D I C I N A L E A D I F F U S I O N E Bernini a Sant’Andrea al Quirinale Restaurata la decorazione interna della cupola Presentati i risultati del restauro della decorazione interna della cupola della chiesa di S. Andrea al Quirinale, che è tornata a rifulgere in tutto il suo splendore di ori e stucchi. I lavori sono durati circa sette mesi A pagina 3 DIDATTICA 1 Vivere un’estate alla Galleria Borghese DIDATTICA 2 Metti un sabato a Palazzo Barberini Giunto ormai al termine l’anno scolastico tornano per i più giovani i campi estivi presso il laboratorio della Galleria Borghese. L’iniziativa, destinata ai bambini dai 5 agli 11 anni, si svolgerà a giugno dal 10 al 27, a luglio dal 1 al 25 e a settembre dal 2 al 5 A pagina 4 Riprendono il 7 giugno le visite guidate a Palazzo Barberini, con apertura straordinaria dell’appartamento settecentesco. L’appuntamento con gli storici dell’arte è fissato, un sabato al mese, di mattina alle ore 11 presso la biglietteria del museo A pagina 5 30 maggio 2014 Anno 2 Numero 10 Registrazione n. 196/2013 del 30 luglio 2013 E L E T T R O N I C A Note di musica antica Ecco le ultime date Dal 31 maggio al 14 giugno gli ultimi concerti della rassegna al Museo degli Strumenti Musicali A pagina 2 Uno 007 al servizio dell’arte La vita di Rodolfo Siviero in un libro A pagina 7 ) 2 ARTE•NEWS NEWSLETTER QUINDICINALE A DIFFUSIONE ELETTRONICA Direttore responsabile Michelangelo Puglisi Collaboratori Raffaele Porcelli Stefania Spirito PRIMO PIANO Musica antica ultime date I concerti di fine stagione Editore Axia Editrice scarl C.F. e P.I. 09087071008 Rea RM-1138783 Sede legale: Viale Giulio Cesare 71, 00192 Roma email: [email protected] Amministratore unico Anna Lucia Visca Service provider Aruba Spa C.F. 04555292048 P.I. 0157350516 C.C.I.A. AR7155/98 Rea 118045 C.s. €4.000.000 iv Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 Registrazione n.196/2013 del 30 luglio 2013 • Pianoforte costruito da Bartolomeo Cristofori nel 1722 Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma Sponsor GEBART SPA Contatti CONCESSIONARIO UFFICIALE GEBART SPA Via Prenestina, 685 00155 Roma Informazioni generali [email protected] Didattica [email protected] Servizio Ufficiale Prenotazione Biglietti-Informazioni www.gebart.it Gli ultimi tre appuntamenti in calendario: quello di domani 31 maggio con I quartetti di Haydn e Mozart, a cura di Luigi Mangiocavallo, Laura Corolla e Sara Meloni, violini Ottavia Rausa, viola Rebeca Ferri, violoncello introduzione a cura di L. Mangiocavallo, quello di sabato 7 giugno con le Sonate del 600 per archi e basso continuo, e quello del 14 giugno Concerto di viole tra il madrigale romano e l’Inghilterra elisabettiana, musiche di G.M. Nanino, G. de Macque, L. Marenzio, John Dowland, a cura di Bruno Re, introduzione a cura del Maestro G. Gialdoni, chiuderanno la quarta stagione dei concerti di musica antica presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Cominciata lo scorso febbraio la rassegna 2014, in sinergia con il Conservatorio di musica S. Cecilia diretto da Alfredo Santoloci, risulta ancora più preziosa nel contesto del museo, che ha riaperto i battenti solo a metà gennaio dopo un lungo periodo di chiusura per lavori. In calendario, per tutto il periodo e fino all’appuntamento finale del 7 giugno, concerti a cadenza quindicinale, con esecutori e interpreti gli allievi e i docenti del ■ INFO MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Direttore Maria Selene Sconci Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A INFO E PRENOTAZIONI: 067014796 Orari: mart-dom 9-19 Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio. Tutti i concerti sono a ingresso libero, incluso nel biglietto del museo, preceduti da una visita guidata al museo mirata a illustrare i diversi settori e contenuti della collezione in relazione al tema del giorno e alle caratteristiche del repertorio musicale in programma. Il programma non ha offerto esibizioni solo su musiche dei più celebri compositori del barocco musicale europeo e del periodo classico e romantico; prevedeva anche la riscoperta di compositori ancora da conoscere e apprezzare, come il romano Filippo Ruge (1725-1767) e il flautista e oboista Francesco Barsanti (1690-1770). 