Seminario 10-12 dicembre 2015
Transcript
Seminario 10-12 dicembre 2015
T Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Campania Comune di Amalfi Centro di Cultura e Storia Amalfitana Comunità Montana “Monti Lattari” Seminario di studi Ente promotore Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Campania Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero Biblioteca Comunale Pietro Scoppetta C.P. Unesco Club Amalfi Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo Strategie gestionali sostenibili e integrate I.S.I.S “Pantaleone Comite” di Maiori Istituzioni e operatori a confronto Comune di Amalfi Comunità Montana “Monti Lattari” Amalfi Acarbio Onlus 10-12 dicembre 2015 Biblioteca Comunale “Pietro Scoppetta” C.P. Unesco Club Amalfi I.S.I.S “Pantaleone Comite” di Maiori Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Acarbio Onlus Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria Laboratorio di Pianificazione Territoriale Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi Ente per lo sviluppo sostenibile I Piccoli Campi Srl Associazione Cuochi Salernitani Amalfi Lemon Trading S.r.l. Centro di Cultura e Storia Amalfitana Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi Associazione Cuochi Salernitani Supportico S. Andrea, 3 - 84011 Amalfi (SA) - Tel. 089.871170 - Fax 089.873143 www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it - [email protected] Centro di Cultura e Storia Amalfitana Amalfi Lemon Trading S.r.l. roberto.amato (salerno) Laboratorio di Pianificazione Territoriale Ente per lo sviluppo sostenibile “I Piccoli Campi Srl” Presentazione dell’iniziativa Il buon Governo per la Costa: cultura del territorio, sostenibilità, coordinamento, azione integrata. Il recupero storico-identitario delle risorse del territorio costituisce la base per la maturazione – nei cittadini e nelle istituzioni – della responsabilità di azioni di conservazione e valorizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali. É, infatti, compito della società, in tutte le sue componenti, preservarne e diffonderne la conoscenza. Nel pubblico, come nel privato, sempre più distintamente si avverte l’urgenza di una gestione coordinata e integrata del bene Costa che superi le angustie del particolarismo municipalistico e dischiuda scenari di buon governo e orizzonti di gestione mirata al raggiungimento di obiettivi di utilità sociale. Dall’Unità d’Italia fino ai nostri giorni, è accaduto invece, solo in contingenze calamitose, che l’attenzione alle problematiche del territorio della Costa si traducesse in una condivisa politica di difesa del territorio improntata da strategie e sinergie d’ambito sovracomunale. Occorre ora fare in modo da non navigare più a vista e senza rotta nel nostro frammentatissimo arcipelago di Enti Locali, Distretti, Scuola, Associazioni di categoria, Istituzioni culturali e iniziative private. Bisogna innanzitutto conoscere il panorama vasto e talvolta caotico di normative già in atto e il variegato scenario programmatorio attraverso il quale i vari attori, in vario modo ed a vario titolo, si cimentano per perseguire sane politiche per il territorio. Il momento ricognitivo è da ritenersi propedeutico all’avvio di un processo partecipativo che veda le parti sociali ed economiche operare nel rispetto dei ruoli con spirito di fattiva collaborazione. Il Seminario di studi sui Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo strategie gestionali sostenibili e integrate - Istituzioni e operatori a confronto, che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale, la Sala delle Vele dell’Hotel la Bussola e l’Arsenale della Repubblica di Amalfi dal 10 al 2 12 dicembre 2015, muove da tali considerazioni e intenti e trova in essi il suo motivo d’essere. Nel riferimento costante al suo enorme background documentario derivante da un quarantennio di ricerche e studi identitari sui beni culturali e le risorse del territorio amalfitano, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Ente culturale d’ambito sovracomunale, tenterà a più riprese di stimolare il confronto pubblico in vista di una futura cooperazione, indispensabile