Sulfammo, fertilizzanti azotati a cessione graduale di
Transcript
Sulfammo, fertilizzanti azotati a cessione graduale di
Sulfammo, fertilizzanti azotati a cessione graduale di Timac a cura di Alessandro Maresca Estratto da “Terra e Vita” n.12-2003 - edizioni Edagricole Italia [ INFORMAZIONI DALL'INDUSTRIA ] ■ a cura di Alessandro Maresca Sulfammo, fertilizzanti azotati a cessione graduale di Timac Una gamma i prodotti studiata per ridurre le perdite di azoto. Queste, infatti, oltre a rappresentare un danno economico, sono anche una fonte di inquinamento ostituente fondamentale di proteine, acidi nucleici e di altre molecole fondamentali, l’azoto gioca un ruolo basilare nel successo agronomico di molte colture. Si tratta del macroelemento più sottoposto a perdite per lisciviazione (oltre il 50% Sequi 1985) e volatilizzazione (oltre il 20% - Fao & Ifa 2001). Per ridurre queste perdite che, oltre che essere uno danno economico diretto per l’agricoltore, portano anche a rilevanti problemi di inquinamento, i centri di ricerca del Gruppo Roullier, rappresentato in Italia da Timac, hanno messo a punto la gamma di fertilizzanti azotati granulari denominata Sulfammo. C vi dalle perdite, favorendo un rilascio graduale degli elementi nutritivi. La doppia membrana offre una barriera alla penetrazione dell’acqua che, prima di penetrare all’interno del granulo, deve “aprirsi la strada” attraverso i pori della membrana inorganica prima, e organica poi. In seguito alla solubilizzazione della doppia membrana da parte dell’acqua gli elementi nutritivi presenti nel granulo vengono liberati nella soluzione circolante e possono così diffondersi nella rizosfera. Un processo brevettato A favore di una maggiore efficacia dei nutrienti una volta liberati nella soluzione circolante, nel Sulfammo La doppia membrana viene applicato l’innovativo processo industriale brevetIl Sulfammo è caratterizzatato Mppa (brevetto Sol n. to dalla presenza di una 4500010.7), che determina 3 doppia membrana a proteaspetti fondamentali: zione del granulo di conci- solubilità: aumentando nel me. Questa tecnologia d’atempo la solubilità, il provanguardia permette di processo Mppa permette che i teggere gli elementi nutritinutrienti restino attivi nella soluzione circolante del terreno e non vengano assorbiti dal complesso argillo-umico, - effetto protettivo: l’impiego del processo Mppa Fotografia al microscopio elettronico “protegge” gli (400x) della membrana del Sulfammo Mppa. elementi nutriti- Zolfo. Le perdite di zolfo sono do80 vute a asporta60 zione da parte 40 delle colture (da 20 50 a 100 kg 0 SO 3/ha/anno) e 3 4 5 da dilavamento 2 1 N° dilavamenti (da 40 a 150 kg Sulfammo Urea SO3/ha/anno). Solfato ammonico Nitrato Ammonico In tutti i prodotti della gamma SulValori di azoto residuo dopo dilavamenti fammo è presente con acqua in diverse forme di fertilizzanti azotati. zolfo. Questo mesoelevi dalla retrogradazione da mento è un costituente fondamentale di alcuni ammiparte della matrice argillonoacidi essenziali e quindi sa del terreno, aumentandoper la composizione e forne la mobilità e quindi inmazione di numerosi enzicrementando l’efficacia delmi, nonché di alcune vitala concimazione. mine. - effetto mobilizzante: il proNumerose prove hanno evicesso Mppa consente anche denziato un miglioramento un’azione mobilizzante sunel tenore proteico sia della gli elementi nutritivi blocgranella di cereali che a licati nei terreni tramite la vello di silomais. formazione di complessi orMagnesio. gano metallici solubili ed asCostituente fondamentale similabili dalle piante. della clorofilla; è dunque inSperimentazioni dell’Unidispensabile per l’attività versità di Navarra (Spagna) fotosintetica. hanno dimostrato un magSubisce un effetto di comgior assorbimento di elepetizione a livello di assormenti nutritivi, grazie albimento radicale con il call’effetto dell’Mppa, fino a olcio o il potassio. tre il 40%. Di conseguenza concimaI nutrienti contenuti zioni eccessive di K possono provocare carenze in Mg Azoto. Tutti i prodotti della a carico della pianta. gamma Sulfammo contenPer ulteriori informazioni gono azoto ammoniacale e può esser contattato l’uffiureico; non è presente azocio marketing della Timac to nitrico, facilmente dilaItalia. Tel. 02-70140226. vabile e estremamente in(6080) quinante. 100 TERRA E VITA n. 12/2003- 91
Documenti analoghi
TV 19/2011: Le soluzioni fertilizzanti da Timac Agro
dalla presenza di una doppia membrana che protegge gli
elementi nutritivi dai fenomeni di lisciviazione, permettendo
un rilascio graduale degli stessi.
I prodotti NPro, invece, si caratterizzano p...
Sulfammo MeTA: una nuova “forma azotata” a
stante assorbimento di azoto
da parte della pianta che altri
menti avverrebbe in un unico
periodo. Il vantaggio per noi si
traduce in una migliore con
servabilità della frutta».