Canon EOS 60D
Transcript
Canon EOS 60D
CAMERA TEST Canon EOS 60D Nota: i risultati del test ed i commenti sono relativi ad un apparecchio di “Pre-serie” Data: Settembre 2010 Presentazione La Canon EOS 60D è una reflex digitale di nuova generazione che offre una risoluzione di 18 megapixel, un nuovo display LCD orientabile, algoritmi d’immagine integrati per la correzione dei difetti degli obiettivi, filmati video ad alta risoluzione, nuove modalità di gestione delle funzioni, un corpo più piccolo e leggero rispetto alle precedenti EOS della stessa categoria e molto altro ancora. Nella parte superiore dell’apparecchio vi è un ampio display LCD monocromatico. Le informazioni fornite dal display, permettono di impostare funzioni come ad esempio il bilanciamento del bianco e la modalità di scatto (singolo, a raffica, autoscatto). Sulla sinistra del pentaprisma c’è la ghiera dei modi, che offre le modalità standard come P, S, A e M, alcuni modi scena e la modalità video. Il display posteriore LCD orientabile ha una risoluzione estremamente elevata di 1.040.000 pixel che formano una immagine molto nitida e brillante. Nuova anche l’impostazione delle funzioni. Mentre la 40D e la 50D impiegano una combinazione di un piccolo joystick ed una ghiera rotante, la 60D ha un nuovo selettore ad 8 posizioni collocato nel centro di una ghiera di grandi dimensioni. Questo consente una selezione molto veloce e intuitiva con la fotocamera impugnata sia orizzontale sia in verticale, con o senza battery grip. La fotocamera dispone di numerose interfacce collocate sul lato sinistro del corpo. Un coperchio di gomma copre la presa a jack del microfono, l’interfaccia HDMI, quella USB / TV la presa per il telecomando a filo. Nitidezza La EOS 60D ha raggiunto, in questo test, risultati elevati. Il grafico è stato riprodotto con una risoluzione di 3355 pixel in altezza con un risultato eccellente per una fotocamera con una risoluzione nominale di 3,456 pixel nonostante il nuovo sistema di filtraggio passabasso (basato sul sistema che viene utilizzato nella EOS 7D) che tende a fornire un carattere leggermente più morbido alle immagini rispetto a quelle scattate con altre fotocamere Canon. Questo risultato è stato raggiunto con l’EF 100 millimetri f/2,8 L IS USM che è noto come un sistema ottico ad alta risoluzione. Test del set di riferimento La fotocamera può utilizza algoritmi di correzione automatica per evitare la vignettatura (caduta di luce ai bordi) e le distorsioni. Anche il setaccio di metallo in alto a sinistra, che solitamente mostra alcune distorsioni, con la EOS 60D diventa un cerchio perfetto. Le aberrazioni cromatiche sono appena percettibili. INGRANDIMENTO 1000% Colore Rumore La EOS 60D ha mostrato una certa tendenza verso le tonalità fredde, un po’ inusuale per le fotocamere Canon. Tuttavia le immagini prodotte dalla 60D mostrano il 97 per cento di saturazione in modalità “standard” un ottimo valore. Gli errori di colore sono su un livello assai contenuto: le differenze con i valori standard sono minime Il bilanciamento automatico del bianco ha mostrato una buona performance in tutte le condizioni testate (luce solare, luce fluorescente diurna, flash incorporato, sistema di flash da studio). Abbiamo realizzato due scatti di prova del grafico a colori Gretag Macbeth. Il primo scatto è stato effettuato con l’impostazione colore “standard” così come facciamo tutti i test della fotocamera. Utilizzando l’impostazione “naturale” le tonalità del rosso non mostrano uno spostamento verso le zone del giallo ed il livello di errore medio di tutti i colori è molto basso con una e-delta di 3,94. La Canon EOS 60D può essere utilizzata per la riproduzione accurata dei colori anche lavorando nella modalità Jpeg. È possibile ottenere una precisione ancor più accurata del colore utilizzando la modalità Raw. I risultati di rumore sono bassi in tutte le impostazioni di velocità ISO. Il rumore di luminanza è visibile nelle immagini scattate con ISO 800 e superiori mentre il rumore di crominanza è quasi invisibile fino alle immagini scattate con ISO 1600, ma sarà evidente nelle immagini scattate con valori ISO più elevati, ma ancora a un livello piuttosto contenuto. I risultati della gamma dinamica sono stati eccellenti. La fotocamera ha mostrato un valore massimo di 11,4 diaframmi e mantiene questo livello elevato alle impostazioni ISO più alte. Anche nelle foto scattate con ISO 3200 la gamma dinamica è ancora pari a 10,1 diaframmi che è un risultato estremamente elevato. Test del ritratto Lo sfondo grigio chiaro del ritratto scattato con la 60D ha una dominante leggermente fredda rispetto quelli realizzati con le altre reflex Canon. Commento sull’apparecchio Innanzitutto, la