Monte Formin, dal Passo Giau - On-Ice
Transcript
Itinerari della Redazione di www.On-Ice.it Monte Formin, dal Passo Giau Zona: Veneto - Dolomiti Orientali Partenza: Passo Giau (2236 m). Quota arrivo: 2657 m. Dislivello: 800 m. Difficolta`: E Rifugio di appoggio: Rifugio Palmieri Materiale consigliato: Da escursionismo, ramponi nel periodo invernale Orario indicativo: 4 - 5 ore per l'intero giro Periodo consigliato: Tutto l'anno Valutazione itinerario: Eccezionale Note Giro di eccezionale valore paesaggistico con panorami sempre nuovi e mai monotoni. Adatto anche come meta scialpinistica, il Monte Formin rappresenta l'ideale gita invernale. In inverno è però consigliabile partire da Ponte Rucurto e risalire la Valle Formin fino alla Forcella Rossa e da qui alla vetta scendendo però dallo stesso percorso di salita. Foto 1: l'accesso alla Forcella Rossa, camminando sotto le strapiombanti pareti dei Lastoi de Formin. Foto 2: la parte alta dell'itinerario verso il Monte Formin. Sullo sfondo l'imponente Croda da Lago. Foto 3: l'amena zona del Rifugio Palmieri alla Croda da Lago Descrizione Dal Passo Giau, si imbocca il sentiero con indicazioni per la Forcella Giau e il rifugio Palmieri-Croda da Lago. Con qualche saliscendi, si perviene alla Forcella Giau (2360 m) dalla quale si gode una fantastica vista sul Pelmo e sul gruppo dell'Averau. Si prosegue in leggera discesa tra meravigliosi prati cosparsi di massi caduti dai soprastanti Lastoi de Formin e si scende fino ad un grande prato a quota 2180 m.Si abbandona il sentiero che porta alla Forcella Ambrizzola e al rifugio Palmieri e si piega decisamente verso sinistra, puntando alle verticali pareti della Croda da Lago. Attraverso un comodo sentiero, prima tra pascoli e poi su pietraie, si perviene alla Forcella Rossa (2450 m). Per raggiungere la vetta del Monte Formin, bisogna piegare a sinistra e risalire la pietraia attraversando un paesaggio lunare. Numerosi ometti e tracce di sentiero, conducono facilmente alla panoramica cima. Per il ritorno, si segue lo stesso percorso dell'andata fino a reinserirsi sul sentiero che conduce alla Forcella Ambrizzola (2277 m). Dalla Forcella, su comoda mulattiera, si giunge al rifugio Palmieri (2046 m), immerso in un ambiente meraviglioso, accanto al Lago Federa. Dal rifugio, attraversando un bellissimo lariceto, prima in leggera salita e poi in decisa discesa, si giunge a Ponte Rucurto, dove si incontra la strada che sale da Cortina al Passo Giau. E' opportuno posizionare un'auto qui, oppure fare l'autostop per tornare al passo. Pag. 1/1
Documenti analoghi
LE SALITE DEL NUVOLAU E AVERAU DAL PASSO GIAU
La salita facoltativa, dell'Averau necessita dell'attrezzatura da via ferrata, il sentiero n. 439 porta all'attacco del breve ma abbastanza
impegnativo tratto, ben attrezzato con corde e pioli, poi...
Tofane, Lagazuoi e Nuvolau
salita semplice e non molto faticosa, interessante per il panorama e le testimonianze belliche.
Percorso E – Lungo il sentiero con segnavia 441 passando per la Forcella Averau (m 2435), la successi...
club alpino italiano
Le escursioni e le alpinistiche estive
1 luglio
La gita per escursionisti esperti a
Cima Trenta, nel Gruppo delle
Maddalene, presenta un dislivello
di 830 m e tempi di percorrenza di
5 ore e mezza....
Dalla Val Badia al Lagazuoi Rif. Fanes
orografico della vallata; prima di raggiungere il passo dobbiamo
risalire lungo ora il ripido ghiaione che porta al Ju de St. Antone
(Passo di Sant'Antonio, 2.468 m.), dove sorge una piccola cappel...
Percorso nr. 9: Masarè – Selva di Cadore
breve tratto il lago omonimo. Prima di entrare nel paese di Caprile, giriamo a destra e puntiamo
decisamente verso Selva di Cadore. Superate le due lunghe e buie gallerie (consigliata una torcia)
a...
CAMPANILE FEDERA_Rug..
In questi anni recenti l’amico Siro, istruttore della Scuola di
alpinismo E. Comici di Trieste, assieme ad altri componenti del
GARS di Trieste, ha aperto varie vie interessanti, alcune delle
quali...