Sulfammo MeTA: una nuova “forma azotata” a
Transcript
Sulfammo MeTA: una nuova “forma azotata” a
Sulfammo MeTA: una nuova “forma azotata” a cessione graduale Estratto da “Terra e Vita” n.4-2010 - edizioni Edagricole Italia n. 4/2010 [ LA CONCIMAZIONE AZOTATA ] Sulfammo MeTA® : una nuova “forma azotata” a cessione graduale I l gruppo Roullier, cui ap partiene la filiale italiana di Timac Agro Italia S.p.a., da sempre si è dedicato a svi luppare e commercializzare so luzioni innovative per la nutri zione vegetale. Timac Agro Italia mette a disposizione degli agricoltori una rete capillare di Tecnici Agronomi esperti in nutrizione delle piante. I tecnici Timac in dicheranno agli agricoltori, a seconda delle tipologie climati che e del terreno, la soluzione migliore per massimizzare la redditività della coltura. Gli azotati di Timac Agro Italia sono commercializzati in [ FIG. 1 SCHEMA DI RAPPRESENTAZIONE DELLA MEMBRANA Struttura cristallina Matrice organica idrofobica [ FIG. 2 SULFAMMO: COME FUNZIONA LA DOPPIA MEMBRANA Protezione in inverno e in condizioni piovose dal dilavamento e dalle perdite per ammonizzazione nei periodi caldi Terra e Vita I 2 Gamme di prodotti: Sul fammo Meta ® e Sulfammo NPro ®. Sulfammo MeTA®: Azoto Non A Pronto Effetto. La tecno logia MeTA® omologata dal Ministero dell’Agricoltura con DL del 8 Ottobre 2009, esplica la sua azione grazie alla pre senza di una doppia membra na che protegge gli elementi nutritivi dai fenomeni di lisci viazione e volatilizzazione, permettendo un rilascio gra duale degli stessi. Sulfammo N Pro®: la tecno logia NPro massimizza la ca pacità di assimilazione del l’azoto. Inoltre agisce a livello fogliare per una migliore tra sformazione dell’azoto assor bito, riducendo i pericoli di ac cumulo di nitrati. In tutti i prodotti di queste due gamme, a differenza degli azotati tradizionali, grazie al l’utilizzo di un procedimento innovativo che vede uniti in un solo sale misto azoto ureico, anidride solforica, calcio, è possibile ottenere un concime veramente complesso ed uni forme dove ogni componente sviluppa al meglio le sue carat teristiche nutrizionali. Sulfammo MeTA® si pre senta con una formulazione completamente nuova nel pro cesso produttivo. Accanto alla nuova formulazione chimica troviamo la specificità della doppia membrana, caratteristi ca peculiare del prodotto . (ve di fig.12). Nel granulo trovia mo infatti una membrana più esterna che è formata da un sa le di calcio poco aggredibile dall’umidità del terreno (alme no in una prima fase) mentre all’interno è presente una se conda membrana di natura organica che racchiude il com plesso azotato prima descritto; questa seconda membrana è a II Terra e Vita base di MPPA® (molecole poli fenoliche attivate) un brevetto del Gruppo Roullier che otti mizza la funzionalità delle mo lecole proprie dell’Humus ren dendole più reattive nei con fronti degli elementi nutritivi. In sintesi la migliore funzio nalità del Sulfammo MeTA®, rispetto ad altri concimi azota ti, risiede nella gradualità con la quale l’azoto esce dal granu lo di concime legato all’MP PA® e più facilmente assorbi to. Tale processo avviene in modo graduale e regolare nel tempo. (fig. 3) La presenza di solfato com pleta il prodotto esaltando la funzionalità dell’azoto. [ LE MEMBRANE: I MARCHI META® E MPPA ® Sulfammo MeTA® è stato da poco inserito nell’allegato 6 al punto 2.2 “Ricoprenti” della legge che regola la produzione e vendita dei fertilizzanti. Tale inserimento ufficiale della membrana esterna e la specifi cità MPPA® , avvenuto dopo numerose sperimentazioni, è di per sè garanzia di efficacia. Le membrane naturali, limi tando le perdite di azoto per lisciviazione è volatilizzazione, anche a temperature elevate, riducono le perdite di azoto nell’ambiente e al tempo stesso aumentano l’efficienza delle concimazioni azotate. Sulfammo MeTA®, può a tutti gli effetti essere considerato un formulato che aiuta a tutelare l’ambiente, aspetto di fonda mentale importanza in zone che hanno problemi di diretti va nitrati. [ LA CONCIMAZIONE