Brochure evento iniziale Guardian Angel 2.0
Transcript
Brochure evento iniziale Guardian Angel 2.0
RELATORI E RESPONSABILI SCIENTIFICI Umberto Tarantino Professore Ordinario Malattie Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Direttore Dipartimento di Chirurgia Fondazione "PTV" Policlinico Tor Vergata Rosaria Alvaro Professore Associato Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Presidente Corso di Laurea triennale e magistrale di Scienze Infermieristiche PROMOTORE CIFAPPS Centro Interdipartimentale Formazione Aggiornamento Promozione Professioni Sanitarie Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma "Tor Vergata CONTRIBUTO SCIENTIFICO Monica Celi Medico Chirurgo Dottore di Ricerca in Malattie dell'Apparato Locomotore Assegnista di ricerca in Malattie dell'Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Vania Braga Medico Chirurgo Specialista Responsabile del Centro per la diagnosi e la terapia per l’Osteoporosi presso l’ULSS 20 di Verona Stefano Masci Direttore della Scuola di Counseling Integrato per la Professione d'Aiuto (CIPA) presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Presidente dell’Agenzia per la Formazione Manageriale For.Ma Gennaro Rocco Vice Presidente Federazione Nazionale IPASVI Presidente Collegio IPASVI di Roma Direttore Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica Annalisa Pennini Direttore Scientifico Format Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche Sociologa specializzata in Management dei Servizi Formativi Docente ai Corsi di Laurea e ai Master Universitari Area Sanitaria Ercole Vellone Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche Assegnista di ricerca in Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” CONTRIBUTO ESPERIENZIALE Luca Cipriani – partecipante progetto Guardian Angel 1 Noemi Cittadini – tutor progetto Guardian Angel 1 CIFAPPS Centro Interdipartimentale Formazione Aggiornamento Promozione Professioni Sanitarie Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma "Tor Vergata Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica GUARDIAN ANGEL 2.0 PATROCINIO Meeting di apertura IPASVI – Federazione Nazionale Collegi Infermieri, Infermieri Pediatrici e Assistenti Sanitari Roma 27 – 28 febbraio 2014 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM FORMAT sas di Telloli S. & C. www.formatsas.com Direzione e Amministrazione: Trento (TN) Via Fogazzaro 23 Tel./Fax: 0461 1725086 Segreteria Organizzativa: Codigoro (FE) Via Cavallotti, 8 Tel. 0533 713275 Fax 0533 717314 Severe osteoporosis patient management CONTRIBUTO INCONDIZIONATO TUTOR D'AULA Emanuela Basilici Zannetti Noemi Cittadini Domenica Dantimi Irene Tifi www.guardian-angel.it www.guardian-angel.it Eli Lilly Italia SpA ITFRT00445 RAZIONALE SCIENTIFICO "GUARDIAN ANGEL" L'osteoporosi è una patologia sistemica dello OBIETTIVI DEL MEETING • scheletro Individuare caratterizzata da una diminuzione della massa ossea, con e • Ogni anno, si stima che ci siano circa 9 milioni di nuove • conseguente aumento della fragilità scheletrica le PROGRAMMA MEETING DI APERTURA caratteristiche della patologia osteoporotica nel contesto attuale Welcome coffee Comprendere come l'osteoporosi sia una patologia 13.30 – 13.45 Registrazione partecipanti 13.45 – 14.00 Presentazione della giornata e introduzione al progetto R. Alvaro, A. Pennini sistemica predisposizione alle fratture. Identificare il contributo infermieristico per favorire fratture da fragilità, prevalentemente nel sesso femminile. l'aderenza terapeutica nella paziente osteoporotico È fondamentale integrare nella pratica clinica l'educazione alla • Descrivere i principali problemi e strategie nel prevenzione e al trattamento dell'osteoporosi, al fine di percorso di educazione terapeutica ridurre il rischio di frattura e fornire le migliori strategie di • Identificare autogestione della patologia cronica. le problematiche relazionali della paziente con osteoporosi severa L’infermiere è la figura professionale alla quale è affidato • 27 febbraio 2014 Promuovere competenze relazionali per saper 14.00 – 14.30 Inquadramento clinico dell'osteoporosi severa: definizioni ed epidemiologia – V. Braga 14.30 – 15.00 L'osteoporosi severa e le sue complicanze U. Tarantino 15.00 – 15.30 Osteoporosi severa: trattamento farmacologico e non M. Celi l’intervento educativo specifico rivolto gestire un colloquio terapeutico con la paziente per alle donne affette da osteoporosi fornendo suggerimenti prevenire e ridurre il rischio di complicanze dovute pratici relativi a: gestione della terapia farmacologica e non 15.30 – 16.00 Dibattito alla patologia osteoporotica. 16.00 – 16.15 Break (adeguata assunzione di calcio e vitamina D nella dieta), promozione di un adeguato stile di vita attraverso regolare 16.15 – 16.45 L'aderenza terapeutica e il contributo infermieristico G. Rocco SEDE DEL MEETING attività fisica, correzione dei fattori di rischio, quali il fumo, l’eccessiva assunzione di alcolici e la riduzione del rischio Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi cadute. Piazza della Pilotta, 4 – Roma Affinché la persona assistita possa essere motivata al cambiamento degli atteggiamenti personali, raggiungendo così uno stato ottimale di benessere psico-fisico, è necessario 16.45 – 17.15 Esperienza nel progetto di formazione sul campo Guardian Angel – il punto di vista delle Tutor ENDI Tutor ENDI 17.15 – 18.15 Il progetto Guardian Angel 2.0 Severe Osteoporisis Patient Management Presentazione e discussione - R. Alvaro, A. Pennini Link: Come raggiungere la sede dell'evento DESTINATARI che l’intervento educativo sia continuo nel tempo, con attività 28 febbraio 2014 di counselling e follow-up. 200 infermieri Con queste premesse l'intervento educativo può contribuire a Durante l'incontro verrà presentata, quale parte integrante promuovere una migliore qualità della vita delle persone del assistite. un'importante progetto inaugurato opportunità dal di presente formazione congresso, e sviluppo professionale erogata con le modalità della formazione sul campo. 08.30 – 09.00 Definizione del progetto educativo - R. Alvaro 09.00 – 10.30 Colloquio motivazionale e terapeutico: Tecniche e strategie per un appropriato intervento educativo, terapeutico e relazionale. Strategie di intervento infermieristico - S. Masci, E. Vellone 10.30 – 10.45 Coffee break DURATA E ACCREDITAMENTO ECM 6,5 crediti ECM, assegnati per la figura di infermiere ATTIVITÀ ACCREDITATA ECM 27/02/2013 dalle ore 13.45 alle ore 18.15 28/02/2013 dalle ore 08.30 alle ore 13.00 10.45 – 12.30 Progetto Guardian Angel 1 - contributi esperienziali: Problemi e strategie nel percorso di educazione terapeutica. Come migliorare l'aderenza terapeutica nel lungo periodo e l'utilizzo di devices Infermieri aderenti al progetto Guardian Angel 1 12.30 – 12.45 Dibattito 12.45 – 13.00 Prova di apprendimento e valutazioni di gradimento ATTIVITÀ NON ACCREDITATA ECM 13.00 – 14.00 Light lunch 28/02/2013 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 14.00 – 16.00 Discussione in gruppi macro-regionali e prospettive future
Documenti analoghi
Guardian Angel 1.0 e 2.0 - Severe Osteoporosis Patient
Annalisa Pennini
Direttore Scientifico Format
Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche
Sociologa specializzata in Management dei Servizi Formativi
Dottorando in Scienze Infermieristiche
Unive...