3 PRIMO PIANO Bernini a S. Andrea al Quirinale Restaurata la decorazione interna della cupola Ieri, 29 maggio sono stati presentati i risultati del restauro della decorazione interna della cupola della chiesa di S. Andrea al Quirinale, che è tornata a rifulgere in tutto il suo splendore di ori e stucchi. Durati circa sette mesi, i lavori sono stati possibili grazie a fondi stanziati dalla Arcus e alla stretta collaborazione con una équipe di esperti guidata da Paolo Castellani, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro. L’intervento s’inscrive nell’attività di tutela, a cura della SSPAE, del vasto patrimonio storico-artistico della Capitale del quale fanno parte centinaia di monumenti. Gioiello del Barocco romano, la chiesa di S. Andrea al Quirinale fu commissionata a Gian Lorenzo Bernini, nel 1658, dal cardinale Camillo Pamphilj, nipote di Innocenzo X, su approvazione del papa Alessandro VII Chigi. L’edificio venne costruito sul luogo dove sorgeva un preesistente convento del 500, adiacente la casa del Noviziato dei Gesuiti. La parte strutturale della nuova Tornano a risplendere gli ori e gli stucchi che decorano la volta della cupola di S. Andrea al Quirinale, opera di Bernini Il restauro ha confermato che il maestro rimodellò egli stesso alcuni particolari dei gruppi scultorei affidati al suo allievo prediletto Antonio Raggi • Decorazione della cupola di S. Andrea al Quirinale a Roma, part. con gruppi scultorei (1662-1665) di Antonio Raggi chiesa e la copertura erano sostanzialmente compiuti nel novembre del 1659, mentre altri lavori per la realizzazione del lanternino e delle cappelle laterali furono condotti a termine nel decennio successivo. La decorazione interna della cupola, oggetto del restauro, venne realizzata tra il 1662 e il 1665. Bernini l’affidò a un allievo prediletto della sua bottega, Antonio Raggi (1624- 1686), il quale realizzò la serie di sculture raffiguranti pescatori e gruppi di angeli che assistono con gioia all’ascensione in cielo di Sant’Andrea. La parte relativa ai lacunari, invece, venne affidata a Pietro Sassi e le dorature a Vincenzo Corallo. I risultati degli interventi di consolidamento e di pulitura sono di grande rilievo, avendo restituito luminosità alla decorazione delle partiture architettoniche, dei lacunari e dei gruppi scultorei, reintegrato alcune parti distaccate delle sculture e della doratura e sanato le crepe presenti in buona parte degli spicchi della calotta. Il restauro ha confermato quanto già affermato da più fonti, e cioè che Bernini usava correggere egli stesso gli stucchi, rimodellando con ulteriori strati alcuni particolari dei gruppi scultorei, come muscolature e drappeggi. La chiesa conserva pregevoli opere al suo interno, tra cui tele di Giovan Battista Gaulli (1639-1709) e di Giacinto Brandi (16211691), e la grande pala dell’altare maggiore con il Martirio di Sant’Andrea (16681671) realizzata dal pittore borgognone Guillaume Courtois. STEFANIA SPIRITO 4 DIDATTICA Un’estate alla Galleria Borghese Tornano i laboratori creativi per bambini Raffaello, Ritratto di dama con unicorno; L. Lotto, Ritratto di gentiluomo; Tiziano, Amor sacro e Amor profano; Tiziano, Venere che benda Amore; Dosso Dossi, La maga Circe; Dosso Dossi, I SS. Cosma e Damiano; F. Barocci, Enea e Anchise; G. van Honthorst, Concerto; Pietro da Cortona, Ritratto di Marcello Sacchetti. Tema della seconda settimana sarà invece