Scarica il programma
Transcript
Scarica il programma
PATAGONIA ARGENTINA E CILENA OVERLAND SULLO STRETTO DI MAGELLANO Dal 15 al 27 novembre 2016 BUENOS AIRES – USHUAIA - PUNTA ARENAS – ISLA MAGDALENA - PUERTO NATALES TORRES DEL PAINE-CALAFATE Fino alla fine del mondo. Una fuga dove lo spazio è senza confini. La natura sovrana. L'uomo silenziosa minoranza, in balia del vento e dello scorrere dei chilometri e del tempo scandito dall'orologio vitale della natura. Qualcuno ha detto che la Patagonia è un viaggio di meditazione…"la nostra mente davanti alla bellezza delle sue montagne, delle sue coste, delle sue estensioni immense, popolate solo dal vento, dai guanachi e dai condor, non potrà fare a meno di lasciarsi andare a pensieri che la nostra quotidianità non ci permette più". Un viaggio che affascina chi della natura vuole scoprirne la grandezza e maestosità. OPERATIVO VOLI AZ 1480 15NOV Venezia AZ 680 15NOV Roma Fiumicino AZ 681 26NOV Buenos Aires AZ 1463 27NOV Roma Fiumicino Roma Fiumicino Buenos Aires Roma Fiumicino Venezia 1930 2030 2145 0755 1345 0640 1010 1120 PROGRAMMA 15 Novembre – Località di partenza – Venezia / Roma / Buenos Aires Ritrovo dei partecipanti e trasferimento con pullman riservato all’aeroporto di Venezia Tessera. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea alle ore 19.30 per Roma Fiumicino, proseguimento quindi sempre con volo Alitalia per Buenos Aires .Pasti e Pernottamento a bordo. Buenos Aires: La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America, dotata di un eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Ma non solo l’architettura, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo. Buenos Aires, se si considera l’area metropolitana, è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone. Buenos Aires ha mille volti, ed è sudidivisa in circa 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera. San Telmo…dove vive ancora oggi il mito del Tango, la Recoleta con la sua aria aristocratica, l’Avenida 9 de Julio la più grande “strada” cittadina del mondo - ed il suo simbolico Obelisco, Palermo… con i suoi viali alberati e le eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), la Boca e le case multicolore del Caminito, o la zona di Madero con la sua ricchissima offerta di ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più affascinanti città del mondo. Pernottamento in volo. 16 Novembre - Buenos Aires Prima colazione e cena Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires) alle ore 07.55 del mattino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento presso l’Hotel HN Hotel Florida. Colazione di benvenuto ed immediata sistemazione nelle camere riservate*. Tempo a disposizione e partenza per la prima visita della cittá, dedicata alla zona Sud. Si inizia dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. Rientro in hotel cena e pernottamento. 17 Novembre - Buenos Aire Prima colazione e cena Tango Prima colazione e partenza per la visita della zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze, boutique ed Hotel di lusso, e dove sorge l’omonimo cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Particolarmente interessante l’area di Palermo Soho, ricca di negozi, boutique e laboratori di artisti, oltre a numerosi bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere dallo stile trendy e rilassato. Rientro in Hotel e pomeriggio a disposizione per effettuare ulteriori visite (facoltative/non incluse), o per fare un po’ di shopping nei centri commerciali e negozi del centro. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città, per la cena con spettacolo. Pernottamento. 18 Novembre – Sabato - Buenos Aires/Ushuaia Prima colazione e Cena Prima colazione e trasferimento in aeroporto, assistenza ed imbarco sul volo Aerolineas Argentinas delle 09.10 per Ushuaia, la città più australe del pianeta. All’arrivo accoglienza e pranzo in ristorante tipico. Visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Rientro ad Ushuaia Trasferimento in Hotel Las Lengas. Cena e pernottamento. 19 Novembre - Ushuaia Prima colazione e Cena Dopo la prima colazione trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione con servizio collettivo e guida in lingua inglese/spagnolo lungo il Canale di Beagle, circumnavigando degli isolotti popolati da diverse specie di uccelli marini, tra cui gabbiani e cormorani, e da nutrite colonie di leoni marini, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs, anche conosciuto come il Faro della Fine del Mondo. Al termine dell’escursione, trasferimento in Hotel. Nel pomeriggio possibilità di effettuare con la nostra accompagnatrice una visita guidata della città. Cena e pernottamento. 