AZOTATA ] “lenta cessione”, la durata del l’efficacia non potrà mai rico prire tutto il periodo di coltiva zione e quindi Il Sulfammo MeTA® va inserito in una fase che ne valorizzi al massimo le doti già esposte. Ecco perché questo formulato è stato scelto nel programma Offerta Globa le TIMACAGRO che vede il concime azotato della linea Sulfammo inserito in piani mi rati consigliati dai tecnici di TI MACAGRO, che considerano i fattori limitanti la coltura (pio vosità, presenza di Sostanza Organica, ecc. ) nelle loro ri spettive aree agronomiche. Una caratteristica fondamenta le del progetto è la valorizza zione del consulente tecnico TIMACAGRO che consiglierà l’agricoltore anche con l’utiliz zo di concimi azotati tradizio nali inseriti in una proposta, appunto globale, che tenga conto di costi per superficie e di corretti livelli di nutrizione per esaltare le rese. Data la limitazione delle perdite (volatilizzazione e dila vamento), la concimazione azotata che utilizza Sulfammo MeTA® permette di evitare proprio quei problemi di ab bassamento della disponibilità di azoto, anche per brevi perio di che rendono problematica in molti casi una buona produzio ne soprattutto nei cereali. Gra no tenero, Il Sulfammo MeTA® normalmente si utilizza, se condo le situazioni diverse, in un periodo che preceda la nor male piovosità del periodo del l’accestimento. In questa fase il concime azotato, grazie anche al clima umido del periodo, è in grado di soddisfare tutte le necessità nutrizionali della fase almeno fino a metà levata e ol tre. [ UTILIZZO DI SULFAMMO META® NELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI Mais: il Sulfammo MeTA® . È di basilare importanza, in caso di semine precoci, garantire la disponibilità azotata allo sta dio di 56 foglie (differenzia zione della spiga) distribuendo Sulfammo MeTA® allo stadio di 23 foglie. Sulfammo Me TA® è in grado inoltre di sop perire ai periodi di carenza azotata se posizionato alla sar chiatura. Date le esigenze di azoto e di acqua nella fase di fioritura, grazie alla gradualità della disponibilità azotata, l’elemento viene ad essere pre sente anche in momenti suc cessivi e importanti di mag [ FIG. 3 CURVA DI ELUIZIONE DELL’AZOTO * [ OFFERTA GLOBALE TIMAC AGRO Come succede per gli altri for mulati tradizionali (Urea, Ni trato Ammonico, ecc.) e a [ *Mediante metodo di estrazione sequenziale in acqua a 20°c; % accumulato di n solubilizzato sul totale, in funzione del numero di lavaggi. n. 4/2010 gior assorbimento, come la fioritura. Frumento Duro: nello spe cifico per il grano seminato in autunno nelle zone del centro Italia, il frazionamento delle applicazioni e il momento del l’applicazione giocano un ruo lo fondamentale nell’evitare perdite di azoto dovute alle piogge e quindi massimizzare rese produttive e qualitative. Girasole: l'assorbimento di azoto procede con ritmo inten so fin dagli stadi iniziali dell'accrescimento. Pertanto la distribuzione dell'azoto può essere effettuata fin dalla semi na, sia a spaglio durante la pre parazione del letto di semina, che in copertura. Pomodoro da industria: data la sua naturale propensio ne ad essere coltivato con siste ma irriguo, la piantina sin dal suo trapianto manifesta una forte esperienza al fosforo e nelle fasi successive all’attec chimento in azoto. Per questo motivo la concimazione viene effettuata contestualmente alla preparazione del terreno per la messa a dimora delle piantine. Colza: coltura molto esi gente in azoto e zolfo. All’usci ta dell’inverno si ha una note vole richiesta di azoto, ma in particolar modo manifesta un forte fabbisogno nei confronti dello zolfo, tale fabbisogno de ve esser colmato prima del l’inizio della levata, diversa mente si avrebbero perdite di produzione. Le modalità applicative e i tempi e i dosaggi variano a se conda della coltura e delle con dizioni pedoclimatiche del sin golo appezzamento. Gli Agro nomi Timac Agro Italia sono a disposizione per definire un piano di offerta globale su mi sura delle esigenze di ogni sin golo agricoltore. n. 4/2010 [ LA