VESTIRE GLI IGNUDI. Creiamo un guardaroba per le statue svestite. La finalità è analizzare e comprendere alcune opere della Galleria, con particolare riferimento al tema del bello e della nudità nell’arte antica. Si vogliono stimolare la creatività e il gioco attraverso la creazione di un guardaroba immaginario per rivestire i • Correggio, Danae (1531-1532 ca.) Roma, Galleria Borghese personaggi discinti. Percorso di visita: Arte romana, Il Giunto ormai al termine l’anno L’iniziativa, destinata ai bambini satiro danzante; Arte romana, Il scolastico tornano per i più dai 5 agli 11 anni, si svolgerà nel satiro combattente; Arte romana, giovani i campi estivi, presso il mese di giugno dal 10 al 27, a Dioniso; Arte romana, laboratorio della Galleria luglio dal 1 al 25 e a settembre Ermafrodito; Scuola Borghese, organizzati da oltre dal 2 al 5. Ogni settimana si leonardesca, Leda con il cigno; dieci anni dalla Gebart in proporranno diversi percorsi L. Cranach, Venere e Cupido; A. collaborazione con il Servizio tematici, articolati in visite alla Brescianino, Venere; Correggio, Educativo della Soprintendenza Galleria e attività di laboratorio, Danae; A. Carracci, Sansone in del Polo Museale di Roma. alternati con momenti ricreativi carcere; G.L. Bernini, Il ratto di I bambini vengono invitati a nel parco di Villa Borghese. Proserpina; G.L. Bernini, La scoprire, tramite il gioco, alcuni Tema della prima settimana sarà: Verità; A. Canova, Paolina aspetti singolari della collezione I QUADRI “PARLANTI”. Borghese. e della villa legati alle fonti Costumi, espressioni e racconti RAFFAELE PORCELLI letterarie, così da coinvolgerli nelle pitture della Galleria nell’osservazione delle opere Borghese. La finalità è l’analisi e ■ INFO d’arte attraverso l’analisi di comprensione delle espressioni GALLERIA BORGHESE alcuni elementi caratteristici dei soggetti ritratti nei quadri. Galleria Borghese Direttore Anna Coliva quali l’espressione dei volti, le Verranno realizzati quadri P.le del Museo Borghese, 5 relazioni gestuali fra i personaggi “parlanti”, dove i bambini Orari campi estivi: dal martedì al venerdì delle opere e lo studio degli abiti diventeranno protagonisti dalle 8:30 alle 16:30. e degli accessori ritratti. I dell’opera stessa, sostituendosi Prezzi: € 100 settimanali per il primo bambini, accompagnati da alle figure dipinte. Si bambino, € 80 per il secondo (prezzo comprensivo di ingresso al Museo e operatori qualificati, potranno realizzeranno anche un servizio delle attività didattiche) rielaborare i dati osservati in un fotografico e una mostra finale Il pranzo è al sacco a carico dei genitori e si lavoro di realizzazione di quadri sulla “ galleria” dei quadri terrà a Villa Borghese viventi o di creazione fantasiosa parlanti. Info e prenotazioni: tel. 068555952 di abiti per i protagonisti dei più Percorso di visita: Botticelli, [email protected] celebri capolavori. Madonna con Bambini e angeli; 5 DIDATTICA Un sabato a Palazzo Barberini Apertura straordinaria delle stanze del 700 I VOLUMI L. M. Onori – R. Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, 153 pp., 133 ill. col. (ed. italia‐ na e inglese), € 14. L. M. Onori, Palazzo Barberini. Origine e sistemazione del Museo, 56 pp., 36 ill. col, € 5. • Salone dellʼAppartamento del 700, Palazzo Barberini Riprendono il 7 giugno le visite guidate a Palazzo Barberini, con apertura straordinaria dell’appartamento settecentesco, organizzate dal Servizio Educativo della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, in collaborazione con il concessionario dei servizi aggiuntivi Gebart Spa. L’appuntamento con gli storici dell’arte è fissato, un sabato al mese, alle ore 11 (con prenotazione obbligatoria al numero 068555952 o per email [email protected]). I visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei capolavori