TV 19/2011: Le soluzioni fertilizzanti da Timac Agro
Transcript
TV 19/2011: Le soluzioni fertilizzanti da Timac Agro
n. 19/2011 [ AGRICOLTURA BLU ] Terra e Vita 27 Le soluzioni fertilizzanti da Timac Agro I mezzi tecnici che Ti mac Agro Italia mette in campo rappresen tano quanto di meglio la ricerca del gruppo Roul lier di cui Timac fa parte, ha brevettato negli ultimi anni. La gamma DCoder, la gamma del fertilizzante intelligente, unisce tre specificità in un unico prodotto e fornisce un triplice effetto benefico agronomico: 1) la protezione e la mobilizzazione degli elementi nutriti vi (N, P, K, Ca, Mg, Fe, etc) con aumento complessivo dell’ efficacia della concimazione, 2) la stimolazione della flora microbica e delle micorrize della rizosfera, determinante maggior sviluppo delle radici e conseguente aumento nella capacità di assorbimento di ac qua e nutrienti da parte delle piante, 3) la cessione del fosforo su richiesta delle piante che, solo nel momento dell’effettivo fabbisogno, si procurano il ma croelemento presente nella rizosfera. [ LA GAMMA RHIZOVIT I prodotti della gamma Rhizovit, la gamma dal triplo effetto attivatore, agiscono attivando la rizosfera mediante tre azio ni complementari nell’interfaccia suolopianta: un’azione specifica sul suolo con incremento della vita microbica e della frazione assimilabile dei nutrienti riducen do le perdite per fissazione sulla matrice argillosa del suolo; un incremento della capacità da parte della radice di assimilare nutrienti provenienti dalla soluzione del suolo, tramite un ausilio energetico fornito alle radici stesse; un’azione sull’equilibrio delle forme azotate nella rizo sfera, tramite azione del complesso LCN sulla nitrificazione e sull’ idrolisi dell’urea che limita le perdite di azoto e ne aumenta l’efficacia. [ SULFAMMO META E NPRO Le gamme Sulfammo Meta e Sulfammo NPro si caratterizza no per essere delle gamme di prodotti azotati; al gruppo Roullier nel 2010 è stato brevettato un nuovo processo indu striale, denominato NTA, che permette di ottenere prodotti con un titolo massimo in azoto del 35% e con qualità fisiche del granulo in termini di granulometria, durezza e solubilità ai massimi standard richiesti dal mercato. I prodotti Sulfammo Meta si contraddistin guono per una cessione “controllata” dell’azoto grazie alla tecnologia Me TA, omologata nella Gaz zetta Ufficiale della Re pubblica Italiana serie ge nerale n°234 dell’8/10/2009. Tale specificità è caratterizzata dalla presenza di una doppia membrana che protegge gli elementi nutritivi dai fenomeni di lisciviazione, permettendo un rilascio graduale degli stessi. I prodotti NPro, invece, si caratterizzano per una cessione più rapida dell’azoto e per una capacità di assimilazione dello stesso, a livello radicale, incrementata notevolmente grazie alla tecnologia NPro. Tale complesso agisce altresì a livello fogliare per una miglior trasformazione dell’azoto assorbito in proteina. Tutti i prodotti delle due gamme presentano zolfo: questo mesoelemento è di importanza fondamentale in numerose fasi della vita delle cellule vegetali: è un costituente di alcuni amminoacidi essenziali; gioca un ruolo importante nel meta bolismo dell'azoto; è direttamente implicato nei meccanismi di fotosintesi clorofilliana. [ LA LINEA TECNICA Per la coltura del frumento duro il posizionamento dei nostri prodotti prevede quanto segue: l’utilizzo in presemina di un prodotto DCoder, Fosfactyl 322, alla dose di 200 kg/ha; il fosforo protetto ed a cessione controllata fornito dal prodotto agisce sullo sviluppo radicale, favorisce l’accestimento e con ferisce resistenza alla coltura durante la stagione invernale. In copertura si prevede l’utilizzo in pieno accestimento del Sulfammo MeTA, nelle titolazioni 23 o 32, alla dose di 150 kg/ha e l’utilizzo del Sulfammo NPro, nelle titolazioni 23 o 29, a 46 foglie vere alla dose di 150 kg/ha. Nel caso la doppia distribuzione azotata non possa essere effettuata si consiglia di maggiorare l’utilizzo dei prodotti, nell’uno o nell’altro caso, a 250 kg/ha. L’azoto e lo zolfo, protetti e disponibili, agiscono sulla resa finale a livello quantitativo e qualitativo, garantendo una copertura nutrizionale per tutta la stagione primaverile estiva. Per la concimazione fogliare si suggerisce, abbinato al trattamento fitoiatrico in spigatura, l’utilizzo di Fertileader Vital 954 alla dose di 35 l/ha oppure di Biovit N28 alla dose di 710 l/ha. n
Documenti analoghi
Sulfammo, fertilizzanti azotati a cessione graduale di
Questo mesoelevi dalla retrogradazione da
mento è un costituente fondamentale di alcuni ammiparte della matrice argillonoacidi essenziali e quindi
sa del terreno, aumentandoper la composizione e fo...
Sulfammo MeTA: una nuova “forma azotata” a
Non A Pronto Effetto. La tecno
logia MeTA® omologata dal
Ministero dell’Agricoltura con
DL del 8 Ottobre 2009, esplica
la sua azione grazie alla pre
senza di una doppia membra
na che protegge gl...