a partire dal prossimo 2016, anno in cui nel mese di ottobre si svolgerà il III World Meeting on Terraced Landscapes: choosing the future. La densa e articolata manifestazione proporrà, da vari punti di vista, l’acquisizione di una visione il più possibile completa delle realtà e delle ottiche gestionali del territorio da proiettarsi in concreta azione politica scandita nel segno del paradigma: cultura delle risorse nel territorio, coordinamento e sostenibilità, azione integrata. Il Seminario rappresenta solo una prima tappa del percorso di riordinamento delle risorse del Centro sotto forma di banca dati e documentazione. Lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche, la rilevazione, condotta anche sul campo, dei caratteri originari e delle connotazioni culturali, fisiche e antropiche del territorio, consentiranno il monitoraggio e l’individuazione dei trend e variabili evolutive e la simulazione delle realtà in mutamento. Parallelamente si otterrà un più preciso e definito inquadramento delle problematiche e criticità del territorio. Segnali preoccupanti infatti lo consigliano: l’abbandono dei terrazzamenti e la crisi dell’economia agricola, gli incendi che progressivamente divorano il paesaggio Patrimonio UNESCO dell’Umanità, il dissesto idrogeologico conseguente, il tarlo della deturpazione edilizio-speculativa, la compromessa eco-sostenibilità del turismo, lo squilibrio delle opportunità economiche tra fascia costiera e aree collinari e montane, il mutamento dei modelli economici, la imperversante omologazione culturale. Sarà saggio non limitarsi a continuare nel mero sfruttamento delle rendite sulla spinta del vento buono dei nostri retaggi storici, naturali e culturali. La storia della Costa di Amalfi, con le sue cicliche e altalenanti decadenze e riprese, insegna che i venti sono mutevoli e che imparare a governarli è di vitale importanza per il domani di una comunità oggi abbagliata da miraggi di perenne e garantita floridezza. Programma 10 dicembre, ore 9.30 Biblioteca Comunale di Amalfi 3 Indirizzi di saluto Daniele MILANO Sindaco di Amalfi Ermelinda DI LIETO Vice Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Maria RUSSO Seconda Università di Napoli Il disegno architettonico e urbano della Costa Sessione I Paesaggio, beni culturali e turismo Paolo VUILLEMIEUR Giuseppe FIENGO Professore Emerito della Seconda Università di Napoli Il sostegno pubblico per la ripresa agricola in area amalfitana Paesaggio e architettura della Costa d’Amalfi nel secolo XXI Raffaele FERRAIOLI Giuseppe GARGANO Centro di Cultura e Storia Amalfitana Insediamenti collinari e montani del paesaggio agrario amalfitano nella storia del Ducato di Amalfi Promotore Pubblico dell’Area Costiera del C.P. Distretti Rurali Sindaco di Furore, già Presidente della Comunità Montana “Penisola Amalfitana” I costi sociali e culturali dello sviluppo turistico 10 dicembre, ore 15.30 Biblioteca Comunale di Amalfi Sessione II Valori e risorse dell’agricoltura Matteo DARIO PAOLUCCI Secondo SQUIZZATO Istituto Universitario di Architettura di Venezia Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana Le trasformazioni del paesaggio agrario Tutela del paesaggio e terrazzamenti: amalfitano: una ricerca del Laboratory fra vincoli ed opportunità of Regional Design with Ecology dell’Università Hosei di Tokyo Ferdinando DELLA ROCCA Grazia TALONE C.A.I. – Sezione Cava dei Tirreni Dalla Cina all’Italia: III Congresso Mondiale sui Paesaggi Terrazzati Gioacchino DI MARTINO Delegato FAI Ambiente e Territorio Le macere: luci e ombre di un miracolo amalfitano Maria Rosaria SANNINO C. P. Club Unesco Amalfi Giornata mondiale dei Diritti Umani e Ideali Unesco: la valorizzazione del territorio elemento imprescindibile 5 11 dicembre, ore 9.30 Biblioteca Comunale di Amalfi Sessione III La programmazione per il territorio Giovanni CAMELIA Andrea FERRAIOLI Centro di Cultura e Storia Amalfitana Presidente Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi Valori della memoria e risorse del territorio: un progetto integrato e sostenibile di sviluppo culturale e socio economico della Costa