Monumenti a Siena - Hotel Le Fontanelle
Transcript
Monumenti a Siena - Hotel Le Fontanelle
Monumenti di Siena Siena, con la sua unica architettura medievale perfettamente conservata, soddisfa ogni amante dell'arte e chiunque si lasci affascinare da questa bella città. Dalle piccole piazzettine nascoste, condivise da voi e una coppia di piccioni, ai palazzi costruiti nei secoli XIV e XV, c'è sempre qualche opera da fermarsi ad ammirare. Il traffico assente nel centro della città rende più bella l'esperienza di una passeggiata ed aggiunge l'impressione di sentirsi del tutto immersi nell'atmosfera medievale del luogo. I seguenti sono solo alcuni dei luoghi che vanno assolutamente visitati, trovandosi a passare del tempo a Siena. Nel cuore di Siena si trova Piazza del Campo, famosa per la sua forma a conchiglia e a tutt'oggi centro della vita cittadina. All'interno della piazza si trova la Fonte Gaia, una fontana unica per la sua forma quadrangolare bellissime e per immagini le che sue si trovano lungo la parete. I pannelli originali di Jacopo della Quercia si trovano ora in Santa Maria della Scala, ma un'accurata copia di Tito Sarrocchi fa da magnifico scorcio in questa mirabile opera . PALAZZO PUBBLICO - MUSEO CIVICO Il Palazzo Pubblico, del cui progetto iniziale non si conosce l’autore, ha subito varie fasi costruttive: già dal 1304 la parte prospiciente il Campo era probabilmente già realizzata, poi si procedette a un "ampliamento" consistente nella sezione centrale che ospita la Loggia dei Nove, la Sala del Consiglio, gli Uffici della Biccherna; le maggiori modifiche successive furono quelle di Carlo Fontana alla fine del XVII secolo, riguardanti le sopraelevazioni delle due ali laterali, e quelle di fine Ottocento di ripristino della facciata in senso neogotico. Con l’istituzione del Museo Civico, negli anni ’30 di questo secolo, il Palazzo ha raggiunto l'assetto che ancora oggi conserva. Possiede un patrimonio storicoartistico di straordinario valore dovuto a opere come la Maestà di Simone Martini, il Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, oltre a dipinti italiani e stranieri databili tra i secoli XVI e XVIII, ceramiche di manifattura senese comprese tra i secoli XIV e XVIII e altre preziose collezioni. Nella Sala del Consiglio era collocato il Mappamondo girevole dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel 1345, costituito da un telaio rotondo girevole ricoperto di materiale leggero e infine perduto. TORRE DEL MANGIA Sul lato sinistro del Palazzo Pubblico s’innalza la Torre del Mangia costruita nel 1848 e alta 102 m, offre una magnifica vista sulla città e la campagna; simboleggiava le libertà comunali e l’affrancamento dal potere feudale, ma che suonò per la prima volta in coincidenza della terrificante epidemia che danneggiò inequivocabilmente l’economia senese chiudendone l’epoca d’oro. DUOMO DI SIENA Il Duomo o cattedrale è una stupenda costruzione, realizzata in uno stile a metà tra il gotico e il romanico, con marmi verdi e bianchi sulla facciata. All'interno ci sono opere di molti artisti famosi, tra i quali anche Donatello, Pisano e Arnolfo di Cambio. Una delle sue principali attrattive è il pavimento in marmo, alla realizzazione del quale hanno partecipato molti artisti. Il museo del Duomo, situato nella stessa piazza, ospita alcune statue originali del Pisano, spostate lì per motivi di conservazione e numerose altre opere d'arte, tra le quali la famosa "Maestà" di Duccio di Buoninsegna. Sulla stessa piazza si affaccia anche l'ospedale di Santa Maria della Scala, che ora ospita un complesso museale, nel quale sono esposti affreschi, opere d'arte e oggetti di valore collezionati attraverso i lunghi anni della sua storia millenaria e nel quale si tengono mostre temporanee. CHIESA DI SAN DOMENICO All'interno vi è conservato un affresco di Andrea Vanni, che rappresenta Santa Caterina. Nell'ala sinistra della chiesa, una cappella con uno stupendo altare in marmo, ospita delle reliquie del Santo. Nella cripta è conservato un'altra meravigliosa opera, una croce dorata dipinta da Sano di Pietro. CHIESA DI SAN AGOSTINO Ospita molte opere d'arte di Vanni e Manetti. Nella cappella del secolo XV, chiamata la cappella dei Bichi, ci sono svariati affreschi di Martini e Signorelli. La cappella dei Piccolomini reca invece un affresco del Lorenzetti. PIAZZA SALIMBENI Tre importanti edifici si affacciano su piazza Salimbeni, ma il Palazzo Salimbeni è senza dubbio il più importante, dal momento che ospita la direzione della banca senese del Monte dei Paschi, fondata oltre 500 anni fa. All'interno si trova inoltre una ricca collezione di quadri ed opere d'arte, che è possibile visitare su prenotazione. Accademia dei Fisiocritici Museo di