20 Novembre - Ushuaia/Punta Arenas Prima colazione e Box Lunch e Cena Prima colazione. Trasferimento alla stazione degli autobus e partenza in bus DI LINEA per Punta Arenas (Cile). Il viaggio, nel corso del quale si attraverserà lo stretto di Magellano - a bordo di un ferry che imbarca anche il bus - ha una durata stimata di c.ca 10 ore (molto dipende dai tempi legati al passaggio della frontiera), e consente di ammirare alcuni tra i più bei paesaggi della Patagonia. Box Lunch da consumarsi in corso di viaggio. Arrivo a Puerto Natales, accoglienza, trasferimento privato e sistemazione in Hotel, Los Navegantes cena e pernottamento. 21 Novembre - Punta Arenas/Magdalena/Puerto Natales Prima colazione e cena Prima colazione. Trasferimento al molo di Puentes e partenza per la navigazione diretta all’Isla Magdalena, navigando lungo il celebre Stretto di Magellano. Raggiunta l’isola, dichiarata Monumento Naturale, è prevista la visita con servizio collettivo e guida in lingua inglese/spagnolo della sua celebre pinguinera, una delle principali delle Patagonia. Si realizza una leggera passeggiata, circondati dai simpatici pinguini di Magellano - che arrivano ad essere presenti in questo sito anche in 60.000 esemplari - fino a raggiungere il Faro, da dove si gode di una splendida vista del panorama circostante. Rientro a Punta Arenas, partenza con bus privato in direzione di Puerto Natales. Trasferimento in hotel If Patagonia, cena e pernottamento. N.B. La visita all’Isla Magdalena è una visita che si svolge di fatto in autonomia, i passeggeri camminano per proprio conto lungo il sentiero che conduce al faro che sorge sulla vetta dell’isola ammirando il fantastico paesaggio e le migliaia di pinguini che popolano l’isola. 22 Novembre - Parco Nazionale Torres del Paine Prima colazione Pranzo e Cena Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Partenza dal proprio hotel e sosta lungo il tragitto presso la Cueva de Milodón, una grotta dove sono stati scoperti i resti di un animale preistorico noto come Milodonte, di cui si potrà ammirare una ricostruzione a dimensioni naturali. Proseguimento in direzione del Paine, lungo un tragitto che consente di ammirare il paesaggio tipico della steppa patagonica, dove vivono guanacos, volpi, nandu, cervi e condor andini. Raggiunto il parco, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, si inizia un percorso che attraverso il Salto Grande del fiume Paine, il Lago Peohe ed il Lago Grey, consente di ammirare lo stupefacente paesaggio dominato dai celebri pinnacoli noti come “Cuernos del Paine”. Rientro a Puerto Natales in serata. Cena e pernottamento. 23 Novembre - Puerto Natales/Calafate Prima colazione e Cena Prima colazione e trasferimento con bus PRIVATO a El Calafate. Il viaggio, che attraversa le due frontiere di Cancha Carrera (Argentina) e di Cerro Castillo (Cile), ha una durata di c.ca 5 ore ed offre bellissimi scorci di paesaggio, sul cui sfondo si stagliano le Torri del Paine, e si susseguono lagune e spazi aperti dove è facile vedere animali che vivono in libertà. Arrivo in Hotel Kosten Aike e sistemazione. Cena e pernottamento. 24 Novembre - Calafate/Lago Argentino/Calafate Dopo la prima colazione trasferimento a Puerto Bandera ed imbarco per iniziare una spettacolare navigazione, durante la quale si possono ammirare enormi iceberg che - dopo essersi staccati dai fronti dei diversi ghiacciai che affacciano sul lago Argentino - vagano navigando sino a disciogliersi. Si raggiunge il fronte del ghiacciaio Upsala, per ammirare la sua mastosa imponenza, proseguimento lungo il canale che conduce all’Estancia Cristina. Sbarco e visita del piccolo Museo che racconta la storia dell’Estancia e dei primi abitanti della Patagonia. Pranzo presso il caratteristico ristorante dell’Estancia. Nel pomeriggio rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Cena e pernottamento. Prima colazione Pranzo Cena 25 Novembre - Calafate/Perito Moreno/Buenos Aires Prima colazione e pranzo Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo Aerolineas Argentinas delle ore 19.40 per Buenos Aires. Accoglienza e trasferimento in Hotel NH Hotel Florida. Cena libera e Pernottamento. 