Scarica il file - Giovane Montagna Venezia
Transcript
GIOVANE MONTAGNA - VENEZIA Sezione “Giacinto Mazzoleni” TREKKING DELL’ALTA BADIA 30 luglio - 2 agosto 2008 Accompagnatori: Daniele Querini, Giuseppe Dei Rossi Equipaggiamento: Normale da escursionismo montagna, scarponi). (zaino, abbigliamento da Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 07 – Alta Badia – Arabba - Marmolada. 1° GIORNO (30 luglio 2008) Partenza dalla Stazione FS di Venezia Santa Lucia con il treno Eurostar City 9700 delle ore 6.30 – Arrivo e partenza dalla Stazione di Mestre alle ore 6.42. Arrivo alla Stazione di Verona Porta Nuova alle ore 7.41. Partenza da Verona con il treno regionale 2252 delle ore 7.48 – Arrivo a Fortezza alle ore 10.09. Partenza da Fortezza con il treno regionale 10965 delle ore 10.15 – Arrivo a Brunico alle ore 10.51. Per chi parte da Venezia l’orario del ritrovo in Stazione è alle 6.10. Per chi parte da Mestre l’orario del ritrovo in Stazione è alle 6.20. È indispensabile che tutti giungano già muniti del biglietto per il viaggio dato che le biglietterie saranno ancora chiuse al momento della partenza. Una volta a Brunico ci si dirige alla vicina autostazione in Via Europa e si prende il pullman per la Val Badia alle ore 11.10 – Arrivo a Corvara alle ore 12.14. Da Corvara si sale con la Cabinovia Boè fino al Rifugio Lago Boè. Poi, a seconda delle condizioni meteo e del tempo a disposizione, si può salire ancora con la Seggiovia Vallon e da qui in 15 minuti raggiungere il Rifugio Kostner (2500 m.) o prendere il sentiero n° 638 che porta al rifugio in circa 1 ora e 30 minuti. Gli impianti sono aperti dalle 8.30 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.15. Il costo del biglietto di sola andata per la sola Cabinovia Boè è di 7,40 €. Il costo del biglietto di sola andata per entrambi gli impianti è di 10,60 €. G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 1 Al Rifugio Kostner la tariffa per la mezza pensione è di € 39 per i soci CAI e di € 46 per i non soci. Rifugio Kostner: tel. 333-8759838. 2° GIORNO (31 luglio 2008) Dislivello: 800 m. ca. in salita e 1000 m. ca. in discesa. Dal Rifugio Kostner (2500 m.) si scende verso Crep de Munt per il sentiero n° 638 e poi per sterrata si va verso la località Planac (1714 m.) in circa 2 ore. Ci si dirige verso il Rifugio Punta Trieste (2028 m.) lungo un sentiero che si snoda sotto la seggiovia e poi verso il Rifugio Pralongià (2157 m.), raggiungibile in circa 2 ore. Dal Pralongià si prosegue sul segnavia n° 23 con dei saliscendi fino a raggiungere un bivio. Si prende a sinistra il segnavia n° 24 che con breve salita porta alla Forcella Sett Sass (2330 m.) e si procede poi con modesti saliscendi lungo il versante nord della catena Sett Sass e delle Pale di Gerda fino a giungere al Rifugio Valparola (2168 m.) in circa 3 ore. Al Rifugio Valparola la tariffa per la mezza pensione è di € 54. Rifugio Valparola: tel. 0436-866556. 3° GIORNO (1 agosto 2008) Dislivello: 700 m. ca. in salita e 700 m. ca. in discesa. Dal Rifugio Valparola si scende per un tratto asfaltato. Poco sopra una casa forestale (2000 m.) si stacca un sentiero che sale ripido a Forcella Salares (2283 m.). Oltre questa il sentiero si tiene sulla destra della valletta che fa capo alla forcella, oltrepassa un costone e quindi scende per pendio leggermente arborato al piano dove sorge il Rifugio Scottoni (2 ore dalla partenza). Si scende per carrareccia verso la Capanna Alpina e giunti nei suoi pressi si svolta a destra sul sentiero n° 11 (30 minuti dal Rifugio Scottoni), tagliando obliquamente il piano tra i baranci. Attraversato il torrente, si sale tra abeti e si esce in un piccolo prato (Plan de Furcia – 1889 m.). Si sale ancora con una