custoditi all’interno della Galleria, situata nel Palazzo che il cardinale Maffeo Barberini, salito al soglio pontificio con il nome Urbano VIII nel 1623, volle costruire a coronamento dell’ascesa della sua casata. Il progetto della nuova residenza, che avrebbe dovuto inglobare la costruzione Sforza già esistente, fu affidato a Carlo Maderno (1555-1629), già architetto della fabbrica di S. Pietro. Dopo la sua morte venne nominato nuovo responsabile del cantiere Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). L’itinerario della visita consentirà anche l’accesso a una delle chicche del Palazzo: l’Appartamento del 700, situato al secondo piano dell’ala destra dell’edificio. Deliziosamente dipinto, e decorato in ogni sua parte, fu destinato a Cornelia Costanza Barberini che nel 1728 sposò Giulio Cesare Colonna per rafforzare il declinante potere della sua famiglia. Gli ambienti hanno un aspetto del tutto diverso dalle altre sale del Palazzo: soffitti ribassati, piccole stanze ricche di decorazioni, porte dipinte e preziosità di vario genere ne fanno un esempio piuttosto raro del gusto e dell’artigianato dell’epoca a cavaliere tra il Rococò e le prime istanze decorative neoclassiche. STEFANIA SPIRITO A. Lo Bianco, La volta di Pietro da Cortona, 32 pp., 21 ill. col (ed. italiana e inglese), € 7. L. M. Onori, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. Dipinti del Settecento, 224 pp., 330 ill. col., € 29. Tutti i titoli sono acquistabili presso il bookshop del museo oppure sul portale e-ecommerce del sito www. gebart.it alla pagina “Catalogo Libri” ■ INFO GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane,13 Prenotazioni obbligatoria: (max 20 persone) tel. 068555952 – [email protected] Quando: ogni primo sabato del mese, ore 11 Prezzo: € 5 oltre il biglietto d’ingresso alla Galleria (€ 7/3,50) 6 FLASH Castel Sant’Angelo Castel S. Angelo ospita, fino al 16 novembre, la mostra, dal titolo “I papi della speranza – Arte e religiosità nella Roma del 600”, curata da Maria Grazia Bernardini e Mario Lolli Ghetti. Ospitata nelle Sale di Clemente VII, di Clemente VIII, di Apollo e della Giustizia del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, la mostra è organizzata in tre sezioni tematiche: Roma Sancta, Giubilei, Arte e Devozione. Una nuova esposizione dal titolo “Castel Sant’Angelo e la Grande Guerra” vuole celebrare la ricorrenza dei cento anni dallo scoppio della Guerra 1914-1918. La mostra, che si potrà visitare fino all’11 gennaio 2015, si articola in cinque sezioni: 1. Il “mestiere delle armi”. Tecnologia e bellezza; 2. Segni di guerra. Reportage visivi; 3. Racconti di guerra. Diari dal fronte; 4. La memoria dei caduti. Identità personali: 5. Il mito degli Eroi. Reliquie di guerra. Tra le opere esposte troviamo una selezione di armi e cimeli della Grande Guerra e una serie inedita di testimonianze artistiche realizzate sui campi di battaglia dai soldati che si improvvisarono pittori. ■ INFO MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO Lungotevere Castello, 50 Orari: 9-19,30 (lunedì chiuso) Tel. 0632810 Galleria Spada Proseguono, ogni prima domenica del mese, le visite alla Galleria Spada, con apertura straordinaria delle sale di Palazzo Spada, oggi sede del Consiglio di Stato. Il prossimo appuntamento è per domenica 1 giugno, giornata durante la quale, in tre fasce orarie mattutine (10,30 - 11,30 - 12,30), i visitatori potranno avvalersi della guida di storici dell’arte per essere condotti alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del palazzo, celebre per la Galleria prospettica del Borromini e per la quadreria del cardinale Spada. La visita ■ INFO GALLERIA SPADA Direttore: Maria Lucrezia Vicini Quando: ogni prima domenica del mese Orari di visita: 10,30 - 11,30 12,30 Prenotazione obbligatoria Tel. 066832409 Gruppi