CONCIMAZIONE AZOTATA ] Terra e Vita III Il parere degli agricoltori [ ANTONIO TOMASONI CASC. PRANDONE GHEDI ( BS) La superficie aziendale, si estende su circa 300 ettari oc cupati per la maggior parte dalla coltura del mais. «Sul re stante 20% dell’azienda, dice Antonio Tomasoni, semino frumento duro e soia di secon do raccolto. In annate normali no fatto i complimenti proprio per le caratteristiche della gra nella. Grazie a Sulfammo, la pianta riceve sempre il giusto nutrimento azotato sino alla completa maturazione della spiga e il risultato si vede. Inoltre la coltura lungo l’intero ciclo vegetativo manifesta maggiore sanità e un elevato vigore». Quando viene distri buito Sulfammo? «In un unico intervento, al momento della sarchiatura del mais, ed è suf ficiente per garantire tutto l’apporto di azoto necessario a soddisfare le richieste di una pianta generosa come il mais». [ AZIENDA AGRICOLA F.LLI GIORDANA LEINI (TO) il frumento raggiunge 80 q/ ha con un alto tenore di protei ne e di peso specifico, quindi un prodotto al “top” della qualità». Il mais è la coltura principe, con rese record da 120 a 130 q/ha di granella sec ca. «Il segreto sta nella scelta dell’ibrido, nel piano di conci mazione e nel sistema di irri gazione. Da alcuni anni ho ri sistemato la canalizzazione aziendale con manufatti in ce mento e i risultati si vedono». Da quanto tempo usa Sulfam mo MeTA?«Sono circa tre an ni, dice Tomasoni, e sono mol to soddisfatto». Quali sono i vantaggi che le garantisce que sto prodotto? «Sia per il fru mento che per il mais, rispetto agli azotati tradizionali, con Sulfammo MeTA aumentano le rese e la qualità della granel la. La controprova l’ho avuta anche con il mais bianco che conferisco alla Plasmon: i tec nici di questa società, mi han Siamo alle porte di Torino in un’azienda che si estende per 80 ettari con allevamento di 170 capi di razza Frisona. Da quanto tempo usate Sulfam mo MeTA e con quali modalità di distribuzione? «Da 56 anni su frumento e solo da tre anni sul mais, risponde Aldo Gior dana. Sul frumento distribuia mo 250 kg/ha in un’unica so luzione ad inizio levata del frumento. Sul mais distribuia mo 270280 kg/ha in copertu ra al momento della sarchiatu ra».Quali sono i vantaggi che avete riscontrato dopo l’uso di Sulfammo MeTA?«Erano tanti anni che desideravo produrre un grano tenero di qualità e posso affermare che grazie a Sulfammo MeTA finalmente ci sono riuscito». Quali sono le differenze più significative tra Sulfammo MeTA e gli altri concimi azotati? «Prendiamo ad esempio il mais: l’azoto tra dizionale ha un effetto imme diato sulla coltura che perde man mano che ci si avvicina alla fioritura e al momento di riempimento della spiga. Con Sulfammo MeTA le richieste di azoto espresse dalla pianta nei momenti più delicati del ciclo vengono soddisfatte al meglio e lo dimostrano le maggiori rese e la migliore qualità del raccolto». Come giudica il servizio di assisten za tecnica Timac ? «Il mio giu dizio è molto buono: si tratta di tecnici seri e preparati che aiutano l’agricoltore a posizio nare al meglio questi nuovi prodotti ». [ AZIENDA AGRICOLA TONON PAESE ( TV) Ci troviamo in un’area del Ve neto che rientra nelle zone vul nerabili indicate nella diretti va nitrati. Quaranta ettari, un allevamento da ingrasso con una trentina di capi, la superfi cie aziendale investita per lo più a mais, con una piccola quota di frumento. Da quanti anni usa Sulfammo MeTA ? «Sono ormai sette anni dice Agostino Tonon. Sul grano e sull’orzo eseguiamo un’unica concimazione nella prima de cade di marzo con 400 e 300 kg/ha rispettivamente. Sul mais, al momento della semi na, viene distribuita una pic cola quota di concime triplo e, alla terza foglia, entriamo con 200250 kg/ha di Sulfammo MeTA a spaglio». Qual è il suo giudizio su questo fertilizzan te? «Sono abituato sempre a constatare di persona, attra verso prove comparative, la validità dei prodotti che mi vengono proposti. Quindi an che con Sulfammo MeTA ho fatto per più anni prove di comparazione con molti altri azotati e posso