Tofane, Lagazuoi e Nuvolau
Transcript
Il CAI GS è aperto al martedì dalle 14.00 alle 17.00 - Per informazioni e comunicazioni urgenti contattare il numero : 331 3028859 lunedì 21 luglio 2014 / venerdì 25 luglio 2014 Tofane, Lagazuoi e Nuvolau Dolomiti Ampezzane accompagnatori : ASE Pippo Bianchi Le Dolomiti Ampezzane si estendono nella conca di Cortina tra le Tofane, il Cristallo e la Croda Rossa d’Ampezzo. Sono le montagne che fin dal medio evo sono proprietà indivisa delle ‘Regole di Cortina’, istituzione pubblica democratica dedita alla gestione comune e regolamentazione delle risorse naturali, boschi e pascoli, ancor oggi attiva nel campo della conservazione e tutela dell’inestimabile patrimonio ambientale. Il territorio si estende a confinare verso nord-ovest con quello altoatesino di Fanes-Senes-Braies e a sud con quello del PelmoMondeval-Giau. Questo è il nucleo storico delle Dolomiti, quelle dell’immaginario collettivo, fatte di pareti verticali e guglie, di colori, di prati , boschi, mugheti, di arrampicate, di vie ferrate, di infinite escursioni, di rifugi, di gallerie di guerra, di trincee e di piste da sci. Per rendersene conto basta evitare strade ed impianti e inoltrarsi in qualche solitario vallone per restare travolti dal fascino di questi monti. QUOTE PARTECIPAZIONE: Euro 325,00 comprensivo di: alloggio in albergo tre stelle con sistemazione in camere a 2 o 3 letti con servizi (non sono disponibili camere singole) trattamento a mezza pensione comprese bevande a cena, viaggio in pullman di andata e ritorno da Milano a Misurina e spostamenti locali (non sono compresi gli eventuali impianti di risalita), Le iscrizioni sono aperte da martedì 22 aprile 2014 mediante pagamento di un anticipo di € 100,00. Il saldo dovrà essere versato entro martedì 24 giugno 2014. Il programma potrà subire modifiche in relazione alle condizioni ambientali, meteorologiche o altre circostanze impreviste. MEZZO: Pullman Programma Lunedì 21 luglio 2014: Milano – Misurina Partenze da Milano: ore 06,45 – Piazza Medaglie d’Oro ore 07,00 – P.le Cadorna ang. Via Paleocapa ore 07,15 – Via Melchiorre Gioia – staz. Sondrio MM 3 (linea gialla) Arrivo a Misurina: ore 13,00 – Sistemazione in albergo e pranzo libero, Venerdì 25 luglio 2014: Misurina – Milano Pranzo di commiato: ore 13,00 Partenza da Misurina: ore 15,00 Arrivo a Milano: ore 20,00 – fermate in successione inversa rispetto all’andata. Da lunedì 21 luglio pomeriggio a venerdì 25 luglio mattino verrà svolto il programma: Pizzo Lagazuoi Percorso E - Dal passo Falzarego (m 2109) al Rifugio Lagazuoi (m 2752) ed alla vetta del Lagazuoi (m 2778) passando per la Forcella Travenanzes (m 2507), la Forcella Lagazuoi (m 2572) e le postazioni militari austriache. Ore di marcia 2,30. Dis. m 669. Quota max.: m 2778. Diff.: E . Imp. fis.: 3. Percorso EE – Dal Passo di Valparola alla vetta del Lagazuoi (m 2778) ed all’omonimo rifugio (m 2752) percorrendo il Kaiserjaegersteig il sentiero di guerra austriaco e le postazioni militari austriache. Il percorso richiede passo fermo, assenza di vertigini ed esperienza di montagna. Ore di Marcia 2,30. Dis, m 500. Quota max.: 2454. Diff EE. Imp. fis.: 3 Discesa – Dalla vetta si torna al Passo Falzarego scegliendo fra tre soluzioni: - in funivia, - per i normali sentieri 402 e 401in poco più di un’ora, - lungo la galleria di guerra con visita alla ‘Cengia Martini’ in circa 2h00 (necessaria una torcia elettrica) Croda Negra – Monte Averau – Monte Nuvolau La Croda Negra è una dorsale arrotondata di roccia scura, che si eleva fra il Passo Falzarego e il monte Averau. Propone una salita semplice e non molto faticosa, interessante per il panorama e le testimonianze belliche. Percorso E – Lungo il sentiero con segnavia 441 passando per la Forcella Averau (m 2435), la successiva Forcella Nuvolau (m 2418) e la cresta del Nuvolau fino alla sommità ed all’omonimo Rifugio (m 2575). Ore di marcia 2,30. Dis. m 470. Quota max.: m 2575. Diff.: E . Imp. fis.: 2. Percorso EE –Lungo il sentiero con segnavia 442 che percorre il costone orientale della Croda, dapprima per facili rocce e