massimo 25 persone Prezzo: € 6 oltre al biglietto d'ingresso alla Galleria Spada (€ 5/2,5) proseguirà nelle stanze del piano nobile di Palazzo Spada. La visita include l’analisi della facciata del Palazzo con la serie di otto nicchie con statue di uomini illustri della storia di Roma. Palazzo Barberini Verrà presentata il 4 giugno alle ore 11,30, presso l’Auditorium del Museo degli Strumenti Musicali di Roma, l’undicesima edizione del Rome Chamber Music Festival, fondato e diretto dal violinista Robert McDuffie che, nell’occasione, suonerà ■ INFO GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane,13 Prenotazioni: (max 20 persone) tel. 068555952 – [email protected] Quando: ogni primo sabato del mese Prezzo: € 5 oltre il biglietto d’ingresso alla Galleria (€ 7/3,50) il suo Guarneri del Gesù del 1735. Il Festival si terrà dall’ 8 al 12 giugno sotto la volta di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini. Insieme con Robert McDuffie si esibiranno artisti di fama internazionale con alcuni tra i più famosi capolavori della musica da camera classica e contemporanea: da Mozart a Brahms passando per Dvorák, Fauré, Ravel e Rachmaninoff, fino alla musica klezmer grazie al clarinettista David Krakauer. Il 12 giugno il festival si chiuderà con un brano del compositore contemporaneo Vladimir Martynov “Le Beatitudini”, tratto dalla colonna sonora del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Galleria Corsini La Galleria Corsini prende parte al progetto denominato “Sulle orme di Eracle” con il percorso espositivo “Eracle nelle Collezioni della Galleria Nazionale d’Arte antica in Palazzo Corsini”. Da giovedì 5 giugno a giovedì 6 novembre, alle ore 17 saranno organizzate, a cadenza settimanale, delle visite guidate gratuite, comprese nel costo del biglietto, che consentiranno ai visitatori di conoscere la collezione della Galleria, con particolare attenzione alle rappresentazioni di Eracle e alle tematiche mitologiche. È consigliato prenotare le visite, per un max di 25 persone, entro il mercoledì precedente. Verranno anche predisposti incontri didattici con le scuole e con le famiglie. ■ INFO GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI Direttore: Giorgio Leone Via della Lungara, 10 INFO E PRENOTAZIONI: 0632810 Orari d’apertura merc-lun 8,30-19,30 Chiesa di S. Giacomo in Augusta Verrà presentata alla stampa il 5 giugno, alle ore 11, la ricollocazione della Resurrezione dipinta nel 1610 dal Pomarancio nella sua cappella d’origine, all’interno della Chiesa di San Giacomo in Augusta. L’opera, precedentemente spostata in un ambiente minore, torna al suo posto dopo poco più di un secolo grazie a una iniziativa che non solo ha restituito le opportune condizioni sanitarie all’opera ma ha di fatto ripristinato la situazione dell’altare così come descritto in tutte le più importanti guide secentesche, nelle quali la Resurrezione del Pomarancio era citata come uno dei capolavori della chiesa affacciata su Via del Corso. 7 LIBRI Uno 007 al servizio dell’arte Rodolfo Siviero dal Fascismo agli anni 80 IL VOLUME • Roma, Palazzo Venezia • Roma anni Cinquanta. Allestimento di una mostra sulle opere recuperate «Rodolfo Siviero ha cercato di costruire di sé un’immagine multipla: voleva essere un collezionista, un Lawrence d’Arabia e anche un grande seduttore. Come investigatore è riuscito nell’intento». Parole di Antonio Paolucci, direttore di Musei Vaticani, nel corso della presentazione aL Palazzo di Venezia, lo scorso 21 maggio, della biografia dello 007 dell’arte. Singolare personaggio, Rodolfo Siviero fu storico dell’arte e agente segreto, lottò due anni contro la rapacità dei nazisti verso l’arte italiana e ne passò quaranta a recuperare le prede sottratte al patrimonio nazionale. A lui dobbiamo il salvataggio di capolavori come l’Annunciazione di Beato