nuova Canon EOS 60D è pensata per il fotoamatore con conoscenze tecniche più elevate rispetto al principiante, ma non è certo destinata ai fotografi professionisti, anche se i risultati prodotti sono su un livello molto alto. Avendo a mente il fotoamatore, la Canon ha deciso di rendere più semplice la gestione della nuova 60D. Ha iniziato con un corpo più leggero e compatto rispetto alle precedenti 40D o 50D che non utilizza un telaio in lega di magnesio, ma uno in acciaio rivestito da una grande quantità di materiale plastico. Tuttavia, il corpo mostra un elevato livello di finitura grazie alla qualità dei materiali impiegati. La fotocamera utilizza ora un nuovo sistema di selezione delle funzioni con un selettore ad 8 vie e una ghiera sul dorso, mentre gli apparecchi come la 50D utilizzano un piccolo joystick e una ghiera. La nuova combinazione permette una selezione molto rapida ed affidabile di tutti i parametri, anche se si utilizza l’impugnatura batteria opzionale. Quando, sulla 50D, si usa questa impugnatura e si scattano foto in posizione verticale risulta un po ‘difficile utilizzare con il pollice destro, joystick e selettore dei modi. Una nuova caratteristica per una gestione migliore è rappresentata dal display LCD orientabile che può essere ruotato in tutte le direzioni. Può essere utilizzato quando la fotocamera è montata su un treppiede (al contrario della Nikon D5000, per esempio) ed è molto utile quando si impiega la 60D nelle riprese video, montata su una impugnatura (come una videocamera a spalla). Il nuovo monitor ha una risoluzione estremamente elevata di 1.040.000 punti RGB il che significa che mostrerà davvero 720x480 pixel ed ha un rapporto tra i lati di 3:2, che permette di visionare l’intera immagine senza bordi neri a destra e sinistra, come invece fanno quasi tutte le reflex digitali con schermo 4:3. Il monitor è stato sviluppato ex-novo ed offre immagini molto brillanti con icone e il testo dei menu riprodotti in modo nitido. Invece di una scheda Compact flash (nella 40D e nella 50D), la EOS 60D utilizza ora schede SD. E funziona bene anche con SDHC ed SDXC. Ogni pulsante in alto a destra davanti al display LCD di stato è ora utilizzato per una sola funzione, mentre le precedenti 40D e 50D li impiegano per almeno due funzioni che sono comandate separatamente dalle ghiere di selezione anteriore e posteriore. Secondo Canon il nuovo sistema è più facile per i principianti. La fotocamera può utilizzare effetti speciali come “miniatura” o “bianco e nero con effetto grana”. Ancora più importanti sono le nuove impostazioni colore “basic plus” le quali permettono una regolazione molto accurata della resa. Inoltre, la fotocamera è in grado di convertire i file Raw. Il fotografo può modificare parametri come il bilanciamento del bianco, le impostazioni di esposizione, la nitidezza e molti altri direttamente sul display LCD e creare un nuovo file JPEG basato sul file Raw. La fotocamera può anche correggere effetti di distorsione, proprio come il software Canon Digital Photo Professional (DPP). Per questa correzione la reflex deve essere utilizzata con un obiettivo che è elencato nel convertitore Raw della fotocamera o in DPP. Non funzionerà, ad esempio, con gli obiettivi universali Sigma o Tamron. La EOS 60D, pur essendo un sistema entry level con risoluzione molto elevata è anche veloce nello scatto a raffica: permette infatti di scattare alla cadenza di 5,3 immagini al secondo. PRO + Sistema di esposizione molto accurato + Resa colore accurata + Display orientabile + Schermo LCD ad alta risoluzione (1.040.000 pixel) e rapporto tra i lati pari a 3:2 + Eccellente funzione video Full HD con frame rate compatibili con tutti gli standard TV e video (ad esempio 29,97 fotogrammi al secondo per la modalità 30 fotogrammi destinata al sistema video NTSC) + Impostazioni manuali in modalità video (sensibilità ISO, apertura, tempo di otturazione, guadagno audio, ecc) CONTRO - Corpo in plastica - Microfono solo mono per la registrazione video
Documenti analoghi
In prova reflex Canon EOS 60D
cromatico, questo apparecchio
tende leggermente verso tonalità
più fredde rispetto ad altre reflex
EOS. La nitidezza è su ottimi livelli
come peraltro ci si può aspettare
da una fotocamera di quest...
Leggi l`articolo intero in pdf
di
prim’ordine a cominciare dal
sensore CMos formato APS-C
di nuova generazione caratterizzato da ben 18 milioni di pixel,
vero record della categoria e al
processore d’immagine Digic
IV, lo stesso...
Canon Eos 450D
Il test del ritratto in studio mostra una resa ottimale sia dello sfondo grigio sia del
colore della pelle mentre, la maglietta
rossa, ha una componente di giallo un po’
superiore. Il tabellone di ...