L`Opera di S. Maria del Fiore
Transcript
L`Opera di S. Maria del Fiore
L’ OPERA SANTA MARIA DEL FIORE SEDE DELL’ OPA L’OPA si occupa della manutenzione del Duomo di Firenze ed ha sede in Piazza San Giovanni. Alla sede dell’OPA una guida ci spiega le sue funzioni: salvaguardare e far restaurare i beni culturali legati al Duomo; inoltre la guida fa vedere un filmato che racconta la storia della città e dei suoi monumenti. LA BOTTEGA DEGLI SCALPELLINI MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO Nel museo c’è una riproduzione della facciata del Duomo, progettata da Arnolfo di Cambio, che venne costruita soltanto per metà perché non piacque ai Medici e venne distrutta. Arnolfo di Cambio aveva scolpito delle statue da mettere nella facciata che aveva progettato, tra cui la Madonna con gli occhi fatti con una sostanza vitrea. Nel museo possiamo vedere molti progetti della facciata del Duomo tra cui quello che verrà realizzato da Emilio De Fabris del 1887. Inoltre possiamo vedere le impalcature, usate per i lavori nel Medioevo, che garantivano la sicurezza per gli operai. Per continuare l’attività ci rechiamo alla bottega degli scalpellini, coloro che restaurano, puliscono e riproducono le statue originali esposte nel Duomo. Gli scalpellini ci mostrano il loro lavoro , che svolgono utilizzando gli strumenti e i metodi che usavano nel Rinascimento, tranne una macchina che serve ad aspirare la polvere prodotta dalla lavorazione del marmo. In una delle sale possiamo ammirare le due cantorie una di Donatello e l’altra di Luca della Robbia. Nelle cantorie stavano le persone a cantare, durante la Messa. Queste due opere d’arte sono molto diverse, per questo non si può decidere quale sia la più bella. Quella di Donatello ha delle parti colorate mentre quella di Luca della Robbia contiene una raffigurazione più realistica e vivace. In un’altra sala è situata una delle Pietà di Michelangelo, dove ci sono quattro figure: Cristo, Maria, Maddalena e Nicodemo, nel cui volto Michelangelo ha raffigurato le sue sembianze. Questo museo conserva un altro capolavoro, la Maddalena di Donatello, il cui aspetto testimonia la grande sofferenza per la morte di Cristo. VALUTAZIONE Questo progetto ci ha permesso di apprendere informazioni importanti sul luogo più significativo di Firenze. Dopo questa esperienza il legame con la nostra città si è fatto più intenso.
Documenti analoghi
Il grande Museo del Duomo
Il museo ricorda per grandezza, scelte tecniche d’avanguardia e pulizia architettonica, le
grandi esposizioni del Nord Europa. Con un tesoro in più, unico e inimitabile: la contestualizzazione dei ...