Angelico, la Danae di Tiziano, il Discobolo Lancellotti e centinaia di altri capolavori. A trent’anni dalla morte, il volume Rodolfo Siviero - Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell’arte, di Francesca Bottari, svela agli appassionati una figura poco conosciuta ma di sicuro protagonista del Novecento italiano. Nato nel 1911 a 1951. Mostra sulle opere recuperate,Siviero davanti al dipinto della scuola di Fontainbleau del tardo 500 Guardistallo, in provincia di Pisa, Siviero è stato prima fascista e agente del Servizio Informazioni Militare, poi partigiano, ministro plenipotenziario per il recupero dei beni artistici trafugati e spregiudicato investigatore, protagonista di operazioni spettacolari e discusse. Questa sua prima biografia, risultato dell’immersione nello sterminato materiale d’archivio e nelle carte personali e pubbliche di Siviero, è il racconto di una vita avventurosa e ancora venata di mistero che lambisce Francesca Bottari Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell’arte Castelvecchi editore, 2013 Collana "Le Navi" pp. 304 ‐ € 22 mezzo secolo di storia italiana, dal fascismo a primi anni Ottanta. Francesca Bottari, autrice dell’accurata ricerca, è storica dell’arte e specialista in analisi del patrimonio culturale. Ha lavorato per un biennio presso il Centro Servizi Educativi del MiBAC nella progettazione didattica dei musei pubblici. Ha redatto saggi e monografie a carattere storico-artistico (Borromini, 1999 e Bernini, 2000, per Artemide ed.), di museologia e valorizzazione territoriale per l’Istituto Poligrafico dello Stato. 8 INFO ORARI | BIGLIETTI | COME ARRIVARE | DOVE E QUANDO • A. Canova, Paolina Borghese • Cofanetto nuziale con Storie di David Seconda metà del IX sec. Castel SʼAngelo Roma, Galleria Borghese SOPRINTENDENZA SPSAE E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI ROMA Piazza San Marco, 49 tel. 06699941 [email protected] SOPRINTENDENTE Daniela Porro MUSEO NAZIONALE DEL PALAZZO DI VENEZIA DIRETTORE Andreina Draghi Via del Plebiscito, 118 tel. museo: 0669994388 prenotazioni tel.: 0632810 orari: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA BORGHESE DIRETTORE Anna Coliva P.le del Museo Borghese, 5 tel. museo: 068413979 prenotazione obbligatoria: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 (ingresso ogni due ore per un massimo di 360 persone). INGRESSO: € 9 / 4,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13 tel. museo: 064824184 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 7 / 3,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT'ANGELO Lungotevere Castello, 50 tel. museo: 066819111 prenotazioni: 0632810 orari: mar-dom 9-19,30 INGRESSO: € 10,50 / 7 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana • Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Galleria Barberini GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI DIRETTORE Giorgio Leone Via della Lungara, 10 tel. museo: 0668802323 prenotazioni: 0632810 ORARI: merc-lun 8,30-19,30 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana GALLERIA SPADA DIRETTORE Maria Lucrezia Vicini Piazza Capodiferro, 13 tel. museo: 066874896 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 8,30-19,30 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali • Christian Barentz, Lo spuntino, Palazzo Corsini MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI DIRETTORE Maria Selene Sconci Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A tel. museo: 067014796 prenotazioni: 0632810 ORARI: mar-dom 9-19 INGRESSO: € 5 / 2,50 www.atac.roma.it per linee bus e metropolitana
Documenti analoghi
Scarica Pdf
Per approfondimenti visitare la pagina Facebook di “Palazzo Barberini. Galleria Nazionale d’Arte Antica.”
Biennale dell`Antiquariato a Palazzo di Venezia Ragazzi scuola e
• La schermata della pagina “Catalog