Clementina Panella - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
Transcript
Clementina Panella - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
Clementina Panella Professore ordinario di Archeologia Classica presso la Facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza - Università di Roma, ove insegna Metodologia e tecniche della ricerca archeologica. E’ stata direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche, Antropologiche dell’Antichità. Fa parte del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato di Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza. Dirige il Laboratorio per lo studio della ceramica ellenistica e romana. Ha diretto lo scavo delle Terme del Nuotatore di Ostia, della Centuria A di Cartagine, della Porticus Liviae e dell’area della Meta Sudans a Roma. Dirige attualmente lo scavo delle pendici nord-orientali del Palatino tra l’Arco di Costantino e l’Arco di Tito. Nella valle del Colosseo ha scoperto un santuario di età regia splendidamente restaurato dall’imperatore Claudio (Curiae veteres), la Meta Sudans augustea, i blocchi edilizi della Domus Aurea di Nerone costruiti intorno allo stagno e sulle pendici del Palatino e della Velia. Nello scavo del Palatino ha scoperto un secondo santuario risalente anch’esso ad età arcaica, le insegne imperiali attribuite in via di ipotesi a Massenzio, esposte oggi in una sala appositamente allestita nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo. Nel Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano sono altresì esposte le iscrizioni in marmo e in bronzo dedicate ad Augusto e agli imperatori giulio-claudi nelle Curiae veteres. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: la topografia, l'urbanistica, la cultura artistica, la cultura materiale delle città e dei territori del mondo antico; la produzione e il commercio di beni dall'età classica all'età tardo-antica; le metodologie di approccio ai siti archeologici pluristratificati; le metodologie scientifiche applicate all’archeologia. E’ impegnata nell’edizione degli scavi della Meta Sudans e del Palatino. E’stato recentemente pubblicato, a sua cura, il volume dedicato alle insegne imperiali (“ I Segni del Potere”, Bari 2011).
Documenti analoghi
Clementina Panella Pubblicazioni selezionate
La Meta Sudans e le ricostruzioni di Italo Gismondi, in Ricostruire l’antico prima del virtuale. Italo Gismondi. Un
architetto per l’archeologia, Roma 2007, pp. 151-160
Domus e insulae in Palatio. ...
Ilaria D`Oriente - Digilab
tesi in Archeologia classica dal titolo “Un contributo per la
ricostruzione del ciclo statuario giulio-claudio da Privernum: la statua
di Claudio” (relatore prof. S. Tortorella).
Dicembre 2005: l...