Dolomiti Rifugio Lagazuoi – Cima Fanis Sud - CAI
Transcript
Dolomiti Rifugio Lagazuoi – Cima Fanis Sud - CAI
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI ABBIATEGRASSO C.so San Pietro 19 – 20081 Abbiategrasso (MI) Tel.: 339 21 25 993 www.caiabbiategrasso.it - email: [email protected] Apertura sede: Martedì e Giovedi dalle 21.00 alle 22.30 Sabato 7 e Domenica 8 settembre Dolomiti Rifugio Lagazuoi – Cima Fanis Sud E' uno dei rifugi a quota più elevata nelle Dolomiti, e la sua terrazza è famosa per l'incredibile panorama sulle vette dolomitiche, patrimonio naturale dell’UNESCO, tanto da essere menzionato su Dove, Bell'Italia, la Guida del Touring Club, la Rivista della Montagna e molte altre pubblicazioni internazionali. Si trova sulla vetta sul Monte Lagazuoi sopra il Passo Falzarego, a metà strada tra Cortina d'Ampezzo e Val Badia, lungo l' Alta Via delle Dolomiti n. 1 e 9, tra i Parchi Naturali di Fanes e Sennes e delle Dolomiti d'Ampezzo. E' facilmente raggiungibile a piedi o con la funivia del Lagazuoi. È un'ottima base per visitare gallerie, trincee e postazioni restaurate del museo all'aperto della Grande Guerra, per sciare nei comprensori di Cortina e della Val Badia e lungo la famosa pista Armentarola, la pista più lunga e spettacolare delle Dolomiti. L’Escurione, che faremo è un percorso di due giorni ad anello, e vedremo il lago di lagazuoi, e vedremmo l’anfiteatro del Gruppo Fanis-Lagazuoi. La cima Fanis sud è una montagna del gruppo Fanis-Lagazuoi. Questo bellissimo gruppo si estende a fianco delle vicinissime ed imponenti Tofane. Su una delle tre cime di Fanis si sviluppa la ferrata Cesco Tomaselli. La via , con percorso esposto, completamente attrezzato con funi metalliche, sale la bella parete sud ovest .Pur non essendo eccessivamente lunga, è reputata una delle ferrate più belle e difficili delle Dolomiti. Ma di questa salita, oltre all’impegno tecnico che richiede una buona esperienza , è senz’altro da sottolineare anche la bellezza del paesaggio e dell’indubbio fascino esercitato delle cime di Fanes. Senza tralasciare naturalmente l’interesse storico della zona, teatro della lunga guerra di posizione del primo conflitto mondiale. Tutti aspetti che ne fanno una delle mete più complete e raccomandabili. 1° giorno 2° Giorno Partenza: Piazza Vittorio Veneto - Abbiategrasso Ore: 8.00 Ore: 6,30 Punto di partenza: Rifugio Lagazuoi Regione: Trentino Alto Adige – Val Badia Difficoltà: E Punto di partenza: Passo Valparola 2168 m. Dislivello: 1090 ↓ m. Difficoltà: E Ore di cammino: 4,00 ↓ Punto di Appoggio: Rifugio Lagazuoi 2752 m. FERRATA: Tomaselli (Facoltativo) Interessi: Panorama, ambientali, paesaggisti, laghi. Attrezzatura obbligatoria: Set da ferrata omologato, imbrago, casco. Pranzo: Al sacco sabato e la domenica o al Rifugio Acqua: Lungo il percorso non ci sono fontane Difficoltà: EEA (PD) Dislivello: 400 m.↑ 1320 ↓ m. Tempo totale escursione: 3 salita Dislivello: 650 m. ↑ Trasporto: Auto Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: giacca a vento, pile, scarponi. Come calzature sono raccomandate almeno delle pedule da montagna, anche leggere. Non saranno ammesse persone con scarpe da ginnastica. Utili i bastoncini telescopici. Portare il sacco lenzuolo Quote di Partecipazione: Soci CAI : € 55,00 Non Soci CAI: € 65,00 La quota comprende, la cena del sabato sera, il pernottamento e la prima colazione della domenica. N.B.: gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti ACCOMPAGNATORI:ANE-EAI PAOLO ZAMBON a cura della Commissione Escursionismo 338 4452936 AE-EAI MAURIZIO CERRI 338 2206270 2013 Club Alpino Italiano - Sezione di Abbiategrasso
Documenti analoghi
Dalla Val Badia al Lagazuoi Rif. Fanes
In collaborazione con la Sezione CAI di Bologna
Un’affascinante cavalcata dalla Val Badia sino al Rifugio Lagazuoi, sopra il Passo Falzarego, due giorni
immersi nella natura del Parco Naturale di F...
Tofane, Lagazuoi e Nuvolau
Ore di Marcia: 3,00. Dis. m 550. Quota max.: m 2575. Diff.: EE. Imp. Fis.: 2
Discesa : per entrambi i gruppi avviene per la Forcella Nuvolau e poi lungo il sentiero 440 (Alta Via delle Dolomiti).
T...