poi per una cengia un poco esposta fino alla Forcella Averau (m 2435). Da questo punto il sentiero è comune con il percorso E fino al sommità del Nuvolau ed al Rifugio (m 2575). Via molto interessante per le vestigia belliche e per il panorama sui monti ampezzani ed agordini. Ore di Marcia: 3,00. Dis. m 550. Quota max.: m 2575. Diff.: EE. Imp. Fis.: 2 Discesa : per entrambi i gruppi avviene per la Forcella Nuvolau e poi lungo il sentiero 440 (Alta Via delle Dolomiti). Tofana di Rozes Percorso E ed EE Dal rifugio Di Bona lungo la larga strada sterrata a svolte fino ad entrare nel ghiaione fra i due picchi rocciosi al centro del vallone. Si segue poi il sentiero 403 attraverso una zona di massi fino al Rifugio Giussani (m 2580). Discesa: per lo stesso percorso di salita. Ore di Marcia: 4,00. Dis. m 543. Quota max.: m 2580. Diff.: E. Imp. Fis.: 3 Percorso solo EE Dal Rifugio Giussani lungo un percorso che alterna tratti di sentiero a facili rocce si raggiunge la larga cresta e poi per serpentine sul pendio detritico si giunge alla croce di vetta. Facile salita un po' detritica con panorama grandioso sulle Tofane e la valle di Cortina. Discesa: per lo stesso percorso di salita. Ore di Marcia: 6,00. Dis. m 1188. Quota max.: m 3225. Diff.: EE. Imp. Fis.: 4 Cadini di Misurina – Rifugio Fonda Savio PercorsoE: Giro del Ciadin dei Toci (E) Dal Lago di Misurina (m 1795) al Rifugio Fonda Savio (m 2367) attraverso il Pian dei Spiriti (m 1880) ed il Cadin dei Tocci. Percorso dapprima tra pinete, prati e rari pini mughi poi su lingue di detriti rocciosi. Discesa: per lo stesso percorso di salita Ore di marcia 5:00. Dis. m 572. Quota max.: m 2367 Diff.: E . Imp. fis.: 3. PercorsoEE: Sentiero Durissini (non effettuato nel 2013 a causa della presenza di neve) Dal Col de Varda (m 2115) dapprima al Rifugio Città di Carpi (m 2130) e poi attraverso il Pian de La Mussa, lungo i pendii del Cadin de Maraia tra massi e doline, il Cadin de le Pere, la Forcella Cristina, il Cadin Deserto, la Sabbiosa sul fianco della Cima del Cadin di Nord Est e continuando su cengia attrezzata alla forcella della Torre da cui si scende al Rifugio Fonda Savio (m 2367). Discesa: dal rifugio per facili rocce lungo il Cadin del Rifugio fino alla Forcella de Rinbianco e poi lungo il Cadin de Rinbianco fino alla strada per Misurina. Ore di Marcia: 7:00. Dis. m 900. Quota max.: m 2517. Diff.: EE. Imp. Fis.: 4 La gita è riservata ai Soci CAI - per informazioni e comunicazioni urgenti contattare gli Accompagnatori N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti Ciascun partecipante alla gita, con l'atto stesso della iscrizione, si dichiara consapevole delle difficoltà che comporta la gita e si assume la responsabilità, nei confronti propri e degli altri partecipanti, di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate per la partecipazione. In caso di incidente, nessuna responsabilità può essere attribuita al Coordinatore ed ai suoi evantuali coadiutori, al Gruppo Seniores, alla Sezione di Milano ed al Club Alpino Italiano, per danni che possono verificarsi a persone che partecipano, a terzi, ad animali e materiali.
Documenti analoghi
Monte Formin, dal Passo Giau - On-Ice
qualche saliscendi, si perviene alla Forcella Giau (2360 m) dalla quale si gode una fantastica vista sul Pelmo e sul
gruppo dell'Averau. Si prosegue in leggera discesa tra meravigliosi prati cospar...
Dalla Val Badia al Lagazuoi Rif. Fanes
Lungo la statale della Val Badia, si prende la deviazione sulla destra per La Val e si procede seguendo le
indicazioni per la frazione di Spëscia (1.536 m.). Dal parcheggio si
segue in direzione su...
club alpino italiano
Dopo una breve discesa, si risale il
passaggio chiave, un tratto verticale di un centinaio di metri attrezzato con gradini metallici. Passato
l’ultimo canalino, si giunge a Cima
Colac (2715 m), dal...
Dolomiti Rifugio Lagazuoi – Cima Fanis Sud - CAI
Dolomiti Rifugio Lagazuoi – Cima Fanis Sud
E' uno dei rifugi a quota più elevata nelle Dolomiti, e la sua terrazza è famosa per l'incredibile panorama sulle vette
dolomitiche, patrimonio naturale d...