affermare che questo prodotto ha sempre ga rantito risultati superiori a tut ti gli altri. A parità di unità di azoto Sulfammo non viene di lavato e quindi tutto l’azoto è a completa disposizione della coltura grazie alla sua cessione graduale e così migliora lo sta to vegetativo della pianta e an che la resa finale. Inoltre, ri spetto agli altri azotati, con Sulfammo MeTA riesco a ri sparmiare sui costi di distribu zione del concime dal momen to che è sufficiente una sola passata in campo». Un giudi zio sull’assistenza tecnica for nita da Timac alle aziende agricole. «Sono molto soddi sfatto del rapporto con il per sonale di Timac che offre sem pre validi consigli e devo dire che quanto avevano promesso al momento della presentazio ne del Sulfammo MeTA si è puntualmente verificato alla prova del campo e della treb bia che per me rimane sempre il dato più importante». IV Terra e Vita [ AZIENDA AGRICOLA F.LLI DE AMBROGIO CASALE MONFERRATO (CN) Già da anni l’azienda produce su oltre il 75% degli 80 ettari di superficie il riso. Da quanto tempo usate Sulfammo Me TA? «In questa zona, dice Marco De Ambrogio, siamo stati i pionieri, circa dieci anni fa. A mio avviso il punto di forza e anche l’aspetto pecu liare di questo concime azota to, sta nel suo meccanismo di azione. Il “lento rilascio” del l’azoto di Sulfammo MeTA, ri spetto ad altri prodotti di que sto genere, è infatti di tipo “meccanico” ed è indipenden te dalla temperatura. Questo fa si che il rilascio dell’azoto, man mano che la membrana che lo ricopre si scioglie, è de terminato solo da una sorta di “timer” interno al prodotto ed indipendente dalle condizioni ambientali esterne. Un altro aspetto che vorrei sottolineare riguarda gli attacchi fungini. Nella nostra azienda ma anche in altre che usano Sulfammo MeTA non vi è più la necessità di effettuare interventi di dife sa». Qual è il piano di conci mazione sul riso? «In presemi na distribuiamo il 6918 di Ti mac alla dose di 500 kg/ha, un prodotto che contiene una quota di scorie Thomas che so no importanti per riequilibra re il pH della risaia e tutta la [ LA CONCIMAZIONE AZOTATA ] frazione azotata è Sulfammo MeTA, che asseconda le neces sità della coltura sino allo sta dio della terza foglia. Dopo 25 giorni dalla semina si distribu iscono 40 unità/ha di urea e dopo la sommersione, entria mo in due volte successive con Sulfammo MeTA e cioè al pie no accestimento e nella fase di prebotticella». Avete provato anche a limitare l’apporto ad una sola distribuzione? «Sì, ma sui nostri terreni così sciol ti con una sola distribuzione l’azoto non viene garantito si no alla completa maturazione del riso». Grazie a Sulfammo MeTA risparmiate nelle dosi di azoto totale? «Facendo alcu ni paragoni con altre aziende posso affermare che, grazie al nostro piano di concimazione, risparmiamo almeno 70 unità di N/ha ogni anno e ottenia mo produzioni unitarie supe riori; dunque l’efficienza di Sulfammo MeTA è assoluta mente certa». [ AZIENDA AGRARIA TENUTA MONTEVERDI PAGANICO (GR) L’azienda si estende su oltre 400 ettari ed è dedicata per gran parte della superficie di pieno campo alla coltivazione del grano duro. Girasole, mais e favino le altre colture. «Il mais, afferma Massimo Benic chi, ogni anno ha perso super ficie per via dei costi. Meglio puntare sul girasole che ha co sti più contenuti e su una col tura miglioratrice come il favi no». Da quanto tempo usate Sulfammo MeTA? «Sono or mai quattro anni e i risultati sono molto buoni a tal punto che abbiamo eliminato qualsi asi altra forma di concime azo tato». Quale tecnica di distri buzione usate sul frumento duro? «Sino allo scorso anno abbiamo puntato sulla distri buzione di 34 q/ha in un’uni ca soluzione all’inizio dell’ac cestimento mentre quest’anno abbiamo voluto provare la di stribuzione frazionata in due tempi. La prima ad inizio acce stimento e la seconda allo sta dio della “foglia a bandiera». Quali i risultati di campo di Sulfammo MeTA? «Innanzi tutto non abbiamo notato al cun dilavamento del prodotto che pertanto va tutto a bersa