26 Novembre –Buenos Aires/ Roma Prima colazione Prima colazione in hotel. Giornata libera. In tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto, assistenza ed imbarco sul volo di linea notturno per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 27 Novembre – Roma – Venezia –Località iniziale di partenza. Arrivo a Roma e proseguimento con volo di linea per Venezia, ritiro bagagli ed incontro all’uscita con il pullman riservato per il trasferimento alla località iniziale di partenza. FINE DEL VIAGGIO HOTEL PREVISTI NESSUNA OPZIONE E’ STATA PRESA Buenos Aires – Hotel NH Florida Ushuaia – Hotel Las Lengas Punta Arenas – Hotel Los Navegantes Puerto Natales – Hotel If Patagonia El Calafate – Hotel Kosten Aike ------------------------------------------------- http://www.nh-hotels.it/hotel/nh-buenos-aires-florida http://www.laslengashotel.com.ar/ http://hotelnavegantes.jimdo.com/ http://www.hotelifpatagonia.com/en/ http://www.kostenaike.com.ar/es/ QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € € 3.920,00 minimo 15 paganti 458 Tasse aeroportuali da riconfermare all’emissione biglietto € 730,00 supplemento camera singola LA QUOTA COMPRENDE: - Trasferimenti da e per l’aeroporto di Venezia Tessera con pullman riservato, - I voli intercontinentali in classe economica. - Tutti i voli domestici e di collegamento indicati in programma, in classe economica. - Franchigia bagaglio (2 bagagli sui voli intercontinentali //15 kg sui voli interni) - Tutti trasferimenti da e per gli aeroporti durante il viaggio . - Viste guidate come da programma con guida parlante italiano (escluse le navigazioni a Ushuaia e all’isola Magdalena dove è prevista guida parlante spagnolo/inglese) - Trasferimenti in bus DI LINEA USHUAIA/PUNTA ARENAS - Trasferimenti in bus PRIVATO PUNTA ARENAS /PUERTO NATALES - Trasferimenti in bus PRIVATO PUERTO NATALES/EL CALAFATE - Sistemazione negli hotel indicati nel programma (cat. 4 *) - Servizi e visite come da programma. - Pasti indicati nel programma. Bevande escluse. - Assistenza di ns. accompagnatore esperto in partenza dall’Italia con il gruppo. - Assicurazione medico/bagaglio LA QUOTA NON COMPRENDE: - Tasse aeroportuali pari a € 459 da riconfermare all’emissione del biglietto -escursioni o visite indicate come facoltative, tasse domestiche in Argentina (da pagare in loco): Trelew (3 usd) Calafate (7 usd) Ushuaia ( 5 usd) - Assicurazione facoltativa annullamento viaggio 4% sul totale - Le bevande e i pasti non menzionali - Extra di carattere personale. - Tutto quanto non espressamente indicato sul programma DOCUMENTI : Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese . Cambio applicato 1 Usd = € 0,90 ( 2/2016) * Le Tasse aeroportuali indicate si riferiscono alla classe di prenotazione a noi riservata da allotment, in caso di esaurimento posti, richieste individuali per date alternative, variazioni dell’itinerario con date di rientro modificate, le Tasse qui esposte saranno riconfermate e se necessario adeguate al nuovo piano voli. N.B. Tutti gli importi indicati ne “La Quota non comprende” sono soggetti a variazione senza preavviso. ESTENSIONE IGUAZU’ dal 26 al 29 novembre 2016 26 Novembre – Buenos Aires/Iguazù Prima colazione Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile e imbarco sul volo Aerolineas Argentina delle ore 08.35, per Iguazu. Visita al lato brasiliano del Parco Nazionale Iguazù. La visita, che si snoda attraverso sentieri e passarelle in legno che solcano il Rio Iguazù, consente di ammirare alcuni salti “minori” ed offre un’indimenticabile vista della “Garganta del Diablo”. Cena libera e pernottamento in hotel Saint George. 27 Novembre – Iguazù/Buenos Aires Prima colazione Prima colazione e incontro con la guida locale e trasferimento presso l’ingresso argentino del Parco Nazionale Iguazù, per una visita di mezza giornata che consente, attraverso il circuito superiore ed inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate. Dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si parte per una camminata che culmina presso il rinomato “balcon de la Garganta”, dal quale si può apprezzare l’impressionante salto che compie l’acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. In tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo Aerolineas Argentina delle ore 20.55 per Buenos Aires. Sistemazione in hotel e pernottamento. 