ripida rampa e si esce sul Col de Locia (2069 m.). Inizia qui un lungo corridoio pascolivo che corre quasi orizzontale tra le rupi del Gruppo di Fanes e il Gruppo de Les Conturines per circa 4 km. e che conduce alla Forcella dal’Ega (2157 m. – 2 ore e 30 minuti dalla Capanna Alpina). G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 2 Subito dopo si incontra (e si tralascia) il bivio con il sentiero che sale a sinistra al Piz dles Conturines e si prosegue dritti per i pascoli con breve discesa fino ad arrivare alla Malga di Gran Fanes (2102 m.). Da qui si risale brevemente fino al Lago del Limo (2159 m.) e al vicino Passo del Limo (2174 m.), da dove la mulattiera scende ripida al Rifugio Fanes (2060 m. – 1 ora dalla Forcella dal’Ega). Al Rifugio Fanes la tariffa per la mezza pensione è di € 43. Rifugio Fanes: tel. 0474-501097. 4° GIORNO (2 agosto 2008) Dislivello: 500 m. in salita e 1100 m. in discesa. Per il sentiero n° 12 si passa per il vicinissimo Rifugio Lavarella (2038 m.) e dirigendosi verso sud-ovest si punta verso la Val Parom e il lago Le Parom (2311 m.). Si piega a destra, si risale la parte superiore dell’Altopiano di Pices Fanes con le sue caratteristiche lastronate e successivamente in un ambiente roccioso in direzione sud si sale alla Forcella Medesc (2533 m. – 2 ore dal Rifugio Fanes). Ci si cala nella Val Medesc, stretta tra il Piz de Lavarela a sinistra e il Sas dla Crusc a destra: si procede prima per ghiaie, tenendosi sul lato destro del vallone, e poi lungamente tra i baranci. Si giunge poi al lungo tratto nel bosco che porta all’abitato di La Villa (1420 m. – 2 ore e 30 minuti dalla Forcella Medesc). Da La Villa si prende il pullman per Brunico delle ore 13.56 – Arrivo a Brunico alle ore 14.50. Partenza da Brunico con il treno regionale 10976 delle ore 15.14 – Arrivo a Fortezza alle ore 15.45. Partenza da Fortezza con il treno regionale 2263 delle ore 15.50 – Arrivo a Verona Porta Nuova alle ore 18.15. Partenza da Verona con il treno Intercity 629 Palladio delle ore 18.43 – Arrivo a Mestre alle ore 19.56 – Arrivo a Venezia Santa Lucia alle ore 20.08. Daniele Querini: Cell.: 338-6929501 ____ Giuseppe Dei Rossi: Cell.: 333-6244414 G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 3
Documenti analoghi
Dalla Val Badia al Lagazuoi Rif. Fanes
Primo giorno – Da Spëscia al Rifugio Fanes
Lungo la statale della Val Badia, si prende la deviazione sulla destra per La Val e si procede seguendo le
indicazioni per la frazione di Spëscia (1.536 m...
Rifugio Fanes
mezzo delle Dolomiti altoatesine. Il rifugio è collocato a 2.060 metri s.l.m. nell'Alpe di
Pices Fanes/Fanes Piccola, sulla vecchia strada militare che collega Pederù a Cortina
d'Ampezzo. Il Rifugi...
ESCURSIONE ALLE DOLOMITI DI FANES
raggiungendo l’Alpe di Píces Fánes (Fanes Piccola), nei pressi
del pittoresco Lago Verde, dove sorge anche il Rifugio Lavarella.
Ancora
un
breve
tratto,
quasi
pianeggiante,
nell’incantevole conca e...
Trekking delle Dolomiti di Fanes
in circa 1 ora al rifugio Sennes (2126 m). In alternativa si può seguire un altro sentiero (segnavia n°
6). che si stacca a destra della sterrata dopo circa un chilometro e sale per prati fino alla...
6-7-8 settembre 2013 dal Lagazuoi alle valli di Fanes
Domenica 8: dal Passo Tre Croci al Rif. Vandelli e Lago Sorapiss
Tempo di percorrenza: circa 2 ore e mezzo (altrettanto per il ritorno)
Dislivello: circa 200m
Il rifugio Vandelli (m.1926), del Cai...
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI GITA al rifugio LAGAZUOI
coperto di pini mughi fino alle rovine della Malga Travenanzes (1965 m, ore 2). A destra sale il
sentiero per la Forcella Casale e a sinistra quello per il rifugio Giussani, noi continuiamo sul
se...