glio. Inoltre grazie a Sulfam mo MeTA abbiamo incremen tato le rese ad ettaro quindi possiamo affermare che il len to rilascio dell’azoto di questo fertilizzante funziona davvero e riesce a massimizzare l’effet to dell’azoto». [ AZIENDA AGRICOLA IDECA CARPI (MO) Cento ettari dedicati ai semi nativi ad eccezione di 12 ettari suddivisi tra vigneto ed im pianto arboreo con pere e me le. «Seguo la rotazione fru mento duro, bietola e mais, di ce Fabrizio De Caroli, e le rese unitarie che si raggiungono su queste terre sono molto buone. Quest’anno ho prodotto meno frumento perché le semine so no state troppo tardive ». Qua li sistemi di lavorazione adot tate in azienda? «Da anni ho abbandonato l’aratura, dice Fabrizio De Caroli eccezion fatta per la bietola. La minima lavorazione viene effettuata con un attrezzo a dischi ed an n. 4/2010 core che smuove la terra senza invertire gli strati». Da quanto tempo usa Sulfammo MeTA? «Sono almeno dieci anni e mi sono fatto una lunga esperien za su questo prodotto che giu dico ottimo per il grano e per la bietola soprattutto. Il primo punto di forza di Sulfammo è che, rispetto ad altre forme azotate, mi fa risparmiare al meno il 50% di azoto distribui to in maniera tradizionale gra zie alla maggiore efficienza del lento rilascio del Sulfammo. In secondo luogo la presenza di zolfo determina un migliora mento della qualità della gra nella e i contratti che ho sotto scritto con il Consorzio agrario lo dimostrano, dal momento che anche quest’anno sono riuscito ad ottenere il prezzo massimo». Qual è il piano di concimazione per il frumento? «Alla fine di febbraio distribu isco 3 q/ha di Sulfammo Me TA e in botticella 2 q/ha di nitrato ammonico. Al momen to dei trattamenti fungicidi ap plico 5 q/ha di 954 Vital che accompagna la pianta sino al completo riempimento della spiga. Utilizzo Sulfammo Me TA anche nel frutteto al posto del solfato ammonico perché Sulfammo garantisce un co stante assorbimento di azoto da parte della pianta che altri menti avverrebbe in un unico periodo. Il vantaggio per noi si traduce in una migliore con servabilità della frutta». I FERTILIZZANTI AZOTATI PER UNA CONCIMAZIONE EQUILIBRATA Fotografia al microscopio elettronico (400X) della membrana del Sulfammo M.P. P.A. Valori di azoto residuo dopo dilavamenti con acqua in diverse forme di fertilizzanti azotati 100 membrana inorganica 80 60 Sulfammo 40 Solfato ammonico Urea 20 membrana organica 0 1 2 ELEMENTI NUTRITIVI 4 5 Nitrato ammonico N° dilavamenti Assimilazione degli elementi nutritivi complessati con M.P.P.A. (base 100 del testimone) N P K Mg Ca Fe Zn Mn B 3 Sinergia Azoto-Zolfo sulla qualità del silomais (base 100 del testimone) TENORE IN PROTEINE 117 136 138 N+S 150 212 118 332 N 125 144 120 119 20 40 60 80 100 100 120 140 160 180 200 220 100 150 200 Azoto % ASSIMILAZIONE XCK-17 50: effetti sul metabolismo riproduttivo e sulle rese (base 100 del testimone) +23% 140 123 +17% 117 +6% 120 TESTIMONE - NPK+Mg MPPA duo - NPK+Mg +8% 108 106 Effetti del Mg su prato stabile (base 100 del testimone) N=50, Mg=0 N=50, Mg=80 N=100, Mg=0 N=100, Mg=80 Prod. Q.li/Ha 100 111 113 126 S.S. Q.li/Ha N organico Kg/Ha 100 100 104 115 101 155 115 182 100 P.S. Radice P.S. Parte aerea P.S. Tot N° cariossidi Frumento - Università della Navarra - Spagna Doppia membrana di protezione MeTA - omologazione MiPAF con D.L. 8/10/2009 La doppia membrana MeTA permette una maggiore efficacia dell'azoto con ottimi risultati in zone vulnerabili per direttiva nitrati. ANNOTAZIONI www.timacagro.it Italia
Documenti analoghi
TV 19/2011: Le soluzioni fertilizzanti da Timac Agro
mezzi tecnici che Ti
mac Agro Italia mette
in campo rappresen
tano quanto di meglio la
ricerca del gruppo Roul
lier di cui Timac fa parte,
ha brevettato negli ultimi
anni. La gamma DCoder,
la g...
Sulfammo, fertilizzanti azotati a cessione graduale di
Questo mesoelevi dalla retrogradazione da
mento è un costituente fondamentale di alcuni ammiparte della matrice argillonoacidi essenziali e quindi
sa del terreno, aumentandoper la composizione e fo...