Il Top-Phos® su Terra e Vita
Transcript
Il Top-Phos® su Terra e Vita
INFORMAZIONI DALLE IMPRESE FERTILIZZANTI Grazie alla sua struttura chimica evitata la retrogradazione di Pietro Costanza - Coordinatore marketing Timac Agro Italia Top-Phos di Timac Agro La rivoluzione del fosforo N Intensità normalizzata el comparto agricolo, il mercato mondiale dei fertilizzanti ne rappresenta circa un terzo del valore economico, e una quota importante è rappresentata dai fertilizzanti a base di fosforo (P). Il fosforo è infatti un componente vitale per le piante, fornisce energia per i vari processi fisiologici ed è necessario per un adeguato sviluppo dell’apparato radicale, presupposto fondamentale per un maggior assorbimento di acqua e nutrienti da parte delle radici. Una pianta con una migliore “struttura”, gestisce 2 al meglio tutte le fasi fenologiche e rappresenta una garanzia in più per l’ottenimento di elevate produzioni e di qualità. Le fonti di fosforo fin ad oggi utilizzate sono il superfosfato semplice (SSP), il Map ed il Dap, ma sono anche quelle che in numerose situazioni pedo-ambientali presentano un’efficienza di assorbimento da parte delle colture non superiore al 15-25% (C. Ciavatta et al., 2015). La ricerca del Gruppo Roullier ha prodotto oggi una nuova generazione di fertilizzanti, TImac Agro ha infatti lanciato il TopPhos®. Si tratta di una nuova ed esclusiva molecola di fosfato monocalcico brevettata, sintetizzata attraverso un processo industriale esclusivo del Gruppo Roullier e che migliora notevolmente l’assorbimento del fosforo da parte della pianta (J. Erro, O. et al, 2012) ; sia in terreni acidi dove la presenza di ferro e alluminio comporta la formazione di fosfati insolubili, che in quelli alcalini, dove invece la presenza di calcio porta alla formazione di fosfati bicalcici e tricalcici anche questi insolubili e non assorbibili da parte delle piante (C. Ciavatta et al., 2015; P. Violante, 2013). Grazie alla sua struttura chimiTOP-PHOS ® fosfato innovativo ca, Top-Phos® presenta un fosforo intrinsecamente protetto La stessa forma ma con una curva più ampia dimostra chiaramente contro ogni tipo di retrogradache la molecola di fosfato monocalcico è statamodificata. zione e che rimane nella forma MONOCALCIUM PHOSPHATE TOP-PHOS solubile ed assimilabile per tut1 to il periodo di sviluppo delle colture. La caratterizzazione del 0,9 Top-Phos® attraverso la tecnologia spettrometrica con fo0,8 sfato monocalcico radioattivo 0,7 31P-Mnr (Crias 2010, Riggle and von Wandruszka, Talanta (2007)) 0,6 mostra che le due molecole pre0,5 sentano la stessa forma ma che Top-Phos® presenta una curva 0,4 ΔHZ = 41.2 ΔHZ = 41.2 più ampia, questo dimostra che 0,3 la molecola di fosfato monocalcico è stata modificata. 0,2 La ricerca sperimentale che ha 0,1 portato allo sviluppo della nuova forma di fosfato da parte del 0 4300 4350 4400 4450 4500 4550 Gruppo Roullier parte nel 2005, PPM e da quel momento fino ad oggi terra vita n. 35-2015 5 settembre sono state prodotte numerose prove sperimentali che hanno messo in evidenza risultati eccezionali, pubblicate su riviste scientifiche internazionali. I risultati ottenuti in questi studi hanno dimostrato l’efficienza dei fertilizzanti a base di Top-Phos per migliorare il fosforo disponibile per le piante. Con conseguenze positive sia per la crescita delle piante e della loro produzione che per il maggior assorbimento del fosforo. Questo miglioramento è fortemente correlato alla formazione di legami chimici stabili tra il fosfato monocalcico e le molecole utilizzate durante la sua preparazione industriale (brevetto Roullier). n Per informazioni: TIMAC AGRO ITALIA www.timacagro.it
Documenti analoghi
La notizia su l`Informatore Agrario
espansione, grazie ai suoi prodotti innovativi e al suo sistema di assistenza
tecnica in campo. Inizia così l’avventura del Gruppo Roullier in Italia, che
quest’anno celebra i 25 anni di attività.
...
La notizia su Terra e Vita
Sappiamo che il Gruppo ha recentemente realizzato un modernissimo centro ricerche, che cosa ci può dire sull’attività
di questo centro?
«Si tratta del più grande centro di ricerche
privato d’Europa...
Timac Italia, filiale italiana del Gruppo Multinazionale Roullier
Timac Italia, filiale italiana del Gruppo Multinazionale Roullier, leader
mondiale nel campo della nutrizione vegetale e animale, cerca, per
l'ampliamneto della propria struttura Marketing, 5 Laure...