28 Novembre – Buenos Aires/Italia Prima colazione Prima colazione e trasferimento in tarda mattina, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo delle ore 13.45 per il rientro in Italia. Proseguimento in coincidenza con il volo di rientro in Italia. Pasti a bordo. 29 Novembre – Italia Arrivo e termine dei nostri servizi . FINE DEL VIAGGIO IGUAZU – Hotel Saint George http://www.hotelsaintgeorge.com/ QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (BASE 8 PERSONE) TASSE AEROPORTUALI € 675 Supplemento camera singola € 130 € 35 La quota comprende : *Passaggio aereo con voli di linea Aerolineas Argentinas da Buenos Aires a/r in classe economica , tasse aeroportuali * I trasferimenti da e per l’aeroporto di Buenos Aires con mezzi privati e assistenza parlante italiano . *Sistemazione all’Hotel Saint George ( cat. 4 * ) in camere doppie con servizi privati . *Trattamento di pernottamento e prima colazione. * Visite ed escursioni come da programma con mezzi riservati e guide locali parlanti italiano. * Ingressi al parco di Iguazù ( Brasile ) e Iguazù ( Argentina ) La quota non comprende * I pasti, le bevande, le tasse aeroportuali € 35 da riconfermare all’emissione del biglietto aereo * Gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato sul programma. INFORMAZIONI UTILI DOCUMENTI Per recarsi in Argentina ed in Cile il cittadino italiano non necessita di alcun visto, solamente il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. VACCINAZIONI Non occorre, né si consiglia, alcuna vaccinazione; il livello igienico è eccellente e si può consumare tranquillamente qualsiasi cibo o verdura. FUSO ORARIO In Argentina ed in Cile ci sono 4 ore in meno rispetto all'Italia; 5 Argentina e 6 Cile quando è in vigore l'ora legale italiana. VALUTA Argentina La valuta ufficiale è il Peso argentino, diviso in centavos. Il Dollaro statunitense e l'Euro vengono cambiati praticamente ovunque e le maggiori carte di credito comunemente accettate. Cile: La moneta ufficiale è il Peso Cileno, il cui valore al 02 marzo 2009 è di 1 Euro = 747.22 Pesos. Le maggiori carte di credito sono normalmente accettate e le valute straniere, Euro incluso, possono essere convertite sia presso le banche che presso gli uffici di cambio. CLIMA L'Argentina si può suddividere in tre regioni: la parte nord, caratterizzata da un clima caldo umido ad oriente e caldo e secco verso le Ande; la zona centrale, calda e umida nei mesi da dicembre a febbraio e mite durante gli altri mesi dell'anno; la zona della Patagonia, con inverni rigidi e spesso ventosi ed estati miti con temperature che raggiungono i 20 gradi. In Cile le stagioni sono invertite rispetto all’Italia ed il clima, data la posizione del paese stretto tra il mare e le Ande, è decisamente vario: si passa dal caldo secco del nord desertico al freddo umido dell’estremo sud. ABBIGLIAMENTO Consigliamo un abbigliamento sportivo, abiti e scarpe comode in genere e capi più pesanti per chi si reca in Patagonia. Assolutamente da non dimenticare è la giacca a vento, spesso necessaria per diverse escursioni. ELETTRICITA' La corrente è a 220 volt. Consigliamo comunque di munirsi di adattatori anche se spesso le prese elettriche sono identiche a quelle italiane; gli alberghi in ogni caso dispongono di trasformatori ed adattatori. LINGUA Argentina: La lingua ufficiale è lo spagnolo ma è molto diffusa la conoscenza dell'italiano. Cile: La lingua ufficiale è lo spagnolo. L’inglese è comunque parlato in quasi tutto il paese. RELIGIONE La religione ufficiale è quella cattolica, praticata dal 90% della popolazione sia in Argentina che in Cile TELEFONIA Sia in Argentina che in Cile è attiva la copertura per i telefoni cellulari in quasi tutto il paese. Per telefonare dall’Argentina è consigliabile utilizzare i "locutori", centri molto diffusi dai quali si possono inviare anche fax o collegarsi ad Internet accedendo a delle buone tariffe. Per telefonare in Argentina è necessario comporre lo 0054 seguito dal prefisso della località e dal numero desiderato. Per telefonare in Cile dall'Italia è necessario comporre lo 0056 seguito dal prefisso della località e dal numero desiderato. Puerto Madryn: 2965 El Calafate: 2902 Iguazu: 3757 ARGENTINA… un mondo intero Dalla Foresta Amazzonica alla Terra del Fuoco, dalle vette andine alle sterminate praterie della Pampa e giù fino alle