d’Amalfi Vincenzo SEBASTIANO Politiche per il turismo destagionalizzato e sostenibile attraverso l’istituzione del PTL - Costiera Amalfitana ai sensi della L.R. n. 18 del 08.08.2014 Associazione Italia Nostra Mappatura, censimento e schedatura tecnico-storica dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana Antonello MIGLIOZZI Riccardo MOTTI Università di Napoli Federico II Facoltà di Agraria Riflessioni sugli aspetti salienti delle dinamiche del paesaggio rurale di Ravello: un progetto di studio per la Fondazione Ravello Anna Pina ARCARO C.P. Distretti Rurali Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree Interne e Protette Distretti rurali, strumento per programmi complessi 7 8 11 dicembre, ore 15.30 Sala delle Vele, Hotel La Bussola – Amalfi Sessione IV Recupero biodiversità rurali e produzioni locali Luigi DI RUOCCO Elena DE MARCO Illustrazione del programma di firma del Protocollo d’Intesa Scuole Alberghiere e C.P. Distretti Rurali – A tavola con il Re Umberto dottore agronomo Valenze della biodiversità come risorsa in agricoltura – prospettive per la Costa Rosa PEPE Progetto RGV_FAO, CREA-ORT, Pontecagnano Recupero e caratterizzazione morfofenologica ed agronomica del pomodoro Fiascone-Re Umberto Marisa DI MATTEO Università di Salerno Caratterizzazione nutrizionale e sensoriale del pomodoro Fiascone-Re Umberto Vincenzo SANNINO Acarbio Pomodoro Re Umberto, storia di un recupero della biodiversità locale Docente di Laboratorio di Servizi Enogastronomici presso I. S. I. S. “Pantaleone Comite” di Maiori Seguirà una performance enogastronomica con degustazione – in collaborazione con l’Associazione Cuochi Salernitani, l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pantaleone Comite” - Scuola Alberghiera di Maiori e alcune aziende aderenti al C.P. dei Distretti Rurali – di cui sarà protagonista il pomodoro Re Umberto 9 12 dicembre, ore 9.30 Biblioteca Comunale di Amalfi Sessione V Salvaguardia ambientale e turismo Matteo BOTTONE Raffaella DI LEO Antonietta AMATRUDA Italia Nostra Assessore all’Agricoltura del Comune di Amalfi Susy CAMERA D’AFFLITTO Anna Pina ARCARO Fondo Ambiente Italiano Gioacchino DI MARTINO C.P. Distretti Rurali Agroalimentari di Qualità e di Filiera Associazione Passeggi Segreti Andrea FERRAIOLI Annunziata BERRINO Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi Università di Napoli Federico II Riccardo GALLO Vice Sindaco di Amalfi, già Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno Ordinario di Economia Applicata – Università “Sapienza” di Roma Ore 11.00 – 13.00 Tavola Rotonda sul tema Recupero e promozione coordinata e integrata delle risorse del territorio Giuseppe GUIDA Presidente del Parco Regionale Monti Lattari Luigi MANSI Presidente della Comunità Montana Monti Lattari Corrado MARTINANGELO Coordinamento Giovanni CAMELIA Partecipanti Marco ACETO Amalfi Lemon Trading s.r.l. Secondo AMALFITANO Segretario Generale Fondazione Ravello Collaboratore del Ministro Maurizio Martina – Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Daniele MILANO Sindaco di Amalfi Conclusioni Sebastiano MAFFETTONE Consigliere per la Cultura del Governatore della Regione Campania – Presidente Fondazione Ravello 11 12 dicembre, ore 17.30 Arsenale della Repubblica di Amalfi iniziativa collaterale in collaborazione con il Comune di Amalfi e Amalfi Lemon Trading s.r.l. Presentazione del volume – dossier fotografico I contadini volanti. Un anno nei limoneti della Costiera Amalfitana di Flavia AMABILE L’Aquila, Arkhé edizioni, 2015 Nel corso della manifestazione saranno affrontate, con la partecipazione di esperti e addetti ai lavori, tematiche e criticità legate alla coltivazione dello sfusato amalfitano e verrà avanzata una proposta di finanziamento collettivo per i limonicoltori del territorio amalfitano mediante un innovativo progetto di crowdfunding.
Documenti analoghi
giuseppe gargano amalfi e l`acqua: la repubblica marinara, la
Dal mondo arabo spagnolo gli amalfitani importarono le tecniche per la fabbricazione
della charta bambagina, una carta pregiata realizzata mediante il cotone. Questa
produzione è attestata in Spag...