Storia Naturale La collezione esposta include sezioni di geologia, zoologia, anatomia e botanica. Archivio di Stato (Museo delle Tavolette di Biccherna ) Aperto solo su richiesta al mattino (chiuso il sabato e la domenica). Nel Palazzo Piccolomini, in tipico stile rinascimentale fiorentino, questo museo conserva le antiche tavole dei libri mastri statali ed una collezione di antichi libri e manoscritti. Battistero Il Battistero, come costruzione, risale al 1316-1325 e costituisce una sorta di cripta della Cattedrale stessa. È un suggestivo ambiente diviso in tre navate, con le volte affrescate; fra queste pitture spiccano quelle eseguite da Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, che raffigurano Profeti e Sibille, gli Apostoli e le verità del Credo cattolico. Questi dipinti vennero eseguiti fra il 1447 e il 1450 in uno stile ancora goticheggiante. Ma l'attrattiva maggiore è il fonte battesimale iniziato nel 1417 da Jacopo della Quercia. Jacopo qui scolpì il tempietto esagonale, sormontato dalla bella statua del Battista, che però nella Madonna con il Bambino ha un'opera del senese Giovanni di Turin. Nella sottostante vasca, sei formelle bronzee narrano le storie del Battista e fra queste spiccano, per rilevante qualità formale, quelle eseguite dai fiorentini Lorenzo Ghiberti e Donatello. Il Ghiberti lavorò le formelle raffiguranti il Battesimo di Gesù e la cattura di S. Giovanni Battista, mentre nel 1427 Donatello, nella formella raffigurante il banchetto di Erode, lasciava un superbo saggio della nuova arte rinascimentale, sia nella sua personale tecnica a bassorilievo detta ‘schiacciato', sia nella moltiplicazione dei piani prospettici. Museo dell'Opera del Duomo Situato nel luogo in cui avrebbe dovuto trovarsi il Duomo. Opere sacre di un periodo compreso tra il 1300 ed il 1500 si trovano qui, insieme ad alcune opere di Duccio. Nella Galleria della Statua, troverete le sculture di Giovanni Pisano, Jacopo della Quercia e Donatello. C'è anche un passaggio all'aperto con una stupenda vista su Siena: da non perdere. Museo d'Arte per Bambini Un museo che prevede attività e programmi pensati per avvicinare i bambini all'arte. Museo della Società Esecutori Pie Disposizioni Aperto al pubblico dal 1938, questo museo contiene un'interessante collezione di opere d'arte della scuola senese del periodo compreso tra i secoli XIV e XVIII. Alcune delle opere di maggiore rilievo sono "La Sacra Famiglia con San Giovannino" di Sodoma e "Santa Caterina conduce a Roma il Papa" di Girolamo di Oratorio di S.Bernardino Costruito nel 1400, l'interno reca degli affreschi manieristi di Domenico Beccafumi. Bellissime pitture su legno e mura si trovano in questo battistero, situato vicino alla chiesa di San Francesco. Orto Botanico L’Orto Botanico è situato all’interno della cinta muraria di Siena, nella valle di Sant’Agostino, che si apre tra Porta Tufi e Porta San Marco. L’orto è presente in questa sede dal 1856 e oggi copre una superficie di due ettari e mezzo per lo più in declivio, esposta a ovest. Il riconoscimento delle piante coltivate all’interno dell’orto è facilitato da cartellini che ne riportano il nome scientifico, l’eventuale nome volgare e forniscono informazioni sulla famiglia e sull’areale di distribuzione. Le piante autoctone sono etichettate con cartellini bianchi, quelle esotiche con cartellini gialli. Palazzo delle Papesse - Centro di Arte Contemporanea Questo museo è situato nell'altrimenti noto Palazzo Piccolomini. Il museo di Siena dell'arte contemporanea offre esposizione stagionali ed attività educative per tutto l'anno. Pinacoteca Nazionale Questo museo ospita la più grande collezione di quadri della scuola senese, tra i quali anche i grandi maestri del secolo XII, della prima metà del secolo XVII ed opere realizzate su lamine d'oro. Scoprite i capolavori di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro ed Ambrogio Lorenzetti e di altri artisti della scuola senese. Santuario Di Santa Caterina Da Siena Questo famoso luogo fu un tempo la casa di Santa Caterina. All'interno potrete vedere l'Oratorio della Cucina (costruito intorno al 1482), che era la cucina della famiglia, e l'Oratorio della Camera, dove la Santa patrona di Siena usava riposare. Santa Maria della Scala Complesso museale Quello che oggi è un museo, è stato il primo ospedale in Europa, che offriva ospitalità ai pellegrini e si occupava dei poveri e delle persone senza fissa dimora. All'interno troverete un'elegante collezione di opere di artisti senesi ed avrete uno scorcio della vita dello "Spedale," dipinta negli affreschi della Sala del Pellegrinaio.
Documenti analoghi
Itinerario - Trekking Urbano
L’ultima partenza verrà effettuata su richiesta anche
in lingua inglese