steppe della Patagonia, dall'incomparabile bellezza: ecco, in estrema sintesi, quanto l'Argentina offre ai suoi visitatori. Il ritmo struggente del tango che si balla nella Boca di Buenos Aires, il silenzio che domina il ghiacciaio Perito Moreno, il vento e l'atmosfera surreale di Ushuaia nella Terra del Fuoco, il soffio improvviso delle Balene che emergono alla Penisola Valdes, emozioni che riconducono a "Il mondo alla fine del mondo", di Luis Sepulveda. Buenos Aires l Glamour del Tango e i Gauchos della Pampa Una provincia, quella di Buenos Aires, che da sola è più grande di tutta l’Italia e ospita la più grande colonia italiana del mondo. Una città cosmopolita, centro internazionale di congressi e di cultura. Una città allegra, scanzonata, sempre viva e vivace, piena di voglia di vivere come la sua gente. Buenos Aires, la capitale di questo grande Paese, si chiama esattamente “Ciudad Autonoma de Buenos Aires”, per dare risalto alla sua enorme differenza politica, amministrativa ma soprattutto culturale, dal resto del Paese, di cui è quasi indipendente: guai a confondere un “porteño” (abitante della capitale) con un “provinciano” (abitante del resto dell’Argentina), così almeno dicono i locali. L’unico motivo che li accomuna è comunque la gentilezza e l’amabilità con cui trattano il turista, infatti un visitatore in Argentina, e quindi non solo a Buenos Aires, si trova completamente a suo agio. Patagonia Laghi, Ghiacciai eterni, Balene e pinguini Magellano la nominò così attribuendo agli indigeni il nome di Patagones, come dire “Piedoni” in italiano. È una delle principali riserve naturali del mondo e ospita pinguini, elefanti marini, balena, migliaia di volatili e curiose specie autoctone di terra. Famosi sono i suoi ghiacciai eterni, detti “Ventisqueros”, dove nascono i venti. 800 mila kmq con una densità di 1 abitante ogni 2 kmq. Per fare un paragone a Torino ci sono 74.000 abitanti per kmq. Questa regione si può dividere in Patagonia Atlantica e Andina. Nella prima si trova la Penisola Valdes; mentre che nella Andina troviamo nella parte nord, Bariloche, Villa La Angostura e San Martin de los Andes, più a sud Lago Argentino e finalmente nel estremo più australe del continente, la Terra del Fuoco. Ushuaia, la citta’ alla “Fine del Mondo” L’isola della Terra del Fuoco è separata dal continente dallo Stretto di Magellano: è il punto di partenza di tutte le crociere che fanno rotta a Capo Horn, incontro tra l’Oceano Atlantico e il Pacifico, e per l’Antartide, la fine del mondo turisticamente e geograficamente, ci si addentra nel Canale di Beagle su un catamarano panoramico, al confine con il Cile: esperienze indimenticabili. Parco Nazionale Torres del Paine in Cile. Il National Geographic lo considera uno dei cinque luoghi più belli al mondo, è il vanto del Cile e di tutti gli amanti della natura e di panorami mozzafiato e mai banali, si trova incastonato tra la Cordigliera e le steppe della Patagonia in una regione che, come tanti luoghi della zona, ha un nome inquietante: Provincia di Ultima Esperanza. Insieme ad altre undici riserve naturali, il Torres del Paine porta a ben il 51% la percentuale di terre protette della regione e le sue caratteristiche uniche lo hanno fatto entrare nel 1978 tra le World Biosphere Reserves dell’Unesco. Le Cascate di Iguazú (Iguaçu in portoghese) costituiscono uno spettacolo così straordinario da riuscire a sorprendere anche i visitatori che nel corso dei loro viaggi hanno ammirato cascate imponenti come le Cascate Victoria o le Cascate del Niagara. La potenza, le dimensioni e il rumore delle cascate del Rio Iguazú sono veramente eccezionali. Le Cataratas del Iguazú scrosciano tra Brasile e Argentina all’interno di un parco nazionale di 2100 kmq formato da una foresta pluviale pullulante di flora e fauna davvero uniche, che comprendono migliaia di specie di insetti, centinaia di varietà di uccelli e una moltitudine di mammiferi e rettili.
Documenti analoghi
scarica il programma - Touring Club Italiano Imperia
il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda
attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pranzo in ristorant...
Clicca per visualizzare il programma!
Mattinata a disposizione per le ultime visite individuali di Buenos Aires. Nel pomeriggio
trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazù.
10/11/16 – 12° Giorno – Iguazù
Prima colazione e cena
Al ...